Previsivo Osservatorio Energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Previsivo Osservatorio Energia"

Transcript

1 Ricerche per l Economia e la Finanza Previsivo Osservatorio Energia Anno I - numero 2 Lo scenario di borsa per il secondo semestre 2004 A più di due mesi dall avvio della borsa la principale questione che si pone agli operatori del settore riguarda l impatto del nuovo sistema delle offerte sull andamento dei prezzi di mercato. Questo secondo numero del Previsivo dell Osservatorio Energia intende rispondere a tale esigenza analizzando i principali fattori che guideranno il comportamento dei generatori in borsa e i loro effetti sull andamento dei prezzi. Per poter affrontare questa sfida sono stati sviluppati nuovi strumenti di analisi e simulazione dei prezzi, che non hanno la pretesa di prevedere puntualmente gli esiti del mercato, ma intendono evidenziare i possibili trend e gli elementi che ne stanno alla base, fornendo un risultato complessivamente rappresentativo della nuova realtà rispetto al precedente regime regolato. Gli scenari proposti sono ottenuti tramite l utilizzo degli strumenti di previsione apprestati da ref. descritti per sommi capi nell ultima pagina. Questi i risultati principali. Le previsioni di domanda considerano un andamento delle temperature estive in linea con le medie stagionali. Questo elemento, unito allo scarso incremento della produzione e al rallentamento della crescita dell intensità energetica, dovrebbe ridurre la domanda estiva del 3.2% rispetto allo scorso anno. In seguito si prevede una ripresa del trend che determina un tasso di incremento medio tendenziale superiore al 3% negli ultimi mesi dell anno. Un elemento di sostegno ai prezzi è rappresentato invece dalle elevate quotazioni dei combustibili, che si mantengono sostenute fino a dicembre La simulazione dei prezzi strategici indica come, rispetto al corrispondente valore del PGn, il prezzo medio di borsa nel periodo aprile-maggio potrebbe presentare un incremento del 10.7% in media semplice e dell 11.9% sulla media ponderata per il fabbisogno di sistema. L andamento dei prezzi nei mesi estivi risente favorevolmente di una prevista riduzione della domanda rispetto al 2003 e di una maggiore disponibilità del parco garantita anche dall entrata di nuovi impianti. I prezzi di giugno e luglio risultano quindi contenuti e rispettivamente pari a 51.4 euro/mwh e 57.3 euro/mwh. A tale risultato concorre anche l ipotesi di una bassa indisponibilità per manutenzione che si concentra maggiormente ad agosto. Ciò determina un impennata dei prezzi in questo mese con un valore medio che si attesta a 71.0 euro/mwh. Una diversa programmazione delle manutenzioni potrebbe quindi portare ad un anticipazione dei picchi di prezzo a giugno e luglio, contenendo invece i risultati relativi al mese di agosto. Nei mesi autunnali ed invernali si registra invece una maggiore tensione sui prezzi che porta i livelli medi delle simulazioni a superare sensibilmente i corrispondenti valori del PGn. In particolare risultano critici i mesi di settembre e dicembre con prezzi che raggiungono i 74.4 euro/mwh e 79.2 euro/mwh in media ponderata per il fabbisogno. La distribuzione dei prezzi per fascia oraria conferma i cambiamenti manifestatisi rispetto al regime vincolato. I differenziali tra le ore di alto carico risultano più contenuti di quanto previsto nel precedente regime regolato, tanto da configurare una sostanziale suddivisione tra ore di peakload e ore di baseload. Risultano invece elevati gli spread tra prezzi medi di fascia nei diversi mesi, evidenziando la necessità di un adeguamento nella definizione dei blocchi di ore rilevanti rispetto alle effettive condizioni di domanda e offerta nell anno. Soci sostenitori AceaElectrabel Produzione SpA, AEM Milano, AMPS Energie Srl, ASM Brescia, Assoelettrica, Centro Energia Gas (Foster Wheeler, Gruppo Merloni), Confindustria, Dalmine Energie, EDF Energia Italia, Edison, Electra Italia, Enel SpA Corporate Finanza e Amministrazione, Energia, ENI, Ferrero SpA, Servizio Studi Banca Intesa, Italgen SpA, Italgas, Multiutility, Pirelli SpA, Unicredit Banca Mobiliare, World Energy

2 Indice INDICE BORSA ELETTRICA E MERCATO NEL SECONDO SEMESTRE Lo scenario di mercato nella seconda parte del Prezzi concorrenziali e prezzi strategici... 4 Un'estate relativamente tranquilla... 4 Un autunno caldo... 6 I prezzi per fascia... 6 Realtà e simulazioni... 8 IL FABBISOGNO DI ENERGIA ELETTRICA NEL L'andamento medio nazionale nei primi mesi del 2004: trend in diminuzione...9 La domanda territoriale: crescono Centro-Nord, Centro-Sud, Sud e Triveneto, soffre la Lombardia Le previsioni della domanda nazionale del periodo maggio-dicembre 2004 e del Il fabbisogno alla punta oraria: nel 2004 punta invernale ancora superiore a quella estiva...12 L'ANDAMENTO DEI PREZZI DEI COMBUSTIBILI FOSSILI NEL Previsivo Osservatorio Energia Quadrimestrale Responsabile del Previsivo: Nicola Gallo Gruppo di lavoro: Nicola Gallo, Edoardo Settimio, Claudia Checchi Comitato Scientifico dell'osservatorio R. Artoni, G. Martini, L. Parisio, M. Polo, P. Saraceno, C. Scarpa, G. Vaciago Editore: Ricerche per l Economia e la Finanza srl via Gioberti Milano Segreteria, editing e grafici: Dalia Imperatori Telefono: Fax: dalia@ref-online.it numero 2 2

3 I prezzi degli input Borsa elettrica e mercato nel secondo semestre 2004 A più di due mesi dall avvio della borsa elettrica il nuovo scenario di mercato richiede un approccio che consenta di leggerne il funzionamento e la possibile evoluzione. Per rispondere a queste esigenze e affrontare le principali questioni che interesseranno il prossimo futuro ref. ha sviluppato nuovi strumenti di analisi sui cui risultati si concentra questo secondo numero del previsivo. L obiettivo è quello di analizzare i fattori che guideranno l evoluzione dei prezzi di borsa nella seconda parte del 2004, evidenziando come: - le condizioni di esercizio del parco impianti, - l andamento dei costi di generazione, - l evoluzione della domanda, incidano sul comportamento degli operatori e sui prezzi dell elettricità, con esiti che possono risultare profondamente diversi da quelli prodotti nel precedente regime regolato. Per potere effettuare questo tipo di analisi, alle consuete elaborazioni si è quindi aggiunto lo sviluppo di un modello di simulazione del comportamento strategico degli operatori, che consideri le principali determinanti del gioco concorrenziale e del comportamento di offerta sulla borsa (vedi ultima pagina per ipotesi sottostanti). L analisi non ha certamente la pretesa di essere esaustiva e i risultati sono strettamente legati alle ipotesi che ne stanno alla base. Riteniamo comunque che le considerazioni che seguono possano fornire delle indicazioni utili ad evidenziare come le condizioni di domanda e offerta influiscano sull evoluzione dei prezzi nel nuovo contesto di borsa. Lo scenario di mercato nella seconda parte del 2004 Nonostante in alcuni mesi, come evidenziato in seguito, il prezzo di borsa potrebbe risultare sensibilmente inferiore rispetto al corrispondente prezzo regolato, i risultati delle simulazioni (tabella 1) indicano come esso potrebbe subire un incremento del 10.7 % in media semplice e dell 11.9 % in media ponderata per il fabbisogno rispetto al PGn medio nell intero periodo di funzionamento del sistema delle offerte (apriledicembre). I fattori che portano a tale risultato sono sostanzialmente di due ordini. Il primo è rappresentato dalle modalità di trasferimento dei costi di combustibile sul prezzo dell elettricità. La previsione di un costante incremento dei prezzi degli input per la generazione ha infatti un ruolo non marginale nel determinare gli scostamenti rispetto al regime regolato in cui l aggiornamento per il prossimo trimestre ancora non includerebbe gli aumenti degli ultimi mesi. Il secondo e più importante fattore è però dato dalle ampie opportunità di comportamento strategico che si presentano agli operatori, nonostante le misure predisposte dall AEEG con la delibera 21/04 (come successivamente modificata dalla delibera 49/04). Si può quindi concludere che, al di là dell andamento del petrolio, ci si può attendere un periodo di prezzi sostenuti sino a quando le condizioni strutturali di mercato non siano tali da introdurre un maggiore livello di concorrenza nell offerta, evento che non pare avvenire se non a partire dal Oltre al risultato medio dell anno, il dato più interessante è però costituito dalle modalità con cui si giunge a tale esito e in particolare da come il profilo dei prezzi si dovrebbe modificare rispetto al sistema di fasce definito dal GRTN. Le determinanti di domanda e offerta per la seconda metà del 2004 disegnano uno scenario per alcuni versi rassicurante e che sembra comportare risultati in contrasto con le principali attese del mercato. L evoluzione dei prezzi è guidata da una domanda con tassi di crescita negativi durante i mesi estivi, cui segue una ripresa a partire dall autunno e da prezzi dei combustibili elevati fino alla fine dell anno. Tabella 1 - Prezzi medi periodo aprile-dicembre media semplice media ponderata* Prezzi simulati PGn Fonte: El-fo ed elaborazioni ref. * media ponderata per il fabbisogno di sistema numero 2 3

4 euro/m Wh 80 Figura 1 - Prezzi medi ponderati Giu Lug Ago Set Ott No v Dic prezzo strategico prezzo concorrenziale PGn Fonte: El-fo ed elaborazioni ref. M esi Per quanto riguarda il parco ci si attende invece una maggiore disponibilità di capacità produttiva legata all entrata di nuovi gruppi termoelettrici, al ripristino degli impianti turbogas precedentemente dismessi dall Enel e ai maggiori apporti naturali nei bacini idroelettrici. Il risultato finale di questa serie di fattori, come evidenziato in figura 1, è un relativo contenimento dei prezzi durante il periodo estivo, che risulta molto meno critico rispetto a quanto avvenuto l anno scorso, ed il rinvio delle tensioni di prezzo ai mesi successivi, con evidente sfasamento rispetto alla composizione in fasce orarie definita dal GRTN. Prezzi concorrenziali e prezzi strategici A tale proposito è interessante distinguere l andamento dei prezzi concorrenziali, basati sul puro costo variabile dell impianto marginale in ipotesi di dispacciamento ottimo, da quello dei prezzi strategici, che tengono conto del possibile comportamento di offerta degli operatori. Come si può notare essi non solo si discostano dall andamento che assumerebbe il PGn, ma anche tra di loro presentano sensibili differenze. L analisi delle cause di tali differenze consente di evidenziare i fattori che influenzano l andamento dei prezzi simulati da un punto di vista sia strutturale che strategico. Il confronto con il valore teorico del PGn contribuisce invece a spiegare quali cambiamenti si siano prodotti con l avvio del sistema delle offerte e le motivazioni per cui il confronto puntuale con il valore del prezzo regolato non fornisca un utile termine di riferimento per valutare il trend complessivo dei prezzi di mercato. Un estate relativamente tranquilla Dalle analisi effettuate il prezzo nei mesi di giugno e luglio potrebbe risultare sensibilmente inferiore al prezzo che si sarebbe prodotto nel precedente regime regolato, facendo rientrare i timori sui rincari dovuti all effetto borsa e sulla riproposizione del rischio black out nelle forniture. Le cause del possibile contenimento dei prezzi nel corso dei mesi di giugno e luglio è riconducibile principalmente a due fattori: - Maggiore disponibilità di capacità. Rispetto alla situazione determinatasi nel 2003 il parco impianti italiano dovrebbe garantire una maggiore capacità di copertura delle punte di fabbisogno. Le entrate in funzione di nuovi impianti termoelettrci, come quello di Ferrera Erbognone e Ravenna, unito al ripristino dei turbogas dell Enel dovrebbe infatti portare a un incremento di capacità quantificabile in 2650 MW. A questo fattore si unisce anche una positiva congiuntura per quanto riguarda il regime idrico, che comporta una maggiore producibilità da parte degli impianti idroelettrici ed evita al contempo le limitazioni alla producibilità degli impianti termoelettrici che si era verificata la scorsa estate. - Riduzione del fabbisogno. Come approfondito nei paragrafi successivi, la prospettiva di un livello di temperature che rientrino sulle medie stagionali, unito numero 2 4

5 alla sfavorevole congiuntura economica e ad una ridotta crescita dell intensità energetica portano a prevedere una riduzione della domanda pari intorno al 4% a giugno e luglio. La punta di domanda estiva, nonostante il trend di convergenza rispetto a quella invernale dovrebbe risultare quindi relativamente contenuta e raggiungere un valore inferiore a 52.5 GW rispetto ad una punta di 54.8 GW attesa a dicembre. A tali fattori, che fanno da calmiere al prezzo medio di mercato, se ne aggiungono però altri che contribuiscono ad incrementare i costi di generazione: - Riduzione della capacità di importazione. In contrapposizione all evoluzione positiva del parco nazionale si registra il mantenimento delle riduzioni imposte alla capacità di importazione in attesa della messa in sicurezza delle linee di interconnessione. Il mantenimento di tale regime comporta una riduzione media oraria dell import stimata vicina a 1 GWh rispetto allo scorso anno (-15%), che attenua parzialmente ma non interamente il contributo alla sicurezza dovuto alla crescita della capacità nazionale. - Incremento dei prezzi dei combustibili. Le tensioni sul mercato petrolifero, come approfondito di seguito, portano a prevedere un perdurare degli incrementi nei prezzi dei combustibili per la generazione nel corso dei mesi estivi. L effetto complessivo di questi elementi determinerebbe sì un aumento dei prezzi medi di mercato in giugno/luglio, ma in misura minore a quanto temuto, portando a livelli decisamente inferiori a quelli corrispondenti del PGn, il quale peraltro non sconta neanche l incremento dei costi di combustibile dei mesi in esame. Il trend subisce nella simulazione una netta inversione a partire dal mese di agosto, in cui il livello del PGn risulta essere inferiore sia al prezzo concorrenziale, ma soprattutto a quello strategico. A tale proposito è necessario puntualizzare come questi risultati siano influenzati dalle ipotesi di manutenzione considerate nelle simulazioni. La figura 2 riporta la percentuale del parco termoelettrico che subisce interventi di manutenzione nel periodo giugno-dicembre. Come si può notare le ipotesi adottate per quanto riguarda le manutenzioni presentano un elevato livello di interventi nel mese di agosto. Tale fattore comporta una riduzione della riserva media e di quella di punta, determinando una decisa crescita dei prezzi concorrenziali, ma soprattutto degli spazi di manovra delle imprese di generazione che incide in modo evidente sul livello di prezzo strategico indicato nella figura 1. Una diversa programmazione delle manutenzioni potrebbe quindi portare ad una anticipazione nella crescita dei markup sul prezzo da parte delle imprese, già a partire dai mesi di giugno e luglio, riducendo al contempo il livello relativo al mese di agosto. % 16 Figura 2 - Percentuale parco termico in manutenzione Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Fonte: El-fo Mesi numero 2 5

6 Un autunno caldo La sostenuta crescita del prezzo strategico nel mese di agosto si mantiene nei mesi successivi con un ulteriore aumento a settembre e una riduzione nei mesi di ottobre e novembre che precede i picchi di dicembre. L andamento dei prezzi concorrenziali risulta invece molto più stabile. Il livello sostenuto rispetto ai mesi precedenti è dovuto alla ripresa della crescita della domanda, che rispetto al 2003 presenta incrementi mediamente pari al 3.2% nel periodo settembredicembre. L andamento dei prezzi strategici assume però una variabilità molto maggiore dovuta agli incentivi ad incrementare i markup soprattutto in alcuni periodi. Come si può notare dalla figura 3, gli spazi strategici sono strettamente legati all andamento del margine di riserva, oltre che al livello assoluto del fabbisogno. Nonostante la capacità sul sistema risulti sufficiente a garantire la sicurezza e non comporti alcun rischio di interruzione delle forniture si può notare come nel mese di settembre, in corrispondenza di un margine di riserva medio che raggiunge il minimo livello dell anno si manifestino prezzi elevati, che poi subiscono una decisa riduzione nei mesi successivi, quando il rapporto tra capacità disponibile e fabbisogno aumenta. Nel mese di dicembre, invece, nonostante un apprezzabile livello di riserva medio, si presenta un certo numero di ore critiche, come confermato dal livello di riserva alla punta, che potrebbe portare a picchi di prezzo incrementando la volatilità e il prezzo medio di mercato. I prezzi per fascia Oltre al trend di prezzo medio è interessante analizzare il dettaglio dei risultati per quanto riguarda la distribuzione per fascia oraria, come riportato in tabella 2 e tabella 3 (a fini di confronto vengono % 50 Figura 3 - Percentuale di riserva media e alla punta Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic riserva oraria media riserva alla punta Fonte: El-fo Mesi Tabella 2 - Media semplice dei prezzi strategici per fascia (Simulazione 2004) mese F1 F2 F3 F4 Totale Apr Mag Giu Lug Ago Sep Ott Nov Dic Totale Fo nte: El-fo numero 2 6

7 Tabella 3 - Media ponderata per il fabbisogno dei prezzi strategici per fascia (Simulazione 2004) mese F1 F2 F3 F4 Totale Apr Mag Giu Lug Ago Sep Ott Nov Dic Totale Fo nte: El-fo indicati anche i risultati della simulazione per i mesi di aprile e maggio). Anche in questo caso si riscontrano notevoli differenze tra i prezzi simulati ed il corrispondente livello del PGn. Come già riscontrato nel funzionamento della borsa la differenza tra le fasce di alto carico risulta essere minore rispetto a quella prevista per il PGn, tanto che di fatto si configurano due fasce di prezzo effettive: una peak load e una base load. La tendenza sembra mantenersi anche nei mesi che presentano ore di fascia F1. I differenziali di prezzo tra le ore di altissimo carico (F1) e quelle di medio carico (F3) sono infatti decisamente inferiori a quelli che venivano applicati nel regime regolato. Si può notare inoltre come, con il progressivo incremento del livello medio di fabbisogno (figura 4), il prezzo medio per fascia cresca di conseguenza nei diversi mesi (figura 5). Per quanto riguarda i mesi estivi in particolare si nota il basso livello di prezzo medio nelle ore di F3. Ciò è dovuto al fatto che in questo periodo la fascia F3 corrisponde ad una sola ora (dalle 6 alle 7 del mattino) in cui il prezzo si mantiene a livelli contenuti per cominciare a crescere nelle ore successive. Un deciso cambiamento si riscontra nel mese di agosto, in cui il prezzo risulta molto elevato anche nelle ore di F4. Ciò è causato da quanto già evidenziato in precedenza. L elevato livello di manutenzioni assegnato a questo mese rende il mercato meno concorrenziale provocando due effetti. In primo luogo l incentivo al mantenimento di prezzi sostenuti si manifesta anche durante le ore notturne. Il profilo di prezzo di agosto risulta quindi differente dagli altri mesi in quanto l elevato prezzo medio è legato ad un andamento che presenta meno picchi ma prezzi tipicamente maggiori nelle ore vuote rispetto agli altri mesi dell anno. In secondo luogo un contributo determinante all incremento del prezzo medio nelle ore F4 è dato dalle settimane a cavallo di ferragosto, in cui tutte le ore appartengono a questa fascia, ma i prezzi non subiscono forti riduzioni rispetto agli altri giorni del mese. MWh Figura 4 - Fabbisogno medio orario per fascia Giu Lug Ago Set Ott No v Dic F1 F2 F3 F4 Fonte: El-fo M esi numero 2 7

8 euro/m Wh Figura 5 - Media oraria dei prezzi ponderati per il fabbisogno per fascia Giu Lug Ago Set Ott No v Dic F1 F2 F3 F4 Fonte: El-fo M esi Un altro spunto interessante è dato dal fatto che fino a settembre, nonostante i ridotti spread, i prezzi medi per fascia rispettano comunque l ordinamento delle fasce, mentre a partire da ottobre tale ordinamento non viene più rispettato e in particolare i prezzi di F3 risultano essere i maggiori del mese. Tale indicazione deriva dal fatto che il modello adottato disegna le strategie basandosi sul dispacciamento del parco termoelettrico, il cui profilo di carico risulta differente rispetto a quello del fabbisogno di sistema. Accade quindi che la punta di produzione termoelettrica possa non coincidere con quella del fabbisogno giornaliero e ciò determina l inversione nell ordinamento dei prezzi tra le fasce orarie. È possibile che le modalità con cui i generatori definiscono le offerte sul mercato sia maggiormente legata al carico complessivo e alla composizione delle fasce orarie, ma tenendo conto del fatto che l idroelettrico è maggiormente concentrato nella zona più concorrenziale del sistema, il Nord, non è escluso che il fenomeno riscontrato nelle simulazioni non possa in qualche misura presentarsi in futuro. Realtà e simulazioni A conclusione dell analisi riteniamo utile richiamare quanto detto nella premessa e sottolineato in alcuni punti per chiarire come vadano letti i risultati sin qui riportati e quale sia il loro valore. L esito delle simulazioni è il frutto delle ipotesi assunte circa la disponibilità del parco e l andamento del fabbisogno. Lo sviluppo di un modello di comportamento strategico, inoltre, richiede necessariamente di astrarre rispetto ad alcuni elementi della realtà per consentire di individuare i vincoli e le variabili più rilevanti nel determinare le decisioni di generatori che intendano massimizzare i propri profitti. È quindi possibile che il reale comportamento di offerta sul mercato si discosti rispetto a quanto indicato dalle simulazioni. Le cause possono essere molteplici: un andamento delle principali variabili strutturali (fabbisogno, prezzi dei combustibili, margini di riserva, caratteristiche del parco) diverso rispetto a quanto ipotizzato, oppure elementi di giudizio rilevanti nella realtà (rischio regolatorio, vincoli politici, struttura dei contratti OTC ) e non considerati nella sua modellizzazione. L andamento dei prezzi nella prima parte di giugno sembra confermare tale rischio con livelli di prezzo medio che, al momento in cui si scrive la presente pubblicazione, risultano essere mediamente superiori a quelli simulati, in particolare nelle ore di fascia F1. Ciò può essere dovuto all influenza che la struttura delle fasce orarie ancora gioca rispetto al comportamento del mercato, ma anche a fattori quale il livello di disponibilità del parco, che come abbiamo detto potrebbe comportare un anticipazione degli incrementi di prezzo a giugno e luglio con un conseguente decremento nel mese di agosto, rispetto a quanto indicato. Tenendo quindi conto delle necessarie cautele e del possibile scostamento della realtà rispetto all analisi qui proposta, riteniamo che essa possa assolvere all obiettivo di indicare i fattori che spingono l evoluzione dei prezzi indicando il trend generale e un risultato complessivo rappresentativo della nuova realtà di mercato rispetto al regime precedente. numero 2 8

9 Il fabbisogno di energia elettrica nel Si segnala il rallentamento del trend dei consumi elettrici, che negli anni scorsi era guidato soprattutto dall aumento dell intensità, nonostante la congiuntura sfavorevole, e che da alcuni mesi appare in decelerazione. La situazione non appare omogenea su tutto il territorio nazionale: a fronte degli elevati tassi di crescita di alcune regioni del Centro-Nord, del Centro Sud e del Sud si confermano le oramai persistenti difficoltà della Lombardia, causate principalmente dalla crisi dell industria di base. Le previsioni per l anno in corso sono riviste al ribasso rispetto al numero precedente: la crescita non dovrebbe essere superiore allo 0.5% in media annua, anche ipotizzando una ripresa del trend di crescita dell intensità elettrica. Tale risultato consegue dall ipotesi di temperature estive in media stagionale, quindi decisamente inferiori a quelle dello scorso anno, che dovrebbero portare a tassi di crescita negativi nei mesi caldi. In virtù di questo, la punta estiva dovrebbe risultare ancora inferiore a quella invernale, anche se la diffusione di condizionatori registrata lo scorso anno potrebbe determinare una maggiore elasticità alle temperature per effetto trascinamento. Di seguito analizziamo i risultati dei primi mesi del 2004, per poi passare ad individuare le determinanti delle nostre previsioni per la restante parte dell anno e per il L andamento medio nazionale nei primi mesi del 2004: trend in diminuzione Nei primi quattro mesi del 2004 la domanda di energia elettrica in Italia è cresciuta dell 1.6% rispetto all anno precedente 1, il tasso di crescita più basso dal 2000, registrato peraltro nonostante 2 giorni lavorativi ed un giorno festivo (visto l anno bisestile) in più del 2003: al netto di tali fattori, la crescita, infatti si riduce allo 0.5% Lo scarso aumento dei consumi, comunque, è attribuibile anche agli effetti climatici. I primi mesi dell anno, difatti, hanno fatto registrare temperature abbastanza miti: in particolare nel mese di febbraio le temperature sono state superiori di circa 3.5 gradi rispetto al Scorporato anche l effetto delle temperature, la crescita tendenziale dei consumi elettrici risulta vicina allo 0.9%, pressoché in linea con quella del prodotto interno lordo nel primo trimestre dell anno (+0.8%)(tabella 4). La bassa crescita dei consumi rispetto al Pil segnala una decelerazione nell incremento dell intensità elettrica, che dal 1999 in poi aveva indotto un tasso di crescita dei consumi (al netto dei fattori stagionali) decisamente superiore rispetto a quello del Pil. Peraltro già nell ultimo trimestre del 2003 si è assistito ad una minore crescita del fabbisogno. Difatti, mentre in tutto Tabella 4 - Tasso di incremento annuo (valori %) Media 1994/1998 Media 1999/ Gennaio-Aprile 2004 PIL destagionalizzato ** Produzione Industriale m.g Domanda elettrica Domanda elettrica, destagionalizzata e a temperature costanti *Dati di consumo provvisori, fonte Grtn **Crescita tendenziale, I trimestre 2004 Fonte: Elaborazioni ref. su dati Grtn ed Istat Crescita consumi, % 1 I dati di consumo elettrico italiano si riferiscono all 87% circa della rete nazionale (fonte Grtn). 2 Le temperature nazionali sono calcolata come media ponderata delle temperature delle stazioni di Cagliari, Milano, Firenze, Palermo, Napoli, Roma Fiumicino, Torino e Venezia. I pesi della ponderazione sono i consumi elettrici dei compartimenti di appartenenza di queste città sul totale nazionale. numero 2 9

10 il 2003, in media, i consumi sono cresciuti del 2.9% (che diventa 1.2% al netto di fattori stagionali e temperature) a fronte di una crescita del Pil annuo dello 0.5%, nel quarto trimestre dell anno scorso l incremento è risultato pari allo 0.3% (0.5% a parità di giorni lavorativi e condizioni climatiche) a fronte di un tasso di crescita del Pil trimestrale dello 0.1% rispetto allo stesso periodo del E ancora prematuro dire se tale fenomeno sia destinato a persistere: la crescita dell intensità degli ultimi anni è attribuibile soprattutto al basso livello di consumi elettrici in rapporto al prodotto dell Italia rispetto agli altri paesi industrializzati, in particolare nel settore terziario e in quello domestico, e quindi potrebbe riprendere a seguire un trend più marcato già dai prossimi mesi. Passando all analisi dei diversi mesi, la figura 6 confronta l andamento del primo quadrimestre del 2004 sia con quello che si avrebbe con giorni e temperature analoghe all anno precedente che con quello dello stesso periodo del 2003: al netto di fattori stagionali e temperature la crescita rispetto al 2003 risulta in rallentamento negli ultimi due mesi (rispettivamente +0.5% e +0.8%, contro +1% e +1.4% di gennaio e febbraio), anche in virtù di un ulteriore peggioramento del ciclo economico (diminuzione della produzione industriale rispetto allo scorso anno a marzo e previsioni simili ad aprile). La domanda territoriale: crescono Centro-Nord, Centro-Sud, Sud e Triveneto, soffre la Lombardia Scendendo a livello territoriale, i primi mesi del 2004 confermano in gran parte le indicazioni del 2003: i compartimenti italiani crescono a ritmi decisamente differenti. La tabella 5 riporta i tassi di crescita della domanda compartimentale nei primi mesi del 2004 e li affianca agli incrementi medi dei consumi dal Poiché gli alti tassi di crescita medi del 2003 sono dovuti in buona parte all effetto delle temperature estive, per un confronto più agevole, nella tabella sono stati riportati anche i tassi di crescita tendenziali dei mesi primaverili e autunnali, meno condizionati dagli effetti climatici. Come già avvenuto lo scorso anno, nel primo quadrimestre del 2004 la crescita del fabbisogno totale è stata guidata principalmente dai compartimenti del Centro Nord, del Centro Sud e del Sud, con tassi decisamente superiori rispetto alla media: in particolare il compartimento Toscana-Emilia Romagna è cresciuto ad un tasso medio del 4.6%, il compartimento Napoli (Campania, Puglia, Basilicata e Calabria) ha avuto un incremento del 3.2% e quello denominato Roma (Lazio, Umbria, Marche, Abruzzi, Molise) intorno al 2.4%. Rispetto allo scorso anno, peraltro, si nota anche un inversione di tendenza del Triveneto, che sembra aver ripreso la sua corsa dopo lo stop dello scorso anno, quando era risultato il compartimento Figura 6 - Consumi mensili, gennaio-aprile , gio rni , giorni e temperature g f m a Fonte: Elaborazioni ref. su dati Grtn numero 2 10

11 Tabella 5 - Crescita dei consumi per compartimento, Valori medi annui, % primaveraautunno 2003 gen-apr 2004* Italia Milano Torino Venezia Firenze Roma Napoli Palermo Cagliari *Richiesta di energia elettrica, da Rapporti Mensili Grtn Fonte: Elaborazioni ref. su dati Grtn con la crescita minore (+0.1% e addirittura 1.5% in primavera-autunno). Si confermano invece la sofferenza della Lombardia e il rallentamento delle Isole. In particolare va sottolineata la situazione della Lombardia, i cui consumi nei primi mesi dell anno sono diminuiti dell 1.7% rispetto al 2003, tasso identico a quello registrato nei mesi primaverili ed autunnali, lo scorso anno: le difficoltà della regione sono comunque evidenti dal 2001, con una crescita ben inferiore alla media italiana, probabilmente a causa della crisi dell industria, soprattutto di quella pesante energy-intensive. Va infine segnalata anche la scarsa crescita di Torino, in ulteriore rallentamento rispetto agli anni precedenti. Le previsioni della domanda nazionale del periodo maggio- dicembre 2004 e del 2005 L andamento dei consumi elettrici dipende dal ciclo economico, dalle temperature e dall incremento dell intensità energetica. Rispetto all ultimo previsivo, sono state riviste al ribasso le ipotesi di crescita dell economia, che alla fine del 2003 erano abbastanza ottimistiche, con un tasso di crescita medio del Pil e della produzione industriale in media giornaliera, nel 2004, rispettivamente intorno all 1.5% e al 2.1%. Le previsioni ref. sull andamento del fabbisogno ed utilizzate per le simulazioni di El-fo per il periodo maggio-dicembre del 2004 e per il 2005 si basano sulle seguenti ipotesi: tasso di crescita medio del prodotto interno lordo nel 2004 dello 0.8% rispetto al 2003; nel 2005 si prevede un leggero miglioramento della ciclo economico, con un tasso di crescita medio annuo dell 1.5%; aumento della produzione industriale in media giornaliera dello 0.9% nel periodo maggio-dicembre 2004 e dell 1.2% nel 2005; temperature in linea con i valori medi del periodo. Confrontando le temperature 2004 con quelle del 2003 esse risultano, in media, inferiori di circa 3 gradi centigradi nel periodo maggio-settembre e inferiori di circa un grado a novembre e dicembre; ripresa del trend di crescita dell intensità energetica. Questa è un ipotesi che implica un incremento dei consumi superiore all 1%, a valore aggiunto costante. Se fosse confermata l inversione di tendenza osservata nei mesi scorsi i tassi di crescita effettivi potrebbero però essere decisamente inferiori. Va inoltre osservato che il modello ref. ammette un certo grado di persistenza dei consumi al proprio passato, il che implica una ripresa non immediata ma graduale del trend: nei mesi estivi del 2004, quindi, la crescita dell intensità è ipotizzata minore di quella di lungo periodo. A partire da tali ipotesi si prevede un livello di richiesta di elettricità, nel periodo maggio-dicembre 2004, praticamente identico a quello del 2003, pari a circa 214 TWh. Questo risultato deriva da un deciso calo dei consumi nel periodo maggio-agosto (-3.2%, in numero 2 11

12 media), coerente con l ipotesi di rientro su temperature in media stagionale e non totale ripresa del trend, controbilanciata dall aumento degli ultimi quattro mesi dell anno indotto dalla crescita dell intensità energetica e da temperature più basse rispetto al 2003 (figura 7). Va sottolineato che il modello non coglie i probabili effetti di trascinamento, che potrebbero aumentare l elasticità del consumo elettrico alle temperature estive. Nel corso dell estate potrebbe verificarsi una flessione minore di quella stimata dal nostro modello econometrico, anche se non riusciamo a misurarne il peso: infatti è ragionevole pensare che chi ha acquistato impianti di condizionamento lo scorso anno li utilizzi anche quest anno. Lo scenario considerato da ref. induce una crescita dei consumi che, in media d anno, risulta vicina allo 0.5%. Come detto risulta decisiva in questo caso l ipotesi di ritorno ad un trend di crescita dell intensità elettrica: se si ipotizzasse un rallentamento analogo a quello registrato negli ultimi mesi, la domanda totale potrebbe anche ridursi rispetto allo scorso anno. D altro canto, invece, con temperature estive uguali a quelle dello scorso anno, i consumi annuali crescerebbero ad un tasso medio intorno al 2.5%. Dopo il ritorno alla normalità climatica nel 2004, dal 2005 la richiesta riprenderà a crescere a tassi sostenuti: secondo il modello ref. l incremento su base annua sarà del 2.7%, per una domanda totale di circa 330 TWh: ciclo positivo ed incremento della penetrazione elettrica nel terziario ripropongono tassi di crescita paragonabili a quello del decennio scorso. Seppure il rimbalzo previsto è significativo siamo lontani da quanto ipotizzato nel piano di sviluppo del Grtn (superiore al 3%), tanto più che lo scenario qui ipotizzato va considerato nella fascia alta della previsione. Il profilo del 2004 ha un impatto, come ovvio, sulla domanda alla punta. Il fabbisogno alla punta oraria: nel 2004 punta invernale ancora superiore a quella estiva Nel 2003 la potenza alla punta in estate ha raggiunto un livello solo di poco inferiore a quello invernale (53.1 contro 53.4 GW). Benché il risultato sia stato fortemente influenzato dalle elevate temperature estive, l avvicinamento della punta estiva a quella invernale è un fenomeno abbastanza evidente anche nel lungo periodo (figura 8). Negli ultimi anni mentre la punta invernale cresce ad un tasso medio molto simile a quello dei consumi totali (+2.6% dal 1994), quella estiva cresce a ritmi decisamente superiori (+3.3%). Ragione principale del fenomeno è la penetrazione di impianti di condizionamento soprattutto nel settore domestico e nel terziario, che potrebbe indurre, nei prossimi anni, un capovolgimento del rapporto tra punta estiva ed invernale. Dato il nostro scenario, comunque, tale risultato non dovrebbe verificarsi già nel I consumi alla punta vengono previsti a partire dal modello mensile: si osserva, difatti una correlazione statisticamente significativa tra il fabbisogno massimo GWh Figura 7 - La previsione dei consumi elettrici nel 2004 Var.%, tendenziali f m a m g l a s o n d 04 f m a m g l a s o n d La linea tratteggiata si riferisce alle previsioni ref. Fonte: Elaborazioni ref. su dati Grtn numero 2 12

13 orario e i consumi dei mesi in cui la punta si verifica (tipicamente luglio e dicembre). Di conseguenza, la potenza alla punta, in inverno, tenendo conto delle previsioni di domanda elettrica del periodo invernale e coerentemente con le tendenze di lungo periodo, dovrebbe crescere di poco meno del 3%, raggiungendo un valore intorno a 54.8 GW. Per quanto riguarda la punta estiva, data la previsione di diminuzione dei consumi stagionali per effetto temperature, è possibile ipotizzare una potenza che risulti inferiore a 52.5 GW. L effetto trascinamento 3, di cui non si è potuto tenere del tutto conto, potrebbe innalzare tale valore senza però portarlo a superare il livello del Figura 8 - Potenza alla punta stagionale MW Punta estiva Punta invernale Fo nte: Elabo razio ni ref. su dati Grtn 3 La semi-elasticità dei consumi mensili alle temperature estive è vicina a 1.6% e dal 1994 al 2003, per esempio., è aumentata di poco più di 5 punti percentuali per la graduale diffusione di apparecchiature elettriche per il condizionamento. numero 2 13

14 L andamento dei prezzi dei combustibili fossili nel Il mercato petrolifero nei primi mesi del 2004 risulta in forte tensione, con prezzi dei combustibili ancora più elevati di quelli dello scorso anno. I motivi dell aumento delle quotazioni sono essenzialmente: la crescita sostenuta della domanda mondiale, che fa segnare tassi elevati sia negli USA che in Cina e non sembra controbilanciata da un aumento analogo dell offerta, anche per limiti fisici nei margini di riserva di greggio e nelle capacità di raffinazione dell industria petrolifera; la tensione politica internazionale che secondo alcuni analisti determina un premio di circa 4-8 dollari/ bbl. A creare ulteriore preoccupazione nei mercati, inoltre, contribuisce la corsa all accaparramento di riserve stategiche da parte del governo americano, che continua oramai da alcuni mesi. la domanda di benzine per autotrasporto negli Stati Uniti, dovuta all inizio della driving season, che ha toccato punte paragonabili ai picchi estivi. In un periodo in cui molte raffinerie sono ancora in manutenzione prima dell estate, questa situazione ha provocato forti tensioni sui mercati, generando un aumento anche dei futures sul Wti, per il timore che le scorte possano risultare insufficienti; A fronte di questi fattori, mentre lo scorso anno il prezzo del Brent in euro al barile si è attestato su un valore medio di 25.6 euro/bbl, quest anno è passato da un livello inferiore ai 25 euro/bbl a gennaio e febbraio a più di 27 euro/bbl a marzo ed aprile, per poi toccare i 30 euro/bbl a maggio. I mercati prevedono che tale situazione continui per tutto il 2004, visto che, a parte l eccesso di domanda di benzine, gli altri elementi di tensione alla base delle alte quotazioni dei combustibili sono difficilmente risolvibili nel breve periodo. Lo scenario considerato da ref. incorpora le aspettative del mercato future IPE di Londra per i prezzi del Brent e quello del New York Board of Trade per il tasso di cambio ed ipotizza un prezzo medio del petrolio in euro che raggiunge il suo massimo a luglio 2004 (31.6 euro/bbl), rimane superiore ai 29 euro/bbl fino a dicembre 2003 e poi gradualmente decresce e raggiunge livelli vicini a 26 euro/bbl a dicembre 2005; resta invece pressoché stabile intorno a 1.2 il tasso di cambio euro/dollaro. I combustibili utilizzati per le simulazioni di El-fo sono previsti a partire dal Brent e quindi mostrano un andamento simile a quello del driver (figura 9). Figura 9 - Andamento e previsione del Brent (euro/bbl) e dei prezzi dei combustibili alla generazione (euro/mwh)(*) BTZ STZ Carbone Gas naturale Gasolio Brent Dated (**) euro / M Wh gen-03 apr-03 lug-03 o tt-03 gen-04 apr-04 lug-04 o tt-04 gen-05 apr-05 lug-05 o tt-05 euro/bbl (*) Il paniere dei combustibili è il medesimo utilizzato per il calcolo del Ct e del QE; i prezzi includono anche i costi di trasporto e le accise; (**) Quotazioni Datastream e IPE del 28/05/2004 Fonte: elaborazioni ref. numero 2 14

15 GLI STRUMENTI DI PREVISIONE DEL MERCATO ELETTRICO ELABORATI DALL' OSSERVATORIO ENERGIA Gli strumenti previsivi da noi utilizzati sono: il modello di previsione dei prezzi dei combustibili: vengono definite ipotesi di previsione sui prezzi dei combustibili alla generazione a partire dalle previsioni dei prezzi dei prodotti petroliferi e dei cambi espresse dal mercato e modificate in base alle considerazioni relative agli scenari macroeconomici elaborati dal gruppo macroeconomia di ref.. Tali scenari sono quelli che stanno anche alla base delle previsioni del Ct già pubblicate mensilmente nella Newsletter dell Osservatorio Energia; il modello di previsione del fabbisogno mensile per il totale Italia: tale modello consente di quantificare l elasticità della domanda di elettricità rispetto alle variabili più significative: andamento dell economia e della produzione industriale, temperature e trend. ref. pur utilizzando il modello di previsione aggregato, l analisi e la scelta delle ipotesi si avvale anche dell esame delle dinamiche per compartimenti e del diverso peso che le variabili considerate assumono a livello territoriale; il modello El-fo di dispacciamento ottimo: El-fo esprime prezzi orari a partire dai dati di input, di cui ai punti precedenti, opportunamente adattati su base oraria. Con particolare riferimento alla domanda, il passaggio dalle previsioni mensili a quelle orarie è al momento realizzato ipotizzando profili eguali a quelli dell anno precedente. Con riferimento all offerta, il modello consente di tenere conto di ingressi ed uscite programmate dal parco disponibile e dell effetto delle variabili atmosferiche sulla producibilità degli impianti idroelettrici. Lo unit commitment dei gruppi termoelettrici viene simulato sulla base di una rappresentazione completa delle caratteristiche degli impianti (costi variabili, potenza minima e massima, costi e tempi di startup, rampe, manutenzioni e guasti); il modello di simulazione dei prezzi strategici di mercato: tale modello si integra con il modello di dispacciamento ottimo El-fo, calcolando i markup rispetto ai costi marginali di sistema che derivano dall adozione di strategie di tipo supply function da parte dei generatori. Le strategie simulate considerano le curve di offerta termoelettrica specifiche di ciascuna società e i vincoli di capacità che la caratterizzano. Il comportamento di offerta che ne deriva rappresenta un equilibrio di mercato in grado di massimizzare i profitti delle società considerate al variare del livello di fabbisogno e della produzione da altre fonti. numero 2 15

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 11 GIUGNO 2009 RELAZIONE dott. GERARDO BAIETTI CASSA EDILE Signori Associati, l esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2008 ha mostrato un andamento ancora stabile

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009 WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009 WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. Staropramenna 31,Praga 5,Praga ( CZ) Telefono: 0042 0257213941 Contatti: Stefano Camnasio - s.camnasio@westone.cz

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli