Classificazione dei costi e break even analisys

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione dei costi e break even analisys"

Transcript

1 Classificazione dei costi e break even analisys

2 Il sistema informativo direzionale complessità globalizzazione competitività Informazioni sempre più ampie e razionali IMPRESA Il sistema informativo direzionale è l insieme dei processi, delle tecniche e degli strumenti con cui si raccolgono, rappresentano, analizzano i dati e si interpretano le informazioni derivanti dalla loro elaborazione, al fine di supportare le decisioni degli organi direttivi aziendali. Prof. Luigi Trojano 2

3 Dal sistema informativo direzionale scaturisce la contabilità direzionale che si avvale dei seguenti strumenti: budget, come strumento di programmazione dell attività; contabilità gestionale, come strumento di controllo concomitante dell esecuzione delle operazioni; contabilità generale, come strumento di controllo consuntivo dei risultati globali di gestione; valutazione delle performance, come strumento di verifica e incentivazione per chi opera nell impresa; reporting, come strumento di comunicazione interna. Prof. Luigi Trojano 3

4 Contabilità direzionale e contabilità generale In antitesi con la contabilità generale, la contabilità direzionale: 3. Ha più di uno scopo 4. Non è sorretta da principi contabili generalmente accettati 5. La sua tenuta non è obbligatoria 6. È interessata a taluni aspetti anziché al complesso della attività aziendale 7. Ha minore interesse per la precisione 8. Costituisce una parte di altri processi Prof. Luigi Trojano 4

5 1. Finalità molteplici L obiettivo fondamentale della contabilità generale è quello di fornire informazioni a terzi sull andamento della gestione. Un unico corpo di principi (ad esempio IAS/IFRS) e un singolo sistema (ad esempio il sistema del patrimonio e del risultato economico) sono adeguati a soddisfare questo obiettivo. L obiettivo fondamentale della contabilità direzionale è quello di fornire informazioni utili alla direzione. I responsabili della gestione aziendale hanno bisogno di informazioni per parecchi differenti scopi: nella pianificazione, nella misurazione e valutazione dei prezzi di vendita, nell analisi della scelta fra più alternative. Le informazioni che sono valide per uno di questi scopi non lo sono per un altro, e i dati per la contabilità gestionale devono pertanto essere raggruppati in molti diversi modi a seconda dello scopo per cui vengono impiegati. Ad esempio, il concetto di costo può avere un certo significato in relazione alla pianificazione ed un risultato completamente diverso in relazione alla misurazione dei risultati. Prof. Luigi Trojano 5

6 2. Non è sorretta da principi contabili generalmente accettati I dati della contabilità finanziaria devono essere predisposti in conformità con i principi contabili generalmente accettati. I terzi, che solitamente non hanno alcuna scelta dovendosi accontentare dei dati così come l impresa li fornisce, hanno il diritto di pretendere che le informazioni che ricevono siano predisposte sulla base di definizioni e principi compresi da entrambe le parti; altrimenti esse non sarebbero comprensibili. Al contrario, la direzione può fissare tutte le regole e le definizioni che ritiene utili per i suoi bisogni, senza preoccuparsi se esse si conformino o meno a determinati standard esterni. Così, nella contabilità direzionale potrà interessare conoscere l entità degli ordinativi di vendita ricevuti, anche se questi non costituiscono per la contabilità generale operazioni di gestione; oppure gli utili possono essere rilevati prima che i ricavi vengano realizzati, sebbene questo sia un concetto incompatibile con i principi contabili generalmente accettati. Il problema fondamentale della contabilità direzionale è quello che risponde alla domanda: L informazione è utile? anziché: essa è conforme ai principi contabili generalmente accettati?. Prof. Luigi Trojano 6

7 3. È facoltativa La contabilità generale (Coge) deve essere tenuta per legge. Al contrario, la contabilità direzionale è del tutto facoltativa. Nessuno all esterno dell impresa impone ciò che deve essere fatto. In quanto opzionale, la raccolta di una qualsiasi informazione per la direzione è giustificata soltanto se il suo valore supera il costo sostenuto per raccoglierla. 4. È interessata alle singole parti Lo stato patrimoniale e il conto economico si riferiscono alla situazione complessiva dell impresa. La maggior parte dei rendiconti di contabilità direzionale riguardano alcuni aspetti dell attività aziendale, cioè i reparti, i prodotti o singole funzioni. Prof. Luigi Trojano 7

8 5. Minore importanza alla precisione La direzione ha bisogno di disporre di informazioni rapidamente, ed è spesso portata a sacrificare la precisione per guadagnare in tempestività. Così, nella contabilità direzionale, le approssimazioni sono utili o ancora più utili che le cifre calcolate sino all ultimo centesimo. 6. È parte di altri processi, anziché fine a se stessa La contabilità generale realizza in sé il suo fine. Le informazioni di contabilità direzionale fanno parte di solito di un sistema più ampio. I dati monetari della contabilità vengono impiegati insieme con i dati non monetari (ad esempio i Kilogrammi di materie prime, le ore di lavoro, le unità di prodotto), ed i dati storici della Coge vengono impiegati per effettuare stime di ciò che accadrà in futuro (ad esempio i budget e le previsioni). Prof. Luigi Trojano 8

9 Elementi comuni tra contabilità generale e contabilità direzionale. I principi in base ai quali la contabilità gestionale può essere considerata essenziale sono gli stessi di quelli della contabilità generale: attinenza, oggettività e attendibilità. Tuttavia l applicazione di tali principi può portare a pratiche differenti. Gli elementi comuni tra le due contabilità riguardano due ragioni fondamentali. In primo luogo, le stesse considerazioni che rendono questi principi rilevanti per scopi di contabilità generale è probabile si ritrovino per scopi di contabilità per la direzione. Ad esempio, la direzione non deve essere spinta a rilevare utili inesistenti, ed è questa la stessa ragione per cui la Coge si attiene ai principi della realizzazione dei ricavi e del costo. In secondo luogo, il sistema di contabilità interna deve fornire dati utilizzati per la preparazione dei bilanci. Si presuppone, perciò, che i dati base saranno raccolti in conformità con i principi generalmente accettati di Coge, perché diversamente richiederebbero due sistemi separati. Prof. Luigi Trojano 9

10 La contabilità gestionale E quella parte del sistema informativo che consente di attuare il controllo della gestione nell aspetto economico, attraverso la rilevazione, la destinazione, l analisi dei costi e dei ricavi. Caratteristiche della contabilità gestionale Ha per oggetto i fatti interni di gestione. Misura i costi di prodotto. Individua la struttura dei costi di prodotto. Calcola risultati economici parziali. A tal fine rileva i costi dei fattori produttivi nel momento in cui vengono utilizzati per la produzione e in base alla loro destinazione a un oggetto (prodotto, processo, commessa, lotto, segmento di mercato, ecc.) Prof. Luigi Trojano 10

11 Scopi della contabilità gestionale Definire i prezzi di vendita Effettuare le valutazioni di fine esercizio (rimanenze di prodotti, costi da patrimonializzare, ecc.) Orientare le decisioni correnti Controllare l efficienza dei fattori produttivi Realizzare la programmazione Supportare le valutazioni di rami d azienda nelle operazioni di ristrutturazione Il costo dei prodotti fabbricati non è più l unica variabile del vantaggio competitivo, occorre considerare anche la qualità e la tempestività nel soddisfare le esigenze del cliente. Per governare tutte le variabili diventa necessaria oggi la gestione dei costi. Così i tradizionali sistemi di contabilità gestionale si trasformano in moderni sistemi di cost management (o cost management value). Tali sistemi analizzano tutti i processi gestionali, dalla pianificazione alla rendicontazione. Poiché il valore creato dall impresa è misurato dalla differenza tra il rendimento e il costo del capitale investito, un attenta gestione dei costi, consente di incrementare il valore creato dall impresa. Prof. Luigi Trojano 11

12 Il percorso logico Per gestire i costi bisogna conoscere quali fattori li originano e quali relazioni li legano agli output dell impresa, pertanto bisogna procedere a: Definire gli oggetti di cui si vogliono misurare costi, ricavi, risultati Classificare i costi aziendali Scegliere le modalità di calcolo Individuare il momento di effettuazione del calcolo Prof. Luigi Trojano 12

13 L oggetto di misurazione (o oggetto di calcolo) È l entità di cui si vuole conoscere il costo e, ove possibile, il ricavo e il risultato economico All oggetto di misurazione vengono riferiti i costi dei fattori produttivi impiegati e delle attività svolte per ottenerlo, nonché i ricavi che esso genera. La scelta dell oggetto di misurazione deve rispondere alle esigenze conoscitive dell impresa e dipende dai suoi fattori critici di successo. Ad esempio, in un impresa produttrice di mobili per la zona notte ha senso quantificare costi, ricavi e margini della linea di prodotti camera da letto modello Barbie piuttosto che del singolo prodotto comodino Faggio e specchiera Murano, poiché i clienti richiedono di regola la camera da letto completa. La scelta dell oggetto di misurazione può privilegiare una prospettiva di tipo produttivo (il singolo prodotto, la linea di prodotti, il processo produttivo, ecc.) oppure altre prospettive più sofisticate (i canali distributivi, il sistema clienti, le aree strategiche d affari, ecc.). Prof. Luigi Trojano 13

14 La classificazione dei costi Al termine costo si possono attribuire diversi significati. Ad esempio appartengono alla contabilità generale il concetto di costo di un fattore produttivo acquistato (onere che l impresa sostiene ogni volta che acquista un fattore produttivo) e di costo di competenza (costo del fattore produttivoi acquistato dall impresa durante un periodo amministrativo). Sono propri, invece, della contabilità gestionale i concetti di costo di un fattore produttivo impiegato (valore attribuito al consumo di un fattore produttivo utilizzato per ottenere una fase produttiva,un prodotto, una commessa) e di costo del prodotto (costo attribuito all output del processo di trasformazione fisico-tecnica). Prof. Luigi Trojano 14

15 Costi effettivi e costi standard A seconda dei dati in base ai quali si calcolano, i costi di distinguono in: Costi effettivi: si determinano con riferimento a una specifica produzione già effettuata (costi consuntivi) o da effettuare in futuro (costi previsti). Costi standard: si determinano in base a un ipotetica produzione, in funzione di condizioni poste alla base dei calcoli; in altre parole, rappresentano i costi che l impresa sosterrebbe se operasse nelle condizioni ipotizzate. Prof. Luigi Trojano 15

16 Costi specifici, comuni e generali A seconda dell oggetto per il quale sono stati impiegati i fattori produttivi consumati, i costi si distinguono in: Costi specifici: sono i costi dei fattori produttivi e delle attività impiegati specificamente ed esclusivamente per ottenere un oggetto. Per esempio i consumi della materia prima per ottenere un prodotto. Costi comuni: riguardano i fattori e le attività impiegati per svolgere più produzioni nello spazio o nel tempo, ossia si riferiscono a più oggetti. La distinzione tra costi specifici e comuni dipende dall ampiezza dell oggetto di costo: gli ammortamenti del reparto presse sono un costo specifico del reparto presse e un costo comune rispetto alle produzioni in esso effettuate. Costi generali: sono sostenuti per l impresa nel suo complesso; possono riguardare l attività produttiva, commerciale o amministrativa. Ne sono esempi i costi degli organi sociali e le imposte dirette. Prof. Luigi Trojano 16

17 Costi diretti e costi indiretti A seconda del modo con cui i costi dei fattori impiegati sono riferiti all oggetto di calcolo, i costi si distinguono in: Costi diretti: sono quei costi specifici che vengono riferiti a un dato oggetto in modo immediato, in base ai consumi dei fattori produttivi e delle attività specificamente assorbiti dall oggetto. Costi indiretti: vengono suddivisi tra vari oggetti di calcolo in base a criteri soggettivi di ripartizione; corrispondono ai costi comuni e generali e a quei costi specifici che non si è in grado o non si ritiene conveniente misurare oggettivamente per riferirli direttamente all oggetto. Prof. Luigi Trojano 17

18 Costi reali e costi figurativi A seconda dei fattori produttivi ai quali si riferiscono, i costi si distinguono in: Costi reali: riguardano fattori produttivi ottenuti dall impresa pagando un corrispettivo (beni strumentali, compensi per prestazioni di lavoro dipendente o autonomo, interessi su capitali di debito, ecc.). Costi figurativi (o virtuali): sono relativi a fattori a disposizione dell impresa, senza obbligo di remunerazione (interessi di computo sul capitale proprio, compenso direzionale dell imprenditore che presta la sua attività di lavoro nell impresa). Non sono costi realmente sostenuti, ma solo stimabili sulla base delle remunerazioni che il titolare o i soci avrebbero percepito impiegando i capitali in investimenti alternativi o che l imprenditore avrebbe potuto percepire svolgendo la propria attività presso terzi. Prof. Luigi Trojano 18

19 Costi preventivi e costi consuntivi A seconda del momento in cui si effettua il calcolo, i costi si distinguono in: Costi preventivi (o predeterminati): si calcolano con riferimento a una produzione futura, prima della sua attuazione, per rendere possibile il successivo controllo o per orientare le decisioni aziendali; possono essere costi previsti o costi standard. Costi consuntivi: si calcolano con riferimento a una produzione già effettuata; il confronto con i costi preventivi consente di misurare gli scostamenti e analizzarne le cause; servono inoltre per effettuare le valutazioni e per calcolare risultati economici parziali. Prof. Luigi Trojano 19

20 La variabilità dei costi Nell ambito della classificazione dei costi, quando si osserva la relazione esistente tra livello dei costi e volume di produzione, i costi si distinguono in variabili, fissi, semivariabili o semifissi. Costi variabili Al variare delle quantità prodotte variano proporzionalmente (ad esempio il costo delle materie prime). Si sostengono solo se si produce e in una misura che dipende dalle quantità prodotte. Incidono sul costo unitario in misura costante. Graficamente si rappresentano così: CV = cv x q cv = costo variabile unitario q = quantità prodotta CV = costo variabile progressivo q Prof. Luigi Trojano 20

21 Costi fissi Entro i limiti della capacità produttiva data, non variano al variare del volume di produzione. Il loro ammontare dipende dalla struttura tecnico-organizzativa e dalla conseguente capacità produttiva (ad esempio, il fitto di un capannone è indipendente dal numero di prodotti che all interno vengono fabbricati). Si sostengono anche in assenza di produzione perché sono costi di struttura (o di capacità) sostenuti per mantenere in vita l impresa e poter disporre di una certa capacità produttiva, indipendentemente che essa sia sfruttata o dal suo grado di sfruttamento. Incidono sul costo unitario del prodotto in misura decrescente rispetto alla quantità fabbricata. CF = costi fissi q = quantità prodotta CF q Prof. Luigi Trojano 21

22 Costi semivariabili o semifissi Sono formati da una parte fissa, che si sostiene anche in assenza di produzione, e da una parte variabile che si sostiene in funzione delle quantità prodotte (ad esempio, i contratti di fornitura dell energia elettrica prevedono una quota fissa indipendentemente dai consumi e una quota variabile proporzionata ai kwh consumati). Se prevale la componente fissa sono detti semifissi, se prevale quella variabile sono detti semivariabili CS = costi semivariabili q = quantità prodotta 500 CS q Prof. Luigi Trojano 22

23 Costi totali Se i singoli elementi di costo si comportano secondo uno dei tre modelli indicati, allora il costo totale, che è la somma dei costi fissi, dei costi variabili e dei costi semivariabili, deve variare al variare del volume di produzione (ossia della quantità prodotta). Poiché il costo semivariabile può essere suddiviso in componenti variabili e componenti fisse, il comportamento dei costi totali può essere descritto in termini di due sole componenti: il costo fisso e il costo variabile. Non vi è pertanto nessuna necessità di considerare i costi semivariabili come categoria separata; d ora in poi considereremo soltanto le componenti fisse e quelle variabili. Prof. Luigi Trojano 23

24 Ipotesi sui costi Il grafico sottostante si basa su numerose ipotesi implicite relativamente al comportamento dei costi, due delle quali verranno descritte qui di seguito. Ipotesi lineare Tutti i costi si comportano secondo uno dei tre modelli sopra descritti. In realtà, alcuni costi possono variare a sbalzi. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l effetto di queste funzioni non lineari di costo sui costi totali è minimo, e l ipotesi che i costi generali totali variano in relazione lineare con il volume di produzione è una approssimazione di lavoro abbastanza soddisfacente. Variabile Semi variabile Fisso q Prof. Luigi Trojano 24

25 Ipotesi sui costi L ipotesi della costante linearità I costi generali si muovono secondo una linea retta in relazione all intera gamma di volumi di produzione possibili. Ciò non è realistico. Ad esempio, ad un volume zero, quando lo stabilimento è chiuso, agiscono particolari condizioni che possono rendere i costi totali più alti o più bassi dei 500 indicati nel diagramma. Quando la produzione raggiunge livelli così alti che è necessario un secondo turno di lavorazione, i costi possono comportarsi in modo completamente diverso da quello relativo ad un solo turno. In breve, una unica linea retta fornisce una buona approssimazione del comportamento dei costi soltanto entro certi limiti di volume di produzione. Costo Volume di produzione Prof. Luigi Trojano 25

26 L equazione della retta dei costi Come è già stato detto, il costo totale per ogni volume di quantità prodotta è la somma della componente non variabile ( ad esempio costi fissi 500) e della componente variabile (ad esempio costi variabili 1 per unità di prodotto). Se ipotizziamo pari a il numero di prodotti fabbricati (volume di produzione) in un determinato periodo di tempo, i costi totali ammontano a ( 1 x n dei prodotti fabbricati) = Indicando con y il costo totale, con x la quantità prodotta (volume di produzione), i costi fissi con a, il costo variabile per unità di prodotto con b, il costo totale di ciascun volume di produzione può essere ricavato dalla equazione: y = a + bx ma questa è semplicemente la formula generale di una retta. Se sostituiamo ai simboli della formula i valori della nostra ipotesi otteniamo: = (1 x 1.000) Prof. Luigi Trojano 26

27 Rappresentazione grafica dell equazione della retta Riprendendo i dati dell esempio precedente, la rappresentazione grafica dell equazione y = a+bx sarà la seguente: Costo totale Costo totale (y) b Porzione Variabile 500 a Porzione fissa Volume di produzione (x) Prof. Luigi Trojano 27

28 Rappresentazione grafica dei costi variabili unitari Si deve sottolineare che la retta che stiamo studiando mette in evidenza i costi totali corrispondenti ai vari volumi di produzione. Questa retta non deve essere confusa con quella che mostra i costi totali unitari. Se i costi totali sono in relazione lineare con il volume di produzione, allora i costi unitari saranno rappresentati da una curva, che mette in evidenza come i costi unitari diminuiscono con l aumentare del volume ( 1) (x) Costo unitario = x 1,80 Costo unitario 1,70 1,60 1,50 1, Volume di produzione (x) Prof. Luigi Trojano 28

29 Il diagramma del punto di equilibrio Il diagramma del costo volume di produzione può essere trasformato in un utile strumento di analisi detto diagramma del punto di equilibrio o diagramma di redditività, aggiungendovi la retta dei ricavi, così che tale diagramma di redditività mette in evidenza la presunta relazione tra i costi e i ricavi ai vari volumi di produzione. Abbiamo già enunciato l equazione della retta dei costi totali: y = a+bx Dove y = Costi Totali; a = Costi Fissi; b = Costo variabile unitario; x = volume di produzione. Per cui: CT = CF + cvx Prof. Luigi Trojano 29

30 La retta dei ricavi viene tracciata nell ipotesi che il prezzo unitario di vendita rimanga costante. Supponendo che il volume di produzione debba essere misurato in unità di prodotto, e che il prezzo unitario di vendita sia indicato con p, il ricavo totale (y) per ciascun volume (x) è uguale al prezzo unitario di vendita (p) per il numero di unità del volume (x); oppure, y = px. Ad esempio, se il prezzo unitario di vendita è 2, il ricavo totale per unità, sarà Ossia R = px Dove R = ricavo totale; p = prezzo di vendita unitario; x = volume di produzione. In corrispondenza al volume di equilibrio, i costi sono uguali ai ricavi: px = a + bx in altri termini: R = CF + CV Dove R = ricavi totali, ossia px; CF = costi fissi ossia a; CV = costi variabili unitari moltiplicati per il volume di produzione, ossia cvx Prof. Luigi Trojano 30

31 Supponiamo: Costi fissi = 500 Costi variabili = 1 per unità Volume di produzione = unità Prezzo di vendita = 2 per unità In tal caso, i costi totali corrispondenti al volume di produzione saranno 500 (costi fissi) più (costi variabili), oppure Il costo unitario del prodotto sarà pertanto : unità, cioè 1,50 per unità. Al prezzo di vendita unitario di 2, il profitto normale sarà di 0,50 per unità. Prof. Luigi Trojano 31

32 Calcolo del volume di equilibrio Il volume di equilibrio è quel volume in corrispondenza del quale i costi sono uguali ai ricavi. Poiché i ricavi (y) ad ogni determinato volume (x) sono y = px ed i costi (y) sono y = a + bx e dal momento che in corrispondenza del volume di equilibrio si ha ricavi = costi; pertanto il volume di equilibrio è quel volume per cui px = a + bx cioè x = a p - b Costo totale e ricavo totale (y) Area della perdita Reddito previsto Area del profitto Costo previsto Volume di produzione (x) Prof. Luigi Trojano 32

33 Se x è il volume di equilibrio, allora, si ha: 2x = x 2x 1x = 500 x(2-1) = x = 2 1 x = 500 volume di equilibrio Al volume di equilibrio di 500 unità, i ricavi sono uguali a 500 unità per 2 per unità, cioè 1.000, ed i costi sono uguali a (500 unità per 1 per unità), cioè anche Dalle relazioni dei costi e dei ricavi in rapporto ai vari volumi, può trarsi un importante conclusione: sebbene il profitto unitario sia di 0,50, esso potrà essere realizzato solo in corrispondenza del volume normale. A livelli più bassi di volume il profitto unitario sarà minore di 0,50, e a livelli più alti sarà maggiore di 0,50. la relazione tra costi, ricavi e volume può essere riassunta nella seguente affermazione: per ciascuna variazione di una unità di volume, il profitto varierà di 1. Tale importo di 1 costituisce il reddito marginale, cioè la differenza tra il prezzo di vendita e il costo variabile unitario. Prof. Luigi Trojano 33

34 Un esempio La Assio srl, che produce un piccolo elettrodomestico, ha una capacità produttiva di unità e costi fissi annui per i costi variabili ammontano a 35 per unità di prodotto, venduto al prezzo di 60. Presentiamo: il diagramma di redditività, il calcolo del punto di equilibrio, il calcolo del risultato economico derivante dalla vendita di unità. Abbiamo: Costi Fissi = CF = Costi variabili progressivi = CV = cvx = 35*x Costi Totali = CT = CF + CV = *x Ricavi Totali = RT = px = 60*x Il punto di equilibrio si ottiene quando si verifica l uguaglianza RT = CT (intersezione tra le sue rette) e si calcola risolvendo l equazione: CF p * x = CF + cv*x da cui x = p-cv Prof. Luigi Trojano 34

35 Nell esempio considerato si ha: 60x = x Da cui si ottiene: 60x 35x = x(60 35) = da cui x = = unità L impresa raggiunge l equilibrio tra costi e ricavi con la vendita di prodotti; per quantità inferiori è in perdita; con quantità superiori è in utile. Il break even point è raggiunto in corrispondenza a uno sfruttamento della capacità produttiva del 33,75%, così calcolato: Volume di equilibrio x 100 = x 100 = 33,75% Capacità produttiva Prof. Luigi Trojano 35

36 Diagramma di redditività Costo totale e ricavo totale (y) Punto di equilibrio Area della perdita Area del profitto RT CT = CF + CV CF Volume di produzione (x) Prof. Luigi Trojano 36

37 Calcoliamo ora il risultato economico che si può ottenere con la produzione e la vendita di prodotti. Se indichiamo con RE il risultato economico, possiamo scrivere la seguente relazione: RE = RT CT corrispondente a: RE = px (CF + cvx) Che, nel caso considerato, diventa: Re = 60 * ( * ) Da cui si ottiene: RE = ( ) = ,00 reddito conseguito Prof. Luigi Trojano 37

38 Calcolo del break even point in termini di fatturato Il conto economico di un impresa multiprodotto presenta ricavi delle vendite per , costi variabili per e costi fissi per Determiniamo il break even point in termini di fatturato e tracciamo il diagramma di redditività. Calcoliamo inoltre il risultato economico che l impresa conseguirebbe se realizzasse di ricavi di vendita. Posto che il punto di equilibrio si ha quando RT = CF + CV, per determinare il fatturato di equilibrio è necessario esprimere il costo variabile in termini di fatturato ossia calcolare il costo variabile di ogni euro venduto (cv ): CV cv = da cui CV = cv *RT RT Quindi nell equazione che esprime il pareggio: RT = CF + cv *RT RT - cv *RT = CF CF (1 cv ) * RT = CF da cui RT = fatturato di equilibrio 1 cv L espressione a denominatore (1 cv ) costituisce il margine unitario di contribuzione con cui ogni euro di vendite partecipa alla copertura dei costi fissi. Prof. Luigi Trojano 38

39 Nel nostro esempio: cv = = 0,58 costo variabile per ogni euro venduto RT = ,58 = fatturato di equilibrio RT Punto di equilibrio CT CF fatturato di equilibrio Prof. Luigi Trojano 39

40 Calcoliamo ora il risultato economico nell ipotesi che RT = Cv = 0,58 * = costi variabili totali Poiché RE = RT CT si ha: RE = = perdita. Prof. Luigi Trojano 40

41 Osservazioni sul diagramma di redditività Dal diagramma di redditività si possono trarre le seguenti osservazioni: C. Per coprire i costi è necessario raggiungere un volume di attività pari a quello indicato dal punto di equilibrio; solo con un volume superiore a quello corrispondente al punto di equilibrio si realizza un utile. E. Le imprese che hanno elevati costi fissi (tipicamente le imprese di servizi e, in misura minore, le imprese industriali) presentano un punto di equilibrio molto alto e una gestione rigida: se si manifestano consistenti contrazioni delle vendite e di conseguenza dei ricavi, non potendo ridurre i costi fissi, possono facilmente cadere in aree di perdita. Prof. Luigi Trojano 41

42 La break even analysis Consente di stabilire come si modifica il risultato aziendale se varia: L importo dei costi variabili unitari La quantità prodotta e venduta Il livello dei prezzi di vendita La struttura organizzativa (con conseguente variazione dei costi fissi) Con essa si è in grado di determinare: viii. Quale ammontare dei ricavi (o quale livello di quantità vendute) deve essere raggiunto perchè l impresa raggiunga un prefissato risultato economico. O di quanto è possibile subire la compressione dei ricavi prima che l impresa operi in perdita. L individuazione del pareggio è molto utile se collegata alla dimensione temporale della gestione poiché consente di individuare l epoca idonea per attuare operazioni di incentivazione, sconti, promozioni: Quando nel corso dell anno si è certi di aver raggiunto il punto di pareggio, si possono attuare politiche commerciali aggressive. Prof. Luigi Trojano 42

43 Limiti dell impiego dl diagramma di redditività 1. Non sempre i costi variabili e i ricavi variano linearmente; quando ciò non avviene dovrebbero essere studiate funzioni matematiche diverse dalle rette. 4. Le quantità prodotte sono ipotizzate uguali a quelle vendute, prescindendo dalle esistenze iniziali e dalle rimanenze finali che nella realtà esistono e spesso non hanno importo coincidente. 7. Il diagramma costituisce un modello eccessivamente semplificato per le imprese multiprodotto. 10. La distinzione tra costi fissi e costi variabili non sempre è facile e le difficoltà crescono al crescere della complessità aziendale. Prof. Luigi Trojano 43

44 Prof. Luigi Trojano 44

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna LA CONTABILITA INTERNA 1 LA CONTABILITA ANALITICA La gestione dei costi aziendali richiede informazioni più dettagliate rispetto a quelle offerte dalla contabilità esterna: è, infatti, necessario individuare

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Economia Aziendale. L analisi dei costi

Economia Aziendale. L analisi dei costi Economia Aziendale L analisi dei costi Roma, 03 novembre 2014 Dott.ssa Sabrina Ricco 1 Tematiche La contabilità generale e la contabilità analitica I costi aziendali: i costi fissi e i costi variabili

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

3. La contabilità analitica nelle imprese industriali

3. La contabilità analitica nelle imprese industriali 3. La contabilità analitica nelle imprese industriali Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo la contabilità analitica delle imprese industriali, ripercorrendo le diverse tipologie di costo.

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Programmazione e Controllo 1 1. Le possibili tipologie di decisioni 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy 3.

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: per operare in modo efficiente le aziende hanno bisogno di conoscere se l utilizzo delle risorse che stanno impiegando nelle diverse attività è economicamente

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS info: ccorsi@unite.it Definizione

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

Ciclo di formazione per PMI Contabilità aziendale

Ciclo di formazione per PMI Contabilità aziendale Ciclo di formazione per PMI Contabilità aziendale Desiderate aggiornarvi sul mondo delle PMI? Ulteriori dettagli sui cicli di formazione PMI e sui Business Tools sono disponibili su www.bancacoop.ch/business

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli