Regione Abruzzo D.Lgs.151/05 RAEE. Dott. Franco Gerardini Regione Abruzzo Servizio Gestione Rifiuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Abruzzo D.Lgs.151/05 RAEE. Dott. Franco Gerardini Regione Abruzzo Servizio Gestione Rifiuti"

Transcript

1 D.Lgs.151/05 RAEE Dott. Franco Gerardini Servizio Gestione Rifiuti

2 La gestione integrata dei rifiuti Criticità del sistema regionale di gestione dei rifiuti la L.R.83/00 (contenente il PRGR) non recepisce le normative più recenti (es. DLgs.36/03, DLgs.209/03, DLgs.133/05, DLgs.59/05, DLgs.151/05, DLgs.182/05,..etc). Recentemente introdotte modifiche con la L.R.27/06 Disposizioni in materia ambientale ; esiste un eccessiva frammentazione dell architettura del sistema istituzionale di governo (n.14 consorzi intercomunali); squilibri territoriali e differenze operative e gestionali anche tra aree contigue; criticità nel sistema di regolazione dei costi (es. tariffe di conferimento agli impianti, TARSU-TIA),..etc.); basse performance ambientali; aumento della produzione dei rifiuti; l 85% dei rifiuti viene smaltito in discariche; i sistemi di RD sono basati su modelli organizzativi inefficienti (< 10% dei comuni con sistemi RD domiciliari); insufficiente livello (gap) tecnologico ed impiantistico (n.4 impianti attivi di trattamento dei rifiuti); assenza di strategie gestionali di filiera (Inerti, PFU,..etc); settore economicamente rilevante e di crescente interesse.

3 L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO E DELLA PIANIFICAZIONE DEI RIFIUTI IN ABRUZZO 1997 D.Lgs. 22/ L.R. 83/2000 e Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) 2003 D.G.R. 837/03 di proposta aggiornamento LR. 83/03 (DGR decaduta) 2004 D.G.R. 30/04 di approvazione Piani Provinciali di Gestione Rifiuti 2005 D.G.R. 1242/05 di definizione linee ispiratrici nuovo PRGR 2006 nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Con la nuova legislatura, la ha deciso di aggiornare la pianificazione regionale in materia di gestione dei rifiuti, ritenendo la L.R. 83/00, pur attuale in molte parti del suo articolato, complessivamente superata. Con questa finalità è stata emanata la DGR n.1242 del 25/11/05 nella quale si sono delineate le linee ispiratrici (criteri ed indirizzi) del nuovo PRGR.

4 Caratterizzazione della produzione di rifiuti urbani Quantificazione Si evidenzia come l Abruzzo sia stato interessato negli ultimi anni da una crescita dei rifiuti prodotti notevolmente più accentuata della media delle altre Regioni. E di particolare importanza il prevedere uno sviluppo delle azioni di Piano che consenta il perseguimento dell obiettivo di contenimento alla fonte della produzione di rifiuti, in coerenza con le priorità per la corretta gestione dei rifiuti definite a livello nazionale ed europeo.

5 Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti LO STATO DI FATTO DEL SISTEMA GESTIONALE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI - LE RACCOLTE DIFFERENZIATE - LO SMALTIMENTO Produzione Rifiuti Urbani nelle Province dal 2002 al 2005 Provincia Anno Abitanti Totale RU Prodotti (t/anno) % rispetto al totale regionale Produzione RU pro capite (kg/ab/a) RU avviati alla RD (t/anno) % RU avviati alla RD RU indiff. a smaltimento (t/anno) n t/anno % kg/ab*anno t/anno % t/anno 2002 a ,0% 469, ,1 9,3% ,9 L'Aquila 2003 a ,3% 494, ,2 9,8% , a ,8% 510, ,1 9,7% , b ,7% 518, ,2 9,2% , a ,0% 550, ,5 17,3% ,5 Teramo 2003 a ,2% 550, ,1 19,2% , a ,1% 574, ,9 21,2% , b ,2% 579, ,8 24,1% , a ,0% 429, ,0 5,9% ,0 Pescara 2003 a ,8% 476, ,5 6,0% , a ,5% 518, ,0 11,0% , b ,7% 508, ,0 13,0% , a ,0% 475, ,8 9,7% ,2 Chieti 2003 a ,6% 472, ,0 9,7% , a ,7% 499, ,4 17,8% , b ,3% 519, ,6 15,8% , a ,0% 480, ,4 10,8% ,6 Abruzzo 2003 a ,0% 496, ,8 11,3% , a ,0% 525, ,4 15,2% , b ,0% 530, ,5 15,7% ,3 Note: a: dati da Rapporto sullo stato dell ambiente in Abruzzo 2005, ARTA, e da Rapporto rifiuti 2004, APAT. b: elaborazione dei dati forniti dagli Osservatori Rifiuti Provinciali di L Aquila, Teramo, Pescara e Chieti.

6 Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti LO STATO DI FATTO DEL SISTEMA GESTIONALE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI - LE RACCOLTE DIFFERENZIATE - LO SMALTIMENTO LE DINAMICHE A LIVELLO PROVINCIALE % Raccolta Differenziata sul totale dei RSU prodotti 25% 24,1% 21,2% 20% 15% 10% 19,2% 17,3% 10,8% 11,3% 9,3% 9,7% 9,8% 9,7% 9,7% 17,8% 15,2% 11,0% 9,2% 15,7% 13,0% 15,8% 5,9% 6,0% 5% 0% L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo

7 LO STATO DI FATTO DEL SISTEMA GESTIONALE L EVOLUZIONE DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Raccolta differenziata nel 2005 Tessili 2% Altre raccolte 12% Frazioni umide 32% Carta e cartone 26% Frazioni umide Carta e cartone Vetro Metalli e alluminio Plastica Legno Tessili Altre raccolte Legno 4% Plastica 4% Metalli e alluminio 8% Vetro 12%

8 Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti La produzione totale di rifiuti speciali in Abruzzo La produzione complessiva di rifiuti speciali in Regione ammonta nel 2004 a t, delle quali t (93% del totale), costituite da rifiuti speciali non pericolosi e t (7% del totale) da rifiuti speciali pericolosi. La produzione a livello provinciale è così ripartita: t in provincia di Chieti (41% della produzione totale); t in provincia di Teramo (29% della produzione totale); t in provincia di L Aquila (17% della produzione totale); t in provincia di Pescara (11% della produzione totale). Si nota che in tutte le province, eccetto Pescara, i rifiuti del settore manifatturiero superano il 51% del totale; a Pescara raggiungono il 32,6% quasi alla pari con rifiuti del settore costruzioni (F) che arrivano al 31,6% del totale. A livello di singole province, spicca per quanto riguarda la produzione di rifiuti pericolosi il quantitativo associato in provincia di Chieti con impianti che trattano o smaltiscono rifiuti: oltre t/a, corrispondenti a ca. ¼ del totale dei rifiuti pericolosi prodotti in regione.

9 Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti La produzione totale di rifiuti speciali per categoria CER

10 Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti LA GESTIONE DI PARTICOLARI CATEGORIE DI RIFIUTI SPECIALI Il nuovo PRGR includerà indicazioni su alcune tipologie di rifiuti, di particolare interesse in funzione anche delle loro caratteristiche di pericolosità o degli ingenti quantitativi in gioco, quali: amianto; imballaggi da G.D.O.; rifiuti sanitari; rifiuti agricoli;. fanghi di dragaggio; veicoli fuori uso; pneumatici; RAEE; rifiuti inerti fanghi di depurazione PCB/PCT Per queste tipologie di rifiuti vi sono opportunità di miglioramento dei sistemi di intercettazione e raccolta e di recupero o smaltimento. Per diverse delle problematiche relative alla gestione di tali flussi, la Regione ha attivato specifici Studi ed approfondimenti (gestione rifiuti agricoli, rifiuti inerti, rifiuti sanitari, rifiuti contenenti PCB)

11 Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Obiettivi del nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Il disegno della futura gestione dei rifiuti delinea la necessità di conseguire complessivamente migliori prestazioni ambientali; l obiettivo di una maggiore sostenibilità ambientale dovrà essere progressivamente conseguito grazie allo sviluppo di azioni che interesseranno l intera filiera della gestione dei rifiuti sulla base di priorità di intervento definite dalla normativa. Il nuovo PRGR dovrà prevedere una gestione integrata del ciclo dei rifiuti che includa il complesso delle azioni volte a: conseguire una riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità; aumentare i livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai rifiuti (priorità alle attività di riciclaggio); prevedere, per una quota parte del rifiuto prodotto, il recupero di energia dei rifiuti residui non altrimenti riciclabili; minimizzare il ricorso a discarica per i rifiuti non trattati e trattati; garantire l utilizzo di tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto; favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi a quelli di produzione; dotarsi di strategie gestionali di filiera in collaborazione con i soggetti interessati; attuare programmi di comunicazione ed educazione ambientale.

12 Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Azioni per il raggiungimento degli obiettivi di recupero e di sostenibilità ambientale della gestione dei rifiuti Azioni (piani, programmi, direttive,..etc) che la Regione intende sostenere sono: programma regionale per la prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti (accordi volontari, promozione GPP,..etc); proporre un piano straordinario per promuovere la diffusione delle raccolte differenziate e per la realizzazione di un sistema regionale di stazioni ecologiche e centri di raccolta (attraverso l utilizzo di risorse economiche specifiche, fondi DOCUP e Piano Triennale); le azioni di sviluppo del compostaggio domestico, che in contesti non urbanizzati riveste un importanza fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di recupero, contribuendo anche al conseguimento di numerosi altri obiettivi ben più generali rispetto alla programmazione sui rifiuti, collegati con gli obiettivi di sostenibilità ambientale; lo sviluppo del recupero e riutilizzo delle Frazioni Organiche Stabilizzate (FOS) provenienti dal trattamento meccanico e biologico dei rifiuti, da destinarsi a interventi di ripristino ambientale (elaborata una direttiva tecnica); lo sviluppo del compostaggio di qualità, finalizzato alla produzione di compost da destinarsi a usi agronomici e a interventi di tutela della fertilità dei suoli (la ha al riguardo in corso la definizione di una Legge Regionale); l opportunità dell utilizzo dei rifiuti non altrimenti riciclabili per recupero energetico inteso come attività complementare e non sostitutiva del riciclaggio (utilizzo CDR e/o bioessiccato a valle dei trattamenti); elaborazione e gestione di piani di settore per particolari categorie di rifiuti (Inerti, RUB, PFU, Rifiuti sanitari, RAEE, CDR,..etc);

13 Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti CRITERI E INDIRIZZI PER LA REVISIONE E L AGGIORNAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE Riorganizzazione sistema amministrativo conformare la gestione alla responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti, perseguendo l economicità, l efficienza e l efficacia; assicurare una gestione unitaria dei RU all'interno di ciascun ATO superando la frammentazione istituzionale e della gestione (Province); riorganizzare le competenze e favorire la cooperazione tra i livelli istituzionali valorizzando la concertazione (utilizzo di accordi, contratti di programma e protocolli d intesa); prevedere direttive ai fini della chiara ed uniforme applicazione della normativa e per promuovere una funzionale semplificazione amministrativa; definire un metodo standard per il calcolo e la valutazione dei risultati di RD attraverso l organizzzione di un sistemadi monitoraggio dati (ORR, ARTA, e ORP); prevedere la stima dei costi delle operazioni di gestione inclusi gli investimenti; predisporre un sistema sanzionatorio e strumenti di ecofiscalità ; promuovere l applicazione del sistema tariffario (T.I.A.).

14 Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Individuazione degli Ambiti Territoriali Ottimali per la gestione dei RU ARTICOLAZIONE DEGLI ATO (PROPOSTA PRGR )

15 Prime ipotesi di sviluppo della gestione dei rifiuti Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Sono stati disegnati i possibili scenari per una valutazione della futura evoluzione del sistema gestionale contenimento della produzione di rifiuti (- 2% rispetto ai livelli registrati nell anno 2005); sviluppo dei servizi di raccolta tali da conseguire obiettivi di recupero-riciclo, coerenti con le indicazioni del recente Piano di Gestione dei Rifiuti Urbani Biodegradabili (RD 35% all anno 2008, RD 45% anno 2009, RD 55% anno 2011); valorizzazione dell impiantistica pubblica esistente ed accelerazione della costruzione di nuovi impianti (RD) e supporto degli impianti privati già esistenti (imp. compost di qualità); proposte di realizzazione di nuovi impianti (RUI), sia per la fase transitoria (impianti mobili di trattamento) sia per la fase a regime (bioessiccazione e recupero energetico); valorizzazione delle opportunità di avvio a recupero energetico di Combustibili Derivati da Rifiuti (CDR) in impianti industriali non dedicati (cementifici); valutazione di possibili opportunità di ulteriore avvio a valorizzazione energetica di flussi di rifiuti pretrattati, anche attraverso lo sviluppo prioritario di sinergie con realtà extra Regione (in corso contatti); razionalizzazione del sistema di smaltimento (discariche) esistenti sul territorio e valutazione di eventuali nuove realizzazioni.

16 D.Lgs.151/05 - RAEE Le finalità dichiarate dal D.Lgs.151/05 sono: FINALITA prevenire la produzione dei RAEE; promuovere il reimpiego, il riciclaggio e le altre forme di recupero dei RAEE per limitarne lo smaltimento; migliorare sotto il profilo ambientale l intervento di tutti i soggetti partecipanti la ciclo di vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche; ridurre le sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Come saranno gestiti i RAEE Raccolta Trattamento Recupero? Si prevedono difficoltà operative?

17 D.Lgs.151/05 - RAEE AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2, comma 1 - All. 1 A 4. Grandi elettrodomestici 5. Piccoli elettrodomestici 6. Apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni 7. Apparecchiature di consumo 8. Apparecchiature di illuminazione 9. Strumenti elettrici ed elettronici (ad eccezione degli utensili industriali fissi di grandi dimensioni) 10. Giocattoli ed apparecchiature per lo sport ed il tempo libero 11. Dispositivi medici (ad eccezione di tutti i prodotti impiantati ed infettati) 12. Strumenti di monitoraggio e controllo 13. Distributori automatici L elenco è esemplificativo e non esaustivo

18 D.Lgs.151/05 - RAEE FLUSSI RAEE RAEE provenienti dai nuclei domestici (art.3, lett. o) I RAEE originati dai nuclei domestici ed i RAEE di origine commerciale, industriale, istituzionale e di altro tipo analoghi, per natura e per quantità, a quelli originati dai nuclei domestici. In base all origine: rifiuti urbani RAEE originati dai nuclei domestici; rifiuti speciali RAEE di origine commerciale, industriale, istituzionale e di altro tipo A loro volta divisi in: RAEE pericolosi (la maggioranza) RAEE non pericolosi RAEE professionali (art.3. lett. p) I RAEE prodotti dalle attività amministrative ed economiche, diversi da quelli di cui alla lett.o) RAEE storici (art.3 lett. q) I RAEE derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato prima del 13 agosto 2005

19 D.Lgs.151/05 - RAEE FLUSSI RAEE dopo RAEE provenienti dai nuclei domestici (art.3, lett. o) Centri di raccolta RAEE a carico del pubblico (obbligatori) cittadini aziende distributori Impianti di trattamento e recupero a carico dei produttori: trasporto dal CR trattamento e recupero Centri di raccolta RAEE privati organizzati dal produttore cittadini aziende distributori RAEE professionali (art.3, lett.p) Aziende Centri di raccolta privati o pubblici convenzionati (a carico dei produttori) Impianti di trattamento e recupero (a carico dei produttori sistema individuale e collettivo)

20 D.Lgs.151/05 - RAEE FLUSSI RAEE RAEE provenienti dai nuclei domestici (art.3, lett. o) I RAEE originati dai nuclei domestici ed i RAEE di origine commerciale, industriale, istituzionale e di altro tipo analoghi, per natura e per quantità, a quelli originati dai nuclei domestici. In base all origine: rifiuti urbani RAEE originati dai nuclei domestici; rifiuti speciali RAEE di origine commerciale, industriale, istituzionale e di altro tipo A loro volta divisi in: RAEE pericolosi (la maggioranza) RAEE non pericolosi RAEE professionali (art.3. lett. p) I RAEE prodotti dalle attività amministrative ed economiche, diversi da quelli di cui alla lett.o) RAEE storici (art.3 lett. q) I RAEE derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato prima del 13 agosto 2005

21 D.Lgs.151/05 - RAEE Cosa cambia con il D.Lgs.151/05 GESTIONE DEI FLUSSI RAEE I RAEE devono essere raccolti in modo differenziato per essere recuperati. No allo smaltimento in discarica Per comunicare tale messaggio è stato previsto l obbligo d contrassegnare con un marchio gli AEE immessi sul mercato dopo il Il distributore deve ritirare gratuitamente il RAEE a fronte di un acquisto di un nuovo apparecchio equivalente Entro il I Comuni/Consorzi devono istituire centri di raccolta per il conferimento gratuito dei RAEE domestici compresi quelli di altra origine ma analoghi per natura e quantità E a carico del servizio pubblico il costo di organizzazione dei sistemi di RD adeguati, accessibili e funzionali I Produttori possono organizzare sistemi di raccolta RAEE domestici e devono organizzare sistemi di raccolta di RAEE professionali

22 D.Lgs.151/05 - RAEE COSTI DI RACCOLTA DAL CENTRO DI RACCOLTA TRATTAMENTO E RECUPERO RAEE STORICI RAEE dopo RAEE DOMESTICI produttori sul mercato produttore in base al marchio al momento del trattamento in proporzione alle rispettive quote di mercato RAEE NON DOMESTICI a. produttore che fornisce AEE produttore in base al marchio equivalente b. utenti I

23 D.Lgs.151/05 - RAEE DATI GESTIONALI RAPPORTO RD - DATI 2005 t/a % sul tot RD Kg/ab/a BENI DUREVOLI/RAEE 2.192, ,68 INGOMBRANTI (CER ) 6.175, Obiettivo UE nel 2008 RD 4 Kg/ab/a di RAEE domestici I

24 D.Lgs.151/05 - RAEE ELENCO IMPIANTI Piattaforma di trattamento di valenza interregionale Coop Ambiente 2000 Roseto degli Abruzzi (Abruzzo Molise e Puglia (Prov. Foggia) (ex artt.31 e 33 D.Lgs.22/97) Impianti di trattamento - n.2 (ex artt. 27 e 28 D.Lgs.22/07) CIRSU SpA Notaresco (TE) Autorizzato (potenzialità t/a) Ecoltecnica S.r.l. Roseto degli Abruzzi (TE) Autorizzato (potenzialità t/a) Piattaforme di Tipo A e B - n.6 (ex artt. 27 e 28 D.Lgs.22/07) Provincia di Teramo n. 1 Provincia di L Aquila n. 2 Provincia di Chieti n. 2 Provincia di Pescara n. 1 Impianti di stoccaggio - n.16 (ex artt. 27 e 28 D.Lgs.22/07) (CER e * e ) Provincia di Te n. 4 Provincia di L Aquila n. 0 Provincia di Chieti n. 9 Provincia di Pescara n. 3 Vi sono imprese con iscrizioni ai sensi degli ex artt. 31 e 33 del D.Lgs.22/07 e con CER riferibili ai RAEE, alcune delle quali hanno chiesto l adeguamento ai sensi della legge Lunardi n.9

25 D.Lgs.151/05 - RAEE PROBLEMI APPLICATIVI ED INDICAZIONI REGIONALI Programmazione regionale 1. La normativa sui RAEE fa riferimento ad autorizzazioni impiantistiche per attività di trattamento di recupero e non per i centri di raccolti Regime autorizzativo 2. I centri di raccolta comunali e consortili sono dimensionati esclusivamente per RAEE domestici Necessità di adeguamento per garantire ricettività sufficiente 3. Mancato ritiro da parte dei centri di trattamento Come garantire in tempi accettabili il ritiro dei RAEE da parte dei produttori (per evitare intasamento CR?) Non vi è la previsione di una sanzione per il mancato ritiro da parte dei produttori dei RAEE raggruppati nei centri di raccolta per l invio al trattamento 4. Individuazione delle tariffe per le ispezioni presso l impianto di recupero RAEE in procedura semplificata PROVVEDIMENTI ADOTTATI Direttive tecniche per la realizzazione delle stazioni ecologiche e/o centri di raccolta DGR n.131 del Linee guida per la realizzazione e la gestione delle stazioni ecologiche o di conferimento dei rifiuti urbani art.19 L.R.83/00 (recepimento sentenze Corte di Cassazione). Il Comune e/o altro soggetto, deve ottenere l autorizzazione art.208 D.Lgs.152/06 art.216 D.Lgs.152/06 DGR n.129 del Individuazione delle tariffe a copertura degli oneri per lo svolgimento dei controlli e delle ispezioni in applicazione di diverse disposizioni 50 Eu/h (tariffa a carico dei destinatari) Finanziamento di impianti di n. 12 stazioni ecologiche e/o centri di raccolta P.T.T.A. ( )

26 D.Lgs.151/05 - RAEE INDICAZIONI REGIONALI Introdurre alcune modifiche alle norme del D.Lgs.151/05 (es. definizione di apparecchiature usate?, codifica dei RAEE in entrata ai fini del raggruppamento in frazioni omogenee e della contabilizzazione dei relativi obiettivi di recupero, rappresentanza negli organismi,..etc) Definire un Accordo di Programma nazionale (Anci) per regolare la materia in modo omogeneo, garantire unicità di interlocuzione, definire problematiche attuative ed eventuali semplificazioni sul piano amministrativo per la realizzazione e/o adeguamento dei centri di raccolta RAEE,..etc. Necessità di istituire un Tavolo regionale di coordinamento tra Produttori,Recuperatori,Distributori e soggetti pubblici per attivare iniziative concordate e coordinate sulla gestione dei RAEE Definizione RAEE di origine non domestica; Verifica norme regionali (direttive) sui centri di raccolta; Coordinamento tra centri pubblici e centri privati per garantire la ricettività; Evitare l aumento dei costi di RD; Definizione delle scelte relative al nuovo PRGR.

27 La raccolta degli imballaggi in Abruzzo Provincia di TERAMO (ton) Anno 2004 Anno 2005 Delta AC % AL 6,4 1,4-78% CA % LE % PL % VE n.c. TOT 5.321, ,4 26% Teramo Provincia di PESCARA (ton) Anno 2004 Anno 2005 Delta AC % AL - - 0% CA % LE % PL % VE % TOT % Pescara L Aquila Chieti Provincia di L'AQUILA (ton) Anno 2004 Anno 2005 Delta AC % AL 1,2 0,3-75% CA % LE - 42 n.c. PL % VE % TOT 4.633, ,3-8% Quantità raccolte procapite complessive Tra 15 e 35 kg/ab. conv(1) Tra 35 e 65 Kg/ab. conv(2) Oltre 65 kg/ab. conv (1) Provincia di CHIETI (ton) Anno 2004 Anno 2005 Delta AC % AL 4,1 10,9 166% CA % LE % PL % VE % TOT 8.563, ,9 20% Fonte: Conai su dati Consorzi di Filiera

28 La dotazione impiantistica: centri di selezione e trattamento Teramo Pescara PIATTAFORME CARTA CENTRI DI SELEZIONE PLASTICA PIATTAFORME LEGNO L Aquila Chieti OPERATORE ACCIAIO Fonte: Conai su dati Consorzi di Filiera

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005 LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005 Il Consiglio dei Ministri ha licenziato lo schema di Decreto legislativo di recepimento delle

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi

Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi PROMUOVERE LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DI RAEE, IL REIMPIEGO, IL RICICLAGGIO E ALTRE FORME DI RECUPERO IN MODO DA RIDURRE I RIFIUTI DA SMALTIRE; MIGLIORARE,

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari ALLEGATO REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PARCHI TERRITORIO AMBIENTE ENERGIA SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI DIREZIONE SANITA SERVIZIO OSPEDALITA PUBBLICA E PRIVATA LUCRATIVA E NON LUCRATIVA PROTOCOLLO

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Direttiva relativa alla mobilità dei rifiuti nella e fuori regione

Direttiva relativa alla mobilità dei rifiuti nella e fuori regione Direttiva relativa alla mobilità dei rifiuti nella e fuori regione Con la delibera n.1089 del 4 novembre 2005 la giunta regionale ha approvato gli indirizzi regionali per l esercizio delle funzioni attribuite

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO

PROTOCOLLO OPERATIVO REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI E A.C.I.A.M. S.p.A. PER LA CERTIFICAZIONE DEL COMPOST DI QUALITA PRODOTTO PRESSO FABBRICANTE DI AMMENDANTE COMPOSTATO NEL TERRITORIO

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI - ABRUZZO / NEWSLETTER SITO WEB - SEZIONE GESTIONE RIFIUTI E BONIFICHE

OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI - ABRUZZO / NEWSLETTER SITO WEB - SEZIONE GESTIONE RIFIUTI E BONIFICHE OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI - ABRUZZO / NEWSLETTER SITO WEB - SEZIONE GESTIONE RIFIUTI E BONIFICHE A cura di: ORR - Segreteria tecnico-ammistrativa Informazioni su news, eventi, corsi di formazione,

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

Direttive regionali in materia di comunicazione dei dati riferiti al sistema impiantistico per la gestione dei rifiuti. Approvazione.

Direttive regionali in materia di comunicazione dei dati riferiti al sistema impiantistico per la gestione dei rifiuti. Approvazione. Direttive regionali in materia di comunicazione dei dati riferiti al sistema impiantistico per la gestione dei rifiuti. Approvazione. LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che la Regione Abruzzo intende affermare

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014 RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI Fiera Milano 7 maggio 2014 Il Disciplinare Tecnico del GSE e il D.Lgs 49/2014 di recepimento

Dettagli

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO La gestione dei rifiuti, dei rifiuti pericolosi, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi è disciplinata dal Decreto Legislativo n 22 del 5/02/1997 Attuazione

Dettagli

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Tecnica CONAI Piacenza, 15 maggio 2013 INDICE Il Sistema CONAI Composizione Obiettivi Finanziamento del Sistema Accordo Quadro Anci CONAI

Dettagli

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende Inquadramento generale della normativa Evento URGC Remedia, 25 novembre 2010 Maurizio

Dettagli

RAEE PROFESSIONALI TORINO

RAEE PROFESSIONALI TORINO Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole

Dettagli

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti; REGOLAMENTO RECANTE ISTITUZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE DEI SOGGETTI OBBLIGATI AL FINANZIAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE), COSTITUZIONE DI

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi Riferimenti normativi: D.Lgs

Dettagli

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Seminario operativo R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Giovedì 14 giugno 2007 dalle ore 14,00 alle ore

Dettagli

DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA L.R. 19.12.2007, N. 45 E S.M.I.

DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA L.R. 19.12.2007, N. 45 E S.M.I. DELIBERAZIONE 28.06.2010, N. 514 PUBBLICATA SUL B.U.R. ABRUZZO N. 43 SPECIALE DEL 28.07.2010 DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO milioni di t 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 La produzione dei rifiuti in Toscana 1998-2011

Dettagli

OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA

OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile Obiettivi dello studio Individuare

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI UN FINANZIAMENTO DI 25.000 EURO A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE Il punto 9 dell Accordo Anci Conai prevede

Dettagli

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti Con contributi di: Dario Sciunnach S. Cappa, L. Losa, U. Parravicini, P. Zerbinati (Regione Lombardia) M. Lombardi (ARPA Lombardia)

Dettagli

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l impegno dell ISPRA affinché le informazioni

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE

LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE PIANO d AZIONE per la RIDUZIONE dei RIFIUTI urbani (P.A.R.R.) L.R. 26/03 stabilisce che: art. 14 il sistema regionale di gestione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

La filiera del fine vita nel nuovo scenario dei RAEE: problematiche, correttezza e competività. Come la vedono gli Operatori che vi lavorano

La filiera del fine vita nel nuovo scenario dei RAEE: problematiche, correttezza e competività. Come la vedono gli Operatori che vi lavorano Consorzio Nazionale Operatori Eco-trattamento Rifiuto Tecnologico WORKSHOP Milano / 6 dicembre 2006 La filiera del fine vita nel nuovo scenario dei RAEE: problematiche, correttezza e competività. Come

Dettagli

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI

Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA. Valter Facciotto Direttore Generale CONAI Raggiungere in Italia il 50% di riciclo Quale strada? Roma 9 aprile 2014, ATIA ISWA Valter Facciotto Direttore Generale CONAI L ESPERIENZA DEL SETTORE IMBALLAGGI La Direttiva 1994/62 CE e la Direttiva

Dettagli

La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità

La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità Andrea Quaranta Il 29 luglio 2005 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 151/2005, che ha recepito le direttive 2002/95/CE,

Dettagli

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Il Centro di Coordinamento dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 Normativa di riferimento Il tema dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature

Dettagli

Aggiornamento normativo

Aggiornamento normativo Aggiornamento normativo LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali Pubblicata

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA MULTICONSORTILE. Centro di Coordinamento Ing. Giuliano Maddalena

GESTIONE DEL SISTEMA MULTICONSORTILE. Centro di Coordinamento Ing. Giuliano Maddalena GESTIONE DEL SISTEMA MULTICONSORTILE Centro di Coordinamento Ing. Giuliano Maddalena CICLO DI VITA DELL AEE DOMESTICO PRODUTTORE CONSORZIO DISTRIBUTORE IMPIANTO TRATTAMENTO UTILIZZATORE FINALE CENTRO DI

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

TRA VISTI. - il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale ;

TRA VISTI. - il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale ; Accordo tra Regione Emilia-Romagna, ATERSIR e Centro di Coordinamento RAEE, per favorire il recupero e l incremento dei tassi di raccolta differenziata dei RAEE di origine domestica attraverso la sperimentazione

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine presentazione delle studio ATIA-ISWA Italia sulle Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine La raccolta differenziata nel

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 Responsabilità estesa del produttore: la nuova Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50

Dettagli

Il recupero dei rifiuti di imballaggio gestito dal sistema CONAI

Il recupero dei rifiuti di imballaggio gestito dal sistema CONAI CORSO DI FORMAZIONE LIGURIA Ottobre 2014 Il recupero dei rifiuti di imballaggio gestito dal sistema CONAI Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Introduzione 2 primo CHI siamo 3 CONAI èil sistema

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE INDICE raccolta fisso area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD San Costanzo (PU), 15 aprile 2014 Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio CONAI è il sistema privato per la gestione degli imballaggi

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014

RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014 Provincia di Torino Osservatorio Rifiuti RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014 Organizzazione e redazione a cura di: Provincia di Torino: Servizio Pianificazione e Gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 7. RIFIUTI 7.1. Inquadramento Il rapido sviluppo industriale ed il miglioramento delle condizioni economiche hanno comportato negli ultimi decenni un aumento sempre maggiore dei consumi e della conseguente

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) Oli minerali usati L olio usato dei motori a combustione e dei macchinari è un rifiuto pericoloso

Dettagli

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento; SETTORE AMBIENTE ENERGIA Servizio Pianificazione e Presidenza Gestione dei Rifiuti Osservatorio Provinciale Rifiuti CIRCOLARE n.1/2011 Linee di indirizzo provinciali per la compilazione della modulistica

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

RISULTATI RAGGIUNTI E LAVORI IN CORSO. AWARD ECOHITECH Milano - 29 ottobre 2007

RISULTATI RAGGIUNTI E LAVORI IN CORSO. AWARD ECOHITECH Milano - 29 ottobre 2007 RISULTATI RAGGIUNTI E LAVORI IN CORSO AWARD ECOHITECH Milano - 29 ottobre 2007 1 Sistema multi-consortile (1) La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) RIG.ECO srl via dell artigianato 14 1di 9 INDICE 1. PREMESSA...1 2. DEFINIZIONI...3 3. SCOPO DEL DOCUMENTO...4

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO ECOISTITUTO ABRUZZO

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO ECOISTITUTO ABRUZZO REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO ED ECOISTITUTO ABRUZZO Mondocompost Progetto sperimentale per la promozione del compostaggio domestico sul territorio regionale DIREZIONE PROTEZIONE

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27.

Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27. Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27 dicembre 2013 Suppl. Ordinario n. 89) Rosanna Laraia IL DPCM 12 dicembre

Dettagli