A Scuola nel Parco. Educazione Ambientale nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi A.S e DISCIPLINARE TECNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A Scuola nel Parco. Educazione Ambientale nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi A.S. 2006-2007 e 2007-2008 DISCIPLINARE TECNICO"

Transcript

1 A Scuola nel Parco Educazione Ambientale nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi A.S e DISCIPLINARE TECNICO

2 Il Parco Quello delle Dolomiti Bellunesi è l unico Parco Nazionale del Veneto. L area protetta, che nel 2003 ha compiuto 10 anni di vita, copre un territorio di ettari, distribuito in 15 Comuni, tra montagne, colline, boschi e ambienti rurali. Nel Parco si possono scoprire ambienti naturali ricchi e unici, frutto della sapiente coesione tra conservazione e sviluppo, tra passato e presente, un esempio concreto di come possano convivere natura e attività dell uomo, arricchendosi a vicenda. L educazione ambientale La necessità di promuovere interventi mirati allo sviluppo sostenibile, rappresenta una priorità largamente condivisa sia in ambito nazionale che internazionale. Fra le azioni che consentono di raggiungere tale risultato, ha assunto un ruolo di spicco l educazione ambientale. Si tratta di uno strumento indispensabile per costruire una partecipazione informata delle comunità, finalizzato a favorire un forte mutamento degli stili di vita e dei modelli attuali di consumo, sia dei singoli che delle collettività. Nell ambito delle molteplici finalità di un Parco rientra anche l educazione ambientale. Tale funzione educativa è legata alla possibilità di far conoscere dal vivo i diversi ambienti naturali, la biodiversità animale e vegetale e soprattutto stimolare, tramite la conoscenza, comportamenti rispettosi dell ambiente e del territorio, quindi dei valori, in ciascuno dei visitatori e nella popolazione residente. Attività, strutture e strumenti didattici: un progetto coordinato L Educazione ambientale nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi si articola in un progetto organico, che include: - attività dirette di educazione; - strutture a supporto dell educazione ambientale; - strumenti didattici. Attività di educazione I destinatari dell educazione ambientale sono diversi, per questo il Parco ha, negli anni, diversificato l offerta didattica articolandola in: Educazione ambientale per le scuole. Rivolta ad utenti di età compresa tra 4 e 18 anni, è diversificata in termini di obiettivi, contenuti e metodologie. Ci sono moduli spiccatamente naturalistici, altri dedicati alla presenza dell uomo in montagna e alla sua interazione con gli ecosistemi alpini. Per le scuole elementari e medie sono previste attività presso fattorie didattiche, mentre i progetti speciali approfondiscono temi legati ad Agenda 21 e allo sviluppo sostenibile. Le modalità dell intervento sono variabili: si va dalla semplice uscita in ambiente a moduli articolati in una lezione in classe, un uscita nel Parco ed un laboratorio conclusivo. Sono previsti anche moduli di più giorni, con pernottamento in rifugio. Attività escursionistiche. Rivolte agli adulti ed alle famiglie, hanno lo scopo di sensibilizzare gli escursionisti alle problematiche della conservazione ambientale. Per destagionalizzare la fruizione del Parco il calendario prevede uscite nel corso di 12 mesi. I programmi includono anche attività serali e notturne. Animazione culturale. Le attività di educazione ambientale vengono integrate in altre manifestazioni ed eventi. Vengono promossi interventi educativi ad esempio durante fiere e

3 convegni, eventi ricreativi a livello locale quali sagre paesane, ecc. Questo per avvicinare al Parco e far conoscere le attività svolte coinvolgendo anche soggetti, che difficilmente fruirebbero delle modalità sopra riportate. ATTIVITÁ PREVISTE DAL PROGETTO Nell ambito del quadro sopra delineato delle attività di educazione ambientale realizzate del Parco le azioni per le quali è stato ottenuto il sostegno economico della Fondazione Cariverona e che dovranno quindi essere realizzate nell ambito del progetto A scuola nel Parco sono le seguenti: 1. Attività di educazione ambientale rivolte alle scuole dell Infanzia, primarie e secondarie di I grado. 2. Attività di educazione ambientale rivolte alle scuole secondarie di II grado. Struttura dei corsi Anche se ciascuna proposta ha una propria e diversa modalità di svolgimento la struttura generale dei corsi prevede: - un incontro introduttivo di 2 ore in classe; - un escursione nel Parco di 8, 6 o 4 ore; - un laboratorio con attività pratiche in classe di 4 o 2 ore. Costi dell attività Il costo che la scuola deve sostenere per poter usufruire delle attività educative varia in funzione della durata e tipologia dell attività prescelta. In considerazione delle scarse disponibilità economiche delle scuole e per favorire l avvicinamento dei bambini e dei ragazzi alla realtà dell area protetta, l Ente Parco negli anni scorsi ha coperto una parte dei costi che la scuola deve sostenere per pagare le Guide. Grazie all intervento finanziario della Fondazione Cariverona l Ente Parco potrà garantire negli anni scolastici e l accesso ai corsi ad un numero maggiore di scuole, che manifestano un interesse crescente nei confronti di queste attività didattiche. In particolare è prevista l erogazione complessiva dei seguenti contributi a favore delle scuole:

4 Anno scolastico Infanzia, primaria, Secondaria II grado Totale secondaria I grado Totale Di seguito si riportano i programmi delle proposte formative che dovranno essere offerte alle scuole e che ricalcano il programma dell ultimo biennio. Si tratta dell offerta minima che il soggetto proponente deve essere in grado di garantire alle scuole. Oltre alle attività descritte di seguito è possibile proporre nuovi programmi. I loro contenuti e modalità di realizzazione saranno oggetto di valutazione da parte della commissione. Per quanto riguarda l offerta economica questa andrà formulata specificando il ribasso in percentuale praticato sulle tariffe sotto indicate. NOTA BENE: l Ente Parco ha stabilito di individuare tramite due valutazioni distinte il soggetto che realizzerà gli interventi di educazione ambientale rivolti alle scuole dell Infanzia, primarie e secondarie di I grado e quello che gestirà le attività di educazione ambientale rivolte alle scuole secondarie di II grado. Nel formulare la domanda di partecipazione alla gara il soggetto proponente dovrà quindi indicare se intende praticare ribassi diversificati nei confronti delle scuole secondarie di II grado e anche gli eventuali nuovi programmi di lavoro che intende proporre dovranno essere distinti in funzione della scuola di destinazione.

5 Corsi per Scuola dell Infanzia e primo biennio della Scuola Primaria IL CALEIDOSCOPIO DELLA NATURA Programma: Mediante l'esplorazione diretta, la natura viene presentata ai bambini nella sua infinita varietà di forme e colori, facendo loro cogliere le meravigliose strategie e motivazioni che determinano l'aspetto dei viventi. La Guida individuerà, per l'uscita, un percorso facile e alla portata dei bambini, comunque ricco di aspetti naturali e stimoli per giochi e scoperte. Nell incontro in classe, si proporranno attività pratiche per giocare con le scoperte fatte in passeggiata. Struttura: un'uscita della durata di 3-6 ore e un incontro finale in classe di 2 ore. Costo: 150 euro (IVA compresa). LABORATORIO Programma: Incontri in classe con attività pratiche per giocare, scoprire, curiosare e costruire scegliendo uno dei temi legati al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: giocare e costruire oggetti con materiali naturali; musi, code e versi di animali grandi e piccoli; i profumi dei fiori e la saggezza degli alberi; storie e riflessi dell acqua; le antiche leggende; la danza al ritmo delle stagioni. Struttura: almeno 2 incontri di 2 ore ciascuno. Costo: 39 euro/ora (IVA compresa). UNA GIORNATA IN CAMPAGNA Programma: Una giornata in campagna per conoscere la vita dei contadini e correre liberi nei prati. Struttura: uscita di 6 ore in campagna, in cui si alternano la passeggiata e le attività di laboratorio, con appoggio in una fattoria e in una casa rurale ai confini del Parco. Costo: 180 euro (IVA compresa).

6 Corsi per ultimo triennio Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 e 2 grado CULTURA E TRADIZIONI Programma: Il Parco è impegnato nel recupero della cultura e delle attività tradizionali della montagna. Il patrimonio culturale vive grazie alla memoria e alla sua diffusione tra i giovani. Due sono i percorsi proposti, che prevedono attività pratiche e visite in ambiente, a musei e mostre e ad artigiani. 1. LE ATTIVITA TRADIZIONALI: un corso per imparare una delle attività che praticavano i montanari creando prodotti alimentari, per l'abbigliamento e utensili vari, utilizzando elementi semplici e naturali come il latte, il feltro o il legno. 2. MESTIERI E STORIE DELL'EMIGRAZIONE DELLA NOSTRA GENTE: la storia dell'emigrazione dei Bellunesi analizzata in tutti gli aspetti storici, economici e sociali, recuperando i mestieri che gli emigranti andavano a fare e ciò che rimane oggi di queste vicende nella nostra cultura. Si confronteranno gli aspetti e le attività dell'emigrazione temporanea dei careghéta, delle balie e delle ciòde con quella definitiva verso i continenti più lontani. Oltre che sulla memoria, si lavora sul recupero delle pratiche, della lingua e della cultura degli emigranti. LABORATORIO TOPONIMI E LEGGENDE Programma: I nomi dei luoghi, dei paesi e delle cime sono lo specchio della cultura di montagna, talora semplice, talora complessa o misteriosa; una ricerca divertente dove usare intuizione e fantasia. Le leggende, che spesso sono anche protagoniste nei toponimi, racchiudono precetti di comportamento, ammonimenti, insegnamenti, paure e religiosità, un sunto della matrice antropologica comune, originalmente rielaborata nelle nostre valli. Lavorare su nomi e con le leggende, con riferimenti storici e letterari, è un modo diverso di andare alla scoperta del Parco. Struttura: almeno 1 incontro di 4 ore. Costo: 39 euro/ora (IVA compresa) UN AUTUNNO DI ALBERI Programma: Un corso da svolgere durante l'autunno, il periodo più bello per i colori di cui si tinge il paesaggio e per le tante attività che si possono fare con le foglie che si trovano al suolo. Si classificano gli alberi del Parco, creando un erbario di foglie e scoprendo gli usi, la storia e le curiosità che circondano il mondo delle grandi piante e dei loro tanti frutti. IL PARCO MOSAICO DI AMBIENTI Programma: Il Parco ospita una ricca serie di ambienti, dove gli elementi ecologici e la biodiversità si esprimono in maniera prodigiosa. In questo corso si analizzano il bosco, il prato, il torrente e la rupe. L attenzione si potrà focalizzare su uno o più ambienti, scoprendoli in escursione, rilevandone tutte le componenti fisiche, biologiche e ecologiche.

7 LA PRIMAVERA DEI FIORI Programma: La flora rappresenta l aspetto naturalistico più importante del Parco; dalle specie uniche, a quelle endemiche fino ai fiori più comuni, questo territorio ha una biodiversità e una varietà uniche, da molti secoli conosciute e studiate dai grandi botanici. Un corso per indagare sui motivi di tale ricchezza, sulla classificazione delle specie e sulle curiosità dei nomi e delle proprietà dei fiori, per conoscerli e riconoscerli nei loro diversi ambienti. UNA MOLTITUDINE DI INVERTEBRATI Programma: Animali poco conosciuti e amati, gli Invertebrati sono invece un mondo ricco e appassionante. Il corso insegna a classificarli e illustra il rapporto uomo-invertebrati, dalle specie indispensabili come le api, a quelle considerate, a torto o a ragione, negative e pericolose. LABORATORIO INVERTEBRATI Programma: Incontri in classe con attività pratiche sugli Invertebrati. Classificazione, osservazione di tracce, biologia dei gruppi più significativi, ambienti di vita e rapporto con l uomo. Struttura: almeno 1 incontro di 4 ore. Costo: 39 euro/ora (IVA compresa). IL SENTIERO DEGLI ANIMALI Programma: Il sentiero faunistico di Salet consente di osservare Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi. Struttura: 1 Lezione + 2 Uscite (6 ore ciascuna) + 1 Laboratorio finale (2-4 ore). Costo: 470 euro (IVA compresa). L ACQUA: IERI, OGGI, DOMANI Programma: Un tempo l acqua era via di comunicazione, fonte di energia e vita temuta e rispettata. Oggi questa ricchezza viene sprecata, inquinata e contesa. Il corso illustra gli strumenti per definire la qualità dell acqua; confronta passato e presente per individuare la gestione futura più sostenibile. LABORATORIO SULL ACQUA

8 Programma: Incontri in classe con attività pratiche sull acqua: qualità e indicatori, proprietà, disponibilità e importanza negli ecosistemi. Modi di gestione nei diversi Paesi del mondo. Struttura: almeno 1 incontro di 4 ore. Costo: 39 euro/ora (IVA compresa). AGENDA 21: UN MONDO SOSTENIBILE Programma: Stilata nel 1992 a Rio, durante la Conferenza ONU su ambiente e sviluppo, Agenda 21 definisce il programma per lo sviluppo sostenibile del XXI secolo. Il corso informa sui temi di Agenda 21 e porta alla costruzione di un progetto di sviluppo locale sostenibile e condiviso. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA NEL PARCO Programma: Avvicinarsi al favoloso scenario delle Dolomiti Bellunesi interpretando i segni della terra, i fossili e le caratteristiche geologiche del territorio; per confrontare il senso del tempo per l uomo e per la natura, i diversi tipi di rocce e le loro origini, le forme del rilievo e gli agenti che le hanno modellate. LE MINIERE DI VALLE IMPERINA Programma: La miniera di rame della Serenissima: Valle Imperina, rinasce grazie a un sapiente recupero delle sue strutture e della sua storia. Il corso racconta di sei secoli di attività mineraria e approfondisce gli aspetti tecnici delle lavorazioni nelle miniere del passato e di oggi. Struttura: 1 Lezione + 1 Uscita (8 ore) + 1 Laboratorio finale (2-4 ore). Costo: 430 euro (IVA compresa).

9 I PRIMI VISITATORI DEL PARCO Programma: Il territorio del Parco sta svelando negli ultimi anni, grazie a una serie di campagne di scavo, la ricchezza della sua storia più antica. Sul Monte Avena, in Val di Lamen, in Valle dell'ardo emergono i segni dei primi visitatori del Parco. Il corso approfondisce i percorsi e gli strumenti della colonizzazione del territorio da parte di questi antenati lontani. Con attività pratiche si conosceranno i segreti della selce, della pittura con la terra, dell'argilla: una cultura rispettosa della natura, che ha molto da insegnare ancor oggi. LA STORIA NEL PAESAGGIO Programma: Il Bellunese racchiude nei paesi e nelle valli oggetti e manufatti che raccontano la storia: lavatoi, lèbi, muretti a secco, barc e mède, cippi di confine o centuriazione, capitelli e crocifissi, siepi, maiolère, casèl, mulini. Il corso, grazie alla ricerca e classificazione di tutti questi elementi, consentirà di comprendere come il territorio sia stato vissuto e utilizzato nel passato. ESCURSIONE DI UN GIORNO Il primo passo per conoscere il Parco Vivere una giornata nel Parco scoprendone i tesori, un territorio da esplorare con osservazioni e attività che rendono questa gita diversa dal solito, attraverso percorsi adeguati alle caratteristiche delle singole Scuole. Costo: 180 euro (IVA compresa). ESCURSIONE DI 2 GIORNI IN RIFUGIO Per le classi che devono lavorare sulla conoscenza L occasione per sperimentare uno stile di vita diverso dal quotidiano, al cospetto della natura più bella. Il gruppo-classe sarà stimolato a condividere le piccole difficoltà della montagna: la solidarietà di fronte a situazioni nuove consentirà di conoscersi meglio. Oltre alle attività naturalistiche, sono previsti momenti di conoscenza, per rafforzare il rispetto verso la natura e chi ci circonda. Il pernottamento avverrà in uno dei sei rifugi del Parco. Costo: 320 euro (IVA compresa). (Escluso il costo del Rifugio). ESCURSIONE DI 2 O PIÙ GIORNI NEL PARCO Per esplorare la ricca diversità del Parco Un modo per conoscere il Parco con calma, dedicando una giornata alla natura e una alla cultura. Si pernotta in un albergo scelto dalla Scuola. La Guida seguirà durante il giorno la classe. Costo: 150 euro/giorno (IVA compresa). Aspetti organizzativi e logistici delle attività NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI

10 Il numero massimo di partecipanti per ciascun corso, seguito da una Guida, è di 29 bambini o ragazzi, oltre questo numero è obbligatorio richiedere un altro corso con un'altra Guida coinvolta. CALENDARIO ATTIVITÀ Le attività con le Scuole dei corsi di Educazione Ambientale iniziano a settembre di ogni anno scolastico e terminano in giugno. Le attività del presente progetto verranno realizzate nel corso degli anni scolastici e ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA E SEGRETERIA Le iscrizioni alle attività di educazione ambientale vengono inviate dalle scuole direttamente alla sede dell Ente Parco. La richiesta di iscrizione ad un singolo modulo vale anche quale richiesta di contributo economico. Le richieste vengono accolte in ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Una volta esauriti i fondi a disposizione per i contributi la scuola che voglia usufruire del servizio dovrà sostenere l intero costo dell intervento educativo. L Ente Parco trasmette al soggetto che realizza le attività di educazione ambientale le schede di iscrizione, quest ultimo deve garantire un servizo di segreteria per fornire alle scuole tutte le indicazioni logistiche per lo svolgimento delle attività. Il servizio di segreteria deve essere attivo almeno quattro giorni alla settimana da metà settembre a novembre (periodo di punta delle iscrizioni) e almeno due giorni alla settimana per il resto dell anno scolastico. MOBILITÀ SOSTENIBILE In base alla scelta del percorso per l escursione, si possono cercare soluzioni più economiche ed ecocompatibili relative al mezzo di trasporto da utilizzare per l uscita: treno, corriere di linea, autobus, biciclette o... a piedi. Questo limita il costo aggiuntivo del pullman ed educa i partecipanti all uso di mezzi diversi per raggiungere il Parco. Il soggetto proponente deve essere in grado di offrire alle scuole che lo richiedano, gratuitamente, un servizio di consulenza per massimizzare l uso dei mezzi pubblici (informazioni sugli orari di autobus, corriere e treni, coincidenze, costo del biglietto). CONTROLLO QUALITÀ Per verificare l efficacia delle attività proposte e migliorare nel tempo la qualità dei servizi forniti, le Guide consegnano un semplice questionario agli Insegnanti, per raccogliere le loro impressioni sul lavoro svolto e suggerimenti per le attività future. ALTERNATIVE IN CASO DI MALTEMPO In caso di maltempo, l'uscita è sostituita con un attività alternativa concordata tra la Guida e l'insegnante. Sono previste tre alternative: 1. rimandare l uscita ad altra data, nel caso vi sia la disponibilità sia della Guida sia della Scuola; 2. utilizzando il mezzo di trasporto disponibile, visitare le seguenti strutture: Centro Visitatori del Parco Sasso nello stagno a Pedavena (BL); Centro Visitatori del Parco di Valle Imperina; Centro culturale di Agre (Sedico - BL); Museo Etnografico di Seravella a Cesiomaggiore (BL); 3. svolgere un laboratorio in classe della durata di 4 ore.

Educazione Ambientale nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Educazione Ambientale nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Educazione Ambientale nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Anno Scolastico 2004-2005 Per Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 e 2 grado 1 A scuola nel Parco Educazione ambientale nel Parco

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4 I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4 1 PREMESSA Convinti che lo studio dell ambiente rappresenti una tappa cruciale nel percorso formativo degli alunni, anche in relazione allo studio dei diritti

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! A cura di Maricetta Agati, Agenzia Regionale Parchi GIORNIVERDI E un programma integrato di iniziative, strutture e attività istituzionali promosso da: -Assessorato

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE Aurora Polare Sede legale: Viale Sapri 24/A Marina di Ravenna (RA) 48122 Italy C.F.92081660398.com A TU PER TU CON IL PIANETA MARE MODULI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBEINTALE DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti Pag. 1 di 6 Gentile Insegnante, Gentile Professore il Parco Regionale della Valle del Lambro svolge da ormai più di un decennio attività di educazione ambientale con le scuole. In questi anni le nostre

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI Progetto didattico area Biodiversità Cuccioli, germogli e ragazzi... Giocare, esplorare, proteggere!!!! CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DESTINATARI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Progetto Consumi sostenibili e alimentazione Gioco a premi Caccia al Consumo REGOLAMENTO DEL GIOCO

Progetto Consumi sostenibili e alimentazione Gioco a premi Caccia al Consumo REGOLAMENTO DEL GIOCO ARPAV e la rete per l'informazione Formazione ed Educazione Ambientale della Regione del Veneto Promuovono Progetto Consumi sostenibili e alimentazione Gioco a premi Caccia al Consumo REGOLAMENTO DEL GIOCO

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 Area Protetta Provinciale GIARDINO BOTANICO MONTANO PRATORONDANINO Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 2 PRESENTAZIONE Il Giardino Botanico di Pratorondanino, ideato nel 1979

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Piano annuale delle uscite Scuole dell infanzia

Piano annuale delle uscite Scuole dell infanzia Piano annuale delle uscite Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009-2010 Destinazione Obiettivi formativi Periodo Mezzo di trasporto Scuole e sezioni coinvolte Atelier Casa di riposo Pelucca Museo Muba

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO Flaviano Fanfani La Scienza in pochi click!! Tutte le opportunita o eventi che ti aiutano a viaggiare nel meraviglioso

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO PROGETTI DIDATTICI 2015-2016 MUSEO DI STORIA NATURALE ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO «Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo» Dal discorso di Malala alle nazioni

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) Anno Scolastico 2012/13 dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore 2 Denominazione IL MONDO SIAMO NOI: CONOSCIAMOLO E SALVAGUARDIAMOLO

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè 1 TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè PREMESSA Il progetto, che si sviluppa negli spazi della Piramide del Centro Commerciale Città Fiera,

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli