Accogliamoli tutti. Luigi Manconi Valentina Brinis. Una ragionevole proposta per salvare l Italia, gli italiani e gli immigrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accogliamoli tutti. Luigi Manconi Valentina Brinis. Una ragionevole proposta per salvare l Italia, gli italiani e gli immigrati"

Transcript

1 Luigi Manconi Valentina Brinis Accogliamoli tutti Una ragionevole proposta per salvare l Italia, gli italiani e gli immigrati Prefazione di Cécile Kyenge

2 Sito & estore Twitter twitter.com/ilsaggiatoreed Facebook il Saggiatore S.r.l., Milano 2013

3 Accogliamoli tutti A Pap Khouma e a Oreste Pivetta che, nel 1990, scrissero Io, venditore di elefanti e a Cecilia Milagros Aldazabal Alzamora

4

5 Sommario Prefazione di Cécile Kyenge 9 1. Il nome e il cognome dell altro 15 Sassari, Ma ci conviene espellerli? Prove di accoglienza 25 Una concretissima utopia 25 Lavoro rubato? Forse ritrovato o inventato 37 Badanti, infermieri, pizzaioli e altri ancora 44 E se andassero tutti via? E se non venissero più? Non sono tutte rose e fiori 67 Tutti delinquenti? 68 Infibulazione, poligamia e altri pasticci etici Accogliamoli tutti 85 Voler bene agli immigrati (e ai profughi)? 85 «Portateli a casa vostra!» Ovvero: accoglierli, ma dove? 94 Conclusione. Una ragionevole proposta 105 Note 109

6

7 Prefazione Non è un precetto evangelico, non è l utopia di un estremista, non è nemmeno una provocazione (come spiegheranno gli autori): il titolo di questo libro esprime un eventualità necessaria e perfino conveniente. Perché fare dell Italia un paese aperto e capace di accogliere? Le ragioni di fondo che individuano Manconi e Brinis, dopo anni di serio impegno e di approfondito studio su questi temi, sono due: perché non si può fare diversamente e perché, a certe condizioni, l arrivo di nuovi cittadini da altre nazioni può portare sorprendenti benefici al paese. L Italia, come tutti gli stati che hanno raggiunto un certo grado di benessere e rispetto dei diritti, è un luogo che attira persone in fuga da fame, guerre e dittature; che richiama individui che aspirano a dare una svolta positiva alla loro vita e intendono esercitare la loro libertà di movimento cambiando orizzonte. Un fenomeno sociale come le migrazioni che coinvolge elevati numeri di uomini e donne, che si dipana in un ampissimo arco temporale, che muove da motivazioni profonde, urgenti bisogni e potenti desideri non può dunque essere fermato se non per una quota irrisoria. Tutti coloro che hanno provato ad attuare il proibizioni-

8 10 Accogliamoli tutti smo delle migrazioni ne sono usciti praticamente sconfitti. Inoltre, tali politiche hanno imposto costi elevatissimi in termini di vite umane: ricordiamo le decine di migliaia di morti alle frontiere d Europa. Ma non solo: pattugliare, recludere, espellere e respingere comporta un imponente spesa pubblica, tale che, stando ai numeri, il gioco non sembra valere la candela. Tutto ciò non significa che le migrazioni vadano subite passivamente: gli autori sono lucidi da questo punto di vista. L arrivo consistente di persone provenienti da diversi contesti geografici e culturali, con storie di vita spesso travagliate ed esposte a situazioni di marginalità, apre una serie di difficoltà e dilemmi di non semplice risoluzione. L immigrazione dunque non può essere semplicemente osteggiata, né deve essere banalmente subita, né ricevuta con ingenuo e paternalistico sentimentalismo. L immigrazione va governata affinché divenga la risorsa che può e dovrà essere. E qui gli autori esprimono la loro critica severa alla politica italiana: l immigrazione sostengono non è stata sufficientemente governata, non è stata resa progetto. Io leggo il loro severo giudizio come un invito a realizzare politiche lungimiranti ed efficaci che includano vecchi e nuovi cittadini in un idea di paese innovativa e al contempo radicata nei valori che l hanno fondato. Un progetto d Italia che prenda sul serio l uguaglianza dei diritti, che sappia valorizzare il capitale umano nelle sue specificità, che sia in grado di far fiorire i territori grazie all apporto che ciascuno è in grado di offrire indipendentemente dalla propria genealogia, che sappia promuovere un rinnovato patto sociale, in cui il conflitto si esercita attraverso i mezzi della democrazia e la solidarietà è frutto di un operosa condivisione. Ma come può accadere che tutto questo si realizzi? Com è possibile che tra i poveri della terra che entrano nel Belpae-

9 Prefazione 11 se e i poveri italiani non si scateni una guerra? È ammissibile che in tempo di crisi si accolgano nuovi venuti, si distribuiscano servizi sociali e si accrescano i diritti di tutti, pure dei migranti? L interessante tesi che questo libro promuove, avvalorata da diversi esempi, è che tutto ciò è possibile, perché i diritti sono tra loro indivisibili e addirittura sinergici. Dati incontrovertibili dimostrano che l uscita dalla condizione di irregolarità (quindi un avanzamento in termini di diritti e opportunità) diminuisce drasticamente il tasso di reati commessi, con un evidente vantaggio per l intera comunità. Si può quindi affermare che, ai fini della sicurezza, fanno più i diritti della repressione. Inoltre, ampliare le maglie della regolarizzazione dei migranti significa emersione del lavoro nero e dunque minore evasione fiscale, con beneficio delle casse pubbliche. In alcuni comuni della Calabria, come Riace, Caulonia e Acquaformosa, poi, si è scoperto che l accoglienza dei rifugiati poteva essere la risposta giusta per far rinascere e crescere anche economicamente un paese invecchiato e spopolato dall emigrazione. Questi e numerosi altri esempi ben argomentati nel presente volume dimostrano che, in presenza di un progetto politico serio, l immigrazione può divenire davvero un occasione di ripresa e «risorgimento». Ma affinché ciò avvenga occorre vincere l idea che la coperta sia troppo corta. La tela va ancora tessuta e, se lo facciamo insieme, la coperta potrà diventare più lunga di quella che da soli avremmo mai potuto sperare di ottenere. Cécile Kyenge Ministro per l Integrazione

10

11 7 agosto 2013, Agenzia Adnkronos. Sono state trovate, ieri pomeriggio a Milano, nude, con ecchimosi e segni di costrizione a polsi e caviglie. Si tratta di tre giovani ragazze cinesi che sarebbero riuscite a scappare da un presunto aguzzino che le avrebbe segregate in casa, ma non si sa ancora per quanto. 7 agosto 2013, Unioncamere. Quasi le assunzioni non stagionali in meno rispetto al Cali più forti nelle micro e medio-grandi imprese, entrate quasi dimezzate al Sud. La contrazione maggiore del fabbisogno di lavoratori immigrati interessa più il comparto dei servizi, dove quest anno sono previste assunzioni in meno rispetto al 2012 (-31,7 per cento in termini relativi), e meno quello dell industria, che complessivamente riduce di 4180 unità il suo fabbisogno (-22,9 per cento sull anno precedente). Mentre scriviamo questo libretto, le due notizie qui sopra riportate sembrano voler mettere in discussione alla radice quanto intendiamo argomentare. La prima evoca scenari inquietanti non solo di mancata integrazione, ma forse anche di una sorta di vita criminale parallela, che si sviluppa nelle nostre città a seguito di alcuni effetti incontrollabili dei fenome-

12 14 Accogliamoli tutti ni migratori. La seconda notizia evidenzia l instabilità di quei processi, da tempo documentati, di positivo inserimento del lavoro straniero all interno del nostro sistema produttivo. In realtà, a nostro avviso, quei due dispacci di agenzia raccontano solo di quanta fatica comporti la dinamica delle relazioni interetniche nelle fasi di più acuta crisi economica e sociale. Con questo testo abbiamo voluto provare a completare il racconto, integrandolo con altre informazioni e altre esperienze, quadri inediti e prospettive ancora sfocate, che pure cominciano a delinearsi. Abbiamo scelto di farlo attraverso un pamphlet perché la discussione pubblica italiana in materia di immigrazione sembra oscillare un po affannosamente tra i toni accaldati della polemica politica e quelli pacati dell analisi scientifica. In tale contesto, pensiamo che possa risultare utile un intervento di non troppe pagine che, ricorrendo ad alcuni dati economici e sociali o limitandosi a evocarli, si prenda la responsabilità di formulare una proposta radicale. Eppure riteniamo plausibile e attendibile. In altre parole, scandalosa in apparenza, ragionevolissima nei fatti. L.M. V.B. 30 settembre 2013

13 1. Il nome e il cognome dell altro Sassari, 1988 Tutto ebbe inizio nell autunno del 1988, a Sassari. Almeno per noi, ebbe inizio allora. Ci trovavamo da Benito, il forno della fainé (la farinata di ceci che è, di per sé, una traccia significativa delle nostre migrazioni interne) di via Sant Apollinare, nel quartiere che porta lo stesso nome. Era il tardo pomeriggio e ci si era seduti da poco a un tavolino, quando un uomo, che aveva evidente familiarità con il locale e i suoi frequentatori, si rivolse al titolare. Il volume della voce era quello consueto delle ordinarie conversazioni familiari e, in generale, della quotidianità: era, cioè, elevatissimo. Quella voce domandò: «Hai visto Carboni?». La risposta: «Ancora no, ma verrà». Non facemmo particolare caso a quel dialogo, e continuammo a mangiare le nostre fette di fainé. Dopo qualche decina di minuti, sentimmo lo stesso Benito rivolgersi a qualcuno: «Buonasera Carboni». Ci voltammo senza particolare curiosità, ma non potemmo non sorprenderci nel realizzare che «Carboni» era un africano di altissima statura che, sorridente, rispondeva al saluto. La mano destra stringeva un enorme borsone celeste di tela plastificata (polipropilene?). La sua presenza e la sua attività non costituivano,

14 16 Accogliamoli tutti nemmeno allora, un evento così raro: già al tempo in Italia, e anche nell isola, i venditori ambulanti erano numerosi, e molti di essi erano senegalesi. Palesemente Carboni era uno di loro, e quel borsone non nascondeva alcun mistero. Rivolgendosi al nuovo arrivato, Benito gli disse che qualcuno lo aveva cercato. E così Carboni si sedette su una panca, chiese una Ichnusa (birra sarda considerata di notevole pregio) e si mise in attesa. A questo punto, incuriositi, notammo che Benito segnava su un suo quadernetto il costo della consumazione (si trattava dunque di un cliente abituale) e seguimmo la scena successiva, quando Carboni venne raggiunto dalla persona che prima lo aveva cercato. Poche parole e, in cambio di non sappiamo quale cifra, ci fu un passaggio di bombolette di butano per accendino. Poi, a breve distanza l uno dall altro, i due si allontanarono. Quando ci recammo alla cassa, chi tra noi aveva più confidenza con Benito chiese come mai il venditore ambulante avesse un nome «così sardo». La risposta giunse con sorprendente semplicità: piuttosto che imparare nomi stranieri «strani» e, soprattutto, difficili da ricordare e pronunciare, si preferiva ricorrere a cognomi locali molto diffusi Carboni, dunque, o Nieddu (nero in lingua sarda) che richiamavano la peculiarità fisica di quegli stranieri (il colore della pelle, appunto). La nostra ipersensibilità, propria di persone politicamente correttissime, ci fece registrare un lieve sbandamento (troppo anonima, generica e omologante appariva quella denominazione), ma la tranquillità con cui veniva accolta dal diretto interessato ci rassicurò un po. D altra parte, Carboni o Nieddu erano sempre meglio, infinitamente meglio, di quel vu cumprà all epoca dominante. È probabile che gli oltre due decenni passati abbiano fatto dimenticare quanto questa formula fosse allora diffusa, penetrata fino in fondo nel linguaggio pubblico e indiffe-

15 1. Il nome e il cognome dell altro 17 rentemente accolta fino a perdere parte della sua originaria connotazione stigmatizzante, e a diventare una sorta di neologismo destinato a indicare un fenomeno prima sconosciuto. Eppure, rimaneva chiaramente percepibile, in quella definizione, un senso denigratorio o, perlomeno, di netta presa di distanza: tanto più perché, come ogni formula generica e omologante, enfatizzava il carattere anonimo e indistinto di coloro ai quali veniva attribuita. Per giunta, quella medesima definizione conobbe, nella trascrizione giornalistica, una serie di slittamenti, che intervenivano a meglio precisare, ma sempre in termini squalificanti, i destinatari. I lavavetri diventarono vu lavà, preparando la deriva ostile che portò all uso di altre due specificazioni criminologiche: vu rubà e, infine, lo scelleratissimo vu stuprà. Con ciò, il processo di stigmatizzazione linguistica poté dirsi concluso, e nel peggiore dei modi. Da un dato di partenza problematico la povertà del vocabolario dei residenti nel definire i nuovi soggetti si arriva, assai rapidamente, a una serie di manifestazioni di quella «cultura del disgusto» di cui scriverà Martha Nussbaum. Rispetto a tutto ciò, l ingenua e volenterosa esercitazione di convivenza tentata dagli abitanti di quel quartiere (e forse della città) rappresentava evidentemente un tentativo goffo e approssimativo, e tuttavia meritevole di attenzione. Certo, quei venditori ambulanti di origine africana venivano chiamati con un cognome non loro «imposto», in qualche modo e comunque generico e generalizzante; un cognome riconoscibile, però, dalla comunità locale, che consentiva un approssimativa identificazione e agevolava una qualche integrazione. D altra parte, ciò sembrava incentivare un altro fattore di «normalizzazione» di quella nuova presenza: i Nieddu e i Carboni fornivano un servizio, modesto, agevolmente accoglibile nelle pieghe della vita quotidiana e della sua economia, e in ogni caso assai utile.

16 18 Accogliamoli tutti Il piccolo commercio ambulante costituisce un attività sempre presente nella vita urbana, ma soggetta alla periodicità di cicli di maggiore o minore vivacità, legati a fenomeni come i flussi migratori interni (in specie provenienti dalle zone rurali) e allo sviluppo o alla crisi di particolari settori economici. Quando, nella seconda metà degli anni ottanta, cresce il numero di venditori ambulanti stranieri (in particolare africani), quel tipo di commercio è ormai quasi esaurito, ed è limitato comunque ad alcune aree territoriali (città di medie e piccole dimensioni) e zone periferiche, oltre che a luoghi circoscritti, come quelli destinati ai mercati all aperto. I venditori ambulanti italiani sono notevolmente diminuiti di numero e hanno acquisito, allo stesso tempo, una loro «residenzialità». In altre parole, sono infinitamente meno mobili (meno «ambulanti») di quanto fossero in passato. Quella stessa mobilità perduta sembra essersi trasferita a persone «più giovani» sotto tutti i punti di vista. Questo del muoversi e della disponibilità alla fatica che comporta è un dato importante: basti pensare che, tra gli italiani, solo i venditori di cocco sembrano disposti a quell onerosissimo esercizio fisico che è l ambulantato di spiaggia (l infinito percorrere i bagnasciuga estivi alla ricerca di possibili acquirenti), mentre il numero di venditori ambulanti stranieri cresce in misura rilevante. In effetti, la disponibilità al sacrificio, a guadagni assai modesti e, soprattutto, a un moto pressoché perpetuo, costituisce l elemento essenziale di un attività che salvo rare eccezioni solo uomini giovani e dotati possono svolgere. A ben guardare, nonostante l ostilità dei titolari degli stabilimenti e la frequente opera di repressione da parte della polizia municipale, la comparsa sulle spiagge di tutto il territorio nazionale di quella nuova figura di commerciante ha ottenuto sin dal primo momento un grande successo. Anche perché questi venditori sembrano conoscere in maniera ap-

17 1. Il nome e il cognome dell altro 19 profondita si potrebbe dire «quasi naturale» la tecnica della vendita porta a porta (in questo caso, da ombrellone a ombrellone). È, certamente, una tecnica fatta di pressione e insistenza che possono diventare anche moleste e assillanti, fino a determinare irritazione o addirittura ostilità, ma che nella gran parte dei casi si rivela invece assai efficace. Una tecnica che si affida a un attitudine all immediata familiarità e a una negoziazione praticamente infinita, e pure a una certa disponibilità a scendere a patti, a trovare un compromesso, ad accordarsi. Un metodo «da bazar» o «da suk» che, dapprima guardato con sospetto, diviene presto consueto e perfino divertente. Giorno dopo giorno, nel tempo circoscritto di una vacanza al mare, si crea una particolare forma di rapporto di fiducia tra venditore e acquirente, che induce a qualche confidenza e riduce in maniera significativa un certo numero di pregiudizi e stereotipi. Accade così che, con frequenza stagionale, si abbia notizia di episodi che vedono i frequentatori di una o di un altra spiaggia «insorgere» in difesa degli ambulanti che la polizia municipale vorrebbe allontanare. In quel rapporto tra venditori e bagnanti, indubbiamente assai superficiale e occasionale, pesa assai poco la consapevolezza di come i primi siano alle dipendenze di strutture illegali che ne sfruttano il lavoro e la fatica, ne regolano i tempi e ne controllano i movimenti, imponendo spazi di mercato limitatissimi ed esili margini di guadagno e ricavandone, infine, ingenti profitti. Si pensa, piuttosto, a un opportunità di sopravvivenza che, in ogni caso, va accettata e, nei confini delle disponibilità di ciascuno, alimentata. Anche perché quell attività lavorativa così faticosa e palesemente poco remunerativa ecco il secondo e ancora più importante fattore che crea empatia non entra in concorrenza (o finora non è entrata in concorrenza) con il lavoro svolto da italiani.

18 20 Accogliamoli tutti Questo aspetto, avvertito in modo più o meno consapevole, è una componente essenziale della mancata ostilità tra residenti e nuovi arrivati: tanto più se il commercio ambulante, in particolare quello di spiaggia, resta tutt ora, dopo un quarto di secolo, interamente presidiato da stranieri. Qui la concorrenza non esiste, o comunque non si manifesta, e per una singolare e assai misteriosa legge di mercato si realizza una sorta di spontanea diversificazione merceologica, che continua ad assegnare in prevalenza a italiani la vendita del cocco e a stranieri quella di tutte le altre merci. La ragione è da ricercarsi probabilmente nel controllo monopolistico del piccolo settore delle noci di cocco da parte di poche famiglie e pochi distributori, che amministrano una rete di venditori legata alle realtà territoriali. Ciò produce uno sviluppo non competitivo dell attività commerciale e disinnesca potenziali conflitti. In altre parole, è come se alcune dinamiche di mercato si articolassero secondo uno schema duale, che prevede una concentrazione per nazionalità in distinti comparti lavorativi. E questo, naturalmente, non vale solo per la differenziazione di attività tra «venditori di elefanti» e «venditori di cocco», ma anche per settori più robusti e a maggior tasso di occupazione del nostro sistema economico. Lo vedremo più avanti. Forse, però, va presa in considerazione anche un altra ipotesi: che la distribuzione di compiti tra italiani venditori di alimenti e africani venditori di oggetti si debba anche a una sottile e non dichiarata resistenza da parte dei bagnanti ad acquistare e consumare cibo manipolato da «mani nere». Un atteggiamento comunque contraddetto dalla crescente presenza di stranieri nel settore della ristorazione, ben rappresentata dal fenomeno, ormai radicato nella percezione comune, del «pizzaiolo egiziano» (oltre che dalla massiccia diffusione dei «kebabbari»).

19 1. Il nome e il cognome dell altro 21 Al di là delle ragioni non facilmente decifrabili di tali dinamiche, ciò che qui ci preme sottolineare è come quel dato di «familiarità» tra bagnanti e ambulanti di spiaggia possa aiutare a comprendere diversi fenomeni di portata assai più ampia. Ma ci conviene espellerli? Questo libretto ha un titolo, Accogliamoli tutti, che non intende in alcun modo suonare provocatorio. In genere si proclama «farò una provocazione» proprio quando si sta per dire qualcosa di infinitamente banale o comunque prevedibile, o quando si vuole anticipatamente disinnescare il presunto scandalo di ciò che si sta per affermare. Qui, nulla del genere. La nostra è una dichiarazione politica, che allo stesso tempo allude alla sostanza di un possibile programma economico, sociale, culturale e legislativo. Qui si vuole provare come l accoglienza sia possibile e utile. Comporta, è ovvio, costi anche molto rilevanti, e fatiche assai onerose, ma resta un progetto plausibile e realizzabile. Tanto più che il suo contrario la non accoglienza è certamente più difficile (impossibile) e inutile (dannoso) da perseguire. Questo vale anche e soprattutto per i richiedenti asilo, protetti da precisi obblighi internazionali sottoscritti dall Italia. Nei confronti di questi ultimi, così come in genere di tutti i migranti, devono valere, dunque, considerazioni e politiche concrete, che appartengano a un campo, anche linguistico, alquanto differente da quello definito dai buoni sentimenti e da virtù come la solidarietà. Solidarietà è parola che non ci piace affatto. E per più di una ragione. Intanto, la questione dell immigrazione ha dato luogo a una lettura sempre oscillante tra ideologia e sentimento.

20 22 Accogliamoli tutti La versione virtuosa di questa interpretazione, nelle sue proiezioni sul sistema (la società multietnica, multiculturale, multireligiosa ), venne intesa da una parte tutt altro che trascurabile della sinistra e del cattolicesimo sociale come un orizzonte ideale, un aspettativa di emancipazione e di rinnovamento, un modello di società desiderabile. Per alcuni, e per certi settori della sinistra, una sorta di surrogato del socialismo. Il che non solo ha portato, com era inevitabile, a sottovalutare, talvolta addirittura irresponsabilmente, le fatiche e le contraddizioni che il fenomeno migratorio comporta (specie per gli strati più deboli della società, quelli che vivono un rapporto di maggior «prossimità» con gli stranieri); ma ha indotto anche a enfatizzare il contrasto tra un interpretazione tutta positiva dell immigrazione e una tutta negativa. Ciò ha quasi del tutto relegato il discorso pubblico sull immigrazione a una dimensione binaria: razzismo/antirazzismo. Ne deriva un atteggiamento tutto solidaristico a opera di quanti stanno sul primo versante (antirazzismo), con il rischio, presto e spesso tradottosi in parole e atti conseguenti, di un approccio interamente fondato sui «buoni sentimenti». Gli immigrati come «fratelli» o come «compagni», il rapporto con loro affidato a una mera scelta volontaristica e altruistica. Praticamente un disastro. 1 E ciò aiuta a comprendere anche perché il linguaggio e la gestualità «antirazzisti» si sono rivelati poco efficaci e ampiamente usurati. Per capirci: l antirazzismo è una sorta di premessa morale, culturale e politica, essenziale nella definizione dell identità di un democratico contemporaneo. Ma costituisce, appunto, un presupposto, più che un programma d azione o una strategia generale. E come programma e strategia rischia, se non applicato in maniera intelligente e sensibile, di limitarsi a petizioni di principio e dichiarazioni d intenti. Programmi astrattamente antirazzisti, quando

21 1. Il nome e il cognome dell altro 23 formulati in termini ideologici, possono addirittura risultare deleteri, se percepiti da coloro cui sarebbero destinati (e che in genere non possono «permetterseli») come pretesa di solidarietà e come ammonimento etico. Insomma, l antirazzismo è una precondizione, non una bandiera né una prospettiva politico-ideologica. A nostro avviso, la questione dell immigrazione va affrontata in modo del tutto opposto: sul piano dei diritti, delle garanzie e del sistema di cittadinanza, oltre che dell interesse economico-sociale, razionalmente inteso. È in particolare di quest ultimo che parleremo nelle pagine seguenti, a partire dalla constatazione che l acuto squilibrio demografico tra l Italia e gli altri paesi europei, da un lato, e le popolazioni rivierasche e dell intera Africa, dall altro, costituisce il primo e ineludibile fondamento di ogni riflessione sull immigrazione nel mondo contemporaneo. In altre parole, «accoglierli tutti» se intendiamo l espressione nel suo significato di indirizzo e di programma è relativamente più facile che respingerli tutti, ma anche più agevole e utile che selezionarli. Questo perché la ragione prima e principale dei movimenti migratori risiede negli squilibri economici e sociali a livello internazionale e nello scarto tra i tassi di natalità dei paesi sviluppati e quello dei paesi non sviluppati. E la conseguente pressione sui nostri confini è infinitamente più forte delle fragili barriere, comprese quelle goffamente militari o pesantemente repressive, che si decida di allestire. E soprattutto, accoglierli tutti è, sotto ogni profilo, più conveniente che respingerli. Più vantaggioso dal punto di vista economico. Più rassicurante da quello sociale. Più efficace sul piano dell integrazione e della convivenza. Ma, prima di fare riferimento allo scenario globale, vale la pena di partire da ciò che, non percepito o ignorato, accade in mezzo a noi.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Strana Italia in rete

Strana Italia in rete Strana Italia in rete Giancarlo Livraghi aprile 2007 Questa è la prima parte del numero 80 della rubrica Il mercante in rete http://gandalf.it/mercante/merca80.htm Tutte le statistiche sono sempre discutibili.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio. www.immobili-diprestigio.com

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio. www.immobili-diprestigio.com Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare Dharma House - Immobili di Prestigio www.immobili-diprestigio.com Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. amici. Ti stai preparando a vendere

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli