REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI PEDEROBBA. Committente: E.MA.PRI.CE. S.p.A. Sede Legale: Via Renon, Bolzano (BZ)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI PEDEROBBA. Committente: E.MA.PRI.CE. S.p.A. Sede Legale: Via Renon, 11-39100 Bolzano (BZ)"

Transcript

1 REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI PEDEROBBA Committente: E.MA.PRI.CE. S.p.A. Sede Legale: Via Renon, Bolzano (BZ) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA EX FUNGHI DEL MONTELLO IN PEDEROBBA (TV). IMPATTO SULLA VIABILITA : RELAZIONE Settembre 2015 Prof. Ing. Marco Pasetto Via Curtatone e Montanara, PADOVA tel./fax : 049/ studiopasetto@tin.it

2 PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA EX FUNGHI DEL MONTELLO IN PEDEROBBA (TV). IMPATTO SULLA VIABILITA : RELAZIONE INDICE INDICE 1 1 OBIETTIVI DELLA RELAZIONE Premessa: lo studio di impatto Aggiornamento dello studio nel Giugno La richiesta di analisi integrative 3 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Aspetti urbanistici e viabilistici 4 3 LA RETE VIARIA ESISTENTE E PROGRAMMATA Rete viaria attuale La rete di progetto 9 4 FLUSSI DI TRAFFICO I flussi di Giugno I flussi di Giugno Ulteriori monitoraggi dei flussi Traffico indotto dal progetto 12 5 CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO 13 NELLA RETE MEDIANTE MODELLO DI MICROSIMULAZIONE 5.1 La microsimulazione dinamica: il modello Scenari, zone, matrici O/D nello studio del Risultati della micro simulazione Scenari, zone, matrici O/D nello studio del Risultati della micro simulazione 2015 (senza rotatoria) Conclusioni 28 Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 1

3 1. OBIETTIVI DELLA RELAZIONE 1.1. PREMESSA: LO STUDIO DI IMPATTO 2014 La presente relazione contiene alcune analisi integrative in merito all impatto sulla viabilità determinato dall attuazione del Piano Urbanistico attuativo (P.U.A.) di iniziativa privata Area ex Funghi del Montello, lungo Via Feltrina, in Comune di Pederobba, nella Zona Industriale a sudest del capoluogo. Nel mese di Luglio 2014 è stata redatto un primo studio finalizzato a valutare l impatto viabilistico derivante dall iniziativa in esame. Nell occasione è stata effettuata inizialmente un analisi delle condizioni di esercizio attuali della rete stradale in prossimità dell ambito ove si costruirà un complesso commerciale, con la possibilità di includere grandi strutture di vendita. Lo studio, condotto mediante modello di micro simulazione dinamica (Quadstone Paramics) ha evidenziato che, presso l ambito P.U.A., non vi sono deficit funzionali significativi, che possano essere ricondotti alla struttura e regolamentazione della rete stradale, se si escludono criticità occasionali ed isolate, riconducibili all esercizio di vicine aree commerciali. L attuazione delle opere previste in progetto determinerà rilevanti nuovi flussi (stimati in veicoli/ora fra accessi e recessi), ma si prevede che si accompagni ad una nuova regolamentazione di ingressi ed egressi a/da l ambito P.U.A., con la sostanziale modifica alla rete viaria, costituita dalla costruzione di una rotatoria sulla S.R. n. 348 Feltrina. L opera è destinata a produrre un rallentamento generalizzato della circolazione, in realtà dovuto, oltre che al maggior traffico, anche all inserzione della soluzione di continuità alla mobilità sulla Strada Regionale; tuttavia, gli indicatori di funzionalità della rete (tempo di ritardo, lunghezza di code e Livello di Servizio soprattutto), pur con lievi peggioramenti nei loro valori, non denotano criticità per il deflusso veicolare. Infatti, il minor Livello di Servizio nei rami della rete monitorata sarà pari a C, quindi del tutto accettabile. La verifica fornisce conclusioni comparabili nell ora di punta del giorno feriale di venerdì e del giorno prefestivo di sabato. Lo studio ha anche dimostrato che, mediante aggiustamenti della geometria della rotonda è possibile ottimizzare la funzionalità dell intersezione. Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 2

4 1.2. L AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO NEL GIUGNO 2015 Nel mese di Giugno 2015 si è proceduto ad eseguire rilevamenti di traffico veicolare nei medesimi siti in cui il monitoraggio era stato condotto per lo studio Le nuove indagini hanno tratto origine dall esigenza di accertare se il traffico domenicale del periodo festivo potesse determinare criticità non emerse nelle verifiche precedenti, peraltro eseguite in piena aderenza alle disposizioni della Delibera di G.R. del Veneto n del (All. A), in attuazione della L.R. n. 50/2012. Il dubbio riguardava principalmente l eventualità che il traffico di vacanzieri giornalieri, rientrante dalle località balneari più prossime, potesse provocare perdite di funzionalità della rete modificata come da progetto. Invece, i conteggi effettuati hanno dimostrato che il traffico prevalente proviene dall area opposta (zona pedemontana) e, comunque, determina, nella configurazione di rete prevista in progetto, l ammissibilità dei ritardi e delle code in tutti i rami della nuova rotatoria, particolarmente in quelli a nord (S.R. 348) e ovest (area commerciale), ove i flussi non saturano mai la capacità. I Livelli di servizio rappresentativi della qualità del deflusso e correlati col tempo di ritardo - nel caso in esame sono pari ad A per i rami nord e sud della Strada Regionale, D o C per il ramo di accesso/recesso a/da l area commerciale (in funzione del metodo di verifica). Di conseguenza sono anch essi ammissibili LA RICHIESTA DI A fronte delle diversificate analisi effettuate, la Commissione VIA presso la Provincia di Treviso, nell ambito della Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di cui alla Pratica n. 2015/444, ha chiesto siano effettuate analisi integrative. In particolare, si desidera che, fra le soluzioni viabilistiche possibili, sia "... valutata quella che prevede solo l'immissione con svolta a destra sulla Feltrina e che utilizzi lo svincolo a livelli sfalsati già presente sulla strada provinciale posta immediatamente a nord dell'intervento...". La presente relazione viene redatta in ottemperanza alla predetta richiesta e fornisce una verifica della funzionalità della rete stradale in esame che contempla: 1. attuazione dell intervento con relativi carichi di traffico; 2. realizzazione di accessi e recessi a/da l area commerciale sulla S.R. n. 348 con esclusiva svolta a destra; 3. realizzazione di accessi e recessi a/da l area commerciale su Via Merlana; 4. eliminazione della rotatoria di progetto; 5. analisi della circolazione nell ora di punta del giorno feriale, prefestivo e festivo. Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 3

5 Lo schema delle manovre contemplate è di seguito riportato. 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 2.1. ASPETTI URBANISTICI E VIABILISTICI L iniziativa in esame ha come soggetto attuatore la società E.MA.PRI.CE S.p.a. di Possagno, ed è finalizzata alla realizzazione di un complesso commerciale, con la possibilità di includere grandi strutture di vendita. L ambito è sito in Comune di Pederobba e si colloca lungo la strada toponomasticamente denominata Via Feltrina, oggi Strada Regionale n. 348, all intersezione con la Strada Provinciale n. 26 Pedemontana del Grappa. L intervento riguarda un area urbanisticamente classificata dal P.I. vigente come Z.T.O. D1 area interessata da accordo di programma AP/1. Il Piano interessa anche parte del sedime della viabilità pubblica esistente della S.R. n. 348 Feltrina, per la realizzazione di opere strettamente funzionali al P.U.A. e che si sostanziano nella realizzazione della rotatoria di accesso all area. L ambito antistante la S.R. Feltrina è sottoposto al vincolo paesaggistico di cui all art. 142, Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 4

6 lett. c) del D.L.vo n. 42/2004. La parte centrale dell area è attraversata da un elettrodotto. Pederobba Ambito di intervento Zona Industriale Localizzazione dell ambito di intervento L intervento è finalizzato alla realizzazione di un complesso commerciale, con la possibilità di includere grandi strutture di vendita. Gli obiettivi fondamentali sono: realizzare un luogo rappresentativo di passaggio eliminando una situazione di evidente degrado urbano lungo l asse della Via Feltrina; ridisegnare nuovi spazi pubblici e a servizi; progettare prestando particolare attenzione alla qualità architettonica dell edificato. Le funzioni pubbliche si sostanziano nella realizzazione di un parcheggio ad uso pubblico e nella realizzazione della rotatoria sulla Strada Regionale, avente funzione di regolamentazione dell accesso all area commerciale. L ambito di intervento si estende su una superficie territoriale di m 2, confinando a nord con la S.P. n. 26 Pedemontana del Grappa, a est con la S.R. n. 348 Feltrina, a sud con la zona industriale di Pederobba, ad ovest con via Merlana. La superficie fondiaria è di m 2. Il progetto, in armonia con le indicazioni urbanistiche dei diversi livelli di pianificazione e con le caratteristiche delle infrastrutture stradali esistenti ed in programma di realizzazione, individua un unico punto di accesso ed uscita a/da l area, che si concretizza nella nuova rotatoria sulla S.R. n. 348 Feltrina. Lo schema relativo alla mobilità interna all ambito è studiato in modo da consentire una movimentazione meccanica con flussi a senso unico, organizzata in un circuito ad Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 5

7 anelli. Si prevede, altresì, un punto di ingresso ed uscita riservato ai soli mezzi di carico e scarico dell area commerciale. Sono state formulate due ipotesi progettuali. Nell Ipotesi 1 il parcheggio si colloca a nord del lotto ed è costituito da 843 posti auto, di cui 68 destinati ai dipendenti e 41 a disabili. La dotazione pubblica è quindi di 775 posti auto. Al parcheggio si accede dal ramo nordovest della rotatoria di progetto, costituito da una strada bidirezionale che lambisce l intera area di sosta e attraversa il parcheggio principale. Planimetria parcheggi Ipotesi 1 La nuova rotatoria sulla S.R. n. 348 sarà realizzata eccentricamente rispetto a Via Feltrina, occupando parte dell ambito dell intervento. Sarà dotata di 4 rami: - a nord e sud, lungo la S.R. n. 348, bidirezionali; - a nordovest, per l accesso al parcheggio, bidirezionale; - a sudovest, come recesso dalla rotonda, per raggiungere l area di carico/scarico dietro i fabbricati di progetto. Il diametro interno della rotatoria è di 23,5 m, l anello di 8 m e l isola centrale ha raggio di 22,5 m. Le corsie di ingresso in rotatoria sulla S.R. n. 348 hanno dimensioni maggiorate. Nell Ipotesi 2, il parcheggio pubblico si colloca a est del lotto, mentre quello dei dipendenti si situa ad ovest; l area di sosta è dotata di 782 posti auto, di cui 52 destinati ai dipendenti e 17 a disabili. La dotazione pubblica è quindi di 730 posti auto. Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 6

8 Particolare della rotatoria di progetto nell Ipotesi 1 Al parcheggio si accede dal ramo nordovest della rotatoria di progetto, costituito da una strada bidirezionale che lambisce l intera area di sosta e attraversa il parcheggio principale. Dal parcheggio si può anche accedere in rotatoria mediante il ramo a sudovest. Planimetria parcheggi Ipotesi 2 Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 7

9 La nuova rotatoria sulla S.R. n. 348 (con la medesima geometria prevista per l Ipotesi 1) sarà realizzata eccentricamente rispetto a Via Feltrina, occupando ancora parte dell ambito dell intervento. Sarà dotata di 4 rami: - a nord e sud, lungo la S.R. n. 348, bidirezionali; - a nordovest, per accesso al parcheggio, bidirezionale; - a sudovest, per solo recesso dal parcheggio. Particolare della rotatoria di progetto nell Ipotesi 2 3. LA RETE VIARIA ESISTENTE E PROGRAMMATA 3.1. RETE VIARIA ATTUALE L ambito di intervento si colloca nella porzione settentrionale della provincia di Treviso, ai margini della Strada Regionale n. 348 Feltrina, in posizione intermedia fra Montebelluna e Feltre. Il capoluogo provinciale si situa circa 30 km più a sud. La Strada Regionale n. 348 rappresenta il più importante asse viario dell area, in quanto pone in relazione la provincia trevisana con Montebelluna, dove si innestano la S.P. n. 248 Schiavonesca-Marosticana e la S.P. n. 667 di Caerano (entrambe già Strade Statali), e il territorio feltrino, con le circostanti Prealpi bellunesi ed Alpi feltrine. La S.R. n. 348 ha la particolarità di svilupparsi lungo la riva destra del fiume Piave, che è un importante ostacolo fisico che funge da separatore di infrastrutture ed aree edificate nella zona di intervento. Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 8

10 Il resto della rete viaria è fatto di Strade Provinciali o locali, delle quali le più importanti sono: - la S.P. n. 26 Pedemontana del Grappa, che lambisce a nord l ambito di intervento sino ad innestarsi sulla Strada Regionale Feltrina; - la S.P. n. 141 Dorsale del Grappa, che trae origine poco a nord dell intersezione S.P. n. 26-S.R. n. 348 e prosegue verso il territorio bellunese più a nord. Le Strade Provinciali che si sviluppano a est del fiume Piave non sono direttamente collegate con la viabilità dell area di studio, situandosi gli attraversamenti idraulici più prossimi ad almeno 4-5 km più a nord o sud dell ambito in esame LA RETE DI PROGETTO Il progetto in esame prevede la realizzazione di una rotatoria sulla Strada Regionale. La rotonda non sostituisce diversi sistemi di regolamentazione di un incrocio, ma serve a dare funzionalità e sicurezza ad accessi e recessi a/da l area commerciale. Nelle due ipotesi di intervento, la rotatoria mantiene un uguale geometria e struttura, cambiando solo le modalità di regolamentazione della circolazione in uno dei rami (nella fattispecie quello sito a sudovest). 4. FLUSSI DI TRAFFICO 4.1. I FLUSSI DI GIUGNO 2014 Al fine di impostare lo studio di impatto viabilistico su dati aggiornati, nel mese di Giugno 2014 si è proceduto al monitoraggio dei flussi veicolari nei seguenti siti: - innesto di Via Cal Lusent su Via Valcavasia (incrocio a raso e intersezione a svincolo più a ovest); - intersezione fra Via Valcavasia e Via Feltrina; - intersezione fra Via Feltrina e Via Cal Lusent. Come richiesto dalla Delibera di G.R. del Veneto n del (All. A), in attuazione della L.R. n. 50/2012 concernente lo sviluppo del sistema commerciale, il rilievo del traffico veicolare è stato effettuato visivamente (previa comunicazione a Polizia Locale e Carabinieri) fra le 8.00 e le di venerdì 6 (giorno feriale) e di sabato 7 Giugno 2014 (giorno prefestivo), suddividendo le informazioni per intervalli di 15 minuti. Non si sono effettuate misure di velocità, Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 9

11 perché poco significative nei siti presi in esame (intersezioni). Il traffico è stato suddiviso in 4 classi: autovetture; furgoni e autocarri leggeri; autocarri pesanti; autobus e pullman. I dati hanno evidenziato la rilevanza dei flussi lungo la S.R. n. 348, dove (a sud di Via Cal Lusent) sono stati contati veicoli per corsia in direzione Feltre e in direzione opposta, nelle ore diurne del giorno feriale. Nel giorno prefestivo i volumi di traffico si attestano sui transiti in direzione nord e passaggi in direzione sud. Il picco di traffico del venerdì è pomeridiano e pari a 782 transiti/ora unidirezionali (verso sud). Il picco di traffico del sabato è pomeridiano e pari a 714 transiti/ora unidirezionali (ancora verso sud). In Via Valcavasia (S.P. n. 26) (a ovest dello svincolo di Via Merlana) sono stati contati veicoli per corsia in direzione della Strada Regionale e in direzione opposta, nelle ore diurne del giorno feriale. Nel giorno prefestivo, invece, si hanno veicoli per corsia in direzione della Strada Regionale e in direzione opposta, nelle ore diurne. Il picco di traffico del venerdì è pomeridiano e pari a 462 transiti/ora unidirezionali (verso ovest). Il picco di traffico del sabato è pomeridiano e pari a 294 transiti/ora unidirezionali (verso est). Nelle altre strade il traffico è consistentemente più ridotto I FLUSSI DI GIUGNO 2015 In data 21 Giugno 2015 si è provveduto ad effettuare un nuovo monitoraggio del traffico nei siti di cui al precedente rilievo. Il rilevamento è stato realizzato nel giorno di domenica, limitatamente alle ore pomeridiane (15:00-20:00), giudicate più significative ai fini dell aggiornamento della conoscenza dell attuale quadro di mobilità, in periodo estivo, in presenza di flussi festivi. Le seguenti tabelle comparano i dati del 2014 (venerdì e sabato) e del 2015 (domenica). Manovra Giorno Venerdì Sabato Domenica Manovra Giorno Venerdì Sabato Domenica Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 10

12 Si osserva che i massimi flussi orari giornalieri sulla S.P. n. 26 si mantengono piuttosto contenuti in tutti i giorni (minori il sabato e la domenica) e non determinano criticità nelle intersezioni, essendo peraltro le svolte ammesse sempre solo di tipo diretto a destra. I maggiori carichi di traffico si hanno sulla S.R. n. 348, da nord verso sud (manovre 7+8). In direzione opposta (manovra 9) i flussi all altezza dell intersezione con la S.P. n ammontano al 72,5% (=696/961) dell opposta direzione il venerdì, al 74,5% (=561/755) il sabato, ma scendono al 45% (=523/1.155) la domenica. In termini assoluti, il picco orario domenicale in direzione sud (1.155 veicoli/ora) supera del 20% quello feriale e del 53% quello prefestivo. Più a sud, all altezza di Via Cal Lusent, i flussi sono leggermente diversi (10%) essendovi nel tratto intermedio un area commerciale che genera/attrae traffico. Il Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 11

13 flusso massimo domenicale in direzione sud raggiunge i veicoli/ora (manovre 10+12) ULTERIORI MONITORAGGI DEI FLUSSI In occasione delle valutazioni sull impatto viabilistico dell intervento eseguite nel corso del 2015 si sono esaminati altri dati di traffico resi disponibili da diverse fonti: 1. SIRSE Campagna di monitoraggio traffico , Provincia di Treviso, gennaio PROGETTO SIRSE 2 Monitoraggio traffico, Provincia di Treviso, ottobre Rilievo dei flussi di traffico dall 11/07/2014 al 18/07/2014, Provincia di Treviso, prog. km della S.R. n. 348, luglio 2015, ; 4. Flussi di traffico rilevati dal 17/02 al 29/12/2014, Provincia di Treviso, prog. km della S.R. n. 348, agosto Il primo ed il terzo studio riportano i flussi di traffico relativi a periodi estivi (luglio e agosto 1999 il primo e luglio 2014 il secondo) e dunque direttamente confrontabili sia con i rilievi contenuti nello studio del traffico 2014, sia con l integrazione successiva (giugno 2015). Il secondo studio contiene informazioni concernenti i flussi di traffico stagionali, utili per valutare il peso della componente stagionale invernale rispetto a quella estiva. Si osserva che il flusso giornaliero massimo si riscontra nelle domeniche dei mesi estivi, attestandosi il flusso invernale a circa il 65% del precedente ( veicoli la domenica di luglio-agosto contro della domenica di dicembregennaio-febbraio; veicoli nell ora di punta della domenica sera di luglio-agosto contro i circa 700 veicoli nell ora di punta della domenica sera di dicembre-gennaiofebbraio). Si rileva altresì la sostanziale costanza dei flussi dell ora di punta festiva (18:00-19:00), con minime oscillazioni fra (1.249 veicoli/h), 2014 (1.157 veicoli/h) e 2015 (1.243 veicoli/h), in direzione sud TRAFFICO INDOTTO DAL PROGETTO Al fine di analizzare le condizioni di esercizio della rete in seguito all attuazione dell intervento di progetto in presenza dell indotto dell area commerciale, si sono prese in esame due procedure distinte, entrambe facenti riferimento al carico veicolare generato/attratto dalla realizzazione di strutture di Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 12

14 vendita. Anche se l ambito non esclude che vengano insediati terziario, attività direzionali e uffici, la verifica con l indotto commerciale è maggiormente penalizzante perché determina maggiore mobilità, per di più concentrata nel tempo. Per le due ipotesi di progetto si è determinata una mobilità generata/attratta massima di veicoli/ora, divisi fra 517 accessi e 517 recessi. I movimenti sono stati quindi suddivisi per direzione di marcia, tenendo conto del potenziale bacino di utenze prossime all ambito. 5. CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO NELLA RETE MEDIANTE MODELLO DI MICROSIMULAZIONE 5.1. LA MICROSIMULAZIONE DINAMICA: IL MODELLO Per effettuare lo studio di impatto sulla viabilità determinato dall iniziativa in esame, in ragione della articolazione della rete viaria nell ambito considerato, si è utilizzata una procedura basata sulla microsimulazione dinamica del traffico. Questo approccio ha consentito di valutare gli impatti correlati con l attuazione di diversi scenari, corrispondenti allo stato di fatto ed a diversi possibili stati di progetto. Le valutazioni sono state condotte mediante il software Quadstone Paramics rel , sofisticato strumento di microsimulazione dinamica del traffico, con il quale si è provveduto a determinare: 1. i flussi di traffico che attraversano le infrastrutture nei vari scenari analizzati; 2. lo stato di congestione della rete; 3. il numero dei veicoli in coda ed i tempi di attesa alle intersezioni, nonché le velocità di deflusso ed altri indicatori, utili a confrontare gli scenari SCENARI, ZONE, MATRICI O/D NELLO STUDIO DEL 2014 Lo studio di impatto sulla viabilità è stato eseguito preliminarmente considerando le condizioni attuali della rete viaria e, successivamente, la configurazione di rete a seguito della realizzazione dell insediamento in ambito P.U.A., nel quadrante sudovest dell intersezione fra Via Feltrina e Via Valcavasia. Si sono considerati due diversi scenari di progetto, entrambi caratterizzati dall accesso all area di progetto a partire da Via Feltrina, attraverso la realizzazione di una rotatoria. Gli scenari di cui si è prevista l analisi sono i seguenti: Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 13

15 Stato di Fatto: simulazione del traffico attuale dell ora di punta del venerdì ( ) e sabato pomeriggio ( ) utilizzando flussi ottenuti da rilievi effettuati nel mese di Giugno 2014; Stato di Progetto 1: rete viaria modificata sulla base della Ipotesi 1 di progetto, caricata con i flussi previsti, comprensivi del traffico indotto dall intervento, stimati nell ora di punta del venerdì e sabato pomeriggio; Stato di Progetto 2: simulazione effettuata sulla rete viaria modificata sulla base della Ipotesi 2 di progetto, caricata con i flussi previsti, comprensivi del traffico indotto dall intervento, stimati nell ora di punta del venerdì e sabato pomeriggio. Per ciascuno scenario analizzato si è costruito il grafo della rete e sono state determinate le matrici O/D del traffico veicolare (leggero e pesante), sviluppando le attività propedeutiche alla microsimulazione del modello. Per lo scenario riguardante lo stato attuale della rete, sono state definite 7 zone di Origine/Destinazione, con cui sono state costruite le matrici O/D degli spostamenti per traffico leggero e pesante: 1. S.P. n. 26 Via Valcavasia lato ovest 2. Via Merlana in Zona Industriale 3. S.R. n. 348 Via Feltrina, lato sud (Montebelluna) 4. S.R. n. 348 Via Feltrina, lato nord (Feltre) 5. Via Cal Lusent 6. Via Merlana, svincolo a nord della S.P. n Area commerciale attigua all ambito di intervento Grafo della rete viaria utilizzato nella simulazione dello Stato di Fatto Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 14

16 Per gli Stati di Progetto 1 e 2, comprensivi delle modifiche alla rete viaria sopra descritte, si sono definite 8 zone di Origine/Destinazione: 1. S.P. n. 26 Via Valcavasia lato ovest 2. Via Merlana in Zona Industriale 3. S.R. n. 348 Via Feltrina, lato sud (Montebelluna) 4. S.R. n. 348 Via Feltrina, lato nord (Feltre) 5. Via Cal Lusent 6. Via Merlana, svincolo a nord della S.P. n Area commerciale attigua all ambito di intervento 8. Ambito P.U.A. Grafo della rete viaria utilizzato nella simulazione degli scenari progettuali 1 e 2 Sulla base dei dati di traffico e dell indotto calcolato con le ipotesi di cui al precedente capitolo, sono state costruite le matrici Origine/Destinazione relative a: Stato di fatto, venerdì, mezzi leggeri e pesanti; Stato di fatto, sabato, mezzi leggeri e pesanti; Stato di progetto 1 e 2, venerdì, mezzi leggeri e pesanti; Stato di progetto 1 e 2, sabato, mezzi leggeri e pesanti RISULTATI DELLA MICROSIMULAZIONE 2014 I flussi di modello derivano dalla calibrazione eseguita con il traffico rilevato in situ nel mese di Giugno La validazione è stata effettuata imponendo uno Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 15

17 scostamento limite, fra flussi simulati e flussi rilevati, del 10%. Per esprimere un giudizio sulle condizioni di circolazione attuali e attese a regime si è fatto uso di parametri di usuale impiego a livello internazionale. In particolare si è utilizzato il Livello di Servizio che fornisce un indice globale che sintetizza il rapporto offerta/domanda di spostamento nella rete in esame: il Livello di Servizio A rappresenta le condizioni ottimali di circolazione (deflusso libero), mentre il Livello F rappresenta le condizioni peggiori (congestione). STATO DI FATTO VENERDÌ Direzione Ritardo ( s ) LdS Coda max. ( m ) Via Valcavasia Est 13.0 B 74 Via Merlana Nord 2.4 A 0 Via Cal Lusent Est 5.2 A 16 Via Merlana (svincolo) Sud 1.5 A 0 STATO DI FATTO SABATO Direzione Ritardo ( s ) LdS Coda max. ( m ) Via Valcavasia Est 6.3 A 11 Via Merlana Nord 2.2 A 0 Via Cal Lusent Est 4.7 A 11 Via Merlana (svincolo) Sud 1.4 A 0 Nello Stato di Fatto non si ravvisano particolari criticità. Al venerdì, la strada con i Livelli di Servizio peggiori è la S.P. n.26, in direzione est, con un Livello di Servizio B, dovuto al rallentamento degli accessi nella Strada Regionale, che gode di diritto di precedenza, e che è gravata da elevati flussi. Le restanti intersezioni analizzate hanno Livello di servizio A, con qualche accodamento su Via Cal Lusent nell intersezione con Via Feltrina. Da segnalare qualche coda momentanea sulla Strada Regionale in direzione nord, determinata dai veicoli in ingresso nell area commerciale attigua all ambito P.U.A.; in questo caso, i veicoli non dispongono di corsia dedicata per l incolonnamento e la svolta a sinistra, sicché, essendo la strada a corsia singola, la fermata di un veicolo interrompe la circolazione, non essendovi spazio sufficiente per il suo superamento. Al sabato i Livelli di Servizio sono A in tutti i casi, con code trascurabili. Nello Stato di Progetto 1 si evidenzia un peggioramento nel LdS sulla S.P. n. 26, in direzione est, dove il maggior traffico circolante determina il passaggio del Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 16

18 Livello di Servizio da B a C il venerdì, e da A a C il sabato (in questo caso prossimi, però, alla soglia del LdS B). Ciò dipende dal volume veicolare sulla rete, aumentato dall indotto dell area commerciale, e dalla presenza della rotatoria in ingresso all ambito P.U.A., la quale produce un rallentamento dei flussi. La rotatoria, lungo la S.R. n. 348 si caratterizza per un LdS A agli ingressi, ad eccezione del venerdì sul ramo nord, dove il LdS è B. STATO DI PROGETTO 1 VENERDÌ Direzione Ritardo ( s ) LdS Coda max. ( m ) Via Valcavasia Est 21.6 C 86 Via Merlana Nord 2.8 A 13 Via Cal Lusent Est 7.3 A 19 Via Merlana (svincolo) Sud 1.1 A 0 Via Feltrina, nord PUA Sud 10.1 B 125 Via Feltrina, sud PUA Nord 3.3 A 109 STATO DI PROGETTO 1 SABATO Direzione Ritardo ( s ) LdS Coda max. ( m ) Via Valcavasia Est 15.3 C 103 Via Merlana Nord 2.5 A 0 Via Cal Lusent Est 6.7 A 0 Via Merlana (svincolo) Sud 1.3 A 7 Via Feltrina, nord PUA Sud 7.1 A 106 Via Feltrina, sud PUA Nord 2.7 A 23 Nello Stato di Progetto 2 non si evidenziano significativi cambiamenti nelle condizioni di circolazione rispetto allo scenario dell Ipotesi 1, essendo comunque i flussi circolanti uguali e l assetto di rete similare. L unico cambiamento è dovuto alle modalità di ingresso/egresso a/da l area commerciale, che comportano piccoli aggiustamenti al deflusso. Il più significato è la riduzione del Livello di Servizio da C (quasi B) ad A (quasi B) in Via Valcavasia il sabato. Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 17

19 STATO DI PROGETTO 2 VENERDÌ Direzione Ritardo ( s ) LdS Coda max. ( m ) Via Valcavasia Est 22.9 C 74 Via Merlana Nord 2.5 A 8 Via Cal Lusent Est 5.7 A 13 Via Merlana (svincolo) Sud 1.6 A 8 Via Feltrina, nord PUA Sud 12.2 B 119 Via Feltrina, sud PUA Nord 1.5 A 42 STATO DI PROGETTO 2 SABATO Direzione Ritardo ( s ) LdS Coda max. ( m ) Via Valcavasia Est 9.9 A 41 Via Merlana Nord 2.6 A 9 Via Cal Lusent Est 5.8 A 11 Via Merlana (svincolo) Sud 1.5 A 0 Via Feltrina, nord PUA Sud 5.2 A 74 Via Feltrina, sud PUA Nord 1.8 A 85 Considerando la velocità media, il ritardo totale e il ritardo medio nella rete, per i diversi scenari analizzati, si hanno i risultati sintetici della tabella successiva, relativa al venerdì: VENERDI POMERIGGIO Inizio Fine Velocità media [km/h] Ritardo totale [s] Ritardo medio sui rami [s] SDF SDP SDP Valori di velocità media, ritardo complessivo e ritardo medio nel giorno di venerdì, ora di punta del pomeriggio; scenari: Stato di Fatto, Stati di Progetto 1 e 2 L indotto dell intervento commerciale e la modifica della rete stradale mediante realizzazione di rotatoria di accesso all ambito P.U.A. producono, nel giorno di venerdì, effetti significativi sulla funzionalità della rete, riducendo la velocità del 9%. Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 18

20 Il ritardo totale aumenta di 3 volte nell Ipotesi 2 e si quadruplica nell Ipotesi 1. Meno spiccato l effetto sul ritardo medio nei singoli rami, dal momento che nell Ipotesi 2 si ha un aumento di circa due volte, mentre nell Ipotesi 1 l incremento è poco superiore al triplo. La successiva tabella riassume i dati relativi al sabato. SABATO POMERIGGIO Inizio Fine Velocità media [km/h] Ritardo totale [s] Ritardo medio sui rami [s] SDF SDP SDP Valori di velocità media, ritardo complessivo e ritardo medio nel giorno di sabato, ora di punta del pomeriggio; scenari: Stato di Fatto, Stati di Progetto 1 e 2 In questo caso si hanno ancora effetti significativi sulla funzionalità della rete, riducendosi la velocità del 9%, pur con valori maggiori di quelli del giorno preferiale. Il ritardo totale aumenta di 2 volte nell Ipotesi 2 e si triplica nell Ipotesi 1. Meno spiccato l effetto sul ritardo medio nei singoli rami, dal momento che nell Ipotesi 2 si ha un aumenta del 60%, mentre nell ipotesi 1 l incremento è di poco più del 100% SCENARI, ZONE, MATRICI O/D NELLO STUDIO DEL 2015 Lo studio di impatto sulla viabilità è stato ripetuto considerando la diversa configurazione di rete indicata dalla Provincia di Treviso, la quale ha chiesto di verificare le condizioni di circolazione a seguito della realizzazione dell insediamento in ambito P.U.A., in assenza della rotatoria sulla S.R. n Si sono posti a confronto gli scenari del venerdì, sabato e domenica, nelle relative ore di punta. Il grafo della rete è stato ricostruito perché la diversa viabilità inserita nello schema ha richiesto alcuni aggiustamenti, rendendo maggiormente articolata la struttura stradale da esaminare. Parimenti, sono state costruite le matrici O/D del traffico veicolare (leggero e pesante) per il giorno festivo, completando le preesistenti matrici del venerdì e sabato. La verifica è stata quindi condotta per le tre diverse ore di punta. Il nuovo scenario di progetto (n. 3) mantiene ancora le 8 zone di Origine/Destinazione degli Stati di Progetto n. 1 e 2, seppur lievemente ridislocate. Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 19

21 Grafo della rete viaria utilizzato nella simulazione dello scenario progettuale 3 Di seguito si riporta la matrice O/D della domenica, comprensiva del traffico indotto dall intervento. O/D Totale Totale RISULTATI DELLA MICROSIMULAZIONE 2015 (SENZA ROTATORIA) La simulazione del traffico è stata effettuata nella rete modificata per le ore di punta dei 3 giorni considerati. Si riportano di seguito i risultati per le principali intersezioni. Dall analisi è esclusa la S.R. n. 348 che ora risulta priva di intersezioni di pari rango; conseguentemente, il traffico defluisce regolarmente lungo l asse stradale principale ed il Livello di Servizio viene calcolato solo per le immissioni. Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 20

22 SCENARIO 3 VENERDÌ Direzione Ritardo ( s ) LdS Coda max. ( m ) Via Valcavasia Est 9,2 A 76 Via Merlana Nord 2,8 A 14 Via Cal Lusent Est 7,6 A 55 Immissione su SR 348 Est 28,9 D 81 SCENARIO 3 SABATO Direzione Ritardo ( s ) LdS Coda max. ( m ) Via Valcavasia Est 5,1 A 27 Via Merlana Nord 2,9 A 27 Via Cal Lusent Est 5,5 A 16 Immissione su SR 348 Est 16,7 C 53 SCENARIO 3 DOMENICA Direzione Ritardo ( s ) LdS Coda max. ( m ) Via Valcavasia Est 25,8 D 52 Via Merlana Nord 2,6 A 15 Via Cal Lusent Est 14,7 B 64 Immissione su SR 348 Est > 50 F 137 Lo scenario più critico è quello domenicale, in cui i più elevati flussi della Strada Regionale in direzione sud condizionano il traffico della viabilità secondaria. Tuttavia, se al venerdì e sabato si assiste ad accodamenti nelle uscite dall area commerciale, la domenica, anche in Via Valcavasia (Strada Provinciale) e Via Cal Lusent si osservano rallentamenti, seppur non critici. Nel giorno festivo la fuoriuscita dall ambito di progetto è estremamente rallentata. Il Livello di Servizio lungo gli assi stradali dell area, ove il deflusso è ininterrotto, calcolato secondo HCM sulla base della capacità stradale, della geometria di piattaforma e della composizione del traffico, è quello massimo, cioè A. Di seguito si riportano alcuni grafici illustrativi delle risultanze delle verifiche condotte mediante la micro simulazione. Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 21

23 Ritardi e lunghezza massima delle code nell ora di punta del venerdì, scenario 3 Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 22

24 Livello di Servizio in rami e nodi, ora di punta del venerdì, scenario 3 (blu A, rosso F) Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 23

25 Ritardi e lunghezza massima delle code nell ora di punta del sabato, scenario 3 Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 24

26 Livello di Servizio in rami e nodi, ora di punta del sabato, scenario 3 (blu A, rosso F) Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 25

27 Ritardi e lunghezza massima delle code nell ora di punta della domenica, scenario 3 Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 26

28 Livello di Servizio in rami e nodi, ora di punta della domenica, scenario 3 (blu A, rosso F) Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 27

29 Considerando la velocità media, i flussi medi e il ritardo medio istantanei nella rete, per i diversi scenari analizzati, si hanno i risultati sintetici delle tabelle successive: ORA DI PUNTA Inizio Fine Velocità media [km/h] Ritardo totale [s] Ritardo medio sui rami [s] Venerdì ,7 107,6 0,52 Sabato ,7 74,6 0,33 Domenica ,3 319,3 1,48 Valori di velocità media, ritardo complessivo e ritardo medio nel giorno di venerdì, sabato e domenica, ora di punta del pomeriggio; scenario 3 Si osserva che le condizioni di deflusso peggiori (evidenziate in particolare dai ritardi) son quelle della domenica, seguite da venerdì e sabato. I dati evidenziano il ruolo dei flussi (entità e distribuzione) agli effetti del peggiorare delle condizioni di esercizio della rete. Confrontando i diversi scenari, a parità di giorno, si rileva come senza rotatoria, il venerdì, il ritardo medio e quello totale si riducano, come ovvia conseguenza dell eliminazione dell intersezione di progetto; anche la velocità subisce un decremento, seppur poco apprezzabile, a causa delle mutate modalità di impegno degli incroci. Ciò si osserva anche il sabato, quando l ipotesi 2 di progetto e lo scenario 3 (senza rotatoria) diventano però competitivi CONCLUSIONI Il confronto fra scenari di progetto (1 e 2) e scenario di variante indicato dalla Provincia di Treviso (3) evidenzia come la realizzazione dell intervento commerciale in esame senza la costruzione della rotatoria sulla S.R. n. 348 determini una riduzione dei ritardi alle intersezioni, se non altro perché viene eliminato l incrocio più importante dell area. La soppressione della rotatoria, poi, inevitabilmente toglie le code dalla Strada Regionale, portandole però sulla viabilità limitrofa e all interno dell area commerciale in particolare. Da questa, il recesso diviene arduo soprattutto la domenica. L aspetto collaterale più importante è però costituito dal fatto che la movimentazione dei flussi aumenta notevolmente, perché essendo interdette le Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 28

30 manovre di svolta a sinistra sulla Strada Regionale, i veicoli sono costretti a lunghi tragitti per raggiungere la loro meta, in entrata come in uscita a/da l ambito di progetto. Questo comporta una riduzione della velocità di circolazione, aumentando il numero di veicoli circolanti sulla rete, in rapporto all estensione della medesima. Prof. Ing. Marco Pasetto Studio Prof. Ing. Marco Pasetto 29

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 21... 6 1.1.1 Sezione 1 Via Milanese... 7 1.1.2 Sezione 2 Via Carducci... 8 1.1.3 Sezione 3 Via Marelli nord... 9 1.1.4 Sezione 4 Via Fiume... 1 1.1.5

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Verifiche di impatto sulla viabilità

Verifiche di impatto sulla viabilità Verifiche di impatto sulla viabilità (ai sensi della D.C.R. n 563-13414 e s.m.i.) Relazione allegata al P.E.C. del Comparto S25 per la realizzazione di nuovo insediamento commerciale-residenziale Premessa

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio invernale Comune di Paratico Dal 16 al 18 febbraio 2011 Sommario

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico.

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico. Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 3. MODELLO DI SIMULAZIONE 3.1 Generalità Il modello di simulazione del traffico è un importante strumento per la pianificazione, che consente essenzialmente

Dettagli

Case study City of Rome

Case study City of Rome Case study City of Rome aggio 2012 OVERVIEW Go-Mobility è una società che si occupa di pianificazione del traffico e indagini di mobilità. È tra le prime società in Italia ad utilizzare il sistema innovativo

Dettagli

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento; IRIDE 1142136 Delib. n. - N. P.G. OGGETTO:Adozione Variante al Piano di Recupero in variante al vigente Piano delle Regole Immobiliare Supercinema c.so Garibaldi La Giunta comunale propone al Consiglio

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 INDICE 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 Pag. 2 di 6 Premessa Il Requisito I1 Controllo dell inquinamento acustico ha

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli

Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.

Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo. Area Programmazione del Territorio Settore Mobilità Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.it File :

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA DI ACCESSO ALL AREA ESTRATTIVA.

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA DI ACCESSO ALL AREA ESTRATTIVA. Loc. Ponticino via Nazionale n 212/D 52020 Laterina (AR) Tel/Fax 0575/898447 P.Iva 02046860512 www.edilconsulting.info E-mail: info@edilconsulting.info RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da..

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da.. SCHEMA ATTO DI RINEGOZIAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA STIPULATO IN DATA 15 GENNAIO 2001 TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E LA PROVINCIA DI PORDENONE, COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO IN DATA

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 π POLINOMIA Polinomia srl Via Carlo Poerio 41 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 PaReMo: modello

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna Il Centro di controllo del traffico di Bologna Fabio Cartolano Comune di Bologna Veicoli equipaggiati con GPS/GPRS Centro di controllo flotta autobus Telecamere ITS a Bologna Insieme di strumenti per la

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI Settore Lavori Pubblici Quartiere Reno LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE 1 Incontro del TAVOLO TEMATICO MOBILITA e SICUREZZA MERCOLEDI 16 MAGGIO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

1.3.3. Domanda di sosta

1.3.3. Domanda di sosta 1.3.3. di sosta Il rilievo della domanda di sosta è stato effettuato nell area centrale di Formigine (vedi paragrafo sull offerta di sosta e l allegato per i dettagli) nella fascia oraria 10.30-11.30.

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» «Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» Arch. Daniela Proietti Consigliere Ordine Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Roma e Provincia Indice degli argomenti: 1) ACCERTAMENTO CATASTALE

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI. Tra. Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori

PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI. Tra. Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI Tra Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori Premesso che: Italgas ha dato incarico alla Seconda Università degli Studi di Napoli,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE ART. 18 DEL D.P.R. 207/2010 A) DESCRIZIONE GENERALE L intervento afferisce la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria al servizio del piano

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli