ARRANGIARE, ARRANGIARSI UN PERCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARRANGIARE, ARRANGIARSI UN PERCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE"

Transcript

1 PREMESSA ARRANGIARE,ARRANGIARSI UNPERCORSODIEDUCAZIONEMUSICALE RobertoAgostini ScuolaSecondariadiIGrado IlGuercino IstitutoComprensivo9,ViaLongo4,40139Bologna, Lapresenterelazioneriprendeunaschedaelaboratanell aprile2011inoccasionediun secondoanno.questaschedariflettevaesviluppavaun attivitàincorsodisvolgimentoin relazioneaduna matricediprogettazione presentatadalprof.luigiguerrainunseminario 1.Questastessaschedahadatooriginead un unitàdidatticapresentesullapiattaformaansas/ex Indirededicataallaformazionedei docenti 2 edèinoltrestatoripresoinoccasionedellastesuradelsaggio TechnologyOf EducationAndMusicTeaching:NewResponsesToOldIssues 3. Ilpercorsoillustratoinquestarelazioneèdunquefruttodiunprogettodidatticosviluppato duranteilsecondoannodisperimentazionedicl@ssi2.0.piùprecisamente,leattivitàsi sonosvolteduranteilprimoquadrimestredell a.s.2010/11.(circaun oraasettimanada metàottobreall iniziodifebbraio).l obiettivoprincipaleeraquellodisperimentarel uso delletecnologiedell educazioneassumendolesiacomestrumentodidatticosiacomemezzo persperimentarenuoviambientieducativi.l ambientescolasticoèquiconsideratononsolo nellasuadoppiavestediambientediapprendimentoedisocializzazionesecondole indicazionidellamatricediprogettazionesopramenzionata(figura1),maanchecome un areadovevengonomesseincampodinamichedicarattereaffettivo,esteticoevaloriale digranderilevanzanelleattivitàmusicalicheinquestasede,però,nonsarannodiscusse. Ancheperquesto,evistoilsuocaratteresostanzialmentepartecipativo,ilprogettovuole ancheessereuncontributoalraggiungimentodiobiettivitrans disciplinaricheriguardano l inclusionesociale. 1 LuigiGuerra, Progettareeinnovare,FacoltàdiScienzedellaFormazione,UniversitàdiBologna,Incontridi formazione Trasformaregliambientidapprendimento,innovareladidattica,a.s.2010/11,24novembre 2010, 2 Cfr. 3 R.Agostini, TechnologyOfEducationAndMusicTeaching:NewResponsesToOldIssues,inP.M.Pumilia Gnarini,E.Favaron,E.Pacetti,J.BishopeL.Guerra,acuradi,DidacticStrategiesandTechnologiesfor Education:IncorporatingAdvancements,Hershey,IGIGlobal,incorsodipubblicazione.

2 Figura1.Matricediprogettazione. Socializzazione Autonomia Partecipazione Condivisione Apprendimento Riproduzione Costruzione Fase1 Scoperta Fase2a Fase2b Ilpercorsosisnodainsotto percorsicheincrocianogliassidellamatricediprogettazionein varimodi,manellesuelineegeneralièlarealizzazionediunprogettosuddivisoinduefasi principalicentraterispettivamentesulla partecipazione/costruzione esulla scoperta/condivisione.nellosvolgimentodelpercorso,però,lafasepreparatoriaalla secondafaseveraepropriahaassuntounruolodiuncertorilievochehosceltodisegnalare suddividendolasecondafaseinfase2aefase2b(vedifigura1). Leprincipalicaratteristichedelprogettopossonoesseresintetizzatenelseguentemodo. ITC LIMcollegataadimpiantoaudio. SoftwaredinotazionemusicaleMuseScore. Piattaformadie learningmoodle. Netbookpersonalidegliallievi. Obiettivitrans disciplinari Favorirelaconvivenzaserenaall internodellaclasse. Sviluppareilsensodiappartenenzaalgruppo. Incoraggiarelapartecipazionedeidiscentinelleattivitàscolastiche. Svilupparepercorsididatticibasatisullacondivisioneesullascoperta. Favorirel inclusione. Obiettividisciplinari Musicad insieme:interpretareunbranomusicaleinensemble. Rielaborarecreativamenteilmaterialedato. Conoscereesperimentareilconcettodi arrangiamento. Realizzareunaproduzionemusicaled insiemeoriginaleseguendounpercorso condiviso. Approfondirelaconoscenzadellanotazionemusicale. Saperusareunsoftwarediscritturamusicale. Capireepraticaresemplicitecnichediscritturamusicalepolifonica(collegamento conlelezionidistoriadellamusica). Sperimentarel usodelleitccomeausilioinunlavorodiproduzionemusicale basatosull interpretazioneel arrangiamentodiinbrano. 2 DocumentazioneProgettoCl@ssi2.0(maggio2012)

3 Strategie Ascoltomusicale. Letturadellospartito. Proveedesercitazionistrumentalievocaliacasaeinclasse. Assegnazionediruolidifferenziatiall internodell ensemblemusicale. Lavoroindividualediscritturamusicaleedistesuradeitestiacasaeinclasse. Brainstorm,riflessioni,discussioni,confrontoe,ingenerale,lavorocooperativoper elaborareideeeprenderedecisioniinmodocondiviso. Correzionecollettivadeilavoriindividualideglialunni. Valutazione Qualitàdell esecuzionestrumentaleevocale. Qualitàdellavoroindividualerispettoaicompitiassegnati. Qualitàdelcontributodatoinclassenellevariefasidell attività:coinvolgimentoe partecipazionemostrata,capacitàdisviluppareinterventipertinenti,disponibilitàa mettersiingioco,adattivarelapropriacreativitàedipartecipareallosviluppodiun percorsocondiviso. UNPERCORSOINDUEFASI Fase1:interpretareunbrano(Partecipazione/Costruzione) ITC LIMcollegataadimpiantoaudio. SoftwaredinotazionemusicaleMuseScore. Obiettivi Musicad insieme:interpretareunbranomusicaleinensemble. Rielaborarecreativamenteilmaterialedato. Sperimentareilconcettodi arrangiamento. Sperimentarel usodelleitccomeausilioinunlavorodiproduzionemusicalebasato sull interpretazioneel arrangiamentodiinbrano. Strategie Ascoltomusicale. Letturadellospartito. Proveedesercitazionistrumentalievocaliacasaeinclasse. Assegnazionediruolidifferenziatiall internodell ensemblemusicale. Brainstorm,riflessioni,discussioni,confrontoe,ingenerale,lavorocooperativoper elaborareideeeprenderedecisioniinmodocondiviso. Valutazione Qualitàdell esecuzionestrumentaleevocale. Qualitàdelcontributodatoinclassenellevariefasidell attività:coinvolgimentoe partecipazionemostrata,capacitàdisviluppareinterventipertinenti,disponibilitàa mettersiingioco,adattivarelapropriacreativitàedipartecipareallosviluppodiun percorsocondiviso. Laprimafasedelpercorsodidatticocoincideconun attivitàdimusicad insiemetradizionale: imparareasuonareunbranomusicaleingruppoedarneun interpretazione.ilbranoè propostodall insegnante:africanwelcomepeacedimichaeludownellaversione R.Agostini Arrangiare,arrangiarsi.Unpercorsodieducazionemusicale 3

4 riarrangiatapropostadamauriziospaccazocchinelsuocrescereconilcanto,vol.1 4.Sitratta diunbranomoltosempliceconuntestononsensechericordaisuonidellelinguedell Africa Nera(vediesempio1). Esempio1.MelodiadiAfricanWelcomePeace. Questafase,vistolafacilitàdelbranodaeseguire,prevedecomeprerequisitolacapacitàdi lavorareautonomamentesualcuniaspettidellapraticamusicale,unacapacitàacquisita durantelaclasseprima.cisiconcentradunquesoprattuttosullapartecipazionedeidiscenti allosvolgimentodell attività,ciascunoconipropriruoli:alcuniallievicantanoesuonanola melodiaallatastieraealflauto,mentrealtriformanolasezioneritmica(tastiera,batteria, tamburi,claves,maracaseshaker).l attivitàdiinterpretazionediunbranomusicaledatoè soloapparentementebasatasuunmodellodiapprendimentomeramenteriproduttivo: dopolaprimafased impostazione,infatti,lanecessitàdioperarealcunescelte interpretative velocità,organizzazionedell accompagnamento,alternanzatraparti strumentalieparticantate,alternanzatrapianoeforteeviadicendo introduconopresto unadimensionedi interpretazione e arrangiamento cheportaasbilanciarel asse dell apprendimentosullacostruzione. Fase2:arrangiamento(Condivisione/Scoperta) Fase2a:rielaborazionedeimaterialidati ITC LIMcollegataadimpiantoaudio. SoftwaredinotazionemusicaleMuseScore. Piattaformadie learningmoodle. Netbookpersonalidegliallievi. Obiettividisciplinari Rielaborarecreativamenteilmaterialedato. Approfondirelaconoscenzadellanotazionemusicale. Saperusareunsoftwarediscritturamusicale. Capireepraticaresemplicitecnichediscritturamusicalepolifonica(collegamentoconle lezionidistoriadellamusica). Sperimentarel usodelleitccomeausilioinunlavorodiproduzionemusicalebasato sull interpretazioneel arrangiamentodiinbrano. 4 MaurizioSpaccazocchi,Crescereconilcanto,vol.1,MercatellosulMetauro(PU),ProgettiSonori,2003,pp DocumentazioneProgettoCl@ssi2.0(maggio2012)

5 Strategie Ascoltomusicale. Letturadellospartito. Proveedesercitazionistrumentalievocaliacasaeinclasse. Lavoroindividualediscritturamusicaleedistesuradeitestiacasaeinclasse. Brainstorm,riflessioni,discussioni,confrontoe,ingenerale,lavorocooperativoper elaborareideeeprenderedecisioniinmodocondiviso. Correzionecollettivadeilavoriindividualideglialunni. Valutazione Qualitàdell esecuzione(tecnicastrumentaleevocale). Capacitàdiparteciparecorrettamentealleattivitàdimusicad insieme. Qualitàdellavoroindividuale. Qualitàdelcontributodatoinclasse:coinvolgimentoepartecipazionemostrata,capacità disviluppareinterventipertinenti,disponibilitàamettersiingiocoecreativitàattività. Unavoltaappresoinmodosoddisfacenteilbrano,siproseguecondueesercitazioni individuali:(1)trasformazioneretrogradadellamelodiaoriginaledelbranoafricanwelcome Peace;(2)invenzionediuntestononsenseadattoadesserecantatosullamelodia retrograda. Entrambeleattivitàsonoinediteperglistudentie,percertiaspetti,sorprendentio perlomenostrane:l ideadi ribaltare lamelodiasuscitadifattounacertaperplessità.quest effettosorpresa èstatoopportunamenteenfatizzatoalfinedisuscitarecuriositàe interesse,edunquepermantenerevivalapartecipazione. Ledueesercitazionivengonospiegateinclasseepoiassegnatecomecompitoacasa.La stesuradellatrascrizioneretrogradadellamelodia,scrittadirettamentesuunfile MuseScore,vieneavviatainclasseconiNetbookperpoiproseguireacasa.Ilfileviene consegnatoattraversomoodleecorrettodall insegnanteinclasse(vedifigure2e3).una voltaraggiuntaun esecuzioneaccettabiledellamelodiaretrograda,sipassaallastesuradel testo,chevieneinventatoindividualmenteacasadaciascunallievoeinseritonelfile MuseScoreottenutonell attivitàprecedente.anchequestofilevienepoiconsegnato attraversomoodle(vedifigura4).sinotiinfigura4l inserimentodiunlinkpervisionare,a mo d esempiodacuitrarreispirazione,uncasotantofamosoquantocomicoditestonon sense:lascenadelfilmmoderntimes 5 incuicharliechaplinballaecantajechercheaprès Titine 6,unacanzonedel1917ancoraoggirelativamentenotache,nellaversionediChaplin, hauntestononsensecherichiamaisuonidelfranceseedell italiano. Inseguito,laclassesceglieuntestodainserireinunnuovoarrangiamentodiAfrican WelcomePeacedaunarosaristrettaditestifruttodiunapreselezionedell insegnante.in figura4èriportatalaschermatadimoodledovesinotaillinkperscaricareiltestochela classehascelto,cheèriportatonell esempio2. 5 ModernTimes,regiadiCharlieChaplin,CharlieChaplinProductions,1936(Tempimoderni,MultimediaSan Paolo,2011). 6 JechercheaprèsTitine,musicadiLéoDaniderff,parolediLouisMaubaneMarcelBertal,EditionsLéonAngele LesNouvellesEditionsMéridian,1917.Lacanzone,dellaqualeesistononumerosissimeversionieparodie,è notainitaliacomeiocercolatitina. R.Agostini Arrangiare,arrangiarsi.Unpercorsodieducazionemusicale 5

6 Figura2.SchermataMoodle Figura3.SchermataMoodle Figura4.SchermataMoodle 6 DocumentazioneProgettoCl@ssi2.0(maggio2012)

7 Esempio2.RetrogradoeparodiadiAfricanWelcomePeace. Comeanticipatonellapremessa,questeattivitàdirielaborazionedeimaterialipreparanola fase2propriamentedetta.esseprevedonoesercitazioniindividualivolteasviluppare l autonomiadell alunnonellosvolgerealcunicompiti(ottenereunamelodiaretrograda, scrivereuntesto)chespostanol assedell apprendimentoversolascoperta:attraverso tecnicheineditebasatesulprincipiodel riuso deimaterialivienestimolatalacreativitàdei singoliallievi.lacreazionedimaterialiineditimanipolandoetrasformandomaterialinotiè unprocessonuovoperiragazzi,manoncertoineditoperimusicisti.neiragazzi,abituatia pensareallacreazioneartisticaalfuoridallaloroportataperchéfruttodicapacitàaldifuori delcomunechesolopochepersonepossiedono,cominciaaprendereformal ideacheanche nellacreazioneartisticacisipossa perdirloinmodoscherzosoegiocandoconlaparola arrangiamento arrangiare :anchesenzaesseredeigrandiartistiricchidiispirazione, talentoetecnica,èpossibilecrearequalcosadipersonaleeoriginaleapplicandosemplici tecnicheche,comesaràpiùchiaroprocedendonell attività,sonodifattolestesseusatedai musicistiprofessionististessiinmodopiùsofisticato. Fase2b:arrangiamentocollettivo ITC LIMcollegataadimpiantoaudio. SoftwaredinotazionemusicaleMuseScore. Obiettividisciplinari Musicad insieme:interpretareunbranomusicaleinensemble. Rielaborarecreativamenteilmaterialedato. Approfondirelaconoscenzadellanotazionemusicale. Saperusareunsoftwarediscritturamusicale. Conoscereesperimentareilconcettodi arrangiamento. Realizzareunaproduzionemusicaled insiemeoriginaleseguendounpercorsocondiviso. Capireepraticaresemplicitecnichediscritturamusicalepolifonica(collegamentoconle lezionidistoriadellamusica). Sperimentarel usodelleitccomeausilioinunlavorodiproduzionemusicalebasato sull interpretazioneel arrangiamentodiinbrano. Strategie Ascoltomusicale. Letturadellospartito. Proveedesercitazionistrumentalievocaliacasaeinclasse. Assegnazionediruolidifferenziatiall internodell ensemblemusicale. R.Agostini Arrangiare,arrangiarsi.Unpercorsodieducazionemusicale 7

8 Brainstorm,riflessioni,discussioni,confrontoe,ingenerale,lavorocooperativoper elaborareideeeprenderedecisioniinmodocondiviso. Correzionecollettivadeilavoriindividualideglialunni. Valutazione Qualitàdell esecuzione(tecnicastrumentaleevocale). Capacitàdiparteciparecorrettamentealleattivitàdimusicad insieme. Qualitàdelcontributodatoinclasse:coinvolgimentoepartecipazionemostrata,capacità disviluppareinterventipertinenti,disponibilitàamettersiingiocoecreativitàattività. Aquestopuntotuttoèprontoperl ultimapartedelprogetto,cheprevedel elaborazione collettivadiunarrangiamentooriginaleusandotuttiglistrumenticoncettualieimateriali sonorisviluppatinellefasiprecedenti.laclassedevedunqueattivaretutteleproprierisorse creative,mettersiingioco,sperimentare,cercare,continuareascoprire.elofa arrangiandosi conquellocheha:strumenti,materiali,tecniche.inparticolare,lacasse dovràprovareedesercitarsi,scegliereeselezionaremateriali,operarescelteinterpretativee stilistiche,interveniresullastrutturadelbrano,ridistribuireiruolieviadicendo,tuttoalfine diraggiungereunobiettivocomuneecondiviso:unaversionedelbranonuovachesia della classe,unaversioneincuiiragazzisipossanoriconoscere. Nell arrangiamentodefinitivocisonoparecchienovità(figura5).vengonoadesempio introdottenuovesezioni,alcune,naturalmente,conlamelodiaretrograda,altrefruttodi ideenuove,comel inserimentodisezionistrumentalidipianoforteetamburi.inparticolare, prendeformaun idea,chel insegnante,conmoltadiscrezione,hacontribuitoafar emergere:inunasezionedell arrangiamentodefinitivolaclassesidivideinduecoriche cantanoallostessotemporispettivamentelamelodiaoriginaleeilretrogradoconilrelativo testo:uncantopolifonicoaduevociottenutoconunatecnica,quelladelretrogrado,assai diffusanellamusicadelrinascimento,propriol epocache guardacaso laclassesta studiandoinstoriadellamusica. Tabella5.SchemaformaledelbranoAfricanWelcomePeaceallafinedel percorsodidattico. Introduzione Temaoriginale Assolo Libera improvvisazionedi tamburoe tastiera Solo accompagnamento Tema strumentalee accompagnamento Temacantato eaccompagnamento Temacantato eaccompagnamento Assolodi tamburoe accompagnamento Temaretrogrado Temaoriginale+Temaretrogrado Temacantato eaccompagnamento Temacantato eaccompagnamento Tema strumentalee accompagnamento Temicantati acappella Temicantatie accompagnamentodi tamburo temicantatie accompagnamento completo 8 DocumentazioneProgettoCl@ssi2.0(maggio2012)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENRICO FORZATI Via Casa Aniello, 34 80057 SANT ANTONIO ABATE (NA) Tel. 0818796349 http://www.icforzati.gov.it e-mail naic8b7001@istruzione.it pec naic8b7001@pec.istruzione.it

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Nella sezione 5 del RAV sono state indicate alcune priorità che la scuola intende perseguire nella sua azione di miglioramento e i relativi risultati/traguardi previsti

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Materia: Musica Interventi degli insegnanti di Lettere, Arte, Tecnologia e della Funzione Strumentale per le NT.

Materia: Musica Interventi degli insegnanti di Lettere, Arte, Tecnologia e della Funzione Strumentale per le NT. COMPORRE CON I BIT LABORATORIO DI COMPOSIZIONE MUSICALE Scuola Insegnanti coinvolti Classe Abstract Istituto comprensivo G.Rodari Via Stazione 12/A 36028 Rossano Veneto (VI) Tel: 0424540082 Sito web: http://www.rodari

Dettagli

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE C. BECCARIA - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Corso di Formazione Brixia generazione digitale

Corso di Formazione Brixia generazione digitale Corso di Formazione Brixia generazione digitale Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita Date incontri Incontri moduli 1` Cremit (Universita

Dettagli

Corso di Formazione Brixia generazione digitale Descrizione argomenti trattati

Corso di Formazione Brixia generazione digitale Descrizione argomenti trattati Nr. modulo 1` (Universita Cattolica) Titolo modulo formativo Seminario di apertura del corso Corso di Formazione Brixia generazione digitale Descrizione argomenti trattati Partecipazione all incontro di

Dettagli

a.a. 2013/2014 1 ANNO

a.a. 2013/2014 1 ANNO Insegnamento: TIROCINIO FORMATIVO a.a. 2013/2014 1 ANNO Docente: Stefano Bertoldi, Diego Giacometti, Diego Valentini Numero ore: 375 (300 di esperienza diretta in sede di tirocinio+75 di rielaborazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.senorbi.net PIANO TRIENNALE

Dettagli

Anno di formazione e relazione finale

Anno di formazione e relazione finale Bergamo Anno di formazione e relazione finale Lunedì 24 novembre 2014 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Istituito con la legge 270/82 e previsto dall art. 68 del CCNL 2006-2009. E un OBBLIGO. Requisiti: essere

Dettagli

Roma 11 settembre 2013 Seminario MIUR. Aula Magna Rettorato Università Roma Tre

Roma 11 settembre 2013 Seminario MIUR. Aula Magna Rettorato Università Roma Tre Licei Scientifici Scienze Applicate 1. Motivazioni 2. Obiettivi 3. Partecipanti 4. Azioni 5. Tempistica Motivazioni Accompagnare la nascita, sviluppo e consolidamento del percorso scienze applicate per

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari ASSE STORICO SOCIALE Tecnico servizi socio-sanitari 1 ANNO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA Anno Competenze (1) Abilità/Capacità/ Saper fare (2) Conoscenze/ Saperi (3) Moduli (4) 1 Comprendere il cambiamento

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGETTO SCAMBI CULTURALI E SOGGIORNI LINGUISTICI All interno del Regolamento per i viaggi di istruzione, il progetto Scambi Culturali e Soggiorni Linguistici presenta i seguenti aspetti specifici: 1.

Dettagli

COMPETENZE PER L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO NELL'AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE

COMPETENZE PER L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO NELL'AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE CORSI IN PARTENZA A GENNAIO 2010 1 COMPETENZE PER L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO NELL'AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Accrescere le doti manageriali dei partecipanti nella gestione delle risorse umane Trasmettere

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN EAS

PROGETTAZIONE DI UN EAS PROGETTAZIONE DI UN EAS Nome docente Camerlenghi Anna, Demartini Claudia, Turco Maria Cristina Titolo dell'eas P.E.T. Potrei essere trasformata (?) Storie di bottiglie e non solo Target (classe, età alunni...)

Dettagli

Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva

Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI 2 SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» CLASSE II SEZIONE B Gennaio/giugno 2014 Presentazione dell unità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO SOMMARIO Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione

Dettagli

Prot. n 2365/C6 Tradate 27/09/2012

Prot. n 2365/C6 Tradate 27/09/2012 Prot. n 2365/C6 Tradate 27/09/2012 Alla cortese attenzione Dirigenti Scolastici della rete di Tradate Oggetto: proposta di gestione della formazione rivolta alle scuole della rete di Tradate in materia

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2015-16 CLASSI PRIME

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2015-16 CLASSI PRIME PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2015-16 CLASSI PRIME Orario settimana, con unità orario di 50 minuti Lunedì 14/09/ 2015 Dalle 8:00 alle 12:25 Martedì 1509/ 2015 Dalle 8:00 alle 12:25 Mercoledì 1609/ 2015 Dalle

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE Ministero dell Istruzione,Università e Ricerca Istituto Comprensivo Sancia D Angiò Via vesuvio Scuola dell Infanzia Primaria Sec. 1 grado Via Cattaneo,35-80040 - Trecase (Na) C.M. NAIC8GF006 C.F: 90087910635

Dettagli

Servizio di Assistenza Tecnica e gestionale all attuazione degli interventi dell ASSE 2 del PON FESR Ambienti per l Apprendimento 2007-2013 MIUR

Servizio di Assistenza Tecnica e gestionale all attuazione degli interventi dell ASSE 2 del PON FESR Ambienti per l Apprendimento 2007-2013 MIUR Palermo 19 ottobre 2012 Servizio di Assistenza Tecnica e gestionale all attuazione degli interventi dell ASSE 2 del PON FESR Ambienti per l Apprendimento 2007-2013 MIUR Modalità operative di erogazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 M. P. I. U. S. R. E M I L I A R O M A G N A U. S. P. B O L O G N A ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 C.F. 91201290375

Dettagli

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE Giovani Antenne per l Innovazione Sociale 16 novembre 2015 ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE Al fine di incrementare la valenza educativa dell esperienza del servizio civile, Open Incet e Confcooperative

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

tel. -095/7252431 - Fax 095/7254848 PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL'ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

tel. -095/7252431 - Fax 095/7254848 PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL'ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE "TERESA DI CALCUTTA" VIA GUGLIELMINO 49. 95030 TREMESTIERI ETNEO Codice meccanografico: ctee081004 - Mail ctee081004@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado Cerreto Sannita - San Lorenzello PROGETTO CONTINUITA EDUCATIVA REGOLIAMOCI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PREMESSA

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Struttura e analisi del RAV a cura della tutor con integrazione di materiali resi disponibili da USR Veneto Tutor: Anna Nardi FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI Fasi procedimento

Dettagli

Unità d apprendimento /Competenza

Unità d apprendimento /Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Moltiplichiamo Unità d apprendimento /Competenza Denominazione Classe Competenza/e da sviluppare Prova di accertamento finale Prerequisiti in termini di competenze,

Dettagli

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot.

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva Le nostre specializzazioni di durata quinquennale Meccanico Termico Elettrico Elettronico Moda 500 studenti diurno + Corso serale

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

www.istitutocomprensivosgt.gov.it TITOLO:

www.istitutocomprensivosgt.gov.it TITOLO: SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO TITOLO:.. Scuola plesso. Classi. DOCENTE/I COINVOLTO/I AREE DI LAVORO (in riferimento al P.O.F. d Istituto): Continuità Orientamento Comunicazione Creatività Cittadinanza

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it

Dettagli

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi Progetto Corso di formazione/ricerca-azione sulla didattica orientativa rivolta ai docenti della scuola media e del biennio della secondaria superiore, finalizzato alla prevenzione e alla lotta della dispersione

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 FORMAZIONE BLENDED LEARNING http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008/in dex.php DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 e-tutor Lorelle Carini 1 AMBIENTE ON-LINE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON CONTRATTO

Dettagli

LUMIÈRE Centro di Documentazione della Diversità

LUMIÈRE Centro di Documentazione della Diversità LUMIÈRE Centro di Documentazione della Diversità Progetto di rete territoriale scuole -associazioni I soggetti della rete ISTITUTI SCOLASTICI: Istituto Magistrale Santa Rosa da Viterbo D.S. M. Teresa Maffucci

Dettagli

Proposte. Formazione continua per formatrici e formatori di apprendisti in azienda Operatori/trici sociosanitari e Operatori/trici socioassistenziali

Proposte. Formazione continua per formatrici e formatori di apprendisti in azienda Operatori/trici sociosanitari e Operatori/trici socioassistenziali Formazione continua per formatrici e formatori di apprendisti in azienda Operatori/trici sociosanitari e Operatori/trici socioassistenziali Proposte Centro di formazione per formatori via Besso 86 CH-6900

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L I C E O S T A T A L E G a l i l e o G a l i l e i Liceo Scientifico- Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico Via S. Francesco n. 63-24043

Dettagli

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) La musica è un linguaggio

Dettagli

Il digitale al servizio della valorizzazione di competenze ed interessi degli alunni Esperienza di utilizzo di tecnologie inclusive 2.

Il digitale al servizio della valorizzazione di competenze ed interessi degli alunni Esperienza di utilizzo di tecnologie inclusive 2. Il digitale al servizio della valorizzazione di competenze ed interessi degli alunni Esperienza di utilizzo di tecnologie inclusive 2.0 Carlotta Neri Emanuela Tedeschi I.C. Castenaso Situazione di partenza

Dettagli

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI...

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO PREMESSA Questa proposta è un

Dettagli

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE CALENDARIO ATTIVITA anno scolastico 2015-16 Suddivisione anno scolastico Primo quadrimestre: 14 settembre 23 gennaio Secondo quadrimestre: 25 gennaio 8 giugno DATA TIPO di RIUNIONE 1 settembre Collegio

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 COSSARDAVINCI"

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 COSSARDAVINCI Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 COSSARDAVINCI" Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva

Dettagli

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. "W.A. Mozart " Collegio Docenti 30 marzo 2015. Giuditta De Gennaro F.S. del POF

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. W.A. Mozart  Collegio Docenti 30 marzo 2015. Giuditta De Gennaro F.S. del POF Il Rapporto di Auto Valutazione RAV Giuditta De Gennaro F.S. del POF LE NORME NAZIONALI 2 1. D.P.R. 275/99, art. 4, c. 4 - Regolamento per l autonomia delle Istituzioni Scolastiche (cfr. nota) 2. DPR 80

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. In vista dell avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

Dettagli

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Seminari /laboratori di formazione Team Centro Polifunzionale di Servizio Dilos Center SIMUCENTER regionale per la Puglia Agenda 15.00 Registrazione partecipanti

Dettagli

PERCORSO DI SVILUPPO MANAGERIALE

PERCORSO DI SVILUPPO MANAGERIALE PERCORSO DI SVILUPPO MANAGERIALE Maria Giuseppina Medde ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE Cagliari, 19 Aprile 2010 Formazione per i neo-dirigenti della Regione Sardegna

Dettagli

Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Montecompatri PROGETTO ACCOGLIENZA FELICI DI STARE INSIEME

Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Montecompatri PROGETTO ACCOGLIENZA FELICI DI STARE INSIEME Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Montecompatri PROGETTO ACCOGLIENZA FELICI DI STARE INSIEME Il progetto accoglienza è condotto all'interno di tutto l'istituto con le stesse finalità, diversificandosi,

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

COSA PREVEDE L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015/2016?

COSA PREVEDE L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015/2016? ? COSA PREVEDE L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015/2016? Con la chiusura e la pubblicazione del RAV sia apre la fase che il DPR n. 80/2013 all'art. 6 definisce delle "azioni di miglioramento".

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Programma dei lavori 10.00 Registrazione

Dettagli

Casella di posta elettronica (PEC): apic83600e@pec.istruzione.it. Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

Casella di posta elettronica (PEC): apic83600e@pec.istruzione.it. Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s. ' ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 1 DI PORTO SANT ELPIDIO Via Fontanella, 2 PORTO SANT ELPIDIO (FM) Tel. 0734/992287 - C.F. 90055060447 e-mail:apic83600e@istruzione.it Fax : 0734/801181 URL:www. primocircolopse.it/isc1pse

Dettagli

Al termine degli eventi espositivi che verranno organizzati in ogni Municipio, i manufatti saranno recuperati e destinati ad uso sociale.

Al termine degli eventi espositivi che verranno organizzati in ogni Municipio, i manufatti saranno recuperati e destinati ad uso sociale. Nel 2013 l Ufficio Cultura e Città dell Assessorato Cultura e Turismo ha realizzato il progetto Intrecci Urbani yarn bombing a Genova culminato in un grande evento collettivo di yarn bombing al Porto Antico

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel 1994. Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel 1994. Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning, a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon febbraio 2009 CLIL: contesto generale Il termine CLIL è

Dettagli

a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,

a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze.... Sempre devi avere in mente Itaca raggiungerla

Dettagli

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Lo stato

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DI AGENDA 22

LA SPERIMENTAZIONE DI AGENDA 22 LA SPERIMENTAZIONE DI AGENDA 22 Pescara 11 ottobre 2007 COS È AGENDA 22 Agenda 22 è un metodo per la stesura di Piani relativi alle politiche sulla disabilità (DPP) che implementino le Regole Standard

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

Prof. Paolo Seclì EDUCAZIONE MOTORIA: SCUOLA E TERRITORIO

Prof. Paolo Seclì EDUCAZIONE MOTORIA: SCUOLA E TERRITORIO Prof. Paolo Seclì EDUCAZIONE MOTORIA: SCUOLA E TERRITORIO NUOVI ORIZZONTI NON SEMPRE TUTTI I DOCENTI SVOLGONO CON REGOLARITÀ DURANTE L A. S. L EDUCAZIONE MOTORIA. NON SEMPRE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dettagli

SCUOLA'E'AUTISMO:'IN,'OUT'O''

SCUOLA'E'AUTISMO:'IN,'OUT'O'' 1 SCUOLAEAUTISMO:IN,OUTO? GentileredazionedellarivistaVITA, siamoinsegnanti,membridiunaassociazionedivolontariatochecooperacondocenti curricolari,insegnantidisostegno,educatorichehannolaresponsabilitàeducativadiallievi

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) A.S. 2011-2012

Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) A.S. 2011-2012 Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) Percorso Cl@sse2.0 A.S. 2011-2012 Titolo dell'unità d'apprendimento: Valutazione statistica sulle tendenze dei giovani Docente:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif.prot. n 17791

Dettagli

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Il modello formativo dei progetti PON docenti Il modello formativo dei progetti PON docenti Scuola- Presidio Comunità Tutor Blended Collaborazione Laboratorio Peer- Educa5on Competenze Sperimentazione Personalizzazione Ricerca- azione Innovazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE

COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE Docente: Francesca Miliucci Sito internet: uniluvis.it E-mail: luvis@erbasacra.com Indirizzo:

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Anche un lungo cammino comincia con un piccolo passo PREMESSA Questo documento denominato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97 I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97 Responsabile di processo: Graziella Nascimben Responsabile di prodotto: Porzia Cesario Il progetto

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

La Società Italiana di Ergonomia SIE

La Società Italiana di Ergonomia SIE La Società Italiana di Ergonomia SIE Master Ergonomia Proposto da SIE Emilia Romagna e SIE Lazio per la figura di esperto nel miglioramento di contesti di vita e di lavoro e della qualità della vita nei

Dettagli

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015 RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015 1.AREA:CURRICOLO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE (POLITICA SCOLASTICA) 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità

Dettagli