MODULO 1. Psicoanalisi ed educazione. Contenuti. Unità 1 Psicoanalisi ed educazione La psicopedagogia: sviluppo cognitivo e teorie dell apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO 1. Psicoanalisi ed educazione. Contenuti. Unità 1 Psicoanalisi ed educazione La psicopedagogia: sviluppo cognitivo e teorie dell apprendimento"

Transcript

1 MODULO 1 Contenuti Unità 1 Unità 2 La psicopedagogia: sviluppo cognitivo e teorie dell apprendimento

2 Unità 1 Contenuti 1 2 Freud e la nascita della psicoanalisi Sviluppi della psicoanalisi infantile 1. Freud e la nascita della psicoanalisi La psicoanalisi è ormai da tempo riconosciuta come una delle espressioni fondamentali del XX secolo. Nonostante sia stata avversata sin dall inizio, come ogni rivoluzione di pensiero, e lo sia a tratti anche oggi, essa ha avuto un enorme influenza sulla nostra cultura quasi a tutti i livelli, sottraendosi così, progressivamente, allo status di pura teoria medico-scientifica o di pratica esclusivamente terapeutica. Ben al di là degli scritti più dichiara tamente teorici, infatti, tutta l opera di Sigmund Freud, anche quella clinica, possiede un autonomo e imprescindibile valore filosofico, antropologico e pedagogico generale. Non è certo un caso che Freud stesso abbia sempre tentato di trarre conseguenze più vaste rispetto al significato iniziale della psicoanalisi come teoria delle nevrosi e dei disturbi psichici. Da questo punto di vista, gli sviluppi della sua opera (e di quella dei suoi allievi) hanno nel tempo generato un allargamento impressionante e multiforme delle tematiche psicoanalitiche verso altri aspetti della cultura contemporanea. Elementi tratti dalla psicoanalisi, oltre a vere e proprie applicazioni di essa, si trovano infatti tuttora in psichiatria, sociologia, antropologia culturale, oltre che, naturalmente, all interno di nuove ipotesi cliniche sui disturbi psichici. Da Freud in poi, in altre parole, si può tranquillamente affermare che gli studi sull origine dello sviluppo della personalità umana, delle sue patologie, dei suoi lati inconsci, gli studi sulla sessualità, il rapporto individuo-società, il senso della dimensione religiosa, non possano quasi più prescindere dalle acquisizioni fondamentali della sua teoria, al di là dei giudizi di merito su singole parti di essa o sulla sua generale validità scientifica. 1/1 Cenni biografici Freud nasce a Freiberg in Moravia nel 1856, da famiglia ebrea. Studia a Vienna (facoltà di Scienze) sotto la guida dello psicologo Brücke. Costretto a lasciare la facoltà per problemi economici, si iscrive a Medicina, laureandosi nel Nel 1885 ottiene la libera docenza, oltre ad una borsa di studio grazie alla quale può frequentare i corsi del neurologo e psichiatra J.M. Charcot presso la clinica Salpêtrière di Parigi. Tornato a Vienna, conosce e collabora con lo psichiatra Joseph Breuer, assieme al quale pubblica, nel 1895, gli Studi sull isteria. Nel 95 comincia l autoanalisi, un percorso di lì a poco lo avrebbe condotto ad una prima formulazione della teoria psicoanalitica. Nel 1899 pubblica L interpretazione dei sogni. Del 1905 sono i Tre saggi sulla teoria della sessualità. Nel frattempo, in un ciclo di anni che va dal 1901 al 1914, comincia la raccolta dei Casi clinici. Dal 1902 aveva intanto ottenuto la 2

3 Unità 1 carica di professore straordinario all Università di Vienna, di cui in seguito (nel 1920) diventa professore ordinario. Nel 1907 stringe rapporti con la clinica psichiatrica di Zurigo e conosce Carl Gustav Jung, che diventa suo assistente. Nel 1909, proprio assieme a Jung, tiene importanti conferenze in America («Clark University of Worcester» di Boston). Nel 1910, al Congresso di Norimberga, dà vita alla prima Associazione Ufficiale di Psicoanalisi (Jung viene eletto presidente). Con i successivi congressi (Weimar 1911; Monaco 1913) la psicoanalisi si diffonde notevolmente anche al di fuori del circuito accademico. Nel 1913 esce Totem e Tabù. Negli anni successivi, Freud si impegna in un complesso tentativo di sistemazione delle sue ipotesi teoriche, esposte nei lavori Al di là del principio del piacere (1920) e L Io e l Es (1923). La sua fama si allarga rapidamente, e la sua teoria conosce una straordinaria diffusione, soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra. Nel 1930 è insignito del premio Goethe a Francoforte; tre anni più tardi, con l avvento del nazismo, i suoi libri vengono pubblicamente messi al rogo. Freud lascia Vienna solo cinque anni più tardi e, nel 38, si trasferisce a Londra con la famiglia. La sua ultima opera, incompiuta, è il Compendio di psicoanalisi. Muore a Londra nel /2 Tra neurologia e psicologia: l ipnosi e lo studio dei sintomi isterici L avventura intellettuale di Freud comincia nel 1885, anno in cui, dopo la laurea in medicina a Vienna, ottiene una borsa di studio presso la prestigiosa scuola europea di Salpêtriere a Parigi, ove può seguire i corsi del neurologo e psichiatra J.M. Charcot ( ). È durante questo soggiorno che Freud apprende l uso dell ipnosi come strumento curativo, una tecnica che si sarebbe rivelata molto importante per la sue successive ipotesi terapeuti che. Charcot stava conducendo in quel periodo studi sull origine dell isteria. Grazie a questa tecnica innovativa egli intuisce l importanza che nella genesi della malattia mentale riveste il lato emozionale e psichico del paziente. Freud, profondamente colpito dall intuizione di Charcot, studia intensamente le tecniche ipnotiche e le applica lui stesso su alcuni pazienti. Si accorge, però, quasi subito dei limiti terapeutici di questa tecnica: l ipnosi gli appare ben presto insufficiente a chiarire il senso profondo dei sintomi nevrotici, rivelandosi sostanzialmente una tecnica che produce soltanto effetti di suggestione. Risale a questo periodo il secondo incontro decisivo per il giovane Freud, quello con Joseph Breuer ( ) lo psichiatra che aveva teorizzato una altrettanto innovativa tecnica di cura, il cosiddetto metodo «catartico». Breuer faceva narrare ai suoi pazienti ipnotizzati le emozioni, i ricordi e gli avvenimenti legati all origine della loro malattia, ottenendo e questa è la novità una temporanea scomparsa dei sintomi. Secondo Breuer, che assieme a Freud curerà più tardi un volume di Studi sull isteria (1895), il sintomo nevrotico, cioè il disturbo psichico, deriva da una quantità di energia utilizzata in modo deviato e innaturale, vale a dire spostata sul piano organico secondo il principio della conversione del sintomo: un impulso psichico malato si «traveste» da sintomo organico. Il famoso caso di Anna O. ad esempio, una giovane affetta da un complesso di sintomi affiorati dopo la morte del padre (sintomi non spiegabili soltanto organicamente) chiarisce, infatti, come la narrazione sotto ipnosi del suo passato producesse proprio una notevole riduzione dei sintomi. Nel corso di quelle sedute emerge, però, anche una chiara resistenza da parte della paziente a far riaffiorare i punti più controversi della sua vita, cioè una sorta di protezione, superata dall ipnosi solo in minima parte. Dallo studio di questa resistenza, cioè del fatto che per far riemergere alcuni contenuti psichici si rendesse necessario un notevole dispen3

4 Modulo 1 dio energetico, Freud ipotizza che sotto quella copertura si celasse qualcosa di più misterioso: precisamente una rimozione, cioè l esistenza di un contenuto psichico, spesso di origine sessuale, relegato in una zona nascosta della psiche. Tale luogo della psiche viene, per la prima volta in questo senso, denominato inconscio. A partire da questi dati, emerge progressivamente la constatazione che l ipnosi non fosse più utilizzabile efficacemente contro i poteri della rimozione. La via d uscita ipotizzata da Freud è, infatti, di tipo completamente diverso: ciò di cui c è bisogno per far riaffiorare i materiali rimossi è un diverso livello del rapporto di dialogo tra medico e paziente. In altri termini, lo scopo della terapia diventa, secondo Freud, quello di far parlare di sé il paziente, stimolandolo a produrre «libere associazioni» mentali; di farlo, cioè, regredire all infanzia, sino al presunto luogo d origine dei suoi problemi, ai suoi traumi (che a quel tempo Freud riteneva esclusivamente di natura sessuale). Analizzando poi il suo stesso passato, Freud giunge all intuizione fondamentale che i sintomi nevrotici non dipendessero tanto da traumi reali rimossi quanto da desideri inconsci insoddisfatti, che si esprimono in maniera incontrollabile nelle fantasie, nei deliri e soprattutto nei sogni. La strada della psicoanalisi è, a questo punto, aperta: L interpretazione dei sogni (1900) costituirà a partire da ciò, il pilastro teorico per tutto l edificio psicoanalitico. 1/3 La nascita della psicoanalisi: L interpretazione dei sogni In quest opera Freud raccoglie i risultati di quasi un quindicennio di lavoro. Si tratta di un testo fondamentale, che getta le basi di tutto il metodo psicoanalitico. L analisi del sogno che Freud definisce «la via regia verso l inconscio» fornisce una pratica esemplare per svelare sia il meccanismo dell inconscio sia la struttura della nostra personalità. Il sogno non è un fenomeno irrilevante della nostra vita psichica, come aveva ritenuto la tradizione scientifica prima di Freud; l attività onirica sembra anzi condividere, con i sintomi nevrotici, un elemento fondamentale: l essere un tentativo mascherato di soddisfazione di una pulsione rimossa; «Il sogno scrive Freud è un appagamento di desiderio». Soprattutto, esso può essere interpretato dall analista. Secondo Freud, infatti, il contenuto onirico generalmente ricordato al risveglio fa semplicemente parte di un contenuto manifesto costituito da simboli e fantasie notoriamente irrazionali. Ciò che invece deve interessare l analisi è la decodifica e la lettura del cosiddetto contenuto latente, cioè del significato profondo che i sogni trattengono al di là dei travestimenti grazie a cui li ricordiamo. Secondo Freud accade che, durante il sonno, un lavoro onirico trasformi il contenuto latente dei sogni in contenuto manifesto, che traduca cioè un insieme di pulsioni e desideri repressi in simboli e immagini spesso incomprensibili. Questo travestimento è, per Freud, opera di una censura attuata sul contenuto latente dei sogni. L attività onirica rielabora il deposito di desideri inappagati dell inconscio, in cui confluiscono ansie, ossessioni e fantasie sessuali che, se manifestate, produrrebbero angoscia; ecco perché, nel sogno, tali contenuti vengono deformati progressivamente, sino all irriconoscibilità. In questo senso, tutta L interpretazione dei sogni di Freud può essere letta come un affascinante viaggio del lavoro notturno della psiche. Attraverso le minuzio sissime analisi dei sogni di alcuni suoi pazienti, Freud chiarisce come il lavoro onirico riveli delle affinità con alcuni principi linguistici. Il sogno analizzato e scomposto nei suoi elementi-base, mostra come l attività onirica utilizzi alcuni procedimenti correlati molto affini a quelli naturali con cui funziona il linguaggio. Uno di essi è la condensazione, che 4

5 Unità 1 consiste nel saldare in un unica rappresentazione molti nuclei diversi di significato: un insieme di pensieri e di desideri viene, in altre parole, «compresso» in un unica immagine, come nel caso a tutti noto in cui in un unica figura del sogno riconosciamo tratti di persone diverse. La condensazione è un modo di traduzione del contenuto latente in contenuto manifesto. L altra forma fondamentale con cui opera il lavoro notturno della nostra psiche è lo spostamento. Si tratta di un procedimento che consiste nel trasferire l interesse o l intensità emotiva da un immagine ad un altra apparentemente secondaria, attraverso un «rovesciamento» che toglie importanza proprio agli elementi fondamentali del contenuto latente. Lo spostamento è profondamente legato al terzo aspetto fondamentale della psicologia dei processi onirici, quello appunto della censura e del simbolismo che la costituisce. La censura è quella funzione psichica che, travestendo il contenuto latente di simboli, figure e fantasie, e originando condensazioni e spostamenti di significati, impedisce che il materiale traumatico passi così com è nella coscienza. In questo senso, Freud afferma che il sogno ha la funzione fondamentale di preservare il riposo psico-fisico dell individuo, garantendo una temporanea soddisfazione di desiderio ed eliminando elementi di conflitto derivati dalla rimozione di desideri infantili. brani d autore Il sogno come appagamento di desiderio Il brano che segue, tratto da L Interpretazione dei sogni, è uno dei testi in cui più chiaramente Freud teorizza il nesso tra contenuto onirico e desiderio rimosso. È facile dimostrare che spesso i sogni si rivelano, senza alcuna maschera, come appagamenti di desideri; cosicché ci si può meravigliare che il linguaggio dei sogni non sia stato già compreso da lungo tempo. Per esempio, c è un sogno che io posso produrre in me quando voglio, per così dire sperimentalmente. Se la sera mangio sardine, olive o qualsiasi altro cibo molto salato durante la notte mi viene sete e mi sveglio. Ma il mio risveglio è preceduto da un sogno che ha sempre lo stesso contenuto cioè che sto bevendo. Sogno che sto già bevendo a grandi sorsi dell acqua, che ha quel sapore delizioso delle bevande fredde per chi è arso dalla sete. Poi mi sveglio e devo bere veramente. Questo semplice sogno è causato dalla sete ed io me ne rendo conto quando mi sveglio. La sete dà vita al desiderio di bere ed il sogno mi mostra quel desiderio soddisfatto compiendo una funzione, che è facile indovinare: io dormo profondamente e non sono solito farmi svegliare da qualsiasi bisogno fisico. Se posso calmare la mia sete sognando di bere, allora non ho bisogno di svegliarmi per soddisfarla. Questo, dunque, è un sogno di comodità. Il sognare ha preso il posto dell azione, come succede spesso in altri casi della vita. Sfortunatamente il mio bisogno di acqua per calmare la sete non viene soddisfatto dal sogno allo stesso modo della mia sete di vendetta sull amico Otto e sul Dr. M.; ma l intenzione è analoga in entrambi i casi. Non molto tempo fa, questo stesso mio sogno mostrò qualche cambiamento. Avevo avuto sete anche prima di addormentarmi ed avevo vuotato il bicchiere d acqua che era sul comodino. Poche ore più tardi, durante la notte, ebbi di nuovo sete, ma ciò comportava delle conseguenze scomode: per procurarmi dell acqua avrei dovuto alzarmi a prendere il bicchiere che si trovava sul comodino di mia moglie. Allora feci un sogno adatto, che cioè mia moglie mi faceva bere da un vaso; questo vaso era un urna cineraria etrusca che avevo portato da un viaggio in Italia e che avevo subito regalato. L acqua che conteneva era però così salata (evidentemente a causa della cenere che era nell urna) che mi svegliai. Si può notare quanto ogni cosa fosse disposta convenientemente in questo sogno. Poiché il suo unico scopo è quello di esaudire un desiderio, esso può essere completamente egoistico. In realtà l amore per la comodità non è compatibile con il riguardo per le altre persone. L introduzione nel sogno dell urna cineraria era probabilmente un altra soddisfazione di desiderio: mi dispiaceva non possedere più quel vaso, proprio come non poter raggiungere il bicchiere d acqua che era sul comodino di mia moglie. Anche l urna con le ceneri si accordava bene con il sapore salato della mia bocca, che diventava sempre più intenso, e che sapevo che mi avrebbe svegliato. S. Freud, L interpretazione dei sogni, Newton Compton 5

6 Modulo 1 1/4 La teoria dello sviluppo: gli stadi psico-sessuali Nel quindicennio che va dal 1900 (data di pubblicazione dell Interpretazione dei sogni) al 1915, l anno in cui appare la Metapsicologia, la teoria psicoanalitica si estende e approfondisce in molti sensi. È un altro periodo intenso, che vede pure la nascita istituzionale e il successo crescente della «Società Psicoanalitica di Vienna» (di cui faranno parte alcuni tra i maggiori discepoli di Freud, tra cui Otto Rank, Sandor Ferenczi, Karl Abraham, Alfred Adler, l inglese Ernest Jones, più tardi suo biografo ufficiale, e soprattutto l assistente e futuro antagonista, lo svizzero Carl Gustav Jung, oltre allo psichiatra Ludwig Binswanger: un insieme forse unico, per l epoca, di ricercatori e studiosi). È anche il periodo in cui si consolida la fama personale di Freud e in cui la psicoanalisi cessa di essere relegata nella zona tutto sommato oscura delle terapie psichiatriche e comincia davvero a configurarsi come interpretazione generale della natura umana. Alla luce delle nuove acquisizioni, l infanzia assume, secondo Freud, un ruolo assolutamente fondamentale. I primi anni di vita sono ricostruiti sulla base della terapia psicoanalitica condotta con pazienti adulti. Secondo Freud, alla nascita il bambino è mosso principalmente dall istinto libidico, nel quale sono compresi i cosiddetti istinti o pulsioni vitali che riguardano sia i bisogni fisiologici legati alla sopravvivenza sia quelli aggressivi che, successivamente, assumeranno la dizione di istinto di morte. Il bambino, secondo Freud, è per un lungo periodo totalmente narcisista e agisce solamente per ottenere la gratificazione degli istinti vitali: è il principio del nirvana, ovvero la tendenza al mantenimento dello stato omeostatico di piacere. L istinto libidico tenderà successivamente ad investire particolari zone del corpo chiamate zone erogene. A seconda delle diverse zone interessate, si distinguono cinque stadi detti stadi «psicosessuali»: stadio orale (dalla nascita ad 1 anno). I primi contatti del bambino con il mondo avvengono tramite la bocca, pertanto, la regione orale diventa il mezzo privilegiato di rapporto con la madre vissuta come oggetto che gratifica il bambino tramite l alimentazione. Questo stadio termina con lo svezzamento: il bambino deve ora abituarsi ad un tipo diverso di alimentazione il che vuol dire anche ad un rapporto diverso con la madre; stadio anale (da 1 a 3 anni). Man mano che il bambino cresce comincia a spostare l interesse nella zona anale e uretrale: inizia il controllo degli sfinteri collegato al piacere di trattenere o di emettere. Spesso in questa fase i genitori possono diventare ossessivi circa il controllo degli sfinteri, nel senso di pretendere che il figlio acquisti al più presto questa capacità. È in questo stadio che spesso può sorgere un conflitto tra autonomia del bambino e tendenza dei genitori ad imporre propri tempi e bisogni; stadio fallico (dai 3 ai 5 anni). Verso i 3-4 anni, il bambino comincia a provare piacere nella manipolazione dei propri genitali: spesso è in questa fase che può iniziare la masturbazione. L investimento sui genitali dà luogo a quello che, secondo Freud, è il nodo centrale dello sviluppo umano: il conflitto edipico. Il bambino comincia a presentare un forte attaccamento erotico nei confronti della madre e ovviamente considera il padre come rivale nel possesso della madre. Ma il padre è vissuto anche come minaccioso e forte, tale comunque da poterlo, simbolicamente, castrare: insorge così l ansia di castrazione. Per riuscire a superarla, egli tenderà ad identificarsi con il padre: interiorizzando la figura paterna, egli ne 6

7 Unità 1 assumerà il potere. Questo processo di identificazione è dovuto a quello che Freud considera il tabù più importante, perché fonda il genere umano: il tabù dell incesto. Lo stesso processo, ma con i ruoli inversi avviene per la bambina; solo che questa avrà meno angoscia, perché la conformazione dei suoi genitali rappresenta, simbolicamente, una castrazione già avvenuta. Pertanto, in questo periodo il bambino avrà costituito, come abbiamo già visto, le tre strutture fondamentali della personalità: l Es, l Io e il Super-Io; fase di latenza (dai 5 ai 12 anni). A questo punto il bambino è ormai un essere completo. La fine della conflittualità edipica lo porterà ad impegnare le proprie energie nella ricerca, nello studio, nel rapporto con i coetanei; stadio genitale. Con la pubertà, si risvegliano le cariche libidiche ed aggressive che dovranno trovare una modalità espressiva sempre più matura per giungere ad un identità sessuale tanto più valida, quanto più sono stati superati gli stadi precedenti. Se questo non avviene, l adolescenza da crisi passeggera può trasformarsi in situazione di patologia più o meno grave. brani d autore La sessualità infantile per Freud Il brano qui presentato è tratto dal secondo dei Tre saggi sulla teoria sessuale, pubblicati da S. Freud nel 1905: in esso viene affrontato il tema della sessualità infantile partendo dalla constatazione della censura (amnesia) che nell adulto nasconde le esperienze dei primi cinque-sei anni di vita. Dall analisi condotta sull adulto, risulta che queste esperienze sono state dimenticate perché connesse a desideri e impulsi inaccettabili all Io, e che costituiscono la prima manifestazione della vita sessuale. È opinione popolare, a proposito della pulsione sessuale, che essa manchi nell infanzia e che si risvegli soltanto nel periodo di vita che va sotto il nome di pubertà. Ma questo non soltanto è un puro e semplice errore, bensì anche un errore gravido di conseguenze, perché è il principale responsabile della nostra attuale ignoranza a proposito delle condizioni fondamentali nella vita sessuale. Uno studio approfondito delle manifestazioni sessuali nell infanzia probabilmente ci mostrerebbe i tratti essenziali della pulsione sessuale, ce ne rivelerebbe lo sviluppo e ci farebbe vedere come essa venga composta da varie fonti. È notevole che gli autori i quali si occupano di spiegare le proprietà e le reazioni dell individuo adulto abbiano dedicato assai più attenzione a quell epoca antecedente che è costituita dalla vita degli antenati, dunque abbiano attribuito all ereditarietà un influsso assai più grande che all altra epoca anteriore, che già ricade nell esistenza individuale della persona, cioè all infanzia. Si dovrebbe credere che l influsso di questo periodo della vita fosse più facilmente comprensibile e avesse il diritto di essere tenuto in maggior conto dell ereditarietà [Nota aggiunta nel Non è neppure possibile conoscere esattamente la parte che spetta in tutto ciò all ereditarietà, prima di aver valutato quella che appartiene all infanzia]. Nella letteratura si trovano, invero, annotazioni occasionali su di una precoce attività sessuale dei bambini piccoli, su erezioni, masturbazione e persino condotte analoghe al coito, ma sempre solamente come fatti eccezionali, come curiosità o come esempi terribili di corruzione inconsiderata. Nessun autore, per quel che ne so, ha riconosciuto chiaramente la regolarità, la normalità di una pulsione sessuale nell infanzia, e nei volumi ormai numerosi sullo sviluppo del bambino il capitolo «Sviluppo sessuale» viene perlopiù trascurato. La ragione di questa strana negligenza io la cerco in parte nei riguardi convenzionali, dei quali gli autori tengono conto in seguito alla loro stessa educazione, e d altra parte in un fenomeno psichico che finora si è sottratto a ogni spiegazione. Intendo alludere alla caratteristica amnesia che alla maggior parte degli uomini (non a tutti!) nasconde gli anni della loro infanzia, fino al sesto od ottavo anno di vita. Finora a nessuno è passato per la testa di meravigliarsi di questa amnesia; eppure ne avremmo tutti i motivi. Infatti ci raccontano che in quegli anni, dei quali più tardi non abbiamo mantenuto nella memoria se non taluni frammenti di ricordi incomprensibili, avremmo reagito vivacemente a impressioni; che sapevamo esprimere dolore e gioia in modo umano; che avremmo mostrato amore, gelosia e altre passioni, le quali allora ci commovevano violentemente, anzi che avremmo detto cose che dagli adulti furono notate come buone prove di intelligenza e di incipiente capacità di giudizio. E di tutto ciò noi in quanto adulti non sappiamo, per parte nostra, nulla. Come 7

8 Modulo 1 mai la nostra memoria è così indietro rispetto a tutte le altre attività della nostra psiche? Abbiamo ragioni per credere che essa non sia stata in nessun altro periodo della vita più capace di ricevere e di riprodurre che, per l appunto, negli anni dell infanzia. D altro canto siamo costretti a supporre, o ce ne possiamo convincere mediante l indagine psicologica su altri individui, che le stesse impressioni che abbiamo dimenticato hanno cionondimeno lasciato dietro di sé le tracce più profonde della nostra vita psichica e sono diventate determinanti per tutto il nostro sviluppo ulteriore. Dunque non può trattarsi affatto di una fine effettiva delle impressioni d infanzia, bensì di un amnesia, simile a quella determinata da esperienze posteriori che osserviamo nei nevrotici, e l essenza della quale consiste in un puro e semplice allontanamento dalla coscienza (rimozione). Ma quali forze producono questa rimozione delle impressioni d infanzia? Chi risolvesse questo enigma, avrebbe chiarito anche l amnesia isterica. Per intanto, non vogliamo trascurare di sottolineare che l esistenza dell amnesia infantile stabilisce un nuovo punto di confronto tra lo stato psichico del bambino e quello dello psiconevrotico. L altro l abbiamo incontrato prima, quando siamo giunti a precisare che la sessualità degli psiconevrotici è rimasta allo stadio infantile o ad esso è stata ricondotta. Ma allora può darsi che anche l amnesia infantile, a sua volta, sia da porre in relazione con gli impulsi sessuali dell infanzia! Del resto, collegare l amnesia infantile a quella isterica è più che una mera battuta di spirito. L amnesia isterica, che serve alla rimozione, si spiega soltanto con la circostanza che l individuo possiede già un patrimonio di tracce mnestiche, le quali sono sottratte a una disponibilità cosciente, e che ora attirano a sé per collegamento associativo il materiale su cui, dalla sfera cosciente, agiscono le forze repulsive della rimozione. Senza amnesia infantile, si può dire, non vi sarebbe amnesia isterica. Concludendo, io ritengo che l amnesia infantile, la quale fa dell infanzia di ciascun individuo per così dire una specie di epoca preistorica e vi nasconde i primordi della sua vita sessuale, è responsabile del fatto che in generale all età infantile non si attribuisca valore per lo sviluppo della vita sessuale. Un ricercatore da solo non può riempire la lacuna formatasi in tal modo nella nostra scienza. Fin dal 1896, io ho sottolineato il significato degli anni dell infanzia per l insorgere di importanti fenomeni dipendenti dalla vita sessuale, e da allora non ho mai smesso di porre in primo piano per la sessualità il momento infantile. (S. Freud, Opere, Boringhieri, Torino, 1989, vol. IV) 1/5 L ultimo Freud: «coazione a ripetere» e «istinto di morte» Negli anni successivi, Freud propone un ulteriore approfondimento della sua teoria. Siamo nell immediato primo dopoguerra, precisamente tra il 1920 e il 1923, gli anni in cui appaiono rispettivamente Al di là del principio di piacere e L Io e l Es. Il fatto nuovo è rappresentato dall esperienza di cura che Freud ha con alcuni reduci di guerra, nei quali osserva un fenomeno estremamente singolare, tanto da spingerlo ad una profonda revisione delle sue precedenti ipotesi. Egli nota, infatti, che i sogni di alcuni giovani segnati da eventi particolarmente traumatici in guerra (scene di morte, mutilazioni, panico intenso) non solo non sembravano «appagamenti di de siderio» secondo la proposta dell Interpretazione di sogni ma, al contrario, in essi riaffioravano incessantemente quelle stesse angosciose situazioni traumatiche realmente vissute dal soggetto. Parallelamente a queste scoperte sul piano clinico, Freud è in quel periodo molto attratto dallo strano gioco di un bambino, suo nipote Ernst: il gioco consisteva nel lanciare lontano da sé, fino a farlo sparire e poi ricomparire, un rocchetto di legno legato a un filo. La stranezza consisteva non tanto nel gioco in sé, quanto nelle reazioni del bambino alle sue varie fasi. Il comportamento emotivo di Ernst di fronte alla sparizione/riapparizione del rocchetto era infatti analogo a quello provato nei confronti dell abbandono e successivo ritorno della mamma. Freud ipotizza che il gioco del rocchetto simbolizzasse, per il piccolo, l allontanamento e il riavvicinamento della figura materna, come se, riproducendo quella situazione, egli la potesse in qualche modo controllare o esorcizzare. Il piccolo Ernst, inoltre, riproduceva quasi sempre la scena più dolorosa, quella della sparizione del rocchetto e quindi l allontanamento della mamma. Ebbene, dall analisi di esperienze molto di- 8

9 Unità 1 verse tra loro, come possono essere i sogni dei reduci di guerra e il gioco di un bambino, Freud deduce l esistenza di una tendenza profonda della nostra psiche alla ripetizione di fatti ed eventi spiacevoli o luttuosi, un impulso che chiama coazione a ripetere e che si mostra in chiaro contrasto con la precedente dottrina del primato di un principio di piacere come centro dinamico della vita psichica. La novità assoluta di questa scoperta porta dunque Freud a rivedere le sue più salde posizioni. Egli interpreta, infatti, questa spinta a ripetere gli eventi più angosciosi come espressione di una tendenza arcaica, ancestrale e comune a tutti i soggetti, di ritornare allo stato inorganico originario, alla situazione precedente la nascita o alla morte stessa. Secondo Freud accanto alla libido cioè alla forza di vita, all energia legata all Eros che mira alla conservazione della nostra esistenza va accostata anche una «pulsione di morte» o Thanatos, una volontà di dissoluzione che agisce in maniera silenziosa e inaspettata e che emerge angosciosamente in certi sogni o nel complesso fenomeno dell aggressività umana. 1/6 Io, Es, Super-Io: la scissione della personalità umana La lunga esperienza di analisi e la scoperta inquietante di una pulsione di morte nella parte più profonda del soggetto spinge poi Freud ad un ultima revisione delle sue ipotesi. In un altro testo fondamentale, L Io e l Es, egli propone una nuova immagine della personalità umana per introdurre una vera e propria scissione della psiche in tre istanze diverse: l Es, l Io e il Super-Io. L Es (in tedesco, pronome neutro di terza persona) designa ora ciò che prima era l inconscio, ed esprime la nostra parte oscura/ primordiale da cui derivano sia gli istinti di vita, l Eros, sia quelli di morte, Thanatos. Nell Es non v è logica, né tempo, né morale, ma solo un gioco costante di pulsioni contrastanti, di forze antagoniste. L Io non è più concepito come dimensione nettamente separata dall Es. Secondo Freud, proprio l Io deriva dall Es, anzi è la parte di esso modificatasi nel processo millenario di civilizzazione umana, la zona della psiche maturata lentamente a contatto con il mondo esterno: è la parte che ha dovuto censurare, a fini di sopravvivenza, il principio di piacere irrazionale sostituendolo con un principio di realtà, di concretezza e praticità. La caratteristica dell Io è, infatti, la sintesi e la ricerca di equilibrio. Ma a rendere difficile questa sintesi è la terza istanza ipotizzata da Freud, il cosiddetto Super-Io: il «censore» degli impulsi profondi, il livello della nostra personalità che giudica e inquisisce, la coscienza morale e, in altre parole, la matrice dei sensi di colpa e della punizione. Il Super-Io deriva a sua volta dall Io: si forma molto presto (attorno ai cinque anni di vita) come riflesso di insegnamenti e precetti o costrizioni morali subiti dal bambino. E con ciò esso è anche veicolo di inconsci sensi di colpa ed è, in fondo, altrettanto irrazionale dell Es. Qual è a questo punto lo statuto dell Io, quale la sua tenuta come garante del principio di realtà? Il pensiero dell ultimo Freud, testimoniato in seguito in opere filosofiche più che psicoanalitiche tra cui L avvenire di un illusione (1927) e Il disagio della civiltà (1929) assume tratti negativi e pessimisti: la continua tensione tra impulsi irrazionali dell Es e volontà censoria del Super-Io nevrotizza costantemente l Io, ingabbiato in un sistema di spinte che lo sovrastano e che lo fanno vacillare pericolosamente. 9

10 Modulo 1 2. Sviluppi della psicoanalisi infantile 2/1 Anna Freud e Melanie Klein Già con l opera di Anna Freud (Vienna Londra 1982), continuatrice ideale del lavoro paterno oltre che instancabile coordinatrice del movimento psicoanalitico (a lei si deve l organizzazione della Hampstead Child Therapy Clinic di Londra, la prima grande clinica per i disturbi psichici dei bambini) la psicoanalisi aveva cominciato ad affrontare direttamente la cura delle nevrosi dell età infantile. Il suo principale scritto, L io e i meccanismi di difesa del 1936, base teorica della sua terapia rivolta ai bambini, riprende alcune tesi del testo paterno Inibizione, sintomo, angoscia (1925) e pone l accento sulle vie di fuga dell Io, così come si manifestano a partire dai primi anni di vita, di fronte all angoscia causata dalle repressioni della morale, della realtà e dalle pulsioni stesse. Ma è con il contributo fondamentale di Melanie Klein (Vienna Londra 1960) che lo studio delle nevrosi precoci assume un ruolo di primissimo piano dal punto di vista dell elaborazione teorica generale della struttura della psiche. Già l indagine condotta da Freud per comprendere il significato dei sintomi nevrotici aveva fornito importanti nozioni sullo sviluppo psicologico del bambino, derivanti da ricordi e fantasie di adulti in terapia psicoanalitica. Era ovvio, dunque, che l interesse da parte della comunità psicoanalitica fosse quello di studiare direttamente i bambini per verificare le ipotesi sul loro sviluppo mentale, psichico, sessuale. Bisognava cercare però un metodo diverso da quello adoperato da Freud con gli adulti: non era possibile, infatti, utilizzare le libere associazioni, poiché i bambini sono più propensi ad agire che a parlare, e pertanto la Klein ritiene che l unica possibilità fosse l osservazione delle modalità ludiche. Il gioco diventa, quindi, lo strumento fondamentale di ricerca per comprendere le fantasie o le angosce più profonde del bambino. In questo senso la Klein, mutando profondamente il tradizionale setting (le modalità esteriori) della terapia (faceva giocare i bambini in sua presenza) immette nella psicoanalisi classica un modello teorico decisamente originale e suggestivo, molto utile per tutti gli studi successivi sulla psicologia dell infanzia. In opere ormai classiche come La psicoanalisi dei bambini (1923), Contributi alla psicoanalisi ( ), Invidia e gratitudine (1957) emerge un idea dell inconscio infantile come luogo delle «produzioni fantasmatiche»: il bambino che prima di addormentarsi simula o immagina la suzione del seno materno, svela come ogni pulsione sia accompagnata da una relativa fantasia. Tutto il mondo «interno» del neonato è abitato da fantasmi, simulazioni, fantasie originarie che strutturano l inconscio. Queste produzioni fantasmatiche ecco la novità dell ipotesi kleiniana sono però sempre dirette verso oggetti parziali (bocca, seno, organi genitali), cioè verso frammenti di corpo, e mai alla totalità della persona (la madre, ovviamente). Il bambino, secondo la Klein, si trova in questo senso sin dall inizio in una condizione di frammentazione e scissione dei suoi desideri e delle sue pulsioni. In preda all istinto di morte è drammaticamente diviso tra ricerca degli «oggetti buoni» (quelli che lo gratificano) e la paura degli «oggetti cattivi» (quelli che lo minacciano). L unità del soggetto, in altre parole, si forma solo in una fase successiva. A questo livello, la Klein introduce l importante nozione di posizione per indicare le modalità attraverso cui il bambino si relaziona agli oggetti. La «posizione» iniziale (prima del quarto mese di vita) è definita «schizoparanoide», ed è appunto quella in cui si manifesta la frammentazione originaria (legame tra pulsione e oggetto parziale) in cui, cioè, affiora un profondo sentimento 10

11 Unità 1 d angoscia derivante dalla divisione tra oggetti buoni e cattivi. Solo più tardi, dopo il quarto mese di vita, con la posizione cosiddetta «depressiva» il bambino è in condizione di percepire la totalità (di intendere ad esempio la mamma come oggetto d amore unitario, non più scisso in parti buone e cattive). Approfondiamo questi aspetti, che hanno avuto una larga eco nella psicoanalisi contemporanea. Posizione schizoparanoide Si evidenzia, come già anticipato, nei primi 4-6 mesi di vita del bambino, ma può comunque ripresentarsi nel corso della vita dando luogo ad una specifica patologia: la paranoia e la schizofrenia. In questa fase il bambino, secondo la Klein, è portatore di una forte carica aggressiva che supera di gran lunga quella libidica, tanto che si trova costretto, proprio a causa dell intensa angoscia, a proiettare sull oggetto primario questa forza distruttiva. L oggetto primario è il seno materno, che viene scisso in oggetto buono e cattivo: si tratta di vissuto che non dipende tanto dalle qualità reali dell oggetto, quanto piuttosto dall intensità delle pulsioni. Comincia così un gioco di introiezioni e proiezioni mediato da alcuni meccanismi difensivi fondamentali, tra cui: l idealizzazione, per cui il seno è vissuto come fonte di gratificazione illimitata e immediata; la scissione, il diniego ed il controllo che mirano a scindere l oggetto, a negare o manipolare la realtà, per evitare le gravi angosce persecutorie. Se il bambino riesce a superare questa fase carica di grande angoscia, si avvia alla seconda fase: la posizione depressiva appunto. Posizione depressiva Il bambino è ormai capace (dopo i 6 mesi) di recepire la madre come oggetto unico, contemporaneamente buono e cattivo. Si determina così una situazione di ambivalenza, intesa come dinamica di amore-odio. Pertanto, permane una parte di sadismo, che suscita in lui una nuova angoscia: quella depressiva. Non essendo però più possibile la scissione totale, distruggere una parte dell oggetto ritenuto cattivo significherebbe perderlo nella sua totalità. Pertanto il bambino dovrà innescare ulteriori strategie difensive, talvolta maniacali, o ritrovare meccanismi più primitivi, tipici della fase precedente. Se riesce invece ad inibire l aggressività, il piccolo giunge al meccanismo della riparazione, accettando l unità e la validità dell oggetto, che ha resistito agli attacchi delle sue fantasticherie sadiche. Questo meccanismo di difesa spinge l Io ad un processo di identificazione stabile con un oggetto divenuto gratificante, perché riparato. La posizione depressi va, se non completamente superata, potrà ripetersi successivamente come sintomatologia depressiva. Come risulta da questi elementi, il quadro che la Klein offre del bambino nel suo normale sviluppo è di gran lunga più negativo di quello offerto da Freud. Ad un bambino «perverso polimor fo», viene sostituito un bambino che è profondamente distruttivo, malato e per giunta completamente in balia dei propri istinti. Il superamento di queste fasi non dipende, infatti, tanto dall oggetto esterno, quanto dalla potenza delle pulsioni: solo se le pulsioni di vita avranno il sopravvento su quelle di morte, il bambino potrà essere salvo da una grave disintegrazione psichica. Su queste base, le ipotesi teoriche ed i progetti terapeutici kleiniani prevedono un azione di aiuto costante verso il bambino, finalizzata alla ricomposizione dell unità della sua psiche strutturalmente 11

12 Modulo 1 frantumata: lo scopo finale della terapia kleiniana, che ha delle interessanti ricadute anche a livello psicoeducativo, è quello di far assorbire le posizioni della scissione schizoparanoide in quelle della successiva conciliazione depressiva, stimolando un incessante elaborazione simbolica del lutto originario, cioè dell assenza e della frammentazione della madre. Nonostante la notevole problematicità di queste proposte, la teoria kleiniana ebbe, come abbiamo ricordato, un largo seguito nella psicoanalisi, forse proprio perché quest ultima, a differenza di Freud, aveva osservato sul campo i bambini: nel caso delle sue ipotesi teoriche, anche le più sconcertanti, non si trattava più, come in Freud, solo di incerte e talora arbitrarie ricostruzioni di ricordi, magari deformati, degli adulti circa la propria infanzia, ma di un materiale clinico direttamente osservato. Questa visione della Klein, di un bambino pieno di odio e gravemente disturbato, susciterà una serie di reazioni negative, sia nel campo psicoanalitico che in quello più vasto della psicologia. Un modello di visione del mondo psichico del bambino meno «drammatico» di quello offerto dalla Klein viene proposto dallo psicoanalista inglese Donald Winnicott. brani d autore Melanie Klein e il senso del gioco nella psicoanalisi infantile [ ] Ho spiegato come l uso dei giocattoli, che io tenevo specificamente per i miei piccoli pazienti nella scatola dove li portai la prima volta, si dimostrasse essenziale per l analisi. Tale esperienza, come molte altre, mi aiutò a stabilire quali giocattoli sono più adatti per la tecnica psicoanalitica del gioco. Trovai essenziale avere giocattoli piccoli, perché il loro numero e varietà mette il bambino in grado di esprimere una vasta serie di fantasie ed esperienze. È importante, per tale scopo, che questi giocattoli non siano meccanici e che le figure umane, diverse solo per colore e misura, non indichino alcuna particolare occupazione. La loro grande semplicità mette il bambino in grado di usarle in molte situazioni differenti, secondo il materiale che vien fuori dal suo gioco. Il fatto che egli possa, così, presentare simultaneamente una varietà di esperienze e situazioni immaginarie o reali ci rende, inoltre, possibile tracciare un quadro più coerente del lavoro della sua mente. In armonia con la semplicità dei giocattoli, anche l attrezzatura della camera da gioco è semplice: non comprende se non ciò che è necessario all analisi. I giocattoli di ciascun bambino son tenuti chiusi in un particolare cassetto, ed egli perciò sa che i suoi giocattoli e i giochi a cui gli servono, che sono l equivalente delle associazioni degli adulti, sono conosciuti solo dall analista e da lui. La scatola in cui presentai per la prima volta i giocattoli alla bambina summenzionata risultò il prototipo del cassetto individuale, che è parte della relazione intima e privata tra analista e paziente, caratteristica della situazione del transfert psicoanalitico. Io non affermo che la tecnica del gioco dipenda interamente dalla mia particolare selezione del materiale di gioco. In ogni caso, i bambini spesso portano spontaneamente con sé le loro cose, e il gioco che fanno con queste entra come una cosa naturale nel lavoro analitico. Ma credo che i giocattoli forniti dall analista dovrebbero essere, nel complesso, del tipo da me descritto, cioè semplici, piccoli e non meccanici. Comunque, i giocattoli non sono i soli mezzi per l analisi fondata sul gioco. Molte delle attività del bambino sono a volte esercitate intorno al lavabo, che è fornito di una o due bottigliette, bicchieri e cucchiai. Spesso egli disegna, scrive, dipinge, taglia, ripara giocattoli, e così via. Di tanto in tanto, fa alcuni giochi in cui assegna all analista e a se stesso le parti: il negozio di giocattoli, il dottore e l ammalato, la scuola, la madre e il bambino. In tali giochi spesso il bambino assume per sé la parte dell adulto, non solo esprimendo con ciò il suo desiderio di rovesciare i compiti, ma anche dimostrando come egli sente che i suoi genitori o altre persone autorevoli si comportano verso di lui, o dovrebbero comportarsi. Qualche volta egli dà sfogo alla sua aggressività e al risentimento, mostrandosi, nella parte di genitore, sadico verso il bambino, rappresentato dall analista. Il principio dell interpretazione rimane lo stesso se le fantasie sono espresse mediante i giocattoli o con una finzione scenica. Poiché, qualunque materiale si usi, l essenziale è che i principi base della tecnica vengano applicati. Nel gioco infantile l aggressività è espressa in vari modi, direttamente o indirettamente. Spesso vien rotto un giocattolo o, quando il bambino è più aggressivo, capita che assalga con un coltello o con le forbici la tavola o pezzi di legno, spruzzi intorno l acquaio i colori, e la camera, in genere, diventi un campo di battaglia. È essenziale 12

13 Unità 1 mettere il bambino in grado di manifestare la sua aggressività, ma quel che più conta è capire perché, in quel particolare momento, nella situazione di transfert affiorino impulsi distruttivi e osservare le loro conseguenze nella mente del bambino. Sentimenti di colpa possono manifestarsi subito dopo che il bambino ha rotto, per esempio, una figurina. Tale colpa si riferisce non solo al danno fatto, ma anche a ciò che il giocattolo rappresenta nell inconscio del bambino, per esempio un fratellino, una sorellina o un genitore; perciò l interpretazione deve spingersi anche a questi strati più profondi. A volte possiamo dedurre dal comportamento del bambino verso l analista che non solo la colpa ma anche l ansia per timore di persecuzione è stata la conseguenza dei suoi impulsi distruttivi e che egli è spaventato dalla rappresaglia. Ho potuto quasi sempre far capire al bambino che non avrei tollerato attacchi fisici contro me stessa. Questo atteggiamento non solo protegge la psicoanalista ma è altresì importante per l analisi, poiché tali assalti, se non vengono contenuti entro certi limiti, possono ingenerare nel bambino un eccessivo senso di colpa e un ansia persecutoria, e perciò si aggiungono alle difficoltà del trattamento. Varie volte mi è stato chiesto con quale metodo io prevenissi le aggressioni fisiche, e credo che la risposta sia questa: ero molto attenta a non inibire le fantasie aggressive del bambino; infatti gli veniva data l opportunità di attuarle in altri modi, non esclusi gli attacchi verbali a me stessa. Quanto più potevo interpretare a tempo i motivi dell aggressione del bambino, tanto più la situazione poteva essere tenuta sotto controllo. Ma con alcuni bambini psicotici a volte è stato difficile proteggermi dalla loro aggressività. [ ] Ho notato che l atteggiamento del bambino verso un giocattolo da lui danneggiato è molto rivelatore. Spesso egli accantona tale giocattolo, che rappresenta, per esempio, un fratellino o un genitore, e lo ignora per qualche tempo. Ciò indica l avversione per l oggetto, dovuta alla paura d essere perseguitato, cioè che la persona assalita (rappresentata dal giocattolo) sia divenuta vendicativa e pericolosa. Il senso di persecuzione può essere così forte da coprire sentimenti di colpa e di depressione, anche essi suscitati dal danno prodotto. Oppure la colpa e la depressione possono essere così forti da portare a un rafforzamento dei sentimenti persecutori. Comunque, un bel giorno il bambino può cercare nel suo cassetto il giocattolo danneggiato: ciò suggerisce allora che noi abbiamo potuto analizzare alcune importanti difese, diminuendo così i sentimenti persecutori e rendendo il paziente consapevole del suo senso di colpa e del desiderio di riparazione. Quando ciò accade, possiamo anche notare che è avvenuto un cambiamento nei rapporti del bambino con quel particolare fratellino rappresentato dal giocattolo, o nelle sue relazioni in generale. Tale mutamento conferma la nostra impressione che l ansia dovuta a timori di persecuzione è diminuita e che, insieme con il senso di colpa e il desiderio di ripararvi, hanno assunto una parte pre ponderante sentimenti d amore che erano stati attutiti dall eccessiva angoscia. Con un altro bambino, o con lo stesso bambino in uno stadio analitico più avanzato, il senso di colpa e il desiderio di riparazione possono venire subito dopo l atto aggressivo, e si manifesta la tenerezza verso il fratello o la sorella eventualmente danneggiati. L importanza di tali cambiamenti per la formazione del carattere e i rapporti oggettuali, come anche per la stabilità mentale, non può essere sopravvalutata. È una parte essenziale del lavoro interpretativo che deve accompagnare e assecondare la fluttuazioni fra l amore e l odio, fra la felicità e la soddisfazione da una lato e l ansia persecutoria e la depressione dall altro. Ciò implica che l analista non deve mostrare disapprovazione per il bambino che ha rotto un giocattolo: egli non deve, comunque, incoraggiare il bambino ad esprimere la sua aggressività o suggerirgli che il giocattolo può essere riparato. In altri termini, egli dovrebbe mettere il bambino in grado di sperimentare le sue emozioni e fantasie come vengono fuori. Fu norma costante della mia tecnica non esercitare un influsso educativo o morale, ma attenermi unicamente al procedimento psicoanalitico, che, in poche parole, consiste nel comprendere il pensiero del paziente e nel comunicargli ciò che avviene in lui. La varietà delle situazioni emotive che possono essere espresse con le attività del gioco è illimitata: per esempio, senso di frustrazione e di essere ripudiato; gelosia del padre o della madre, dei fratelli o delle sorelle, accompagnata o non da aggressività; piacere di avere un compagno di giochi alleato contro i genitori; sentimenti d amore e odio verso un bimbo neonato o atteso, e conseguente angoscia, colpa e desiderio di riparare. Nel gioco infantile si trova anche la ripetizione di esperienze reali e di particolari della vita quotidiana, spesso intrecciati con fantasie. È rivelante l osservare che, talvolta, fatti reali molto importanti nella vita del bambino non riescono ad entrare né nel suo gioco né nelle sue associazioni e che il massimo rilievo sia invece dato ad avvenimenti di minor conto. Ma questi sono di grande importanza per lui, perché hanno provocato le sue emozioni e fantasie. (M. Klein, La tecnica psicoanalitica del gioco: sua storia e suo significato, II-III; in R. Fornaca-R. S. Di Pol, Dalla certezza alla complessità. La pedagogia scientifica del 900, Principato, Milano, 1997) 13

14 Modulo 1 2/2 Donald Winnicott Idealmente collocabile tra Anna Freud e Melanie Klein, l opera di Donald Winnicott (Plymouth, Devon, Londra 1971), figura di grande rilievo della psicoanalisi europea, mantiene tuttavia una precisa autonomia e una certa indipendenza, grazie ad una stretta connessione tra pratica clinica ed elaborazione concettuale. Nella sua teoria, esposta principalmente in scritti come Il bambino e il mondo esterno (1957), Dal luogo delle origini (1965), Gioco e realtà (1971), centrale è lo studio dell influenza dell ambiente nello sviluppo del soggetto che si esprime nella relazione di legame e di separazione tra madre e bambino. Vengono introdotte, per chiarire queste proble matiche, le nozioni molto importanti di continuità dell essere, di gioco e soprattutto di oggetto transizionale. Il punto di partenza è la prima immagine materna che il bambino si procura successivamente allo stadio affettivo-simbiotico della gestazione. Il neonato percepisce una sorta di mamma-ambiente empaticamente protettiva. È il cosiddetto holding, termine intra ducibile che indica il complesso della gestualità materna: cullare, sostenere, proteggere affettivamente. La «continuità d essere» è, per Winnicott, la possibilità che l Io del bambino possa strutturarsi senza soffrire l urto dell ambiente. Per garantire che nel delicatissimo passaggio dalla condizione di onnipotenza in cui il bambino protetto nell holding immagina di vivere i primi mesi di vita, alla condizione di separazione dunque alla prima strutturazione della soggettività c è bisogno che si instauri tra mamma e bambino uno spazio simbolico, ludico/creativo. È lo spazio del gioco, in cui si inseriscono i cosiddetti «oggetti transizionali»: animali di peluche, pezzi di stoffa (si pensi alla famosa, davvero archetipica, copertina di Linus) che il bimbo tiene con sé nei momenti d angoscia, nelle situazioni di distacco. Secondo Winnicott nel percorso dell individuazione, nel passaggio cioè dalla fase fusionale a quella soggettiva, il bambino scopre l esistenza del mondo esterno. Se dapprima riteneva gli oggetti esterni una sua creazione o il frutto di una allucinazione (oggetti soggettivi li definisce significativamente Winnicott), nell impatto con l ambiente il bimbo si disillude, ed è costretto a riconoscere l esistenza dell alterità a costo di perdere la precedente condizione di onnipotenza. La figura materna avrà allora il compito dapprima di stimolare l illusione del bambino, e in seguito quella di favorire il disincanto. Proprio in questa seconda fase, l area transizionale attiva le potenzialità simboliche del bambino, originando quella dimensione di «prassi ludica» che negli adulti diventerà arte, lavoro, cultura. 2/3 Heinz Kohut Come già per la Klein e per Winnicott, anche per lo psicoanalista statunitense di origine austriaca Heinz Kohut (Vienna Chicago, 1981), principale esponente della psicologia del sé, il neonato possiede un unità frammentaria. Tutta la teoria di Kohut che, partito da posizioni psicoanaliti che classiche, è approdato successivamente a risultati di forte originalità (Narcisismo e analisi del Sé, del 1971 e La ricerca del Sé, del 1978), si propone come indagine sui processi di strutturazione della soggettività. Kohut chiama «Sé» l apparato psichico originario. Il Sé primitivo del bambino è disunito. Per giungere alla «coesione» ha bisogno del rapporto con l Altro. Ciò avviene attraverso due particolari funzioni: una definita come «funzione speculare», l altra come «funzione idealizzante». Nella prima, il passaggio dalla frammentazione alla coesione è reso possibile da un investimento libidico proveniente dalla madre. Ciò vuol dire che la prima sensazione di unità del proprio essere è un risulta- 14

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli