Il dolore addominale acuto (solitamente definito come

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il dolore addominale acuto (solitamente definito come"

Transcript

1 La diagnosi di dolore addominale acuto nel paziente anziano Corey Lyon, U.S. Naval Hospital, Sigonella Dwayne C. Clark, Fond du Lac Regional Clinic, Fond du Lac, Wisconsin, Stati Uniti Il dolore addominale è un frequente sintomo di presentazione nel paziente anziano. Il quadro clinico può essere diverso rispetto a quello descritto in pazienti più giovani, ed è spesso complicato da patologie associate, ritardi nel rivolgersi al medico, barriere di tipo fisico e sociale. L esame obiettivo può essere erroneamente benigno, anche in presenza di condizioni catastrofiche, come ad esempio una rottura di un aneurisma dell aorta addominale o un ischemia mesenterica. Le modificazioni del sistema biliare in conseguenza dell età rendono i pazienti anziani particolarmente vulnerabili nei confronti della colecistite acuta, che rappresenta l indicazione più frequente all intervento chirurgico in questa popolazione. Nei pazienti anziani con appendicite la diagnosi iniziale risulta corretta solo nella metà dei casi e i tassi di perforazione e di morte sono più elevati rispetto a quanto descritto in pazienti giovani. L assunzione di farmaci, la calcolosi biliare e l assunzione di alcool aumentano il rischio di pancreatite. Nei pazienti anziani con pancreatite l età avanzata è un indicatore di una prognosi scarsa. Nell anziano la diverticolite è una causa frequente di dolore addominale; in pazienti adeguatamente selezionati tale patologia può essere trattata a livello ambulatoriale, con la somministrazione di antibiotici per via orale. Le ostruzioni del piccolo o del grosso intestino, solitamente attribuibili a patologie che causano aderenze oppure a neoplasie maligne, sono più frequenti nei pazienti in età avanzata, e richiedono spesso una terapia chirurgica. Nei pazienti anziani che si presentano con dolore addominale acuto morbilità e mortalità sono elevate; questi pazienti necessitano spesso del ricovero in ospedale e di una tempestiva valutazione chirurgica. (Am Fam Physician 2006; 74: Copyright 2006 American Academy of Family Physicians). Il dolore addominale acuto (solitamente definito come un dolore di durata inferiore ad una settimana) è un frequente sintomo di presentazione nel paziente anziano. Circa un quarto dei pazienti che si rivolgono a reparti di terapia di urgenza è costituito da pazienti di età superiore a 50 anni. 1 La presentazione clinica di un paziente anziano con dolore addominale può essere molto diversa rispetto a quella solitamente descritta in pazienti giovani. 2-7 I pazienti anziani tendono infatti a rivolgersi al medico in una fase più avanzata nel decorso della malattia, e presentano più sintomi aspecifici. Nel paziente anziano, inoltre, lo spettro delle patologie da comprendere nella diagnosi differenziale è più ampio. Il paziente anziano può ritardare nel rivolgersi al medico per fattori come il timore di perdere la propria indipendenza, mancanza di assicurazione sanitaria, difficoltà di trasporto, mancanza di alternative per l assistenza al coniuge o ad animali domestici, timori nei confronti degli ospedali e della morte. 8 La Tabella elenca alcuni dei problemi che possono rendere più difficoltosa la diagnosi nell anziano. Outcome nei pazienti anziani Nei pazienti anziani con dolore addominale morbilità e mortalità sono elevate; la valutazione ed il trattamento di questi pazienti richiedono spesso il ricovero in ospedale ed il consulto di un chirurgo. 2,11 Secondo studi di tipo retrospettivo, più della metà dei pazienti anziani che si presentano presso un reparto di terapia d urgenza con un dolore addominale acuto necessita del ricovero in ospedale, ed il 20-33% necessita di un intervento chirurgico immediato. 2,11-13 L intervento chirurgico risulta due volte più frequente nell anziano rispetto a pazienti più giovani. 13 Secondo studi retrospettivi i tassi complessivi di mortalità sarebbero compresi tra il 2% ed il 13%. 6,11,12 Nei casi di intervento chirurgico addominale urgente i tassi di mortalità sono compresi tra il 15% ed il 34%; la causa primaria di morte è costituita da patologie associate o sottostanti. 5,12,14-16 In uno studio retrospettivo su 380 pazienti anziani con dolore addominale acuto, i fattori associati ad un rischio più elevato di morte sono risultati la presenza di una raccolta gassosa alla radiografia standard, leucocitosi con elevato numero di neutrofili a banda, età superiore a 84 anni. 11 Nello stesso studio, le variabili associate alla necessità di un intervento chirurgico sono risultate ipotensione, borborigmi intestinali abnormi, alterazioni radiografiche (es. anse intestinali dilatate, raccolta gassosa, livelli idro-aerei) e leucocitosi. 11 Diagnosi differenziale Le cause di dolore addominale acuto nel paziente anziano non sono molto diverse da quelle che riguardano pazienti più giovani; alcuni processi patologici, tuttavia, sono più frequenti nell anziano. Colecistite Le patologie delle vie biliari, compresa la colecistite, rappresentano l indicazione più frequente all intervento chirurgico nei pazienti anziani con dolore addominale; tali patologie riguardano un terzo dei pazienti di età superiore a 55 anni che si presentano ad un reparto di terapia d urgenza 13 - giugno Minuti

2 lamentando dolore addominale acuto.1,2,17 Alcune modificazioni associate all età a carico delle vie biliari, come l aumentata prevalenza di calcoli, l aumentata litogenicità della bile, la percentuale più elevata di calcoli pigmentati, sono ritenute responsabili dell incidenza più elevata della calcolosi biliare.18 Il paziente con colecistite acuta presenta solitamente dolore incessante ed in intensificazione a livello della parte destra dell addome, spesso associato a febbre e vomito. In circa la metà dei pazienti anziani con colecistite sono presenti segni come dolore a livello del quadrante addominale superiore destro, ed il segno di Murphy (arresto della respirazione in seguito a palpazione del quadrante addominale su- periore destro); nell anziano tali segni risultano peraltro meno accurati, in termini diagnostici, rispetto a pazienti più giovani.19 Una percentuale significativa di pazienti anziani non presenta i classici sintomi della colecistite. Secondo uno studio retrospettivo riguardante 168 pazienti di età superiore a 65 anni con colecistite acuta, più del 60% dei casi non presentava dolore a livello del dorso o del fianco, mentre il 5% dei pazienti non presentava alcun tipo di dolore.20 In tale studio, più del 40% dei pazienti non presentava nausea, più della metà era senza febbre, il 41% presentava una conta leucocitaria normale; il 13% dei pazienti non presentava alterazioni ai test di funzionalità epatica, febbre o leucocitosi.20 Complicanze della colecistite acuta si sviluppano in più della metà dei pazienti di età superiore a 65 anni.19 Le complicanze comprendono colangite ascendente acuta, perforazione della colecisti, colecistite enfisematosa, peritonite biliare e ileo biliare. La colangite ascendente acuta è rara prima dei 40 anni di età. La maggior parte dei pazienti con questa complicanza presenta la cosiddetta triade di Charcot (cioè febbre, ittero e dolore a livello del quadrante addominale superiore destro). La maggior parte dei pazienti presenta livelli sierici elevati di fosfatasi alcalina, il 50% esami emocolturali positivi, e il 40% circa iperbilirubinemia.19 La pentade di Reynold (cioè, la triade di Charcot più shock ed alterazioni dello stato mentale) riguarderebbe invece solamente il 14% dei casi.21 Appendicite I pazienti anziani con appendicite presentano più frequentemente dolore generalizzato, dolore di durata più prolungata, distensione e rigidità della parete addominale, riduzione dei borborigmi intestinali, presenza di una massa addominale. Un recente studio prospettico e multicentrico ha attribuito le differenze di presentazione clinica, tra pa14 - giugno Minuti

3 ziente giovane ed anziano, al ritardo da parte dell anziano nel rivolgersi al medico, e non a differenze nel processo patologico di per sé. 22 Un analisi retrospettiva riguardante 65 pazienti di età superiore a 60 anni, con appendicite confermata anatomo-patologicamente, ha concluso che la febbre da sola rappresenta nell anziano uno scarso fattore predittivo per la presenza di appendicite acuta; solo il 23% dei pazienti con appendicite acuta presentava infatti una temperatura corporea superiore a 37,7 C. 23 Nello stesso studio, la presenza di una percentuale di neutrofili superiore al 6% e di dolore a livello del quadrante addominale inferiore destro sono risultate invece altamente associate ad un appendicite confermata anatomopatologicamente (valori predittivi positivi pari, rispettivamente, al 100% ed al 90%). Tale studio presentava tuttavia alcuni problemi di protocollo, e questi ultimi valori sono probabilmente sovrastimati. 23 A scopo diagnostico può essere utile una tomografia computerizzata (TC) a spirale con mezzo di contrasto. 24,25 Secondo uno studio che ha messo a confronto gli outcome dei pazienti prima e dopo la diffusione della TC, nella popolazione anziana l aumentata utilizzazione di questo esame e dalla laparoscopia diagnostica non avrebbe peraltro avuto alcun impatto sulla mortalità e sulla durata del ricovero. 26 Pancreatite acuta In pazienti con pancreatite acuta l età avanzata rappresenta un indicatore di una prognosi scarsa. Nei pazienti anziani con pancreatite sono stati descritti tassi di mortalità del 20-25%, significativamente più elevati rispetto ai tassi dell 8-10% descritti nella popolazione generale. 18 I fattori che possono causare pancreatite acuta nell anziano comprendono alcoolismo, patologie delle vie biliari, infezioni, ipertrigliceridemia, diversi farmaci, ipercalcemia, ipotermia, esposizione a monossido di carbonio. 4,18 La pancreatite da calcolosi biliare è responsabile della maggior parte (65-75%) dei casi di pancreatite acuta nell anziano. 18 Come i pazienti più giovani, i pazienti anziani lamentano tipicamente nausea, vomito, disidratazione, dolore medioepigastrico di natura piuttosto costante. 4 Il dolore può irradiarsi verso il dorso, e la sua intensità può variare. Il riscontro di livelli sierici di amilasi 5 volte superiori ai livelli normali è associato, come indicatore diagnostico, ad una specificità del % e ad una sensibilità del 79-95%. 27 I livelli sierici di lipasi sono ugualmente sensibili e leggermente più specifici (80-100%); lievi innalzamenti dei livelli di amilasi possono in effetti essere associati anche ad altre condizioni patologiche, come ischemie mesenteriche, ulcera peptica, perforazioni intestinali. 14,27 Malattia ulcerosa peptica e perforazione La malattia ulcerosa peptica è responsabile del 16% dei casi di dolore addominale nel paziente anziano. 28 I principali fattori di rischio sono l assunzione di farmaci anti-infiammatori non-steroidei (FANS) e l infezione da Helicobacter pylori. 29 I sintomi da ulcera peptica sono solitamente vaghi o aspecifici, e scarsamente localizzati; circa il 30% dei pazienti di età superiore a 60 anni con ulcera peptica confermata non presenta alcun dolore addominale, e ciò vale in particolare tra i pazienti che assumono FANS. 5,19,30 Spesso il primo segno della malattia è attribuibile ad una complicanza acuta, come una perforazione. In presenza di perforazione il dolore addominale ha classicamente un insorgenza acuta, è localizzato a livello epigastrico, è associato ad assenza dei borborigmi intestinali e ad irrigidimento della parete addominale. In presenza di perforazione si osserva rapidamente un incremento dei livelli sierici di amilasi e leucocitosi, attribuibile allo stravaso dell amilasi pancreatica nella cavità peritoneale. 28 Radiografie addominali standard sono utili quando viene descritta una raccolta gassosa; in una percentuale pari fino al 50% dei casi di ulcere perforate tale reperto non è tuttavia presente. 5 Gli studi radiografici con bario e l endoscopia del tratto gastrointestinale superiore possono confermare una diagnosi di ulcera peptica; tali esami sono tuttavia controindicati quando si sospetta una perforazione. 31 Nei casi in cui la diagnosi è incerta l ecografia o la TC possono essere utili per identificare la presenza di liquido o di aria a livello intraperitoneale. Malattia diverticolare L incidenza della malattia diverticolare aumenta con l avanzare dell età, fino a riguardare i 2/3 dei pazienti di età superiore a 90 anni (rispetto al 5% nella popolazione generale). 4,33 In più del 90% dei casi la malattia diverticolare riguarda il colon sigmoide. 33 Il 10-30% dei pazienti con diverticolosi sviluppa una malattia diverticolare dolorosa o una diverticolite. 2,33 La malattia diverticolare dolorosa è caratterizzata da attacchi di dolore addominale localizzato, in assenza di segni di infiammazione (cioè in assenza di febbre, leucocitosi o di segni di interessamento peritoneale all esame obiettivo). La diverticolite si sviluppa probabilmente in conseguenza di una microperforazione di uno o più diverticoli. Dal momento che il colon sigmoide rappresenta il tratto di intestino più comunemente interessato dai diverticoli, i pazienti con diverticolite presentano tipicamente dolore a livello del quadrante addominale inferiore sinistro e segni di infiammazione. Il dolore della diverticolite è più acuto e grave rispetto al dolore della malattia diverticolare. La diagnosi viene spesso posta clinicamente. Nei casi di diagnosi incerta, o quando si sospetta un ascesso o una fistola, la TC rappresenta l esame diagnostico di scelta. 34 Esami radiografici con bario e la colonscopia non devono essere eseguiti nella fase acuta, per il rischio di aggravare una perforazione ancora localizzata. 4,5,33 Ostruzione del piccolo intestino Nel paziente anziano l ostruzione del piccolo intestino è in genere attribuibile ad aderenze da precedenti interventi 15 - giugno Minuti

4 chirurgici (50-70% dei casi) e ad ernie (15-30% dei casi). 4,5,7,14,19,35 I pazienti tipicamente lamentano un dolore diffuso, a tipo di colica, nausea e vomito. L esame obiettivo può evidenziare alterazioni dei borborigmi intestinali, distensione addominale, disidratazione, dolore diffuso alla palpazione dell addome, ed a volte la presenza di una massa scarsamente definita. In presenza di una perforazione sono riscontrabili segni di interessamento peritoneale. L ostruzione del piccolo intestino viene solitamente diagnosticata eseguendo una radiografia standard, che evidenzia distensione delle anse del piccolo intestino (superiore a 2,5-3,0 cm), livelli idro-aerei, scarsità di aria nel grosso intestino (Figura 1). Nel 25-40% dei pazienti i reperti radiografici sono normali. 36 L ileo biliare rappresenta una causa rara ma importante (responsabile fino al 20% dei casi) di ostruzione del piccolo intestino in pazienti anziani. 5,14,35 Nell ileo biliare un calcolo (solitamente di diametro superiore a 2,5 cm) si alloggia a livello dell ileo distale. Ad una radiografia standard i pazienti presentano la classica triade composta da ostruzione del piccolo intestino, presenza di aria a livello dell albero biliare, riscontro del calcolo. La metà dei pazienti ha una storia di patologie delle vie biliari. La patologia è più frequente tra le donne. La diagnosi viene spesso posta in ritardo, e sono stati descritti tassi di mortalità pari o superiori al 15%. 4,19 Ostruzione del grosso intestino Nel paziente anziano la causa più frequente di ostruzione del grosso intestino sono le neoplasie maligne. In assenza di ostruzione un carcinoma del colon non determina solitamente dolore addominale. Cause meno frequenti di ostruzione sono la diverticolite ed il volvolo. 4,5,14,35 Il volvolo sigmoide è il tipo più comune (75-80% dei casi) di volvolo del colon. 37 L assunzione di lassativi, sedativi, anticolinergici e farmaci anti-parkinson predispone il paziente allo sviluppo di un volvolo. Distensione e allungamento cronici ed un aumento della mobilità consentono a parti del colon di attorcigliarsi su se stesse. I sintomi da ostruzione del grosso intestino tendono ad avere un insorgenza insidiosa, e la loro presentazione è simile a quella dei casi di ostruzione del piccolo intestino. 5,35 Possono essere presenti vomito di materiale fecale, sangue occulto nelle feci, calo ponderale e anemia. Radiografie standard evidenziano la dilatazione (superiore a 5 cm) del grosso intestino, con le haustra che attraversano in maniera incompleta la circonferenza intestinale. In presenza di una dilatazione superiore a 9 cm il paziente va incontro ad un rischio di perforazione. 19 Il clisma opaco può confermare la diagnosi, in particolare in presenza di un volvolo. 19 Figura 1. In un paziente con un ostruzione del piccolo intestino la radiografia standard evidenzia dilatazione di anse del piccolo intestino Aneurisma dell aorta addominale Gli aneurismi dell aorta addominale hanno solitamente un origine infrarenale, e si estendono fino alle arterie iliache. Nella maggior parte dei casi la diagnosi viene posta accidentalmente durante un esame obiettivo o di imaging. I pazienti a maggior rischio sono i pazienti maschi anziani, fumatori, ipertesi, con vasculopatie periferiche ed una storia familiare di aneurismi dell aorta addominale. 4,14,38-40 Il fumo rappresenta il fattore di rischio indipendente più importante; il 90% dei pazienti con aneurisma dell aorta addominale è costituito da fumatori Negli Stati Uniti la Preventive Services Task Force ha recentemente consigliato di sottoporre a screening per la ricerca di un aneurisma dell aorta addominale tutti i soggetti maschi di età compresa tra 65 e 75 anni con una storia di fumo di tabacco. 41 Un aneurisma dell aorta addominale significativo può essere asintomatico. Quando si sviluppano dei sintomi, essi sono solitamente aspecifici, e possono comprendere dolore addominale, dolore lombare, claudicatio intermittens. I segni e i sintomi di rottura di un aneurisma dell aorta addominale comprendono solitamente grave dolore addominale, dolore lombare o localizzato al fianco, ipotensione, presenza di una massa pulsatile all esame obiettivo. 3 La classica triade sintomatologica (ipotensione, dolore lombare, massa pulsatile) è tuttavia presente solamente nel 25-50% dei casi. 42,43 Il riscontro di una massa apprezzabile alla palpazione e di un ecchimosi al fianco è altamente suggestiva per una rottura di un aneurisma dell aorta addominale. Il dolore addominale e lombare sono frequenti sintomi. 42,43 La presentazione clinica può ricordare quella di patologie come colecistite acuta, ulcera perforata, diverticolite o colica renale. 3,43 Per tali motivi la diagnosi viene spesso mancata. 43 Radiografie standard possono evidenziare calcificazioni della 17 - giugno Minuti

5 Ischemia mesenterica acuta Figura 2. L immagine ottenuta mediante tomografia computerizzata evidenzia un aneurisma dissecante dell aorta addominale, con un lembo dell intima (indicato dalla freccia) evidente a livello dei reni parete dell aneurisma, una massa di tessuto molle, l assenza dell ombra dello psoas o la scomparsa del profilo del rene. L ecografia rappresenta un mezzo rapido, sicuro ed affidabile per distinguere un aneurisma dell aorta addominale da un altro processo patologico; l esame può essere condotto al letto del malato. Una TC urgente andrebbe riservata ai pazienti in condizioni cliniche stabili, nonché per identificare la presenza di un aneurisma aortico con perdita di sangue o aneurisma dissecante.5 Per un esempio di aneurisma dissecante si veda la Figura 2. L ischemia mesenterica acuta è una infrequente ma spesso fatale causa di dolore addominale acuto in pazienti anziani. La patologia è responsabile dello 0,1% di tutti i ricoveri in ospedale, e dell 1% dei ricoveri per un dolore addominale acuto.44 Circa la metà dei pazienti di età superiore a 45 anni presenta un qualche grado di aterosclerosi a livello delle arterie celiaca, mesenterica superiore ed inferiore.4 Ciò determina un aumento del rischio di ischemia mesenterica acuta, in particolare tra i fumatori.44 Nell ischemia mesenterica acuta è più frequentemente implicata l arteria mesenterica superiore. Le quattro principali cause responsabili dell ischemia sono embolie arteriose, trombosi arteriose, ischemie non-occlusive e trombosi della vena mesenterica. Le principali caratteristiche di queste patologie sono riportate in Tabella 2.44,45 Il paziente con ischemia mesenterica acuta si presenta tipicamente con dolore addominale grave, scarsamente localizzato, che appare sproporzionato rispetto ai reperti obiettivi. Un terzo dei pazienti presenta nausea, vomito o diarrea, che spesso simulano il quadro di una gastroenterite. La distensione addominale, lo shock e l irritazione peritoneale sono reperti tardivi, indicanti l infarto e la perforazione.44,45 Solo nel 25% dei pazienti la ricerca del sangue occulto nelle feci risulta positiva.14 E spesso presente leucocitosi. Una volta che si è sviluppato un infarto il paziente può presentare acidosi metabolica, 19 - giugno Minuti

6 con innalzamento dei livelli sierici di lattato e di amilasi; nella fase di ischemia precoce questi parametri possono tuttavia essere normali.14,44,45 In fase iniziale la radiografia standard del torace può non evidenziare reperti significativi; se l ischemia non viene trattata possono comparire reperti come ileo paralitico, distensione, livelli idro-aerei, anse dilatate e immobili. La TC può evidenziare ispessimento della parete del colon, da edema o emorragia, nonché la presenza di gas nella parete intestinale. La TC può consentire di escludere altre patologie, e può evidenziare una trombosi della vena mesenterica superiore.44,45 In presenza di un forte sospetto di ischemia mesenterica, per la conferma diagnostica è consigliabile l angiografia.44, giugno Minuti

7 Cause atipiche Nel paziente anziano altre patologie possono presentarsi sottoforma di un dolore addominale acuto: infezioni delle vie urinarie, pielonefrite, infarto miocardico (parete inferiore), embolie polmonari, scompenso cardiaco congestizio con congestione epatica, polmoniti, stipsi, ritenzione urinaria, lesioni dei muscoli addominali. Approccio al paziente La Tabella 3 riassume i principali esami di laboratorio, gli studi di imaging e le diagnosi associate. La Figura 3 riporta un algoritmo riguardante la valutazione di un paziente anziano con dolore addominale acuto. Un accurata raccolta anamnestica e l esame obiettivo sono utili per determinare l urgenza di ulteriori valutazioni e per l identificazione degli esami da eseguire (Tabella 3). La maggior parte dei pazienti deve essere sottoposta a radiografie del torace e dell addome, alla ricerca in particolare di segni di polmonite, ischemia mesenterica, ostruzione intestinale, raccolte gassose. Quando tali esami non consentono di giungere alla diagnosi occorre considerare altri esami, da condurre con urgenza, quali ecografia o TC (o angiografia quando si sospetta un ischemia mesenterica). Se si sospetta un ulcera peptica il paziente deve essere inviato a un gastroenterologo, per decidere l esecuzione o meno di un endoscopia del tratto gastrointestinale superiore associata a biopsia. Gli Autori Il Dr. Lyon è medico di medicina generale presso lo U.S. Naval Hospital, di Sigonella. Il Dr. Clark è medico di medicina generale presso Fond du Lac Regional Clinic and Agnesian Healthcare, di Fond du Lac, Wisconsin (Stati Uniti). Note bibliografiche 1. de Dombal FT. Acute abdominal pain in the elderly. J Clin Gastroenterol 1994;19: Bugliosi TF, Meloy TD, Vukov LF. Acute abdominal pain in the elderly. Ann Emerg Med 1990;19: Dang C, Aguilera P, Dang A, Salem L. Acute abdominal pain. Four classifications can guide assessment and management. Geriatrics 2002;57:30-2, 35-6, Sanson TG, O Keefe KP. Evaluation of abdominal pain in the elderly. Emerg Med Clin North Am 1996;14: Kauvar DR. The geriatric acute abdomen. Clin Geriatr Med 1993;9: Abi-Hanna P, Gleckman R. Acute abdominal pain: a medical emergency in older patients. Geriatrics 1997;52: Vogt DP. The acute abdomen in the geriatric patient. Cleve Clin J Med 1990;57: giugno Minuti

8 8. Rothrock SG, Greenfield RH, Falk JL. Acute abdominal emergencies in the elderly: clues to identifying serious illness. Part I - Clinical assessment and diagnostic studies Emerg Med Reports 1992;13: Potts FE 4th, Vukov LF. Utility of fever and leukocytosis in acute surgical abdomens in octogenarians and beyond. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 1999;54:M Cooper GS, Shlaes DM, Salata RA. Intraabdominal infection: differences in presentation and outcome between younger patients and the elderly. Clin Infect Dis 1994;19: Marco CA, Schoenfeld CN, Keyl PM, Menkes ED, Doehring MC. Abdominal pain in geriatric emergency patients: variables associated with adverse outcomes. Acad Emerg Med 1998;5: Kizer KW, Vassar MJ. Emergency department diagnosis of abdominal disorders in the elderly. Am J Emerg Med 1998;16: Brewer BJ, Golden GT, Hitch DC, Rudolf LE, Wangensteen SL. Abdominal pain. An analysis of 1,000 consecutive cases in a University Hospital emergency room Am J Surg 1976;131: Hendrickson M, Naparst TR. Abdominal surgical emergencies in the elderly. Emerg Med Clinic North Am 2003;21: Van Geloven AA, Biesheuvel TH, Luitse JS, Hoitsma HF, Obertop H. Hospital admissions of patients aged over 80 with acute abdominal complaints. Eur J Surg 2000;166: Arenal JJ, Bengoechea-Beeby M. Mortality associated with emergency abdominal surgery in the elderly. Can J Surg 2003;46: Kettunen J, Paajanen H, Kostiainen S. Emergency abdominal surgery in the elderly. Hepatogastroenterology 1995;42: Ross SO, Forsmark CE. Pancreatic and biliary disorders in the elderly. Gastroenterol Clin North Am 2001;30: Rothrock SG, Greenfield R, Falk JL. Acute abdominal emergencies in the elderly: clinical evaluation and management. Part II - Diagnosis and management of common conditions. Emerg Med Reports 1992;13: Parker LJ, Vukov LF, Wollan PC. Emergency department evaluation of geriatric patients with acute cholecystitis. Acad Emerg Med 1997;4: Hanau LH, Steigbigel NH. Acute (ascending) cholangitis. Infect Dis Clin North Am 2000;14: Kraemer M, Franke C, Ohmann C, Yang Q, for the Acute Abdominal Pain Study Group. Acute appendicitis in late adulthood: incidence, presentation, and outcome. Results of a prospective multicenter acute abdominal pain study and a review of the literature. Langenbecks Arch Surg 2000;385: Elangovan S. Clinical and laboratory findings in acute appendicitis in the elderly. J Am Board Fam Pract 1996;9: Rao PM, Rhea JT, Novelline RA, Mostafavi AA, McCabe CJ. Effect of computed tomography of the appendix on treatment of patients and use of hospital resources. N Engl J Med 1998;338: Stroman DL, Bayouth CV, Kuhn JA, Westmoreland M, Jones RC, Fisher TL, et al. The role of computed tomography in the diagnosis of acute appendicitis. Am J Surg 1999;178: Hui TT, Major KM, Avital I, Hiatt JR, Margulies DR. Outcome of elderly patients with appendicitis: effect of computed tomography and laparoscopy. Arch Surg 2002;137: giugno Minuti 27. Vissers RJ, Abu-Laban RB, McHugh DF. Amylase and lipase in the emergency department evaluation of acute pancreatitis. J Emerg Med 1999;17: McCarthy DM. Acid peptic disease in the elderly. Clin Geriatr Med 1991;7: Voutilainen M, Mantynen T, Farkkila M, Juhola M, Sipponen P. Impact of non-steroidal anti-inflammatory drug and aspirin use on the prevalence of dyspepsia and uncomplicated peptic ulcer disease. Scand J Gastroenterol 2001;36: Hilton D, Iman N, Burke GJ, Moore A, O Mara G, Signorini D, et al. Absence of abdominal pain in older persons with endoscopic ulcers: aprospective study. Am J Gastroenterol 2001;96: Saad RJ, Scheiman JM. Diagnosis and management of peptic ulcer disease. Clin Fam Pract 2004;6: Grassi R, Romano S, Pinto A, Romano L. Gastroduodenal perforations: conventional plain film, US and CT findings in 166 consecutive patients. Eur J Radiol 2004;50: Farrell RJ, Farrell JJ, Morrin MM. Diverticular disease in the elderly. Gastroenterol Clin North Am 2001;30: Balfe DM, Levine MS, Ralls PW, Bree RL, DiSantis DJ, Glick SN, et al. Evaluation of left lower quadrant pain. American College of Radiology. ACR Appropriateness Criteria. Radiology 2000;215(suppl): Soybel D. Ileus and bowel obstruction. In: Greenfield LJ, Mulholland MW, eds. Surgery: Scientific Principles and Practice. Philadelphia, Pa.: Lippincott-Raven, 1997: Maglinte DD, Reyes BL, Harmon BH, Kelvin FM, Turner WW Jr, Hage JE, et al. Reliability and role of plain film radiography and CT in the diagnosis of small-bowel obstruction. AJR Am J Roentgenol 1996;167: Avots-Avotins KV, Waugh DE. Colon volvulus and the geriatric patient. Surg Clin North Am 1982;62: Powell JT, Greenhalgh RM. Clinical practice. Small abdominal aneurysms. N Engl J Med 2003;348: Lederle FA, Johnson GR, Wilson SE, Chute EP, Littooy FN, Bandyk D, et al. Prevalence and associations of abdominal aortic aneurysm detected through screening. Aneurysm Detection and Management (ADAM) Veterans Affairs Cooperative Study Group. Ann Intern Med 1997;126: Wilmink TB, Quick CR, Day NE. The association between cigarette smoking and abdominal aortic aneurysms. J Vasc Surg 1999;30: U.S. Preventive Services Task Force. Screening for abdominal aortic aneurysm: recommendation statement. Rockville, Md.: Agency for Healthcare Research and Quality, Accessed March 15, 2006, at: Fielding JW, Black J, Ashton F, Slaney G, Campbell DJ. Diagnosis and management of 528 abdominal aortic aneurysms. Br Med J (Clin Res Ed) 1981;283: Marston WA, Ahlquist R, Johnson G Jr, Meyer AA. Misdiagnosis of ruptured abdominal aortic aneurysms. J Vasc Surg 1992;16: Ruotolo RA, Evans SR. Mesenteric ischemia in the elderly. Clin Geriatr Med 1999;15: Greenwald DA, Brandt LJ, Reinus JF. Ischemic bowel disease in the elderly. Gastroenterol Clin North Am 2001;30:445-73

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Geriatric Emergency Medicine Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Verona 17 Maggio 2014 Ciro Paolillo Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso AOU S.Maria della Misericordia

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014

GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014 GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014 DOLORE ADDOMINALE ACUTO NELL ANZIANO: UTILIZZO RAGIONATO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Libero Barozzi Direttore Ospedale Maggiore e Area Nord-Ovest

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia a cura di Renato Caviglia, MD, PhD Introduzione La diverticolite, complicanza frequente della diverticolosi (Fig. 1), è una condizione relativamente

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Un riscontro inusuale durante un ecografia addominale di

Un riscontro inusuale durante un ecografia addominale di Un riscontro inusuale durante un ecografia addominale di routine: Una rara Doppia Colecisti Lucio Borges and Marcelo N. Araujo Ultrasound Department Clínica Delfin Itaigara- Salvador Bahia/Brazil Phone:

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

APPROPRIATEZZA della EGDS

APPROPRIATEZZA della EGDS APPROPRIATEZZA della EGDS Dr. P. Montalto U.O.C. Gastroenterologia OSPEDALE SAN JACOPO. GASTROENTEROLOGIA NELL ANZIANO Pisa, 28 settembre 2013 Totale: 60.626.442 abitanti ³65 anni: 12.301.537 abitanti

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Ecografia in Geriatria

Ecografia in Geriatria Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - Catania Ecografia in Geriatria Unità Operativa di Geriatria Direttore: Marcello Romano XVII Congresso Nazionale Siumb e XX Giornate

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Il pediatra d urgenza e l ecografia: un connubio sempre più stretto

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Aorta addominale - Aspetto US. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. www. medinterna.

Aorta addominale - Aspetto US. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. www. medinterna. XIII CONGRESSO NAZIONALE Diagnostica ecografica Marcello Romano Firenze 4-74 7 Maggio 2008 Direttore UOC Geriatria - ARNAS Garibaldi - Catania www. medinterna. net Aorta addominale - Aspetto US Forma tubulare

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

ANEURISMA dell AORTA. Aneurisma dell aorta toracica addominale. Aneurisma dell aorta addominale addominale

ANEURISMA dell AORTA. Aneurisma dell aorta toracica addominale. Aneurisma dell aorta addominale addominale ANEURISMA dell AORTA Cosa è un aneurisma? Un aneurisma è la dilatazione di una arteria che avviene a causa dell indebolimento della parete arteriosa e per la perdita delle sue usuali proprietà elastiche.

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA!

DOTTORE..HO MAL DI PANCIA! Università Vita-Salute San Raffaele Facoltà di Medicina e Chirurgia DOTTORE..HO MAL DI PANCIA! Andrea Mangiagalli Medico di Medicina Generale Specialista in Microchirurgia e Chirurgia Sperimentale DOTTORE,

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it SC U.O. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it M.04.F.CONS. REV. 2 DEL 26/03/2014 PAGINA 1 DI

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Semeiotica clinica in urgenza nel dolore addominale acuto: serve ancora? D. Vallino- G. Alberto S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E D URGENZA A.O. ORDINE MAURIZIANO, TORINO Il nostro caso Sig.

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli