Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE 2 ASSETTO DI VERSANTE ASSETTO IDRAULICO...
|
|
- Cecilia Viviani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SACCIONE Legge 18 maggio 1989 n art. 17, comma 6 ter Legge 3 agosto 1998 n. 267 modificata con Legge 13 luglio 1999 n. 226 Legge 11 dicembre 2000 n. 365 REGIONE PUGLIA LEGENDA ABRUZZO Bacino interregionale del Fiume Trigno MOLISE CAMPANIA PUGLIA Bacino regionale del Fiume Biferno e minori Bacino interregionale del Fiume Saccione Bacino interregionale del Fiume Fortore Limite provinciale Limite regionale Reticolo Idrografico RELAZIONE PROGRAMMA PRIORITARIO DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI assetto di versante - assetto idraulico R 02 Il Presidente del Comitato Istituzionale On.le Dott. Angelo Michele Iorio Il Segretario Generale Dott. Ing. Raffaele Moffa Approvato dal Comitato Tecnico nella seduta N. del Il Segretario Generale Dott. Ing. Raffaele Moffa Adottato con Deliberazione del Comitato Istituzionale N. del Il Segretario Generale Dott. Ing. Raffaele Moffa DIC SET 2006
2 INDICE 1 PREMESSA ASSETTO DI VERSANTE PRIORITA D INTERVENTO ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI Concetti introduttivi Individuazione degli scenari di rischio Definizione della curva danno-probabilità L analisi economica TIPOLOGIE D INTERVENTO Opere strutturali di sostegno Opere di bonifica idraulica Opere di stabilizzazione superficiale Quadro del fabbisogno economico ASSETTO IDRAULICO L AMBITO DI STUDIO LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI Criteri e obiettivi per la definizione degli interventi CLASSIFICAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI Fiume Saccione Affluenti del fiume Saccione La verifica idraulica degli interventi Criteri per la valutazione di massima dei costi degli interventi Costo degli interventi Interventi sul reticolo minore ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI Concetti introduttivi Definizione della curva portata probabilità Definizione della curva danno-probabilità L analisi economica
3 1 PREMESSA Il quadro conoscitivo e le analisi sviluppate nella fase di individuazione delle condizioni di criticità idrogeologica nel bacino del F. Saccione hanno permesso l individuazione di interventi per la messa in sicurezza delle aree soggette a rischio. Questi sono stati definiti per le aree caratterizzate da rischio molto elevato (R4) e elevato (R3). Nel presente documento si espongono i criteri e gli obiettivi degli interventi, la loro classificazione e le metodologie di dimensionamento. Tali interventi contribuiscono alla definizione delle priorità di intervento e del fabbisogno economica per la messa in sicurezza del bacino. La verifica della fattibilità tecnica e l analisi economica degli interventi proposti forniscono un quadro generale in base al quale definire gli indirizzi e le proposte operative per la programmazione degli interventi. 3
4 2 ASSETTO DI VERSANTE 2.1 PRIORITA D INTERVENTO La configurazione di un modello analitico per la valutazione e la produzione della carta del rischio da frana, secondo i criteri ed i presupposti descritti nella specifica relazione illustrativa (cfr. elaborato di studio II.A.2.3), rappresenta il primo passo essenziale per la definizione di uno strumento di lavoro flessibile e dinamico. Il carattere di transitorietà posseduto dalla mappa del rischio è intrinseco alla logica stessa del documento, in quanto la cartografia rappresenta una simulazione dell azione che un probabile evento franoso produrrebbe sul sistema antropico-naturale. Gli scenari di rischio così configurati, pertanto, si basano sui dati disponibili in termini di elementi esposti al rischio (siano essi attuali o potenziali in funzione delle previsioni di sviluppo urbanistico) e non tengono conto dell effettiva funzione che specifici interventi produrrebbero in termini di mitigazione del rischio. La carta del rischio, pertanto, non possiede alcuna funzione pianificatoria ma contiene soltanto gli elementi di analisi per una stima quantitativa del danno atteso e per un approfondimento tecnico-economico delle possibili azioni volte alla riduzione del livello di rischio. In tale ottica la carta del rischio prospetta lo stato attuale dell emergenza, evidenziando le priorità che essa determina, e sottolinea il carattere di indifferibilità degli interventi urgenti monetizzandoli e rendendo, pertanto, possibili le successive analisi costi-benefici. Il vero limite della cartografia del rischio risiede nella mancanza assoluta di informazione laddove, ad oggi, l elemento è assente; in tal caso il rischio specifico è nullo. Ciononostante l importanza del modello di rischio è legata alla possibilità di simulare il probabile impatto che le fenomenologie naturali produrrebbero su opere antropiche in corso di realizzazione o in fase di progettazione. D altro canto lo spirito che mosse il legislatore nella predisposizione del testo del D.L. 180/98 (e successive modifiche ed integrazioni) era nella direzione della prevenzione dalla catastrofe naturale e della gestione dell emergenza. La carta del rischio da frana rappresenta l unico elaborato di riferimento per la predisposizione di piani di intervento e/o di emergenza in quanto contiene intrinsecamente l entità del danno atteso a seguito del manifestarsi del fenomeno naturale. Sono questi i motivi per i quali l esame degli scenari di rischio classificati come R4, e secondariamente R3, fornisce direttamente una sintesi degli interventi di mitigazione prioritari. Nell analisi sono state privilegiate, con priorità in termini di urgenza e di impegno economico, gli scenari di rischio che comportano problemi diretti per la pubblica incolumità (vita umana). La presenza di tale bene scaturisce dalla classificazione del territorio di studio attraverso classi con valore intrinseco decrescente (cfr. elaborato di studio II.A.2.2). 4
5 Le TABELLA 1 propone una lista delle priorità d intervento, qualificate da un indicatore: A=alta; M=media; B=bassa. Scenario di rischio Località Comune Rischio Priorità 1 Versante Ovest di Chieuti - via Fani Chieuti 2 Costa di Roncio Serracapriola R4 M 3 Greppa Petronio Serracapriola R4 A Tabella 1 Elenco degli scenari di rischio e priorità Dall analisi condotta risulta che gli elementi esposti ad un rischio di classe R4 (in cui sono presenti vite umane in forma continua o con alta probabilità di presenza) sono rappresentati essenzialmente da porzioni di centro abitato e/o da infrastrutture viarie d importanza strategica. R4 A 2.2 ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI La definizione delle priorità di intervento condotta nel paragrafo precedente può ritenersi di tipo qualitativo in quanto vengono presi in esame il grado di rischio presente nello scenario e vengono valutati i problemi di pubblica incolumità senza l attribuzione di uno specifico valore economico. In questo paragrafo sarà invece proposta una metodologia per la definizione delle priorità di intervento di tipo economico-statistico con un approccio analogo a quello utilizzato per l assetto idraulico Concetti introduttivi Seguendo un impostazione analoga a quella adottata per l assetto idraulico si procederà alla valutazione del danno su base annuale, DAM, viene ottenuta tramite la relazione: DAM = 1 0 D( p) dp Ove D(p) indica il danno associato all evento di probabilità p ( = 1/T r, con T r tempo di ritorno in anni) La valutazione di DAM richiede pertanto la conoscenza della relazione D= D(p) vale a dire del danno generato da un evento di probabilità p. A tale proposito la procedura prevede il calcolo dell integrale a partire in funzione della distribuzione di probabilità degli eventi franosi. 5
6 Risulta evidente l estrema difficoltà di attribuire una data probabilità di accadimento a un evento franoso. In questo senso la procedura proposta, sempre in analogia con le analisi condotte per l assetto idraulico, prevede di attribuire un tempo di ritorno di accadimento in funzione della pericolosità attribuita alla singola frana. In prima approssimazione sono stati attribuiti i tempi di ritorno di 30, 200 e 500 anni alle pericolosità PF3, PF2 e PF1. Nella presente analisi, date le informazioni disponibili, è stata assunta la completa distruzione del bene a seguito dell evento franoso prescindendo dalla intensità del fenomeno e dalla vulnerabilità del bene. La stima economica del danno è stata condotta sulla base della carta degli elementi a rischio attribuendo a ciascuna classe un valore economico derivato dalle analisi condotte nello Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione Sostenibilità Economico- Finanziaria [1]. Si è inoltre assunto che gli interventi previsti eliminino la pericolosità in un dato scenario di rischio a meno di un danno residuo valutato come una percentuale del danno per eventi con tempo di ritorno superiore a 200 anni (che in analogia con l assetto idraulico è il tempo di ritorno teorico su cui sono progettati gli interventi). In particolare l analisi si è articolata nelle seguenti fasi: 1. individuazione degli scenari di rischio; 2. definizione della curva danno-probabilità; 3. analisi economica Individuazione degli scenari di rischio L analisi costi-benefici è stata condotta con riferimento a macro-aree coincidenti con gli scenari di rischio definiti nella TABELLA 1 precedente per le quali è possibile ricavare una tabella a due ingressi che riporta l estensione delle aree caratterizzate da una data pericolosità e da una data classe di utilizzo. Per gli stessi scenari di rischio è stata inoltre valutato un costo per la realizzazione degli interventi Definizione della curva danno-probabilità Come detto in precedenza sulla base dei dati disponibili la curva danno probabilità è stata calcolata assumendo la perdita totale del bene al verificarsi dell evento e prescindendo dalla vulnerabilità. Si assume inoltre di avere danno nullo, o comunque trascurabile, per eventi con tempi di ritorno inferiori a 15 anni. Tale soglia, fissata in modo convenzionale, sta a indicare che una frana con eventi molto frequenti provoca probabilmente un danno che si può ritenere trascurabile sia per l evolversi del fenomeno stesso che per la scarsa presenza di beni esposti. In altre parole è ragionevole ritenere che su una frana evidente e in frequente movimento non si vadano a realizzare beni a rischio. 6
7 Si osserva inoltre che la diminuzione della soglia su tempi di ritorno inferiori provocherebbe un rapido aumento del danno senza peraltro modificare la scelta delle priorità di intervento di seguito definite L analisi economica L analisi economica si basa essenzialmente sul confronto tra i costi da sostenere per la realizzazione degli interventi e i benefici che si ottengono in termini di mancato danno. I primi sono ottenuti con riferimento agli interventi previsti nello scenario di messa in sicurezza al quale, in analogia con l assetto idraulico, si attribuisce una efficacia per un tempo di ritorno pari a 200 anni. I benefici in termini di mancato danno sono valutati a partire dalle stime del valore dei beni classificati in funzione dell uso del suolo e rapportati all unità di superficie, secondo quanto ricavato nel precedente studio [1]. Si riporta nella TABELLA 2 (analoga a quella utilizzata nelle analisi per l assetto idraulico) la classificazione dell uso del suolo e i corrispettivi valori unitari di riferimento degli elementi a rischio considerati nel presente studio. I criteri generali per l analisi economica sono i seguenti: Gli interventi previsti sono realizzati nell arco di circa 10 anni; L orizzonte temporale di riferimento per l analisi economica è pari a 50 anni Lo scenario si basa sulle condizioni del territorio, di uso del suolo e degli indicatori economici stimabili ad oggi (2002) I benefici sono espressi in termini di mancato danno Gli interventi considerati sono quelli relativi alla messa in sicurezza per un tempo di ritorno pari a 200 anni L anno di inizio per l analisi economica coincide con l anno in cui risultano completati tutti gli interventi previsti. L analisi pertanto non considera il transitorio di tempo all interno del quale vengono attuati gli interventi. Il danno residuo, relativo a portate associate a tempi di ritorno superiori a 200 anni, si ritiene quantificabile nella misura del 10% del danno stimato in assenza di interventi Classe Descrizione elementi della classe 1 Infrastrutture primarie con presenza continua di vite umane(ospedali, carceri, caserme, stazioni ferroviarie); centri abitati (tessuto urbano continuo); insediamenti industriali, tecnologici e commerciali; aree portuali; vie di comunicazione di rilevanza strategica (ferrovie, autostrade e statali). 2 Zone di espansione urbanistica (tessuto urbano discontinuo) e case sparse; aree sportive e ricreative; aree estrattive; edifici industriali e commerciali sparsi; cimiteri; strade provinciali Valore unitario /m Dighe, depuratori, serbatoi di acquedotto, centrali; beni architettonici o storici di importanza rilevante; strade di secondaria importanza (comunali, interpoderali, etc.); aziende zootecniche. 4 Oliveti, vigneti e frutteti
8 5 Corpi idrici Seminativi, risaie, orti, arboricoltura da legno, prati stabili, aree a colture perenni e/o annuali Boschi di latifoglie, boschi di conifere e boschi misti Aree incolte (pascoli, brughiere, etc.) 0.26 Tabella 2 - Classificazione dell uso del suolo e valore degli elementi a rischio La stima del danno La valutazione del danno medio annuo è stata condotta, per ciascun scenario di rischio, sulla base della estensione delle aree a diversa pericolosità. Nella TABELLA 3 si riportano i valori delle superfici per le diverse pericolosità e per ciascuna classe di uso del suolo. Intervento Classi Pericolosità specifica PF1 PF2 PF3 Totale [mq] Totale Intervento Classi Pericolosità specifica PF1 PF2 PF3 Totale [mq] Totale Intervento Classi Pericolosità specifica PF1 PF2 PF3 Totale [mq] Totale Tabella 3 Aree per classi di pericolosità e uso del suolo 8
9 Combinando i valori delle superfici riportate nella TABELLA 3 con il valore unitario medio del bene si ottengono per ciascuna classe e in corrispondenza di ciascun evento, la stima del danno come riportato nella TABELLA 4. Intervento Classi Costi Unitari Danno ,494, ,494, ,494, , , , Totale 4,599, ,599, ,599, Intervento Classi Costi Unitari Danno , , , , , , Totale 258, , , Intervento Classi Costi Unitari Danno , , , Totale 754, , , Tabella 4 Danno per tempi di ritorno e uso del suolo Il valore dell integrale è stato ottenuto per integrazione numerica della curva individuata dalle coppie di valori Danno Totale probabilità, ottenuta dai risultati sintetizzati nella TABELLA 4, ricordando che per Tr= 15 anni si è assunto danno nullo, e per tempi di ritorno superiori a 500 anni è stato assunto costante. 9
10 Il mancato danno determinato dalla realizzazione degli interventi di messa in sicurezza sarà una quota parte del danno complessivo. Il danno residuo, dato dalla differenza tra il danno complessivo e il mancato danno, è stato calcolato come una percentuale del 10% del danno per tempi di ritorno superiori a 200 (orizzonte temporale degli interventi) Analisi costi-benefici e priorità di intervento L analisi costi-benefici e la definizione delle priorità di intervento è stata condotta confrontando il mancato danno medio annuo con il costo annuo degli interventi. Il costo anno delle opere previste è stato calcolato applicando al costo stimato per l intervento (a cui è stato aggiunto un 35% per spese tecniche, espropri e IVA) l inverso del coefficiente di rateo di sconto (funzione del tasso di interesse e del numero di anni di vita dell opera). Il tasso di interesse è stato fissato al 4% annuo e il numero di anni a 50. E stato quindi definito un indice di priorità definito come il rapporto tra il mancato danno e il costo annuo dell intervento. Pertanto per la definizione delle priorità di intervento sono stati adottati due criteri. Il primo che tiene conto del grado di rischio presente nello scenario privilegiando gli scenari di rischio che comportano problemi diretti per la pubblica incolumità. Il secondo che si basa su una analisi economica. In APPENDICE A si riportano gli interventi ordinati per priorità principale e per indice di priorità. 2.3 TIPOLOGIE D INTERVENTO Nella logica della mitigazione del rischio le tipologie di intervento possono essere riassunte nei seguenti punti: interventi volti alla riduzione della probabilità di accadimento e/o alla stabilizzazione dell area; interventi volti alla riduzione di vulnerabilità dell elemento a rischio (interventi di protezione alle strutture e/o di miglioramento statico-funzionale); interventi volti al controllo del fenomeno attraverso opportuni sistemi di monitoraggio e definizione di soglie di attenzione, allerta e allarme; azioni normative volte alla salvaguardia e/o al vincolo delle aree esposte al verificarsi del fenomeno. Tali tipologie di intervento non si escludono a vicenda anzi, compatibilmente con la capacità politico-gestionale delle amministrazioni competenti, possono fornire ottimi risultati attraverso una loro razionale combinazione. Le scelte tipologiche di intervento tengono conto, essenzialmente, del carattere cinematico di evento e del coinvolgimento diretto od indiretto dell elemento a rischio. Nei casi in cui il coinvolgimento dell elemento a rischio è diretto, cioè si è nelle condizioni più critiche in termini di probabilità di perdita di vite umane e attività, solitamente si procede con criteri del 10
11 primo o del secondo tipo ovvero con interventi di stabilizzazione strutturali definitive (tirantature o ancoraggi su fronti rocciosi potenzialmente attivi, paratie di pali e opere di sostegno) e/o con sistemi di protezione delle aree a valle (reti paramassi, barriere paramassi, gallerie artificiali, disgaggio di massi pericolanti, etc.). In relazione alla frequenza degli eventi responsabili del rischio sul territorio in esame, una soluzione definitiva del problema richiederebbe l impiego di risorse e di azioni incompatibili con l attuale quadro sociale ed economico nel quale esso si cala. In senso programmatico, e sulla scorta delle esperienze pregresse, è necessaria una riflessione riguardante le tipologie di intervento (attive o passive) realizzabili caso per caso e sulla risolutività degli interventi stessi. La realizzazione di interventi strutturali rigidi o semirigidi nel passato (paratie di pali, muri di contenimento, gabbionate, etc.) hanno semplicemente ritardato l evoluzione dei fenomeni ma, di fatto, non ne hanno annullato la pericolosità (probabilità di accadimento). Ciò in quanto la bonifica di un area in frana necessita di interventi integrati, il più delle volte estesi ad aree nelle quali non sono presenti danni oppure nelle quali i danni sono di entità irrilevante. Gli interventi che sortiscono, nel tempo, i migliori risultati sono quelli che prevedono una preventiva bonifica idraulica dell intero bacino di alimentazione del fenomeno attraverso interventi di sistemazione superficiale spesso realizzati con le tecniche della ingegneria naturalistica (notoriamente meno costosi e di basso impatto ambientale). Sulla scorta di tale riflessione agli interventi strutturali, laddove previsti, sono stati puntualmente affiancati interventi di bonifica idraulica e di stabilizzazione superficiale mediante tecniche con basso impatto ambientale e costi unitari contenuti che possano consentire l estensione a fasce di versante piuttosto ampie. Al fine di agevolare l interpretazione delle indicazioni fornite anche all interno delle schede di dettaglio fornite per gli scenari di rischio ritenuti di maggiore interesse (cfr. ALLEGATO A.02, elaborato di studio II.A.2.3.b) di seguito vengono forniti degli schemi illustrativi delle principali tipologie d intervento proposte suddivise per classi 1. 1 Atlante delle opere di sistemazione dei versanti. ANPA,
12 2.3.1 Opere strutturali di sostegno Muro cellulare costituito da elementi prefabbricati in c.a. Muro di gabbioni con duplice funzione: sostegno e drenaggio 12
13 2.3.2 Opere di bonifica idraulica Canalette di raccolta superficiale con rivestimenti in pietrame e calcestruzzo Trincea drenante realizzata con rivestimento in geotessile Sperone in gabbioni con rivestimento di geotessile e tubo drenante di fondo 13
14 2.3.3 Opere di stabilizzazione superficiale Piantumazione con essenze arboree per il ripristino della copertura arbustiva Fascinata viva con creazione di piccole gradinate (scarpata con pendenza < 35 ) 14
15 Fascinata viva interrata e fissata nel terreno con paletto di legno Viminata (a sinistra) e palizzata semplice con talee 15
16 Schema tipo di palizzata con talee o piantine Gradinata con talee su rilevato artificiale 16
17 Gradinata mista con impianto di talee e di piantine radicate Materassi in rete metallica rinverdita mediante geostuoia e talee di salice 17
18 2.3.4 Quadro del fabbisogno economico Nella TABELLA 5 viene fornita una stima economica degli interventi relativamente agli scenari di rischio proposti. L approccio analitico ai costi è di larga massima in quanto non esistono parametri univoci per la definizione delle quantità di opere necessarie per ciascuna tipologia di dissesto. I criteri di computo adottati nelle analisi (superficie dell area oggetto di interventi, valore e caratteristiche intrinseche dei beni esposti al danno sia in termini economici sia in termini sociali) sono analoghi per tutti gli scenari di rischio esaminati. Ciò consente di ridurre l errore di valutazione legato ai numerosi parametri che concorrono alla definizione del quadro economico e di comparare tra di loro le entità di risorse necessarie alla mitigazione del rischio. L analisi è stata condotta per analogia con interventi realizzati a parità di tipologia e di estensione senza pervenire a una specifica parametrizzazione. In particolare sono state valutati i costi relativi a: 1. Studi e indagini geognostiche 2. Interventi strutturali (rigidi / semirigidi) 3. Interventi di sistemazione idraulica 4. Interventi di ingegneria naturalistica 5. Manutenzione e monitoraggio Per gli aspetti specifici delle fenomenologie naturali e dell impatto con gli elementi esposti si rimanda agli studi di approfondimento per gli scenari di rischio (cfr. ALLEGATO A.02, elaborato di studio II.A.2.3.b). L analisi dei costi prevede, per ciascun intervento, un aliquota (mediamente circa il 10%) dedicata alla manutenzione delle opere ed alle successive attività di monitoraggio strumentale. Tali azioni consentono, a costi contenuti, di valutare la qualità dell intervento e la sua efficacia in termini di benefici indotti. La specificità delle diverse situazioni di rischio, in relazione agli scenari geologici, idrogeologici, geotecnici ed idraulici nei quali si calano, richiederà approfondimenti diretti delle conoscenze attraverso studi, campagne di indagini e di monitoraggio che verranno volta per volta predisposti. Soltanto a seguito di specifici studi di dettaglio, propedeutici alle fasi di progettazione e realizzazione degli interventi, sarà possibile definire con esattezza entità e caratteristiche delle opere. Sulla base di tali presupposti le stime di seguito proposte possono essere, in alcuni casi, soltanto indicative delle effettive risorse da impiegare. Le scelte progettuali, i criteri e la progressione nel tempo degli interventi deriveranno da azioni politiche ed amministrative che non possono essere collocate nell ambito di uno studio a carattere areale quale questo è. Le azioni volte alla realizzazione degli interventi dovranno essere opportunamente monitorate dal punto di vista amministrativo e tecnico-economico. In tal modo sarà possibile affinare nel tempo i modelli previsionali di gestione delle emergenze riducendo progressivamente la variabilità delle stime economiche proposte. 18
19 Scenario Priorità Rischio Comune Località Studi e indagini geognostiche Interventi strutturali (rigidi / semirigidi) Interventi di sistemazione idraulica Interventi di ingegneria naturalistica Manutenzione e monitoraggio Totale 1 A R4 Chieuti Versante Ovest di Chieuti - via Fani - Frana 16_ ,000 2 B R4 Serracapriola Costa di Roncio - Frana 16_ ,000 3 A R4 Serracapriola Greppa Petronio - Frana 16_ ,000 TOTALE TOTALE A 45, , , , ,000 1,420,000 B 15, , , ,000 45, ,000 TOTALE ,930,000 Tabella 5 Stima dei costi di intervento 19
20 _ 3 ASSETTO IDRAULICO 3.1 L AMBITO DI STUDIO La definizione degli interventi strutturali per la riduzione del rischio idraulico nei tratti fluviali oggetto di studio è stata condotta sulla base dei risultati ottenuti dalle diverse analisi svolte e in relazione alle specificità dei tratti in esame e delle aree da difendere. In particolare, i livelli di indagine adottati, vale a dire lo studio analitico su base idrologicoidraulica e l analisi geomorfologica, consentono l individuazione degli interventi che, seppur definibili in forma differenziata a seconda della scala di indagine adottata, forniscono un quadro generale di riferimento per la messa a punto di strategie di riduzione del rischio idraulico nell ambito del bacino considerato. A tale proposito, conviene premettere i tratti fluviali oggetto di studio ai diversi livelli di indagine: Fiume Saccione Studio su base idrologico-idraulica Su base geomorfologica e/o speditiva Affluenti del fiume Saccione Torrente Bivento (affluente di destra ) Su base geomorfologica e/o speditiva Torrente Mannara (affluente di destra) Su base geomorfologica e/o speditiva Canale Orientale delle Acque Alte (affluente di sinistra ) Su base geomorfologica e/o speditiva Canale di Madonna Grande (affluente di destra del Canale Orientale delle Acque Alte) Su base geomorfologica e/o speditiva Fosso Tre Valloni (affluente di sinistra ) Su base geomorfologica e/o speditiva Canale Sassi (affluente di sinistra ) Su base geomorfologica e/o speditiva Canale della Pila (affluente di sinistra ) Su base geomorfologica e/o speditiva Torrente Sapestra (affluente di sinistra ) Su base geomorfologica e/o speditiva 20
21 3.2 LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI La definizione degli interventi strutturali, sia sotto il profilo tipologico che economico, risulta ovviamente più approfondita per le aree oggetto di specifico studio idraulico rispetto a quella dedotta per le aree oggetto di indagine su base geomorfologica. A partire dal quadro conoscitivo sul rischio idraulico possono essere identificate le strategie di intervento sia di tipo strutturale che non strutturale (vincoli sulla destinazione d uso delle aree stesse e/o norme di edificabilità) in modo da conseguire un omogenea riduzione del rischio sull intero territorio regionale. Nella presente analisi si farà riferimento nello specifico agli interventi di tipo strutturale finalizzati alla riduzione del tempo di ritorno delle inondazioni. Saranno presi in esame sia le possibilità di laminazione delle piene e quindi di riduzione della portata che i possibili interventi per aumentare la capacità di smaltimento del corso d acqua. La valutazione della tipologia degli interventi strutturali è definita in funzione di una preliminare valutazione della fattibilità tecnica svolta utilizzando i risultati delle verifiche idrauliche. L efficacia degli interventi nella riduzione del rischio idraulico è verificata attraverso la simulazione idraulica dei corsi d acqua considerati nello scenario di progetto. I risultati delle analisi descritte forniscono un quadro in base al quale definire gli indirizzi e le proposte operative per la programmazione degli interventi. In particolare, a ciascun intervento viene attribuito un livello di priorità generale facendo riferimento al tempo di ritorno dell evento per il quale si manifestano criticità, classificandolo in intervento a breve termine o ad alta priorità se il tempo di ritorno è di 30 anni, oppure di lungo termine o a bassa priorità se il tempo di ritorno è di 200 anni. La valutazione dei costi e di conseguenza l analisi economica è definita su base essenzialmente parametrica. Sulla base dell analisi economica è inoltre stato definito un indice di priorità tra gli interventi appartenenti alla stessa classe di priorità. Sia per gli interventi a breve che a lungo termine la finalità ultima è comunque la messa in sicurezza per un tempo di ritorno di 200 anni. Quelli a breve termine dovrebbero essere realizzati una prima fase, quelli a lungo termine sono interventi di seconda fase e sono finalizzati all integrazione e/o completamento delle opere necessarie alla messa in sicurezza delle aree a rischio. La parametrizzazione dei costi di ciascun intervento è stata condotta sulla base delle principali dimensioni dell intervento stesso; ad esempio per le opere di laminazione di è fatto riferimento al volume invasato mentre le arginature sono state parametrizzate in funzione della loro altezza e della loro lunghezza, sulla base di criteri già adottati nello studio Studio del rischio idrogeologico nella Regione Molise. 21
Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate
I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.
INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.
PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.
Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni
Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA
AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05
AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2
Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"
Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale
Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1
Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia
III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto
III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto 15 gennaio 2013, c/o Camera di Commercio di Parma Via Verdi, Parma Il rischio idraulico La memoria degli eventi calamitosi
INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...
INDICE 1) Premessa... 2 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico:... 3 3) Lo studio di compatibilità idraulica... 8 4) Contenuti dello studio
CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO
CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli
GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE
GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio
IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE
B IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE Premessa Il quadro conoscitivo del PTCP restituisce un analisi del sistema naturale ed ambientale del territorio provinciale che pone limiti ed offre opportunità alle
Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale
Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Con deliberazione G.R. n. 45/57 del 30/10/1990, il Bacino Unico Regionale è stato suddiviso in sette Sub Bacini, ciascuno dei quali è caratterizzato da
AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME FIORA
AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME FIORA Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario Tecnico Il fiume Fiora tra la S.S. 1 ed il mare: aspetti idraulici e difesa costiera Roma, 16
Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone
Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI
Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni
Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni Mappatura della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR. Piano Emergenza Rischio Idraulico
Aggiornato al: 14.09.2009 SCENARI DI EVENTO pag. 2.1 2 SCENARI DI EVENTO Il primo passo nella redazione di un Piano di Emergenza di Protezione Civile si realizza con la creazione degli Scenari di Evento.
AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO
AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL
Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita
Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita 1. PREMESSA... 1 2. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA... 1 3. DETERMINAZIONE DEI VALORI
Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici
Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;
PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO
Comune di Caorso (PC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Finalità... 2 1.2 Procedimento adottato... 2 1.3 Basi cartografiche... 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...
1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici
Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011
REGIONE LIGURIA Protezione Civile
ALLEGATO 2 REGIONE LIGURIA Protezione Civile INCENDIO DELLE ZONE DI INTERFACCIA DEFINIZIONE SCENARI Febbraio 2007 2 DEFINIZIONE SCENARIO DI INCENDI DI INTERFACCIA Per valutare il rischio conseguente agli
IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO
IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso
DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010
DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,
Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele
Per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele PIANO STRAORDINARIO PER LA RIMOZIONE DELLE SITUAZIONI A RISCHIO PIÙ ALTO contenente L INDIVIDUAZIONE E LA PERIMETRAZIONE
DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012
AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente
PREMESSA. Il progetto definitivo della cassa E4 è stato approvato con D.G.P n 181 del 28.12.2007.
PREMESSA L intervento previsto dal progetto consiste nella realizzazione di una cassa in derivazione in loc. Molino di Ripassaia nei comuni di Peccioli e Lajatico e rientra nell ambito di un accordo (Protocollo
5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA
5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo
ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE
Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo
IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010.
IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010. Grazia Mangili 1, Eliana Botti 2, Cecilia Maggi 3 1 Comune di Genova/Direzione Ambiente Igiene
COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA
COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015
UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS COMUNE DI VILLASPECIOSA PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DOSSIER RISCHIO IDROGEOLOGICO IL TECNICO COLLABORATORI IL COMMITTENTE Ottobre 2011 DOTT. ING. DANIELA
AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE
REGIONE MARCHE Delibera n. 13 del 30 Aprile 2001 AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE COMITATO ISTITUZIONALE OGGETTO: L. 183/89 L. 267/98 - L. 365/00 - L.R. 13/99 -. Adozione del Progetto di Piano
ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO
ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività
PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI
PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL
PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO
PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche
Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE
INDICE 1 PREMESSA... 2 2 COSTI DI REALIZZAZIONE E COSTI DI GESTIONE... 4 3 BENEFICI TRASPORTISTICI... 6 4 VARIAZIONE DELLA SICUREZZA... 8 5 BENEFICI AMBIENTALI -VARIAZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO... 11
Autorità di Bacino del Fiume Arno
BUONE NORME PER GESTIRE LE PIENE La redazione dei regolamenti di piena nel quadro normativo attuale Firenze 16 aprile 2014 Gli strumenti di pianificazione dell AdB Arno per la gestione del rischio idraulico:
Direttiva per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti 2 di 10
PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DIRETTIVA PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE DI SICUREZZA DEI CANALI DI GUARDIA ESISTENTI (ARTICOLO
Progetto Strategico RISKNAT
Progetto Strategico RISKNAT Attività B 7.1 C 7.1 Analisi multirischio sul territorio piemontese. Ricadute operative di Protezione Civile. Postfazione Postfazione Le evoluzioni metodologiche e di gestione
AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE
DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 03 DEL 07/06/2007 L anno duemilasette (2007) il giorno sette (7) del mese di giugno alle ore 10,30, presso la sede dell Autorità di Bacino Interregionale del
COMUNE DI NOLE (Capofila)
COMUNE DI NOLE (Capofila) Provincia di Torino INTEGRZIONE CONNESSIONE CICLOPEDONLE LUNGO L FSCI FLUVILE STUDIO IDROLOGICO IDRULICO TRTTO DI CUNETT STRDLE INTUBT IN COMUNE DI CIRIE FRZIONE VSTLL * * * *
Premessa 23/05/2014 2
Regione Toscana NORMATIVA sulla DIFESA DEL SUOLO Legge Reg. 27 dicembre 2012 n. 79 Nuova Disciplina in materia di Consorzi di bonifica. Modifiche (Ver. alla l.r. 69/2008 e alla l.r. 91/98. 1.0) Abrogazione
ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof
1 Localizzazione ecografica: Localizzazione catastale: Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof Foglio 43 Mappali 63, 65, 67, 71, 73, 75, 114. Foglio 44 Mappali 23, 24, 25, 59, 62. Foglio 45 Mappali
Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile
1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4
INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 3 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO ESISTENTE... 1
INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 3 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO ESISTENTE... 1 4 PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO... 2 4.1 NODO VALLONE CERNICCHIARA/RAFASTIA...
DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO
SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari
Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868
COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)
UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano
UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7
La gestione del rischio sismico in Italia
La gestione del rischio sismico in Italia Mauro Dolce Direttore Generale, Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di
L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)
Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)
R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.
15 Stima dei lavori. 15.1 Premessa. 15.2 Determinazione dei costi parametrici
15 Stima dei lavori 15.1 Premessa Allo scopo di valutare con una maggiore approssimazione i costi di investimento relativi all ipotesi Passante Nord è stata condotta l analisi riportata nel presente capitolo,
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di
Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale
Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale IL QUADRO NORMATIVO Direttiva europea 2007/60: Relativa alla valutazione
VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE
- 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -
Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico
DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo
Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan
LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO
9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile
AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE
AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVO APPLICABILE NELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ ASSOLUTA DAI LIMITI DELL ALVEO AI SENSI DELL ART. 8, C.3 DELLA NORMATIVA-TIPO DEI PIANI
Comune. Santa Maria Maggiore. Siti RN2000. ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande. PRGC vigente
Comune Siti RN2000 Santa Maria Maggiore ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande PRGC vigente Varchi SM1 INCONTRO CON IL COMUNE Comune di Santa Maria Maggiore 21/12/2010 L espansione edilizia
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL 20.05.2015
COMITATO ISTITUZIONALE Oggetto: Direttiva 2007/60/CE D.Lgs.49/2010 Valutazione e gestione dei rischi di alluvioni Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico della Regione Autonoma
Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica
Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO
Autorità di Bacino dei fiumi Liri - Garigliano e Volturno
PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RISCHIO DI FRANA BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO L. n.183 del 18 maggio 1989 L. n.253 del 7 agosto 1990 L. n.226 del 13 luglio 1999 L. n.493 del 4
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE
ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione
6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano
6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17
REGOLAMENTO URBANISTICO. Risposta alle Osservazioni R.U.
COMUNE DI RIO MARINA PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO URBANISTICO Risposta alle Osservazioni R.U. Gruppo di Lavoro Vittorio D'Oriano Geologo Marco Folini Geologo Tommaso Cantini Ingenere Ambientale data:
Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico
AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:
APPENDICE A: Tipologia delle opere
APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto
COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni
COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri
PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI
PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI Il sottoscritto: Arch. Riccardo Palestra Iscritto all'albo Professionale: Ordine degli Architetti con il n 444 della Provincia di Terni
Istanza Unica ai sensi del D.Lgs 387/2003 con pronuncia di Compatibilità Ambientale
ALLEGATO A7 INDICE 1. PREMESSA...1 2. VALUTAZIONE ECONOMICA...1 2.1 COSTI DI INVESTIMENTO...1 2.2 STIMA ORIENTATIVA DEI RICAVI DALLA VENDITA DI ENERGIA...2 2.3 COSTI DI ESERCIZIO...2 2.4 CANONI E SOVRACANONI
RELAZIONE CON L ILLUSTRAZIONE DEI CRITERI UTILIZZATI PER LA DEFINIZIONE DEI REGIMI TECNICO-FINAZIARI DEGLI INTERVENTI ( AMBITO A)) Indice.
RELAZIONE CON L ILLUSTRAZIONE DEI CRITERI UTILIZZATI PER LA DEFINIZIONE DEI REGIMI TECNICO-FINAZIARI DEGLI INTERVENTI ( AMBITO A)) Indice Premessa Contenuti del QTE Modalità di stima dei costi Premessa
ALLEGATO I LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO
ALLEGATO I LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO 19 LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO PREMESSA Coerentemente con
Protezione Civile e Mappatura dei Rischi della Provincia di Bologna
Protezione Civile e Mappatura dei Rischi della Provincia di Bologna Matteo Castelli Consulta Volontariato Protezione Civile Provincia di Bologna 8 maggio 2012 EMERGENZE VETERINARIE: CATASTROFI NATURALI
MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO
MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights
INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4
1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell
3.1 Richiami sulla geologia dell area...7 3.2 Censimento della franosità dell area...7
RELAZIONE INTEGRATIVA PAG 1 SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 NOTE INTEGRATIVE SUL RETICOLO IDRAULICO MINORE...3 2.1 Generalità...3 2.2 Fossi della Piana di San Giovanni...4 2.3 Fosso della Concia e Fosso Carpani...5
COMUNE DI SIGNA. Provincia di Firenze. Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno
COMUNE DI SIGNA Provincia di Firenze Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno Cassa di espansione dei Renai I LOTTO PROGETTO DEFINITIVO Opere civili e viabilità di accesso
RELAZIONE INTEGRATIVA
COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) INDAGINE GEOLOGICO TECNICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE DEL PORTO TURISTICO DI TALAMONE (D.P.G.R.T. N 26/R/2007) RELAZIONE INTEGRATIVA Consulenti: Dr. Geol. STEFANO
Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009
Unione Europea Regione Siciliana Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Codice POR: 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0351 Ambito territoriale di Isola di Pantelleria PIANO DI GESTIONE versione
Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)
REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio
TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.
TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti
Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche
Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche Come previsto dalle norme tecniche del Piano stralcio (autorità Bacini Romagnoli) l area è soggetta al rispetto del principio di invarianza
Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio
Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni
REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO
REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE
PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE
PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO
LEGGE N.144/1999 ART. 4: FONDO PROGETTAZIONE PRELIMINARE IL CIPE
LEGGE N.144/1999 ART. 4: FONDO PROGETTAZIONE PRELIMINARE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, recante Legge quadro in materia di lavori pubblici, nel testo aggiornato pubblicato nel supplemento
INQUINAMENTO ACUSTICO
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti
LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI
LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Piano Nazionale di edilizia abitativa Visto il decreto legge 25 giugno 2008, n 112 convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n 133, recante
ALLEGATO _A_ Dgr n. del pag. 1/6
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A_ Dgr n. del pag. 1/6 SCHEMA DI ACCORDO Tra la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, l AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO ALLEGATO D
Ai sensi art. 65 L.R. 1/2005 s.m.i. Corte Malgiacca COMUNE DI CAPANNORI Provincia di Lucca FRAZIONE DI GRAGNANO LOC. DETTA CORTE MALGIACCA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO ALLEGATO D INTERVENTO DI
COMUNE DI CASTELLALTO
COMUNE DI CASTELLALTO ACCORDI DI URBANISTICA NEGOZIATA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA - ALLEGATO A (BOZZA DEL 18.04.2013) Ufficio Urbanistica via Madonna degli Angeli,
Aspetti geologici nella pianificazione
Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO
COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA
COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PROVINCIALE RAVENNA GREEN ENERGY PROGETTO PRELIMINARE VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI (2) ENERGIA DAI TETTI DI EDIFICI PUBBLICI Il responsabile per
La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua
La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d