CON ELENCO TELEFONICO AZIENDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CON ELENCO TELEFONICO AZIENDE"

Transcript

1 GUIDA DEL CITTADINO - ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI Testata: Vivi la Città - Guida ai diritti del citttadino e dell impresa n Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/ Prop. Gruppo Guide Italia Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio ISI POSTE ITALIANE Aut. SMA/CN/RE1055/2008 Valida dal 31/07/2008 CON ELENCO TELEFONICO AZIENDE

2 B&B s.n.c. di BALLAN & C. - COSTRUZIONI GENERALI - - DEMOLIZIONI E SCAVI - - IMPIANTO RICICLAGGIO INERTI - Via Frattina, 98 Reschigliano di Campodarsego (PD) Tel Fax Mail: ballan@ballanscavi.it Azienda qualificata all esecuzione di lavori pubblici Attestazione n 3027/16/00

3

4

5 IN LIBRERIA: GUIDA ai DIRITTI Jean-Christophe Cataliotti, Tiziano Motti. Prefazione di Antonio Lubrano Spesso il cittadino non è consapevole dei propri diritti e non si trova pertanto nella condizione di tutelarli. Il ricorso alla consulenza dell avvocato di fiducia, o alle strutture preposte a tale tutela, avviene quasi sempre quando tali diritti sono già stati violati. L Associazione Europa dei Diritti ha promosso questa collana allo scopo di favorire la cultura del diritto ai diritti : si propone di dare risposte semplici, anche se rigorose, ai dubbi e alle situazioni che potrebbero coinvolgere il cittadino... Perché prevenire è meglio che curare... Collana promossa dall Associazione Europa dei Diritti

6 Protocollo: SGPR 03/07/ P La lettera di gradimento pubblicata riproduce con rielaborazione grafica il testo su carta intestata del telegramma indirizzato a Tiziano Motti dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. Originale a pagina 11. Nella foto: il Quirinale Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica La Guida del Cittadino intende offrire ai Cittadini un articolato strumento di informazione, utile a favorire un più consapevole orientamento in molti settori della vita civile e ad agevolare il rapporto con le Istituzioni, in primo luogo quelle locali. Attraverso la diffusione nella più ampia platea di Comuni italiani, questa pubblicazione potrà così contribuire allo sviluppo di un modello di Cittadinanza attiva ed informata, e ad una migliore fruizione dei servizi, pubblici e privati, disponibili sul territorio di riferimento. Con sentimenti di apprezzamento, il Capo dello Stato invia a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo meritevole progetto un augurio e un saluto cordiale, cui unisco il mio personale. Donato Marra Segretario Generale Presidenza della Repubblica

7

8 Con il Patrocinio di Comune di Camposampiero L Amministrazione Comunale ha ritenuto di patrocinare il nuovo Progetto Prevenzione e Sicurezza quale utile strumento diretto a migliorare il rapporto tra i cittadini ed il Comune. La pubblicazione si propone di rispondere alle problematiche ed alle necessità dei cittadini con un sintetico riepilogo dei principali diritti e doveri, data la complessità della legislazione e il continuo sovrapporsi di norme e regolamenti, che contribuiscono ad aumentare le difficoltà che ogni cittadino incontra nella vita quotidiana. L auspicio è che questa pubblicazione, interamente gratuita, possa contribuire ad avvicinare le istituzioni ai cittadini e viceversa. Un ringraziamento particolare va a tutti quelli che hanno colto l importanza di tale strumento e che lo hanno sostenuto con il loro contributo. L Amministrazione Comunale

9 Iscriviti gratuitamente: L associazione nazionale senza fini di lucro Europa dei Diritti, costituita con atto pubblico il 17 Gennaio 2004, si prefigge di aumentare la consapevolezza dei cittadini sui propri diritti e sui mezzi disponibili per ottenerne la tutela. L azione dell Associazione, che conta più di iscritti, si svolge in cooperazione con tutte le forze sociali che condividono la tutela dei cittadini. L Associazione promuove la cultura del diritto tramite la collana omonima in libreria, la free press Guida del Cittadino, il quotidiano telematico 4minuti.it e il relativo blog sui diritti. L adesione all Associazione Europa dei Diritti è gratuita, aperta a tutti i cittadini e a persone giuridiche quali società, enti, associazioni, comitati che ne condividano le finalità. Invia le tue segnalazioni alla nostra mail e al fax attivato per il nostro comune: segnalazioni@europadeidiritti.com Fax Europa dei Diritti Sede: Recapito U.E. Via Guicciardi, 7 Rue Abbe Cuypers, Reggio Emilia (RE) 1040 Bruxelles - Belgium Partner 2008:

10 Diciotto anni fa, quando ancora non esistevano gli uffici URP e la rete internet, cominciammo il nostro rapporto con i cittadini diffondendo gratuitamente le prime collane free press dedicate alle famiglie. Sono fiero che oggi questa nuova Guida del Cittadino, che si rinnova nei contenuti e nella grafica, raccolga la partecipazione delle massime Istituzioni nazionali e locali, delle Forze dell Ordine e delle attività economiche del territorio. Il successo riscosso dalla collana, diffusa oggi in più di quattrocento comuni italiani per tre milioni di copie, ci ha stimolati a dedicare sempre più energie alla diffusione della cultura dei diritti e della prevenzione. È nata così anche l Associazione senza fini di lucro Europa dei Diritti, che accoglie gratuitamente l adesione di decine di migliaia di cittadini, imprese, istituzioni e promuove la massima diffusione della cultura del diritto ai diritti. A tutti gli associati sono riservate particolari edizioni di libri dedicate alla difesa dei diritti, alla prevenzione sanitaria e alla sicurezza. L iscrizione gratuita si effettua direttamente tramite il sito internet. I cittadini che ci invieranno le proprie segnalazioni via o tramite il fax che abbiamo attivato per il nostro comune, parteciperanno alla crescita della nostra attività, mantenendo acceso il dibattito nel nostro blog e permettendoci di rendere più utile ogni nuova edizione di questa guida. Scriveteci, raccontateci quello che non va. Avremo la possibilità, insieme, di promuovere con forza le nostre necessità alla Pubblica Amministrazione e alle forze politiche e associative del territorio. Tiziano Motti Presidente Europa dei Diritti Consulente del Presidente della Commissione parlamentare Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Sede: Via Guicciardi, 7 - Reggio Emilia - Fax info@europadeidiritti.com

11 Il Tergola e Villa Querini (Foto: Antonietta Sapuppo) VENDE DIRETTAMENTE per informazioni visite su appuntamento anche il sabato

12 Un giorno, del tutto casualmente, ho conosciuto Tiziano Motti e sua moglie Stefania. Mi hanno parlato della loro attività editoriale che, a dire il vero, ho capito fino ad un certo punto in quanto esulava dai normali percorsi editoriali. Con grande tranquillità Tiziano Motti e sua moglie mi spiegarono come era nata l idea e come, paese dopo paese, città dopo città, conquistavano costantemente credibilità ed attenzione da parte di un pubblico che riceveva e riceve gratuitamente la guida. In quella stessa occasione incontrai la cosiddetta forza vendite: un commando di giovani venditori che di continuo si spostano per preparare l arrivo di una nuova guida, distribuita gratuitamente alle famiglie grazie alle adesioni delle attività locali. Migliaia e migliaia di titoli ogni anno. Mi complimentai e ancora una volta mi ripetei che l Italia alla fine ce la fa per l intraprendenza e l intelligenza di alcuni. Dopo qualche mese mi è stata offerta la direzione editoriale di una nuova guida: Guida del Cittadino e quindi anche delle altre collane. Mi sono entusiasmato come sempre mi entusiasmo quando mi devo occupare di qualcosa che conosco poco. Ed eccomi perciò ad augurarmi di avervi fra i lettori di Guida del Cittadino dedicata al vostro Comune. Direttore Editoriale In tutti questi anni di lavoro dedicati alla scienza e alla cura dei pazienti ho vissuto momenti di dolore, trascorsi a fianco di chi soffre. Una partecipazione che mi ha segnato e che mi ha spinto a impegnarmi nella ricerca scientifica per portare a chi soffre nuove speranze. Per questo sono convinto che il progresso scientifico sia la nostra risorsa più autentica per il futuro. E quando penso al futuro, penso ai bambini che incontro sulla mia strada, che fanno parte della mia famiglia, che accompagnano i genitori negli ospedali con sguardo smarrito, in cerca di nuove sicurezze. Questi bambini devono essere protetti offrendo loro nuove speranze di vita, ma anche incoraggiati a proseguire il nostro impegno nei confronti delle scienze. Molti di loro diventeranno i nuovi ricercatori di domani: saranno medici, studiosi, porteranno le loro conoscenze in ogni parte del mondo promuovendo lo scambio continuo di informazioni per raggiungere, con altri colleghi, obiettivi sempre più importanti. Per loro, per i nostri piccoli-grandi uomini del futuro dobbiamo lavorare instancabilmente con volontà, energia e l aiuto di tutti. I progetti della Fondazione che porta il mio nome, oggi più che mai, sono dedicati a chi soffre e a chi, crescendo, porterà avanti i valori della scienza. E basta un piccolo sostegno per costruire insieme il nostro domani Un grazie sincero

13

14 Polizia di Stato La Polizia di Stato è l organo preposto a garantire la sicurezza e l ordine pubblico. Dipende dal Ministero dell'interno attraverso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza. L istituzione della prima autorità addetta alla pubblica sicurezza risale al Regno di Sardegna (1848), quando il re Carlo Alberto decretò la nascita del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, già allora alle dipendenze del Ministero dell Interno. Potenziata prima dell avvento del Fascismo, Arma dei Carabinieri L'Arma dei Carabinieri è collocata autonomamente nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di Forza Armata ed è Forza Militare di Polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza. Il Corpo dei Carabinieri Reali fu istituito a Torino dal Re di Sardegna Vittorio Emanuele I con le Regie Patenti del 13 Luglio 1814, con la duplice funzione della difesa dello Stato e di organismo di polizia. La capillare articolazione dell organizzazione territoriale (forte, in sciolta da Mussolini e poi ricostituita nel 1925, l Autorità di Pubblica Sicurezza ha sempre rappresentato un punto saldo per i cittadini. Nel 1964 nacque l Accademia per la formazione degli Ufficiali. Nel 1981 la legge n. 121 portò alla formazione della Polizia di Stato come oggi noi la conosciamo, definendola un corpo civile militarmente organizzato a tutela dello Stato e dei cittadini contro reati e azioni di turbativa dell ordine pubblico. particolare, di Stazioni) realizza un controllo del territorio aderente ai bisogni dei cittadini. Il ruolo delle Stazioni e dei suoi Comandanti, infatti, va ben oltre la semplice funzione di polizia e si concretizza in un attività di rassicurazione sociale che comprende anche l assistenza ed il sostegno al cittadino con consigli ed indicazioni, tanto che le Stazioni sono ormai considerate patrimonio delle comunità. Per ulteriori informazioni visita il sito Guardia di Finanza La Guardia di Finanza svolge funzioni che presentano innumerevoli aspetti di immediata utilità per tutta la collettività: le Fiamme Gialle sono, infatti, al servizio del cittadino! In tale prospettiva è apparso utile fornire a tutti i gentili Lettori brevi notizie ed informazioni sulle principali attività che vedono impegnati - quotidianamente - i Finanzieri, nonché dare qualche utile suggerimento e consiglio per evitare di essere vittima inconsapevole di truffe e raggiri o di non vedere rispettati i propri diritti. Sulla base delle esperienze operative e delle richieste di informazioni che pervengono, sempre più numerose, da parte dei cittadini sono stati individuati quei casi che più di frequente si possono presentare nella vita di tutti i giorni. Auspichiamo che tale iniziativa possa riscontrare il favore dei Lettori, rinviando per ogni ulteriore richiesta di informazione al sito internet ovvero all indirizzo di posta elettronica urp@gdf.it.

15 NOTIZIE UTILI ORARI E CELEBRAZIONI Apertura del santuario: Invernale ; Estivo ; Sante Messe: Feriale ; al Noce recita delle lodi; Prefestivo ore Festivo Al Noce vespri e benedizione Sacramento della riconciliazione: ; invernale orario legale Lunedì ; pomeriggio vedi sopra SALA DEL PELLEGRINO. Il Santuario dispone di sale per riunioni e incontri oltre a locali spaziosi e accoglienti. NEGOZIO E LIBRERIA. Si offre la possibilità ai pellegrini di trovare sussidi, immagini e ricordi del Santuario. E possibile prenotare celebrazioni di Sante Messe o particolari funzioni per gruppi di pellegrini. PARCHEGGIO. Ampia possibilità davanti alla chiesa. CASA DI SPIRITUALITA Via Sant Antonio, CAMPOSAMPIERO (PD) Telefono: Fax spirituale@tin.it Visitateci nel sito: PER INFORMAZIONI: I SANTUARI ANTONIANI Frati Minori Conventuali, Via S. Antonio, CAMPOSAMPIERO (PD) - c.c.p Tel Fax santuariantoniani@virgilio.it COME ARRIVARCI Per autostrade uscire a Padova est e seguire le indicazioni per Castelfranco Per ferrovia linea Padova - Castelfranco - Belluno linea Padova - Cittadella - Bassano

16 Comune di Camposampiero Sommario Il nostro Comune...pag. 12. IL TERRITORIO. PROGETTI E INIZIATIVE Al servizio del Cittadino...pag. 17. AMBIENTE. ANIMALI. CASA. DIFENDERSI. DIFENDERSI: FORZE DELL ORDINE. FAMIGLIA. IMPOSTE E TASSE. LAVORO. SALUTE Numeri utili - Emergenze...pag. 53 Elenco Telefonico Attività...pag. 57 Elenco Categorico Attività...pag. 66 Riproduzione fotostatica ridotta del telegramma del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, adesione alla Guida del Cittadino tramite lettera di gradimento, del 03/07/2007. On line Ogni mese gli aggiornamenti sui Diritti e sulla Prevenzione, nella guida aggiornata disponibile gratuitamente nel sito: Edizione 2008 Direttore Editoriale: MAURIZIO COSTANZO Collaborazione Redazionale: VALERIO STAFFELLI Direttore Responsabile: TIZIANO MOTTI Consulente Editoriale ai testi giuridici: ANTONIO LUBRANO Licenziatario del marchio/format: Gruppo Guide Italia Srl Editore: Gruppo Guide Italia Srl Società Unipersonale Castelfranco Veneto (TV) P.zza Serenissima, 60 - Fax Testata: Vivi la Città - Guida ai diritti del cittadino e dell impresa Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 788 del 20/02/1991 Proprietà: Gruppo Guide Italia Srl (in seguito ad incorporazione) Testata iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n Servizi fotografici: Antonietta Sapuppo In copertina: Torre della Rocca e Ingresso Municipio Immagini relative alla Guardia di Finanza tratte da: Il Finanziere edito dall Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza Foto di Maurizio Costanzo: Luca Rebecchini Testi relativi alla Guardia di Finanza forniti dal Comando Generale della Guardia di Finanza. Testi relativi alla Polizia di Stato approvati dal Ministero dell'interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Testi relativi all'arma dei Carabinieri forniti dal Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. Testi delle Forze dell'ordine sottoposti all'attenzione dei competenti uffici. Testi specifici del comune approvati dall Amministrazione Comunale di Camposampiero Altri testi a cura della redazione interna. Supervisione dei testi giuridici: Avvocato J.C. Cataliotti Guida del Cittadino: Copyright 2008 Casa Editrice: GRUPPO GUIDEITALIA Collana realizzata con la collaborazione dell associazione Europa dei Diritti Questo Periodico è iscritto all Unione Stampa Periodica Italiana Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari e alle attività economiche del Territorio Comunale di Camposampiero Distribuzione a cura di: Poste Italiane Spa Stampa: Agosto 2008 Tipografia: Arti Grafiche Soncini - Guastalla (RE) Testo di Adesione Presidenziale: telegramma del 03 Luglio 2007, mittente: Segretariato generale del Presidente della Repubblica. Immagini, Stemma Presidenziale e grafica tratti dal sito ufficiale della Presidenza della Repubblica: Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs n. 196 l Editore dichiara che gli indirizzi utilizzati per l invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell interessato. Ciò nonostante, in base all art. 13 dell informativa, il titolare del trattamento ha diritto di opporsi all utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunicazione scritta da inviarsi alla sede di Gruppo Guide Italia Srl. Tiratura: copie Progetto editoriale e organizzazione della collana Europa dei Diritti Via Guicciardi, Reggio Emilia

17 12 IL NOSTRO COMUNE IL TERRITORIO Come arrivare In automobile: - Da Milano e Venezia prendere l Autostrada A4 (Torino-Trieste) e uscire al casello di Padova Est; Il Comune di Camposampiero Distanza da Padova: 20 km Superficie: Kmq 21,07 Altitudine: mt 24 slm Prefisso telefonico: 049 La Provincia di Padova Regione: Veneto Targa: PD Superficie: Kmq Numero comuni: 104 quindi proseguire sulla SS 307 C.A.P.: Popolazione: del Santo in direzione Castelfranco Veneto. (aggiornato al 31/12/2007) maschi: Popolazione: abitanti totale abitanti: Da Venezia è, inoltre, possibile Confini: Loreggia, Piombino Dese, femmine: prendere la SS 245 Castellana, S. Giorgio delle Pertiche, Borgoricco, Trebaseleghe, Massangazo, Province confinanti: Venezia, Tre- (aggiornato al 31/12/2007) in direzione Castelfranco Veneto, quindi continuare sulla SP 31 S. Giustina in Colle viso, Vicenza, Verona, Rovigo verso Noale - Camposampiero. Frazioni e centri abitati: Camposampiero, Rustega Portale internet: - Da Cittadella, Camposampiero è raggiungibile imboccando la SP 22 e seguendo le indicazioni per Il territorio il comune. Per informazioni: - Autostrade SpA Numero verde Infotraffico: Tel ANAS SpA In autobus: Camposampiero è servito dalle autolinee della società SITA Spa. Per informazioni: SITA Spa In treno: Camposampiero è dotato di una propria stazione ferroviaria. Per informazioni: Trenitalia - Ferrovie dello Stato In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Treviso e Venezia (Loc. Tessera). Per informazioni: - Aeroporto M. Polo di Venezia - Aeroporto A. Canova di Treviso

18 PROGETTI E INIZIATIVE IL NOSTRO COMUNE 13 L Unione dei Comuni del Camposampierese L Unione dei Comuni del Camposampierese è stata costituita nell aprile del 2001 quando i comuni di Camposampiero, Borgoricco, Santa Giustina in Colle e San Giorgio delle Pertiche decisero di unirsi per collaborare alla realizzazione di un ente nuovo, autonomo, dotato di una propria sede, di propri organi, di propri dipendenti, ma soprattutto dotato di proprie competenze. Dal Novembre 2002 al Gennaio 2003 anche i comuni di Loreggia e Villa del Conte deliberarono a favore dell entrata in Unione e il 31/05/2004 entrò il comune di Villanova di Camposampiero, seguito, infine, dal comune di Campodarsego il 1 aprile 2006, completando così l attuale composizione: 8 Comuni della provincia di Padova, con un totale di abitanti e imprese al 31 dicembre 2007, operativa dal 1 luglio del Il Direttore Generale dell Unione del Camposampierese è nominato dal Presidente, carica ricoperta a turno da un sindaco degli otto Comuni dell Unione (per il mandato 2008, la Dott.ssa Paola Candiotto, sindaco di Campodarsego). Il Direttore Generale (attualmente ricopre la carica il dott. Luciano Gallo) provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di Governo dell Unione, secondo le direttive impartite dal Presidente e sovrintende alla gestione perseguendo i livelli ottimali di efficacia ed efficienza rispondendo direttamente dei risultati conseguiti. Organo di governo dell Unione è la Giunta i ABBAZIA PISANI VILLA DEL CONTE ARSEGO SANTA GIUSTINA IN COLLE CAVINO FRATTE SAN GIORGIO DELLE PERTICHE LOREGGIOLA cui componenti sono i Sindaci degli otto Comuni: Lino Sorato, sindaco di Borgoricco, Paola Candiotto, sindaco di Campodarsego e Presidente dell Unione per l anno 2008, Marcello Volpato, sindaco di Camposampiero, Maria Grazia Peron Tessaro, sindaco di Loreggia, Catia Zorzi, sindaco di San Giorgio delle Pertiche, Federico Zanchin, sindaco di Santa Giustina in Colle e Vice presidente dell Unione, Francesco Cazzaro, sindaco di Villa del Conte, Silvia Fattore, sindaco di Villanova di Camposampiero. È il Presidente dell Unione che convoca e presiede la Giunta che è regolarmente costituita con l intervento di tutti i componenti (quorum costitutivo). Il Consiglio è l organo di indirizzo e controllo ed è composto dal Presidente e da tre componenti di ciascun Consiglio comunale degli CAMPODARSEGO LOREGGIA CAMPOSAMPIERO SAN MICHELE DELLE BADESSE RUSTEGA BORGORICCO MUSSOLINI S. EUFEMIA MURELLE VILLANOVA DI CAMPODARSEGO otto Comuni. Al Consiglio partecipano, senza diritto al voto, i Sindaci degli altri Comuni membri e gli Assessori dei Comuni partecipanti all Unione. L Unione è organizzata in funzione dei servizi a rilevanza esterna e dei servizi a rilevanza interna. Si colloca in una posizione di Staff alla Direzione una specifica unità organizzativa che si occupa di attività di analisi e monitoraggio. Servizi a rilevanza interna sono i servizi amministrativi che supportano la gestione delle attività dell Unione come Ente, composto da - Ufficio Ragioneria (Bilancio) - Ufficio Segreteria e Protocollo Servizi a rilevanza esterna sono i servizi trasferiti o comunque gestiti dall Unione in forma associata. L Unione del Camposampierese si fonda su una mission condivisa, la cui base è costituita dallo Statuto

19 14 IL NOSTRO COMUNE PROGETTI E INIZIATIVE LA MISSIONE DELL UNIONE DEI COMUNI e le sue TRE anime Realizzare un livello di governo ed un sistema di servizi capaci di: Mantenere un clima di fiducia nel cambiamento, nelle Istituzioni e nel futuro Affrontare le nuove sfide, che sono: - Innovazione - Sviluppo sostenibile - Qualità ambientale - Obiettivo Lisbona e Göteborg Garantire un approccio sistemico allo sviluppo. } Unione per i Servizi per creare: Valore aggiunto Economia di Scala Qualità crescente nei servizi Unione per lo sviluppo come: Centro di integrazione e cabina di regia delle politiche territoriali e amministrative } e si propone ai cittadini in tre diversi aspetti. Innanzitutto come Unione di Servizi, il cui scopo principe è la riorganizzazione della Pubblica Amministrazione Locale per: garantire ai cittadini erogazione di servizi adeguati e di qualità; offrire servizi che costano meno e valgono di più; accrescere la produttività del Sistema Territoriale Locale; avere maggiore slancio verso le sfide future. I servizi attualmente trasferiti, per i quali all Unione è affidata la gestione unitaria, sono la Polizia municipale e amministrativa, oggi denominata Polizia Locale, la Protezione Civile, lo Sportello Unico delle imprese, il Difensore Civico e i Servizi relativi all industria, al commercio, all artigianato ed all agricoltura (il S.U.A.P.: Sportello Unico Attività Produttive). A questi si aggiungono i servizi gestiti in forma associata: l ufficio unico per la gestione del personale, attivo per 17 enti; l ufficio unico per il controllo di gestione per 19 enti; l ufficio unico per la formazione per 7 enti; l ufficio unico catasto per 11 enti. Si presenta poi come Unione per lo Sviluppo, un centro integratore delle politiche territoriali ed amministrative, in grado di mettere in campo una strategia che, attraverso azioni di sistema, permette di creare le condizioni d ambiente ed i beni pubblici necessari per rendere stabile e durevole il processo di crescita del territorio. Ne è risultato tangibile la costituzione dell Intesa Programmatica d Area del Camposampierese, dal cui eccellente lavoro è sorto nel febbraio del 2008 il Coordinamento per le Intese Programmatiche d Area del Veneto Centrale, per progettare insieme lo sviluppo di queste aree, più volte definite motore dello sviluppo, accomunate da elementi geografici, economici e sociali, una sorta di città diffusa che va rilanciata nel territorio per renderla più attraente e competitiva. Infine, Unione per la Ricerca, un incubatore di innovazione che punta ad affrontare le nuove sfide poste dall evoluzione del contesto politico-istituzionale, quali quelle connesse all innovazione, allo sviluppo sostenibile, alla qualità ambientale e all obiettivo di Götenborg e di Lisbona. Molteplici le iniziative intraprese di concerto dagli otto Sindaci dell Unione. Per citare solo le più recenti: il distaccamento dei Volontari dei Vigili del Fuoco a Santa Giustina in Colle; la sottoscrizione di una convenzione con i maggiori istituti bancari del territorio sulla rinegoziazione dei mutui prima casa, i numerosi risultati dell Intesa Programmatica d Area, tra cui l approvazione del finanziamento al Parco Archeologico della Centuriazione Romana a Borgoricco e di un nuovo Centro di Promo-

20 PROGETTI E INIZIATIVE IL NOSTRO COMUNE 15 zione Territoriale a Loreggia, che ruoterà intorno al recupero di Villa De Portis. In materia di sicurezza invece, oltre all operazione Estate Tranquilla, che prevede il rafforzamento delle pattuglie notturne, Sindaci e Polizia Locale si impegneranno a portare avanti una campagna a 360 gradi, Camposampierese Sicuro, articolata su tre aree di grande rilevanza per i cittadini, le imprese ed il territorio: la sicurezza stradale, la sicurezza urbana e la sicurezza ambientale. Già l operazione Estate Tranquilla, con l obiettivo di ridurre gli incidenti, ha visto un rafforzarsi delle pattuglie notturne durante i fine settimana estivi dalle ore alle ore 1.00 di notte, con controlli della velocità e dei conducenti. Sul fronte della sicurezza urbana si sono intensificati i controlli notturni nei centri abitati, negli esercizi pubblici e nei punti di ritrovo dei giovani secondo un preciso piano di intervento e vigilanza strategica sul territorio del Camposampierese. Con tale iniziativa si punta a ridurre il disturbo della quiete notturna causato in particolare dai ciclomotori e dagli schiamazzi degli avventori che sostano presso i locali fino a tarda ora. Nell ambito della sicurezza residenziale, invece, sono in programma controlli rivolti alla prevenzione di atti di microcriminalità, sottoponendo a verifica periodica immobili dove si sospetta la presenza di residenti irregolari. In concomitanza alle operazioni notturne si è intensificato il controllo degli agenti della Polizia Locale durante i mercati comunali, allo scopo di debellare quei fenomeni di microcriminalità come il borseggio, che prendevano di mira in genere la parte più indifesa della popolazione: le persone anziane. Si erano registrate in passato numerose lamentele di cittadini derubati del portafoglio mentre si accingevano a pagare gli acquisti fatti ai banchi del mercato settimanale. Sono scesi in campo, allora, agenti in borghese che, mescolandosi alla folla, tenevano sotto controllo eventuali sospetti, impedendone l attività. Visti i risultati positivi dell iniziativa, dai mercati maggiori di Camposampiero, Campodarsego e Loreggia si è allargato il campo d applicazione dell intervento ai mercati degli altri Comuni e alle sagre, alle feste patronali, in poche parole a tutte le manifestazioni particolarmente affollate. L Unione dei Comuni del Camposampierese è un territorio in trasformazione, in costante crescita, al centro delle dinamiche economiche e sociali della regione, attento e fiducioso sulla necessità di collaborazione con le realtà circostanti. Per comunicare Piazza Castello - Palazzo Tiso (Foto: Antonietta Sapuppo) tutto questo è nato nel maggio 2008 il mensile Il Camposampierese che si propone l ambizioso progetto di essere la voce del nostro territorio, la voce delle associazioni, del volontariato, della scuola ma anche delle nostre aziende, del tessuto produttivo e di una macchina amministrativa che vuole stare al passo coi tempi e diventare un alleato dello sviluppo. Un giornale che mira agli approfondimenti e non alle polemiche ideologiche, dando spazio e risalto alle Unioni dei Comuni, alle municipalità, alla Provincia, alla Protezione Civile, a nuovi organismi votati allo sviluppo quali l Intesa Programmatica d Area e alla gestione coordinata di servizi, quali Etra, ma anche alla cultura e al tempo libero, allo sport e all intrattenimento, riportando ogni mese il ricco calendario di iniziative che animano un territorio estremamente vivace.

21 Via G. La Pira, 9 A-B Camposampiero (PADOVA) - Italy telefono: r.a. fax web: mp3-italia@mp3-italia.it NUOVI PRODOTTI TERMOSTATICI AIR CONDITION TECNOLOGY DIFFUSORE TERMOSTATICO UGELLO TERMOSTATICO DIFFUSORE ALTA INDUZIONE TERMOSTATICO NUOVA SERRANDA TAGLIA-FUOCO NORMA UNI-EN 1366/2 NUOVA LINEA RECUPERATORI DIFFUSORE A PAVIMENTO GRIGLIE PEDONABILI NUOVI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE TEST ROOM VIRTUALE L INNOVAZIONE È IL NOSTRO VALORE AZIENDALE Ogni alba trova il Principe dell aria in volo per trovare nuovi spazi, per solcare nuovi cieli dove il presente è più vicino al futuro... là vola il Principe dell aria. Dominate anche voi l aria con le ali del suo Principe. L innovazione è il nostro valore aziendale

22 Sommario Capitolo Al Servizio del Cittadino Ambiente...pag. 19 Controllo della qualità dell aria Effetto Serra Forme di energia alternativa Motori Euro 4 Protocollo di Kyoto Raccolta differenziata Sostanze chimiche pericolose Famiglia...pag. 37 L Adozione L Affidamento familiare Ragazzi e Internet Educare i figli: cosa accade nella vicina Svezia Animali...pag. 23 Animali in condominio Animali in viaggio Passaporto per cani e gatti Tutela incolumità pubblica dall aggressione di cani Imposte e Tasse...pag. 40 Scadenziario fiscale Casa...pag. 27 Acquistare una casa Mutuo per l acquisto della casa Efficienza energetica in casa Lavoro...pag. 44 Contratto a termine Sicurezza sul lavoro Difendersi...pag. 30 Informazioni utili Proteggere i bambini La sicurezza delle donne La sicurezza degli anziani Difendersi dalle truffe Denuncia vi@ web Salute...pag. 47 Allergie ed intolleranze alimentari I danni causati dall alcool Un sano dormire per una vita migliore

23

24 AL SERVIZIO DEL CITTADINO AMBIENTE 19? Da Sapere Controllo della qualità dell'aria Cos è: la misurazione della concentrazione, nell aria di una determinata zona, di agenti inquinanti pericolosi per la salute umana. Agenti inquinanti: monossido di carbonio (emesso dagli scarichi delle automobili o dal fumo di tabacco), benzene (oggi usato soprattutto per la produzione di sostanze chimiche), piombo, diossido di zolfo e di azoto (prodotti soprattutto dai processi industriali), ecc. Effetto serra Cos è: il fenomeno che provoca l intrappolamento del calore del sole all interno dell atmosfera terrestre. È causato dalla combustione dei combustibili fossili (legna, carbone e petrolio). Effetti: surriscaldamento della superficie terrestre. Forme di energia alternativa Vantaggi: - le fonti sono inesauribili; - l impatto sull ambiente è pressoché nullo; - maggiore attenzione al territorio ed alle risorse che offre; - minor dipendenza dai paesi esteri (riducendo le importazioni di combustibili fossili). ENERGIA EOLICA Cos è: energia prodotta dai mulini a vento (utilizzata per il funzionamento di macchinari) e dalle eliche (per generare elettricità). Vantaggi: - diminuzione delle emissioni di anidride carbonica; - facilità di costruzione (la costruzione di una centrale eolica richiede poche settimane); - energia rinnovabile e sempre disponibile: il vento sarà sempre una risorsa gratuita; - non richiede attività di estrazione né il trasporto dai siti alle centrali elettriche. ENERGIA IDROELETTRICA Cos è: energia generata da un flusso d acqua, come ad esempio il movimento dell acqua di una cascata naturale. Vantaggi: - emissioni di sostanze inquinanti nell acqua e nell aria sono praticamente nulle (non c è alcun processo di combustione); - non si immette calore nell atmosfera. ENERGIA SOLARE Cos è: energia irraggiata dal sole. Viene utilizzata per usi domestici (con l utilizzo dei pannelli solari), per far funzionare le cellule fotoelettriche (es. quelle segnaletiche stradali), ecc. Vantaggi: - risparmio sulle bollette di luce e gas; - assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante; - affidabilità degli impianti poiché non esistono parti in movimento; - costi di esercizio e manutenzione ridotti al minimo. Motori Euro 4 Cosa sono: motori costruiti appositamente per ridurre l inquinamento da traffico. In linea generale ne sono dotate le automobili prodotte dal 2005 in poi. Vantaggi: - ridurre le emissioni di polveri fini (cosiddetti PM10); - ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx); - avvicinare sempre più allo zero effettivo i livelli d'inquinamento dei motori. Protocollo di Kyoto Cos è: accordo operativo dal 1998 che impegna i paesi che lo hanno sottoscritto a ridurre le emissioni di gas serra. Obiettivo: riduzione, per il periodo , del totale delle emissioni di gas ad effetto serra almeno del 5,2% rispetto ai livelli del Vantaggi: - riduzione dell emissione dell ambiente di biossido di carbonio e di altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo; - combattere il fenomeno del surriscaldamento globale; - favorire lo sviluppo di tecnologie e l utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili. Sostanze chimiche pericolose Cosa sono: le sostanze sono classificate pericolose quando presentano proprietà tali da costituire una fonte di pericolo potenziale per l'uomo e per l'ambiente, a causa della loro infiammabilità, tossicità, ecc.

25 20 AMBIENTE Cos è la Raccolta Differenziata La raccolta differenziata è il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani che differenzia ogni tipologia di rifiuto: quindi, in fase di smaltimento, la carta non sarà trattata come il vetro, la plastica non come l umido, ecc. La raccolta differenziata è diventata obbligatoria con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n.22 del 15/02/1997. Come si realizza Esistono due tipologie: - stradale (affiancando i contenitori specifici per i vari materiali a quelli usuali); - porta a porta (i cittadini realizzano in casa propria la differenziazione dei rifiuti; i cassonetti non sono posizionati nelle strade ma assegnati a ogni cittadino o unità abitativa). Quali materiali? I materiali che possono essere raccolti in modo differenziato sono tanti, dal vetro alla plastica, dalla carta all alluminio ai medicinali. Ognuno subirà specifici processi (ad esempio per la separazione delle parti di scarto, come le etichette dalle bottiglie di plastica). Quella che segue è una breve tabella riassuntiva generica. CARTA PLASTICA RIFIUTI ORGANICI VETRO SÌ - giornali, riviste, dèpliant; - libri, quaderni; - sacchetti di carta; - pacchi, pacchetti e scatole in cartone - brick del latte e succhi di frutta (solo in alcune zone). - bottiglie e flaconi (di prodotti alimentari o per l igiene della persona); - confezioni sagomate per alimenti; ed oggetti con le sigle: PET (polietilentereftalato: utilizzato per bottiglie d acqua, bevande e liquidi alimentari) PVC (cloruro di polivinile: ad es. i dischi in vinile) PE (polietilene: sacchetti per l immondizia, per fare la spesa, ecc) PP (polipropilene) PS (polistirene, ossia il polistirolo). - scarti delle preparazioni alimentari (resti di carne e pesce, bucce, gusci d uova, i fondi di te e caffè, ecc.); - alimenti deteriorati; - scarti di provenienza vegetale (il fogliame e il terriccio, i resti di potatura e l erba secca, la paglia e la segatura); - scarti di origine animali (le lettiere per gli animali, ecc.). - bottiglie e bicchieri; - contenitori in vetro (vasetti, flaconi, ecc.). Eventuali anelli metallici di bottiglie e flaconi saranno rimossi in fase nel centro di selezione/stoccaggio. NO - carta oleata, carbone ed in generale tutta quella che ha subito particolari trattamenti chimici; - piatti e bicchieri di carta; - carta con residui di colla o altre sostanze. - giocattoli; - bottiglie di olio e vasetti dello yogurt; - bicchieri e piatti di plastica; - tubetti di dentifricio. Alcuni dei materiali appena nominati, anche se realizzati con plastiche riciclabili, è meglio conferirli nei rifiuti domestici perché possono contenere residui alimentari o alcune parti possono interferire con le macchine dei centri di selezione/stoccaggio. - pannolini e assorbenti; - vetro, metalli; - ceramica; - tessuti colorati; - legno verniciato; - fogli di alluminio; - spazzatura; - olii, grassi; - carta patinata da riviste. - specchi; - ceramica e porcellana; - lampadine e neon; - vetri di finestre; - oggetti in terracotta.

26 RACCOLTA DIFFERENZIATA AMBIENTE 21 Dal riciclo a nuova vita Cosa possono diventare gli oggetti riciclati ACCIAIO ALLUMINIO PLASTICA 7 2,6 milioni scatolette di scatolette lattine lattine lattine bottiglie da 50 da 50 grammi grammi barattoli per conserve 67 bottiglie 45 vaschette e qualche metro di pellicola 1 auto 1 vassoio 1 km di binario ferroviario 1 bicicletta 1 caffettiera 1 monopattino 1 felpa in pile imbottitura di un piumino matrimoniale 1 panchina VETRO Riciclo al 100% CARTA E CARTONE il 90% dei quotidiani italiani viene stampato su carta riciclata Altre tipologie di rifiuti FARMACI Dove gettarli: negli appositi contenitori, solitamente di colore verde scuro, per i medicinali scaduti posizionati all esterno delle farmacie. Cosa non gettare: gli involucri esterni di carta e i foglietti illustrativi (i cosiddetti bugiardini ). Stesso discorso per i medicinali utilizzati per gli animali. Questi tipi di rifiuti possono essere potenzialmente pericolosi per l ambiente, quindi è importante che non siano gettati nei normali cassonetti. PILE Dove gettarle: negli appositi contenitori, solitamente di colore giallo, posizionati all esterno delle tabaccherie, nei centri commerciali o vicino agli altri cassonetti della differenziata. È bene sapere che: è importante NON gettare le pile con gli altri rifiuti, ma negli appositi contenitori, per potere poi essere inertizzate. Anche una piccola batteria a bottone, infatti, può inquinare sino a litri d acqua. RIFIUTI PERICOLOSI E RIFIUTI INGOMBRANTI Quali sono: - rifiuti pericolosi: vernici, batterie per auto, oli usati di provenienza alimentare e minerale, ecc. - rifiuti ingombranti: mobili ed elettrodomestici, imballaggi particolarmente ingombranti, plastica che non può essere appositamente riciclata, legno, ecc. Dove gettarli: per questi rifiuti non esistono cassonetti, ma sono predisposte le isole ecologiche, appositamente attrezzate per il conferimento di tutto ciò che non rientra nelle altre tipologie di raccolta differenziata. ANSA-CENTIMETRI Compostaggio domestico Cos'è: il risultato della decomposizione e dell'umidificazione di materie organiche da parte di macro e microrganismi in particolari condizioni di ossigenazione e temperatura. Cosa si ottiene: fertilizzante per orti e giardini. Come si realizza: utilizzando le compostiere (o composter, contenitori appositamente studiati per favorire l ossigenazione del materiale contenuto), oppure utilizzando un area di terreno sufficientemente soleggiato e mettendo la materia organica in una buca. Vantaggi: riduzione del peso e volume dei rifiuti solidi urbani da smaltire; alcuni comuni, come incentivo, hanno previsto sconti sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani per i cittadini che realizzano il compostaggio.

27 22 AMBIENTE L Opinione di Maurizio Costanzo Molti di noi nell attività professionale combattono da anni per la difesa dell ambiente. Faccio parte da tempo di Legambiente nella speranza, attraverso i media, di creare una coscienza ambientalista. Rispettare, insomma, il territorio dove siamo nati e dove comunque viviamo. L uomo, e lo sapete, ha distrutto l ambiente. Ha creduto che il pianeta fosse eterno ed oggi, che i nodi stanno arrivando al pettine, si guarda intorno smarrito. Per anni abbiamo supposto che il buco dell ozono si potesse recuperare con un rammendo. E invece no: il buco dell ozono poteva sparire anni fa se tutti i Paesi del mondo avessero sottoscritto un impegno serio. Non lo hanno fatto. Il Sindaco Promuovere la mobilità di pedoni e ciclisti, valorizzare le bellezze paesaggistiche del territorio, considerare il verde pubblico come bene collettivo da tutelare e sviluppare, progettare, utilizzando risorse alternative, migliorare e potenziare la raccolta differenziata. Sono le linee guida e gli obiettivi della politica ambientale del nostro Comune che si intrecciano e si integrano con quella Provinciale e Regionale. Esempi concreti sono i progetti delle piste ciclo-pedonali di collegamento ai Comuni limitrofi lungo le provinciali, la pista ciclo-pedonale del Muson dei Sassi e dell Ostiglia. Servizi del Comune Abbattimento alberi Dove rivolgersi: Ufficio Ambiente Piazza Castello, 35 Tel Cosa occorre: richiesta di autorizzazione al Comune completa di: - documentazione fotografica - planimetria catastale della zona interessata. Requisiti: essere proprietario o amministratore, in caso di condomini, dell'area su cui si trova l'albero da abbattere. Tariffa igiene ambientale Dove rivolgersi: - Ufficio Tributi Piazza Castello, 35 Tel ETRA S.p.a. Servizio Rifiuti N. Verde Fax Ufficio Ambiente Piazza Castello, 35 Tel Chi deve pagare: - tutti coloro che occupano a qualsiasi titolo locali o aree scoperte operative a qualsiasi uso adibiti esistenti nel territorio comunale; - chi occupa temporaneamente locali o aree pubbliche. L Avvocato È vero che sono previsti sgravi fiscali per le famiglie che migliorano l efficienza energetica della propria casa? Sì. Le famiglie che installano, ad esempio, pannelli solari per la produzione di acqua calda, potranno detrarre da qui al 2010, nella dichiarazione dei redditi, il 55% di tutte le spese sostenute per risparmiare energia nella propria abitazione e fino a 200 Euro se acquisteranno un frigorifero ad alta efficienza. È vero che chi ha rottamato l auto può ottenere il rimborso dell abbonamento all autobus? Sì. Chi ha rottamato un auto nel 2007 e non ne ha riacquistata un altra può ottenere il rimborso dell abbonamento ai mezzi pubblici. Il rimborso spetta a coloro che hanno rottamato autoveicoli immatricolati come Euro 0 o Euro 1 e riguarda l abbonamento limitato al comune di residenza, di domicilio o di lavoro del beneficiario. Chi vigila sull aumento delle tariffe della luce e del gas? L Autorità per l energia elettrica e il gas e il garante per la Sorveglianza dei prezzi hanno unito le loro forze per vigilare sulle tariffe di elettricità e gas, visto che dall inizio di aprile 2008 è scattato l ennesimo rincaro delle bollette, con un rialzo del 4,1% per l elettricità e del 4,2 % per il metano. Su internet:

28 AL SERVIZIO DEL CITTADINO ANIMALI 23? Da Sapere Animali in condominio La detenzione di animali in condominio è decisa dal regolamento condominiale. Se nello stabile vige un regolamento di tipo contrattuale (cioè redatto dal costruttore), tale regolamento deve essere accettato al momento dell acquisto dell unità abitativa: se la detenzione di animali è espressamente vietata, il condomino non potrà possedere animali. Se, invece, è in vigore un regolamento di tipo assembleare (cioè approvato dalla maggioranza dei condomini che rappresentino almeno la metà del valore dell edificio), questo non può vietare la detenzione di animali. Ricordiamo che un regolamento assembleare può acquistare valenza contrattuale se è stato votato all unanimità dai condomini. È evidente che l unanimità non si potrà mai raggiungere se un condomino già possiede animali. Animali in viaggio AEREO CANI DI PICCOLA TAGLIA* Cani di piccola taglia o gatti viaggiano in cabina in apposite gabbiette. I trasportini devono avere particolari misure, conviene acquistarli direttamente presso le compagnie aeree. Cani di media o grossa taglia* Viaggiano nella stiva pressurizzata in gabbie rinforzate che si acquistano presso negozi specializzati. Cani guida per non vedenti Possono viaggiare con il proprietario purché muniti di museruola. * In mancanza di una classificazione ufficiale dei cani in piccola, media, grossa taglia corrispondente a precisi parametri di peso o di dimensioni, tali definizioni sono puramente indicative. Si consiglia di rivolgersi sempre alla Compagnia aerea di riferimento. TRENO Le seguenti informazioni sono tratte dal regolamento di Trenitalia. Tipo di treno: Eurostar Italia Animali ammessi: - cane guida per non vedenti (gratuito); - piccoli animali in contenitori non superiori a cm 32x32x50, da sistemare negli appositi spazi (gratuito). Tipo di treno: tutti gli altri treni Animali ammessi: - piccoli animali custoditi in contenitori non superiori a cm 70x50x30 (gratuito); - piccolo cane in grembo o cane di grossa taglia (in vetture a compartimenti o in compartimenti noleggiati per intero*) purché lo consentano gli altri passeggeri (biglietto a tariffa ordinaria di 2ª cl. scontata del 50%); - cane guida per non vedenti (gratuito). * Sui treni a unico ambiente, il trasporto dei cani di grossa taglia è ammesso sotto la diretta sorveglianza del proprietario, utilizzando le piattaforme o il vestibolo delle carrozze e delle automotrici. Treno: vetture cuccette Animali ammessi: - cane guida per non vedenti in compartimenti in uso esclusivo (grat). Treno: vetture letto Animali ammessi: - cane guida per non vedenti (gratuito); - cane o altro animale di piccola taglia nel compartimento occupato per intero pagando il prezzo fisso di 50,00 euro comprensivo dell importo per la disinfestazione (gratuito se cane guida per non vedenti).

29 24 ANIMALI L Opinione di Maurizio Costanzo Si, sono un animalista. Ho sempre vissuto con molti cani. Ho sempre combattuto la caccia. L ho talmente combattuta che una volta fui denunciato dai rappresentanti di una associazione venatoria regionale. Per fortuna trovai un magistrato anche lui anti-caccia e la mia intemerata ( Quando i cacciatori attraversano i vostri terreni sciogliete i cani oppure Signori cacciatori quando tornate a casa guardate le vostre mogli ) venne archiviata. Recentemente un gorilla è scappato dallo zoo di Rotterdam e ha creato un po di trambusto. Per capirci: io sono e sarò sempre dalla parte del gorilla, del fagiano, del coniglio e di tutti gli animali. Nel 2006 sono state sequestrate confezioni di farmaci dopanti nel giro delle corse dei cavalli, 143 i cavalli sequestrati. Secondo i dati del WWF, nel nostro paese vi sono circa specie faunistiche endemiche, ossia che vivono solamente in Italia. Secondo i dati dell Eurispes, nel 2002 in Italia erano presenti più di 44 milioni di animali da compagnia, tra i quali quasi 7 milioni di cani e circa 7,5 milioni di gatti. NAVE DA CROCIERA Non sono ammessi cani di media o grossa taglia e solo eccezionalmente quelli di taglia molto piccola. TRAGHETTO Sono ammessi con guinzaglio e museruola ed i gatti nel trasportino. AUTOBUS E METROPOLITANA L'accesso ai cani è consentito nella parte posteriore degli autobus e nel primo o ultimo vagone della metropolitana, naturalmente con guinzaglio e museruola. AUTOMOBILE In Italia il codice della strada (art. 169) permette di portare liberamente in auto un cane o un gatto, purché non costituisca pericolo o impedimento per chi guida. Passaporto per cani e gatti Dal 1 Ottobre 2007 è obbligatorio il passaporto europeo per cani, gatti e furetti al seguito. Quando serve: per i movimenti degli animali da compagnia tra gli Stati Europei o in entrata da Paesi terzi. Cosa riporta: tutte le pratiche veterinarie effettuate; il numero identificativo del microchip e altre informazioni. Dove rivolgersi: al Servizio Veterinario della propria Ausl, con costi che variano da regione a regione. Tutela dell incolumità pubblica dall aggressione di cani Con l ordinanza del 14 gennaio 2008 in materia di tutela della salute pubblica, il Ministero della Salute stabilisce alcune disposizioni finalizzate a ridurre il rischio di aggressione alle persone da parte di cani. Addestramento - è vietato l addestramento inteso ad esaltare l aggressività dei cani; - è vietato l addestramento inteso ad esaltare il rischio di maggiore aggressività di cani appartenenti a incroci o razze particolari. Scosse e Impulsi Elettrici è vietato l utilizzo di strumenti che producono scosse o impulsi elettrici sui cani, in quanto possibili cause di reazioni aggressive. Interventi chirurgici Sono vietati gli interventi chirurgici destinati a modificare l aspetto di un cane, o finalizzati ad altri scopi non curativi, come il taglio della coda, il taglio delle orecchie, la recisione delle corde vocali. Selezioni e Incroci tra razze Sono vietate le operazioni di selezione o incrocio tra razze di cani allo scopo di svilupparne l aggressività. Museruola e Guinzaglio Obblighi dei proprietari e i detentori di cani. Per tutte le razze: - all applicazione di museruola o guinzaglio ai cani quando si trovino per strada o in altro luogo aperto al pubblico; - all applicazione di museruola e guinzaglio ai cani condotti nei locali pubblici e sui pubblici mezzi di trasporto. Per le razze a rischio di aggressività: all applicazione di museruola e guinzaglio ai cani condotti sia per strada o in altro luogo aperto, sia nei locali pubblici e sui pubblici mezzi di trasporto. Assicurazione I proprietari e i detentori di cani di razze canine a rischio di aggressività sono inoltre obbligati alla sottoscrizione di una polizza assicurativa di responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio cane.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società Medicina del lavoro e sicurezza sono temi in continua evoluzione: CSM Care assicura tutti i servizi di consulenza,

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE QUESTIONARIO INCHIESTA L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE LUGLIO/AGOSTO 2001 10 La Federazione delle Associazioni Emofilici, con la collaborazione del nostro

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ

[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ Numero speciale Periodico trimestrale a cura del Comune di Solza www.comune.solza.bg.it notiziario@comune.solza.bg.it [speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ in piazzola ecologica da OTTOBRE 2007 può accedere

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTELLO DEL CONSUMATORE E DEGLI UTENTI. Approvato con deliberazione consiliare n. 59 del 28/10/2009

REGOLAMENTO SPORTELLO DEL CONSUMATORE E DEGLI UTENTI. Approvato con deliberazione consiliare n. 59 del 28/10/2009 REGOLAMENTO SPORTELLO DEL CONSUMATORE E DEGLI UTENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 59 del 28/10/2009 Obiettivi principali: art. 1 Lo Sportello del Consumatore e degli Utenti, è realizzato dall

Dettagli

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare Sede legale: Via Monte di Pietà, 32 10122 TORINO Tel. 011 555.62.39 Fax. 011 555.35.31 Cod. Fisc.: 97717360016 web: www.associazionevobis.it E-mail: segreterianazionale@associazionevobis.it MODULO DI ADESIONE

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità

Dettagli

Servizio difesa civica per persone con disabilità REGGIO EMILIA. via Franchetti 2/F

Servizio difesa civica per persone con disabilità REGGIO EMILIA. via Franchetti 2/F Servizio difesa civica per persone con disabilità REGGIO EMILIA via Franchetti 2/F Indice Introduzione... pag. 3 Chi è e cosa fa il Difensore civico della Regione Emilia-Romagna... 4 Il Servizio difesa

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

Più differenzi, più riduci, più risparmi... Più differenzi, più riduci, più risparmi...... dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti diventa puntuale Comune di San Giorgio PIU DIFFERENZI, PIU RIDUCI, PIU RISPARMI Dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente FORUM RIFIUTI conferenza nazionale REPORT Milano, 19 Giugno 2014 Disegno di ricerca La ricerca è stata condotta

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA 5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA La sicurezza dei cittadini continuerà a essere una priorità dell Amministrazione. Tra le linee guida per perseguire l obiettivo di una sicurezza a tutto tondo: incremento dell

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ Oggi assistiamo ad un turismo che vede spostarsi in ogni periodo grandi quantità di persone in ogni parte

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013 25258 comma 2 dell articolo 7 del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 201, n. 215 - il divieto di bruciare le stoppie e qualsiasi materiale vegetale su tutto il territorio regionale prima

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa. 35272&2//2',17(6$ 75$/$3529,1&,$',02'(1$(/($662&,$=,21,',&$7(*25,$3(5/$35202=,21( '(// 862'(,02725,$*3/(0(7$123(5$87275$=,21( La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da, autorizzato alla firma del presente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMANDO POLIZIA LOCALE 5(*2/$0(172'(/*58332 92/217$5,&,9,&,&2081$/, 9$//(/20(//,1$ Approvato dal Consiglio Comunale in data 06 luglio 2007 con deliberazione

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

RICHIESTA DI CONTRIBUTO Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (luogo e data di sottoscrizione) RICHIESTA DI CONTRIBUTO Il sottoscritto (nome e cognome) nato a residente a il Via/Piazza in qualità di legale rappresentante

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

COMUNE DI BIBBIENA. Convenzione con l Associazione A.U.S.E.R. di Bibbiena per lo. svolgimento di alcune attività sociali

COMUNE DI BIBBIENA. Convenzione con l Associazione A.U.S.E.R. di Bibbiena per lo. svolgimento di alcune attività sociali COMUNE DI BIBBIENA Convenzione con l Associazione A.U.S.E.R. di Bibbiena per lo svolgimento di alcune attività sociali L anno 2014, il giorno 31 (trentuno) del mese di gennaio nella sede comunale di Bibbiena,

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

Seminario di Aggiornamento e Studio

Seminario di Aggiornamento e Studio Seminario di Aggiornamento e Studio Varese Villa Recalcati lunedi 13 Ottobre 2008 IL SAPERE, TUTELA... REDATTO DA : MARIO BUCCIANTI IN COLLABORAZIONE CON FANNY BECCHERLE La Federpol nella nostra Provincia

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli