Azienda Usl Roma D Via Casal Bernocchi Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Usl Roma D Via Casal Bernocchi 73 00125 Roma www.aslromad.it"

Transcript

1 Bilancio di Mandato Agosto Marzo 2010

2 Azienda Usl Roma D Via Casal Bernocchi Roma Direttore Generale Dr.ssa Giuseppina Gabriele Direttore Sanitario Dr. Maurizio Rango Direttore Amministrativo Dr. Antonio Scuteri Dati aggiornati al 16 Marzo 2010 Finita di stampare il 22 Marzo 2010 Impaginazione e grafica a cura Ufficio Relazioni con il Pubblico

3 5 ANNI: UN IMPRESA COLLETTIVA Trovare nella Pratica la Teoria e nella Scienza l Impegno Sociale diceva uno dei miei Maestri lo psichiatra Franco Basaglia. Una utopia concreta che ha guidato questa Direzione. Abbiamo cercato di tenere sempre presente la necessità di favorire un approccio olistico nella presa in carico dei pazienti e di valorizzare tutte le buone pratiche. Condensare 5 anni di attività in poche pagine è sempre operazione difficile, sono un tempo breve per affrontare e risolvere tutte le difficoltà in cui versa un Azienda Sanitaria Locale, oggi possiamo dire che il bicchiere è stato sufficientemente colmato, ma altro ancora, sicuramente, ci sarebbe da fare. Il rischio è di sintetizzare in estremo un percorso articolato, incorrendo in qualche semplificazione che non permette di comprendere pienamente cosa ha significato il conseguimento di alcuni importanti obiettivi, in termini di impegno degli operatori, del direttore generale e della direzione aziendale, dei dirigenti e di tutte le figure professionali che hanno scelto di impegnarsi in questa impresa. Il quadro da cui si è partiti è quello descritto dalla stampa: un debito di proporzioni catastrofiche accumulatosi negli anni, sia per una mancanza di controlli adeguati che per varie forme di inquinamento del sistema. Un deficit da far tremare i polsi, che ha imposto alla Regione un duro Piano di Rientro dal debito precedente. In questi anni, nella Asl abbiamo ridotto questo disavanzo di 140 milioni di euro con una gestione improntata alla massima trasparenza. Eliminando gli sprechi si è potuto investire in nuovi Servizi, aprirne di nuovi e ristrutturare il 90% di quelli esistenti che ne avevano un gran bisogno. I Servizi sul Territorio poi hanno registrato un complessivo incremento e in particolare la specialistica ha aumentato le prestazioni del 30%. Altrettanto significativo: l attività legata all Ospedale Grassi ha avuto un incremento del 7,4%. Non avremmo potuto farlo senza una straordinaria partecipazione collettiva. La partita in gioco nella Sanità laziale era il mantenimento del carattere Pubblico del Servizio Sanitario. Caratteristica che ci viene invidiata e riconosciuta finanche oltre Oceano. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito il nostro Servizio Sanitario Nazionale uno dei migliori in assoluto nel mondo, il secondo dopo quello francese. segue

4 I lavoratori responsabilmente hanno avuto consapevolezza delle difficoltà di questa fase ed anche il loro impegno ci ha messo nelle condizioni di realizzare risultati significativi. Ci siamo impegnati comunque a non perdere mai di vista i bisogni di tutti gli utenti, condividendo la preoccupazione di un ottimo Direttore Generale che voglio ricordare: Sembra assurdo che i Servizi nati per l uomo debbano essere ricondotti ad una dimensione umana, perché l hanno persa o mai l hanno avuta. Eppure è questo l unico obiettivo concreto: rimettere gli uomini e le donne al centro del sistema. (Andrea Alesini) Le buone prassi insomma non sono scontate, non si ottengono con il lasciar fare ma con la condivisione degli obiettivi. La buona sanità è frutto di onestà, organizzazione, regole, primato delle professionalità e delle competenze, capacità delle strutture pubbliche di intervenire, indirizzare, controllare, sanzionare se è il caso, nella prospettiva di garantire il diritto alla salute di tutte e tutti. Un ringraziamento non formale a tutti i dirigenti anche a quelli avvicendati in questi anni, per il tramite degli attuali contrattatori di budget, chiedendo loro pubblicamente di trasmetterlo a tutti i dipendenti. Li voglio elencare: il dr. Andrea Balbi, la d.ssa Laura Barozzi, la d.ssa Mariagrazia Budroni, la d.ssa Simonetta Casile, il dr. Vittorio Chinni, il dr. Filippo Coiro, la d.ssa Milena Cuccu, l avv. Fabio Ferrara, il dr. Vito Miceli Sopo, il prof. Pierluigi Palazzetti, la d.ssa Diana Pasquarelli, il dr. Giovanni Sacripanti, la d.ssa Carla Salvitti, la d.ssa Daniela Sgroi, il dr. Agostino Sorce, il dr. Andrea Tranghese e il dr. Lindo Zarelli. Per ultimo, ma non per importanza, un grazie al dr. Scuteri e al dr.rango che mi hanno pazientemente, molto seriamente e con grande professionalità, accompagnato in questa faticosa impresa. Dr.ssa Giuseppina Gabriele Direttore Generale ASL Roma D

5 Indice 1. Premessa 2. Nuove strutture a servizio della popolazione: l attuazione dei progetti di edilizia sanitaria 2.1 Presìdi territoriali ristrutturati e nuovi suddivisi per Distretto 2.2 Ristrutturazioni nei Presidi Ospedalieri 2.3 Presìdi di imminente apertura 2.4 La Casa della Salute della donna e del bambino 2.5 Richieste di finanziamento alla Regione Lazio concesse per 4 cantieri 2.6 Richieste di finanziamento alla Regione Lazio per altri 2 cantieri 2.7 Richiesta di finanziamento approvata dalla Regione Lazio in attesa di autorizzazione da parte del Ministero della Salute 3. Il potenziamento del territorio 3.1 Le azioni per la specialistica ambulatoriale e l impegno nella riduzione dei tempi d attesa, problema di difficile soluzione pag 7 pag 9 pag 11 pag 13 pag 13 pag 13 pag 13 pag 13 pag 13 pag 15 pag L efficienza e l appropriatezza degli ospedali 5. La prevenzione 6. L attenzione alle fasce deboli 7. La programmazione ed il controllo 8. L utilizzo delle risorse 8.1 L efficienza e trasparenza nella spesa per beni e servizi 8.2 Personale 8.3 Il monitoraggio della spesa farmaceutica 8.4 I controlli sui soggetti accreditati 8.5 Riduzione perdita esercizio 9. L atto aziendale, il Piano di Rientro e le azioni di innovazione e riorganizzazione 9.1 L Atto aziendale ed il potenziamento degli strumenti di gestione aziendale 9.2 Sintesi delle innovazioni introdotte 10. La comunicazione e la partecipazione dei cittadini pag 31 pag 35 pag 39 pag 43 pag 45 pag 45 pag 47 pag 49 pag 53 pag 57 pag 59 pag 59 pag 65 pag 71 5

6 PRESIDIO SANT AGOSTINO Ostia Intervento: Ristrutturazione intero stabile Importo lavori: ,00 Tempi di esecuzione: in corso d opera Superficie: mq Descrizione dell opera: adeguamento alle norme antisismiche e prevenzione incendi; consolidamento solai; realizzazione nuovi impianti elettrici, di climatizzazione, di elevazione, telefonici e trasmissione dati; sostituzione infissi interni ed esterni; restauro facciate esterne; tinteggiatura dei locali. 6

7 1. Premessa Il complesso di azioni esercitate dalla Direzione Generale della Azienda USL Roma D, nei 5 anni cui si fa riferimento, non può essere compiutamente descritto in una breve sintesi ma richiederebbe un - ampia ed approfondita analisi. Il governo di un Azienda complessa e peculiare quale quella sanitaria, particolarmente popolosa ed estesa (Popolazione residente: circa abitanti. Estensione: 517 kmq. Numero di dipendenti: 2494) si esplica infatti in contesti difficili e mutevoli, caratterizzati dalla forte autonomia professionale, dalla relazione con gli Enti e le Comunità locali, dalle richieste di un utenza fortunatamente sempre più consapevole ed esigente, da precisi obblighi normativi e da vincoli di natura economico-finanziaria, particolarmente stringenti in presenza di un Piano di Rientro, in una Regione commissariata, con un debito regionale di partenza di circa 10 miliardi di euro e dalla presenza e dai legittimi interessi di una platea di interlocutori e di fornitori. Sono da evidenziare altresì le criticità di situazioni di fatto che questa Direzione aziendale ha riscontrato all inizio del proprio mandato, caratterizzate da ritardi nelle procedure di indizione ed aggiudicazione delle gare (molti servizi e forniture erano gestiti in regime di proroga o di fatto), dal mancato utilizzo di fondi stanziati ex articolo 20, che aveva determinato uno stato di assoluta fatiscenza nella maggior parte dei 55 Presidi sul territorio e nei 3 Presidi Ospedalieri, dal conseguente ritardo nei pagamenti dei SAL, da inefficienze nel calcolo e versamento dell IRAP, da lacune nello sviluppo della contabilità analitica, dalla mancata determinazione dei fondi contrattuali e dalla mancata approvazione del bilancio al (successivamente approvato con Delibera n.120 del 8/11/2005). 7

8 P.O. G.B. GRASSI Ostia Intervento: Ristrutturazione reparto Ortopedia Importo lavori: ,00 Tempi di esecuzione: 8 mesi Superficie: 700 mq Descrizione dell opera: adeguamento normativa delle stanze di degenza; stanze da due posti letto con wc dedicato; adeguamento impianti elettrici, telefonici e trasmissione dati; rifacimento pavimentazione e rivestimenti murali; tinteggiatura dei locali. 8

9 2. Nuove strutture a servizio della popolazione: l attuazione dei progetti di edilizia sanitaria Si è ritenuto che una linea prioritaria di attività fosse quella di ristrutturare le sedi esistenti e cercarne di nuove per aprire ulteriori servizi ai cittadini. Le tendenze demografiche ed epidemiologiche possono essere affrontate solo con un forte ruolo del territorio e della cooperazione tra tutti i soggetti, sanitari e sociali, che vi operano; perciò sono stati valorizzati i Poliambulatori ed i Presìdi territoriali ed è stato richiesto ed ottenuto un finanziamento regionale per l investimento in nuove attrezzature da collocarvi. E stato dato forte impulso a tutte le attività riguardanti il potenziamento e la riqualificazione dei presidi aziendali, in particolare sono stati aperti i cantieri finalizzati alla ristrutturazione dei Presidi dell Azienda, di cui una parte finanziati con i fondi ex articolo 20 e un altra con i fondi aziendali o con finanziamenti regionale ad hoc, per un impegno economico totale di circa di Euro. I lavori di 39 cantieri si sono già conclusi e altri saranno operativi nei primi mesi del 2010; a conclusione del mandato il 90% circa delle sedi aziendali sarà stato ristrutturato e messo a norma. Sono stati anche richiesti alla Regione i finanziamenti di altre sedi, la cui realizzazione porterà al 100% le sedi rinnovate o ristrutturate. Sono state inoltre dismesse alcune sedi in affitto, grazie alla ristrutturazione di quelle di proprietà, determinando di conseguenza un buon risparmio economico. 9

10 AMBULATORIO VIA DEGLI ORTI Fiumicino Intervento: Ristrutturazione intero stabile Importo lavori: ,00 Tempi di esecuzione: 12 mesi Superficie: 500 mq Descrizione dell opera: realizzazione nuovi impianti elettrici, di climatizzazione, di elevazione, telefonici e trasmissione dati; sostituzione infissi interni ed esterni; restauro facciate esterne; tinteggiatura dei locali; abbattimento barriere architettoniche. 10

11 2.1 Presìdi territoriali ristrutturati e nuovi suddivisi per Distretto: Comune di Fiumicino Ristrutturazione dell Ambulatorio di via degli Orti Nuova sede in via Giorgio Giorgis con accorpamento dei servizi Consultorio, TSMREE, Medicina Legale, Vaccinazioni e Direzione Distretto Ristrutturazione della sede DSM di largo Spinarello con attività ambulatoriali e residenziali per 8 posti letto. Consultorio di Fregene Ampliamento del Poliambulatorio di via Coni Zugna Municipio XIII Ristrutturazione del Poliambulatorio di Ostia Antica Locali di via del Sommergibile sede del TSMREE di Ostia Ristrutturazione e nuova destinazione del Presidio del Dipartimento della Prevenzione di via Vasco de Gama Repubbliche Marinare Ristrutturazione del Centro prelievi di via Repubbliche Marinare con creazione di un polo per la diagnostica di laboratorio delle infezioni del basso tratto genito femminile Ristrutturazione dei locali di via Cagni Apertura dell Ambulatorio veterinario di via Forni Ristrutturazione edificio in via Quinqueremi per i Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Apertura Presidio di Acilia (Montesarchio) - Consultorio e Vaccinazioni Municipio XV Ristrutturazione del Poliambulatorio di via Vaiano con Servizio TAC Apertura del Poliambulatorio di Commercity Apertura dello Sportello CUP presso il presidio di via Fermi Ambulatorio di via Portuense 571 Municipio XVI Nuova sede in via Pascarella per il Poliambulatorio di Monteverde Nuova sede per Consultorio ed Ambulatorio in largo Quaroni Apertura di 3 nuove Case famiglia per pazienti psichiatrici 11

12 P.O. CPO Ostia Intervento: Completamento 3 e 4 piano Importo lavori: ,00 Tempi di esecuzione: 24 mesi Superficie: mq Descrizione dell opera: realizzazione di 24 posti di degenza; rifacimento impianti elettrici, di climatizzazione, di elevazione, telefonici e trasmissione dati; sostituzione infissi interni; tinteggiatura locali. 12

13 2.2 Ristrutturazioni nei Presidi Ospedalieri Attivazione del servizio di Emodinamica presso il P.O. G.B. Grassi Realizzazione della Casa del Parto naturale Acqualuce nella pineta dell Ospedale GB Grassi (unica nel Centro Sud Italia, la 5ª in Italia a realizzare il parto naturale in acqua). Aumento da 10 a 20 posti letto per la Degenza breve presso l Ospedale GB Grassi Ristrutturazione del Reparto di Ortopedia - GB Grassi Ristrutturazione del Reparto di Chirurgia - GB Grassi Ristrutturazione del Reparto di Otorino - GB Grassi Ristrutturazione del Reparto di Medicina Donne - GB Grassi Ristrutturazione del Reparto di Medicina Uomini - GB Grassi Ristrutturazione del Reparto di Oculistica - GB Grassi Pronto Soccorso: realizzazione reparto Sub-Intensiva - GB Grassi Ristrutturazione del Laboratorio di Analisi - GB Grassi Ristrutturazione e potenziamento del Blocco Operatorio e del Centro Rianimazione - GB Grassi Laboratorio Anatomia Citologica - GB Grassi Completamento dei piani 3 e 4 - CPO Apertura della Casa Agevole - CPO Adeguamento funzionale dei locali di piano terra - CPO 2.3 Presìdi di imminente apertura Presidio di via Catacombe di Generosa (riavvio dei lavori) (Municipio XV) CSM via delle Sirene (Municipio XIII) Centro Diurno Tagaste (Municipio XIII) 2.4 La Casa della Salute della donna e del bambino Ristrutturazione S. Agostino (ex ospedale di Ostia) L intervento di ristrutturazione che interessa una superficie di mq in due edifici, è stato finanziato dalla Regione (4 milioni di euro) e dall Azienda USL (1 milione); i lavori dovrebbero concludersi entro il Richieste di finanziamento alla Regione Lazio concesse per 4 cantieri: Poliambulatorio di via Paolini ad Ostia ristrutturazione Presidio di via del Casaletto - ristrutturazione Presidio di via Portuense (Ponte Galeria) - ristrutturazione Presidio di largo Quadrelli - ristrutturazione 2.6 Richieste di finanziamento alla Regione Lazio per altri 2 cantieri: Presidio di Mazzacurati - ristrutturazione Presidio Territoriale di Prossimità di via Saponara Acilia 2.7 Richiesta di finanziamento approvata dalla Regione Lazio in attesa di autorizzazione da parte del Ministero della Salute Nuova palazzina del G.B. Grassi per ambulatori ed uffici 13

14 P.O. CPO Ostia Intervento: Realizzazione della Casa Agevole Importo lavori: ,00 Tempi di esecuzione: 2 mesi Superficie: 70 mq Descrizione dell opera: realizzazione di una struttura dove una persona che abbia subito un grave incidente possa trovare la massima accoglienza, composto da: camera, cucina e soggiorno completo di arredamenti. 14

15 3. Il potenziamento del territorio L attività ambulatoriale specialistica (SIAS) è incrementata tra il 2005 ed il 2009 del 30%, con un aumento assoluto di circa prestazioni, gli utenti raggiunti sono stati circa nel E stata incrementata l attività oraria degli specialisti ambulatoriali convenzionati, con il quasi completo utilizzo delle ore destinate all Azienda dal riparto regionale. Sono state acquisite tecnologie ed attrezzature in tutti gli ambulatori, con particolare attenzione agli ecografi, attrezzature per la chirurgia ambulatoriale, attrezzature per l oculistica e per la cardiologia; investimento regionale per il rinnovo e il potenziamento delle attrezzature dei Consultori. E stata completata la riorganizzazione del Laboratorio di analisi che consta sul territorio di 12 centri prelievo collegati in rete con un collegamento tipo client-server (invio di referti in tempo reale). Inoltre sono stati realizzati 3 centri prelievo presso i CAD Distrettuali e 3 centri prelievo presso i SERT e Villa Maraini: per questi ultimi è stata realizzata una rete informatica interna che consente la visualizzazione dei dati di laboratorio su una cartella clinica dedicata. Il modello organizzativo adottato ha consentito di erogare nel 2009 un numero di prestazioni di laboratorio pari a : nel processo di consolidamento delle prestazioni analitiche è stato coinvolto anche il servizio Immunotrasfusionale. E stata attivata la collaborazione tra specialisti ospedalieri e quelli del territorio, con scambio di reciproca consulenza e presenza degli specialisti ospedalieri nelle sedi ambulatoriali; erogazione a livello ospedaliero delle prestazioni a più alta complessità strumentale e a pazienti con necessità assistenziali multiple, riservando al territorio le prestazioni di primo livello e quelle che si configurano quali percorsi diagnostico-terapeutici. E stato attivato il Progetto PRE.CA.M. con i Medici di Famiglia ed i Cardiologi del Territorio di Fiumicino, che consiste in uno screening di prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari della popolazione di Fiumicino. I pazienti ad alto rischio di sviluppare un evento cardiovascolare acuto (ictus, infarto), verranno riferiti per accertamenti e cure specifiche all UOC Cardiologia del GB Grassi. E stato realizzato il Progetto di continuità assistenziale Un ponte tra Ospedale e Territorio, che prevede l accesso in Ospedale su richiesta appropriata dei Medici di Famiglia senza liste d attesa, la diagnostica e la cura del paziente in Ospedale ed il follow-up dopo ricovero garantito dall UOC Cardiologia per almeno 6 mesi o fino alla stabilizzazione del paziente. Con tale progetto si ottiene l assoluta assenza di liste di attesa per eventuali urgenze differibili, l appropriatezza diagnosticoterapeutica condivisa con i Medici di Famiglia. Entrambi i progetti beneficeranno dell informatizzazione attuata all interno dell UOC Cardiologia. Sono stati attivati in tutti e quattro i Distretti i Punti Unici di Accesso (PUA) per l orientamento e la presa in carico di pazienti fragili e con richieste di integrazione socio-sanitaria. 15

16 P.O. G.B. GRASSI Ostia Intervento: Attivazione Reparto Emodinamica Importo lavori: ,00 Tempi di esecuzione: 12 mesi Superficie: 165 mq Descrizione dell opera: dotare l ospedale del Reparto di Emodinamica secondo la normativa vigente, mediante la realizzazione di nuovi pavimenti e rivestimenti murali, nuovi infissi interni, impianti di protezione anti raggi x. 16

17 Nel territorio del Municipio XIII è stato realizzato un progetto per la presenza in alcune scuole di un infermiere addetto all assistenza ed all educazione sanitaria. Un cospicuo aumento è stato realizzato nelle attività materno - infantili: il numero dei parti presso il Grassi è passato da nel 2005 a nel 2008 fino a toccare quota nel I parti espletati nella Casa del Parto naturale sono già 23. Le attività dei consultori sono aumentate da nel 2005 a circa nel 2009, con un aumento del numero degli utenti raggiunti. Particolare rilievo è stato posto dall Azienda allo screening di popolazione, tanto che solo nel 2008 sono state eseguite oltre mammografie, pap test per lo screening citologico, circa 1000 test per ricerca HPV con test di biologia molecolare. E stato avviato lo screening del tumore del colon retto con l effettuazione di circa 5000 test per la ricerca del sangue occulto presso il laboratorio di analisi. E stata ampliata l assistenza territoriale ai malati oncologici. E stata creata la rete territoriale per l assistenza ai soggetti affetti da morbo di Alzheimer, potenziata l assistenza domiciliare ed aperto il primo centro Alzheimer nel territorio aziendale (Casa Vittoria). Sono stati costituiti 3 Nuclei di cure primarie gestiti con personale dell Azienda (oltre prestazioni all anno), non essendo stato ancora possibile avviare la riorganizzazione con la presenza di MMG; è stato inoltre attivato, mediante accordo con gli MMG, un Ambulatorio dei codici bianchi e verdi presso il DEA dell Ospedale Grassi (circa 700 prestazioni al mese). 17

18 POLIAMBULATORIO OSTIA ANTICA Ostia Intervento: Ristrutturazione intero stabile Importo lavori: ,00 Tempi di esecuzione: 24 mesi Superficie: 400 mq Descrizione dell opera: realizzazione nuovi impianti elettrici, di climatizzazione, di elevazioni, telefonici e trasmissione dati; sostituzione infissi interni ed esterni; restauro facciate esterne; tinteggiatura dei locali; abbattimento barriere architettoniche. 18

19 Nel settore dell assistenza domiciliare sono state riviste le modalità di erogazione della stessa e progettata una diversa organizzazione con l applicazione delle recenti Linee guida ministeriali in materia, gestendo i pazienti non più per singole prestazioni quanto per complessiva presa in carico, tramite una società mista costituita come sperimentazione gestionale; tale assistenza riguarda tutti e quattro i Distretti con modalità organizzative ed assistenziali omogenee. E stato costituito il Comitato aziendale per l assistenza domiciliare per uniformare pratiche e strumenti tra i vari Distretti. Con deliberazione n. 295 del è stata approvata la convenzione per la gestione dei servizi sanitari, per le opere di ristrutturazione e le eventuali iniziative tra H.C. Litorale S.p.A. e l Azienda USL Roma D. Al fine di rendere omogeneo attraverso un unica procedura aziendale l accesso degli utenti, la valutazione per la presa in carico ed il monitoraggio del trattamento presso i CAD aziendali è stata redatta e approvata un apposita procedura successivamente aggiornata alla luce delle disposizioni regionali in materia con deliberazione n. 528 del Si è elaborata la procedura aziendale per la valutazione e il trattamento dei pazienti in dimissione difficile, in corso di validazione definitiva. E in corso di elaborazione la procedura informativa nella quale vengono esplicitate tutte le modalità di accesso ai servizi territoriali dell Azienda USL Roma D o dell ambito territoriale, come ad esempio: il Punto Unico di Accesso (PUA), compresa la modulistica ivi necessaria alla segnalazione e successiva attivazione dell assistenza domiciliare da parte di chi desidera favorire la stessa per la persona malata non autosufficiente. 19

20 P.O. G.B. GRASSI Ostia Intervento: Ristrutturazione Laboratorio Analisi Importo lavori: ,00 Tempi di esecuzione: 5 mesi Superficie: 600 mq Descrizione dell opera: adeguamento a norma e fornitura apparecchiature nuove per: esami di chimica clinica, marcatori tumorali, cardiaci, esami ormonali, diagnostica virologica in immunometria, test di screening. 20

21 E stato aumentato il numero di Commissioni per il riconoscimento dell invalidità civile (attualmente 13), la frequenza delle sedute (attualmente bisettimanale) e sono state altresì decentrate e aumentate le sedi di attività attualmente presenti in tutti e quattro i Distretti Sanitari. I tempi di attesa fra i 4 ed i 6 mesi del 2005 sono scesi ad oggi a 30/40 giorni e 20 per giorni per i pazienti oncologici. Sono state avviate sperimentazioni per l utilizzo del modello di Cure Palliative in ambito non oncologico. E stato così stipulato ed è operativo il protocollo tra Azienda USL Roma D e Hospice Sacro Cuore per l'assistenza in cure palliative di malati affetti da Sclerosi Laterale amiotrofica (SLA), che prevede la presa in carico da parte dell'hospice Sacro Cuore, di complessivi 9 pazienti, sia in regime domiciliare (6 pazienti) che residenziale (3 pazienti). E stata anche autorizzata ed è in corso una sperimentazione a titolo gratuito del modello di Cure Palliative su 10 pazienti affetti da grave insufficienza respiratoria, affidata alla Ryder Italia Onlus, sotto la supervisione dei servizi territoriali pneumologici. In entrambe le sperimentazioni i risultati preliminari appaiono molto positivi. Dal primo giugno 2009 inoltre l'hospice Sacro Cuore eroga assistenza domiciliare e residenziale a pazienti oncologici residenti in tutto il territorio della Azienda USL Roma D e non più solo per quelli residenti nei Distretti Sanitari Municipio XV e XVI. Nel settore Protesica la ASL provvede alla fornitura in riutilizzo, come da DGR 319/04, di letti, carrozzine, deambulatori, sollevatori, montascale; sono forniti in noleggio respiratori e ventilatori. Per la fornitura di ausili ad assorbenza per l incontinenza urinaria si aderisce alla convenzione che la Consip ha stipulato con la Santex, assistendo utenti, tra adulti e minori. Sono stati immessi nel sistema di registrazione aziendale le attività e le prestazioni dei SerT e del TSMREE, per una maggior rapidità di gestione e trasparenza delle liste d attesa. Nel TSMREE sono state riviste ed aggiornate le liste d attesa per riabilitazione e per logoterapia; per quest ultima sono state individuate le priorità (per età e per patologia) e si è proceduto alla formazione di gruppi terapeutici e di presa in carico a cicli ; attualmente la lista si è ridotta a meno di 54 casi. Il numero di prestazioni nel corso degli ultimi anni è notevolmente aumentato in tutti i presidi aziendali del TSMREE; alcuni presidi sono stati specializzati nella valutazioni e la presa in carico terapeutica delle sindromi dello spettro autistico. Tale settore si è fatto carico anche di nuovi 177 utenti, precedentemente assistiti presso la struttura provvisoriamente accreditata IKT S. Antonio, chiusa per motivi giudiziari; l Azienda ha assunto il personale, assicurando in tal modo la continuità assistenziale ed il sostegno alle famiglie. E già operativo nel Presidio di via Colautti (Distretto Municipio XVI) un servizio adibito alla diagnosi precoce e presa in carico sull autismo. Particolare impulso è stato dato al lavoro sugli adolescenti con il Progetto Bullismo riservato ai ragazzi delle scuole medie superiori anche con utilizzo della tecnica Drum-circle (percussioni) ed è stato aperto ad Ostia un Centro diurno per gli adolescenti a rischio, assolutamente innovativo ed unico nel panorama regionale. Inoltre è attivo il protocollo che regolamenta la collaborazione sul passaggio di casi di giovani adulti tra TSMREE e DSM. 21

22 P.O. G.B. GRASSI Ostia Intervento: Realizzazione della Casa del Parto Naturale Importo lavori: ,00 Tempi di esecuzione: 6 mesi Superficie: 200 mq Descrizione dell opera: realizzazione del Casa del Parto in Acqua in legno naturale inserita all interno della pineta in prossimità del reparto di ostetricia e ginecologia. 22

23 Nel settore dell assistenza psichiatrica sono state aperte 3 nuove Case famiglia; è stata ristrutturata la sede di largo dello Spinarello nel comune di Fiumicino dove è stata realizzata una Comunità per giovani adulti ed è in corso di ristrutturazione una sede che sarà destinata ad una comunità terapeutica. Dopo sensibilizzazione degli psichiatri ad ottimizzare l appropriatezza dei ricoveri, si è giunti ad una riduzione della spesa di circa euro e alla riduzione delle giornate di degenza nelle due Case di cura neuropsichiatriche provvisoriamente accreditate presenti nel territorio; sono stati svolti corsi di formazione ai MMG, medici di guardia ed operatori, nonché gli interventi precoci sugli esordi psicotici, sia sul territorio che nell area di degenza dedicata. Si è avviata la cartella clinica informatizzata on line del DSM con un notevole miglioramento delle possibilità di verifica epidemiologica. Si è ottenuto l aumento degli inserimenti lavorativi e dei tirocini di lavoro delle persone con disagio mentale (101 inserimenti lavorativi e 53 tirocini). Ha un valore particolare la nuova esperienza lavorativa di un gruppo di utenti del DSM realizzata con l utilizzo di uno spazio nel Parco della Madonnetta adibito a coltivazione biologica. 23

24 SEDE DSM SPINARELLO Fiumicino Intervento: Ristrutturazione intero stabile Importo lavori: ,00 Tempi di esecuzione: 23 mesi Superficie: 700 mq Descrizione dell opera: realizzazione di un Centro semiresidenziale e di un Centro diurno per il Dipartimento di Salute Mentale; realizzazione nuovi impianti elettrici, di climatizzazione, di elevazione, telefonici e trasmissione dati; sostituzione infissi interni ed esterni; restauro facciate esterne; tinteggiatura dei locali; abbattimento barriere architettoniche. 24

25 3.1 Le azioni per la specialistica ambulatoriale e l impegno nella riduzione dei tempi d attesa, problema di difficile soluzione Per fronteggiare tale problematica sono stati messi in atto diversi strumenti in grado di garantire il controllo dei tempi di attesa, con particolare riguardo al governo della domanda ed al controllo dell - appropriatezza delle prestazioni richieste. In tale ottica specifica attenzione è stata posta alla razionalizzazione delle risorse umane e strumentali, mettendo in atto iniziative finalizzate a: monitoraggio e pieno utilizzo delle apparecchiature ad alta e bassa tecnologia acquisizione di nuovi ecografi multidisciplinari predisposizione ed esecuzione di un Progetto sperimentale approvato dalla Regione Lazio e finalizzato alla riduzione dei tempi di attesa per prestazioni di mammografia clinica, ecocolordoppler vascolare ed ecografia internistica tramite incremento dell offerta di prestazioni. Il Progetto è ancora in corso di esecuzione e ha dato risultati positivi in termini di riduzione dei tempi di attesa soprattutto per le prestazioni di mammografia clinica gestione delle agende di prenotazione con la differenziazione tra prime visite e visite di controllo per evitare che queste ultime vadano ad allungare ulteriormente i tempi di attesa monitoraggio dell entità del drop-out, al fine di rimodulare le agende di prenotazione integrandole con prenotazioni in sovrannumero trasformazione delle agende cartacee in agende informatiche uniformità nei tempi di esecuzione delle prestazioni aggiuntive e di quelle istituzionali, vincolando le prime alla reale riduzione dei tempi di attesa 25

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009) DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 13 15 02 2010 OGGETTO: ASL RM/A - parere positivo ai sensi l art. 3 Decreto Commissariale n. U0016 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA

OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 4 del 18 01 2010 OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di FORUMPA SANITA' 2001 A.S.L. della Provincia di Milano n 1 Dipartimento ASSI Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di Corsico e

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate,

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE LAZIO ASSESSORATO SALVAGUARDIA E CURA DELLA SALUTE

REGIONANDO 2000 REGIONE LAZIO ASSESSORATO SALVAGUARDIA E CURA DELLA SALUTE REGIONANDO 2000 REGIONE LAZIO ASSESSORATO SALVAGUARDIA E CURA DELLA SALUTE PROGETTO TRIENNALE DI POTENZIAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE NEL LAZIO, ANNI 1998/2000. Premessa Il programma di assistenza

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

La sanità nella Legge Finanziaria 2008 Il Patto per la salute si consolida

La sanità nella Legge Finanziaria 2008 Il Patto per la salute si consolida La sanità nella Legge Finanziaria 2008 La sanità nella Legge Finanziaria 2008/1 Per la sanità prosegue la politica di potenziamento dei servizi e dei livelli di assistenza Cresce ancora il fondo sanitario

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCHI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI IN REGIME LIBERO-PROFESSIONALE PER:

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Comune Capofila : VETRALLA

Comune Capofila : VETRALLA PROGETTI DI INTERVENTI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI APPARTENENTI AL DISTRETTO SOCIALE VT 4 -Anno 2010- Comune Capofila : VETRALLA Comuni di : Barbarano Romano Villa San Giovanni in Tuscia

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53 12584 RSA Anziani c 132,32 RSA Disabili c 136,53 Casa Protetta Anziani fascia C c 114,20 Casa Protetta Anziani fascia B c 100,90 Casa Protetta Anziani fascia A c 85,22 Casa Protetta Disabili fascia C c

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli