Germania. 3 - Orientamento. 3.1 Orientamento nella Grundschule. 3.2 Orientamento verso la professione: Berufsberatung

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Germania. 3 - Orientamento. 3.1 Orientamento nella Grundschule. 3.2 Orientamento verso la professione: Berufsberatung"

Transcript

1 Germania 3 - Orientamento 3.1 Orientamento nella Grundschule La scelta del tipo di percorso scolastico da intraprendere al termine dei sei anni di Grundschule non è sempre facile e non sempre insegnati e genitori sono in grado di orientare i ragazzi. A supporto di tale scelta c è il Schulpsychologisches Bertungszentrum 1 che attraverso un equipe di psicologici aiuta ad effettuare tale scelta. Sia i genitori che le scuole possono richiedere questo servizio di consulenza. In entrambi i casi si chiede di compilare un questionario informativo sul ragazzo/a in questione. Successivamente lo psicologo effettua un primo colloquio solo con i genitori e poi successivamente con il ragazzo/a. Se necessario si effettuano diversi test psicologici, da test intellettivi a test di personalità. In seguito ai risultati dei test e ai diversi colloqui effettuati si sceglie la scuola più adatta. Il Schulpsychologisches Bertungszentrum offre consulenza anche per ragazzi che vogliono cambiare il proprio percorso di studi, che hanno problemi con insegnati, che manifestano problemi comportamentali. I servizi presenti sono aperti a tutti i ragazzi dai sei anni fino ai diciotto anni e sono gratuiti. 3.2 Orientamento verso la professione: Berufsberatung Il Berufsberatung è il centro di orientamento professionale rivolto a coloro, giovani e adulti, che hanno bisogno di orientarsi nel mondo del lavoro e sulle possibilità formative presenti nel territorio. Il centro svolge attività di consulenza anche per organizzazioni e istituzioni che si occupano di formazione. Attraverso i suoi operatori e per mezzo del proprio portale internet, offre un servizio informativo che va dalle possibilità di formazione in azienda ai diversi percorsi scolastici e professionali. E possibile informarsi sull andamento del mercato del lavoro, sulle professioni maggiormente richieste e sulle aziende presenti. Gi utenti possono reperire queste informazioni da casa attraverso internet oppure possono recarsi al Berufinformationszentren (BIZ) presente all interno di ogni Berufsberatung. Il BIZ è un area allestita con computer muniti di stampante, offre materiale cartaceo e documenti riassuntivi Attività del Berufsberatung 1. Collaborazione con le scuole. 2. Colloqui orientativi individuali/ con genitori. 3. Riunioni informative per genitori. 4. Incontri con esperti del settore (commercianti, cuochi ecc..) e con formatori/formatrici di diversi centri di formazione. 5. Seminari informativi. 6. Orientamento attraverso Media e Film. 1. Collaborazione con le scuole Berlino conta 12 Uffici di orientamento (uno per ogni circoscrizione), ognuno di questi collabora con le Hauptschule, Realschule e Gesamtschule della rispettiva circoscrizione. Ogni anno è prevista una visita guidata obbligatoria delle classi (9 /10 classe) presso il centro. 1 Schulpsychologische Beratungszentrum si occupa di svariate attività. Vedi anche CAP.2 e CAP 4, PAR

2 Ricordiamo che nelle scuole sopraccitate durante gli ultimi due anni (9/10 classe) sono presenti lezioni di orientamento con il Fachlehrer (insegnante del lavoro). Durante queste lezioni (una/due ore alla settimana) si informano i ragazzi sul mondo del lavoro. La visita presso il centro rientra nel programma scolastico. La visita al Berufsberatung serve per far conoscere ai ragazzi innanzitutto dove esso si trova, vengono illustrate le attività presenti, ad esempio gli incontri con esperti nel settore oppure con i formatori dei diversi centri di formazione. Successivamente si spiegano i diversi percorsi formativi esistenti evidenziandone le modalità di accesso. Si spiega il collegamento tra formazione e lavoro (che tipo di Ausbildung o scuola devo frequentare per fare quel lavoro?). A questo proposito il Berater chiarisce come trovare il percorso formativo adatto ad una determinata professione, utilizzando il portale Internet oppure il materiale cartaceo del centro. Tale attività viene chiamata Beruferkunden ossia esplorazione del lavoro. Successivamente viene chiesto ai ragazzi di effettuare da soli la Beruferkunden. Al termine della prova pratica viene somministrato un questionario di verifica, si ricorda il nome e il numero di telefono del Berater, invitandoli a contattarlo se hanno bisogno di ulteriori informazioni, di chiarire eventuali dubbi o di semplici conferme. Il servizio è gratuito ed aperto a tutti. Oltre a questa attività, il Berater svolge una volta l anno un Berufsorientierung (incontri di tipo informativo) nelle classi (10 /9 classe), durante il quale spiega ai ragazzi i percorsi formativi a cui possono accedere, l importanza di una scelta consapevole e corretta, tempi e modi di iscrizioni. Il Berater rimane, inoltre, a disposizione nelle scuole (per un giorno al mese) per colloqui individuali di chiarimento di durata massima di 30 minuti. Il rapporto tra Berater e classi è di 1 a 15. Il Berufsberatung mette a disposizione dei Berater anche per gli studenti del Gymnasium. In queste scuole, però, non viene organizzata alcuna visita guidata, mentre vengono effettuati due diversi incontri di Berufsorientierung. Il primo incontro si svolge nella 9 classe, un anno prima della fine dell obbligo scolastico, mentre il secondo nella 12 classe. Entrambi gli incontri hanno luogo un anno prima del termine del percorso scolastico (al termine della 10 classe, il ragazzo può decidere, se interrompere la scuola e cercare un altro percorso formativo o se proseguire con il Gymnasium fino al conseguimento dell Abitur, corrispondente alla 13 classe) questo perché, per accedere ai diversi percorsi formativi, è necessario candidarsi quasi un anno prima. Durante gli incontri, si informano i ragazzi sulle possibilità presenti terminata la scuola, gli uffici a cui rivolgersi o semplicemente dove è possibile reperire informazioni, si analizzano i criteri per una scelta consapevole e si riflette sull importanza di conseguire l Abitur. Anche in questo caso, il Berater rimane a disposizione degli studenti per eventuali consulenze orientative (una volta al mese). Infine, è presente un gruppo team, il Reha-Teams, che si occupa di orientare i ragazzi certificati disabili (behinderte Menschen). 2. Colloquio di orientamento con il Berater Il colloquio di orientamento con il Berater è volontario. La durata è dai 45 ai 60 massimo. Non è previsto un numero di colloqui minimo. Durante il colloquio, il Berater cerca di capire chi ha davanti, il livello di istruzione del giovane, i suoi desideri e aspettative. Le informazioni di carattere personale sono già in possesso del Berater, attraverso la Banca dati comune con il Job Center e Agentur für Arbeit. Questo significa, che prima di ogni colloquio, il Berater possiede sempre una conoscenza minima del cliente. Il colloquio è finalizzato a trovare un equilibrio tra desiderio del ragazzo e le sue capacità. Si evidenzia, come per certi lavori sia indispensabile avere un buon livello di istruzione, per

3 ottenere un posto di Ausbildung, è preferibile possedere almeno l Hauptschulabschluss, e così via. Se il giovane non è intenzionato a proseguire gli studi ed è in cerca di un posto di Ausbildung però momentaneamente non è impegnato in nulla, lo si aiuta a cercare un lavoro o un posto di pratica in azienda. La ricerca avviene in tempo reale e viene effettuata dal Berater. Il giovane viene incitato a candidarsi e gli viene chiesto di rimettersi in contatto in modo da sapere se è andata bene, oppure se bisogna cercare altre offerte di lavoro. Se il ragazzo è indeciso, si cerca durante il colloquio di capire che cosa gli potrebbe interessare, gli si danno delle informazioni e gli si lascia il tempo di riflettere invitandolo a tornare la volta successiva. Nel caso in cui si presenti un caso difficile il Berater chiede l aiuto del Servizio Psicologico Riunioni informative genitori, seminari informativi, incontri con esperti del settore/ Ausbilder Altri servizi del Berufsberatung, sono le attività di tipo informativo rivolte alle famiglie e ai ragazzi stessi. Tra queste, sono interessanti gli incontri con esperti del settore (Gastronomia) che spiegano le caratteristiche del lavoro indicandone gli aspetti positivi e negativi, le qualità che bisogna possedere ecc Altri importanti meeting sono quelli con gli Ausbilder (formatori delle aziende o Freier Träger ) che vertono più specificamente sulla preparazione al lavoro, in che cosa consiste l Ausbildung, i tempi di lavoro, le materie da studiare e gli orari. 6. Orientamento attraverso Media e Film Per orientamento attraverso i Media si intende tutta la rete internet dove è possibile reperire qualsiasi tipo di informazione sui possibili lavori e sui percorsi scolastici ad essi associati. Si trovano anche diversi test che permettono di vedere se i propri interessi si conciliano con la scelta lavorativa futura. Nel centro è possibile visionare dei filmati che presentano diverse attività lavorative. Concludendo, a ogni ragazzo viene distribuita una guida in cui vengono descritti i tipi di lavoro e i percorsi scolastici inerenti (Beruf Aktuell / Professioni attuali) Servizio Psicologico Psychologischen Dienst Berlino conta tre Servizi Psicologici, ognuno per ogni Agentur für Arbeit. Nel complesso gli psicologi sono 15-18, circa 6 psicologi per ogni Agentur für Arbeit. In tutta la Germania sono presenti 380 psicologi. Tale servizio è presente a Berlino dalla fine della prima guerra mondiale, allora come oggi si effettuano attività di orientamento per determinare la corretta scelta scolastica. Naturalmente al tempo della sua istituzione, il servizio aveva funzioni anche di selezione militare. Oggi, a seguito di cambiamenti sociali, tale servizio si rivolge a tutti, giovani e adulti, che necessitano di un orientamento. Il servizio è gratuito e innumerato. Il contatto tra cliente e servizio psicologico non è diretto ma è sempre mediato dai consulenti del lavoro (Fall Manager/ Ansprechpartner) del Jobcenter e dell Agentur für Arbeit (Berater), sono questi che selezionano chi abbisogna di tale servizio. Obiettivo di tale ufficio è contribuire all orientamento scolastico e professionale dei clienti, attraverso l utilizzo di strumenti (test e colloqui) validi e oggettivi e di esperti nel settore (psicologi) Strumenti 235 batterie di test afferenti a diversi costrutti psicologici, quali ad esempio: 1) Efficienza intellettiva/ Allgemeines Intellektuelles Leistungsvermögen

4 Capacità intellettuale generale nell ambito contemplativo, matematico e linguistico. Si viene a conoscenza della capacità intellettuale generale tramite dei test relativi all immaginazione di spazio, al pensiero logico-matematico e alla competenza linguistica. 2) Pensiero Logico/ Logisches Denken Capacità di svolgere un pensiero chiaro procedendo a piccoli passi (zum schrittweise vorgehenden exakten Denken) Il pensare logico si verifica attraverso i test Richtung prüfen, Textrechnen und Wortbeziehungen 3) Immaginazione di spazio/ Räumliche Vorstellen Capacità di ruotare oggetti concreti bi- e tridimensionali; capacità di immaginarsi degli oggetti tridimensionali in base ad una descrizione o ad una rappresentazione bidimensionale e di ruotarli nell immaginazione; capacità di immaginarsi sequenze di movimenti e di dedurre, in base alla disposizione delle sue componenti, l unità funzionale. L immaginazione di spazio viene verificata tramite i test Spiegelbilder zeichnen, Netze falten und Richtungen prüfen. 4) Pensiero logico-matematico/ Rechnerisches Denken La capacità di risolvere problemi di matematica inglobati in un testo. Rechnerisches Denken viene verificato tramite il test Textrechnen 5) Competenza linguistica/ Sprachbeherrschung La capacità di comprendere un prodotto linguistico orale e scritto (è inclusa anche la capacità di lettura e di ortografia). La competenza linguistica viene verificata tramite i test Begriffe vergleichen, Wortbeziehungen und Rechtschreiben (confrontare i concetti, relazioni tra concetti, e ortografia). 6) Ortografia/ Rechtschreibung Sicurezza nelle conoscenze ortografiche L ortografia viene verificata tramite il test Rechtschreiben 7) Matematica di base/ Grundrechnen Capacità di risolvere problemi di matematica non inglobati in un testo, che presuppongono la conoscenza delle quattro operazioni di base Grundrechnen viene verificato tramite la soluzione di problemi matematici di base. 8) Calcolo di frazioni, di decimali e di percentuali/ Bruch, Dezimal, Prozentrechnen Capacità di risolvere calcoli di frazioni, decimali e percentuali non inglobati in un testo. Questo tipo di calcolo viene verificato tramite compiti a base di frazioni, decimali e percentuali. Ad ogni costrutto fanno riferimento più test (qui sono stati elencati solo alcune delle aree indagate). Sono presenti anche test volti a misurare caratteristiche di personalità (introversione, estroversione ecc..), test Culture Fair (test liberi dalla cultura di solito fanno sempre parte della batteria di test sottoposta al cliente se questi non è tedesco). Attraverso i risultati del test, viene messo in evidenza quale tipo di lavoro/percorso professionale è adatto alla persona. Tale correlazione si basa su un accurato studio tra tipo di lavoro, capacità, abilità, conoscenze, caratteristiche fisiche e personali richieste da quel lavoro. La logica è la stessa sottostante ad esempio alla costruzione del Test Arianna, ultimata dal COSP di Torino, anche se quest ultimo è maggiormente imperniato sull interazione competenza/ intenzionalità. Questi test sono stati costruiti dagli psicologi dell Agentur für Arbeit nel corso degli anni. Ogni anno è presente una revisione e modernizzazione di questi test. Tale compito è riservato a 12 psicologi residenti a Norimberga. Tra i revisionisti dei test e gli psicologi non solo di Berlino, ma di tutta la Germania, è presente una forte rete di collaborazione. I test sono uguali in tutta la Germania. Le variabili indipendenti sono: sesso, tipologia di scuola/istruzione, professione/lavoro Il colloquio psicologico Per semplificare il processo possiamo dividere il colloquio psicologico in diverse fasi. La prima, riguarda il Report che il consulente 2 invia allo psicologo. Nel Report viene indicata la storia del ragazzo, dal suo curriculum scolastico a quello di vita. Il consulente riporta quanto avvenuto nei 2 I consulenti possono essere i Fall Manager o l Ansprechpartner del Jobcenter oppure il Berater dell Agentur für Arbeit.

5 colloqui da lui effettuati, indicando desideri, aspettative del ragazzo e il percorso che ritiene più idoneo. Attraverso questo Report lo psicologo si crea una prima impressione del ragazzo e decide più o meno i test che gli verranno somministrati. Successivamente viene fissato l incontro con lo psicologo. A questo punto lo psicologo dedica una trentina di minuti alla conoscenza diretta del ragazzo e qui conferma o no la scelta dei test da proporgli. La terza fase riguarda la somministrazione del test. Il ragazzo, viene fatto accomodare in un apposita stanza munita di computer, dove svolge il proprio test. La durata del test è di circa quattro ore. Viene concessa una pausa dopo due ore. Terminato il test avviene la fase di debriefing. Lo psicologo chiede come è andata, raccoglie il feedback del ragazzo e lo congeda. L ultima fase è la restituzione dei risultati veri e propri che consistono nel punteggio ottenuto dal test e nel percorso che lo psicologo ritiene essere il più adatto. Questi risultati vengono spediti al consulente che ne discuterà personalmente con il ragazzo. I test effettuati vengono conservati per 5 anni. 3.4 Berufsvorbereitung Berufvorbereitung oppure Berufausbildungsvorbereitung, consiste nella preparazione al lavoro o preparazione alla formazione al lavoro. L obiettivo consiste nell agevolare/consentire al giovane l accesso alla vita lavorativa. In particolare, deve essere sostenuta la scelta del lavoro e conseguita una successiva qualificazione. Questo per garantire una formazione al lavoro che, attraverso la preparazione scolastica, non è stata raggiunta. I destinatari di questo provvedimento sono: - giovani con difficoltà di apprendimento; - giovani che non hanno assolto l obbligo scolastico o l hanno assolto con cattivi risultati; - giovani socialmente svantaggiati dai quali non c è da aspettarsi una formazione soddisfacente in un lavoro riconosciuto; - giovani svantaggiati a causa di malattia o handicap Berufsvorbereitung nelle Freier Träger L obiettivo di questo percorso di orientamento al lavoro è quello di sostenere i ragazzi a trovare un possibile percorso di formazione o un posto di formazione in azienda, certificando che questi sia capace di affrontare una formazione professionale (Ausbildungsreife). Il percorso può durare dai 6 ai 10 mesi a seconda di quanto stabilito nel colloquio con il Berater (consigliere) o Fall Manager. Al termine del colloquio, il ragazzo riceve un Zuweisung (assegnazione) con la quale si presenta presso l ufficio Berufsvorbereitung per intraprendere il suo percorso. Inizialmente si sostengono due settimane di prova (Eignungsanalyse EA) all interno del centro di formazione. Queste due settimane consistono in prove pratiche in diversi settori (ad esempio nel settore falegnameria, lavorazione del metallo, magazziniere ecc..) e in prove teoriche (test di tedesco e matematica) per certificare abilità manuali e livello di istruzione. In seguito ai risultati ottenuti e al comportamento del ragazzo durante questi giorni di prova, il gruppo team (composto da formatori, pedagogista sociale e Bildungsbegleiter 3 ) decide se può incominciare il percorso e il tipo di settore a lui più adeguato. A questo punto il ragazzo per sei o dieci mesi frequenta un percorso formativo in miniatura in quanto dura solo un paio di mesi a confronto di un vero percorso formativo che dura dai 2 ai 3 anni. 3 Bildungsbegleiter: figura presente da pochi anni che si occupa di ricevere i ragazzi ne monitora l andamento durante i mesi di stage in azienda e più in generale gestisce i contatti con le aziende oltre che con l Agentur für Arbeit.

6 I giovani sono tenuti a frequentare per una volta alla settimana la Berufsschule mentre gli altri giorni sono presso il Centro di formazione e svolgono per la maggior parte attività pratica (40 ore circa) e lezioni teoriche di tedesco e matematica. Infine il ragazzo deve svolgere pratica in azienda per un minimo di sei settimane. Al termine del Berufsvorbereitung viene rilasciato un certificato che attesta l andamento del giovane e il suo impegno. Nella maggior parte dei casi i ragazzi che vengono mandati a svolgere un Berufsvorbereitung sono quelli incerti sul tipo di percorso professionale da intraprendere ma il più delle volte sono coloro che non hanno conseguito un diploma scolastico. Si dà così la possibilità di attestare la loro capacità e volontà per affrontare successivamente un percorso formativo. Durante questi mesi il giovane viene aiutato e supportato dal gruppo team attraverso un continuo sostegno individuale. Punti critici La mancata presenza di un termine di iscrizione al Berufsvorbereitung porta ad un continuo flusso di ragazzi che vanno e vengono all interno di questo percorso. Consegue un sovraccarico di burocrazia da parte del personale che è obbligato a dare maggior attenzione a tali aspetti che non ai ragazzi. Inoltre, i ragazzi che vengono inseriti a metà del percorso procurano disturbo in quanto hanno più difficoltà a seguire le lezioni sia teoriche che pratiche. Punti favorevoli Certificazione del percorso che può agevolare il ragazzo nel trovare un posto di formazione Berufsvorbereitung presso le Berufsschule Con Berufsvorbereitung nelle Berufsschule si intende sempre un percorso di preparazione al lavoro svolto però non in Freier Träger ma direttamente nella scuola. Questo tipo di percorso è quello che più si avvicina alla formazione professionale in Italia. Naturalmente con le dovute differenze in termini di tempo e di metodologia didattica. Il percorso dura un anno e permette ai giovani di preparasi per una professione lavorativa e contemporaneamente di prendere, se non ne sono in possesso, l Hauptschulabschluss o l erweiteter Hauptschulabschuss. Di solito i ragazzi hanno un età dai 15 ai 20 (la possibilità è aperta fino ai 25 anni). I ragazzi svolgono attività pratica e attività teorica. Sono presenti sempre due insegnati durante le lezioni (uno è l insegnate di pratica e l altro di teoria). In merito alla metodologia didattica si cerca di rendere le lezioni meno lezioni nel senso che si privilegia la partecipazione dei ragazzi cercando di coniugare sempre la teoria alla pratica. Naturalmente questo quando è possibile. Un interessante progetto di Berufsvorbereitung nella scuola è il LOS (Liefern Ohne Stress) promosso dalla Loschmidt- Oberschule. Un aspetto importante da sottolineare in merito alla metodologia didattica è che dal 2006 la frequenza della classe 11 (corrispondente all anno della Berufsschule o al primo anno nel Gymnasiale Oberstufe) non è più obbligatorio ma è volontario. Questo permette una maggiore flessibilità metodologica nella scuola. Ritornando al progetto LOS, esso intende preparare gli alunni alla professione di Catering/ Gastronomia. Le lezioni pratiche vertono sulla preparazione del cibo, pulizia della cucina, allestimento della tavola e tutte le altre attività inerenti. La parte teorica si allaccia alla parte pratica cercando di rimanere sul tema cucina, quindi ad esempio, viene chiesto ai ragazzi di preparare una relazione sui cibi nei diversi paesi europei ed esporli in classe. Si unisce quindi geografia tedesco e cucina in una sola volta. Ovviamente con alcune materie questo collegamento non è così facile ma si cerca di andare verso questa direzione. Molto utile ed interessante risulta l attività pratica vera e propria. La classe si propone come società di catering. I ragazzi, quindi, devono effettivamente preparare un buffet per occasioni speciali quali seminari incontri ecc Durante queste attività gli

7 insegnati li valutano 4. Successivamente le valutazioni verranno espresse a scuola e commentate cercando di capire come poter migliorare. I ragazzi vengono pagati in base alla puntualità e alla modalità con cui hanno lavorato. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Un giorno alla settimana c è tempo prolungato fino alle 16. L orario è comunque molto flessibile, capita infatti che i ragazzi debbano lavorare il sabato e la domenica, ne consegue che gli spettano i giorni di riposo durante la settimana. Come nel caso del Berufsvorbereitung nelle Freier Träger, anche qui prima di decidere di partecipare al percorso formativo si offre la possibilità di provare per due settimane diversi settori (naturalmente dipende dal tipo di settori presenti nella scuola). Al termine delle settimane di prova il ragazzo/a decide se partecipare o meno. Terminato l anno il ragazzo riceve un certificato in cui si attesta la capacità per affrontare un Ausbildung nel settore dove è indicato se questi ha ottenuto il diploma di Hauptschulabschluss o l erweiteter Hauptschulabschluss. Una sostanziale differenza tra il Berufsvorbereitung nelle Freier Träger e nella scuola sta nel tipo di finanziamento. Il primo è finanziato dall Agentur für Arbeit mentre il secondo dal Senatsverwaltung (Senato). Questo significa che i ragazzi delle Freier Träger ricevono un contributo monetario in rapporto alla loro condizione economica mentre quelli nelle scuole non ricevono nulla. Questi ultimi però hanno il vantaggio di non dover sostenere un esame esterno per ottenere l Hauptschulabschluss o l erweiteter Hauptschulabschluss Jugendberatungshaus Il Jugendberatungshaus (casa di consulenza per giovani) si costituisce come associazione di volontari e per tanto non è un Amt (Servizio Pubblico). I finanziamenti provengono dalle diverse strutture pubbliche quali le scuole, l Agentur für Arbeit, Jobcenter, Jugendamt. Tale organismo offre ai giovani svariate attività, dall orientamento professionale, al semplice aiuto nel creare un curriculum a servizi di consulenza per immigrati. Elenchiamo di seguito i diversi servizi presenti: SCHULDNERBERATUNG FÜR JUGENDLICHE : assolve la funzione di primo contatto con giovani che hanno debiti e sono insolventi, indirizzandoli verso il servizio più idoneo. Gli utenti sono giovani fino ai 24 anni. Viene offerta una consulenza online JUGENDBERUFSHILFE: inserimento nel mondo del lavoro per giovani bisognosi di particolare incentivazione secondo la legge KJHG (Kinderjugendhilfsgesetz), di aiuto individuale e di accompagnamento socialpedagogico WEDERNET: management per candidature, progetti di orientamento professionale attivi solo per le scuole nella circoscrizione di Neukölln. WEGE ZUM BERUF: servizio informativo per ragazzi e genitori sulle possibilità formative scolastiche, post- scolastiche e professionali. NNB KOMPETENZ AGENTUR: (Beratung un Begletung für Jugendiche und junge Erwachsene) consulenza orientativa e accompagnamento verso la professione di ragazzi e giovani adulti. DIAKONIE STARK FÜR ANDERE: consulenza di integrazione e sostegno di giovani immigrate/i e delle loro famiglie a Berlino. AKIVIERUNGSPROJEKT FÜR SCHULE, AUSBILDUNG UND BERUF: consulenza e sostengo psicosociale per giovani in seno ad uno sviluppo professionale, lavorativo e piano di vita (Lebenswegeplanung). BEWERBUNGSTRAINING IN TÜRKISCHER, KURDISCHR UND ARABISCHER SPRACHE: consulenza per domande di impiego/assunzione per giovani immigranti. Interessante risulta la struttura di questo edificio. Essa è circolare, gli uffici sono disposti uno dietro l altro e al centro sono situati diversi computer. La struttura corrisponde ad una rete. Nel concreto 4 Vengono valutate le capacità di lavorare in gruppo, l autonomia, l affidabilità e la puntualità.

8 questo si traduce nel facilitare il giovane a prendere contatti con altri enti che sono presenti nello stesso luogo. Berlino conta più di 3 milioni di abitanti, per un giovane andare alla ricerca di un ufficio non è sempre semplice. Altro aspetto singolare del Jugendberatungshaus è la presenza nei diversi settori di due consulenti: un uomo e una donna, questo per ragioni di tipo interculturale NNB Kompetenz Agentur Il Kompetenz Agentur (NNB) si inserisce all interno dei servizi offerti nella Jugendberatungshaus. Il servizio nasce nel 2002 con l obiettivo di aiutare i ragazzi (Benachteiligte Jugendliche) socialmente svantaggiati, e quindi più di altri a rischio di dispersione. L attività si trova nel quartiere di Neukölln, e l azione è rivolta soprattutto ai ragazzi di questa circoscrizione. Attualmente sono presenti altri due Kompetenz Agentur rispettivamente nel quartiere di Kreuzberg e in quello di Spandau. Berlino conta 12 circoscrizioni. Ognuna, in base alle proprie caratteristiche ed esigenze attiva particolari progetti. Le circoscrizioni di Neukölln, Kreuzberg, Spandau sono quelle che presentano un alto numero di dispersi o in generale vengono definiti i quartieri più a rischio. La città di Berlino ha deliberato un particolare ordinamento (QM= Quartiers Management) per supportare azioni di rivalutazione del quartiere. Ritornando all attività del NNB esso è diretto ai giovani dai 14 ai 25/27 anni del quartiere di Neukölln. Gli utenti si caratterizzano per le difficoltà nel passaggio scuola e mondo professionale e necessitano di un piano, di una strategia d azione professionale. In generale, il servizio offre consulenza e informazioni in riferimento al 1. Berufsvorbereitung/ Percorso preparazione alla professione; 2. Ausbildung/ Formazione professionale; 3. Arbeit/ Lavoro 4. Case Management. Tale attività consiste nello sviluppo di un piano di azione, somministrazione di test e monitoraggio del piano. Il NNB si occupa esclusivamente della problematica uscita dalla scuola (Sekundar I Stufe) e ricerca professione. Lo scopo è quello non solo di aiutare il soggetto a trovare una professione idonea ma anche quello di creare la rete che permette la realizzazione del piano professionale costruito e desiderato. L attività di Case Management si struttura in tre momenti: 1. Conoscenza generale dell utente attraverso la compilazione insieme al consulente del Beratungsbogen (questionario di consulenza) in cui si raccolgono dati generali sul ragazzo e sulla sua rete. Ossia quali enti ha contattato se li ha contattati se li conosce ecc 2. Conoscenza più approfondita attraverso la somministrazione di un test 5. I consulenti possiedono diversi test ad esempio: Hauptschulabschluss test che valuta la conoscenza scolastica (viene somministrato di solito a chi possiede un Hauptschulabschluss) il Profiling test o il test degli interessi professionali. Tutti i test durano al massimo un ora circa. Il cliente viene accompagnato in una stanza apposita e qui, da solo, svolge il test. 3. Colloquio in cui si prendono in esame i risultati del test, si cerca insieme al ragazzo di capire il percorso da farsi. Al termine del colloquio/dei colloqui il ragazzo possiede la mappa del suo percorso. I risultati del test vengono consegnati al ragazzo in un fascicolo, con tanto di timbro dell ente, così che il ragazzo se lo ritiene utile può mostrarlo al momento di una candidatura. 4. Monitoraggio dell utente. Il rapporto consulente ragazzi è di 1 a 35, spesso però il numero dei ragazzi è più alto. Dal 2002 ad oggi il NNB ha orientato 1079 ragazzi. 5 I test utilizzati sono stati ideati e vengono elaborati da psicologi del centro GFBM di Monaco.

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta postdiploma: L università Il lavoro Questionario di

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA 1 CONCETTO DI PROVA ESPERTA Per prova esperta si intende una prova di verifica che non si limiti a misurare conoscenze e abilità,

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

BIENNIO INTEGRATO. INTEGRAZIONE tra SCUOLA Statale e FORMAZIONE Professionale Regionale. I.T.C.S. Russell-Moro

BIENNIO INTEGRATO. INTEGRAZIONE tra SCUOLA Statale e FORMAZIONE Professionale Regionale. I.T.C.S. Russell-Moro BIENNIO INTEGRATO INTEGRAZIONE tra SCUOLA Statale e FORMAZIONE Professionale Regionale I.T.C.S. Russell-Moro Organismi promotori Ufficio Scolastico Regionale Assessorato Istruzione e Formazione Professionale

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Germania. 1- Sistema Scolastico

Germania. 1- Sistema Scolastico Germania 1- Sistema Scolastico La Germania, diversamente dall Italia, è uno Stato federale; questo comporta la differenziazione, all interno di ogni Bundesland (regione), del Sistema Scolastico. Ogni Bundesland

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 249 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 30 luglio 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Ufficio europeo di selezione

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@ PROGETTI REGIONALI Tutti a Ischol@ Oggetto e finalità dell Avviso Miglioramento delle competenze di base linguisticoespressive, ogico-matematiche e scientifiche degli studenti; Scuole aperte: forme innovative

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma AlmaOrièntati a partire dalle classi IV Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta post-diploma: L università

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032)

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032) Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE La questione dei flussi migratori è antica

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli