115. Fondo di Firmalampen, FORTIS, Museo Archeologico Vernarecci di Fossombrone.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "115. Fondo di Firmalampen, FORTIS, Museo Archeologico Vernarecci di Fossombrone."

Transcript

1 Fondo di Firmalampen, FORTIS, Museo Archeologico Vernarecci di Fossombrone Lucerna a canale integra acroma, dal recinto sepolcrale di Calmazzo. Fossombrone, Museo Vernarecci Parte superiore di lucerna a canale con rappresentazione di divinità al centro del disco. II secolo d.c., Fano, Museo Civico Lucerna cristiana di tarda età imperiale con motivo a spina di pesce sulla spalla e monogramma costantiniano nel disco. Fano, Museo Civico.

2

3 conosciute come lucerne a canale. Il colore è prevalentemente rosso-arancio. Le maggiori officine erano situate in area padana, da cui sarebbero provenute le numerosissime lucerne Fortis e, generalmente, dal territorio norditalico. In età più tarda sono relativamente diffuse le lucerne africane che presentano argilla rossoarancio, corpi più allungati e decorazioni a rilievo sulla spalla. Con l epoca cristiana compaiono sui dischi anche i simboli della nuova religione come croce, pavone o chrismon Lucerna a volute proveniente dagli scavi della domus romana di Tifernum Mataurense. Conservata al Museo Archeologico di Sant Angelo in Vado rappresenta sul disco un amorino in volo. 120/121.Tra le settantotto lucerne fittili possedute ed esposte dal Museo Civico di Fano quelle riportate dalle immagini sono le più singolari per le caratteristiche che presentano rispetto a quante si vedono più abitualmente nei musei del territorio. La prima lucerna di tipo ellenistico ha corpo tondeggiante e beccuccio arrotondato in punta. Rappresenta un mascherone in rilievo con il naso rincagnato, la bocca ampia e gli occhi grandi. La datazione è riferita al periodo repubblicano, II-I a.c.. La seconda immagine fa riferimento sempre ad una lucerna repubblicana, delfiniforme, tutta decorata a globetti.

4 Terrecotte edili, tegole e antefisse L utilizzo del mattone cotto è abbastanza tardo, solo in età romano imperiale si diffonderà e darà vita ad una fiorente manifattura. I laterizi cotti erano fabbricati con argilla impastata con acqua e spesso con sabbia, paglia o pozzolana fine. L impasto era messo in forme di legno e una volta essiccato veniva cotto. I mattoni avevano misure standard ed erano utilizzati modularmente, messi in opera interi o divisi in elementi più piccoli. Vitruvio ci fornisce delle interessanti notizie sull uso dei prodotti da costruzione del suo tempo. I materiali da costruzione, in particolar modo mattoni e tegole, portano spesso sulla superficie i bolli che forniscono indicazioni di vario tipo, datazioni, riferimenti Elemento architettonico con raffigurazione antropomorfa. Museo di Macerata Feltria Lastra fittile con raffigurazione in rilievo di carro con Vittoria alata. Si trova al Museo Archeologico di San Lorenzo in Campo /95

5

6 agli imprenditori privati che li producevano. Si conoscono bolli rettangolari, semicircolari, circolari, lunati. Sulle superfici dei laterizi sono stati trovati anche dei segni impressi con le dita prima della cottura; sono di tipo circolare, a forma di gamma, curvilinei. Forse indicavano dei conteggi o sigle utilizzati durante le fasi di formatura o essiccazione, prima della cottura. Insieme ai mattoni erano prodotte anche le antefisse, elementi architettonici decorati, posti sui tetti, sulla testata delle travi degli stessi o ad occlusione dei canali terminali delle tegole negli edifici. Vi erano raffigurati motivi a palmette, teste di gorgone o motivi antropomorfi. Sempre in ceramica si realizzavano elementi di cornici, fregi, gocciolatoi e tutto quanto serviva alla realizzazione architettonica degli edifici, comprese colonne e pavimentazioni. Nella provincia di Pesaro e Urbino sono conservati diversi elementi di questo genere in vari musei. Interessanti sono i reperti al Museo Vernarecci di Fossombrone e abbastanza numerosi e di vario tipo quelli di Macerata Feltria /97

7 124/125. Le antefisse erano elementi di terminazione e ornamento posti sui tetti degli edifici. Venivano collocate lungo la linea di gronda dove chiudevano il vuoto del coppo ricurvo. Al Museo di Fossombrone se ne conservano due, la prima raffigurante una testa di Gorgone, l altra con decorazione a palmetta. 125.

8

9 3Breve guida all arte e alla conoscenza della ceramica

10 Materiali, lavorazione e produzione 126. La trasformazione della plastica argilla in resistente terracotta è un processo chimico irreversibile di trasformazione mediante il calore. L argilla è costituita da una terra a base di silicato di alluminio e ossidi di ferro che le danno, in base alla quantità, un colore che va dal grigio al rossiccio. Le componenti dell argilla, oltre a quelle già citate, sono anche componenti calcee, colloidi e sgrassanti che ne rendono diversi i tipi di argilla. Quest ultima ha la qualità di assorbire acqua e quindi di diventare malleabile al tatto, facilmente plasmabile. L arte della ceramica risale a diecimila anni fa, essa veniva lavorata a mano, seccata inizialmente al sole e, col passare del tempo, cotta in forni rudimentali. A partire dal 3000 a.c. fu introdotto l uso del tornio, uno strumento che permette l utilizzo di un supporto girevole su cui modellare l argilla che veniva azionato a mano e successivamente a pedale. Così i modelli assumevano una forma perfettamente simmetrica, ottimizzando /101

11 L arte della lavorazione dell argilla ancora oggi è oggetto di diversi laboratori di didattica che si tengono nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino. Nella foto alle pagine precedenti un momento di attività nel laboratorio a Fratte Rosa. Come si può vedere, si utilizzano le tecniche in uso anche in età antica. (La fotografia è stata gentilmente concessa dalla dott. Francesca Serrallegri della Coop. Comedia Fano). La ceramica lavorata a mano poteva essere liscia, lucida o decorata con rappresentazioni dipinte o con decorazioni ottenute manipolando, graffiando, incidendo, stampigliando le superfici ancora fresche. I vasi così acquistavano bellezza non solo per la forma, ma per i decori che riportavano. 126/127/128. Tipi di lavorazione dell argilla; i disegni rappresentano la tecnica a cercine, quella al tornio e lo stampo a matrice (i disegni sono tratti da Cesari, Quondam, Bertea, La ceramica in archeologia, GAR dispense). 129/130. Alcuni esempi di anse, i manici che erano attaccati ai vasi per permetterne il sollevamento e l utilizzo. Molti sono i ritrovamenti di anse frammentarie durante gli scavi archeologici. Macerata Feltria, Museo Civico Frammento di brocca a bocca larga in ceramica comune con anse laterali a nastro con costolatura centrale. Da notare la decorazione a mascheroni a rilievo. Si tratta di due figure, una simmetrica all altra rispetto alle anse che rappresentano verosimilmente una maschera teatrale: un giovane dalla folta capigliatura. Le figure sono state applicate a stampo sulla superficie del vaso e quindi cotte. Museo di Macerata Feltria. 131.

12 velocità e perfezione di esecuzione. In seguito si usarono anche gli stampi che permettevano la realizzazione di più copie uguali dalla stessa forma originaria. Diverse sono le fasi di lavorazione: subito dopo l estrazione l argilla veniva fatta riposare all aperto per far andare in putrefazione i materiali organici che la componevano; quindi veniva sottoposta ad un processo di depurazione che si otteneva o setacciando la materia prima o utilizzando un sistema di vasche di decantazione collegate sotto la spinta di un getto d acqua. Il movimento dell acqua trascinava l argilla di vasca in vasca depositando le particelle più grosse e pesanti che rendono meno pura la terracotta. Un altro metodo di depurazione era quello di porre l argilla in una vasca d acqua ferma in modo che le parti più leggere salissero a galla e quelle più pesanti rimanessero sul fondo. Con l argilla più leggera si univano le anse e i manici ai corpi dei vasi e si creavano alcune decorazioni. La fase di depurazione permetteva di ottenere una ceramica chiara, molto raffinata ma anche più delicata, soprattutto in cottura, mentre la ceramica ad impasto, per la presenza di sgrassanti e parti più pesanti, tollerava meglio la cottura senza deformarsi o rompersi ma con un risultato più rozzo e grossolano. Una volta pronta l argilla veniva foggiata a mano con l aggiunta di acqua che ne aumentava la plasticità. Il modo più semplice per modellare l impasto ceramico è quello detto a colombina, si realizzava cioè un cordolo di argilla e poi lo si avvolgeva su se stesso a spirale, a cercine, fino ad ottenere la forma desiderata. L introduzione del tornio invece migliorò la produzione, soprattutto il tornio cosiddetto veloce, provvisto cioè di un meccanismo a pedale che lo faceva girare più velocemente. Le forme, una volta ottenute, venivano terminate con l aggiunta di anse o decorazioni plastiche, appendici o stampi uniti con la barbotine (un argilla più liquida e pura) prima della cottura. Venivano anche rifiniti: potevano essere steccati, ossia resi molto levigati e lucidi per mezzo di stecche d osso o di legno oppure strofinati con un panno, sempre per ottenerne la lucidatura. Il vaso modellato quindi era posto ad asciugarsi negli essiccatoi perché perdesse la parte di acqua e si evitassero spaccature e crepe della superficie; questi erano ambienti asciutti e ventilati, per l età romana si conoscono anche ambienti ad ipocausto, cioè riscaldati. Una volta avvenuto l essiccamento, prima di passare alla cottura, il vaso andava ancora rifinito immergendolo in un composto liquido di argilla diluita e acqua: 102/103

13 132. In queste immagini sono riportate due tipologie di forni per la cottura della ceramica. I forni, pur nella loro semplicità, sono in realtà sistemi complessi che danno risultati differenti secondo la temperatura che riescono a raggiungere, secondo la quantità d aria presente nella camera di combustione e cottura e anche secondo la presenza di aperture o meno. Nel corso della storia ci fu un evoluzione: i forni più antichi venivano ricavati in fosse poi coperte con arbusti e legna; nell epoca romana, tramite una grata, avevano ben divisa la parte dove si bruciava la legna da quella di cottura; in epoca ancora più tarda per le produzioni industriali i forni in laterizio avevano grandi dimensioni ed erano a più camere Il disegno rappresenta un tipico esempio di forno protostorico Riproduzione grafica di forno a fiamme nude di epoca romana. (i disegni sono tratti da Cesari, Quondam, Bertea, La ceramica in archeologia, GAR dispense) Complesso di fornaci databili tra tardo Medioevo e Rinascimento conservate in casa Carli, nel centro storico di Piobbico. Sono visitabili e indicano la presenza di un quartiere industriale situato sotto al Castello Brancaleoni (da Cassano, Itinerari di Archeologia, p. 76)

14 la patina, che così ricopriva il corpo del vaso in cottura, poteva assumere vari colori, rosso se in forno c era atmosfera ossidante, nero con atmosfera riducente. Il tipo di rivestimento ottenuto si chiama ingobbio. I vasi potevano anche essere dipinti, utilizzando pigmenti che in forno assumevano determinati colori. Sempre prima della cottura, con una cordicella o una rotella dentata ma anche con le dita o stampini a matrice si ottenevano motivi decorativi. L incisione invece si applicava di solito a vaso finito utilizzando uno stilo o un punteruolo. La fase conclusiva della manifattura ceramica è la cottura che avveniva in appositi forni, di dimensioni più o meno grandi in dipendenza dai contesti di produzione (produzioni industriali, locali, domestiche). Inizialmente i forni da vasi erano scavati nel suolo con una forma circolare. All interno si mettevano paglia, carbone, legna e vasi che poi venivano ricoperti con una calotta di argilla provvista di aperture che permettevano l accensione, l areazione e una lenta cottura. Successivamente tra il materiale da combustione e il vasellame veniva inserita una griglia di argilla che così rimaneva separata dal fuoco vivo. I forni usati in età romana erano essenzialmente del tipo a tiraggio verticale; si conoscono anche forni orizzontali, a doppio corridoio, a pianta circolare o quadrangolare, usati per la cottura di mattoni, anfore e doli. La cottura nel forno è definita a gran fuoco se avviene ad alta temperatura, mentre sotto gli ottocento gradi è detta a piccolo fuoco. Compresa la fase del raffreddamento, indispensabile per evitare la formazione di crepe e spaccature, i vari oggetti rimangono nel forno per circa dodici ore: in questo modo si ottengono i cosiddetti biscotti, per alcune lavorazioni pezzi ancora grezzi da decorare, che vengono poi immersi in ossido di ferro e altri minerali prima di venire dipinti a mano e cotti nuovamente. Nella realizzazione della ceramica greca di tipo attico si avevano addirittura tre momenti di cottura: nel primo passaggio, il /105

15 /136. Gli anelli di terracotta erano dei distanziatori da fornace, servivano in pratica a distanziare i prodotti all interno dei forni, mentre il frammento di terracotta era una matrice con testina femminile ossia uno stampo in negativo per permettere di realizzare raffigurazioni in rilievo sulla superficie dei vasi. Entrambi gli oggetti sono conservati al Museo Corsi di Cantiano, provengono rispettivamente da fornace da Contessa e da Pole di Acqualagna e risalgono ad epoca romana. 137/138. Qui e nella pagina successiva: scarti di lavorazione, pile di coppette a pareti sottili, conservati al Museo Archeologico di San Lorenzo in Campo.

16

17 138. vasellame era cotto in un forno con il camino aperto: il ferro contenuto nell argilla, si combinava con l ossigeno e diventava ossido di ferro (rosso). Tutta la superficie del vaso diventava così rossa. Il camino era poi chiuso e l atmosfera presente all interno del forno diventava ricca di ossido di carbonio che riduceva l ossigeno nell argilla: l intera superficie diventava così nera. Nell ultima parte del procedimento, il camino era di nuovo aperto, e l atmosfera diventava di nuovo ricca di ossigeno. Alcune parti dell argilla diventavano rosse, ma quelle dipinte restavano nere, perché la pittura rendeva difficile il processo chimico di ossidazione. Esperimenti fatti rivelano che l esatto procedimento, controllo della temperatura e tempi di apertura/chiusura del camino, erano sufficienti a produrre i due colori. I luoghi di produzione delle ceramiche antiche sono ancora oggi allo studio degli archeologi. La presenza di una fornace prevedeva l esistenza di forni, vasche, fossati, edifici circolari, essiccatoi, discariche per l eliminazione dei prodotti mal riusciti ma soprattutto la vicinanza con i luoghi di estrazione e approvvigionamento dell argilla. In concomitanza con queste strutture sono stati ritrovati anche gli strumenti di lavoro come ad esempio i distanziatori. Si tratta di dischi fittili, opportunamente montati con tubi fittili che fornivano le combinazioni per l alloggiamento e la sistemazione degli oggetti nel forno, in modo da non toccarsi fra loro. Sono stati ritrovati anche stampi per le decorazioni a matrice. Tutta la produzione laterizia e anche di vasellame fine da mensa veniva da officine specializzate che potevano trovarsi in contesti urbani (vicino alle città ma comunque di solito fuori dalle mura) o extraurbani, collegati ai centri tramite trasporti, mercati o appositi negozi. I vasai, quelli più famosi, erano soliti spostarsi per le varie officine, mentre non era raro che la fornace fosse in una proprietà fondiaria, in contesto rurale, in cui padrone della villa e artigiano non necessariamente erano la stessa persona e gestivano l attività dell officina secondo determinati accordi. Non era raro però neanche che la fornace fosse parte integrante dell economia della villa.

18 La classificazione ceramica antica per tipologia di oggetti L analisi della ceramica antica da parte degli studiosi e soprattutto degli archeologi ha assunto una valenza fondamentale da quando si è passati da una archeologia fortemente intesa come storia dell arte antica alla considerazione primaria di tutte le risultanze del passato. Cercare di classificare l enorme numero di oggetti, forme e funzioni è stata ed è ancora oggi impresa molto ardua. A nomi come Lamboglia, Carandini, Morel, Hayes, Dressel, solo per farne alcuni, si deve la realizzazione di una sistematicità nella ricerca sulla ceramica antica che, per studio tipologico, cronologico, economico, tecnologico e sociologico, tanto ci dice sulla ricostruzione della storia della gente comune, del mondo antico e della cronologia relativa. Per riconoscere un tipo ceramico è indispensabile selezionarne gli attributi e vedere, caso per caso, come e quando si associano. Tra gli attributi fondamentali di un vaso vi sono la forma, le parti, le dimensioni, le proporzioni, il colore, l assetto strutturale, la decorazione, le caratteristiche tecniche e primarie derivate dall uso. Generalizzando un po possiamo tuttavia seguire due metodi che ci permettono di classificare la ceramica: per tipologia, che distingue i vasi a decorazione dipinta dai vasi a decorazione impressa, e quello per forme, che suddivide il vasellame in recipienti, vasi che si portano alla bocca e vasi non destinati alla mensa. Quest ultimo criterio è utile a chiarire le idee sulle forme e sulla funzione dei prodotti in terracotta del mondo antico. Con l aiuto delle immagini che ci permettono di distinguere le parti di cui si compone generalmente un vaso (orlo, bocca, pancia, corpo, ansa, piede ecc.) di seguito vengono presentate le forme più comuni, indicandole con il nome derivato dal greco ma anche, dove viene utilizzato, con quello latino. parete- spalla- orlo- fondo- collo- -piede -ansa /109

19 stoppino foro per l accensione 140. fondo disco nervature olio ansa Per studiare un reperto ceramico antico occorrono una serie di conoscenze dal recupero del pezzo sullo scavo, alla pulitura, alla catalogazione, disegno e classificazione, al restauro ed eventualmente alla pubblicazione. Tutte queste operazioni vanno eseguite facendo ovviamente riferimento ai numerosi contributi degli studiosi in materia. Fondamentale è la conoscenza dei nomi delle parti di cui si compone un vaso, delle forme che si conoscono relative all oggetto di studio, del colore e del tipo di argilla utilizzato e delle dimensioni dell oggetto Tavola con i nomi delle parti di un vaso ( da Cesari, Quondam, Bertea, La ceramica in archeologia, GAR dispense). 140/141. Le parti che costituiscono una lucerna (da La ceramica e i materiali di età romana, a cura di V. Gandolfi, p. 321) e un reperto da Fossombrone. ansa becco foro per l aereazione spalla foro per l immissione dell olio 141.

20 Recipienti per contenere, versare, attingere e cuocere Secondo la loro funzione distinguiamo: 142. Cratere, grande vaso usato per miscelare acqua e vino nei banchetti; presenta una larga bocca e un corpo espanso ed è munito di anse per il trasporto. Idria, vaso in genere destinato a contenere l acqua. Ha forma ovoide, piede basso e collo stretto. Poteva presentare tre anse: due orizzontali sul corpo e una verticale tra spalla e bordo. Stámnos, vaso a due anse, di sagoma panciuta, molto capace, adatto a contenere grosse quantità di generi alimentari. Pelíke e Askos, si rifanno all otre, sono forme destinate a contenere acqua o vino, la prima è una varietà di anfora con corpo /111

21 144. Le forme ceramiche che fungevano da contenitori erano utilizzate in casa ma anche negli esercizi commerciali e servivano per il trasporto e la conservazione di derrate alimentari o liquidi. Questi contenitori di fattura più o meno pregiata per la maggior parte erano fabbricati sul posto, ma spesso erano oggetto di commercio anche in luoghi lontani. La ceramica attica ad esempio proveniva direttamente dalla Grecia, anche se sembra che vi fossero officine specializzate nell imitazione di questi vasi vicino ai grandi empori di Ancona e Numana Askos piceno da San Costanzo. Fano, Museo Civico Olla, ceramica ad impasto. Museo Antiquarium di Acqualagna Alcune brocche in ceramica comune conservate al Museo Civico di Fano.

22 rigonfio verso la base, non distinto dal largo collo; il secondo è un vaso di modeste dimensioni, dal corpo schiacciato, collo impostato fuori centro obliquamente cui si attacca un ansa arcuata. Sembra che alcuni modelli potessero essere anche immersi nell acqua fresca per la loro capacità di galleggiare permettendo così di rinfrescare il vino. Oinochóe, Olpe, Urceus e Lagaena sono tutte brocche per l acqua o il vino, destinate a versare liquidi. Hanno una bocca circolare o trilobata, con beccuccio, ventre espanso, superiormente o in basso, ansa verticale tra spalla e bordo. La lagaena è invece più simile a una bottiglia con o senza anse, dall imboccatura stretta, semplice o trilobata, collo stretto, pareti sferiche o cubiche. In cucina la presenza di terracotta era di importanza fondamentale, le ceramiche non dovevano avere finalità estetiche ma pratiche e riuscire a tollerare la vicinanza con il fuoco. Le pentole da fuoco si presentano in rozza terracotta, ricca di sgrassanti e inclusi che la rendevano resistente alla fiamma. Alcune volte il loro interno era verniciato con una velatura rossastra che conferiva una proprietà antiaderente e migliorava la cottura. Lebéte o Déinos, serviva per bollire l acqua, questi vasi hanno profondi bacini e larga bocca, non sempre presentano anse. Olla, vaso comune di grosse dimensioni generalmente privo di piede, con o senza manici e munito di coperchio. Serviva a contenere olio, vino, farina, semi, legumi, noci, uva e frutta ma soprattutto veniva utilizzato per cuocere. 112/113

23 Patella, tegame senza piede, basso e largo, con pareti svasate o rientranti che poteva essere messo sulla brace o dentro il forno ed essere poi portato in tavola. Serviva per cuocere carne, pesce, verdure, pasticci ma anche pane e focacce. Mortaio in terracotta grossolana, era per lo più circolare ma anche di forma troncoconica, largo e profondo; munito di beccuccio per versare, serviva a triturare, sminuzzare e schiacciare gli alimenti. su cui i ghiri si muovevano. I coperchi nell antichità erano di terracotta anche se spesso per questa funzione venivano utilizzati i piatti rovesciati Glirari, caratteristici vasi, di grandi dimensioni che venivano usati per l allevamento dei ghiri, di cui i romani andavano ghiotti. I vasi circolari o di forma troncoconica presentano sulla superficie dei fori, che servivano per il passaggio dell aria nel contenitore che era chiuso alla bocca da un coperchio, e gli attacchi per il passaggio di un listello che costituiva l elemento 145. Un mortaio, ampia ciotola in cui venivano pestate erbe, semi e alimenti da tritare. L oggetto si trova al Museo Vernarecci di Fossombrone In diversi scavi effettuati nei siti archeologici della provincia di Pesaro e Urbino sono stati rinvenuti frammenti ceramici forati. Questo tipo di reperti poteva appartenere o a colini o a glirari, contenitori appositi per l allevamento dei ghiri, animaletti di cui i romani erano ghiotti. L immagine presentata fa riferimento ad un frammento conservato a Sant Angelo in Vado.

24 I contenitori per eccellenza dell antichità sono senza dubbio i dolia e le anfore. Queste ultime sono state classificate da vari studiosi, in particolar modo Dressel e Nino Lamboglia. Le forme maggiormente presenti nella provincia di Pesaro e Urbino si riferiscono ad anfore greco italiche, alle Dressel 2, 4 e 6, alla Lamboglia 2, alla Dressel 29. A B C Anfora greco-italica, (dis. A) viene così chiamata un anfora vinaria diffusa tra III e II secolo a.c., caratterizzata da un corpo a trottola, spalla carenata, orlo a fascia triangolare e puntale cilindrico arrotondato alla base. La definizione indica che questo tipo di contenitore era una creazione greca d occidente, adottata poi dalla produzione romano-italica. D E F Dressel 2-4, (dis. B e C) sono vasi tutti caratterizzati da corpo ad ogiva, collo cilindrico, orlo ad anello, spalla carenata e anse a doppio bastoncello. Contenevano varie qualità di vino. 114/115

25 Lamboglia 2, (dis. D) contenitore da vino, caratteristico dell ultima parte dell età repubblicana e del periodo augusteo, presenta corpo da ovoidale a piriforme, collo troncoconico, orlo a fascia, spalla carenata, anse a sezione ovale e puntale troncoconico di modesta lunghezza. Gli impasti variano dal rosa, al nocciola, al giallo. E una forma di produzione medioadriatica. di rapido smercio per evitarne la deperibilità. Hanno fondo piatto Dressel 6, (dis. E) questo vaso sostituisce il tipo Lamboglia 2 dalla seconda metà del I secolo; il corpo è prevalentemente piriforme, il labbro più alto e rettilineo con orlo a fascia, sparisce la carenatura della spalla, presenta un lungo collo affiancato da anse a sezione ovoidale. Il puntale è allungato e pieno Anfora di tipo greco-romano. È caratteristica per le anse bifide ad angolo retto. Fano, Museo Civico. Dressel 29, (dis. F) si tratta di una piccola anfora con orlo a collarino, anse a nastro con nervature, collo cilindrico e corpo ovoide che serviva a trasportare via terra vino che aveva esigenze

26 Anfora di forma Dressel 6. Museo Civico di Fano Anfora di forma Dressel 6 al Museo Vernarecci di Fossombrone. Da notare le diverse colorazioni dell argilla, che può passare dall arancio scuro, al rosa carico o chiaro, al nocciola Forma Dressel 29, anfora vinaria, panciuta senza puntale, a fondo piatto. Museo Vernarecci, Fossombrone /117

27

28 Recipienti per bere e mangiare Sono forme di modeste dimensioni adatte ad essere manipolate e portate alla bocca. Kántharos, tazza dal corpo fondo su alto piede, con due anse a nastro, verticali, sopravanzanti sopra il bordo. Serviva per bere vino e per le libagioni. Kyathos, vaso solitamente di forma ed uso simile al Kàntharos, ma con una sola ansa sopraelevata. Era usato per attingere e bere vino. Kylix, vaso con corpo a calotta, orlo più o meno distinto, base diversificata. Presenta due anse a bastoncello e di solito possiede alto piede. Serviva per bere e per libare. Skyphos, vaso usato per bere, ha il corpo tronco conico, orlo solitamente indistinto, base poco diversificata, due ansette a bastoncello orizzontale. Rhyton, vaso foggiato a forma di corno. Doveva essere usato per bere e libare ma probabilmente aveva scopo decorativo. Nella parte inferiore si presenta spesso lavorato a teste di animali e più raramente umane. Calice, vaso con bocca larga e rotonda, senza anse, solitamente fornito di piede. Serviva per bere e per libare. Ciotola, vaso piuttosto basso, con base poco diversificata, orlo più o meno distinto, corpo solitamente a calotta e senza anse. Doveva contenere elementi solidi e liquidi per l uso quotidiano. Phyale o Patera, scodella dalla forma bassissima, senza orlo distinto dal corpo e senza anse. Aveva al centro un òmphalos, un rigonfiamento rialzato che permetteva nel lato opposto cavo di afferrarla. Era usata 118/119

29 particolarmente durante i sacrifici Piatto, ha forma aperta, bassa e allargata, senza manici e con base poco diversificata, che, come l omonimo moderno, serviva a contenere i cibi del pasto. Poculo, il termine indica il bicchiere, il vaso potorio, da tenere in mano per bere. Ha corpo leggermente globulare, labbro espanso, base piatta, privo di anse Coppetta con resti alimentari da Colombara. Museo di Acqualagna Piatto con semi dalla villa rustica di Colombara, a Pole di Acqualagna. La fattoria subì un incendio che la distrusse. A testimonianza di ciò anche i resti di semi e legumi bruciati. Acqualagna, Museo Antiquario.

30 Contenitori per la casa e per l estetica Alábastron, piccolo vaso che serviva per contenere oli, profumi, essenze in genere di cosmesi femminile. Il corpo è più o meno allungato e il collo indistinto. Il labbro è a tesa. Presenta a volte una piccola ansa tra collo e labbro o due piccole prese verticali sul corpo; la base è sempre rotonda. Questi oggetti si possono trovare di vari materiali, albastro, vetro, metallo. Aryballos, recipiente a largo corpo, di piccole dimensioni, dal collo stretto e dal labbro a tesa. E fornito generalmente di una piccola ansa tra labbro e collo. Serviva per contenere unguenti od oli che poi a piccole gocce erano versati e spalmati sulla pelle. Guttus, vaso usato dagli antichi per profumi e oli, e anche per l acqua da versare sulle mani dei commensali. Aveva un collo lungo e stretto, era di argilla o metallo. Oggi, per convenzione, si dà tale nome a un piccolo vaso a corpo discoidale, chiuso e con il becco lungo, con piccola ansa ad anello. Il disco superiore del corpo ha generalmente decorazione a rilievo. Kothon, predecessore della lucerna, è una grossa coppa con margini ripiegati all interno contenente olio e stoppino per far luce. Lekáne, coppa profonda con coperchio per unguenti. Lékythos, recipiente di oli e profumi per forma simile all oinochóe ma di dimensioni più modeste, ha corpo abbastanza longilineo solitamente su piede, ansa verticale tra spalla e labbro e bocca abbastanza piccola. Era usata in casa, nel bagno, ma soprattutto si trova spesso in 120/121

31 contesti sepolcrali. Pisside, scatola fornita di coperchio destinato a contenere oggetti di piccole dimensioni ed anche cosmetici e articoli di bellezza. Situla, sorta di secchiello a forma di tronco di cono allungato in alto, provvisto di una o due maniglie mobili. Serviva per contenere oggetti di cosmesi ed è più frequente trovarla realizzata in metallo. Dobbiamo ricordare che in terracotta erano anche pitali e bacini che servivano per lavarsi ed assolvere alle funzioni corporali Thymatérion o incensiere, recipiente solitamente di forma aperta, su piede più o meno alto, in cui si facevano bruciare incensi e profumi. Vasi plastici, forme ceramiche, anche riconducibili a quelle d uso quotidiano, che però per la loro caratteristica di artigianato artistico, ricchi di elementi decorativi, erano usati con funzione puramente estetica e d arredo Un frammento di aryballos in terra sigillata. Proviene dal recinto sepolcrale di Calmazzo di Fossombrone. É conservato al Museo Vernarecci. Da notare il corpo globoso, il breve collo e la bocca con orlo estroflesso. Possedeva due anse tra l orlo e la spalla che sono andate perdute. Caratteristica la vernice rossa. I secolo d.c..

32 122/

33 I contenitori utilizzati per la cosmetica, atti a contenere essenze, balsami, oli profumati e quanto era necessario alla toletta femminile o maschile, erano realizzati in bronzo, in vetro ma anche in terracotta. Questa tipologia di vasetti in miniatura comprende forme dai nomi particolari come alábastron, aryballos, pisside e lékythos. Vi erano anche le phyalai, piccoli oggetti dal corpo lungo e affusolato, da cui abbiamo fatto derivare l italiano fiala. Questo tipo di piccolo vasellame si trova utilizzato anche nei corredi funerari. Forme miniaturistiche servivano come ninnoli, giocattoli per le bambine Tymaterion, conservato al Museo di Casteldelci Esemplari di recipienti per cosmetica in ceramica comune. Fano, Museo Civico, sezione archeologica Alcuni vasetti miniaturistici protostorici al Museo di Acqualagna.

34

35 La ceramica antica nei musei della provincia

36 Indicazioni essenziali per la visita ai musei della Provincia di Pesaro e Urbino Acqualagna Museo Archeologico Antiquarium Pitinum Mergens Corso Roma, n. 47, tel , internet: acqualagna.ps.it Cagli Museo Civico Archeologico Via Leopardi, tel , Cantiano Museo Geoterritoriale e Museo Archeologico e della via Flaminia G. C. Corsi Via IV Novembre, tel internet: Casteldelci Casa-Museo di Casteldelci Via Roma n.16, tel Fano Museo Civico Archeologico Piazza XX Settembre, tel Fossombrone Museo Civico A. Vernarecci Palazzo Ducale Corte Alta, Via del Verziere, tel Macerata Feltria Museo Civico Archeologico e Paleontologico Via Abstemio n. 2, tel Mercatello sul Metauro Collezione Amantini Sede Comunale, Piazza Garibaldi n. 5, tel Novilara (Pesaro) Centro di Documentazione Archeologica Via delle Scuole nuove n. 18, tel Pennabilli Museo diocesano A. Bergamaschi tel , fax Pergola Museo dei Bronzi dorati e della Città di Pergola Largo San Giacomo n. 2, tel , fax internet: Pesaro Museo e Biblioteca Oliveriani Via Mazza n. 97, tel , fax Piobbico Museo Brancaleoni Castello Brancaleoni tel , San Costanzo Sala Archeologica Piazza Perticari, tel , fax San Lorenzo in Campo Museo Archeologico del territorio di Suasa, Via Mazzini n. 2, tel Sant Angelo in Vado Museo Civico di Sant Angelo in Vado Ex convento di Santa Maria extra muros, tel Urbania Museo Civico Corso Vittorio Emanuele II n. 23, tel Urbino Museo Archeologico Lapidario Piazza Rinascimento, tel , fax /127

37

38 Bibliografia di riferimento Adriatico tra IV e III sec. a.c., vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria, Atti del Convegno, Ancona 1997, Roma Alfieri N., Spina e la ceramica attica, a cura di Stella Patitucci, Roma Agnati U., Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino, Roma Archeologia nelle Marche, a cura di Mario Luni, Firenze Arias P.E., Mille anni di ceramica greca, Firenze Baldelli G., Santucci A., La raccolta Amantini a Mercatello sul Metauro: Ceramiche e terrecotte, Mercatello sul Metauro Battistelli F., De Sanctis L., Sezione Archeologica, Museo Civico del Palazzo Malatestiano di Fano, Fano Bergamini M., La ceramica romana, Faenza Bianchi Bandinelli R., L arte dell antichità classica. Grecia. Roma Bianchi Bandinelli R., Roma. L arte romana nel centro del potere, Milano Camerini E., Il bucchero Etrusco, Gar Lazio Carandini A., Schiavi e padroni nell Etruria romana: la villa di Settefinestre dallo scavo alla mostra, Bari Cardone M., La sala della necropoli di Novilara, Pesaro Ceramica e archeometria, lo stato degli studi, a cura di Gloria Olcese, Antella Ceramica campana a figure nere, a cura di Franca Parise Badoni, Firenze Cesari, Quondam, Bertea, La ceramica in archeologia, GAR dispense. Dall Aglio P.L., Campagnoli P., Sulle tracce del passato. Percorsi archeologici nella provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro De Carolis E., Lucerne greche e romane, Gar Lazio De Sanctis L., Quando Fano era romana, Fano EAA, s.v. CERAMICA, pp (con bibliografia relativa). Fano Romana, AA.VV., Fano Gori G., Breve Guida all area archeologica di Forum Sempronii, Urbania Guida allo studio della ceramica romana, a cura di Maurizio Balzano e Andrea Camilli, Roma Guida al Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, Fano Hayes J.W., Late roman Pottery, Londra I Greci in Adriatico (1 e 2), coordinamento scientifico di Lorenzo Braccesi e Mario Luni, Roma 2002/2004. I materiali archeologici pre-romani del Museo Oliveriano di Pesaro, a cura di Maria Teresa Falconi Amorelli; con appendice epigrafica di Lidio Gasperini, Roma Il Museo Oliveriano di Pesaro, a cura di Antonio Brancati, Pesaro Il Lucus Pisaurensis, a cura di Maria Teresa Di Luca, Pesaro Il Museo archeologico di Urbino, a cura di Mario Luni e Giancarlo Gori, Urbino Il Museo archeologico e della Via Flaminia G. C. Corsi, Fossombrone Il Museo Vernarecci di Fossombrone: sezione archeologica, testi di Giancarlo Gori, Pescara Introduzione allo studio della ceramica in archeologia, AA.VV., Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Siena Itinerari di archeologia, a cura di Cecilia Cassano, Pesaro La ceramica e i materiali di età romana, a cura di Daniela Gandolfi, Bordighera La ceramica attica figurata nelle Marche, mostra didattica, Museo archeologico nazionale delle Marche, Ancona, Palazzo Ferretti, primavera La media vallata del Metauro nell antichità, a cura di Mario Luni, Urbino /129

39 La via Flaminia nell ager Gallicus, a cura di Mario Luni, Urbino Lamboglia N., Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana: Parte prima. Campagne di scavo , Cuneo Lamboglia N., Per una classificazione preliminare della ceramica campana, Bordighera Leonardi C., Museo Diocesano Urbania (opuscolo). Leonardi G., Il disegno archeologico della ceramica e altri problemi, Torino Luni M., La ceramica attica dell abitato preromano di Pesaro, Picus : studi e ricerche sulle Marche nell antichità, 4, Luni M., Ceramica attica nelle Marche settentrionali e direttrici commerciali, La civiltà picena nelle Marche, Luni M., Urvinum Mataurense. Dall insediamento romano alla città medioevale, in Il Palazzo di Federico da Montefeltro, Urbino Mazzetti E., Keramos, la ceramica italiana nell arte, nel costume, nell economia, Roma Mercando L., ll larario puerile del Museo Oliveriano di Pesaro in Studia Oliveriana, 13-14, Mercando L., Lucerne romane a Fano, in Rivista di Studi marchigiani, 1, Micheli M.E., Purcaro V., Santucci A., La raccolta di antichità Baldassini-Castelli: itinerario tra Roma, Terni e Pesaro, Pisa Monacchi W., Tre vasi a vernice nera campana nel museo del Forte di San Leo, Estratto da: Studi Montefeltrani, 10 (1983). Monacchi W., Il Museo civico di Macerata Feltria, Macerata Feltria Monacchi W., Alla scoperta di Tifernum Mataurense, Sant Angelo in Vado Morel J.P., Céramique à vernis noir du Forum Roain et du Palatin, Parigi Museo della regina, Cattolica, a cura di Maria Luisa Stoppioni, Rimini Palano F., Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola, Genova Paleani M.T., Liverani A.R., Lucerne paleocristiane conservate nel Museo Oliveriano di Pesaro, Roma Peacock D.P.S., La ceramica romana, Bari Pesaro nell antichità. Storia e monumenti, AA.VV., Venezia 1984; 1995 rist.. Pignocchi G., La ceramica preistorica, Macerata Spano A., Nella valle del Foglia. Frammenti di vasellame fittile d epoca romana prodotti in Arezzo dall atelier di Marcus Perennius Bargathes, da Le Marche. Archeologia, Storia, Territorio, Fano Vidale M., Ceramica e archeologia, Roma 2007.

40 Ringraziamenti Nel concludere questo lavoro mi corre l obbligo di ringraziare quanti ne hanno sostenuto concretamente la realizzazione. In primo luogo il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Sen. Palmiro Ucchielli, l Assessore ai Beni Storici, Artistici, Archeologici, Prof. Paolo Sorcinelli, la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche che ha consentito la ripresa fotografica dei reperti ceramici nei rispettivi ambiti museali autorizzandone la pubblicazione e infine il Geom. Vittorio Giraldi. Ringrazio anche: l Associazione Volontari Vernarecci, Gabriele Baldelli, Fiorenzo Bei, Antonio Brancati, Marcello Ciamaglia, Alessandro Crivelli, Francesco Fragomeno, Adriano Gamberini, Giancarlo Gori, Natalia Grilli, Marco Marcucci, Maurizia Paglioncini, Domenico Petrolati, Dante Piermattei, Raffaella Pozzi, Giuseppe Rossi, Michele Rossi, Francesca Serrallegri, Felice Smacchia, Claudia Tombari, Dino Zacchilli, e tutti coloro non espressamente citati che mi hanno riservato cortese disponibilità e fattiva collaborazione. Barbara Piermattei

41 Referenze fotografiche Adriano Gamberini nn. 2, 13, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 28, 29, 30, 36, 37, 40, 43, 44, 46, 48, 49, 55, 56, 57, 58, 60, 61, 64, 65, 72, 77, 78, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 103, 104, 105, 111, 114, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 131, 136, 137, 138, 143, 145, 146, 150, 152, 153, 154, 156, 157. Barbara Piermattei tutte le altre immagini se non diversamente citate.

42 Provincia di Pesaro e Urbino Presidente Palmiro Ucchielli Assessorato Beni Storici, Artistici, Archeologici Progetto Centoborghi Assessore Paolo Sorcinelli Direttore Generale Roberto Rondina Responsabile Dino Zacchilli Collaboratori Marta Costantini Tiziana Menchetti Claudia Tombari Frine Mili Grapho5 Litografia Finito di stampare nel mese di novembre 2008

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5).

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5). Ceramica Nell antichità il vaso non era un semplice un semplice oggetto utile nella vita quotidiana, ma era anche merce di scambio. Il lavoro del vasaio, inizialmente era collegato alle stagioni e dunque

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE I blocchi di pietra calcarea destinati alla costruzione degli archi,venivano tagliati con precisione e uniti con la malta (calce,sabbia,acqua). Una volta che gli archi si

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e

ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e FOOD DESIGN PER EXPO 2015 ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e imprenditori impegnati nella definizione di una nuova estetica industriale.

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi Viadana Civico A.Parazzi Il Civico A. Parazzi è collocato nel Mu.Vi., edificio che ospita altre istituzioni culturali ( della Città A. Ghinzelli, Biblioteca, Galleria d Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Il braccio reliquiario di San Gandolfo

Il braccio reliquiario di San Gandolfo Il braccio reliquiario di San Gandolfo Polizzi Generosa Intervento di restauro a cura dello studio di restauro Adolfo Franchi Via di Tor di Nona 60 00186 Roma Direzione tecnica Claudio Franchi Relazione

Dettagli

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO FRUTTO/ VERDURA POTENZIALE CORRENTE ELETTRICA (A) MELA 10 122 1220 ENERGIA= POTENZIALE X CORRENTE ELETTRICA PERA 10 126 1260 BANANA 10 65 650 KIWI 10 175 1750

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi

Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi oggetto per indicarne informazioni di ogni genere o per promuoverne

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

SCHEDA 04 SALSA POMODORO. DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI PROCEDIMENTO

SCHEDA 04 SALSA POMODORO. DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI PROCEDIMENTO SCHEDA 04 SALSA POMODORO DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI Pelati barattolo grande n.ro 1 Cipolla gr 200 Olio di oliva dl 1,5-2 Due foglie di alloro Foglie di basilico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 10 novembre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli