NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA"

Transcript

1 UFFICIO STUDI E RICERCHE NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IN PROVINCIA DI TRENTO 2014

2 Periodico trimestrale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento Anno 2014, n. 1-4 Registrazione del Tribunale di Trento n. 402 del Direttore responsabile: Mauro Leveghi Direzione e redazione: Camera di Commercio I.A.A. di Trento Ufficio Studi e Ricerche Via Ss. Trinità, TRENTO Tel , fax studi@tn.camcom.it A cura di: Ufficio Studi e Ricerche Copertina: Agf Bernardinatti Foto, Plus Communications Composizione grafica: Publistampa La pubblicazione è disponibile anche sul sito: Riproduzione, parziale o totale, e diffusione autorizzata con la citazione della fonte - 2 -

3 S O M M A R I O AVVISO AL LETTORE... pag QUADRO DI SINTESI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA... pag La situazione internazionale Il quadro nazionale La situazione provinciale Tab. I. 1 Tassi di variazione del Prodotto Interno Lordo Tab. I. 2 Dati di sintesi sulla situazione economica in Trentino POPOLAZIONE... pag La popolazione Trentina nel Andamento della popolazione residente Tab. II. 1 Movimento naturale e sociale della popolazione residente negli anni considerati Provincia di Trento Tab. II. 2 Popolazione residente per comunità di valle Tab. II. 3 Popolazione residente per comprensorio ai censimenti ed alla fine degli anni considerati - Valori assoluti Tab. II. 4 Popolazione residente per comprensorio ai censimenti ed al 1 gennaio degli anni considerati - Valori assoluti Tab. II. 4.1 Popolazione residente per comprensorio ai censimenti ed 1 gennaio degli anni considerati - Numeri indice

4 3. OCCUPAZIONE E IMPRESE... pag Le forze di lavoro in Trentino Movimento anagrafico delle imprese Tab. III. 1 Popolazione, occupazione e disoccupazione: Indagine ISTAT - Provincia di Trento (media annua) Tab. III. 2 Imprese registrate per settori di attività economica - Provincia di Trento Tasso di natalità, mortalità e crescita delle imprese Tab. III. 3 Imprese registrate per forma giuridica e per settori di attività economica - Provincia di Trento - Situazione alla fine degli anni considerati Tab. III. 4 Movimento anagrafico delle imprese - Provincia di Trento - Anni Tab. III. 5 Movimento anagrafico delle imprese - Provincia di Trento Imprese registrate - Anni Tab. III. 6 Movimento anagrafico delle imprese - Provincia di Trento Imprese attive - Anni Tab. III. 7 Movimento anagrafico delle imprese - Provincia di Trento Imprese iscritte - Anni Tab. III. 8 Movimento anagrafico delle imprese - Provincia di Trento Imprese cancellate - Anni VALORE AGGIUNTO... pag. 35 Tab. IV. 1 Valore aggiunto ai prezzi base per branca - Provincia di Trento - Milioni di Euro Tab. IV. 1.1 Valore aggiunto ai prezzi base per branca - Provincia di Trento Numeri indice / composizione percentuale

5 5. AGRICOLTURA E FORESTE... pag Stato delle coltivazioni Produzioni agricole: serie storica Allevamenti zootecnici Iscritti all Albo degli imprenditori agricoli ed all Archivio Provinciale delle Imprese Agricole Foreste Tab. V. 1 Produzione di uva - Provincia di Trento (Dati espressi in quintali) Tab. V. 2 Produzione di uva - Provincia di Trento - Serie storica (Dati espressi in quintali) Tab. V. 3 Produzione di mele. Produzione per varietà - Provincia di Trento (Dati espressi in quintali) Tab. V. 4 Produzione mele e pere - Provincia di Trento Serie storica (Dati espressi in quintali) Tab. V. 5 Aziende con bovini per comprensorio - Provincia di Trento Tab. V. 6 Serie storica aziende con bovini - Provincia di Trento Tab. V. 7 Serie storica aziende con bovini per comprensorio - Provincia di Trento Tab. V. 8 Serie storica bovini per comprensorio - Provincia di Trento Tab. V. 9 Archivio provinciale delle imprese agricole - Provincia di Trento Situazione al 31 dicembre Tab. V. 10 Iscritti all archivio provinciale degli imprenditori agricoli: Prima sezione. Provincia di Trento - Per comprensorio - Alla fine degli anni considerati Tab. V. 11 Utilizzazioni boschive. Provincia di Trento (metri cubi) Tab. V. 12 Vendite e quotazioni del legname - Provincia di Trento - Anno Tab. V. 13 Vendite e quotazioni del legname - Provincia di Trento - Anno

6 6. LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN TRENTINO... pag Quadro di sintesi della situazione congiunturale nel L andamento del valore della produzione e del fatturato Gli orizzonti di mercato delle imprese La situazione occupazionale e le ore lavorate La situazione congiunturale nel trimestre. Ottobre - Dicembre L andamento del fatturato Gli orizzonti di mercato delle imprese La situazione occupazionale e le ore lavorate La consistenza degli ordinativi e delle rimanenze I giudizi qualitativi espressi dagli operatori sulla propria attività e sulle prospettive La redditività aziendale La competitività dell azienda e dei concorrenti diretti Dinamica dei prezzi di vendita Dinamica dei costi di produzione: materie prime e lavoro Un giudizio sintetico Tab. VI. 1 Indagine trimestrale sulla congiuntura. Valore della produzione. Variazioni percentuali sul corrispondente trimestre dell anno precedente Tab. VI. 2 Indagine trimestrale sulla congiuntura. Fatturato. Variazioni percentuali sul corrispondente trimestre dell anno precedente Tab. VI. 3 Indagine trimestrale sulla congiuntura. Andamento del fatturato. Gennaio - dicembre Tab. VI. 4 Indagine trimestrale sulla congiuntura. Ripartizione del fatturato. Gennaio - dicembre Tab. VI. 5 Indagine trimestrale sulla congiuntura. Occupazione. Variazioni percentuali sul corrispondente trimestre dell anno precedente Tab. VI. 6 Indagine trimestrale sulla congiuntura. Andamento tendenziale del fatturato Ottobre - dicembre Tab. VI. 7 Indagine trimestrale sulla congiuntura. Ripartizione del fatturato realizzato Ottobre - dicembre Tab. VI. 8 Indagine trimestrale sulla congiuntura. Andamento dell occupazione Ottobre - dicembre

7 7. INDUSTRIA... pag Movimento anagrafico del settore secondario Cassa Integrazione Guadagni Tab. VII. 1 Movimento anagrafico delle imprese industriali - Imprese iscritte - Provincia di Trento Tab. VII. 2 Movimento anagrafico delle imprese industriali - Imprese cancellate - Provincia di Trento Tab. VII. 3 Movimento anagrafico delle imprese industriali - Imprese registrate - Provincia di Trento Tab. VII. 4 Movimento anagrafico delle imprese industriali - Imprese attive - Provincia di Trento Tab. VII. 5 Ore autorizzate mensilmente di Cassa Integrazione Guadagni. Provincia di Trento Tab. VII. 6 Ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni per classi di attività economica Provincia di Trento Tab. VII. 7 Ore autorizzate dalla Cassa Integrazione Guadagni - Provincia di Trento. Serie Storica ARTIGIANATO... pag Movimento anagrafico delle imprese artigiane Imprese artigiane iscritte all Albo: serie storica Tab. VIII. 1 Imprese artigiane registrate - Provincia di Trento Tasso di natalità, mortalità e di crescita delle imprese Tab. VIII. 2 Movimento anagrafico delle imprese artigiane - Provincia di Trento Imprese registrate, attive, iscritte e cancellate - Anni Tab. VIII. 3 Movimento anagrafico delle imprese artigiane - Provincia di Trento Imprese registrate per settori di attività economica - Anni Tab. VIII. 4 Movimento anagrafico delle imprese artigiane - Provincia di Trento Imprese attive per settori di attività economica - Anni Tab. VIII. 5 Movimento anagrafico delle imprese artigiane - Provincia di Trento Iscrizioni annue per settori di attività economica - Anni Tab. VIII. 6 Movimento anagrafico delle imprese artigiane - Provincia di Trento Cancellazioni annue per sezioni di attività economica - Anni

8 Tab. VIII. 7 Imprese artigiane registrate - Provincia di Trento Per forma giuridica e per settori di attività economica - Anno Tab. VIII. 8 Imprese artigiane registrate per natura giuridica - Provincia di Trento COMMERCIO... pag Osservatorio del commercio Mercati alla produzione e all ingrosso Premessa Prodotti lattiero - caseari trentini Mele Vini Commercio estero Tab. IX. 1 Distribuzione esercizi commerciali per specializzazione merceologica Provincia di Trento Tab. IX. 2 Prezzi all ingrosso dei prodotti lattiero - caseari trentini - Provincia di Trento - Quotazioni medie minime e massime (franco partenza, IVA ed imballo esclusi) - Euro al chilogrammo Tab. IX. 3 Quotazioni medie delle mele trentine. Provincia di Trento Prodotto categoria prima - Uscita cooperativa - (Euro per kg) - Iva esclusa Tab. IX. 4 Quotazioni all ingrosso dei vini rilevate sul mercato di Trento - Provincia di Trento Prezzi medi - Euro al litro (franco partenza, merce nuda, imposte escluse) Tab. IX. 5 Importazioni ed esportazioni per settori - Provincia di Trento (Valori in Euro) Tab. IX. 6 Importazioni ed esportazioni per paesi - Provincia di Trento - Anno 2014 (Valori in Euro) Tab. IX. 7 Importazioni ed esportazioni - Provincia di Trento. Serie storica (Valori in Euro)

9 10. TURISMO... pag Movimento turistico alberghiero Struttura turistico alberghiera Tab. X. 1 Movimento turistico registrato in provincia di Trento - Anno Tab. X. 2 Movimento turistico registrato in provincia di Trento - Variazioni percentuali Tab. X. 3 Movimento turistico alberghiero - Provincia di Trento - Serie storica Tab. X. 3.1 Movimento turistico alberghiero - Provincia di Trento - Numeri Indice (base 1968 = 100) Tab. X. 4 Struttura alberghiera - Provincia di Trento - Situazione al 31 dicembre Tab. X. 5 Struttura alberghiera - Provincia di Trento RISPARMIO E CREDITO..... pag. 111 Tab. XI. 1 Prestiti a residenti e raccolta da residenti in provincia di Trento (Milioni di Euro) Tab. XI. 2 Depositi e impieghi negli anni (Migliaia di Euro) PROTESTI E FALLIMENTI... pag. 114 Tab. XII. 1 Protesti levati in provincia di Trento. Cambiali, tratte non accettate, assegni bancari, tratte accettate. Serie storica Tab. XII. 1.1 Protesti levati in provincia di Trento. Cambiali, tratte non accettate, assegni bancari, tratte accettate. Numeri Indice (base 1981 = 100). Serie storica Tab. XII. 2 Fallimenti dichiarati dai Tribunali di Trento e Rovereto - Per persona giuridica Per settore di attività economica Tab. XII. 3 Fallimenti dichiarati dai Tribunali di Trento e Rovereto - Serie storica

10 13. NUMERI INDICE... pag Numeri indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (ex numeri indice del costo della vita) Coefficiente di rivalutazione monetaria Tab. XIII. 1 Incidenze percentuali dei capitoli sul totale Tab. XIII. 2 Numeri indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Capoluogo di Trento - Variazioni percentuali Tab. XIII. 3 Coefficienti per la trasformazione dei valori della valuta nazionale - europea dal 1980 al Indici medi nazionali

11 AVVISO AL LETTORE È ormai una tradizione che l Ufficio studi e ricerche si presenti con una Nota sulla situazione economica in provincia dell anno precedente. La nota in parola viene elaborata, stampata e diffusa nel più breve tempo possibile, appunto per far fronte alle esigenze di quanti si trovano a dover conoscere gli eventi economico - congiunturali dell anno precedente, raccolti però in modo celere, sintetico e possibilmente quantitativo e riferiti comunque a tutti i comparti più incidenti del tessuto provinciale. Con la relazione 82 le indagini campionarie congiunturali che il servizio medesimo ha iniziato a condurre nel campo estrattivo, manifatturiero, edile e dei trasporti ancora nel 1973, sono state ampliate anche ad altri settori di vitale importanza. Si è così inserito il commercio, l artigianato ed il comparto turistico - alberghiero. In collaborazione con l Università degli Studi di Trento e con il Servizio Statistica della Provincia Autonoma, a partire dal 2004, è stata sostanzialmente modificata l impostazione metodologica della tradizionale inchiesta congiunturale condotta dall Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio. Si è infatti proceduto, fra le altre cose, ad un consistente rafforzamento della numerosità campionaria complessiva ed all implementazione di un sofisticato algoritmo di selezione casuale del campione di imprese in modo da garantire una elevata rappresentatività ed una buona significatività degli aspetti congiunturali indagati, costituiti sia da valori quantitativi che da giudizi opinionistici di tipo qualitativo. A partire dal 2012 si è inoltre provveduto al potenziamento del campione introducendo anche le aziende con un numero di addetti compreso tra 1 e 4, in precedenza non indagate. Con il gennaio 1993 è inoltre stata avviata un indagine anche sul composito comparto dei servizi alle imprese, per la crescente importanza che dette attività rivestono nel tessuto produttivo

12

13 1. Cos è Starnet? Starnet è un portale condiviso in cui il centro Studi Unioncamere, ciascuna Camera di commercio e ogni Unione regionale ha a disposizione un area in cui pubblicare quanto realizzato dal proprio Ufficio studi e/o statistica. Ad ogni provincia e a regione fa quindi capo una redazione che provvede a pubblicare e diffondere le principali statistiche relative al territorio. Il punto di forza di Starnet è quindi da ricercare nella diffusione capillare della redazione composta da oltre 120 redattori territoriali e una redazione nazionale di coordinamento. 2. Come posso consultare Starnet? Dall home page di Starnet è possibile selezionare un argomento tra i vari proposti oppure passare in un area territoriale - sportello statistico sul territorio - per consultare la documentazione che i redattori camerali della provincia e della regione mettono a disposizione. La documentazione è suddivisa per tipologia e per ognuna di esse appare l ultimo documento inserito. Cliccando su Leggi tutto si potrà consultare l elenco completo dei documenti inseriti per la tipologia di interesse. 3. Che tipo di notizie posso trovare su Starnet? Direttamente dall home page puoi conoscere ogni giorno le ultime novità, suddivise nelle aree: In evidenza: raccoglie tutte le nuove informazioni inserite dalla Redazione del Centro Studi Unioncamere e dalle Redazioni camerali e delle Unioni Regionali Tematiche: L elenco delle tematiche, delle quali si possono consultare tutte le documentazioni inserite per tipologia Dati macroeconomici: contiene i dati macroeconomici più rilevanti, ai quali sono associati documenti con dettaglio informativo e la fonte Pubblicazioni: le pubblicazioni realizzate dal Centro Studi Unioncamere Le indagini PSN del Sistema Camerale: l elenco delle indagini del sistema camerale inserite nell ambito del Programma Statistico nazionale Ricerche Unioncamere Istituto G. Tagliacarne: l elenco delle indagini svolte dal Centro Studi Unioncamere in collaborazione dell Istituto G. Tagliacarne Dossier: Il dossier e riguarderà l argomento ritenuto più rilevante News dalle Camere di commercio: l elenco delle News ufficiali pubblicate dalle Camere di commercio con altri canali informativi Starnet in provincia/regione: si possono consultare i mini siti dedicati ad ogni camera di commercio e unione regionale. Sito Internet della CCIAA di Trento:

14

15 1. QUADRO DI SINTESI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA 1.1 La situazione internazionale (cfr. tab. I.1) A livello internazionale il 2014 si caratterizza per una ripresa alquanto debole dei paesi dell Unione Europea che si assesta su un +1,3%. Le difficoltà si sono manifestate nel rallentamento delle principali economie ed in particolare di quella tedesca che, per la prima volta dopo due anni, arretra a partire dal secondo trimestre. La Germania si conferma comunque come la principale economica europea con la previsione di crescita annua per il 2014 dell 1,6% rivista al ribasso dopo il rallentamento osservato nei mesi centrali dell anno. L inflazione nella zona euro si è progressivamente ridotta toccando il -0,2% a dicembre 2014, generato dal calo dei prezzi dei beni energetici. Il rischio deflazione rimane dunque presente nelle principali economie europee e condiziona la politica monetaria della Bce che rinnova il suo impegno a mantenere i tassi su livelli minimi e ad intervenire con strumenti di sostegno alla ripresa e di controllo dell inflazione. L impasse delle negoziazioni tra Europa e Grecia mantiene elevato il rischio di default per la Grecia e di contagio per le economie più deboli, alimentando l incertezza sulle prospettive di crescita dell intera regione. Gli Stati Uniti, che sembravano un punto di riferimento sicuro per la ripresa mondiale, hanno mostrato una fragilità in parte inattesa negli ultimi mesi del 2014 ma confermano una crescita complessiva annua del Pil pari al 2,4%. Le prospettive per l economia statunitense rimango solide e sostenute dall andamento positivo dei consumi, degli investimenti e delle esportazioni. Le principali economie emergenti hanno mostrato nel 2014 trend in lieve peggioramento. Per quanto riguarda la Cina la crescita del Pil nella seconda metà dell anno ha mostrato segnali di indebolimento attestandosi comunque su un +7,4% annuale. Anche l India sembra rallentare negli ultimi due trimestri registrando una crescita complessiva del Pil del 5,8%. L economia del Brasile ristagna con un +0,1%. Risulta in rallentamento anche l economia russa (+0,6%) a causa soprattutto del crollo del prezzo del petrolio e delle sanzioni imposte per la questione ucraina Il quadro nazionale PRODOTTO INTERNO LORDO Prodotto interno lordo Variazioni % su anno precedente tab1,1 A partire dal secondo trimestre del 2014 si assiste ad un andamento ancora incerto e deludente dell economia italiana che, nel rallentamento del Pil registrato nel secondo e terzo trimestre, esprime ancora una volta grandi difficoltà nell uscire dalla crisi. La variazione complessiva del Pil nel 2014 è stata pari a -0,4%. Questo andamento negativo è frutto di variazioni minimali dei consumi e di una protratta contrazione degli investimenti, mentre un contributo positivo viene espresso dalla bilancia commerciale. Le esportazioni si confermano, ancora una volta, come la componente che offre il maggior contributo al Pil con un aumento tendenziale su base an Italia 1,5-1,3-5,1 1,8 0,5-2,4-1,7-0,4 Ue (28 paesi) 2,9 0, ,5-0,4 0,1 Mondo 5,2 3,4-0,2 5,1 3,9 3,1 3,1 Fonte: Prometeia: Rapporto di previsione, marzo scenario di base NB SONO TUTTI DA AGGIORNARE SINGOLARMENTE Italia Ue (28 paesi) Mondo

16 Quadro di sintesi della situazione economica nua dell 1,3%. Contestualmente le importazioni subiscono un lieve calo pari allo 0,7% a dimostrazione della debolezza della domanda interna. L indice della produzione industriale mostra andamenti discontinui e altalenanti in corso d anno attestandosi mediamente su un -1,0%, mentre il clima di fiducia delle imprese a fine 2014 risulta essere in rialzo soltanto nel settore del commercio, stabile in quello manifatturiero e in calo nelle costruzioni e nei servizi. Le condizioni del mercato del lavoro restano difficili. Il tasso di disoccupazione, che normalmente segue con ritardo l andamento del ciclo economico, ha raggiunto nel 2014 il 12,7%, spingendosi fino al 40,0% se si considerano i giovani. Il mercato del lavoro rappresenta ancora il punto debole di una possibile ripresa: la riforma attuata con l approvazione del Job Act darà origine a nuovi provvedimenti dall esito sull occupazione ancora non prevedibile. 1.3 La situazione provinciale (cfr. tab. I.2) Dall indagine trimestrale condotta sul campione di imprese trentine emerge come nel primo semestre del 2014 l attività economica della provincia di Trento sia stata caratterizzata per la presenza di alcuni timidi segnali di ripresa, mentre a partire dai mesi estivi questa espansione si sia progressivamente indebolita aprendo un ulteriore fase di debolezza e di stagnazione del ciclo economico. Il fatturato complessivo delle imprese esaminate aumenta nel 2014 dell 1,6% rispetto all anno precedente. I valori caratteristici di ciascun trimestre sono i seguenti: 1^ trim. +2,3%, 2^ trim. +4,5%, 3^ trim. +0,1% e 4^ trim. -0,2%. La domanda estera ha continuato a fornire un supporto all attività produttiva: le esportazioni sono aumentate su base tendenziale annua del 6,8%. La domanda nazionale, pur mostrando segnali positivi in corso d anno, ha rallentato nell ultimo trimestre, mentre quella locale ha mostrato una dinamica piuttosto negativa o al più solo leggermente positiva nel Il sostegno derivante dal buon andamento delle esportazioni si è rivolto, come naturale, prevalentemente verso quei settori e quelle classi dimensionali più orientate agli scambi con l estero, il settore manifatturiero e le imprese di più grandi dimensioni. Per quanto attiene all occupazione, il 2014 si è caratterizzato complessivamente per una sostanziale stabilità. Il primo e il terzo trimestre hanno evidenziato variazioni leggermente positive, mentre il secondo e il quarto si sono caratterizzati per una lieve diminuzione del numero degli occupati. Le imprese di più grande dimensione hanno sperimentato una stabilità o leggero aumento dei dipendenti, mentre le unità più piccole hanno perso complessivamente addetti, evidenziando una situazione che progressivamente si aggrava al diminuire della dimensione aziendale. I settori che hanno sperimentato i maggiori cali occupazionali sono quelli in crisi strutturale dell estrattivo e delle costruzioni e, nell ultima parte dell anno anche l autotrasporto merci. Gli altri settori evidenziano una situazione di sostanziale stabilità, ad eccezione dei servizi alle imprese dove invece si rileva una crescita degli occupati

17 Quadro di sintesi della situazione economica Titolo TASSI DI VARIAZIONE DEL PRODOTTO INTERNO LORDO Aree - Paesi Tab. I.1 Stati Uniti 1,8 2,8 2,2 2,4 2,8 2,7 2,6 Giappone -0,6 1,4 1,6 0,0 1,3 1,0 1,3 Germania 3,1 0,9 0,2 1,6 2,0 1,7 2,0 Francia 1,7 0,0 0,4 0,4 0,9 1,5 1,3 Regno Unito 0,9 0,3 1,7 2,8 2,5 1,9 1,9 Italia 0,5-2,4-1,7-0,4 0,7 1,6 1,4 Spagna 0,4-1,6-1,2 1,4 2,5 2,2 1,8 Ue (28 paesi) 1,5-0,4 0,1 1,3 1,7 1,7 1,7 Paesi del Pacifico 4,1 3,6 3,8 3,4 3,7 3,7 4,1 Cina 9,3 7,9 7,7 7,4 6,8 6,4 6,7 America Latina 4,7 2,4 2,5 0,6 0,6 1,6 2,6 Africa Sub-sahariana 4,0 4,0 4,0 4,7 4,5 4,7 5,0 Europa centrale 3,3 1,0 1,3 3,0 2,5 2,3 2,4 C.S.I. 4,8 3,5 1,3 0,6-4,5-0,1 0,9 Mondiale 3,9 3,1 3,1 3,2 3,2 3,4 3,6 Fonte: Prometeia, Rapporto di previsione, aprile scenario di base

18 Quadro di sintesi della situazione economica DATI DI SINTESI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IN TRENTINO (unità di misura) Var. % 14/ 05 Tab. I.2 Var. % 14/ 13 Mercato del lavoro (1) Popolazione attiva Migliaia ,4 0,6 Forze lavoro Migliaia ,2 2,0 Occupati Migliaia ,4 0,4 Tasso attività - 67,6 67,5 68,3 69,0 69, ,2 69,8 70,3 70,9 - - Disoccupati Migliaia ,5 6,3 Tasso disoccupazione - 3,6 3,1 2,9 3,3 3,6 4,4 4,5 6,2 6,5 6,9 - - Movimento imprese (2) Imprese registrate Unità ,7-0,6 Imprese attive Unità ,1-1,2 Imprese iscritte Unità ,5-10,4 imprese cancellate Unità ,8 0,0 Tasso di natalità - 8,1 7,4 6,8 6,4 6,0 6,4 6,0 5,9 6,9 6,2 - - Tasso di mortalità - 5,7 5,3 6,5 5,9 6,9 6,0 6,3 6,8 6,2 6,2 - - Tasso di sviluppo - 2,2 2,0 0,2 0,4-0,9 0,3-0,4-1,0 0,6-0,6 - - Fallimenti Unità ,2 29,9 Protesti valore Euro ,0-23,1 Cassa integrazione Ore ,9 0,4 Importazioni Esportazioni Migliaia di euro Migliaia di euro ,0 6, ,5 1,0 Mele Quintali ,7 19,7 Uve Quintali ,6-24,9 Presenze turistiche alb. Unità ,2-0,8 (1) Nel 2004 è iniziata la Nuova Rilevazione sulle forze lavoro, per cui i dati non sono direttamente confrontabili con gli anni precedenti. La popolazione è quella da 15 a 64 anni ed anche il tasso d attività è calcolato su questa popolazione. (2) Escluse le imprese agricole

19 2. POPOLAZIONE 2.1 La popolazione trentina nel 2014 (cfr. tabb. II. 1-2) Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente in Trentino ammonta a persone, con un aumento rispetto al 2013 di unità. I nati vivi residenti ammontano a unità mentre i morti a Il saldo naturale si presenta quindi con segno positivo (+271), confermando una tendenza in atto dalla seconda metà degli anni Novanta. Il saldo migratorio, o sociale, dato dalla differenza fra le iscrizioni e le cancellazioni anagrafiche, presenta un valore positivo pari a persone (era di nel 2013). I dati evidenziano come la popolazione trentina cresca sia per l apporto del saldo naturale (decisamente positivo), sia soprattutto per l entità del saldo migratorio o sociale. La crescita della popolazione non si presenta uniforme su tutto il territorio provinciale, per effetto di saldi naturali e migratori diversificati. Premesso che in tutte le comunità di valle si è registrato Saldo movimento Saldo movimento naturale sociale un saldo complessivo positivo, le aree in cui si assiste agli incrementi di popolazione maggiori sono la Comunità Alto Garda e Ledro Saldo complessivo (+2,0%), il territorio della val d Adige (+1,5%) e la Comunità della Valle dei Laghi (+1,5%). 2.2 Andamento della popolazione residente (cfr. tabb. II. 3-4) Nel corso del tempo si 1984 è assistito -661 ad un consistente 1088 mutamento nell andamento della popolazione Alla data del 796Censimento generale del 2011 si contavano unità Considerando 943 come base il censimento del 1971, l aumento è stato di abitanti complessivi, pari a +22,7%. L incremento demografico ha subito un rallentamento a partire dalla seconda 1990 metà degli 0 anni 2802 Settanta 2836 fino a tutti gli anni Ottanta. Con gli anni 1991 Novanta -295 la popolazione 2467 è cresciuta più vivacemente per effetto di un consistente movimento 2109 immigratorio. Infatti il numero indice, base 1971 = 100, è salito a 103,51 nel 1981, a 105,14 nel 1991, a 111,49 nel 2001, e a 122,67 nel Il saldo complessivo, negli anni considerati in tabella, è sempre rimasto positivo, ma come risultante di due tendenze contrapposte. Il saldo naturale è stato attivo fino al 78 e poi sempre negativo fino al Il 1990 ha chiuso in equilibrio, mentre successivamente si sono alternati valori negativi e positivi, per ridiventare positivi dal 1995 in poi. L andamento del saldo naturale è influenzato dall evoluzione delle nascite, più che delle morti che si sono aggirate attorno al valore medio. Le nascite infatti mostrano un trend fortemente decrescente fino al 1984, si sono poi mantenute su valori molto bassi fino al 1989 per poi recuperare, specie negli ultimi anni, in coincidenza con l arrivo in età feconda delle coorti del baby boom degli anni 60. Il tasso di fecondità appare, con circa 1,6 figli per donna in età feconda, in leggera ripresa soprattutto per l apporto delle famiglie immigrate caratterizzate da una più elevata fecondità, ma non ancora in misura sufficiente a garantire il ricambio naturale della popolazione. Il saldo del movimento sociale è invece apparso negativo dal 66 al 71 e successivamente sempre in attivo, con i valori più elevati nel 2007 e Movimento della popolazione Saldo movimento naturale Saldo complessivo Saldo movimento sociale

20 Popolazione ANNI MOVIMENTO NATURALE E SOCIALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEGLI ANNI CONSIDERATI Provincia di Trento Nati vivi ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE Per movimento naturale Per trasferimento di residenza Saldo Morti Saldo Iscritti Cancellati Saldo altre mov.nat. Altro com. Estero Altro com. Estero mov.soc. variazioni Saldo complessivo Fonte: Ispat - Istituto di Statistica della Provincia di Trento Tab. II. 1

21 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNITÀ DI VALLE Tab. II.2 Comunità di Valle Popolazione residente al Nati vivi Morti Saldo naturale Iscritti Cancellati Saldo migratorio Saldo altre variazioni Popolazione residente al Val di Fiemme Primiero Valsugana e Tesino Alta Valsugana e Bersntol Valle di Cembra Val di Non Valle di Sole Giudicarie Alto Garda e Ledro Vallagarina Comun General de Fascia Altipiani Cimbri Rotaliana-Königsberg Paganella Territorio Val d Adige Valle dei Laghi Totale Fonte: Ispat - Istituto di Statistica della Provincia di Trento

22 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMPRENSORIO AI CENSIMENTI ED ALLA FINE DEGLI ANNI CONSIDERATI Valori assoluti ANNI C.1 C.2 C.3 C.4 C.5 C.6 C.7 C.8 C.9 C.10 C.11 Provincia Cens Cens Cens Cens Cens Cens Fonte: Ispat - Istituto di Statistica della Provincia di Trento Tab. II

23 POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMPRENSORIO AI CENSIMENTI E AL 1 GENNAIO DEGLI ANNI CONSIDERATI Valori assoluti Popolazione ANNI Cens Cens Cens Cens Cens Comunità territoriale della Valle di Fiemme Comunità di Primiero Comunità Valsugana e Tesino Comunità Alta Valsugana e Bersntol Comunità della Valle di Cembra Comunità della Valle di Non Comunità della Valle di Sole Comunità delle Giudicarie Comunità Alto Garda e Ledro Comunità della Vallagarina Comun General de Fascia Magnifica Comunità degli Altopiani cimbri Comunità Rotaliana-Königsberg Comunità della Paganella Territorio Val d Adige Comunità della Valle dei Laghi Tab. II.4 Totale Fonte: Ispat - Istituto di Statistica della Provincia di Trento

24 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMPRENSORIO AI CENSIMENTI E AL 1 GENNAIO DEGLI ANNI CONSIDERATI Numeri indice Tab. II.4.1 ANNI Cens Cens Cens Cens Cens Comunità territoriale della Valle di Fiemme 100,00 100,44 100,39 105,63 100,00 100,01 100,72 100,98 Comunità di Primiero 100,00 97,95 94,33 97,47 100,00 100,04 100,26 100,40 Comunità Valsugana e Tesino 100,00 98,06 97,10 103,40 100,00 99,95 100,75 100,89 Comunità Alta Valsugana e Bersntol 100,00 103,91 109,18 122,25 100,00 100,19 101,67 102,78 Comunità della Valle di Cembra 100,00 95,23 95,31 99,90 100,00 100,01 100,49 100,78 Comunità della Valle di Non 100,00 97,84 97,84 101,47 100,00 100,06 100,55 101,28 Comunità della Valle di Sole 100,00 94,71 93,80 97,34 100,00 99,80 100,53 100,90 Comunità delle Giudicarie 100,00 102,82 103,36 108,64 100,00 99,99 100,09 100,59 Comunità Alto Garda e Ledro 100,00 105,84 110,75 121,85 100,00 99,92 101,46 103,44 Comunità della Vallagarina 100,00 105,86 106,45 111,78 100,00 100,06 101,07 102,49 Comun General de Fascia 100,00 106,28 111,11 117,61 100,00 100,22 100,98 101,62 Magnifica Comunità degli Altopiani cimbri 100,00 92,64 89,75 87,90 100,00 99,89 101,11 102,29 Comunità Rotaliana-Königsberg 100,00 109,85 112,21 124,85 100,00 100,18 101,73 103,04 Comunità della Paganella 100,00 99,02 101,77 108,20 100,00 99,96 100,17 101,45 Territorio Val d Adige 100,00 107,74 110,26 114,41 100,00 99,90 101,16 102,66 Comunità della Valle dei Laghi 100,00 98,30 102,35 112,43 100,00 100,00 101,76 103,27 Totale 100,00 103,51 105,14 111,49 100,00 100,01 101,04 102,17 Fonte: Ispat - Istituto di Statistica della Provincia di Trento

25 3. OCCUPAZIONE E IMPRESE 3.1 Le forze di lavoro in Trentino (cfr. tab. III.1) Nel 2014 le forze di lavoro nella provincia di Trento sono risultate 249 mila, in aumento rispetto alle 244 mila del Anche gli occupati e i disoccupati hanno registrato un aumento di circa mille unità ciascuno: i primi raggiungono così quota 233 mila e i secondi 17 mila. Il settore prevalente di occupazione è rappresentato dai servizi che assorbono il 70,1% dei lavoratori complessivi, segue l industria con il 26,1% e l agricoltura con il 3,8%. Rispetto all anno precedente si è verificata una contrazione dell incidenza dei servizi, una sostanziale stabilità dell industria ed un aumento dell agricoltura. Il tasso di occupazione complessivo, per le persone in età anni, passa dal 66,7% del 2008 al 65,9% del 2014 evidenziando delle difficoltà che, anche nella nostra provincia, sono sempre più evidenti. Il tasso di disoccupazione è in aumento ed è pari al 6,9% (era al 6,5% nel 2013 e al 6,2% nel 2012). Per genere quello maschile è al 6,1% rispetto al 5,4% del 2013 mentre quello femminile è all 8,0% rispetto al 7,9% del Terziario 70,1% Occupati per settore Media 2014 Agricoltura 3,8% Industria 26,1% 3.2 Movimento anagrafico delle imprese (cfr. tabb. III ) La nati-mortalità e la situazione complessiva delle imprese si possono cogliere dai dati raccolti dal Registro delle imprese. Per il settore agricolo, in particolare, è però necessario premettere che solo con l istituzione del Registro delle imprese (art. 8 della Legge , n. 580) si è resa obbligatoria l iscrizione di tutte le imprese agricole (le iscrizioni sono di fatto avvenute sul finire del 96 e nei primi mesi del 97). Successive modifiche legislative hanno dapprima favorito la cancellazione e poi, con la costituzione dell APIA, la reiscrizione. Tutte queste modifiche legislative hanno comportato un anomala movimentazione nel Registro delle imprese ed è perciò opportuno nelle analisi scorporare il settore agricolo dal movimento complessivo. Al 31 dicembre 2014 risultano registrate imprese, di cui appartenenti al settore agricoltura, silvicoltura e pesca. Il numero delle imprese cancellate diminuisce rispetto all anno precedente portandosi su un valore pari a (3.339 nel 2013). Anche il numero delle nuove imprese iscritte al Registro, pari a risulta in calo rispetto al 2013 (3.112). A fine 2014 e per l ottavo anno consecutivo, il saldo tra iscrizioni e cancellazioni è negativo. Le imprese attive sono risultate , in diminuzione dell 1,3% rispetto al Per il settimo anno consecutivo, la consistenza delle imprese attive registra un calo che riduce complessivamente la loro numerosità di unità, pari ad un -4,5%. Tra i settori provinciali più significativi, vale a dire quelli che complessivamente raccolgono oltre il 75,0% delle imprese attive provinciali, sono in crescita solamente le attività dei servizi di Agricoltura 3,8 Industria 26,1 Terziario 70,1-25 -

26 Occupazione e imprese alloggio e ristorazione (+1,0%). In flessione invece le costruzioni (-2,9%), il commercio all ingrosso e al dettaglio (-2,1%), le attività manifatturiere (-1,7%) e l agricoltura, silvicoltura e pesca (-1,5%). Con riferimento alla forma giuridica, nel corso del 2014 si è venuta delineando una situazione in parte simile a quella che ha caratterizzato il tessuto imprenditoriale negli anni precedenti. Dal 2001 si è assistito, infatti, in termini di registrazioni presso il Registro delle imprese, ad una crescita sostenuta delle società di capitale (+3,6% nel 2014), mentre accusano un ripiegamento in termini di numerosità le ditte individuali (-1,2%) e le società di persone (-1,4%). Questa progressiva evoluzione verso forme organizzative più complesse dovrebbe segnalare un rafforzamento e una maggior strutturazione delle imprese trentine Imprese registrate I principali settori di attività A Agricoltura G Commercio F Costruzioni I Alberghi e ristoranti C Attività manifatturiere L Attività immobiliari A Agricoltura G Commercio F Costruzioni I Alberghi e ristoranti C Attività manifatturiere L Attività immobiliari Imprese registrate

27 Occupazione e imprese ANNI Popolazione (1.OOO) POPOLAZIONE, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE: INDAGINE ISTAT Provincia di Trento (media annua) Forze di lavoro (1.OOO) Tasso di attività (1) Tab. III.1 Occupati Pers. in cerca di occupazione Agricoltura Industria Altre attività Totale Tasso (1.OOO) % (1.OOO) % (1.OOO) % (1.OOO) (1.OOO) disoccup , , , , , , , , , , , , , , , ,1 16 9, , , , ,8 14 8, , , , ,0 14 8, , , , ,5 14 8, , , , ,2 16 8, , , , ,0 17 9, , , , ,4 16 8, , , , ,6 16 8, , , , ,5 13 6, , , , ,7 8 4, , , , ,4 9 4, , , , ,0 12 6, , , , ,4 14 7, , , , ,4 13 6, , , , ,6 11 5, , , , ,1 12 6, , , , ,2 10 4, , , , ,3 8 4, , , , ,0 8 4, , , , ,4 8 4, , , , (2) ,8 11 5, , , , ,6 11 5, , , , ,5 11 5, , , , ,3 9 4, , , , ,0 9 4, , , , ,1 8 3, , , , ,0 9 3, , , , ,2 9 4, , , , ,8 9 3, , , , ,3 8 3, , , , ,9 9 3, , , ,9 (1) Dal 1994 al 2003 il tasso di attività è calcolato sulla popolazione di età superiore ai 15 anni, anzichè come in precedenza sulla popolazione totale. (2) Dal 2004 è iniziata una nuova serie, per cui i dati non sono direttamente confrontabili con quelli degli anni precedenti. La popolazione è quella da 15 a 64 anni ed anche il tasso d attività è calcolato su questa popolazione. Fonte: Ispat - Istituto di Statistica della Provincia di Trento Le forze di lavoro in Trentino

28 Titolo Occupazione e imprese Settore di attività IMPRESE REGISTRATE PER SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Provincia di Trento Tasso di natalità, mortalità e crescita delle imprese Situazione al 31/12/13 Situazione al 31/12/14 Iscrizioni Cancellazioni Variazioni (1) Tasso di natalità Tasso di mortalità A Agricoltura, silvicoltura pesca ,6 4,0-1,4 B Estrazione di minerali da cave e miniere ,2 1,1 2,1 C Attività manifatturiere ,9 5,1-1,2 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata ,4 6,5 18,8 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento Tab. III.2 Tasso di crescita ,1 3,1 0,0 F Costruzioni ,3 7,1-1,8 G Commercio all ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli ,3 6,6-1,6 H Trasporto e magazzinaggio ,1 4,5-0,4 I Attività dei servizi alloggio e ristorazione ,9 5,7 1,2 J Servizi di informazione e comunicazione ,5 8,3-1,0 K Attività finanziarie e assicurative ,9 5,0 3,9 L Attività immobiliari ,7 3,4-2,9 M Attività professionali, scientifiche e tecniche ,7 5,9 1,4 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese ,2 7,6 4,6 O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria ,0 0,0 0,0 P Istruzione ,1 6,1-1,3 Q Sanità e assistenza sociale ,5 3,0 8,9 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento ,2 7,5-2,6 S Altre attività di servizi ,5 5,9-0,4 X Imprese non classificate ,7 8,7-0,1 TOTALE ,3 5,7-0,8 Totale escluso settore agricolo ,2 6,2-0,6 (1) Il valore indica le variazioni intervenute nel numero delle iscrizioni a seguito dell attribuzione delle imprese non classificate al settore di appartenenza. Fonte: Infocamere

29 Occupazione e imprese Titolo IMPRESE REGISTRATE PER FORMA GIURIDICA E SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Provincia di Trento Situazione alla fine degli anni considerati Settori di attività Società di capitale Società di persone Ditte individuali Altre forme Tab. III Var. % Var. % Var. % Var. % A Agricoltura, silvicoltura pesca , , , ,5 B Estrazione di minerali da cave e miniere , , , ,0 C Attività manifatturiere , , , ,4 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata , , , ,0 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento , , , ,0 F Costruzioni , , , ,8 G Commercio all ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli , , , ,5 H Trasporto e magazzinaggio , , , ,1 I Attività dei servizi alloggio e ristorazione , , , ,6 J Servizi di informazione e comunicazione , , , ,2 K Attività finanziarie e assicurative , , , ,0 L Attività immobiliari , , , ,7 M Attività professionali, scientifiche e tecniche , , , ,2 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese , , , ,1 O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria P Istruzione , , , ,5 Q Sanità e assistenza sociale , , , ,2 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento , , , ,1 S Altre attività di servizi , , , ,0 X Imprese non classificate , , , ,8 TOTALE , , , ,0 Fonte: Infocamere

NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA UFFICIO INFORMAZIONE ECONOMICA NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IN PROVINCIA DI TRENTO 2012 Periodico trimestrale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento Anno 2012, n. 4

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA. Osservatorio economico, coesione sociale, legalità Economia e Credito Luglio 2010

COMUNE DI REGGIO EMILIA. Osservatorio economico, coesione sociale, legalità Economia e Credito Luglio 2010 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità Economia e Credito Luglio 21 1 Pagina Pagina Pagina Demografia delle imprese reggiane Andamento congiunturale Fallimenti Pagina Pagina Protesti Credito

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

- 2 trimestre 2014 -

- 2 trimestre 2014 - INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO - 2 trimestre 2014 - Sommario Riepilogo dei principali risultati... 2 Giudizio sintetico sul trimestre... 3 1. Il quadro generale... 4 1.1

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 2 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità semestrale 1 Numero e

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Tab. 1 - Domande cigd per provincia, sede legale aziendale, tipologia di impresa, num. massimo lavoratori coinvolti e fabbisogno. Valori assoluti.

Tab. 1 - Domande cigd per provincia, sede legale aziendale, tipologia di impresa, num. massimo lavoratori coinvolti e fabbisogno. Valori assoluti. Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga e APPROFONDIMENTO del consuntivato decretato della Cigd. 30 giugno 2013 1 Nota introduttiva Alla data del 30 giugno 2013,

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 -

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 - MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 - Sono 96.369 le imprese registrate alla Camera di commercio al 30 giugno 2015,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro, Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali. 1

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro, Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali. 1 Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga e APPROFONDIMENTO del consuntivato decretato della Cigd. 30 aprile 2013 1 Nota introduttiva Alla data del 30 aprile 2013,

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 4 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: 20 gennaio 2015 Principali evidenze A fine dicembre 2014 il numero di startup innovative

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Area Ricerca Formaper Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Rapporto n 2.3 Giugno 2003 Il rapporto è stato realizzato dall Area Ricerca

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli