Convegno del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno del 24.09.2010"

Transcript

1 Fondazione Forense Monza Convegno del IL GIUDIZIO DI ATTESTAZIONE Patrizia Riva Lucidi parzialmente tratti dal libro L attestazione dei piani delle aziende in crisi, 2009, Giuffrè. 1

2 Indipendenza del professionista Nomina del professionista 100% 95% 90% 80% 73% 70% 60% 50% 40% 30% 13% 13% 20% 10% 0% Professionisti 5% 0% Banche Sempre nomina di parte In un caso nomina del Tribunale con ricorso volontario In alcuni casi nomina del Tribunale con ricorso volontario 2

3 Indipendenza del professionista Indipendenza del professionista In quanti casi l'attestazione è stata fatta dal consulente che ha costruito il piano o da soggetti a questo legati? 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 34% 14% 12% 9% Professionisti 11% 20% 73% 13% 13% Banche 0% 0% 0% 0% tra il 0% e il 25% dei casi tra il 25% e il 50% dei casi tra il 50% e il 75% dei casi tra il 75% e il 100% dei casi 100% dei casi 3

4 Analisi dei decreti del Tribunale di Monza N. Data Tipologia di provvedimento Riferimenti CP Giudice estensore 1 08 maggio 2008 Decreto di ammissione CP 05/2008 Paluchowski 2 20 settembre 2008 Decreto di ammissione CP 10/2008 D Aquino 3 24 luglio 2008 Decreto di omologa CP 08/2008 Paluchowski 4 05 dicembre 2008 Decreto di ammissione CP 14/2008 Paluchowski 5 05 giugno 2009 Decreto di omologa CP 15/2008 Rolfi 6 22 luglio 2009 Richiesta di integrazioni n.d. Rolfi 7 02 ottobre 2009 Decreto di ammissione CP 26/2009 Buratti 8 23 dicembre 2009 Decreto di ammissione CP 30/2009 Paluchowski gennaio febbraio giugno 2010 Decreto di ammissione Decreto di revoca Richiesta di integrazioni CP 01/2010 CP 30/2009 CP 15/2010 Rolfi Fallo Buratti 4

5 Analisi dei decreti del Tribunale di Monza 5 dicembre 2008 Paluchowski: la relazione dell attestatore è finalizzata a convincere i creditori a prestare la loro adesione alla proposta formulata dal creditore 22 luglio 2009 Rolfi; 8 giugno Buratti: l attestatore deve porre in essere le procedure di revisione previste dal Protocollo del giugno 2010 Buratti: non si tratta di una mera attestazione di congruenza di carattere certificativo, ma si fonda su un processo argomentativo affrancato e che dia conto dei controlli effettuati del metodo impiegato e dei diversi scenari di realizzo che potrebbero prospettarsi. 5

6 Analisi dei decreti del Tribunale di Monza 8 giugno 2010 Buratti (segue) RIGUARDO AL PASSIVO DELLA PROCEDURA: 1. Determinazione dell ammontare degli accantonamenti per c.d. spese di procedura e relative imputazioni, con particolare riferimento alla attuale sussistenza dei fondi necessari, quantomeno per il deposito sancito dall art. 163, co. 2, n. 4 l. fall.; esplicita predeterminazione dei costi relativi alla presentazione della domanda di concordato, distinti da quelli successivi di assistenza sino all omologa, da parte dei professionisti dell imprenditore, con dichiarazioni di quali siano i mezzi per coprire tali costi o se essi vengano sostenuti ed accollati da soggetti esterni al concorso ed ininfluenti sul patrimonio ceduto ai creditori. 2. Indicazione analitica dei costi di sopravvivenza della società durante il periodo che intercorre fra la presentazione della domanda e l omologazione del concordato (a titolo puramente esemplificativo si rammentano gli emolumenti degli organi sociali, amministratori, liquidatori, sindaci, ecc., imposte da assolvere per la sussistenza della società, come l ICI, costi per la redazione ed il deposito dei bilanci, ivi compresi i costi professionali di redazione, compilazione, degli eventuali modelli necessari ai lavoratori ecc.). 3. Per il caso che si prevedano cessioni di immobili ante-omologa, si prega di calcolare approssimativamente gli oneri accessori ed i mezzi per farvi fronte. 4. Ove prima della presentazione della domanda o, successivamente, sia prevista la conclusione di un contratto di affitto d azienda, si prega di inserire la clausola secondo la quale, in caso di cessione dell immobile a soggetto diverso, l affittuario acconsente al rilascio dell immobile, senza alcuna richiesta di danni ed entro tempi ragionevoli. 5. Schema riassuntivo aggiornato dal fabbisogno concordatario alla luce anche degli elementi che precedono e di quelli che seguiranno con riferimento all attivo. 6. In ogni caso si prega di fornire elenco dei pagamenti di crediti scaduti ed esigibili compiuti nel semestre ultimo, nonché la concessione di garanzie reali rilasciate. 6

7 Analisi dei decreti del Tribunale di Monza 8 giugno 2010 Buratti (segue) RIGUARDO ALL ATTIVO DELLA PROCEDURA 1. In ordine alla valutazione dei cespiti attivi: Per il magazzino si invita ad esplicitarne i criteri di valutazione ed ove siano state fornite perizie, anche giurate di parte, si prega di chiarire se, ai prezzi indicati in esse, vi siano già concreti interessamenti del mercato ai fini di rilievo ed in che termini. Per gli immobili, si rammenta la necessità di esplicitare chiaramente, anche e soprattutto temporalmente, la sussistenza e natura delle iscrizioni pregiudizievoli che gravano l immobile. Per il caso di sussistenza di interessamenti ed offerte già formalizzate, si invita a far si che le stesse promanino, nella forma dell offerta irrevocabile di acquisto, da soggetti che comprovino la loro sicura attuale e futura solvibilità, auspicabilmente tramite garanzie fideiussorie, bancarie od assicurative, redatte nella forma c.d. a prima richiesta assoluta. I termini temporali di operatività, sia delle offerte che delle garanzie, devono essere compatibili con i tempi tecnici della procedura, quindi necessariamente non troppo ravvicinati. In ogni caso, anche in presenza di offerte, la vendita avverrà previa pubblicità ed in caso di reperimento di eventuali altri soggetti interessati, l impresa, se anteomologa, il liquidatore, se dopo, dovranno individuare l acquirente mediante gara che rispetti il parametro della trasparenza. Per i crediti: vanno indicati i criteri di valutazione degli stessi se posti in essere, o, in alternativa, le ragioni che inducono a non svalutarne il globale; va, poi, esplicitata la percentuale di insoluti dell ultimo anno della società ed, eventualmente, a livello comparativo la percentuale del settore in cui opera l imprenditore; l indicazione della loro frammentazione e della loro ubicazione geografica, al fine di poter valutare i costi di un futuro contenzioso ove non spontaneamente adempiuti, per la medesima ragione vanno suddivisi in pacifici e di regolare incasso, contenziosi ed, infine, vantati verso soggetti in difficoltà o procedura concorsuale. Va analogamente indicato se i pagamenti sono domiciliati presso istituti di credito che stanno compensando le esposizioni con gli incassi e se sono stati rilasciati mandati irrevocabili all incasso o i crediti sono stati in tutto o in parte oggetto di cessioni a società di factoring. 7

8 Analisi dei decreti del Tribunale di Monza 8 giugno 2010 Buratti (segue) RIGUARDO ALL ATTIVO DELLA PROCEDURA 2. Qualora la forma del concordato preveda l opzione dalla prassi comunemente definita mista, la garanzia integrativa offerta deve essere redatta a prima richiesta assoluta, la sua operatività deve essere ovviamente subordinata alla omologa del concordato preventivo, ma alla sola emissione del decreto e non al suo passaggio in giudicato. Essa, inoltre, non deve essere presentata come mera disponibilità a garantire ma deve comportare un impegno di garanzia che, seppur temporalmente condizionato, non si riduca ad un mera dichiarazione d intenti. 3. Qualora la proposta preveda la costituzione di una nuova società le cui quote di capitale sociale sono da attribuire ai creditori, è assolutamente necessario indicare le analitiche modalità di determinazione delle quote di capitale sociale da attribuire ai singoli creditori CONCAMBIO - nonché presentare una dettagliata relazione che rappresenti compiutamente la stima dei conferimenti della nuova società, le modalità tecnico giuridiche di costituzione della nuova società, l andamento medio prospettico del primo quinquennio di attività con business plan dettagliati per lo stesso periodo, organigramma della nuova società, e ogni altra notizia o informazione utile ai fini dell analisi. 8

9 Analisi dei decreti del Tribunale di Monza 8 giugno 2010 Buratti (segue) QUANTO ALL ATTESTAZIONE In generale si deve considerare che passaggi fondamentali della Relazione ex art. 161 L.F. affidata al professionista sono: a) l esame della tenuta delle scritture contabili; b) il controllo formale e sostanziale della rispondenza dei dati esposti nella domanda di concordato con le scritture contabili dell anno corrente e con l ipotesi predisposta dal liquidatore. Le guidelines della procedura di attestazione sono state anzi codificate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, con il Protocollo del 2006, nel quale, tra l altro, si asserisce che: È dunque opportuno prevedere: una parte introduttiva, nella quale vengono riportare le qualifiche soggettive del professionista e la dichiarazione di assenza di condizioni di incompatibilità di cui all art. 28 l. f.; una parte centrale illustrativa del piano e della documentazione di cui all art. 161 l. f., nella quale sono contenuti i necessari accertamenti già esplicati sulla contabilità e la struttura produttiva e gestionale del debitore; una parte conclusiva, che si caratterizza per riprodurre il giudizio di veridicità dei dati aziendali ed il pronostico di fattibilità del piano. Tra la prima e la seconda vanno inseriti i criteri utilizzati per pervenire al giudizio positivo e le ragioni della fiducia apposta al piano. 9

10 Analisi dei decreti del Tribunale di Monza 8 giugno 2010 Buratti (segue) Dopo aver certificato la veridicità dei dati aziendali il professionista deve esprimere il proprio giudizio tecnico in merito alla gestione prospettica dell azienda, vale a dire in ordine alla fattibilità del piano, evidenziando dapprima i «profili di discontinuità» che tale documento presenta rispetto al passato e, quindi, alla precedente modalità di gestione dell azienda, e solo in un secondo momento, procedere ad una specifica illustrazione delle «idee» che sono alla base del piano medesimo e che rappresentano in realtà le ragioni per le quali quest ultimo è fattibile. In particolar modo il professionista dovrà prendere in considerazione le cause all origine della crisi aziendale, le strategie di risanamento, le eventuali operazioni straordinarie da intraprendere ed infine i principi fondamentali che hanno guidato l estensore del piano nella formulazione del business plan ed in particolare dei budgets economici futuri e dei flussi prospettici di cassa. 10

11 Struttura della relazione di attestazione. UN TENTATIVO DI SINTESI. Titolo del report che includa la parola indipendente i) Introduzione a- qualifiche soggettive del professionista b- dichiarazione di assenza di condizioni di incompatibilità di cui all art. 28 l.f.; c- obiettivi della redazione del piano; d- identificazione dell informativa prospettica finanziaria oggetto di attestazione; e- sintesi della dichiarazione che attesti la responsabilità del management per l informativa prospettica finanziaria includendo le assunzioni su cui si basa e rinvio agli allegati; f- riferimento all ISAE e ai documenti del CNDCEC g- elenco dei documenti analizzati ii) Descrizione dell azienda e del suo contesto a- sintesi dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell azienda b- descrizione dell attività aziendale con riferimento al prodotto e al mercato di riferimento c- descrizione del modello organizzativo con particolare riferimento all esistenza e al funzionamento del Sistema di Controllo Interno e all articolazione dei controlli statutari d- descrizione del settore in cui opera l azienda 11

12 Struttura della relazione di attestazione. UN TENTATIVO DI SINTESI (segue 1). iii) Revisione sui dati consuntivi iniziali a. Nel caso in cui gli organi di controllo della società abbiano consentito l accesso alle loro carte di lavoro: descrizione delle verifiche svolte dagli organi di controllo descrizione delle verifiche a campione e degli approfondimenti di indagine su alcune specifiche poste contabili svolte direttamente dall attestatore (segue) 12

13 Struttura della relazione di attestazione. UN TENTATIVO DI SINTESI (segue 2). iii) Revisione sui dati consuntivi iniziali b. Nel caso in cui gli organi di controllo della società non abbiano consentito l accesso alle loro carte di lavoro, resoconto sulle verifiche svolte direttamente in coerenza con quanto richiesto dal Documento Protocollo del CNDCEC: b.1- verifica a campione della corrispondenza fra i dati contenuti nella situazione patrimoniale, economica e finanziaria allegata al ricorso di concordato preventivo e le risultanze delle scritture contabili e accertamento dell effettiva sussistenza delle ragioni che giustificano l iscrizione dei dati medesimi. il riscontro fisico e contabile delle immobilizzazioni tecniche; la verifica dell esistenza fisica delle giacenze di magazzino; la verifica dell effettiva sussistenza e consistenza della cassa (in senso materiale), tramite la sua ricostruzione a ritroso, tenendo conto dei movimenti in entrata ed in uscita nel frattempo intervenuti; l analisi delle schede di mastro relative ai fornitori, ai clienti ed agli istituti di credito, anche mediante una conferma esterna di controparte del saldo dovuto, dei suoi accessori e dell esistenza di contestazioni; il controllo delle fatture emesse e di quelle ricevute anche sulla base di una verifica incrociata con gli interessati volta a confermare l effettiva sussistenza e consistenza della posizione creditoria/debitoria nei confronti del cliente/fornitore; l accertamento dell esistenza e della consistenza dei saldi contabili relativi ai rapporti intrattenuti con i vari istituti di credito, anche mediante il controllo degli estratti di conto corrente di corrispondenza o di altri aggiornati documenti riepilogativi forniti dalle banche a seguito di esplicita richiesta del professionista attentatore; la verifica presso l anagrafe tributaria e gli istituti previdenziali di eventuali carichi tributari pendenti per omessi versamenti; l esistenza e la verifica della corretta rappresentazione contabile dei principali contratti in essere e delle garanzie ricevute da terzi e rilasciate a favore di terzi; la verifica della corretta determinazione delle imposte di competenza dell esercizio; la verifica del contenzioso e dei metodi di valutazione delle poste influenzate dal suo andamento. 13

14 Struttura della relazione di attestazione. UN TENTATIVO DI SINTESI (segue 3). iii) Revisione sui dati consuntivi iniziali b.2- sulla base dello stato analitico ed estimativo delle attività e dell elenco nominativo dei creditori, con l indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione. l individuazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali di proprietà del debitore verificandone l effettiva appartenenza all azienda ovvero all imprenditore; l accertamento di ogni singola posizione debitoria, verificando il reale ammontare di ciascun debito e della sussistenza dell eventuale legittima causa di prelazione che assiste quest ultimo, assumendo posizione sulla quantificazione espressa se oggetto di dissenso da parte dei creditori. b.3- partendo dall elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprietà o in possesso del debitore il professionista dovrà procedere alla verifica della reale sussistenza di tali diritti e della loro corretta contabilizzazione e rappresentazione nella situazione patrimoniale economica e finanziaria di cui sopra; b.4- sulla base della dichiarazione contenente il valore dei beni e l indicazione dei creditori particolari degli eventuali soci illimitatamente responsabili, il professionista dovrà procedere alla verifica dell effettiva appartenenza al socio dei suddetti beni nonché della sussistenza e reale consistenza del credito vantato dal creditore particolare del socio medesimo. 14

15 Struttura della relazione di attestazione. UN TENTATIVO DI SINTESI (segue 4). iv) Verifica delle valutazioni delle poste patrimoniali a- verifica della congruità dei valori riconosciuti alle attività aziendali b- verifica della congruità dei valori attribuiti alle passività aziendali c- verifica della congruità delle appostazioni per passività potenziali v) Analisi delle ipotesi su cui si basa il piano a- descrizione delle ipotesi su cui è basato il piano b- classificazione delle ipotesi in una delle due categorie previste dall ISAE 3400: best estimate assumption ossia assunzioni normali relative a eventi futuri ragionevoli e desunti dall analisi di elementi oggettivi hypotetical assumption ossia assunzioni ipotetiche in genere connesse con l avvio di nuove attività o nuovi prodotti/servizi solitamente non supportati da dati storici dell azienda e which are not necessarily expected to take place c- classificazione del piano in funzione del tipo di ipotesi in una delle due categorie: forecast se basato su best estimate assumption projection se basato su hypotetical assumption 15

16 Struttura della relazione di attestazione. UN TENTATIVO DI SINTESI (segue 5). vi) Illustrazione del piano a- discussione e commento del piano (non deve ripetere i contenuti del piano, che può essere richiamato nelle sue linee essenziali e allegato alla relazione di attestazione) b- giudizio sulla ragionevolezza della durata del piano vii) Attestazione a- una positive assurance sull attendibilità e congruità dei dati storici b- una negative assurance ossia una attestazione sulle ipotesi (assumptions) formulate che chiarisca se le stesse costituiscano o meno una base adeguata e ragionevole per lo sviluppo delle informazioni prospettiche finanziarie; c- una opinion e quindi un giudizio sulla informativa prospettica finanziaria in base al quale si attesta che la stessa è stata costruita correttamente a partire dalle ipotesi (assumptions) formulate ed è presentata conformemente a quanto indicato dagli standards di riferimento per la presentazione dell informativa economico finanziaria (financial reporting framework) che deve contenere un adeguata motivazione della conclusione raggiunta. d- una dichiarazione del professionista in base alla quale egli non assume alcuna responsabilità per l aggiornamento del report per tenere conto di eventi e circostanze manifestatisi in momenti successivi rispetto alla data del report 16

17 Struttura della relazione di attestazione. UN TENTATIVO DI SINTESI (segue 6). viii) Dati finali a- la data dell attestazione che dovrebbe coincidere con la data di completamento delle procedure; b- l indirizzo dell attestatore; c- la firma dell attestatore Allegati Piano Dichiarazione che attesti la responsabilità del management per l informativa prospettica finanziaria includendo le assunzioni su cui si basa (delibera del consiglio di amministrazione che approva il piano, dichiarazione dell amministratore unico) Relazioni di esperti di settore per attività specifiche (per esempio per gli immobili) Contratti o documenti probanti la volontà e la capacità di intervento di eventuali soggetti terzi Altri documenti richiamati in relazione 17

18 Revisione sui dati dati storici storici In quanti casi nelle relazioni di attestazione da Lei esaminate l'attestatore ha dichiarato e documentato di avere svolto una attività di revisione sui dati storici dell'azienda? 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 20% 25% 20% 24% 16% 9% 11% 24% 18% 18% 12% 6% Professionisti Banche 0% tra il 0% e il 25% dei casi tra il 25% e il 50% dei casi tra il 50% e il 75% dei casi tra il 75% e il 100% dei casi 100% dei casi 18

19 Revisione sui dati storici A Suo giudizio l'attestatore del piano è tenuto a svolgere una attenta attività di revisione dei dati contabili consuntivi dai quali il piano stesso prende le mosse? 100% 81% 73% 80% 60% 19% 27% si no 40% 20% 0% Professionisti Banche 19

20 Revisione dei dati iniziali alla base dell informativa prospettica. PRINCIPI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. 1. L ISAE 3400 par. 14 richiede esplicitamente che il revisore formuli un giudizio sulla fondatezza dei dati storici alla base dell informativa. 2. I documenti del CNDCEC si esprimono in questo senso: Protocollo del 2006 Linee Guida 2010 Raccomandazione 3 Verifica dei dati aziendali di partenza 20

21 Applicazione del principio ISAE 3400 In quante delle relazioni di attestazione da Lei valutate si fa esplicitamente riferimento al principio di revisione internazionale ISAE 3400 The examination of prospective financial information? 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 68% 56% 31% 23% 5% 3% 1% 0% 6% 0% 0% 6% Professionisti Banche 0% tra il 0% e il 25% dei casi tra il 25% e il 50% dei casi tra il 50% e il 75% dei casi tra il 75% e il 100% dei casi 100% dei casi 21

22 Applicazione del principio ISAE 3400 In quante delle relazioni di attestazione da Lei valutate sono effettivamente rispettate le raccomandazioni del principio di revisione internazionale ISAE 3400 The examination of prospective financial information? 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 62% 43% 26% 29% 14% 7% 1% 0% 4% 7% 7% 0% Professionisti Banche 0% tra il 0% e il 25% dei casi tra il 25% e il 50% dei casi tra il 50% e il 75% dei casi tra il 75% e il 100% dei casi 100% dei casi 22

23 Revisione dei dati iniziali alla base dell informativa prospettica. L OGGETTO DEL CONTROLLO PERIMETRO TEMPORALE: l attestatore deve verificare i DATI AZIENDALI DI PARTENZA del piano. Non è richiesto all attestatore di verificare i dati dei bilanci relativi agli anni precendenti. (Linea Guida n. 3) PERIMETRO SPAZIALE: l attestatore dovrà applicare gli standard di revisione per valutare su quali poste focalizzare la propria attenzione, declinandoli in base alle caratteristiche dell impresa e alle sue dimensioni (Linea Guida n. 3). 23

24 MATRICE: STRUTTURA DEI CONTROLLI/VERIFICHE DELL ATTESTATORE Verifiche dell attestatore sui dati storici a) Nessuna verifica L attestatore fa propri i dati contabili consuntivi senza svolgere alcuna attività di revisione contabile su di essi, infatti tale verifica non gli compete. b) Verifica delle carte di lavoro L attestatore chiede e ottiene l accesso alle carte di lavoro dei controllori statutari e fa propri i dati contabili consuntivi solo dopo essersi convinto della bontà delle verifiche svolte da questi o se del caso svolgendo eventuali verifiche integrative. c) Verifica sui dati storici per impossibilità di accesso alle carte di lavoro L attestatore chiede, ma non ottiene l accesso alle carte di lavoro e quindi deve procede alla revisione ex novo dei dati contabili consuntivi. d) Verifica sui dati contabili per volonta L attestatore deve sempre revisionare ex novo i dati contabili consuntivi. Struttura dei controlli statutari i. Controllo Contabile svolto da società di revisione ii. Controllo contabile svolto da un revisore unico iii. Controllo contabile svolto dal collegio sindacale iv. Assenza di collegio sindacale per ridotte dimensioni aziendali 24

25 VALUTAZIONE DELLE POSTE PATRIMONIALI Dopo avere verificato la correttezza dei dati contabili iniziali è necessario che l attestatore verifichi se i criteri di valutazione utilizzati per elaborare la situazione patrimoniale di riferimento e di partenza per la redazione del piano siano o meno coerenti con la finalità dell operazione di ristrutturazione 25

26 VALUTAZIONE DELLE POSTE PATRIMONIALI 1. può essere prevista la continuazione dell attività aziendale, 2. può essere prevista la liquidazione dell azienda con la cessione delle singole attività a stralcio, 3. può essere infine prevista la cessione a terzi di tutta o parte l attività aziendale L ATTESTATORE VERIFICA SE SONO APPLICATI CRITERI DI VALUTAZIONE COERENTI CON LE FINALITA DEL PIANO 26

27 Proporzionalità inversa tra durata e attendibilità Orizzonte temporale di riferimento del piano: 24/36 mesi? 36/52 mesi? 10 anni? Quando fermarsi? ISAE 3400: assumptiosn become more speculative as the lengh of the priod covered increases as the period lengthens the ability of management to make best estimate assumptions decreases. PR 570: nel differente contesto della valutazione del going concern in sede di controllo del bilancio annuale stabilisce che: il revisore debba valutare e discutere con la direzione i piani aziendali, la rilevanza dei piani diminuisce con l aumentare del periodo di tempo prima che i piani si siano realizzati di norma viene attribuita particolare importanza ai piani che possono avere un effetto significativo sulla solvibilità dell impresa nell immediato futuro. Letteralmente la l.f. si riferisce a un Piano non un Programma, quindi l orizzonte può eccedere i 12 mesi. 27

28 Analisi dell'orizzonte temporale A Suo avviso quando è ragionevole fermare la proiezione? 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 51% 40% 40% 26% 19% 20% 4% 0% Professionisti Banche nel periodo in cui è ripristinato l equilibrio finanziario nel periodo in cui sono previste le operazioni di cessione di attività e/o ristrutturazione delle passività nel periodo successivo a quello in cui sono previste le operazioni di cessione di attività e/o ristrutturazione delle passività Altro 28

29 Analisi dell'orizzonte temporale Nel caso in cui giudichi rilevante il ripristino dell equilibrio finanziario quali indicatori considera utili per esprimere un giudizio in merito al medesimo? 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 40% 34% 21% 5% Professionisti 44% 31% 25% 0% Banche la normalizzazione degli indici di struttura, primo fra i quali il grado di indebitamento; la generazione di flussi di liquidità mensili della gestione caratteristica positivi e sufficienti per fare fronte al fabbisogno generato da operazioni di investimento, da restituzioni di finanziamenti e da eventuali operazioni di distribuzione utili o re la generazione di flussi di liquidità annuali della gestione caratteristica positivi e sufficienti per fare fronte al fabbisogno generato da operazioni di investimento, da restituzioni di finanziamenti e da eventuali operazioni di distribuzione utili o re Altro 29

30 Piano come Action Plan Non deve essere un progetto di risanamento, ma un piano di risanamento Vanno individuate le azioni necessarie e i tempi previsti per implementarle. E importante per: 1. l azienda che è in grado di dimostrare di essere in grado di rispettare i tempi; 2. i creditori che sono così in grado di capire non solo gli importi messi a loro disposizione, ma anche i tempi di recupero; 3. il commissario nel CP - perché rende più controllabile il piano. Linee Guida 2010 Raccomandazione n. 8 Obiettivi intermedi Il piano deve contenere un dettagliato diagramma di flusso con indicazioni esplicite di specifiche milestones qualitative e quantitative 30

31 Classificazione delle ipotesi su cui si basa l informativa l prospettica. L obiettivo di tale principio è di stabilire standards sul processo di verifica delle informazioni prospettiche finanziarie. Quest ultime sono informazioni finanziarie che si basano: Sia su best estimate assumption (assunzioni normali su eventi futuri ragionevolmente oggettivi come potrebbero essere gli ordini in portafoglio o i dati consuntivi aziendali) Sia su hypotetical assumption (assunzioni ipotetiche in genere connesse all avvio di nuove attività, nuovi prodotti/servizi e non supportati da dati storici dell azienda). L informativa prospettica finanziaria può assumere la forma di: Un forecast (previsioni), preparato sulla base di assunzioni su eventi futuri, che il management prevede che prenderanno corpo (assunzioni best estimate). Una projection (proiezione), che consiste in un informativa prospettica finanziaria basata su hypotetical assumption Una combinazione di entrambi, per esempio un anno di forecast e cinque anni di proiezione 31

32 Acquisizione di elementi probativi la realizzabilità dei piani. Criticità nel caso di transazioni insolite e complesse. Il piano attestabile: 1. è quello che rappresenta il dispiegarsi degli effetti che dai citati elementi fondanti discendono, nella certezza che i medesimi avranno luogo nei tempi e nella misura previsti perché così risulta non da documenti prodotti dall azienda, ma in documenti provenienti e sottoscritti dai terzi il cui assenso è condizione di esistenza del piano stesso. 2. è essenziale valutare l attendibilità dei documenti ufficiali pervenuti all esperto, a tale fine quest ultimo deve valutarne: la provenienza, deve circolarizzare il terzo per ottenere una ulteriore conferma del contenuto del documento a sue mani il contenuto, la validità giuridica eventualmente anche con l ausilio di un legale 3. nel caso in cui le controparti non siano direttamente conosciute, ma forse anche in questo caso, si rende necessaria una valutazione della qualità non solo delle proposte, ma anche dei proponenti. E necessaria pertanto una approfondita analisi della situazione patrimoniale-economicofinanziaria sui bilanci che, controparti serie, saranno pronte a fornire. Non vi è piano basato sull intervento di terzi, infatti, che non presupponga lo stato di salute del terzo stesso e la capacità del medesimo di sostenere la nuova situazione con i propri flussi di cassa ordinari o straordinari. 32

33 Acquisizione di elementi probativi la realizzabilità dei piani. IL PROBLEMA DELLE IPOTESI IMPLICITE. Un comportamento diligente del redattore del piano contempla sia l individuazione di eventuali rischi latenti, sia la conseguente ragionevole stima dell entità delle passività potenziali da questi derivanti, sia l inclusione delle quantificazioni effettuate nell ambito del piano e quindi la ricerca della copertura finanziaria delle stesse. Per comprendere la situazione ossia per valutare se esistano passività potenziali non espresse, il revisore deve svolgere le procedure previste dal Principio di Revisione n. 501 Sezione B per valutare se vi siano rivendicazioni o cause in corso o potenziali che possano modificare le quantificazioni effettuate dall azienda con riferimento al monte complessivo delle passività. Particolare attenzione deve essere prestata alla verifica dei contratti in essere con i clienti, ad esempio controllando se siano state poste in essere vendite relativamente alle quali siano state già corrisposte dai clienti anticipi e/o caparre. 33

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo. Regolamento

Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo. Regolamento Regolamento Approvato il 27 gennaio 2011 1 2 Fondo di Garanzia dei portatori di titoli obbligazionari emessi da banche appartenenti al Credito Cooperativo Regolamento Articolo 1: Ambito della garanzia

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL

PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL I C.1. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SUD SUD PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 // Revisore dei conti Dino Fronzoni sottoscritto Dino Fronzoni, Ragioniere Commercialista e Revisore

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Nell ambito delle attività connesse con la redazione di piani di ristrutturazione aziendale Mpartners si propone in qualità

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo 3 DOSSIER CORRENTE 437 Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo OBIETTIVI Verificare che: - siano esistenti relazioni e/o transazioni di qualsiasi natura con controparti dipendenti/

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F.

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F. PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F. nella pratica applicazione Dott. Eros Ceccherini OPERAZIONI CHE POSSONO PRECEDERE IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE Con la sentenza dichiarativa di fallimento il tribunale

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 NOVEMBRE 2013 544/2013/I RILASCIO DELL INTESA AL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE PER L APPROVAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO 2012 DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

LA RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA MODALITA E TECNICHE DI REDAZIONE (art. 161, secondo comma, L.F.) Dr. Aldo Campagnola

LA RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA MODALITA E TECNICHE DI REDAZIONE (art. 161, secondo comma, L.F.) Dr. Aldo Campagnola ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI NAPOLI COMMISSIONE DI STUDIO DI DIRITTO FALLIMENTARE SEMINARIO DI STUDI DEL 21 APRILE 2010 Il concordato preventivo ed il ruolo del professionista

Dettagli

GRUPPO A.M.A.G. Relazione della Società di Revisione sulle procedure di verifica concordate relative alla predisposizione della Documentazione Economico/Finanziaria Aggiornamento Plan 2012-2015 Spettabile

Dettagli

Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori all'assemblea dei soci sul Bilancio al 31/12/2012

Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori all'assemblea dei soci sul Bilancio al 31/12/2012 VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE Centro Servizi per il Volontariato Palermo Il giorno 10 del mese di aprile dell'anno 2013 alle ore 15,30 presso la sede del Centro Servizi per il Volontariato Palermo si

Dettagli

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

ASSEMBLEA ANNUALE 2015 BILANCI. 10 aprile 2015. Cantina Barone Pizzini Provaglio d'iseo Brescia

ASSEMBLEA ANNUALE 2015 BILANCI. 10 aprile 2015. Cantina Barone Pizzini Provaglio d'iseo Brescia ASSEMBLEA ANNUALE 2015 BILANCI 10 aprile 2015 Cantina Barone Pizzini Provaglio d'iseo Brescia RELAZIONE DEL CONSIGLIO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Gentili Colleghe, Cari Colleghi, Il conto consuntivo è

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli