Alberto Tomasi. Promozione dei centri di Medicina dei Viaggiatori: strategie di implementazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alberto Tomasi. Promozione dei centri di Medicina dei Viaggiatori: strategie di implementazione"

Transcript

1 Alberto Tomasi Promozione dei centri di Medicina dei Viaggiatori: strategie di implementazione 1

2 La Medicina dei Viaggiatori rappresenta uno dei settori nuovi ed interdisciplinari della medicina. Discipline Tradizionali Nuove Specialità Malattie Infettive Medicina Interna Pediatria Geriatria Obstetricia Dermatologia Psichiatria Oftalmologia Otorinolaringopatia Traumatologia Microbiologia Farmacologia Psicologia Igiene e Sanità pubblica Necessità del viaggiatore Epidemiologia Prevenzione Terapia Auto trattamento Medicina dei Viaggiatori

3 PENSO CHE UN VIAGGIO DEL GENERE NON SARA MAI PIU RIPETUTO (A. Pigafetta 1522) 3

4 Inizio del turismo di massa 5 luglio 1841 Thomas Cook organizza vicino Londra una gita in treno (20 miglia) per 570 passeggeri.c era del tè con i panini dolci e una banda suonò per tutto il viaggio.

5 L 85% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE NON HA MAI VISTO UN MEDICO E MAI LO VEDRA. E NECESSARIO TENER CONTO CHE CHI VIAGGIA IN MOLTI PAESI DEL MONDO, FINISCE PER TROVARSI NELLA MEDESIMA SITUAZIONE (R. Dawood) 5

6 Obiettivi Proteggere i viaggiatori di qualsiasi età, sesso e condizione sociale, da eventuali rischi per la propria salute, di diverso tipo e gravità, durante un viaggio. Anche i VFR (Visiting friends and relatives).

7 CORRIERE DELLA SERA, domenica, 3 gennaio 1960

8 TIRRENO, venerdì, 10 ottobre 2008

9 PRINCIPALI RISCHI COLLEGATI AL VIAGGIO Fattori che determinano i rischi ai quali sono esposti i viaggiatori Destinazione Durata del soggiorno Scopo della visita Standard igienici degli hotel Quelli relativi alla sicurezza alimentare Comportamento del viaggiatore

10 Chi pronunciò la frase il mondo è piccolo, sopra sette parti ne conta sei di asciutte, e la settima soltanto è coperta di acque? a- Marco Polo b- Cristoforo Colombo c- Amerigo Vespucci d- Ferdinando Magellano

11 D a y s t o C i r c u m n a v i g a t e ( ) t h e G l o b e W o r l d P o p u l a t i o n i n b i l l i o n s ( ) Speed of Global Travel in Relation to World Population Growth Year

12 Quale è l animale è più pericoloso per l uomo? Coccodrillo Leone Ippopotamo Bufalo Tigre

13 I rischi del viaggio sono maggiori per i viaggiatori first time travelers. Molte altre indagini evidenziano che: Solo una minoranza dei viaggiatori contattano medici prima del viaggio. I viaggiatori spesso non seguono le raccomandazioni loro date.

14 Problemi sanitari dei viaggiatori Infettivologici Non infettivologici Malattie a trasmissione orofecale (diarrea, EPA, f.tifoide) Malaria e altre infezioni da vettori MTS Protezione immunitaria Traumi stradali e non Jet-lag Cinetosi Mal di montagna Bagni e sole Morsi di animali

15 Più del 90% dei viaggiatori provenienti da Europa e da Nord America soccombono a tentazioni gastronomiche e dimenticano le regole: boil it, cook it, peel it or forget it. Solo circa il 50% dei viaggiatori continuano regolarmente la profilassi antimalarica per 4 settimane dopo il loro ritorno. Il 5% dei viaggiatori del Nord Europa, più spesso uomini che donne, hanno incontri sessuali casuali all estero. Quando gli uomini viaggiano da soli, la percentuale sale al 20%.

16 Quale Valutazione Sanitaria? Un attenta valutazione sanitaria ci permette di identificare i rischi che i viaggiatori incontreranno durante il viaggio e ci permette di intervenire proponendo le norme di prevenzione efficaci. Questa é la logica della medicina ed è limitata all interno dell AMV. Il viaggiatore richiede un approccio preventivo.

17 Nel percorso della preparazione del viaggio un viaggiatore incontra varie figure da cui riceve una valutazione sanitaria (consapevolmente o meno). Tale valutazione ha un forte impatto sulle norme di prevenzione fornite sull adesione a tali norme da parte dei viaggiatori durante un viaggio. Dal punto di vista del viaggiatore

18 Info sanitarie pre viaggio: dove sono reperite? medico di famiglia centri di med. dei viaggi agenzie di viaggio amici e parenti Internet libri, opuscoli farmacisti 35.3% 30.0% 27.8% 24.0% 22.5% 20.1% 57.4% %

19 Scenario 1: Agente di Viaggio Viaggiatore: Mi servono delle vaccinazioni per andare in India? Agente: Per quel paese non ci sono vaccinazioni obbligatorie!

20 Agente di Viaggio Gli agenti di viaggio sono disponibili a collaborare con l AMV Tutti gli agenti di viaggio forniscono informazioni sulla salute MA: non sanno stimare i rischi sanitari e forniscono informazioni sulla prevenzione che sono incomplete e spesso non corrette. Una minoranza consiglia ai loro viaggiatori di consultare un AMV. (De Wet & Tomasi, 2006; Schwitz et al., 2006; Provost et al., 2002; Ivatts et al., 1999; Lawton et al., 1997)

21 Scenario 2: Farmacista Viaggiatore: Vorrei un repellente con concentrazione di DEET superiore al 30% Farmacista: Non ne ho, ma anche questo repellente (con concentrazione di DEET inferiore al 30%) va bene prenda anche questa crema solare: è in offerta!

22 Farmacista Il 20% dei viaggiatori ottiene informazioni nelle farmacie. Il 90% dei farmacisti è convinto dell importanza di dar spazio alla prevenzione nelle farmacie. Le informazioni sulla salute dei viaggiatori date dai farmacisti sono incomplete. Non consigliano una visita presso l AMV. (Teodòsio et al., 2006; Toovey, 2006; Kodani et al., 1997).

23 Scenario 3: Medico di Famiglia Viaggiatore: Dottore vado in Sudafrica: devo prendere qualcosa? Medico: Ci sono stato anch io, e non ho fatto la chemio-profilassi.

24 Medico di Famiglia La maggior parte dei viaggiatori preferisce ricevere le istruzioni sulla salute per i viaggi dai propri medici di base (Van Herck et al., 2004; Van Herck et al., 2003). i medici curanti rappresentano una fonte di informazioni sulla salute dei viaggiatori non adeguata e che solo raramente aderiscono alle direttive nazionali approvate sulle informazioni relative ai viaggi. I medici curanti raramente inviano i propri pazienti all AMV. (Hatz et al., 1997; Hoveyada et al., 2004; Ropers et al., 2004; Seelan & Leggat, 2003).

25 Scenario 4: Auto formazione l internet Per telefono. Viaggiatore: Mi sono già informato su tutto ho bisogno solo di un certificato della febbre gialla. Quando posso venire da voi a farlo?

26 DISCUSSIONE Spesso la valutazione sanitaria è inadeguata ed incompleta. I viaggiatori possono ricevere norme di prevenzione contraddittorie tra di loro da parte dei vari professionisti che incontrano. Solo fra il 10% ed il 15% dei viaggiatori che si recano a destinazioni a rischio consulta un AMV. La maggior parte dei viaggiatori internazionali non ha un bagaglio sanitario adeguato. Spesso una visita all AMV non può garantire una preparazione adeguata ai viaggiatori. Adesione ai farmaci ed alle norme comportamentali profilattiche sono bassissime durante il viaggio.

27 Prime considerazioni La prevenzione é un gioco di squadra va fatto dentro l AMV, ma anche fuori, in modo che esista una sinergia tra tutti coloro che hanno contatto con il viaggiatore. Una valutazione sanitaria completa ed esaustiva richiede anche informazione dai vari professionisti e fonti. Le norme preventive vengono adottate dai viaggiatori se comunicate ripetutamente e in modo coerente. (es: la regola 3 X 3).

28 MMG Centro trasfusioni Ambulatorio medicina dei viaggiatori Ag. viaggio Farmacista Medico competente U.O. malattie infettive

29 La non compliance (mancata adesione) nei confronti di raccomandazioni è spesso legata a: 1. bassa qualità dell informazione fornita prima del viaggio 2. lunga durata del soggiorno 3. età giovanile 4. suggerimenti e condizionamenti di altri compagni di viaggio

30 Quali sono gli strumenti di comunicazione più adatti al counselling? Di ciò che si legge si ricorda il 10% Di ciò che si ascolta si ricorda il 20% Di ciò che si vede si ricorda il 30% Di ciò che si vede e si ascolta si ricorda il 50%

31 La rete regionale degli ambulatori di Medicina dei Viaggiatori: i dati di attività Il progetto Regionale di accreditamento dei centri di vaccinazione internazionale della Regione Toscana Alberto Tomasi, Daniel De Wet, Gregorio Loprieno, Claudia Bassani, Maria Grazia Santini * ASL2 Lucca, *ASL10 Firenze, Università di Pisa

32 I centri della Medicina dei Viaggiatori A seguito del progetto regionale gli Ambulatori della Medicina dei Viaggiatori hanno continuato a fornire i dati di attività su base semestrale. Questi dati rappresentano a tutt oggi gli elementi su cui elaborare le strategie di organizzazione e di intervento di un settore che ha visto anno dopo anno crescere il numero di utenti che ha superato il numero di oltre / anno.

33 I dati raccolti Alla raccolta dei dati hanno partecipato le seguenti ASL ASL1 Massa Carrara ASL2 Lucca ASL3 Pistoia ASL4 Prato ASL5 Pisa ASL6 Livorno ASL7 Siena ASL8 Arezzo ASL9 Grosseto ASL10 Firenze ASL11 Empoli ASL12 Viareggio USMAF Pisa e Livorno

34 Destinazioni La destinazione del viaggio è ovviamente in funzione della percezione del rischio sanitario legato al viaggio L Africa è considerata la meta più a rischio non solo per motivi sanitari legati alle malattie tropicali, ma anche per le condizioni socio-sanitarie presenti nei singoli paesi I dati suddivisi per zone geografiche permettono una migliore analisi che in passato Destinazione Tot % Africa ,96 Asia ,42 Americhe ,32 Altre 324 3,30

35 A che età si viaggia Si viaggia a tutte le età, ma soprattutto nella fascia anni dove ritroviamo non solo turisti, ma anche operatori professionali ed umanitari. La suddivisione per età è rimasta sostanzialmente uguale con un leggero aumento delle classi 0-18, e > 65. Età Media Max Min ,21 ASL8-13,5 ASL5-4, ,28 ASL5-34,85 ASL9-20, ,91 ASL11-49,38 ASL6-37, ,88 ASL6-21,53 ASL5-9,09 >65 4,72 ASL4-7,70 ASL8-2,34

36 Durata Nella maggior parte dei casi il viaggio non dura più di gg., solo circa il 15 % rimane all estero per periodi superiori a 180 giorni. Durata Tot % 0-15 gg , gg , gg ,93 Oltre 180 gg ,95

37 Motivazioni Il turismo continua essere la motivazione principale per il viaggiatore, seguito dal lavoro e dalla cooperazione In diminuzione il rientro presso famigliari all estero presumibilmente legato alla situazione economica. Motivazione Tot % Turismo ,26 Lavoro ,42 Missione e cooperazione ,68 Rientro 373 3,43 Adozioni 248 2,28 Pellegrinaggio 187 1,72 Altro 459 4,22

38 Azioni previste: armonizzazione procedure informatizzazione comunicazione

39 Conclusioni Questa esperienza dimostra che è necessario continuare a raccogliere i dati di attività dei AMdV e migliorarne la qualità. 1) È necessario spingere perché ci sia più qualità negli AMdV e più omogeneità nell erogazione delle prestazioni. 2) Nuovi tipi di viaggiatori più anziani e VFR (visiting friends and relatives). 3) Dobbiamo farci conoscere meglio e da più persone o mediatori.

40 La prevenzione dei problemi relativi alla salute dei viaggiatori da parte degli agenti di viaggio in Italia De Wet D., Tomasi, A., Giuffrida S., Bertone, A., Mazzoli, F. Dati presentati al IX Congresso Internazionale di Medicina dei Viaggiatori, Lisbona 2005

41 Stima dei rischi Il 41,45% degli agenti non è stato in grado di stimare il grado di rischio relativo alle malattie prevenibili per viaggi a Cuba. VERO FALSO

42 Conoscenze sull ambulatorio di medicina dei viaggiatori Il 50% degli agenti sostiene di essere a conoscenza di un ambulatorio di medicina del viaggiatore; VERO FALSO Il 13,5% non conosce il tipo di servizio offerto dagli ambulatori;

43 Solo il 29,5% degli agenti sono stati presso un ambulatorio di medicina dei viaggiatori: Vero Falso Il 46,2% afferma di non sapere o di non essere sicuro dei criteri secondo cui indirizzare i propri clienti all ambulatorio.

44 Considerazioni Questo interesse deve essere ancora più sviluppato e la relazione di collaborazione con l ambulatorio di medicina dei viaggiatori deve essere alimentata. Gli agenti di viaggi intendono essere maggiormente coinvolti nella prevenzione di malattie relative ai viaggi.

45 Il numero di persone che effettua viaggi internazionali è in continuo aumento. Secondo le statistiche dell Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) gli arrivi internazionali nell anno 2010 hanno raggiunto i 940 milioni. Entro il 2020 questi dovrebbero raggiungere 1,6 miliardi. L aumento dei viaggi in zone a rischio richiede una stretta collaborazione tra l ambulatorio di M.V. ed altri operatori nel settore del turismo. Tra questi ultimi, gli Agenti di Viaggio rappresentano una delle figure più importanti nella preparazione di un viaggio sicuro. Obiettivi Il progetto Viaggi e Salute, «Gli Agenti di Viaggio e la tutela della salute dei Viaggiatori, uno studio nell ASL2» ha come OBIETTIVI quelli di: 1 : comprendere meglio le esigenze degli Agenti di Viaggio riguardo la tutela della salute dei viaggiatori; 2 : documentare le conoscenze, attitudini e pratiche legate alla prevenzione dei problemi di salute nei viaggiatori; 3 : creare una sempre più stretta e proficua collaborazione tra l Ambulatorio di Medicina dei Viaggiatori e gli Agenti di Viaggio.

46 Materiali e Metodi Le Agenzie Turistiche incluse nello studio sono state contattate tramite e telefonicamente. Tutte le 42 Agenzie Turistiche candidabili hanno partecipato allo studio 100%!!! adesione Ad ogni Agente di Viaggio è stato consegnato un questionario di 58 domande da compilare individualmente. In totale sono stati distribuiti 80 questionari. (Travel agents and the prevention of health problems among travellers in Québec. Journal of Travel Medicine, 2002, 9: 3-9.) Le variabili analizzate con il questionario sono state molteplici (es. le fonti di informazione e le esigenze informative legate alla prevenzione, le loro conoscenze e le loro percezioni riguardo ai servizi offerti negli ambulatori di medicina dei viaggiatori, le conoscenze dei rischi per la salute di alcune delle destinazioni più frequentemente scelte etc..). E stato ritirato almeno 1 questionario per agenzia, con un totale di 60 questionari raccolti. L analisi dei dati è stata eseguita con il software IBM_SPSS_Statistics 18.

47 Risultati TOTALE 60: 87% Femmine 13% Maschi Agenti di Viaggio

48 Risultati Agenzie Turistiche

49 Informazioni fornite dall Agente di Viaggio

50 Conoscenze e percezione del rischio

51 Conoscenza Ambulatorio M.V. Solo Ruolo Agente il 58% di Viaggio degli Agenti di Viaggio conosce gli Ambulatori di M.V. Il 75% degli Agenti di Viaggio pensa di dover svolgere un ruolo attivo nella prevenzione dei problemi di salute legati al mondo dei viaggi. Il 25% ha espresso un parere sfavorevole. Solo il 27% ha consultato almeno PERCHÉ? una volta l Ambulatorio. COME: Attività ambulatorio M.V. 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Consulenza Prescrizione farmaci Vaccinazioni Tutti i precedenti Non so

52 Risultati Fonti Informative

53 Risultati Opinioni Agenti Viaggio

54 Risultati Opinioni Agenti Viaggio

55 Conclusioni Dallo studio è emersa la volontà e la disponibilità degli Agenti di Viaggio ad essere sempre più coinvolti nel dare informazioni che riguardano la tutela della salute e la sicurezza dei viaggiatori. Dall altro canto emerge anche un insufficiente consapevolezza dei rischi infettivi e non legati ai viaggi così come una scarsa conoscenza dell attività dell ambulatorio e una difficoltà degli Agenti a reperire informazioni valide e aggiornate. E pertanto necessario: creare una maggior consapevolezza dell ambulatorio di medicina dei viaggiatori e dei servizi offerti; produrre materiale (es. biglietti da visita e locandine) che gli Agenti di Viaggio possano utilizzare per indirizzare i viaggiatori all AMV; aumentare le conoscenze degli Agenti di Viaggio sui rischi relativi alla sicurezza ed alla tutela della salute nei viaggi, così che questi possano identificare quei viaggiatori che necessitano di una consulenza presso l AMV; erogare informazioni aggiornate attraverso i canali prescelti dagli Agenti, come un sito web, una lista con i paesi a rischio, bollettini nonché opuscoli da distribuire ai viaggiatori regolarmente.

56 Per sopravvivere nel deserto è indispensabile: A- La bussola B- L acqua C- L ombra D- Il fuoristrada

57 Altitudine L aria è quivi sottile e delicata, come se non fosse proporzionata al respiro dell uomo (Josè de Acosta, missionario gesuita spagnolo, nelle Ande a 4800 m, 1590)

58 La AMS si sviluppa in un periodo da 1 a 6 ore: Vero Falso Per lo meno 2-3 notti di acclimatazione a metri aiutano a prevenire la AMS. La profilassi con acetazolamide riduce i sintomi del 75%.

59 Quale tra questi consigli per evitare i problemi dell'altitudine e' errato? a- e' bene che le persone con disturbi cardiocircolatori e polmonari non salgano sopra i 2000 metri b- non bisogna mai superare nella stessa giornata più di 500 metri di dislivello sopra i 3000 metri c- bisogna limitare l'assunzione di liquidi sopra i 3000 metri d- quando sono presenti disturbi quali vertigini, mal di testa, vomito, bisogna subito scendere a valle

60 I rischi infettivi per i viaggiatori Malattie a trasmissione oro-fecale (diarrea, EpA, f. tifoide) Malaria e altre infezioni da vettori MTS (sifilide, AIDS, epatite B e C) Malattie prevenibili mediante vaccinazione: epatite A, epatite B, febbre tifoide, colera, febbre gialla, meningite meningococcica, rabbia

61 Quale di questi comportamenti espone al rischio di " diarrea del viaggiatore "? a- esposizione alle basse temperature b- aggiunta di ghiaccio alle bevande c- esposizione a punture di insetti d- consumo di cibi cotti

62 Il cocktail del giorno

63 Distribuzione geografica dell epatite A Prevalenza dell anti-hav Alta Intermedia Bassa Molto bassa Fonte CDC 2003

64 Rischio di contrarre diarrea L entità del rischio varia notevolmente anche in base agli alimenti consumati: la frutta, il ghiaccio e l acqua di rubinetto vanno considerati sempre contaminati, sia in albergo sia altrove. Un altra importante variabile sembra essere il luogo dove il cibo viene preparato: il rischio aumenta andando dalla casa privata, al ristorante, ai rivenditori di strada.

65 Areas of risk for travelers' diarrhea Health Information for International Travel CDC 2007

66

67 La vaccinazione è più di una iniezione nel braccio

68 Vaccino combinato epatite A+B Utilizzabile nei seguenti gruppi: militari, personale di servizio all estero, missionari e volontari, personale sanitario, viaggiatori e lavoratori con frequente e prolungata destinazione in aree altamente endemiche, viaggiatori con comportamenti a rischio Schedula classica: 0, 1, 6 mesi Ottima immunogenicità (mese 2: 99% anti-hav+; 84% anti- HBs + Sperimentata schedula accelerata con 3 dosi a 0, 7 e 21 giorni. Dopo una settimana dalla 3^dose, 100% di sieroprotetti contro HAV e >80% contro HBV. Prevista dose booster al mese 12

69 Il turista deve vaccinarsi contro la febbre gialla se viaggia in alcuni paesi dei seguenti continenti: a- Asia b- Africa e Sud America c- America Centrale d- Asia e Africa

70 La vaccinazione contro la febbre gialla garantisce: a- una protezione immunitaria per 5 anni b- una protezione immunitaria per 10 anni c- una protezione immunitaria per tutta la vita d- una protezione immunitaria per 10 mesi

71 Febbre Gialla Paesi in cui l ingresso è consentito solo ai viaggiatori vaccinati Mappa epidemiologica 4

72 La vaccinazione contro il meningococco garantisce: a- una protezione immunitaria per 3-5 anni b- una protezione immunitaria per 10 anni c- una protezione immunitaria per tutta la vita d- una protezione immunitaria per 10 mesi

73 Le malattie da meningococco si presentano in forma sia endemica che epidemica in tutte le parti del mondo (circa casi stimati / anno) La maggior parte dei casi si verifica nella cintura della meningite ( meningitis belt ) nel corso di epidemie esplosive Altrove solitamente epidemie di piccole dimensioni Epidemiologia delle infezioni da meningococco

74 Quali tra le seguenti variabili sono da considerare per decidere quali vaccinazioni fare al viaggiatore? 1. Luogo, tipo, durata del soggiorno 2. Età e stato immunitario del soggetto 3. Necessità di vaccinazioni obbligatorie 4. Presenza di condizioni patologiche 5. Tutte le precedenti

75 TEST - Quale tra le seguenti affermazioni sulle vaccinazioni non è corretta? 1. Chi ha avuto le convulsioni non può essere vaccinato 2. Non si può vaccinare durante la gravidanza 3. I vaccini causano frequentemente gravi effetti collaterali 4. Le persone HIV positive non possono essere vaccinate 5. Tutte le precedenti

76 Encefalite giapponese Agente eziologico: Flavivirus Vettore: Zanzare Culex Réservoir: uccelli, maiali Diffusa in Asia nelle zone rurali (coltivazioni riso), in quanto le zanzare depongono le uova in stagni, canali irrigazione, risaie In Asia è la più comune forma di encefalite (in Vietnam e Tailandia incidenza 5-10 casi/anno) Epidemie in estate-inizio autunno

77 Encefalite giapponese Vaccino vivente attenuato Somministrazione sottocute L ultima dose almeno 10 gg prima. Chi vaccinare? Soggiorno in aree epidemiche o endemiche rurali per più di un mese Controindicazioni: gravidanza, età <1 anno, soggetti allergici.

78 Vaccini di possibile sviluppo per il viaggiatore Campylobacter Dengue Epatite E ETEC Febbre della Rift Valley Febbre di Lassa Febbre emorragica argentina Hantavirus HIV Leishmania Malaria Malattia di Lyme Meningococco tipo B Shigella Tubercolosi

79 ABCDE della malaria A (awareness (attenzione) B (bite prevention (evitare le punture) C chemioprofilassi D diagnosi E emergency treatment

80 Alla fine del cinquecento in Perù un soldato spagnolo in preda ai brividi e alla febbre era stato abbandonato dai compagni vicino ad un lago sulle rive del quale c erano numerosi alberi di quina quina (cortex peruviana). Il soldato si trascinò sulle sponde e bevve per calmare la sete. Il giorno dopo si svegliò senza febbre. a- Vero b- Falso

81 Per un trekking sul Kilimangiaro, si deve fare la chemioprofilassi antimalarica? A- No B- dipende dalla durata del viaggio C- Si D- solo le persone a rischio

82 Casi di malaria importata in Italia, Italiani Stranieri Totale

83 GRUPPI A RISCHIO SPECIALE -Bambini - Gravidanza - Viaggiatori a lunga permanenza - Persone che devono viaggiare frequentemente - Lavoratori -- VFR(visiting friends and relatives) - Viaggiatori con altre patologie di base: Epilessia Insufficienza renale Insufficienza epatica Aids Malaria cronica o splenomegalia iperreattiva malarica Splenectomizzati

84 Dopo un soggiorno all'estero quale tra questi comportamenti e' corretto? a- continuare senza interruzione la profilassi anti malarica come è stata prescritta b- riferire al proprio medico tutti i disturbi che compaiono dopo il viaggio c- rivolgersi tempestivamente al proprio medico in caso di febbre elevata d- tutte le precedenti

85 Conclusioni Empowerment del viaggiatore: maggiore consapevolezza accompagnata dal cambiamento delle strutture, migliore qualità dell informazione e avvio di una cultura della prevenzione anche per i viaggiatori internazionali;

86 La più parte di chi viaggia, viaggia per tornare indietro (Montaigne)

87 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Alberto Tomasi. Promozione dei centri di Medicina dei Viaggiatori: strategie di implementazione

Alberto Tomasi. Promozione dei centri di Medicina dei Viaggiatori: strategie di implementazione Alberto Tomasi Promozione dei centri di Medicina dei Viaggiatori: strategie di implementazione 1 La Medicina dei Viaggiatori rappresenta uno dei settori nuovi ed interdisciplinari della medicina. Discipline

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO 20 FEBBRAIO 2013 1 INCONTRI PEDIATRICI SERALI Mustafà Qaddourah Rashed Pediatra di Famiglia ASL ROMA/A Terzo distretto 2 Incontri Pediatrici Serali Mustafà Qaddourah

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 In farmacia CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno Ausl 3 Pistoia Questionario Responsabili Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Moreno Toigo (OPS Siena)

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

NON PROFIT REPORT 2012

NON PROFIT REPORT 2012 NON PROFIT REPORT 2012 I COMPORTAMENTI DIGITALI DEGLI UTENTI FEDELI NEL TERZO SETTORE ABSTRACT Non Profit Report 2012 / 1 @contactlab #nonprofitreport PERCHÈ UNA RICERCA SUL NON PROFIT? GLI OBIETTIVI DELL

Dettagli

La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali

La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali nei viaggi internazionali Il Viaggio Trasferimento

Dettagli

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Malattie Dimenticate e Salute Globale Malattie Dimenticate e Salute Globale Venezia, 31 maggio - 1 giugno 2012 Dr.ssa Vanessa Martini Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute Italia: bassa incidenza TB nella popolazione

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a CRESCIT per promuovere il SERVIZIO CIVILE REGIONALE nelle Associazioni foto di

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli