Ingegneria del Software. MINR a.a Prof. Giuseppe Santucci. 01- Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria del Software. MINR a.a. 2009-2010. Prof. Giuseppe Santucci. 01- Introduzione"

Transcript

1 Ingegneria del Software MINR a.a Prof. Giuseppe Santucci 01- Introduzione 01Intro.1 Informazioni generali sul corso Sommario Cenni storici, problemi dello sviluppo del software, concetti generali e definizioni (prodotto / processo) Standard per la qualità Modelli per il ciclo di vita del software 01Intro.2

2 Ingegneria del Software a.a Orario - Aula 5 - Via Ariosto 25 martedì giovedì N.B. : Nel secondo semestre si svolgerà una edizione analoga del corso in inglese Il programma e le modalità d'esame dei due corsi sono IDENTICI Per entrambi i corsi è prevista una prova da 5 e da 6 crediti 01Intro.3 Appelli d'esame Date appelli: Due appelli ordinari a gennaio-febbraio Due appelli di recupero giugno-luglio Un appello di recupero a settembre N.B. I due appelli ordinari sono mutuamente esclusivi 01Intro.4

3 Testi di riferimento Roger S. Pressman : Software Engineering A Practitioner s approach 4th ed. Mc Graw Hill (European adaption ISBN ) (o analoga edizione italiana) N.B. Non è il testo del corso Lucidi e/o dispense N.B. %7E corrisponde alla tilde ~ 01Intro.5 Forme di comunicazione Ricevimento : mercoledì Via Ariosto 25 secondo piano stanza B218 santucci@dis.uniroma1.it telefono? Solo durante l orario di ricevimento MTBF: lezioni >= 2300 g ricevimento studenti >=30 g Consultare SEMPRE la sezione AVVISI Martedì 6 ottobre NON ci sarà lezione 01Intro.6

4 Modalità di esame Prova scritta Esercizi e domande a risposta multipla (NEW!) Sul sito saranno resi disponibili alcuni esempi di compiti di esame Saranno erogate e verbalizzate due prove scritte distinte: 5 crediti 6 crediti 01Intro.7 Programma di massima (5 & 6 crediti) Il processo di produzione del software Introduzione e definizioni preliminari Modelli per il ciclo di vita del software Qualità del prodotto e del processo Standard per la qualità Project management (esercizi di esame) Metodologie di test Test a scatola bianca(esercizi di esame) Test a scatola nera (esercizi di esame) Economia del software Metriche e metodologie di stima delle risorse Il metodo COCOMO II e dei punti funzione (esercizi di esame) Analisi e specifica dei requisiti Definizioni preliminari: fase di analisi ed attività di specifica Tipologie di applicazioni e tipologie di linguaggi di specifica Tipologie di modelli Richiami di UML (Unified Modeling Language) Fondamenti della teoria della misura (esercizi di esame) Solo per 6 crediti Definizioni e richiami di concetti statistici di base Qualita' di una misura ed errori sistematici ed errori casuali Statistica inferenzialeanalisi della varianza (ANOVA) Esercitazioni 01Intro.8

5 IL PRODOTTO 01Intro.9 Prospettiva storica della produzione del software prima era (Paleozoico) batch, distribuzione limitata, software ad hoc seconda era (Mesozoico) multiuser, Real-Time, Database, software prodotto terza era (Cenozoico) sistemi distribuiti, hardware low-cost (PC IBM), mercato di massa quarta era (Terziario) OO technologies, sistemi user friendly, Powerful PC quinta era (Quaternario) Internet, distributed computing CORBA-DCOM, component-ware, J2EE, web services,... 01Intro.10

6 Prospettiva storica del costo del software sviluppo manutenzione Andamento esponenziale della spesa per il SW 01Intro.11 Prospettiva storica del costo del sw costo sw / costo hw Intro.12

7 Ripartizione del costo del software 15% 80% manutenzione sviluppo 20% 46% verifica e validazione manutenzione e modifiche prog. e analisi codifica documentazione 20% 9% 10% % costo totale % costo di sviluppo Ripartizione dei costi totali tra manutenzione (dopo la consegna) e sviluppo Ripartizione dei costi di sviluppo tra: analisi, progetto, codifica, documentazione, verifica e manutenzione (interna) 01Intro.13 Software? Software: Creazione dell intelletto che include programmi, strutture dati, documentazione. L esecuzione dei programmi realizza (sperabilmente) le funzionalità previste Prodotto Software: Insieme completo di programmi, procedure e relativa documentazione rilasciato ad un utente Componente Software: Ogni parte identificabile di un prodotto software, sia in uno stadio intermedio del processo di sviluppo, che al termine di esso 01Intro.14

8 Caratteristiche del software Il SW e sviluppato e non costruito come un qualsiasi prodotto industriale (e.g., un monitor) Il SW non si consuma Il SW non è (era) realizzato utilizzando componenti preesistenti 01Intro.15 Prodotto industriale vs. prodotto software Prodotto Industriale Definito il progetto e il processo di produzione del bene si può delegare la produzione a strutture esterne senza influenzarne il risultato I parametri e le tecniche usate per descrivere un prodotto sono consolidate, affidabili ed efficaci Prodotto Software A partire da una specifica comune delegare la realizzazione a diversi soggetti porta alla realizzazione di prodotti totalmente diversi La descrizione delle caratteristiche funzionali, e di qualità del prodotto software rimane un problema aperto 01Intro.16

9 Prodotto industriale vs. prodotto software (2) Prodotto Industriale Sono possibili economie di scala e processi di produzione e distribuzione diversificati in funzione delle dimensioni del mercato a cui il prodotto si rivolge Prodotto Software Non è distinguibile la produzione su piccola scala da quella su larga scala. Esiste una attività di revisione ed aggiornamento non comparabile con quella dei prodotti tradizionali. 01Intro.17 Deterioramento e guasti hw e sw % guasti hw % guasti sw (teoria) tempo tempo % guasti sw Cambiamenti sw tempo 01Intro.18

10 Componenti sw e riusabilità Il concetto di componente software riusabile è apparso da poco all orizzonte È strettamente collegato ai linguaggi Object Oriented (OO) (Java, C++) Alto riuso di componenti per la costruzione di interfacce grafiche (Graphical User Interface o GUI) 01Intro.19 Macroclassificazione delle applicazioni sw Sistemi operativi e software di sistema sw di servizio Real time software vincoli precisi sui tempi di risposta Sistemi informativi dati, dati, dati Software scientifico numeri, numeri, numeri Software nascosto ascensori, lavatrici, telefoni, automobili, ecc.. PC software 01Intro.20

11 Crisi o affezione cronica? La disponibilità di hw potente e a basso costo spinge verso la produzione di sistemi software sempre più complessi, la cui gestione diventa sempre più difficile Nel 1985 Dave Parnas, uno dei massimi esperti di ingegneria del software mondiali, membro di una commissione istituita dal ministero della difesa degli Stati Uniti (presidenza Regan) per l analisi della parte informatica del programma noto come guerre stellari si dimette. Nella motivazione pubblica delle sue dimissioni afferma che le odierne conoscenze e tecnologie non sono in grado (e non lo saranno in breve tempo) in grado di affrontare problemi così complessi 01Intro.21 Ingegneria del software Il termine nasce nel 1968 in una conferenza NATO È la disciplina il cui scopo è dare un approccio sistematico alla produzione, alla manutenzione ed alla evoluzione del prodotto del software L ingegneria del software comprende: modelli astratti e teorie di base metriche metodi e processi di produzione e di test tecnologie e strumenti sensibilità pratica obbiettivi da raggiungere (e.g., qualità del sw, standard ISO 9126) 01Intro.22

12 IL PROCESSO 01Intro.23 Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme di fasi in cui decomporlo, un insieme di prodotti delle varie fasi, un insieme di metodi da adottare nelle varie fasi, un insieme di tecniche e/o modelli con cui descrivere i prodotti delle fasi 01Intro.24

13 Attività trasversali Controllo/gestione del progetto Revisioni tecniche del progetto Controllo di qualità Gestione della configurazione Versioni, locazione dei file, iter di modifica, approvazioni... Gestione della documentazione Template, iter di approvazione, lista di distribuzione... Gestione della riusabilità Usare sw prodotto da altri Individuare sw prodotto in casa potenzialmente riutilizzabile Misure Gestione dei rischi 01Intro.25 Fasi essenziali del processo di produzione sw Progetto Sviluppo Manutenzione correttiva (20%): risoluzione di errori adattativa (20%): cambiamenti/aggiunte di specifiche perfettiva (50%) migliorativa: req. non funzionali (spazio, tempo) evolutiva: req. funzionali secondari preventiva(10%) rendere più semplice la individuazione di errori tramite miglioramenti del codice (ristrutturazione, pulizia, ecc.) 01Intro.26

14 Standardizzazione del processo CMMI origine accademica voluto dal ministero della difesa americano (Department Of Defense DOD) valuta le capacità di chi sviluppa ISO prodotto da una organizzazione internazionale razionalizza le attività coinvolte è piuttosto datato ISO 9000 pensato per un qualunque processo produttivo aggiornato nel 2000 (Vision 2000) 01Intro.27 Capability maturity model integration (CMMI) Nel 1987 il Software Engineering Institute (SEI) della Carnegie Mellon University, ha sviluppato un modello per valutare i potenziali fornitori di Sistemi Software (CMM) Revisionato nel 2001 CMMI (versione attuale 1.2, 1.3 a breve) Basato su cinque possibili valori, in grado di fornire al committente un indicatore della capacità e grado di maturità di una organizzazione Ad ogni livello successivo al primo sono associate le aree di processo chiave su cui l'organizzazione deve insistere per attestarsi su quel livello 01Intro.28

15 Livello 1 - Iniziale Il sw prodotto è caratterizzato dall'essere costruito "ad hoc", seguendo strategie occasionali e caotiche Solo alcuni processi produttivi sono ben definiti ed i successi dipendono solo da sforzi individuali Solo alcuni processi produttivi sono stabili 01Intro.29 Livello 2 - Ripetibile I processi di gestione (project management) dei progetti più importanti sono definiti in modo da: Permettere la loro pianificazione Tenere traccia dei costi (tempo e denaro) L'obbiettivo principale è poter riprodurre le stesse condizioni che hanno portato al successo in applicazioni precedenti Aree di processo chiave: Gestione dei requisiti Pianificazione dei progetti sw Tracciabilità e visibilità dei progetti Gestione dei subappalti Assicurazione della qualità del sw Gestione della configurazione del sw 01Intro.30

16 Livello 3 - Definito Il processo di produzione del SW segue standard ben precisi ed è documentato ed integrato in una visione aziendale unica Tutti i progetti utilizzano una versione approvata e documentata di processi organizzativi per lo sviluppo e la manutenzione del software Aree di processo chiave: Definizione e standardizzazione dei processi organizzativi Coordinamento intergruppo Confronti e verifiche Programmi di formazione 01Intro.31 Livello 4 - Gestito Collezione di misure dettagliate sui processi di produzione e sui prodotti Aree di processo chiave: Misure ed analisi di processo Gestione della qualità 01Intro.32

17 Livello 5 - Ottimizzante Miglioramento continuo del processo tramite: feed-back quantitativi introduzione di tecnologie innovative (sviluppo, test, documentazione, ecc.) Aree di processo chiave: Prevenzione dei difetti Innovazioni tecnologiche Gestione del processo di cambiamento 01Intro.33 CMM: Punti da ricordare + La metrica del livello di maturità è molto istruttiva: spiega come un organizzazione dovrebbe muoversi verso l alto + La metrica è riconosciuta come standard industriale e permette confronti - Il processo di valutazione (assessment) per determinare il livello di maturità misura l esistenza di certi standard e non la qualità o l efficacia di tali standard - Non è previsto un piano implementativo per ottimizzare il passaggio a livelli più alti - La qualità è definita dal SEI, non dalla componente dell organizzazione dedita allo sviluppo del sw - Il 70% delle software house è a livello 1 -- O sotto... 01Intro.34

18 CAPABILITY IMMATURITY MODEL - CIM 0. Negligent (Indifference) Failure to allow successful development process to succeed. All problems are perceived to be technical problems. Managerial and quality assurance activities are deemed to be overhead and superfluous to the task of software development process. Reliance on silver pellets. -1. Obstructive (Counter Productive) Counterproductive processes are imposed. Processes are rigidly defined and adherence to the form is stressed. Ritualistic ceremonies abound. Collective management precludes assigning responsibility. -2. Contemptuous (Arrogance) Disregard for good software engineering institutionalized. Complete schism between software development activities and software process improvement activities. Complete lack of a training program. -3. Undermining (Sabotage) Total neglect of own charter, conscious discrediting of peer organizations software process improvement efforts. Rewarding failure and poor performance. 01Intro.35 ISO Le idee SEI hanno influenzato lo sviluppo di alcuni standard ISO tra cui l' ISO/IEC definisce e sistematizza tutte le attività convolte nel processo di produzione sw. è basato su di un approccio funzionale ai processi produttivi: insieme di attività coordinate che trasformano un ingresso in una uscita 5 processi primari che riguardano i 5 agenti primari ovvero acquirente, fornitore, sviluppatore sw, gestore, manutentore; 8 processi di supporto agli altri processi (documentazione, configurazione, qualità, ecc.) 4 processi organizzativi, usati per stabilire e implementare una struttura costituita da processi e personale e migliorare in modo continuo sia la struttura che i processi 01Intro.36

19 5. Processi primari del ciclo di vita 5.1 Acquisizione 5.2 Fornitura I processi ISO Processi di supporto 6.1 Documentazione 6.2 Gestione della Configurazione 6.3 Assicurazione di qualità 6.4 Verifiche 5.3 Sviluppo 5.4 Esercizio 5.5 Manutenzione 6.5 Validazioni 6.6 Riesami congiunti 6.7 Ispezioni 6.8 Risoluzione dei problemi 7. Processi organizzativi del ciclo di vita 7.1 Management 7.2 Infrastrutture 7.3 Miglioramenti 7.4 Addestramento 01Intro.37 Le 13 attivita` dello sviluppo SW 5. Processi primari del ciclo di vita 5.3 Sviluppo Implementazione del processo Analisi dei requisiti del S.I. Progettazione dell architettura del S.I. Analisi dei requisiti del sw Progettazione dell architettura del sw Progettazione di dettaglio del sw Codifica e testing del sw Integrazione del sw Test sulla qualità del sw Integrazione del sistema(hw + sw) Test sulla qualità del sistema Installazione del sw Supporto per il collaudo di accettazione del sw 01Intro.38

20 Lo standard ISO 9000 (2000) 01Intro.39 Motivazioni per la stesura della normativa ISO 9000 La famiglia di norme ISO 9000 fornisce le regole manageriali/organizzative e di processo che le organizzazioni operanti nel settore manifatturiero e/o dei servizi dovrebbero seguire per rendere razionali, efficienti, efficaci ed affidabili le attività del loro ciclo produttivo La ISO 9000 è stata emessa dallo International Organization for Standardization (ISO) ( fin dalla metà degli 80 (nella sua prima versione). L ultima versione è del 2000, la precedente era del Intro.40

21 Obbiettivi principali della ISO 9000 Tecnico-organizzativo: fornire un insieme di regole (concettuali) per migliorare e razionalizzare i processi produttivi Diffondere una cultura della qualità Marketing: creare nei clienti fiducia nei confronti delle organizzazioni che dimostrano di applicare bene queste regole Quest ultimo obbiettivo si raggiunge attraverso la certificazione di conformità alle regole ISO 9000 rilasciata da terze parti abilitate a farlo 01Intro.41 Livello di astrazione della ISO 9000 I requisiti ISO 9000 sono ad un livello di astrazione piuttosto alto, in quanto pensati per essere applicabili da qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal settore merceologico o di servizi in cui opera Perciò, la ISO 9000 non entra nel merito di come vanno svolte, dal punto di vista tecnico, le attività previste dai vari processi lavorativi, ma definisce per ogni processo preso in considerazione quegli accorgimenti di natura manageriale/organizzativa che hanno maggiore influenza sul risultato finale del processo 01Intro.42

22 Dalla ISO 9001:1994 alla Vision 2000 Il sistema attuale della famiglia ISO 9000 è stato ridefinito nel dicembre 2000, attraverso il progetto denominato Vision 2000 Obiettivi della revisione: passare dalla cultura della conformità e delle evidenze a quella del continuo miglioramento, reale e misurabile dal cliente La revisione rientra nel programma quinquennale di revisione periodica delle norme emesse che la ISO persegue come politica di gestione della normativa Procedure di valutazione strettamente collegate al marchio europeo CE 01Intro.43 Le norme di assicurazione qualità Prima della versione 2000 della ISO 9001, la norma era tripartita Requisiti del cliente Sviluppo del prodotto Produzione Ispezione e test Installazione Manutenzione Assistenza ISO 9003 ISO 9002 ISO Intro.44

23 Modello dei requisiti ISO 9001: Responsabilità della direzione 4.2 Sistema Qualità 4.3 Riesame del contratto 4.4 Controllo della progettazione 4.5 Controllo dei documenti e dei dati 4.6 Approvvigionamento 4.7 Controllo del prodotto fornito dal cliente 4.8 Identificazione e rintracciabilità del prodotto 4.9 Controllo del processo 4.10 Prove, controlli, collaudi 4.11 Controllo delle apparecchiature per prove, misurazione e collaudo 4.12 Stato delle prove, controlli e collaudi 4.13 Controllo delle prove non conforme 4.14 Azioni preventive e correttive 4.15 Movimentazione, immagazzinamento, imballaggio, conservazione e consegna 4.16 Controllo delle registrazioni della qualità 4.17 Verifiche ispettive interne della qualità 4.18 Addestramento 4.19 Assistenza 4.20 Tecniche statistiche 01Intro.45 Il sistema Vision 2000 E' composto da circa 10 documenti (erano 20 nel 1994) e le norme chiave sono: 1. ISO 9000 "Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e terminologia" che descrive i concetti e i fondamenti dei sistemi di gestione per la qualità e la terminologia. Sostituisce la norma ISO 8402, il vocabolario della qualità 2. ISO 9001 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti" che specifica i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità che un'azienda/organizzazione deve soddisfare per dimostrare la sua capacità di fornire prodotti che soddisfino i requisiti del cliente e di ambiti regolamentati 3. ISO 9004 "Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per il miglioramento delle prestazioni" che fornisce una guida sui sistemi di gestione per la qualità, inclusi i processi per il miglioramento continuativo, ai fini della soddisfazione dei clienti dell'azienda/organizzazione e delle altre parti interessate. NON è oggetto di certificazione. Sostituisce la ISO Tutte le rimanenti norme diventano dei rapporti tecnici 01Intro.46

24 Principali elementi innovativi Vision 2000 (1) 1. Impostazione della qualità aziendale orientata ai processi 2. ritagliabilità (tailoring) ovvero la possibilità di personalizzazione dei requisiti in funzione di specifici obbiettivi aziendali, o la non applicazione se non trovano riscontro nelle attività reali dell'azienda/organizzazione (n.b., la nuova normativa dice chiaramente cosa si può e cosa NON si può escludere relativamente alle attività svolte dalla organizzazione) 3. maggiore facilità d uso del modello, in modo da estendere la possibilità di valutazione del grado di applicazione dei requisiti della norma oltre gli addetti ai lavori 01Intro.47 Principali elementi innovativi Vision 2000 (2) 4. allargamento delle linee aziendali interessate al Sistema Qualità, con particolare riferimento a chi gestisce gli aspetti finanziari, manageriali, amministrativi, commerciali, di relazione con la clientela, l impatto sull ambiente etc. 5. valutazione del Sistema Qualità legata a risultati di efficacia oltre che di efficienza 6. specifici punti del modello dedicati alla rilevazione e gestione della soddisfazione del cliente 7. orientamento ai fatti ed ai dati come fattori di pianificazione degli interventi 01Intro.48

25 Come cambia la ISO 9001 (1) 1. Riduzione dei modelli di sistemi qualità da tre (ISO 9001, ISO 9002, ISO 9003) ad uno solo 2. La struttura prevede solo quattro elementi fondamentali di sistema (punti da 5, 6, 7 ed 8) rispetto ai venti elementi di sistema di gestione (punti da 4.1 a 4.20) dell'edizione Maggiore enfasi alla gestione per processi, alle esigenze e alla soddisfazione dei clienti 4. Minore enfasi alle procedure documentate 5. Maggiori prescrizioni per il miglioramento continuativo 6. Maggiore chiarezza sul ruolo dell'alta direzione o dei vertici dell'organizzazione 01Intro.49 Come cambia la ISO 9001 (2) 7. Inserimento di considerazioni sui requisiti legislativi e regolamentari 8. È richiesta la definizione di obbiettivi misurabili 9. È previsto il monitoraggio delle informazioni sulla soddisfazione del cliente 10. Maggiori indicazioni sulla gestione delle risorse 11. Indicazioni sulla determinazione dell'efficacia dell'addestramento 12. Misurazioni estese al sistema di gestione, ai processi e al prodotto e/o servizio 01Intro.50

26 I 4 processi base 1. Responsabilità della direzione, in 6 punti, tra cui attenzione focalizzata al cliente 2. Gestione delle risorse. Tra le novità: Formazione e Qualificazione 3. Realizzazione del prodotto e/o del servizio, attenzione alla qualità dei processi 4. Misure, analisi, miglioramenti. Anche qui una novità rilevante è misura della soddisfazione utente 01Intro.51 I requisiti vanno adattati I requisiti di processo definiti nella ISO 9000 devono essere adattati e personalizzati ai diversi contesti in cui operano Questa contestualizzazione produce un insieme di requisiti di processo e di risorse propri di ogni organizzazione, che ne definiscono, nel loro insieme, il sistema di gestione per la qualità (sistema qualità) Il sistema qualità di una organizzazione definisce la politica per la qualità che essa persegue, in termini di struttura organizzativa, attività, controlli, risorse, a prescindere dalle esigenze di specifiche commesse o richieste di clienti. 01Intro.52

27 ISO 9001: certificazione e documentazione Le organizzazioni possono richiedere a organismi specializzati di rilasciare una certificazione di conformità al sistema ISO 9001 Nella visione 2000 della norma, si prevede che le verifiche debbano riguardare anche la efficacia dei processi, eventualmente a fronte di specifici obbiettivi aziendali e di settore La ISO 9000 prevede che i processi svolti vengano descritti in documenti specifici, dei quali vengono forniti indice e sommario dei contenuti, nonché guide alla loro compilazione in vari contesti Questi documenti sono: Manuale della qualità Piano della qualità 01Intro.53 Il manuale della qualità Le organizzazioni devono descrivere il proprio sistema qualità nel documento chiamato manuale della qualità Il manuale della qualità, secondo la ISO9000/ISO 8402, è il documento che enuncia la politica per la qualità e descrive il sistema qualità di una organizzazione La ISO ha emesso a supporto della stesura del manuale della qualità una guida, contenuta nella norma ISO Intro.54

28 Il piano della qualità Non sempre la qualità potenzialmente raggiungibile è quella effettivamente necessaria L adattamento della politica generale per la qualità a specifiche esigenze viene descritta, di volta in volta, in dei piani della qualità, dove vengono definiti, in termini quantitativi, gli obbiettivi da raggiungere, i controlli previsti, le risorse impiegate, le responsabilità, la pianificazione delle attività, la documentazione di riscontro che verrà prodotta ad uso del cliente Il Piano della qualità, secondo la ISO 9000/ISO 8402, è il documento che precisa le particolari modalità operative, le risorse e le sequenze delle attività relative alla qualità di un determinato prodotto, progetto o contratto 01Intro.55 Flusso della documentazione Contesto Lavorativo ISO 9000 Risorse MdQ ISO ISO PdQ Cliente Obbiettivi progetto 01Intro.56

29 MODELLI per il ciclo di vita del sw 01Intro.57 Modelli per processo di produzione del sw Sequenziale (cascata, classico) oppure (iterazione/parallelismo) Prototipale Rapid Application Development (RAD) Incrementale Spirale Sviluppo concorrente Modelli basati su metodi formali 01Intro.58

30 Processo a cascata (waterfall) ANALISI DESIGN CODIFICA TEST MANUTEN. 01Intro.59 Fasi e prodotti del modello a cascata analisi descrizione di cosa si vuole realizzare definizione dei requisiti progetto progettazione del sistema (come si vuole realizzarlo) architettura e moduli codifica realizzazione in un linguaggio di programmazione sorgenti test verifica di aderenza, test di modulo e di integrazione documenti di test manutenzione gestione cambiamenti 01Intro.60

31 Problemi del modello a cascata i progetti reali raramente seguono il flusso sequenziale proposto dal modello, spesso si verificano iterazioni è spesso difficile per il cliente dichiarare tutti i requisiti in modo esplicito. Il modello ha difficoltà a gestire la naturale incertezza che esiste all inizio di nuovi progetti il cliente deve avere pazienza, una versione funzionante del sistema non potrà essere disponibile se non nelle ultime fasi del ciclo di vita (scoprire un errore in questa fase può avere conseguenze disastrose) il lavoro degli sviluppatori è inutilmente ritardato (il tempo di attesa complessiva può superare il tempo di lavoro!!!) 01Intro.61 Modello prototipale Interazione con l utente Realizz. modifica prototipo (mockup) Test del prototipo (con l utente) la prototipazione rapida ha come obiettivo la raccolta dei requisiti del prodotto software attraverso successive realizzazioni di prototipi: paper protoype o prototipo freddo working prototype: implementa solo alcune funzioni (interfaccia) 01Intro.62

32 Modello prototipale (2) se il prototipo è working lo si trasforma nel programma finale lo si butta vantaggi molto attraente, coinvolge maggiormente il cliente nella definizione delle specifiche, evita/riduce le incomprensioni svantaggi può evolvere in un sistema senza un progetto solido possibile spreco di risorse nel caso usa e getta tentazione di riutilizzare le scelte prototipali (o, addirittura il prototipo stesso) 01Intro.63 Modello RAD (Rapid Application Development) Obbiettivo: rapida codifica (riuso/parallelismo) Ipotesi fondamentale (e limite dell`approccio): requisiti chiari complessita` limitata (e.g., semplice sistema informativo) 5 fasi Analisi dell`azienda Analisi dei dati Analisi dei processi Codifica (4GT (4th generation techniques) e riuso) Test Decomposizione dell`applicazione in macrofunzioni realizzate da gruppi di lavoro diversi in parallelo 01Intro.64

33 Modello incrementale analisi progetto codifica test versione 1... analisi progetto codifica test Simile al prototipale ma: - i prodotti intermedi sono funzionanti - permette una più accurata progettazione versione n Prodotti Funzionanti 01Intro.65 raccolta dei requisiti iniziale Modello a spirale (6 regioni) 2) Planning 3) Risk analysis 1) Interazione con l`utente 4) Progetto 6) valutazione da parte del cliente 5) Realizzazione primo prototipo 01Intro.66

34 Considerazioni sul modello a spirale Rappresenta una razionalizzazione del modello prototipale Si presta alla gestione di progetti complessi Puo` essere significativo prevedere il numero delle iterazioni Sta acquistando sempre maggiore popolarita` Alcuni CASE tool lo supportano L utente e spesso scettico (converge?) 01Intro.67 Metodi formali Formalismi rigorosi (logici/algebrici) per le fasi di specifica, sviluppo e verifica Non si basano sul linguaggio naturale (inerentemente ambiguo) Affrontano i problemi di ambiguità, vaghezza, incompletezza e inconsistenza delle specifiche Esistono linguaggi formali funzionanti (ad es. `Z, Z++, ) Riportiamo un esempio con una sintassi inventata 01Intro.68

35 Metodi formali: esempio void Ordina(int a[], int n) // commento: ordina il vettore a, che ha n componenti tutte diverse tra loro, in maniera crescente pre: i J (i 0 i n-1 J 0 J n-1 i J) a[i] a[j] post: ( i (i > 0 i n-1 ) a[i] > a[i-1]) //1. gli elementi del vettore risultante sono ordinati ( K (K 0 K n-1 ) L (L 0 L n-1 a[k] = old(a[l]))) //2. gli elementi nel vettore risultante sono presenti nel vett. Originario ( R (R >= 0 && R n-1 ) S (S 0 S n-1 old(a[r]) = a[s])) //3.gli elementi del vettore originario sono presenti nel vett.risultante. 01Intro.69 Metodi formali (2) Vantaggi: Permettono controlli formali sulle specifiche Permettono la verifica automatica di ambiguità, incompletezze, inconsistenze Permettono la generazione automatica del codice Potenziali svantaggi: Difficili ad usarsi, richiedono personale estrememente specializzato Lenti nell utilizzo Non validi come forma di comunicazione con l utente 01Intro.70

36 Tecniche e linguaggi di quarta generazione (4GT/4GL) Strumenti e linguaggi caratterizzati da un elevato livello di astrazione Linguaggi dichiarativi Formalismi/linguaggi grafici Generazione automatica del codice maggiore produttività 01Intro.71 Un esempio Open Source: ArgoUML 01Intro.72

37 Tecniche e linguaggi di quarta generazione (2) Potenziali svantaggi: Strumenti difficili da usare (difficoltà paragonabile ai linguaggi di programmazione convenzionali) Il codice generato potrebbe essere inefficiente La manutenzione è difficile L approccio sembra essere indicato per applicazioni di piccole dimensioni Non si risparmia tempo nell analisi, progetto e test 01Intro.73 Extreme Programming (XP) Approccio recente (1996) Obiettivi: Maggiore coinvolgimento del cliente (customer satisfaction) Rispondere ragionevolmente ai cambiamenti nei requisiti (anche quelli tardivi) Enfasi sul lavoro di gruppo (che può coinvolgere anche il cliente) Ridurre il numero di regole e di procedure (lightweight methodology) Forte enfasi sul test 01Intro.74

38 Ciclo di vita: modello XP 01Intro.75 Alcune regole di XP: codifica L'utente è sempre disponibile Il codice è scritto usando standard concordati Progettare subito i test Si programma in coppia Si integra spesso Il codice è visibile a tutti L'ottimizzazione è lasciata alla fine Niente straordinari Riunioni in piedi 01Intro.76

39 Prodotto e processo: riassunto Il prodotto SW ed il relativo processo di produzione differiscono notevolmente da quelli di altri prodotti industriali Le tecnologie e le metodologie si evolvono rapidamente È necessaria una (auto) formazione continua, per restare aggiornati! 01Intro.77

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Norma ISO 9000. appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68

Norma ISO 9000. appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68 Norma ISO 9000 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 69 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 70 Grado di conformità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Ing Omar Morales Qualità del Software

Ing Omar Morales Qualità del Software Ing Omar Morales Qualità del Software Soluzioni Professionali Integrate Viale F.Petrarca, 96-50124 Firenze LinkedIn it.linkedin.com/in/omarmoralescv TEL (+39) 335 52.10.589 FAX (+39) 055 39.06.93.26 info@omarmorales.net

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE INGEGNERIA DEL SOFTWARE A.A. 2014 2015 Pasquale Ardimento, Nicola Boffoli, Danilo Caivano, Giuseppe Visaggio Sommario ð Il Piano del Corso ð Svolgimento degli Esami ð Bibliografia ð Materiale didattico

Dettagli

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione : l orientamento al cliente Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione Torino 21 aprile 2004 Carlo Colombino carlo.colombino@provincia.torino.it Gli ambiti della

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V2.1 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PLUS Syllabus rev. 1.03

PLUS Syllabus rev. 1.03 PLUS Syllabus rev. 1.03 Syllabus EQDL Rev. 1.03 1 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Scopi del modulo: Contenere i complementi al modulo 1 della EQDL START per completare il modulo 1 ed il modulo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli