Dall Unità d Italia al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla Puglia *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dall Unità d Italia al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla Puglia *"

Transcript

1 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Vol. X (2011): Cleup, Padova - ISBN: Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla * Nunzio Mastrorocco Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali (IPRES) Umberto Salinas Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Università di Bari Aldo Moro Riassunto: Il presente contributo intende, per un verso, evidenziare brevemente le evoluzioni e le dinamiche demografiche della popolazione italiana nel corso degli ultimi 150 anni, per un altro, corroborato da dati previsionali, contribuire all intuizione ed interpretazione di possibili scenari demografici futuri nazionali e trans-nazionali. Nella prima parte dello studio vengono illustrati le dinamiche demografiche della popolazione italiana dal 1861 ad oggi; le variabili connesse alla natalità, nuzialità, fecondità, mobilità e mortalità sono analizzate sotto il duplice profilo di stock e di flusso mediante un articolata lettura strutturale. Una seconda sezione del contributo fornisce elementi prospettici, per la prima metà del XXI secolo, di quelle che potrebbero essere le modalità evolutive della popolazione italiana nelle sue componenti più importanti. Keywords:, popolazione,, dinamiche demografiche. * Il presente lavoro è stato elaborato in collaborazione fra gli Autori; tuttavia, è attribuibile a N. Mastrorocco la redazione dei par. 1, 3-4 e 6-8, a U. Salinas quella dei par. 2 e 5.

2

3 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla MOVIMENTI E SVILUPPI DELLA POPOLAZIONE ITALIANA IN 150 ANNI In una panoramica che attraversa due secoli, il presente studio si propone, così, di fornire valide indicazioni a chi è (e chi sarà) chiamato a gestire la questione demografica come materia, oggi, avulsa dai confini nazionali di un Paese ma, anzi, oramai - a pieno titolo - considerata una vera e propria priorità comunitaria e planetaria. A 150 anni dalla sua unità l ha visto una crescita demografica di notevole rilievo; nello specifico, infatti, la popolazione italiana si è più che raddoppiata passando da circa 26 milioni ad oltre 60 milioni di residenti (tav.1). Nel complesso la serie storica in questione consente agevolmente di evidenziare incrementi demografici importanti in due particolari momenti Tabella 1. Popolazione residente dell' ai confini attuali per Ripartizioni d' (dati in migliaia) Censimenti ITALIA Nord-Ovest Nord-Est Centro PUGLIA 31 dicembre dicembre dicembre febbraio giugno dicembre aprile aprile novembre ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre gennaio 2011* Fonte: ISTAT, SVIMEZ. * Dati di anagrafe.

4 198 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) Figura 1. Evoluzione demografica italiana per circoscrizione Nord-Ovest Nord-Est Centro PUGLIA dicembre dicembre dicembre febbraio giugno dicembre aprile aprile novembre ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre gennaio 2011* della propria storia: il Ventennio fasciata periodo come noto in cui l esaltazione della crescita demografica rientrava prepotentemente tra le principali politiche di governo del Regime ed il boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta che oltre a coincidere con la fase conclusiva della transizione demografica italiana rappresentò un periodo, senza precedenti, di massima espansione per l economia e produttività del nostro Paese (fig.1). Il dato circoscrizionale assegna all area del dell il primato assoluto; a seguire la popolazione del Nord-Ovest ha rappresentato nel corso di un secolo e mezzo sempre un peso pari a circa un quarto dell intero universo demografico italiano. Tendenze simili si sono registrate per la allorquando la propria incidenza è sempre oscillata tra il 5 ed il 7% della popolazione complessiva nazionale. Osservando il tasso di incremento della popolazione (tav. 2), calcolato in base alla formula dell'interesse composto e prendendo come intervallo di tempo quello intercorrente tra le date dei vari censimenti, si evince

5 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla 199 Tabella 2. Tasso di incremento della popolazione (per mille). Censimenti ITALIA Nord-Ovest Nord-Est Centro PUGLIA 31 dicembre dicembre ,7 6,1 8,0 8,0 5,8 7,6 31 dicembre ,7 5,6 3,9 3,8 7,6 11,2 10 febbraio ,3 5,5 4,6 7,9 7,0 10,6 10 giugno ,9 9,1 14,6 7,4 6,5 10,0 1 dicembre ,9 4,0 6,1 6,1-1,3 1,5 21 aprile ,7 5,6 5,9 8,9 9,7 11,9 21 aprile ,5 4,6 2,0 11,8 7,9 10,5 4 novembre ,6 5,6 5,4 8,5 9,8 13,3 15 ottobre ,4 11,4 0,9 8,0 4,9 6,0 24 ottobre ,7 12,8 5,4 9,3 1,6 4,6 25 ottobre ,4 2,3 3,9 4,6 6,1 7,8 20 ottobre ,4-2,2-0,3 1,0 2,4 4,1 21 ottobre ,4-0,1 2,4 0,0-0,1-0,3 1 gennaio 2011* 6,2 7,6 8,9 9,3 1,9 1,7 Fonte: ISTAT, SVIMEZ. * Dati di anagrafe. che l nel suo complesso ha sempre registrato una variazione positiva, ovvero, una crescita continua. La medesima tendenza la si è avuta solo per le regioni rientranti nella circoscrizione centrale del Paese. Tutte le altre circoscrizioni, infatti, nel corso di un secolo e mezzo hanno fatto registrare dei momenti di flessione delle proprie consistenze demografica; si pensi, ad e- sempio, alle regioni del che tra il 1911 ed il 1921 perdevano ogni anno 1,3 abitanti per mille residenti. Oggi le tendenze in atto vedono degli incrementi più sostenuti per quanto attiene le regioni centro-orientali rispetto a quanto si registra nelle restanti aree del Paese. A fronte di un fattore moltiplicativo (tav. 3) italiano, in 150 dalla sua unità, di circa 2,3 volte, il moltiplicatore della popolazione relativo agli ultimi 50 anni è di appena 1,2 con una variazione di poco meno di 20 punti percentuali. Interessante, per altro verso è il contesto della : essa, infatti, fa segnare un fattore moltiplicativo triplo (in un secolo e mezzo) ed una variazione dell ultimo cinquantennio pari al 19,6% La figura 2 illustra le evoluzioni negli ultimi 150 anni delle incidenze percentuali della popolazione del rispetto a quella del Centro- Nord, della popolazione della rispetto a quella del e della popolazione della rispetto a quella dell. Essa fa emergere che il peso della sul è stato costantemente in crescita passando da circa il 14% (1861) al 20% (2011). Su scala nazionale, invece, è

6 200 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) Tabella 3. Variazioni percentuali e fattore moltiplicativo per taluni periodi temporali Censimenti ITALIA Nord-Ovest Nord-Est Centro PUGLIA variazioni percentuali var 1861/ ,3 130,6 118,2 173,5 117,1 206,4 var 1861/ ,2 37,2 42,9 41,9 40,2 64,4 var 1911/ ,1 37,2 24,6 51,4 37,6 55,9 var 1961/ ,8 22,5 22,5 27,3 12,6 19,6 fattore moltiplicativo 1861/2011 2,3 2,3 2,2 2,7 2,2 3,1 1861/1911 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,6 1911/1961 1,4 1,4 1,2 1,5 1,4 1,6 1961/2011 1,2 1,2 1,2 1,3 1,1 1,2 Fonte: ISTAT, SVIMEZ. * Per il 2011 i dati sono di anagrafe. Figura 2. Evoluzioni delle incidenze % della popolazione del rispetto a quella del Centro-Nord, della popolazione della rispetto a quella del e della popolazione della rispetto a quella dell Mez/CN (scala sx) Pug/Mez (scala dx) Pug/ITA (scala dx) dicembre dicembre dicembre febbraio giugno dicembre aprile aprile novembre ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre gennaio 2011* 0 passata da un peso del 5,1% al 6,7% dell ultima rilevazione. Più altalenante è stata, invece, l incidenza del rispetto a quella del Centro- Nord del Paese; essa ha raggiunto la maggiore quota nel 1901 allorquando la popolazione meridionale rappresentava il 60% di quella centrosettentrionale. Valori assai simili si raggiungono durante il boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta. A seguire sembra osservarsi un trend decrescente sino all attuale proporzione del 53%.

7 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla 201 Con riferimento al rapporto di mascolinità (fig. 3) emerge un dato importante che vede un esubero della popolazione maschile rispetto a quella femminile dall Unità d sino ai primi decenni del Novecento. Il fenomeno si spiega in funzione dell elevata mortalità da parto per le donne. Successivamente il gentil sesso ha conquistato un peso demografico via via crescente determinando incidenze maschi/femmine sempre più favorevoli a quest ultime che nel corso degli ultimi anni hanno fatto registrare (e fanno tuttora registrare) primati nella speranza di vita alla nascita. Nel corso del tempo, le differenze territoriali si sono gradualmente attutite fino a convergere a quote identiche, intorno a 94 maschi per 100 femmine. Figura 3. Rapporto di mascolinità 106,0 ITALIA Centro-Nord PUGLIA 104,0 102,0 100,0 98,0 96,0 94,0 92,0 31 dicembre dicembre dicembre febbraio giugno dicembre aprile aprile novembre ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre gennaio 2011*

8 202 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) 2. SULLE PRINCIPALI EVOLUZIONI STRUTTURALI DEMOGRAFICHE DALL UNITÀ AD OGGI Dal punto di vista strutturale la popolazione italiana, nel corso della sua storia, ha visto radicalmente mutare la propria piramide dell età. Si passa, infatti, da una struttura (1861) in cui le consistenze delle classi infantili e giovanili sono assai massicce rispetto alle categorie adulte e anziane della popolazione che incidono minimamente sull intero universo, ad una struttura (2011) cosiddetta a salvadanaio in cui le classi più mature sono, appunto, quelle più pingue. E facilmente intuibile come il maggiore peso demografico si poggi su una base della piramide meno larga rispetto a quanto poteva accadere nel passato, e con chiare ripercussioni sull intero sistema previdenziale e pensionistico. 40 Figura 4 Popolazione 0 14 (%) ITALIA Centro Nord PUGLIA dicembre dicembre dicembre febbraio giugno dicembre aprile aprile novembre ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre gennaio 2010* ITALIA Centro Nord PUGLIA Figura 5 Popolazione (%) dicembre dicembre dicembre febbraio giugno dicembre aprile aprile novembre ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre gennaio 2010*

9 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla ITALIA Centro Nord PUGLIA Figura 6 Popolazione 65+ (%) dicembre dicembre dicembre febbraio giugno dicembre aprile aprile novembre ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre gennaio 2010* La lettura dei dati demografici considerati per struttura (figg. 4, 5, 6) consente di verificare che la classe di individui tra 0 e 14 anni è risultata abbastanza equipollente nei primi decenni dall Unità d - per tutti i territori in questione. Tale fascia pesava, infatti, per poco più di un terzo sulla popolazione complessiva. All indomani della Seconda Guerra Mondiale inizia a definirsi un trend decrescente e differenziato; nel 1951 in l incidenza dei 0-14enni si aggira a circa un quarto della popolazione complessiva, nel Centro-Nord è pari al 23,3% a fronte di un dato pugliese pari a circa il 33% della propria demografia. Nei decenni successivi le tendenze hanno iniziato a convergere fino a raggiungere quote abbastanza vicine nel 2010 allorquando il peso relativo di questa classe di età fluttua tra il 14 e 15 % delle rispettive popolazioni. Il peso dei 15-64enni ha subìto delle differenze territoriali notevoli dal 1911 al 1981; prima di questa arco di tempo, infatti, nei territori osservati, l incidenza delle generazioni adulte si sovrapponevano intorno al 61-62% delle rispettive popolazioni. Negli anni 30 il divario crebbe sino ad assegnare al Centro-Nord del Paese un incidenza pari ai 2/3 del totale a fronte del dove l incidenza era pari al 58%. Negli ultimi anni, per effetto del graduale invecchiamento della popolazione le incidenze dei diversi territori in questione sono tornate a sovrapporsi intorno al 65-67% delle rispettive consistenze demografiche. Eloquenti sono le indicazioni che porvengono dalla figura 6. Allorquando si scorge immediatamente il trend crescente delle serie storiche relative alle consistenze percentuali della classe over 65 anni. Si è passati da una presenza di circa 4 anziani ogni 100 abitanti (nel 1861) ad un rapporto di uno a cinque nel La differenziazione territoria-

10 204 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) le si è iniziata a marcare durante gli anni Trenta del secolo passato avviando una serie storica relativa al Centro-Nord sempre superiore al. La presenza straniera maggiormente radicata nelle regioni centro-settentrinali lascia intuire e presagire una certa convergenza a livello circoscrizionale. Di non poco interesse il dato che vede la serie pugliese sempre superiore a quella dell intero dal boom economico sino ai nostri giorni. 3. TRASFORMAZIONI E DINAMICHE DEMOGRAFICHE IN ATTO L analisi dei tassi grezzi di natalità e di mortalità della popolazione in questi 150 anni permettono di evidenziare chiaramente la fase di transizione demografica attraversata dal Paese. Nel corso di 150 anni i tassi di natalità ed i tassi mortalità sono passati da quote che oscillavano tra 30 e 38 per mille (nel decennio successivo all Unità) a valori fluttuanti attorno al 10 per mille 1 (all indomani del boom economico allorquando, appunto, la transizione si è conclusa). Il processo in questione, più che per effetto dell incremento della mortalità, è spiegato in funzione di una graduale e decrescente fecondità della popolazione italiana direttamente influenzata da un calo dei matrimoni. 45,0 40,0 Figura 7 Tasso di natalità Centro-Nord 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5, Si faccia eccezione per le due guerre mondiali, in cui i tassi sono molti vicino ed irregolari, e solo nel 1993 i decessi hanno superato le nascite.

11 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla 205 Nello specifico (fig. 7), la fa rilevare un tasso di natalità sempre superiore al dato del ed a quello italiano; tuttavia, durante il baby boom degli anni Sessanta, pur mantenendo un livello di quasi il 25 per mille non fa osservare quell incremento rilevato per il Centro-Nord, ove come noto si è concentrata maggiormente la crescita economica di quegli anni. A partire dagli anni Duemila le serie storiche fanno registrare uno storico avvicinamento fino a sovrapporsi nell ultimo quinquennio. Un andamento differente lo si registra per le serie storiche del tasso di mortalità (fig. 8). All indomani del Secondo Conflitto Mondiale i tassi si sono notevolmente abbattuti raggiungendo la quota di circa il 10 per mille e mantenendola tale sino ai nostri giorni. Lievi differenze si leggono nello specifico territoriale: dal 1955 ad oggi, infatti, la fa rilevare sempre i valori più bassi rispetto all intero Paese ed al nel suo complesso. In 150 anni la speranza di vita di un bambino italiano alla nascita si è più che raddoppiata passando da circa 35 anni di vita attesa e differenze minime tra maschi e femmine - per un neonato del 1861, ai circa 79,1 anni (per un maschi) ed oltre 84,3 anni (per una donna) nati nel Entrando nel merito del dettaglio territoriale (tav. 4), all inizio del secolo scorso la faceva registrare una speranza di vita di 39 anni a fronte del dato nazionale pari a 44,2. Oggi un bambino nato in si attende 35,0 30,0 Figura 8 Tasso di mortalità Centro-Nord 25,0 20,0 15,0 10,0 5,

12 206 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) di vivere 79,6 anni rispetto ad un maschietto italiano che registra un attesa di 79,1 anni. Il vantaggio si azzera allorquando si registra il dato femminile; nell ultimo secolo una neonata pugliese è passata da una speranza di vita di 40 anni (e 44,8 a livello nazionale) a 84,3 anni rilevati per le bambine nate nel 2010 (con identica quota per l nel suo complesso). In assoluto, dunque, il maggior guadagno in termini di anni di vita per entrambi i generi - lo ha fatto registrare la. Tabella 4. Speranza di vita alla nascita, per sesso (anni). Maschi Nord-Ovest Nord-Est Centro ITALIA ,2 44, , ,1 51,4 49, ,7 53, ,7 63,6 65,1 66,1 63, ,6 66, , ,2 69, ,5 70, , ,4 68,8 70,9 69, ,7 71,2 69, ,4 70, ,9 72,6 71,4 71,7 72,9 72, ,5 73,9 72,8 73,5 74,6 73, ,6 74,9 74,2 74,9 75,4 74, ,2 76,3 76, , ,6 77,6 78,1 78,5 78,5 78, ,6 78,7 79,1 79,4 79,4 79,1 Femmine Nord-Ovest Nord-Est Centro ITALIA , , ,8 50, , ,2 65,6 68,4 69,6 69,8 67, , ,5 73,4 73,6 72, ,6 74,2 74,9 75,7 76, ,4 74,8 75,6 76,5 77,2 75, ,9 76,4 77,3 77,9 78,1 77, ,3 77,9 78,6 79,2 79,2 78, , ,7 80,7 80, ,2 80,4 81,1 81,8 81,5 81, ,1 81,5 82,5 83,1 82,6 82, , ,9 84,3 83,8 83, ,3 83,9 84,4 84,8 84,5 84,3 Fonte: ISTAT, SVIMEZ.

13 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla I MATRIMONI, LA FECONDITÀ E LA FAMIGLIA ITALIANA Il numero di famiglie italiane tra il 1861 ed il 2011 è aumentato di ben 5 volte; questo è interpretabile in funzione della dimensione che essa ha registrato nel corso dell ultimo secolo e mezzo. Nello specifico, si è passati da milioni di famiglie a quasi 25 milioni con una numerosità media quasi dimezzata; alla nascita dello stato italiano, infatti, il numero medio di componenti per famiglia era di 4,7 (1861) a fronte di 2,4 che identifica l attuale dimensione media. Per ben comprendere le dinamiche di natalità e fecondità è importante non prescindere dal quoziente di nuzialità (fig. 9). A fronte, infatti, di 8,2 matrimoni per mille residenti registrati nel 1861 si osserva oggi una quota più che dimezzata (3,8 per mille). E significativo è anche il fenomeno di matrimoni civili passati da una incidenza del 2,6% del totale (1931) ad una quota pari ad oltre un terzo del totale (35,7%). Nello specifico, osservando le serie storiche relative al fenomeno si evince che fino ai primi anni Sessanta del secolo scorso i tassi circoscrizionali Nord e Sud erano assai vicini e fluttuanti tra il 7 e 8 per mille, a seguire i differenziali territoriali iniziarono ad accrescersi facendo, comunque, mante- 9 Figura 9 Quozienti di nuzialità (per abitanti) 8,5 8 7,5 7 Centro Nord 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,

14 208 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) nere il primato al (5-6 per mille) rispetto al Centro-Nord (4-5 per mille). Indicatore indiretto del fenomeno nuziale in atto è anche il numero delle separazioni coniugali; processo, questo, che ben identifica un evoluzione importante di un particolare aspetto della società italiana. Negli ultimi 130 anni, infatti, la crescita è stata esponenziale: si è passati da appena 717 casi registrati nel 1881 agli oltre 84 mila separazioni rilevate nel 2008 (fig. 10). Rapportando il numero di nati vivi per donne in età feconda tra 15 e 49 anni, si è determinato il quoziente di fecondità generale (fig. 11). Il dato regionale evidenzia un primato assoluto nei primi anni post-unitati; Figura ,0 Figura 11 Quoziente di fecondità 170,0 150,0 130,0 110,0 90,0 70,0 50,0 30, ,8 186,4 157,2 172,2 172,3 148,1 145,5 112,6 96,4 84,4 61,2 47,9 40,1 38,2 168,0 172,0 164,8 162,6 156,9 144,4 138,0 110,3 94,8 81,6 60,3 49,6 40,8 38,7 Centro Nord 155,7 159,8 158,4 148,7 125,8 93,0 87,8 65,7 60,3 61,1 37,6 33,8 38,0 41,9 ITALIA 160,5 160,9 138,3 147,5 126,8 105,6 102,7 78,8 72,5 68,1 45,6 39,6 39,0 40,7

15 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla ,8 è il dato della nel 1871 a fronte di 155,7 nel Centro-Nord. Tale primato si è mantenuto costante per tutto l arco di tempo studiato; solo negli ultimi anni il Centro-Nord inizia a superare le regioni meridionali per effetto del maggiore contributo alle nascite garantito dalle donne straniere, per l appunto, maggiormente radicate nelle regioni centro-settentrionali. Assunto che per tasso di fecondità totale si intende il numero medio di figli per donna feconda, la donna italiana è passata dall avere, in media, circa 5 figli (nel 1861) durante l intero arco della propria vita feconda (15-49 anni), ad una quota vicino 1,4 figli attualmente registrati. E importante ricordare che il tasso di sostituzione, ovvero, necessario a garantire la sostituibilità della generazione delle madri con quello delle figlie è pari a 2,1. All indomani del famoso baby boom registrato in concomitanza del boom economico degli anni Sessanta, già sul finire degli anni Settanta il livello minimo di sostituzione non lo si raggiungeva più osservando delle flessioni continue e fino a registrare il minimo storico della fecondità italiana rilevato nel 1995 con poco più di un figlio per donna feconda. Solo molto recentemente il tasso inizia a far registrare una lieve ripresa ma per effetto di un forte contributo dato dalle mamme straniere, il cui tasso di fecondità è certamente superiore a quello delle mamme italiane. Il dato specifico relativo agli ultimi sessanta anni (fig. 12) evidenzia un notevole differenziale tra le diverse realtà circoscrizionali italiane. Il è nettamente superiore al Centro ed al Nord del Paese con va- 3,6 3,5 3,4 3,3 3,2 3,1 3 2,9 2,8 2,7 2,6 2,5 2,4 2,3 Figura 12 Numero di figli per donna (TFT) Nord Centro 2,2 2,1 2 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,

16 210 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) lori che superano abbondantemente il livello di sostituzione (2,1) fino ai primi anni Ottanta del secolo scorso. Per altro verso, è interessante osservare che già prima del boom economico il Centro-Nord del Paese faceva registrare un TFT inferiore al livello di sostituzione evidenziando un deficit generazionale madri/figlie. Il baby boom ha consentito una crescita ed un recupero sostitutivo ma già nei primi anni Settanta il Centro-Nord evidenziava un calo vertiginoso raggiungendo minimi storici pari ad un figlio per donna feconda. Come accennato la recente ripresa è funzione delle leggi di fecondità fatta registrare dalle donne straniere. Un indicatore altrettanto importante per evidenziare l evoluzione non solo demografica ma anche socio-economica che il nostro Paese ha attraversato nell ultimo sessantennio è l età media al parto delle madri (fig. 13). Su tutti i territori in questione la mantiene sempre il primato negli anni Cinquanta e Sessanta con quote che scendono da circa 31 a 28 anni. Fino a- gli anni Ottanta le mamme più giovani sono quelle del Centro (27-28 anni). Terminato l effetto media delle madri partorienti durante il baby boom le serie storiche sono tornate a salire posizionandosi in contro tendenza rispetto al trentennio precedente; oggi, infatti, l età media al parto delle madri centro-settentrionali è di quasi un anno superiore all età delle mamme meridionali: per il 2008, il dato nazionale è pari a 31,1, il Centro fa rilevare 31,6, il Nord 31,1, il 30,7 e la 30,9 anni. 33 Figura 13 Età media della madre al parto 32, ,5 31 Nord Centro 30, , , , ,

17 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla CONSIDERAZIONI SU TALUNI INDICI DI STRUTTURA Il continente europeo rimarrà quello con la più alta proporzione di anziani anche nel XXI secolo (sebbene la percentuale di anziani entro il 2030 raddoppierà sia in Asia sia in America Latina e Caraibi raggiungendo il 12% in Asia e l 11,5% in America Latina). La popolazione mondiale con un età di oltre 65 anni nel 2005 era di circa 475 milioni e le diverse stime delle Nazioni Unite suggeriscono che l incremento annuale continuerà ad essere di 10 milioni all anno per la prossima decade. I paesi industrializzati hanno, infatti, le più alte percentuali di anziani, all interno delle loro rispettive popolazioni, ma sono i paesi in via di sviluppo ad avere il numero maggiore di anziani in valore assoluto, con popolazioni numericamente molto più grandi. Il 60% della popolazione mondiale anziana vive, infatti, in questi paesi e il numero di tali persone, in futuro, è destinato ad aumentare quando il processo di transizione demografica nei PVS sarà concluso e, quindi, i tassi di fecondità raggiungeranno livelli simili a quelli attuali dei paesi industrializzati (ovvero, al di sotto della soglia di sostituzione). In definitiva, il processo di invecchiamento in (ed in Europa) rappresenta una delle prime sfide sociali cui non è possibile sottrarsi. Esso pone le principali basi in due fenomeni fortemente correlati tra loro: l innalzamento dell età media alla nascita e l abbassamento della fecondità. Ciò non può che alimentare un fisiologico processo di invecchiamento della popolazione che ha portato un rapporto, nel 1861, di 12 anziani ogni 100 giovanissimi (di età sotto i 15 anni), ad un indice di oltre 140 anziani per 100 under 15 anni calcolato per il 2010 ed una stima di 170 per il Il dato è fortemente significativo se lo si confronta con altre realtà nazionali: oggi, infatti, l è il secondo Paese più vecchio in Europa (dopo la Germania) ed il terzo nel mondo (il primato è del Giappone). Significativi sono anche i dati rinvenenti dalla lettura di talune classi di età. Nel 1861 i bambini italiani sotto i 5 anni rappresentavano il 13% della popolazione, oggi il loro peso è di circa 5%. Di contro la fascia anagrafica degli over 75 anni è passata da una incidenza dell 1%, nel 1861, ad un rapporto di una persona su 10, nel Nello specifico, con riferimento all indice di vecchiaia, quale rapporto tra la popolazione di individui in età over 65 anni e la popolazione di soggetti tra 0 e 14 anni, moltiplicato per 100, i dati osservati (fig. 14) mostrano chiaramente un trend sempre crescente ma scomponibile in due modalità differenti; fino, infatti, all inizio della Seconda Guerra Mondiale il rapporto in questione si sovrapponeva tra le diverse realtà territoriali prese in esame. In questo primo arco storico il ritmo di crescita delle serie era meno sostenuto rispetto all incremento - a ritmi esponenziali rilevato negli ultimi 50 anni,

18 212 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) 160 Figura 14 Indice di vecchiaia Centro Nord * *Dati d anagrafe 80 Figura 15 Indice di dipendenza strutturale Centro Nord * *Dati d anagrafe processo che innesca differenze territoriali sempre più marcate. Infatti, già nel 1991 il Centro-Nord del Paese registrava un tasso superiore alla parità (128,2%) a fronte del che faceva rilevare un valore pare a 59,5. Gli ultimi dati evidenziano per la una quota pari a 122,1 (in linea col ), il Centro-Nord una valore pari a 157,9 ed un contesto nazionale di 144 over 65 anni per 100 under 15-enni. Altrettanto importanti sono le indicazioni provenienti dall indice di carico sociale, detto di dipendenza strutturale (fig. 15). Esso, infatti, rap-

19 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla 213 porta le classi demografiche improduttive (0-14 anni e 65anni ed oltre) alla fascia produttiva (15-64 anni). All indomani dell Unità non si registravano differenze circoscrizionali ed i valori si aggiravano intorno al 60-62% per effetto di una maggiore presenza giovanile (e, dunque, un maggior peso del numeratore del rapporto). Il divario iniziò a manifestarsi maggiormente tra gli anni Trenta e Sessanta del secolo scorso: nel 1936, ad esempio, il contava un rapporto di 75 giovanissimi+anziani a fronte di 100 adulti in età da lavoro, il Centro- Nord, invece, faceva segnare una quota di 56,4%. Sul finire degli anni Ottanta le serie sono ritornate ad avvicinarsi e dopo quello che è stato per un secolo un trend decrescente, nei primi anni Duemila l indice è ripreso a risalire per effetto della crescente proporzione di anziani nella popolazione. Conferme in tal senso giungono, altresì, dall indice di dipendenza degli anziani (costruito rapportando gli over 65-enni alla classe adulta anni) (fig. 16). Come ci si poteva attendere esso mantiene un trend decisamente crescente passando da quote pari a 6-7% del 1861 a circa il 31% attuale. Dalla Seconda Guerra Mondiale in poi la serie del Centro-Nord è stata sempre la più elevata per effetto della tradizionale maggiore incidenza senile nella propria popolazione. 35,0 Figura 16 Indice di dipendenza degli anziani 30,0 25,0 Centro Nord 20,0 15,0 10,0 5, * *Dati d anagrafe 6. I MOVIMENTI MIGRATORI Gli aspetti che caratterizzano i movimenti migratori in entrata ed in uscita della popolazione italiana sono vastissimi. A fronte di una lunga storia emi-

20 214 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) Tabella 5. Espatri di italiani per periodo e nazione di destinazione. Valori assoluti. Paese di destinazione Paese di destinazione Stati Uniti Svizzera Francia Germania Svizzera Francia Argentina Canada Germania Stati Uniti Canada Argentina Totale espatri Totale espatri gratoria, l fa registrare flussi immigratori relativamente recenti. Nel dettaglio del nostro processo migratorio, il Paese ha vissuto due momenti particolari: il primo durante i primi due decenni del XIX secolo ed il secondo all indomani della Seconda Guerra Mondiale, per i quali i flussi emigratori sono stati rispettivamente di poco inferiori ai 10 milioni e 5,6 milioni di italiani. Se nella prima fase emigratoria gli italiani prediligevano rotte transoceaniche (come Stati Uniti, Argentina, Canada), dagli anni Cinquanta dello scorso secolo la destinazione dei nostri emigranti è stata l Europa (con in testa Svizzera e Germania) (tav. 5). Il grafico 17 illustra le tendenze relative agli espatri che hanno interessato la, il ed il Centro-Nord del Paese; eloquenti sono i due picchi raggiunti nei primi decenni del Novecento e nel ventennio a cavallo del boom economico. Importante è, altresì, evidenziare che nel primo grande esodo all estero le consistenze provenienti dal Centro-Nord sono sempre state superiori a quelle meridionali, tendenza inversa si ebbe a registrare, invece, nel ventennio allorquando i flussi del spesso raddoppiarono quelli delle regioni centro-settentrionali. La scala destra del medesimo grafico conferma quanto suddetto allorquando si verifica che già dopo il secondo conflitto mondiale l incidenza di espatri meridionali rispetto a quelli settentrionali è stata sempre superiore al 100% raggiungendo quote di circa il 240% nei primi anni Sessanta del secolo passato. E dopo una prima tendenza a decrescere, fatta registrare già sul principio degli anni Ottanta, sembra riprendere una leggera crescita del rapporto giustificata da una patologica maggiore difficoltà a trovare occupazione nelle regioni meridionali rispetto a quanto accadeva in quelle centrosettentrionali. Dopo essere stata per circa un secolo un Paese di emigrazione, a partire dagli anni Settanta del Novecento l è divenuta terra di immigrazione con una incidenza percentuale sulla popolazione residente che dal 1981 ad

21 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla Figura 17 Espatri. Scala sx = valori assoluti. Scala dx = incidenze % (scala sx) (scala sx) Centro Nord (scala sx) /Mezz /scala dx) Mezz/CN (scala dx) ,0 150,0 100,0 50,0 0,0 Figura 18 Incidenza % di stranieri sulla popolazione italiana 6,5 7,0 7,5 5,8 3,5 4,0 4,5 5,0 2,5 2,6 0,5 0, oggi è passata dallo 0,5% a circa il 7,5% (fig. 18): dato, questo, in linea con la media europea ma molto al di sotto di nazioni come Spagna (12%), Germania (8,5%) e Regno Unito (8%). In valore assoluto (fig. 19) la quota della popolazione straniera è cresciuta esponenzialmente dal 1961 ad oggi, allorquando si è passati da appena 62 mila unità ad oltre 4,2 milioni di residenti; ulteriori stime elevano tale quota ad oltre 6 milioni di stranieri. A fronte del notevole valore economico rappresentato dagli stranieri che nel nostro Paese lavorano e pagano le tasse

22 216 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) andando a supportare il sistema pensionistico, non va trascurato, altresì, che il peso degli stranieri sui detenuti nelle nostre carceri si è impennato nell arco di vent anni ( ) dal 15 al 36,7%. In generale, il processo di integrazione degli stranieri nella società o- spitante inizia a consolidarsi quando il progetto migratorio assume i caratteri della stabilità, aumentano, cioè, i ricongiungimenti familiari, si sviluppa il tasso di natalità delle donne straniere, s incrementa il tasso di scolarizzazione di bambini e ragazzi stranieri, etc. Figura 19 Popolazione straniera residente ( ) Nati stranieri per 100 nati vivi Figura Centro Nord ITALIA

23 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla 217 In questa ottica, molto importanti sono le indicazioni che rinvengono dallo studio dei nati stranieri per 100 bambini nati vivi (fig. 20). La giovinezza del fenomeno è spiegata dai tassi assai bassi dei primi anni Novanta: la quota dell nel 1933 era pari a 1,2 nati stranieri su 100 nati vivi, nel Centro-Nord il valore era pari a 1,9, nel era dello 0,4 ed in dello 0,3 per cento. Negli ultimi anni i differenziali sono molto cresciuti; le regioni centro-settentrionali, infatti, fanno registrare una quota pari a 15,1 a fronte del dato meridionale del 2,4% e della del 2%. E importante evidenziare (figg ) che il numero medio di figli per donna feconda differenziato tra le donne italiane e quelle straniere tende - col crescere della durata del progetto migratorio delle straniere a conver- Figura 21 Numero medio di figli per donna italiana e straniera Centro Nord Straniere ne Straniere ne Straniere ne Straniere ne 1,32 1,28 1,26 1,24 1,26 1,29 1,23 1,21 1,18 1,15 1,33 1,32 1,31 1,31 1,29 1,30 1,28 1,25 1,27 1,31 2,31 2,40 2,50 2,45 2,61 2,37 2,43 2,53 2,50 2,67 1,97 2,21 2,26 2,09 2,18 1,94 2,25 2,36 2,00 2, ,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00

24 218 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) Figura 22 Età media delle madri al parto Centro Nord Straniere ne Straniere ne Straniere ne Straniere ne 27,9 27,8 27,7 27,5 27,4 27,9 27,8 27,7 27,5 27,4 27,6 27,5 27,7 27,6 27,5 27,4 27,5 27,8 27,3 27,3 31,7 31,6 31,4 31,3 31,1 32,3 32,2 32,1 31,9 31,8 30,9 30,8 30,6 30,5 30,4 31,0 30,9 30,7 30,6 30, ,0 25,0 26,0 27,0 28,0 29,0 30,0 31,0 32,0 33,0 gere. A fronte, infatti, di un tasso di fecondità totale tra il 2005 ed il 2008 salito, per le donne italiane, da 1,26 a 1,32, quello delle donne straniere è sceso da 2,61 a 2,31. Il processo appare ancora più evidente per il Centro- Nord; il livello concernente le donne italiane è passato da 1,15 a 1,29 e quello delle donne straniere si è flesso da 2,67 a 2,37. Il maggior decremento della natalità straniera si è registrata per la allorquando si è passati da 2,37 a 1,94 figli per donna straniera feconda. Tale fenomeno appare confermato anche dalla lettura dei dati relativi l età media della madre al parto. Sia per le mamme italiane che per quelle straniere l età media al parto è cresciuta di mezzo anno (31,7 anni per le italiane e 27,9 anni per le straniere, nel 2008). Di contro, nell ambito del contesto territoriale pugliesi le mamme stranieri sono quelle più giovani con una età media al parto di 27,4 anni.

25 Mastrorocco N., Salinas U. - Dall Unità d al 2050: dinamiche demografiche e modalità evolutive della popolazione. Specificità relative alla MOBILITÀ E SALDO MIGRATORIO INTERNO In un contesto demografico sempre più incline alla mobilità territoriale delle popolazioni, particolarmente interessanti e degni sempre di maggiori approfondimenti appaiono i movimenti migratori all interno di una medesima nazione. Un analisi territoriale del fenomeno ovvero, di quelle aree maggiormente attrattive e una specifica osservazione di quelle che sono le nuove dinamiche nonché le nuove prospettive lavorative ed occupazionali potrebbero offrire utili indicazioni nella comprensione di fenomeni e problematiche demo-socio-economiche. Pur avendo, infatti, le migrazioni interne una minore visibilità, rispetto a quelle internazionali, esse mantengono un grande impatto economico e sociale influenzando fortemente i processi produttivi, le dinamiche demografiche e gli equilibri territoriali di un intero Paese. I dati più recenti evidenziano sia uno scenario migratorio interno sempre più innovativo e bilanciato, sia flussi - meno intensi ma più ragionati orientati verso direttrici differenziate e non tradizionali. Rispetto al passato le motivazioni che giustificano un cambio di residenza sono sostanzialmente di due tipi: una mobilità a medio e lungo raggio si sviluppa in funzione di un mancato incontro tra la domanda e l offerta di lavoro, mentre uno spostamento a breve distanza trova una sostanziale motivazione in determinanti di carattere personale e familiare. Un analisi dell excursus storico delle migrazioni interne nel nostro Paese meglio evidenzierebbe i radicali cambiamenti che negli ultimi decenni tale mobilità ha fatto registrare sia dal punto di vista quantitativo e qualitativo, sia per le direttrici seguite dai migranti. Non vi è dubbio, infatti, che in contro tendenza rispetto a quanto accadeva negli anni 60 e 70 del secolo scorso, l non fa più registrare un intenso spostamento di individui verso le regioni del triangolo industriale (Piemonte, Lombardia e Liguria): lentamente molte altre aree della nostra penisola hanno conquistato un ingente quota di manovalanza prima e di capitale qualificato dopo. Infatti, circa il carattere di una mobilità sempre più qualificata, ovvero, con più alti livelli d istruzione si registra una diretta relazione esistente tra mobilità interna e grado di istruzione dei migranti, stabilendo come un maggior grado d istruzione stia influenzando sempre più- in maniera determinante il recente processo di emigrazione giovanile dal verso il Centro-Nord dell. Il grafico 23 illustra agevolmente per il (e per la ) un saldo migratorio (costruito dalla differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche) sempre negativo a fronte di una serie, sempre positiva, per il Centro-Nord del Paese. I maggiori picchi si registrano in concomitanza del boom economico, quando, cioè, la richiesta di manodopera al nord giustificava enormi flussi di lavoratori meridionali che si recavano precipuamente nel

26 220 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) Figura Figura 24 Abitanti pugliesi trasferiti nel Centro Nord, per titolo di studio Nessun titolo o licenz. elem. Lic. Media Diploma Laurea triangolo industriale costruito tra Lombardia, Piemonte e Liguria. Come accennato una lieve ripresa dei flussi si evidenzia durante gli anni Novanta del secolo scorso ingenerando flussi con nuove caratteristiche rispetto al passato. Una lettura specifica della mobilità pugliese verso le regioni del Centro-Nord per titolo di studio conferma quanto suddetto (fig. 24). Nel corso

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Le previsioni demografiche nell area fiorentina Le previsioni demografiche nell area fiorentina Convegno nazionale: Persone, popolazioni, numeri Statistiche per le comunità locali Cagliari, 16-17 settembre 2010 Francesco Acciai Gianni Dugheri Serena

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 aprile 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Direttore Settore Statistica: Redazione a cura di: Gianluigi Bovini Franco Chiarini Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2014

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2014 Capitolo 5.1 ANALISI DEI MOVIMENTI ANAGRAFICI DELLA PO- POLAZIONE 1 Maria Cristina Migliore Un primo sguardo di sintesi Nel 2014 la popolazione residente in Piemonte è diminuita di oltre 10mila unità.

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli