I calciomimetici (cinacalcet) nel trattamento dell iperparatiroidismo secondario a nefropatia cronica progressiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I calciomimetici (cinacalcet) nel trattamento dell iperparatiroidismo secondario a nefropatia cronica progressiva"

Transcript

1 I calciomimetici nel trattamento (cinacalcet) dell iperparatiroidismo a nefropatia cronica progressiva Vol. 7, n. 2 Suppl. 2 aprile 2004 In caso di mancata consegna restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa. Periodicità bimestrale - Spedizione in abbonamento postale - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Milano

2 1 I calciomimetici (cinacalcet) nel trattamento dell iperparatiroidismo a nefropatia cronica progressiva Pietro Cazzola Calcio Il calcio (Ca) è un elemento essenziale per il corretto funzionamento di numerosi processi intra- ed extracellulari che comprendono la contrazione muscolare, la conduzione nervosa, la liberazione degli ormoni e la coagulazione (1). In media in un soggetto adulto sono contenuti circa 1-2 kg di Ca che per più del 98% sono immagazzinati nello scheletro. Nel sangue il Ca è presente in tre forme (1): libera (ionizzata) = 47%; legato alle proteine = 43-46%; in complessi diffusibili = 7-10%. Le variazioni del ph influenzano il legame del Ca con le proteine (principalmente l albumina): in corso di acidosi si riduce ed aumenta la parte ionizzata (Ca 2+ ); in caso di alcalosi, al contrario, si incrementa e diminuisce la parte ionizzata. È importante sottolineare che solo il Ca in forma ionizzata esplica le funzioni fisiologiche [es. secrezione di paratormone (PTH)] (1). In condizioni normali la calcemia totale nel soggetto adulto è compresa tra 8,8 e 10,4 mg/dl (2). Le linee guida della National Kidney Foundation (K/DOQI) raccomandano che nel soggetto con insufficienza renale la calcemia sia Specialista in Anatomia e Istologia Patologica e Tecniche di Laboratorio 7,5 Stimolo per la secrezione del PTH Stimolo per l ingrossamento delle paratiroidi Inadeguata mineralizzazione ossea Figura 1. Limiti della calcemia proposti dalla National Kidney Foundation per il paziente con insufficienza renale. Ossa (e denti) 8,4 K/DOQI Target 9,5 Ca (mg/dl) 500 mg 500 mg Ca 2+ 1 kg Figura 2. Omeostasi del calcio (1). Intestino 200 mg Ca 2+ sierico Calcificazione vasi e tessuti molli Ipertensione mantenuta nel range compreso tra 8,4 e 9,5 mg/dl (3) (Figura 1). Il mantenimento della calcemia entro i limiti di normalità dipende dall assunzione di Ca con la dieta, dal suo assorbimento intestinale e dalla sua escrezione renale (Figura 2) mg 800 mg mg mg 200 mg 10,2 Rene

3 2 Con una dieta bilanciata ogni giorno vengono introdotti nell organismo 1000 mg di Ca: di questi solo il 20% (200 mg) passa nel torrente circolatorio (1). Il rene filtra quotidianamente mg di Ca che per il 90% viene riassorbito dal tubulo prossimale e dall ansa di Henle, con una perdita urinaria di 200 mg/die (1, 2). A livello dell osso giornalmente vengono rimossi e depositati 500 mg di Ca (1). Fosforo Il fosforo (P) rappresenta una delle principali componenti dell osso e dei tessuti molli e partecipa attivamente in quasi tutti i processi metabolici (immagazzinamento di energia, trasporto di membrana, trasduzione di segnali) (4). La maggior parte del P presente nel plasma è in forma di ortofosfato inorganico (PO 4- ) (solo il 12% è legato alle proteine) e la sua concentrazione varia da 2,5 a 4,5 mg/dl (2). Anche il P è sensibile alle variazioni del ph: l alcalosi riduce la fosforemia, mentre l acidosi l aumenta (2). Giornalmente con la dieta vengono assunti circa mg di fosforo che per il 60-70% vengono assorbiti dall intestino (2, 5). Il rene elimina solo il 10-15% del P filtrato e l escrezione urinaria è in rapporto con la quantità introdotta con la dieta (2). Analogamente a quanto avviene per il Ca anche per il P in condizioni fisiologiche gli scambi a livello osseo sono all equilibrio (2). Regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo I metabolismi del Ca e del P sono intimamente connessi. La regolazione del loro bilancio è grandemente influenzata dai livelli del PTH, della vitamina D e, in misura minore, dalla calcitonina. Figura 3. Calcio ionizzato e PTH: in corrispondenza del set-point [punto di mezzo tra A 1 (il massimo livello del PTH ) e D 1 (la secrezione basale del PTH)] piccole variazioni della concentrazione del Ca 2+ determinano ampie variazioni dei livelli sierici di PTH. Livelli sierici di PTH (% del livello massimo) A 1 (A 1 +D 1 ) 2 Set point 20 D Calcio ionizzato (mmol/l) Paratormone Il PTH è un ormone prodotto dalle cellule principali delle paratiroidi. Quest ultime come prima tappa sintetizzano un precursore di 115 aminoacidi (prepropth) che viene poi immagazzinato nella cellula sotto forma di un polipeptide di 84 aminoacidi che rappresenta la forma attiva del PTH (6). La secrezione di PTH è principalmente regolata da recettori di membrana che sono in grado di rispondere a piccole variazioni della concentrazione del Ca ionizzato (recettori sensibili al calcio, CaR) (7, 8) (Figura 3). Questi recettori sono distribuiti in tutti i tessuti, ma con particolare concentrazione nelle paratiroidi, nel rene e nella tiroide. Quando la calcemia aumenta il Ca si lega allo specifico CaR che attiva una cascata di eventi in grado di inibire la secrezione di PTH (9). Al contrario, quando la calcemia si riduce, il Ca ionizzato non è più sufficiente per saturare i CaR e le cellule principali liberano abbondanti quantità di PTH che, agendo sugli organi bersaglio (primariamente osso e rene), innalza la calcemia. Infatti il PTH favorisce il riassorbimento osseo sia per effetto diretto sugli osteoclasti, sia per azione mediata dalla vitamina D, mentre a livello renale aumenta il riassorbimento del Ca e la formazione della vitamina D in forma attiva (1,25- diidrossicolecalciferolo). Quando per questi effetti la calcemia aumenta, quest ultima con un meccanismo di feedback negativo blocca i CaR delle paratiroidi che smettono di secernere PTH (Figura 4).

4 3 2. I CaR non legati al Ca 2+ permettono la secrezione di PTH 1. In condizioni di ipocalcemia i CaR rimangono liberi 3. PTH agisce sugli organi bersaglio Ossa Incremento dell assorbimento Secrezione di PTH Vescicole contenenti PTH Reni Escrezione di Ca 2+ ridotta Figura 4. Circuito di feedback negativo tra Ca 2+ e PTH. Più controverso è il ruolo del fosforo nella regolazione della secrezione del PTH; esistono tuttavia evidenze che gli elevati livelli ematici di questa sostanza siano in grado di stimolare la secrezione di PTH e di promuovere la proliferazione cellulare nelle paratiroidi (10, 11). Vitamina D Nell organismo la vitamina D è prodotta dalla cute o viene assunta con la dieta. A livello renale essa viene convertita nella sua forma più attiva (1,25- diidrossicolecalciferolo) ad opera dell enzima 1-α-idrossilasi. Vit. D in forma attiva 4. La calcemia aumenta CaR Cellula principale 5. Il Ca 2+ si lega ai CaR 6. I recettori legati al Ca 2+ inibiscono la secrezione di PTH Intestino Feedback negativo Come precedentemente sottolineato la produzione renale di 1,25- diidrossicolecalciferolo è stimolata dal PTH la cui sintesi è a sua volta inibita dagli elevati livelli di vitamina D (12). Quest ultima agisce a livello intestinale aumentando l assorbimento di Ca: in questo modo la calcemia aumenta e blocca attraverso il CaR la secrezione di PTH. Calcitonina La calcitonina è un polipetide di 32 aminoacidi prodotto dalle cellule parafollicolari (cellule C) della tiroide. Questo ormone aumenta la captazione cellulare di Ca, la sua clearance renale e la formazione di tessuto osseo: esso pertanto possiede un azione ipocalcemizzante. Nell uomo gli effetti della calcitonina sul metabolismo osseo sono molto più deboli di quelli esercitati dal PTH o dalla vitamina D. Nefropatia cronica progressiva Con il termine di nefropatia cronica (IRC) si definisce un processo patologico, ad eziologia multipla, il cui risultato finale è la progressiva perdita della funzione renale. La IRC può derivare da patologie primitive del rene, come le glomerulonefriti o il rene policistico, o essere la conseguenza di altre condizioni patologiche sistemiche, come il diabete o l ipertensione arteriosa. Le linee guida della National Kidney Foundation (K/DOQI) evidenziano 5 stadi evolutivi della IRC che essenzialmente si basano sulla presenza del danno renale [anomalie della composizione delle urine (principalmente la proteinuria) e anomalie rilevate con indagini di imaging (ultrasonografia, pielografia discendete, tomografia computerizzata, risonanza magnetica)] e sul declino della velocità di filtrazione glomerulare (GFR) (13) (Tabella 1). Il progressivo deterioramento della funzione renale comporta una serie di ripercussioni che interessano i differenti sistemi deputati al mantenimento dell omeostasi dell organismo tra cui un ruolo importante spetta al metabolismo calcio-fosforo.

5 4 IRC e metabolismo calcio-fosforo Il declino della funzione renale che si verifica in corso di IRC determina sul metabolismo calciofosforo le seguenti modificazioni (14): riduzione della calcemia: è la conseguenza sia della diminuita capacità del rene di produrre vitamina D attiva (ridotto assorbimento intestinale di Ca), sia della deposizione di Ca nei tessuti molli per effetto dell iperfosfatemia; aumento della fosfatemia: è dovuto alla riduzione dell escrezione renale di fosfati che inizia a partire dallo stadio 3 (15). Come precedentemente esposto l ipocalcemia, l iperfosfatemia e i ridotti livelli sierici di vitamina D attivano la sintesi e la secrezione di PTH da parte delle paratiroidi (Figura 5) con lo scopo di ripristinare la normale concentrazione di Ca nel sangue. Tuttavia la cronicità della patologia renale non consente il mantenimento dell omeostasi fosfo-calcica il cui continuo squilibrio costituisce uno stimolo permanente per le paratiroidi che vanno incontro ad un processo di iperplasia con conseguente iperparatiroidismo. Stadio Descrizione GFR (ml/min/1,73 m 2 ) 1 Danno renale con normale o GFR 90 2 Danno renale con moderato GFR Moderato GFR Severo GFR Nefropatia < 15 (necessità di dialisi o trapianto del rene) lisi sono affetti da questa complicanza (16, 17). Oltre all ipocalcemia, ai ridotti livelli di vitamina D e all iperfosfatemia altre cause concorrono allo sviluppo dell iperparatiroidismo nella IRC; in particolare si osserva un declino del numero e della sensibilità dei CaR e dei recettori per la vitamina D a livello delle cellule principali delle paratiroidi (18, 19). L iperparatiroidismo è una patologia progressiva in cui gli elevati livelli di PTH esercitano effetti negativi sopratutto a livello osseo e cardiaco PTH Tabella 1. Stadi della IRC (13). Figura 5. IRC e iperparatiroidismo. Iperparatiroidismo Osteodistrofia renale Nei pazienti con IRC si possono verificare diversi tipi di patologie dell osso che a volte sono coesistenti: un osteodistrofia a elevato turnover (nota come osteite fibrosa cistica), o forme a basso turnover, come osteomalacia e malattia adinamica dell osso. In generale l elevato turnover osseo è associato ad elevati livelli plasmatici di PTH, mentre l opposto si verifica per il basso turnover (30, 31) (Figura 6). L osteite fibrosa cistica rappresenta uno dei segni distintivi dell iperparatiroidismo in cui PTH IRC e iperparatiroidismo È stato osservato che in corso di IRC l iperparatiroidismo inizia a comparire precocemente (quando calcemia e fosfatemia sono ancora nella norma) e che quasi tutti i pazienti in dia- Osteodistrofria renale Vit. D Ca 2+ PO 4 Tossicità sistemica - cardiaca - cutanea Insufficienza renale

6 5 gli elevati livelli di PTH stimola no sia gli osteoclasti a riassorbire la matrice ossea, sia gli osteoblasti a sintetizzare nuovo tessuto osteoide che, non essendo sufficientemente mineralizzato, presenta numerose cisti che indeboliscono la durezza dell osso rendendolo facilmente friabile. Nei pazienti in dialisi sovente la misurazione dei livelli plasmatici del PTH (intero) viene utilizzata come metodica non invasiva per distinguere l osteite fibrosa dalla malattia adinamica dell osso, tuttavia in alcuni casi specifici può essere necessario ricorrere alla biopsia ossea (31-33). Basso turnover < 150 pg/ml Osteomalacia Malattia adinamica dell osso Vari aspetti dell osteodistrofia renale Ca 2+, vitamina D PTH pg/ml > pg/ml Normale Osteite ossificazione fibrosa Al 3+ Lesioni miste Figura 6. Osteodistrofia renale e livelli plasmatici del PTH. Elevato turnover Mortalità cardiovascolare Nel 1974 Lindner et al. per primi segnalarono l eccessiva incidenza di decessi di origine cardiaca, in particolar modo coronarica, nei pazienti sottoposti a dialisi (34). Parecchie evidenze indicano che le alterazioni del metabolismo minerale che si associano all iperparatiroidismo svolgono un ruolo determinante nello sviluppo della cardiopatia nei pazienti con IRC (35-37). È soprattutto la tendenza alla deposizione di Ca nei tessuti molli (calcificazione extrascheletrica o metastatica 1 ) - tra cui miocardio, coronarie e apparati valvolari cardiaci - a rappresentare un importante fattore di rischio di mortalità cardiovascolare. È stato infatti osservato che nei pazienti in dialisi la presenza di calcificazioni vascolari è direttamente correlata alla mortalità globale e cardiovascolare (38) ed un analoga constatazione è stata effettuata per la presenza di calcificazioni nelle valvole cardiache (39) (Figura 7). Trattamento dell iperparatiroidismo Gli obiettivi della terapia dell iperparatiroidismo Figura 7. Insufficienza renale terminale e sopravvivenza in rapporto al grado di calcificazione dei principali vasi arteriosi (38). 1 Il prodotto Ca x P è un metodo per valutare la possibilità di calcificazioni extrascheletriche. I limiti di normalità sono così calcolati: Limite inferiore: valore normale minimo del Ca (8,5 mg/dl) x valore normale minimo del P (2,5 mg/dl) = 21 mg 2 /dl 2 Limite superiore: valore normale massimo del Ca (10,5 mg/dl) x valore normale massimo del P (4,6 mg/dl) = 48 mg 2 /dl 2 Con l aumentare di uno dei due fattori (Ca e P) il prodotto aumenta e si incrementa il rischio di calcificazioni extrascheletriche.

7 6 possono essere distinti in immediati e a lungo termine (40, 41). Gli obiettivi immediati sono: mantenere il PTH a livelli adeguati (42); prevenire l iperplasia delle paratiroidi; mantenere nella norma i livelli del P (43); mantenere nella norma i livelli del Ca (3); preservare la funzione scheletrica. Quelli a lungo termine sono: ridurre il rischio di osteodistrofia renale; ridurre la morbilità e la mortalità cardiovascolare. Attualmente il trattamento dell iperparatiroidismo si basa ampiamente sull impiego della vitamina D e sulla supplementazione orale di Ca per controllare l eccessiva secrezione di PTH, mentre per ridurre la ritenzione di fosfati e per prevenire l iperfosfatemia vengono utilizzati chelanti intestinali del P (44). L uso della vitamina D, tuttavia, ha delle limitazioni importanti in molti pazienti con IRC in quanto aumentando Ca e P (e quindi anche il loro prodotto) favorisce la calcificazione vascolare e cardiaca (44); inoltre è da sottolineare che le paratiroidi iperplastiche diventano refrattarie all azione PTH-inibente del calcitriolo e del calcio in quanto carenti dei loro recettori specifici (18, 19). Una nuova alternativa nel trattamento dell iperparatiroidismo è rappresentata dai calciomimetici. Quest ultimi sono composti che agendo a livello dei meccanismi molecolari alla base della secrezione Ca-dipendente del PTH ne controllano gli eccessi, limitando l aumento delle concentrazioni plasmatiche di Ca e P. I calciomimetici I calciomimetici sono molecole che a livello recettoriale non competono con il Ca, bensì provocano delle modificazioni della conformazione dei CaR (modulazione allosterica) (45); in questo modo i CaR vengono attivati da più basse concentrazioni di Ca 2+ e inibiscono la sintesi e la secrezione di PTH senza che aumentino i livelli di Ca e P (46). Il primo calciomimetico in grado di attivare potentemente e selettivamente i CaR è stato l R-568; tuttavia, nonostante i positivi risultati conseguiti nei trial preclinici e clinici, il suo sviluppo è stato interrotto per la scarsa biodisponibilità (44). L AMG 073, noto con il nome di cinacalcet, è un calciomimetico orale di II generazione con biodisponibilità e profilo farmacocinetico ottimali (44). Cinacalcet HCl nel trattamento dell iperparatiroidismo Studi preliminari effettuati in pazienti con iperparatiroidismo da IRC hanno evidenziato che cinacalcet riduce non solo i livelli plasmatici di PTH, ma anche la calcemia e la fosforemia (47-49). Molto recentemente Block et al. (50) hanno riportato i risultati combinati di due identici trial clinici, controllati con placebo, in cui cinacalcet è stato somministrato ad un ampio gruppo di pazienti in emodialisi e con iperparatiroidismo. Il principale criterio di eligibilità è stato il livello plasmatico del PTH che doveva essere 300 pg/ml in almeno 3 misurazioni effettuate nel periodi di screening (30 giorni). Hanno soddisfatto i criteri di eligibilità 741 pazienti che sono stati randomizzati per ricevere cinacalcet (371) o placebo (370). Il trattamento è durato 26 settimane suddivise in due fasi: una prima fase di 12 settimane in cui si è proceduto alla titolazione della dose (da 30 a 180 mg in modo sequenziale) nell intento di raggiungere livelli di PTH 250 pg/ml, e una seconda fase di 14 settimane di valutazione dell efficacia. L end-point primario dello studio è stato la percentuale di pazienti che nella fase di valutazione dell efficacia ha mantenuto un livello medio di pth 250 pg/ml, mentre end-point secondari sono stati la percentuale di pazienti che hanno mostrato una riduzione media del PTH del 30% rispetto al valore basale e le variazioni percentuali del PTH, del Ca, del P e del prodotto Ca x P. Lo studio ha dato esito ai seguenti risultati: il 43% dei pazienti del gruppo cinacalcet ha raggiunto l end-point primario, mentre nel gruppo placebo ciò si è verificato solo nel 5% dei pazienti (p < 0,001) (Figura 8);

8 7 la riduzione del 30% del PTH è stata ottenuta nel 64% dei pazienti che ha ricevuto cinacalcet, mentre nel gruppo placebo ciò si è verificato nell 11% dei casi (p < 0,001) (tale riduzione non è apparsa correlata ai livelli basali dell ormone) (Figura 8); nel gruppo cinacalcet la percentuale di pazienti che ha raggiunto l end-point primario è aumentata durante tutta la durata dello studio, mentre essa è rimasta stabile nel gruppo placebo (Figura 9); nel gruppo cinacalcet i livelli del PTH si sono ridotti globalmente del 43%, mentre nel gruppo placebo essi sono cresciuti del 9% (p < 0,001) (Figura 10); calcemia e fosforemia si sono ridotte rispettivamente del 6,8 e dell 8,4% nel gruppo cinacalcet, mentre sono rimaste invariate nel gruppo placebo (p < 0,001); il prodotto Ca x P si è ridotto del 14,6% nel gruppo cinacalcet, mentre è rimasto invariato nel gruppo placebo (p < 0,001); il trattamento con cinacalcet è stato giudicato ben tollerato e gli episodi di nausea e vomito che si sono verificati con maggior frequenza nei pazienti che hanno ricevuto tale farmaco sono stati transitori e di entità lieve-moderata. Questi risultati indicano che nei pazienti con iperparatiroidismo a IRC cinacalcet riduce significativamente i livelli plasmatici di PTH e migliora l omeostasi Ca- P rendendo più facile il raggiungimento dei target terapeutici indicati dalle linee guida. Pazienti (%) 70 Placebo (n = 370) Cinacalcet (n = 371) Figura 8. Iperparatiroidismo da IRC: percentuale dei pazienti in cui la terapia con cinacalcet o con placebo ha determinato la riduzione del PTH a valori 250 pg/ml o una diminuzione 30% dei livelli plasmatici dell ormone (50). Figura 9. Iperparatiroidismo da IRC: variazione nel tempo della percentuale dei pazienti con riduzione del PTH a valori 250 pg/ml per effetto del trattamento con cinacalcet o con placebo (50). Riduzione del PTH a valori 250 pg/ml Variazione percentuale del PTH nel tempo p < 0, Riduzione del PTH a valori 250 pg/ml p < 0,001 Titolazione dose Settimane p < 0,001 Diminuzione 30% dei livelli plasmatici dell ormone Cinacalcet Placebo Figura 10. Iperparatiroidismo da IRC: variazione percentuale del PTH nel tempo per effetto del trattamento con cinacalcet o con placebo (50). 11 Valutazione efficacia p < 0,001 Titolazione dose Settimane Valutazione efficacia Placebo Cinacalcet

9 8 Bibliografia 1. Brown EM. Physiology of calcium homeostasis. In: Bilezikian JP, Marcus R, Levine MA (eds). The parathyroids: basic and clinical concepts. 2nd ed. San Diego (CA), Academic Press 2001: Holick MF, Krane S.M. Introduction to bone and mineral metabolism. In: Braunwald E, Fauci AS, Kasper DL, et al. (eds). Harrison s principles of internal medicine. 15 th ed. McGraw-Hill 2001: National Kidney Foundation K/DOQI. Clinical practice guidelines: bone metabolism and disease in chronic kidney disease. idelines_bone/guide6.htm 4. Marieb EN. Human anatomy and physiology. 5 th ed. San Francisco (CA), Benjamin Cummings 2001: Coburn JW, Salusky IB. Renal bone diseases: clinical features, diagnosis, and management. In: Bilezikian JP, Marcus R, Levine MA (eds). The parathyroids: basic and clinical concepts. 2 nd ed. San Diego (CA), Academic Press 2001: Kronenberg HM, Bringhurst FR, Segre GV, Potts JT jr. Parathyroid hormone biosynthesis and metabolism. In: Bilezikian JP, Marcus R, Levine MA (eds). The parathyroids: basic and clinical concepts. 2 nd ed. San Diego (CA), Academic Press 2001: Urena P, Frazao JM. Calcimimetic agents: review and perspectives. Kidney Int 2003; 63 (Suppl. 85):S91-S96 8. Goodman WG, Belin TR, Salusky IB. In vivo assessments of calcium-regulated parathyroid hormone release in secondary hyperparathyroidism. Kidney Int 1996; 50: Brown EM, Conigrave A, Chattopadhyay N. Receptors and segnaling for calcium ions. In: Bi-lezikian JP, Marcus R, Levine MA (eds). The pa-rathyroids: basic and clinical concepts. 2 nd ed. San Diego (CA), Academic Press 2001: Slatopolsky E, Dusso A, Brown AJ. The role of phosphorus in the development of secondary hyperparathyroidism and parathyroid cell proliferation in chronic renal failure. Am J Med Sci 1999; 317: Moallem E, Kilav R, Silver J, Naveh- Many T. RNA-Protein binding and post-transcriptional regulation of parathyroid hormone gene expression by calcium and phosphate.j Biol Chem 1998; 273: Silver J, Naveh-Many T, Mayer H, et al. Regulation by vitamin D metabolites of parathyroid hormone gene transcription in vivo in the rat. J Clin Invest 1986; 78: National Kidney Foundation. K/DOQI clinical practice guidelines for chronic kidney disease: evaluation, classification, and stratification. Am J Kidney Dis 2002; 39 (Suppl. 1:S1-S Skorecki K, Green J, Brenner BM. Chronic renal failure. In: Braunwald E, Fauci AS, Kasper DL, et al. (eds). Harrison s principles of internal medicine. 15 th ed. McGraw-Hill 2001: Rix M, Andreassen H, Eskildsen P, et al. Bone mineral density and biochemical markers of bone turnover in patients with predialysis chronic renal failure. Kidney Int 1999; 56: Martinez I, Saracho R, Montenegro J, Llach F. The importance of dietary calcium and phosphorous in the secondary hyperparathyroidism of patients with early renal failure. Am J Kidney Dis 1997; 29: Torres A, Lorenzo V, Hernandez D, et al. Bo-ne disease in predialysis, hemodialysis, and CAPD patients: evidence of a better bone response to PTH. Kidney Int 1995; 47: Martin-Salvago M, Villar-Rodriguez JL, Palma-Alvarez A, et al. Decreased expression of calcium receptor in parathyroid tissue in patients with hyperparathyroidism secondary to chronic renal failure. Endocr Pathol 2003; 14: Fukuda N, Tanaka H, Tominaga Y, et al. Decreased 1,25-dihydroxyvitamin D3 receptor density is associated with a more severe form of parathyroid hyperplasia in chronic uremic patients. J Clin Invest 1993; 92: Sherrard DJ, Hercz G, Pei Y, et al. The spectrum of bone disease in end-stage renal failure - an evolving disorder. Kidney Int 1993; 43: Wang M, Hercz G, Sherrard DJ, et al. Relationship between intact 1-84 parathyroid hormone and bone histomorphometric parameters in dialysis patients without aluminum toxicity. Am J Kidney Dis 1995; 26: Hruska KA, Teitelbaum SL. Renal osteodystrophy. N Engl J Med 1995; 333: Qi Q, Monier-Faugere MC, Geng Z, Malluche HH. Predictive value of serum parathyroid hormone levels for bone turnover in patients on chronic maintenance dialysis. Am J Kidney Dis 1995; 26: Lindner A, Charra B, Sherrard DJ, Scribner BH. Accelerated atherosclerosis in prolonged maintenance hemodialysis. N Engl J Med. 1974; 290: Guerin AP, London GM, Marchais SJ, Metivier F. Arterial stiffening and vascular calcifications in end-stage renal disease. Nephrol Dial Transplant. 2000; 15: Block G, Port FK. Calcium phosphate metabolism and cardiovascular disease in patients with chronic kidney disease. Semin Dial 2003; 16: Salusky IB, Goodman WG. Cardiovascular calcification in end-stage renal disease. Nephrol Dial Transplant 2002; 17: Blacher J, Guerin AP, Pannier B, et al. Arterial calcifications, arterial stiffness, and cardiovascular risk in end-stage renal disease. Hypertension. 2001; 38: Wang AY, Wang M, Woo J, et al. Cardiac valve calcification as an important predictor for all-cause mortality and cardiovascular mortality in long-term peritoneal dialysis patients: a prospective study. J Am Soc Nephrol 2003; 14: Cunningham J. What is the optimal regimen for vitamin D? Kidney Int Suppl 1999; 73:S Goodman WG. Recent developments in the management of secondary hyperparathyroidism. Kidney Int 2001; 59: National Kidney Foundation K/DOQI. Clinical practice guidelines: bone metabolism and disease in chronic kidney disease. idelines_bone/guide1.htm#table National Kidney Foundation K/DOQI. Clinical practice guidelines: bone metabolism and disease in chronic kidney disease. Mhttp:// guidelines_bone/guide3.htm 44. Goodman WG, Turner SA. Future role of calcimimetics in end-stage renal disease. Adv Ren Replace Ther 2002; 9: Nemeth EF. Calcium receptors as a novel drug targets. In: Bilezikian JP, Raisz LG, Rodan GA (eds). Principles in bone biology. San Diego (CA), Academic Press 1996: Nemeth EF, Steffey ME, Hammerland LG, et al. Calcimimetics with potent and selective activity on the parathyroid calcium receptor. Proc Natl Acad Sci USA 1998; 95: Goodman WG, Hladik GA, Turner SA, et al. The calcimimetic agent AMG 073 lowers plasma parathyroid hormone levels in hemodialysis patients with secondary hyperparathyroidism. J Am Soc Nephrol 2002; 13: Quarles LD, Sherrard DJ, Adler S, et al. The calcimimetic AMG 073 as a potential treatment for secondary hyperparathyroidism of end-stage renal disease. J Am Soc Nephrol 2003; 14: Lindberg JS, Moe SM, Goodman WG, et al. The calcimimetic AMG 073 reduces parathyroid hormone and calcium x phosphorus in secondary hyperparathyroidism. Kidney Int 2003; 63: Block GA, Martin KJ, de Francisco AL, et al. Cinacalcet for secondary hyperparathyroidism in patients receiving hemodialysis. N Engl J Med 2004; 350:

10 INFORMED Direttore Responsabile Pietro Cazzola Marketing & Pubblicità Armando Mazzù Sviluppo Nuove Tecnologie Antonio Di Maio Consulenza Grafica Piero Merlini Redazione & Amministrazione Edizioni Scripta Manent s.n.c.- Via Bassini, Milano Tel Fax Stampa Arti Grafiche Bazzi, Milano Registrazione Tribunale di Milano n. 378 del È vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, illustrazioni e fotografie, pubblicati su INFORMED, con qualsiasi mezzo, senza espressa autorizzazione dell Editore. L Editore non risponde dell opinione espressa dagli Autori degli articoli. Diffusione gratuita. Ai sensi della legge 675/96 è possibile in qualsiasi momento opporsi all invio della rivista comunicando per iscritto la propria decisione a: Edizioni Scripta Manent s.n.c. - Via Bassini, Milano

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale.

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Sequenza di eventi patogenetici (seconda metà anni 70 seconda metà anni 90) IRC deficit di attivazione ridotta escrezione della vitamina D di

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO Cosa sono le paratiroidi? Le paratiroidi sono ghiandole situate nel collo, posteriormente alla tiroide. Generalmente in numero di

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Calcio, fosforo e magnesio

Calcio, fosforo e magnesio Calcio, fosforo e magnesio Calcio (Ca 2+) elemento più abbondante del corpo umano (dopo O, C, H, N) 1200 g in totale nell uomo adulto di cui 99% nello scheletro Fosforo (P) 850 g totali nel corpo umano

Dettagli

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Omeostasi del calcio Ca 2+ totale Kg 1.0-1.3 99% osso Cristalli con fosforo: idrossiapatite Ca 2+ plasmatico 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Albumina Citrato, fosfato Ruolo fisiologico

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1 INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT Copyright CER.TO. S.r.l. 1 Il rischio: cos è? 3.1.13: l insieme della possibilità di un evento(3.1.4) e delle sue conseguenze (3.1.7) sugli obiettivi. Rischio = La possibilità

Dettagli

USO RAZIONALE DI PARACALCITOLO E CINACALCET NEL PAZIENTE DIALIZZATO

USO RAZIONALE DI PARACALCITOLO E CINACALCET NEL PAZIENTE DIALIZZATO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA USO RAZIONALE DI PARACALCITOLO E CINACALCET NEL PAZIENTE DIALIZZATO Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 Premessa. L iperparatiroidismo secondario

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 gr) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per lo più

Dettagli

DEFICIT DI VITAMINA D E IPERAPARATIROIDISMO SECONDARIO. Paola Franceschetti. Università degli Studi di Ferrara

DEFICIT DI VITAMINA D E IPERAPARATIROIDISMO SECONDARIO. Paola Franceschetti. Università degli Studi di Ferrara PATOLOGIE ENDOCRINE E CHIRURGIA: INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E TRATTAMENTI MINI-INVASIVI TIROIDE, PARATIROIDI, PANCREAS E SURRENI Ferrara, 7 dicembre 2012 Hotel Duchessa Isabella DEFICIT DI VITAMINA D E IPERAPARATIROIDISMO

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D)

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D) DAI Diagnostica di Laboratorio - Laboratorio Generale - Direttore Dr. Gianni Messeri Gentile Collega, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento delle richieste di dosaggio di vitamina D (25-

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

I farmaci per la prevenzione ed il trattamento. associate alla Malattia Renale Cronica (MRC)

I farmaci per la prevenzione ed il trattamento. associate alla Malattia Renale Cronica (MRC) Linee guida terapeutiche /9 I farmaci per la prevenzione ed il trattamento delle alterazioni biochimiche e del metabolismo minerale e osseo associate alla Malattia Renale Cronica (MRC) nell adulto SINTESI

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

TERAPIA DELL IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO NEL PAZIENTE IN DIALISI

TERAPIA DELL IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO NEL PAZIENTE IN DIALISI Gi o r n a l e Ita l i a n o d i Ne f r o l o g i a / An n o 26 S-49, 2009 / pp. S36-S48 TERAPIA DELL IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO NEL PAZIENTE IN DIALISI M. Di Luca U.O. Nefrologia e Dialisi, Azienda

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Una svolta nella cura dell OSTEOPOROSI

Una svolta nella cura dell OSTEOPOROSI Una svolta nella cura dell OSTEOPOROSI Migliora la biodisponibilità di Calcio e Magnesio Potenzia la resistenza alle fratture MK7 - Menachinone (Vit. K2) RUOLO CHIAVE PER La Vitamina K2 è una vitamina

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Anemia e nefropatia. Stadi 1 4

Anemia e nefropatia. Stadi 1 4 Anemia e nefropatia Stadi 1 4 Iniziativa NKF-KDOQI (Kidney Disease Outcomes Quality Initiative) della National Kidney Foundation L iniziativa della National Kidney Foundation (NKF-KDOQI ) sviluppa linee

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia della Malattia Renale Cronica Enzo Corghi Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia (dal greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli