Meccanica della contrazione e plasticità del muscolo scheletrico. Aspetti fisiologici e clinici
|
|
- Ottaviana Giordano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Meccanica della contrazione e plasticità del muscolo scheletrico Aspetti fisiologici e clinici
2 Fisiologia del muscolo scheletrico 1) Principi di base che regolano il comportamento meccanico del muscolo scheletrico 2) Meccanismi principali con cui controlliamo la prestazione muscolare nel corso di diverse attività motorie 3) Meccanismi principali alla base: a) dei processi di differenziazione dei diversi tipi di fibre muscolari b) della loro modificabilità nell individuo sano (plasticità muscolare)
3 Tessuto muscolare Proprietà fondamentali: 1) Contrattilità 2) Eccitabilità Controllo Anatomia Istologia Volontario Involontario Scheletrico Cardiaco Viscerale Striato Liscio
4 Struttura del muscolo scheletrico Calibro: 80μ ca. Calibro: 1-2μ ca.
5 Disposizione delle fibre muscolari nei muscoli scheletrici
6 Struttura del sarcomero Per emisarcomero: Filamenti sottili/filamenti spessi = 2/1 Per fibra: 16x10-9 filamenti spessi 64x10-9 filamenti sottili
7 Struttura ultramicroscopica del sarcomero
8 Struttura e composizione del sarcomero Elementi proteici contrattili, strutturali e metabolici
9 La titina è l elemento responsabile del comportamento elastico (stiffness) della fibra muscolare Distensione passiva della fibra e domini della titina Inizialmente: piccola tensione passiva (distensione domini IG) Quindi: incremento quasi esponenziale della forza (distensione dei domini PEVK) Il dominio PEVK è responsabile della elasticità passiva del sarcomero Alterazioni della struttura della titina in diverse patologie spiegano alcune alterazioni della stiffness muscolare
10 Meccanismo della contrazione muscolare Scorrimento dei filamenti sottili e accorciamento del sarcomero
11 Struttura del filamento sottile Proteine regolatrici Differenti isoforme di proteine regolatrici nei diversi tipi di fibre muscolari
12 Struttura del filamento spesso Aggregazione della miosina Testa Coda
13 Struttura della testa della miosina Isomiosine fast e slow per la velocità del sito ATPasico Struttura cristallografica Catena pesante Catene leggere La lunga alfa elica con le due catene leggere costituisce il braccio di leva della miosina
14 Azione ratchet o Power stroke Ciclo dei ponti trasversali
15 Accoppiamento eccitazione-contrazione Ruolo del calcio La forza contrattile aumenta in modo calcio-dipendente Relazione tra potenziale di membrana, calcio citoplasmatico e forza sviluppata
16 Sequenza temporale dell accoppiamento eccitazione-contrazione L attività elettrica è brevissima e si esaurisce ben prima dello sviluppo di forza Ciò permette la sommazione temporale di singoli effetti (clono, tetano)
17 Origine dei comandi nervosi e placca motrice La placca motrice è un centro cruciale di scambio di informazioni chimiche tra motoneurone e fibra (unità neuromuscolare)
18 Meccanismi di liberazione e recupero del calcio In condizioni di rilasciamento muscolare il calcio è depositato nelle cisterne, legato alla calsequestrina Il P.A. si propaga lungo i tubuli T dove ci sono proteine voltaggio-dipendenti che determinano l apertura di canali per il Calcio La rapidità del rilasciamento muscolare dipende dall azione di pompe per il Calcio ATP-dipendenti e dalla parvalbumina.
19 Meccanica muscolare Studio del comportamento meccanico del muscolo e delle sue prestazioni in termini di forza, velocità e potenza. Studio dei fattori che influenzano la prestazione muscolare Variabili meccaniche nella contrazione muscolare Parametro (simbolo) Unità Definizione Forza (F) Lunghezza (L) Tempo (T) Newton (N) Metro (m) Secondo (s) Variabili derivate Velocità m/s Variazione di lunghezza/tempo Lavoro N m = joule Forza x distanza Potenza (N m)/s Lavoro/tempo Tensione N/m 2 Forza/area di sezione trasversa
20 Contrazione isometrica Nella contrazione isometrica si studia lo sviluppo di forza nel tempo L attività contrattile ottenuta per effetto di una singola stimolazione di una fibra/gruppo di fibre/muscolo intero viene definita scossa muscolare
21 Contrazione isotonica Nella contrazione isotonica si studia la velocità di contrazione Scossa isotonica In generale, nel movimento in vivo la contrazione non è mai isotonica
22 Contrazione isometrica: relazione forza/lunghezza Tensione passiva-tensione attiva-tensione totale e stiffness muscolare
23 Relazione Forza/Lunghezza La tensione attiva dipende dal grado di allungamento del sarcomero Lunghezza ideale: 2-2,25 μm
24 Relazione Forza/Lunghezza La tensione passiva dipende dalle componenti elastiche del muscolo e dalla titina Curve tensione lunghezza registrate in muscoli diversi aventi diverse quantità di tessuto connettivo. La tensione attiva rimane uguale, la tensione passiva decresce con il decrescere della quantità di tessuto connettivo.
25 Schema del modello meccanico del muscolo Le alterazioni della stiffness muscolare possono dipendere da: alterazioni patologiche delle componenti viscoelastiche del tessuto connettivo da alterazioni della struttura della titina da alterazioni della struttura del sarcomero
26 Vie di trasmissione della forza: distrofina e sarcoglicani
27 Contrazione isometrica: sommazione temporale della scossa
28 Contrazione isometrica: sommazione temporale della scossa
29 Fattori che influenzano la forza nelle singole fibre muscolari Fattori che influenzano la forza sviluppata nei muscoli
30 Contrazione isotonica: Relazioni tra carico applicato e forza o velocità Effetti della variazione del carico sullo sviluppo di forza (a) e sulla velocità di accorciamento (b) Limitazione dell accorciamento massimo in funzione del carico applicato A parità di lunghezza muscolare l accorciamento massimo aumenta al diminuire del carico applicato
31 Contrazione isotonica: Relazione forza-velocità Relazione forza-velocità nel muscolo scheletrico nell intervallo di forza tra 0 e 2 P 0 La potenza massima viene sviluppata a 1/3 di P 0 e si ha a circa 1/3 V max Nel muscolo scheletrico rapido dell uomo V max = 6 l 0 /s P 0 è intorno a 280 KPa
32 La diversa disposizione delle fibre conferisce ai muscoli differenti prestazioni intermini di forza o velocità Sezione anatomica e sezione fisiologica Nei muscoli pennati: sezione fisiologica > sezione anatomica Muscolo pennato: + forza, - accorciamento Muscolo fusiforme: + velocità, - forza pennato pennato
33 Determinanti della velocità muscolare 1) Lunghezza della fibra/muscolo (n di sarcomeri in serie) 2) Disposizione delle fibre nel muscolo (pennato/fusiforme) 3) Carico applicato 4) Diametro della fibra/ventre muscolare (massima forza isometrica) 5) Tipo di ATPasi miosinica (MHC-I, MHC-IIa, MHCIIx)
34 Fonti energetiche della fibra muscolare Metabolismo anaerobico alattacido Metabolismo aerobico Metabolismo aerobico Metabolismo anaerobico lattacido
35 Differenti tipi di fibre muscolari Colorazione istochimica per la isoforma della miosina lenta Colorazione istochimica per gli enzimi della fosforilazione ossidativa Colorazione istochimica per gli enzimi coinvolti nella glicolisi Colorazione istochimica per i capillari
36 Tre tipi di fibre muscolari I IIa IIx
37 Differenti prestazioni delle fibre I, IIa e IIx Valori medi della forza isometrica di fibre muscolari umane normalizzata sulla sezione trasversale Relazioni potenza-velocità di differenti fibre umane. Differenze intermini di potenza e V max Relazioni forza-velocità di differenti fibre umane. Maggiore la forza isometrica, maggiore la velocità a parità di carico (es. velocisti)
38 Comandi nervosi e contrazione muscolare Famiglie di motoneuroni
39 Unità motoria Dispersione delle fibre all interno del ventre muscolare Variabilità nel numero di fibre di una unità motoria
40 Differenti tipi di unità motorie Le fibre di una unità motoria sono tutte dello stesso tipo
41 Differenti tipi di unità motoria ed effetti della fatica
42 Differenti tipi di unità motorie nello stesso muscolo Muscolo gastrocnemio del gatto FR FF S
43 Regolazione della prestazione muscolare in vivo 1) Variazione del numero di unità motorie attive: Reclutamento 2) Regolazione della frequenza di scarica nelle unità motorie attive: sommazione della scossa e tetano
44 Reclutamento di unità motorie: principio della dimensione Le unità motorie vengono reclutate in base alla dimensione del motoneurone a cui fanno capo. Meccanismo imprescindibile I motoneuroni più piccoli sono più eccitabili e sono i primi ad essere reclutati Motoneurone piccolo Motoneurone intermedio Unità motoria S Unità motoria FR Motoneurone grande Unità motoria FF
45 Reclutamento di unità motorie Le unità motorie FF fanno capo a motoneuroni più grandi i cui assoni conducono a velocità maggiori Unità FF Unità motorie FF: Reclutate ad elevati livelli di forza Maggiore velocità di contrazione Unità S
46 Reclutamento di unità motorie Unità S: molte, poca forza Unità FF: poche, molta forza Fino al 20% della forza massima l attività muscolare è sostanziamente aerobica Con il progredire del reclutamento, la forza prodotta aumenta in modo continuo
47 Reclutamento di unità motorie Aumento della frequenza di scarica Tutte le unità motorie vengono reclutate ad una frequenza di scarica di ca. 8 Hz. L aumento della frequenza di scarica produce un aumento della forza prodotta Unità S Unità FF
48 Regolazione della prestazione muscolare in vivo 1) Reclutamento di unità motorie 2) Modulazione della frequenza di scarica Meccanismi utilizzati in parallelo con strategie variabili da muscolo a muscolo Bicipite brachiale Da 0 a 60-80% della massima forza volontaria (MCV): reclutamento di unità motorie Da 60-80% a 100% di MCV: modulazione della frequenza di scarica I interosseo dorsale Da 0 a 30-40% di MCV reclutamento di unità motorie Da 30-40% a 100% di MCV modulazione della frequenza di scarica
49 Distribuzione dei diversi tipi di unità motorie nel muscolo Distribuzione standard: Unità S = 45-55% La distribuzione dei vari tipi di unità motorie può variare: Da muscolo a muscolo (stesso individuo) Da individuo a individuo (stesso muscolo) Grandi differenze interindividuali legate a fattori genetici Differenze legate al sesso sostanzialmente solo per quanto riguarda il calibro delle fibre pallide
50 Differenze tra diversi muscoli dello stesso individuo Differenze in termini di velocità di contrazione legate all espressione di ATPasi miosiniche con diversi livelli di attività Il gastrocnemio e il soleo hanno funzioni sinergiche Il soleo è un muscolo lento o rosso Il gastrocnemio è un muscolo veloce o pallido L.R.: retto laterale S.: soleo G. Gastrocnemio
51 Differenze tra diversi muscoli dello stesso individuo Esperimenti sul gatto Il soleo è composto pressochè esclusivamente da unità S Il gastrocnemio possiede un alta proporzione di unità FR e FF Gastrocnemio FF Soleo FR S Le differenze tra i muscoli sono innanzitutto legate alla loro differente utilizzazione. Es.: muscoli posturali
52 Differenze interindividuali Distribuzione percentuale delle fibre lente in vari gruppi di atleti nei muscoli coinvolti nella disciplina praticata e valori di potenza aerobica
53 Da che cosa dipende: la diversa composizione in fibre/unità motorie del muscolo la loro variabilità interidividuale
54 Diversificazione delle fibre durante lo sviluppo Durante lo sviluppo fetale le fibre sono inizialmente indifferenziate: Tipo IIc lento La loro differenziazione inizia al sesto mese ed è legata ai processi di innervazione Alla nascita i diversi tipi di fibre sono riconoscibili, ma la loro differenziazione funzionale procede di pari passo con i processi di maturazione nervosa Esperimenti nel ratto
55 Diversificazione delle fibre durante lo sviluppo
56 La diversificazione delle fibre dipende dall attività nervosa Prove: Esperimenti di reinnervazione crociata Esperimenti di elettrostimolazione N-EDL S-EDL X-EDL X-SOL N-SOL S-SOL Ratto Gatto
57 La diversificazione delle fibre dipende dall attività nervosa Stimolazione elettrica a bassa frequenza Stimolazione sincrona e non asincrona di tutte le unità motorie Non c è piu il reclutamento Trasformazione delle fibre pallide in fibre rosse per una simulazione di una attività tonica di tipo continuo anche nelle fibre pallide Stimolazione elettrica ad alta frequenza Trasformazione delle fibre rosse in fibre pallide ma solo se si inibisce attività tonica Si simula la normale attività delle unità FF
58 Effetti della stimolazione elettrica sul fenotipo cellulare
59 A tutt oggi non esiste nessuna chiara evidenza che in condizioni fisiologiche si possa modificare l ordine di reclutamento delle unità motorie o la loro tipologia Vi sono, tuttavia, numerosi fattori che possono portare a profonde modificazioni morfologiche, biochimiche e funzionali delle fibre muscolari
60 Plasticità muscolare Il tessuto muscolare ha ampi margini di modificabilità dipendenti da svariatissimi fattori Possibili variazioni morfologiche: Lunghezza (es. immobilizzazione, accrescimento) Diametro (es. disuso, esercizio fisico) NB Dubbi sulla presenza e significatività della iperplasia
61 Possibili fattori di plasticità muscolare 1) Fattori legati all uso: es. atrofia da disuso, accorciamento da immobilizzazione forzata, assenza di gravità Fastizzazione del muscolo 2) Fattori legati al metabolismo energetico: es. grado di nutrizione 3) Fattori legati allo sviluppo, all età e a fattori endocrini(es. ormoni steroidei, pubertà)
62 Plasticità muscolare nell età evolutiva Non tutte le qualità motorie fondamentali possono essere allenate in età evolutiva. In particolare, al di sotto del 14 anno di età, è possibile allenare la destrezza (base tecnica), la mobilità articolare e la resistenza. Destrezza: Il sistema nervoso, in particolare le vie motorie discendenti, completa la sua maturazione solo nell adolescenza Resistenza: Capacità di lavoro aerobico (V0 2 max) particolarmente favorevole nei soggetti di età evolutiva (già dai 4-5 anni di età). La capacità di prestazioni prolungate aumenta in entrambi i sessi, senza variazioni significative fino ai 13 anni di età, raggiungendo il massimo valore nella femmina tra i 12 e i 14 anni, nel maschio tra i 14 e 17 anni. Peso corporeo magro
63 Plasticità muscolare nell età evolutiva Capacità anaerobica lattacida (attività della durata di qualche decina di secondi, fino a secondi) mssima verso i 20 anni Capacità di lavoro anaerobico alattacido (attività di potenza, della durata di 4-5 secondi) massima verso i anni La massima forza isometrica progredisce linearmente fino alla pubertà per poi aumentare in maniera esponenziale dipendendo dal livello di produzione ormonale: testosterone, tiroxina e ormone della crescita. Inoltre, nel periodo che va dalla terza infanzia alla pubertà, non si è ancora raggiunta la completa e definitiva capacità di resistenza al carico delle strutture dell apparato locomotore Pertanto le caratteristiche bioenergetiche del soggetto in età evolutiva sono tali da consentirgli buone prestazioni di resistenza (metabolismo aerobico) e di brevissima durata (metabolismo anaerobico alattacido), mal sopportando alte concentrazioni di acido lattico nei muscoli (circa il 35% in meno rispetto all adulto). L allenamento della forza in età evolutiva può risultare pericoloso.
64 Plasticità muscolare nell adulto I processi di invecchiamento comportano una riduzione della massa muscolare, ma non del numero delle fibre Questo fenomeno interessa soprattutto le fibre pallide Maggiore longevità sportiva nelle discipline aerobiche
65 Plasticità muscolare ed esercizio fisico
66 Effetti dell esercizio fisico sui motoneuroni neural adaptation to training: modificazioni a vari livelli Aumento della efficacia della sinapsi neuromuscolare nelle attività di resistenza Differenze tra mano dominante e mano non dominante Abbassamento delle soglie di eccitabilità e delle frequenze di scarica Effetti che dipendono anche dai sistemi discendenti noradrenergici e serotoninergici
67 Le interazioni neuromuscolari non riguardano solo le influenze del motoneurone sul muscolo, ma anche le influenze del muscolo sul motoneurone Effetti del muscolo sui motoneuroni: Determinazione del numero definitivo dei motoneuroni Sprouting
68 Determinazione del numero di motoneuroni
69 Competizione per fattori neurotrofici prodotti dalle cellule bersaglio
70 Varietà di fattori neurotrofici prodotti dalle cellule bersaglio
71 Sprouting nelle patologie motoneuronali Compenso funzionale fino al 20% dei motoneuroni residui
72 Meccanismi di sprouting Interazioni fibra/schwann/neurone
73 Sprouting e attività nervosa
MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO
FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA
Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo
Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso
Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare
Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Definizione dei determinanti della potenza
Scossa muscolare semplice
Scossa muscolare semplice La durata della scossa semplice dipende dal tipo di fibra 1 Caratteristiche dei tipi di fibre muscolari Ossidativo lento Ossidativo rapido Glicolitico rapido Tempo di sviluppo
ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16
ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA
Obiettivi della lezione scorsa
Obiettivi della lezione scorsa 1) Imparare il significato dei termini contrazione, tensione, carico, scossa. 2) Esaminare la differenza fra una contrazione isotonica ed isometrica. 3) Capire la differenza
Classificazione fibre muscolari
Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico
Energia chimica. muscolo. Energia meccanica
Energia chimica muscolo Energia meccanica ! " # " Muscolo scheletrico Connettivo Fibre muscolari Vasi sanguigni Nervi Reticolo sarcoplasmatico Miofibrille Sarcolemma Tubuli T Nuclei Sarcoplasma Mitocondri
Adattamenti Muscolari
Adattamenti Muscolari Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona 05/05/14 Fisiologia dello Sport 1 Obiettivi Eterogeneità funzionale del muscolo Tipi e caratteristiche
1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)
LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo
Adattamenti Muscolari
Adattamenti Muscolari Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona 05/05/14 Fisiologia dello Sport 1 Eterogeneità funzionale del muscolo scheletrico L eterogeneità funzionale
Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione
Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale
La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014
La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.
LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI
LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONI DEI MUSCOLI: STRIATO SCHELETRICO STRATO
Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare Introduzione Muscolo scheletrico Muscolo cardiaco Muscolo liscio Eccitabilità Contrattilità
Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it
Muscoli e Apparato Locomotore 1 I 3 tipi di tessuto muscolare scheletrico: si inserisce con i tendini nelle ossa e muove parti dello scheletro 2 I 3 tipi di tessuto muscolare cardiaco: si trova unicamente
Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso
Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell
Fisiologia del muscolo
Fisiologia del muscolo 3 tipi di muscolo Il muscolo scheletrico Fibre muscolari (Microscopia Ottica) Struttura dell apparato contrattile della fibra muscolare scheletrica Fibra muscolare Miofi brille (Microscopia
IL MUSCOLO SCHELETRICO
APPARATO MUSCOLARE Il movimento umano è assicurato dall'apparato muscolare, costituito questo dall'insieme dei muscoli. La contrazione dei muscoli inseriti sulle ossa, unite tra loro mediante articolazioni
La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara
La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi
Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro
Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare
STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi
STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO Una breve rassegna sui più importanti studi MECCANISMI DELLA FORZA La possibilità per un atleta di produrre forza e velocità sempre più elevata dipende
Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone
Elena Pierpaoli Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone Il muscolo I muscoli sono organi costituiti da tessuto contrattile, formato da elementi allungati
Organizzazione del sistema nervoso
Organizzazione del sistema nervoso Il sistema nervoso centrale, o SNC, rappresenta il centro d integrazione per la maggior parte dei riflessi nervosi, ed è formato da encefalo e midollo spinale. I neuroni
Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo
Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico
LE CAPACITÀ MUSCOLARI
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI Seconda parte prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it DEFINIZIONE
Sostegno e locomozione
Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro
Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare
Muscoli Scheletrici (striati, volontari) Attaccati alle ossa: movimento, postura, respirazione Al microscopio mostra vistose bande regolari da cui il nome striati Lisci (involontari) Presente negli organi
Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza
Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,
Campobasso, 22 maggio 2015
Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica
Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena
Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e
Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)
Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare
http://sds.coniliguria.it 1
Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi
L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE
L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Relatore: dott.. Massimo Viganò Indice della lezione Introduzione Aspetti fisiologici Modello prestazione forza nel volley Tecniche esecutive Progettazione
. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno
Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) Limite più elevato nell abilità di una persona di aumentare il consumo di ossigeno Buon indicatore della resistenza cardiorespiratoria e della fitness aerobica Può
Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che
Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.
Presupposti anatomo - fisiologici in età evolutiva. Luca FERRARIS
Presupposti anatomo - fisiologici in età evolutiva Luca FERRARIS Bambino e sport Benefici: contrasta il sedentarismo precoce malattia ipocinetica («subhealth») dilagante nei paesi sviluppati ( prevenzione
Sviluppo della forza in soggetti in età evolutiva: prevenzione e rischi
Gruppo sciatori Fiamme Gialle Convegno Nazionale I Giovani e lo Sport della Montagna Predazzo 24 Aprile 2009 Sviluppo della forza in soggetti in età evolutiva: prevenzione e rischi Renato Manno, Istituto
-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole
Motilità e contrattilità cellulare Il movimento può avvenire a livello: -Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole -Cellulare protozoi ciliati, spermatozoi, migrazioni
muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili
muscolo scheletrico muscolo scheletrico (striato volontario, attivato dai motoneruroni α) muscolo cardiaco (striato involontario) muscolo liscio (involontario) i tessuti muscolari sono costituiti da cellule
Dott. Franziskus Vendrame, Chinesiologo, Centro Kinesis, Conegliano ( TV )
LA BIOMECCANICA DELLA CORSA E DELLA MARCIA Dott. Franziskus Vendrame, Chinesiologo, Centro Kinesis, Conegliano ( TV ) Analizzare l azione del trailrunner non è cosa semplice. Fondamentalmente perché non
APPUNTI SINTETICI DI TEORIA
APPUNTI SINTETICI DI TEORIA In ogni attività fisica o sportiva vi sono varie modalità per produrre l energia necessaria alla contrazione muscolare; inoltre, a seconda del tipo di gesto compiuto, variano
Modello del fuso neuromuscolare
Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di
Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME
Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME Le macchine Dal punto di vista statico, una macchina è un dispositivo che consente di equilibrare una forza (resistente)
I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:
I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,
in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone
Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,
Le lesioni muscolari
Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI
Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi
Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi EFFETTI BIOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA Gli effetti biologici principali delle correnti elettriche a scopo terapeutico sono i seguenti: Chimici (fisico-chimici)
N 13 FISIOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLARE
N 13 FISIOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLARE I muscoli sono organi che, in seguito ad uno stimolo nervoso, si contraggono provocando il movimento delle ossa a cui sono collegati; i muscoli, in questo modo, riducono
Il muscolo liscio vascolare
Il muscolo liscio vascolare La cellula muscolare liscia Giorgio Gabella, professor of histology University College, London La cellula muscolare liscia Eccitabilita : potenziale d azione o potenziali graduati
Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.
Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di
Considerazioni energetiche sull attività motoria
Considerazioni energetiche sull attività motoria [La maggior parte dei dati, figure e tabelle riportati nel seguito sono tratti da: R. Margaria, Fisiologia muscolare e meccanica del movimento, Mondadori,
Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula
Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi
Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali
Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi
Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari
Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto
Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata
Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata 12 novembre 2004 Termoregolazione nell anziano Effetti
VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA
CLASSIFICAZIONE DELLA FORZA Harre 1972 (mod. 1994) MASSIMALE massima tensione che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione mm isometrica RAPIDA (VELOCE) capacità del sistema
Modello fisiologico dei giochi di squadra
Teoria dell allenamento Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Modello fisiologico dei giochi di squadra Modello fisiologico dei 10.000 m Nei 10.000 m o nella maratona
PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT
INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:
DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI
DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI Testi di riferimento: Alberts B. et al. Biologia molecolare della cellula - Ed. Zanichelli Gilbert S.F. Biologia dello sviluppo - Ed. Zanichelli COS E UNA CELLULA
SVILUPPO DELLA RAPIDITA
SVILUPPO DELLA RAPIDITA Appunti 1 Corso sulla Preparazione fisica II livello A cura di Giovanni Ugo Foscolo dell Organico Didattico di SdS Coni Liguria Genova, autunno/inverno 2010 http://sds.coniliguria.it
Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO
SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto
LA FORZA MUSCOLARE Prof. Nicola Silvaggi
LA FORZA MUSCOLARE Prof. Nicola Silvaggi CENNI GENERALI SUL SISTEMA NEUROMUSCOLARE La forza e la velocità, due parametri prodotti dal muscolo scheletrico, sono alla base di qualsiasi movimento che l uomo
APPUNTI SUGLI ARGOMENTI DI TEORIA
APPUNTI SUGLI ARGOMENTI DI TEORIA IL SISTEMA MUSCOLARE (Le basi tecnico-scientifiche dell E.F.: pp 180-185; PraticaMente Sport pp 69-72) I muscoli striati, o scheletrici, sono detti volontari, in quanto
METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI
METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare
I.P.S.S.C.T.S. "P. Sella" Mosso
APPARATO MUSCOLARE I MUSCOLI Sono la parte attiva dell'apparato locomotore; tutte le ossa danno inserzione ai muscoli scheletrici, i quali, attraverso la contrazione, trasformano l'energia chimica, accumulata
Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione
Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna
TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.
Membrana citoplasmatica èsedediscambiodi materia, energia e informazione con l ambiente esterno TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Scaricato da www.sunhope.it
4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari
40 4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Le fibre muscolari È noto che la qualità della contrazione di un muscolo dipende, essenzialmente dalla percentuale del tipo di fibre che lo compongono. La dotazione
Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale
Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.
La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science
La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima
SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2
SISTEMA CIRCOLATORIO Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2, sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 e cataboliti, per mantenere costante la composizione del liquido
Corso di Primo livello e Secondo livello (Istr. Bodybuilding) e terzo livello (Personal Trainer) FITNESS EVOLUTION ACADEMY (brevetto registrato)
PADOVA Programma del corso in Corso di Primo livello e Secondo livello (Istr. Bodybuilding) e terzo livello (Personal Trainer) FITNESS EVOLUTION ACADEMY (brevetto registrato) Storia e Dimensione del Fitness
SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).
SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione
La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.
1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente
Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.
Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni
2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna
Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna
Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI
Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre
MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK
MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI E COORDINATIVE CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: FORZA CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK STEP
BASI delle ATTIVITA MOTORIE
BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie
Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D
Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di
UNA SPINTA PER VOLARE.. Dalla Natura integratori alimentari per migliorare le prestazioni sportive.
UNA SPINTA PER VOLARE.. Dalla Natura integratori alimentari per migliorare le prestazioni sportive. LINEA UNIKUM Sport Life Nutrition UNA SPINTA PER VOLARE.. Dalla Natura integratori alimentari per migliorare
LA FATICA NON E MAI SPRECATA, SOFFRI MA SOGNI Int.: DIFFERENZIAZIONE DELL ALLENAMENTO. Relatori: GABRIELE GRASSADONIA & ANTONIO MAFFIA 21/01/2015
LA FATICA NON E MAI SPRECATA, SOFFRI MA SOGNI Int.: DIFFERENZIAZIONE DELL ALLENAMENTO. Relatori: GABRIELE GRASSADONIA & ANTONIO MAFFIA 21/01/2015 E UN APPROCCIO INTELLIGENTE? MISURANDO & PROGRAMMANDO!!!
Propagazione e trasmissione di segnali nervosi
Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,
La trasduzione del segnale intracellulare
La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento
Regolazione del metabolismo del glucosio
Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.
ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO
ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,
MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA)
MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) L allenamento della Forza come capacità condizionale, è oggi di rigore anche nelle discipline sportive in cui era
AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI
Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA
ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano
ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE
NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI
NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato
ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE
ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente
Il ciclo nutrizione / digiuno
Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio
DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE
COME AGISCE IL CRO SYSTEM? Ottimizza la performance muscolare potenziando marcatamente la sensibilità propriocettiva, ovvero la raccolta di informazioni da muscoli, articolazioni ed ossa, su cui si basa
Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare
Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare Distribuzione (ossigeno e sostanze nutritive) Rimozione (anidride carbonica e scorie del metabolismo) Trasporto (ormoni) Mantenimento (temperatura corporea,
Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico
Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande
IPERTROFIA MUSCOLARE
IPERTROFIA MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo CARATTERISTICHE GENERALI DELL'IPERTROFIA METODI DI ALLENAMENTO DELL'IPERTROFIA Principali sistemi di allenamento Principali tecniche di allenamento
ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa
ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2016-17 ARGOMENTI Innervazione Del Muscolo Scheletrico Placca Neuro Muscolare Unità Neuro Motorie Tipi Di Contrazione Scosse Semplici Relazioni Tensione-lunghezza
SPORT di SQUADRA OVER 40:
SPORT di SQUADRA OVER 40: Tempi e metodi Relatore: prof. MODESTO BONAN Sabato 3 dicembre 2011 Centro Congressi Belluno - Sala Teatro Centro Giovanni XXIII Componenti esterni Struttura delle componenti