La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano."

Transcript

1 Borsa di studio di durata annuale finanziata da ARSIA usufruita presso il Laboratorio Land Lab della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa (Bando per tre borse di studio indetto con decreto del dirigente responsabile n del 30/05/2006) La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano. Tutor della ricerca: prof. Enrico Bonari Borsista: dott. Davide Rizzo Relazione finale

2

3 Indice ELENCO DELLE FIGURE...III ELENCO DELLE TABELLE... V PREMESSA... 1 CAPITOLO I LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SULLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E SULLO STATO DEI PAESAGGI TERRAZZATI LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA DELLE MISURE DI INTERVENTO Criteri in ordine alle potenzialità produttive ed economiche Criteri in ordine ai vincoli tecnici e morfo-pedo-climatici Criteri in ordine ad altre funzioni riconosciute alle opere sistematorie Alcune valutazioni strategiche di sintesi L ATTIVAZIONE DI ACCORDI DI GESTIONE Il singolo gestore Accordi d area BIBLIOGRAFIA CAPITOLO SECONDO LO STATO DELL ARTE DELLE CONOSCENZE LE CONOSCENZE SUI SISTEMI TERRAZZATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI LE CONOSCENZE SUI SISTEMI TERRAZZATI TOSCANI CONTRIBUTI ALLA CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA DEI SISTEMI TERRAZZATI REGIONALI ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULLE CONOSCENZE DISPONIBILI SUI SISTEMI TERRAZZATI BIBLIOGRAFIA I

4 CAPITOLO TERZO AZIONI TERRITORIALI DI TUTELA LA PROTEZIONE: MAPPE DI FRAGILITÀ DEL PAESAGGIO TERRAZZATO La definizione dell obiettivo decisionale La scelta della scala spaziale di riferimento: la meso-scala La selezione e l elaborazione dei parametri di input: i parametri strutturali e gestionali La scelta e l'applicazione della regola decisionale : la stima della fragilità come sommatoria L analisi dei risultati e la valutazione della loro accuratezza Alcune considerazioni conclusive sulla fragilità LA GESTIONE: MANUALE DELLE RACCOMANDAZIONI OPERATIVE LA PROGETTAZIONE: ITINERARIO DEDICATO AL PAESAGGIO TERRAZZATO...67 BIBLIOGRAFIA...70 ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...77 ALLEGATI... I IA Scheda per l analisi dello stato dei terrazzamenti (scala 1:25.000)...1 IB Scheda per l analisi dello stato dei terrazzamenti (scala 1:5.000)...2 II Descrizione di progetti e studi nazionali e internazionali sui sistemi terrazzati...3 III Descrizione di network e associazioni sui sistemi terrazzati...17 IV Descrizione di progetti e studi toscani sui sistemi terrazzati...21 V Analisi comparativa dei documenti sui sistemi terrazzati...27 VI Sistemi di paesaggio...31 VII Ambiti di paesaggio...35 VII Mappatura della fragilità...39 IX Scheda per i rilievi di verifica della fragilità...41 X Scheda di esempio del manuale...43 XI Mappa dell itinerario...47 XII Contenuti del CD...49 II

5 Elenco delle figure Figura 1. Contestualizzazione dei sistemi terrazzati toscani in ambito mediterraneo Figura 2. Mappature delle sistemazioni idraulico-agrarie Figura 3. Mappatura della presenza di terrazzamenti Figura 4. Mappatura delle tipologie di opere sistematorie per ambito di paesaggio Figura 5. Mappatura del ruolo riconosciuto alle opere sistematorie Figura 6. Mappatura delle colture segnalate in associazione ad opere sistematorie Figura 7. Un tentativo di individuazione di quattro macro-areali dei paesaggi terrazzati toscani Figura 8. Stima della fragilità. Diagramma delle relazioni tra i cinque passaggi principali Figura 9. I parametri della stima di fragilità di un sistema terrazzato Figura 10. Schema di elaborazione delle mappe della fragilità di un sistema terrazzato Figura 11. Realizzazione del manuale delle raccomandazioni operative Figura 12. Manuale delle raccomandazioni operative. Scheda tipo e dettaglio dei contenuti principali Figura 13. Rappresentazione schematica dei contenuti tipo di un itinerario di fruizione del sistema terrazzato Figura 14. Caratterizzazione delle principali fonti di conoscenza sui sistemi terrazzati a livello nazionale e internazionale....a-28 Figura 15. Caratterizzazione delle principali fonti di conoscenza sui sistemi terrazzati a livello regionale...a-28 III

6

7 Elenco delle tabelle Tabella 1. Quadro di sintesi di progetti e studi nazionali e internazionali sui terrazzamenti nel periodo Le caselle gialle segnalano le fonti documentali cui è associata la redazione di un manuale Tabella 2. Quadro di sintesi delle principali associazioni sui sistemi terrazzati. In grigio sono marcate le associazioni esclusivamente indirizzate alla ricerca Tabella 3. Quadro di sintesi dei principali studi sui sistemi terrazzati toscani. Le caselle gialle segnalano le fonti di conoscenza cui è associata la redazione di un manuale Tabella 4. Riepilogo dei principali interventi sugli elementi del sistema terrazzato. Gli interventi sono suddivisi per macro-categoria (fonte: elaborazione dei risultati del caso di studio) Tabella 5. Costi di intervento sui muretti a secco. Tabella riepilogativa dei principali valori; il numero tra parentesi quadre fa riferimento alla referenza riportata in nota (fonte: rielaborazione dai documenti consultati) Tabella 6. Lista dei sistemi di paesaggio della Toscana. Nella colonna a destra si riporta la densità di terrazzamenti per ogni sistema o sottosistema (fonte: rielaborazione da Rossi et al., 1994)...A-31 Tabella 7. Lista degli ambiti di paesaggio individuati nel Piano di Indirizzo Territoriale della regione Toscana...A-35 V

8

9 Premessa È noto che la realizzazione e la gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie modificano e caratterizzano il paesaggio, definendo le dimensioni e le configurazioni spaziali degli appezzamenti. Alcune di queste opere, e in special modo i terrazzamenti nelle varie loro forme di realizzazione, costituiscono segni che caratterizzano in modo permanente il paesaggio, tanto da poterne rappresentare il connotato identitario più rilevante. Da questo punto di vista è esemplare il paesaggio delle Cinque Terre. Il dibattito sulle sistemazioni idraulico-agrarie, avviatosi con l Abate Landeschi nel Settecento, proseguito nell Ottocento da Cosimo Ridolfi e dal suo fattore Agostino Testaferrata, sancisce il ruolo della Toscana come uno dei più interessanti laboratori territoriali in termini di testimonianza storica della realizzazione e gestione dei sistemi terrazzati (Galli et al., 2008), a cui sono seguiti in anni più recenti esperienze innovative da un punto di vista organizzativo-strutturale soprattutto nei contesti vitivinicoli Chiantigiani (AdB, 2006). In termini paesaggistici, inoltre, la Regione offre una varietà tipologica rappresentativa dei principali ambiti mediterranei in cui ricorrono i terrazzamenti collinari, quelli montani e quelli delle isole (FIGURA 1). Figura 1. Contestualizzazione dei sistemi terrazzati toscani in ambito mediterraneo. Le aree blu rappresentano le aree terrazzate ad altitudine inferiore ai 1000 m s.l.m.; in rosso i confini della Regione Toscana (Fonte: rielaborazione da Pinto-Correia e Vos, 2004). I sistemi terrazzati rappresentano oggi per la Toscana così come per altri territori un indiscutibile valore aggiunto in termini di tipicità delle produzioni; questi sistemi testimoniano la sapienza operosa sviluppata da molte generazioni di agricoltori nel mettere a frutto le risorse del territorio in termini di qualità delle produzioni, con interventi agronomici ottimale per la conduzione delle colture (es. condizioni edafiche, disponibilità di acqua, irraggiamento).

10 La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano. Per quanto concerne soprattutto le tipologie storiche dei terrazzamenti è ricorrente che le esigenze di efficienza economica nello svolgimento delle pratiche colturali non sempre si coniughino o rendano possibile la corretta tutela dei paesaggi in cui esse sono inserite. L individuazione di buone norme agricole e la valorizzazione del ruolo polifunzionale svolto dalle opere sistematorie potrebbero essere orientati, in questa prospettiva, attraverso l assunzione di idonee misure di sostegno, anche di ordine finanziario. Il lavoro presentato in questa relazione ha avuto come obiettivo l analisi della gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano. La presentazione dei risultati della ricerca è stata così ripartita: il primo capitolo riporta un inquadramento a scala regionale delle azioni di tutela dei paesaggi terrazzati, sia in termini di caratterizzazione della distribuzione geografica e dello stato delle opere sistematorie, sia sui contenuti e le forme proposte per una programmazione integrata delle misure di intervento; il secondo capitolo presenta l analisi delle conoscenze esistenti sui sistemi terrazzati e sulla gestione delle opere sistematorie. Le necessità definite in precedenza e lo stato delle conoscenze sono state assunte come griglia di lettura per l analisi e la comparazione di quanto sviluppato, da un lato, in ambito nazionale e internazionale, e dall altro, a livello regionale; il terzo capitolo descrive alcune ipotesi di azioni territoriali di tutela, derivate dall analisi comparata e dalla messa a sistema dei principali progetti di studio sui sistemi terrazzati dell area toscana e di aree comparabili; in particolare uno studio sul Monte Pisano è stato riletto come caso rappresentativo per la gestione delle opere sistematorie in chiave di tutela paesaggistica e scelto come territorio pivot per la proposta di indirizzi di intervento. alcune considerazioni conclusive riassumono, infine, le principali proposte della ricerca. Tale impostazione riflette le scelte effettuate nel corso dell attività di ricerca per raggiungere in modo efficace l obiettivo di individuare le modalità di intervento utili alla conservazione attiva dei paesaggi terrazzati, in termini di caratterizzazione della problematica e di approccio alla stessa nella programmazione e pianificazione a scala regionale, in termini di messa a sistema delle esperienze realizzate e delle conoscenze acquisite, in termini di proposte progettuali (stima della fragilità, manuale gestionale e itinerario tematico) testate nell area di studio del Monte Pisano. 2

11 Capitolo primo La tutela dei paesaggi terrazzati «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Costituzione della Repubblica Italiana, art. 9 Nei più recenti indirizzi di politica agricola, sia a livello comunitario che nazionale, è stato dato rilievo al ruolo dell agricoltura nella tutela dell ambiente e del paesaggio rurale, ponendoli all attenzione della comunità scientifica e dei decisori locali come servizio delle attività agricole aggiuntivo alla produzione 1. Pur collocandosi in questa prospettiva, il riconoscimento dei molteplici valori espressi dai sistemi terrazzati non ha trovato fino ad oggi forme specifiche per associare agli interventi di tutela idonee remunerazioni per chi li attua. In tal senso la tutela dei paesaggi terrazzati ha necessità di essere supportata da nuovi strumenti e nuove strategie a complemento della funzione produttiva che originariamente ne aveva determinato la genesi. In questo senso una delle manifestazioni più evidenti di questo orientamento è rappresentata dal Regolamento (CE) n.1782/03 per ciò che riguarda le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA, art. 5 e allegato IV), in particolare dall Obiettivo 4 volto ad assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni e ad evitare il deterioramento degli habitat; tra queste si colloca la norma relativa al mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio, fra cui in modo particolare i terrazzamenti. Quanto di cui sopra deve ovviamente trovare applicazione nell ambito delle politiche agricole e di sviluppo rurale, anche laddove la programmazione è a livello regionale. Il Piano d Indirizzo Territoriale della Regione Toscana si è mosso nella medesima direzione, includendo terrazzamenti e ciglionamenti tra le risorse agro-ambientali e paesaggistiche da sottoporre a conservazione attiva 2. Più in generale il Piano «conferisce all imprenditoria agricola specifiche responsabilità collettive in quanto necessarie custodi del paesaggio rurale; ma anche, al 1 Si consideri, in tal senso, anche il vivace dibattito sui temi della multifunzionalità e della diversificazione delle produzioni e dei servizi delle aziende agricole. 2 P.I.T. della Toscana , Disciplina del Piano art. 22 (comma 2).

12 La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano. contempo, contestuali responsabilità sociali di innovazione imprenditoriale e di qualificazione territoriale della medesima» 3. Tuttavia è auspicabile che gli imprenditori agricoli, pur rimanendo gli attori principali nella gestione delle opere sistematorie (e delle loro funzioni originarie), siano affiancati nelle azioni di tutela, in talune situazioni, anche da altri soggetti (in primo luogo i proprietari dei fondi) e che la azione di entrambi possa trovare unitarietà di obiettivi negli interventi di programmazione e pianificazione a scala territoriale (comunale, intercomunale e regionale). Sono quindi da attendersi misure di intervento attraverso le quali rinnovare il tessuto di corresponsabilità della gestione, tenendo conto dei mutamenti socio-economici occorsi negli ultimi decenni. Sulla base di quanto appena delineato si ritengono le seguenti prospettive operative basilari per un applicazione efficace degli strumenti di tutela: l acquisizione di un adeguato quadro conoscitivo sulla distribuzione territoriale e sullo stato del paesaggio terrazzato (cap. 1.1), la programmazione integrata e a scala territoriale delle misure di intervento (cap. 1.2), la definizione di accordi di gestione delle opere sistematorie, sia attraverso i finanziamenti all agricoltura e ai territori rurali, sia attivando forme di incentivo che usufruiscano anche di altre tipologie di finanziamento (cap. 1.3). Di queste prospettive operative si forniscono dettagli nei paragrafi successivi Acquisizione di conoscenze sulla distribuzione territoriale e sullo stato dei paesaggi terrazzati Il Rapporto ambientale redatto in vista della stesura del piano di sviluppo rurale (FTS, 2006) richiama la necessità di rafforzare e qualificare un approccio territoriale per la definizione delle forme e delle modalità di sostegno, in modo particolare nell ambito della difesa dai rischi di dissesto idro-geologico. Emerge, in questo senso, la necessità di disporre di un quadro conoscitivo sulla presenza e sullo stato delle opere sistematorie a livello regionale, azione auspicata anche nell ambito di giornate studio sul tema 4 e concretamente realizzata in alcune 3 P.I.T. della Toscana , Documento di Piano, paragrafo Conservare il valore del patrimonio territoriale della Toscana. 4 Si cita a titolo esemplificativo quella recentemente organizzata dall Accademia dei Georgofili dal titolo Muri di sostegno a secco: aspetti agronomici, paesaggistici, costruttivi e di recupero, Firenze, 19 giugno

13 CAP. I LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI Amministrazioni. A questo proposito si segnala che la Regione Veneto ha censito le aree agricole terrazzate allo scopo di fornire elementi di co-pianificazione a supporto degli strumenti urbanistici di area vasta 5. Un lavoro comparabile per scala spaziale di riferimento e rigore metodologico era stato svolto in precedenza (2005) per la Regione Liguria, con il lavoro congiunto del Dipartimento regionale di pianificazione territoriale e del Dipartimento di Storia e Progettazione dell'architettura, del Territorio e del Paesaggio POLIS dell Università di Genova. Le conoscenze esistenti sui sistemi terrazzati della Regione toscana risultano circoscritte a specifici areali e descrivono situazioni passate (es. Pedreschi, 1963; Desplanches, 1977). Pur riconoscendone il valore per una caratterizzazione storica, esse non forniscono una visione completa e attuale di alcuni tematismi fondamentali in termini di programmazione e pianificazione quali: l identificazione topografica (in ambiente GIS) a supporto non solo di una caratterizzazione geografica della presenza dei terrazzamenti, ma anche di elaborazioni di dettaglio quali, ad esempio, il calcolo della densità, le dimensioni del piano, la prossimità rispetto al sistema viario locale; la qualificazione della tipologia di terrazzamento attraverso descrittori che ne evidenzino le specificità costruttive, gestionali e agronomiche dalle quali derivare informazioni utili a qualificare le misure di intervento; la qualificazione dello stato di conservazione per valutarne la suscettibilità al degrado così da orientare eventuali priorità di intervento. È il dato di maggiore interesse ma di più difficile rilevamento; a questo scopo l impiego di schede adatte alla scala di interesse può semplificare e uniformare i dati raccolti. In questo senso un buon riferimento operativo è rappresentato dalla scheda elaborata per il progetto Alpter (2005; cfr. ALLEGATO I); l'altezza media dei muri di sostegno che, insieme ad altre misure morfometriche delle opere (es. larghezza dei ripiani), rappresentano un elemento di estremo interesse anche per valutazioni di ordine economico (es. costi di gestione); la caratterizzazione dell uso del suolo e delle coltivazioni prevalenti, per valutazioni di ordine agronomico che possono riguardare sia l individuazione di criteri per mitigare situazioni di degrado, sia stime sulle potenzialità di ottimizzazione colturale, quindi di abbattimento dei costi e di aumento della produzione. 5 Deliberazione della Giunta della Regione Veneto, n del 07/08/2006 pubblicata sul BUR n.78 del 05/09/2006 5

14 La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano. L acquisizione di queste informazioni richiede necessariamente l integrazione di attività di fotointerpretazione e rilievi in campo, oltre allo sviluppo di metodologie di calcolo laddove il dato non sia direttamente rilevabile o per compensare attività eccessivamente time-consuming 6. La fotointerpretazione per il rilievo dei terrazzamenti non può essere automatizzata e, in caso di incertezza di attribuzione (es. per le aree abbandonate) è da condurre su serie storica e eventualmente con l utilizzo di stereo coppie (cfr. Rizzo et al., 2007a); a questo scopo si suggerisce di valorizzare gli archivi già organizzati presso la Regione, quale la serie di ortofoto pancromatiche per gli anni dal 1978 al I rilievi in campo possono giocare un ruolo chiave nella verifica delle informazioni desunte dalla fotointerpretazione e dalla raccolta di dati, in particolare: a completamento delle caratteristiche strutturali dei terrazzamenti (es. altezza dei muri che non sempre sono desumibili per via indiretta), sullo stato di conservazione. I dati così raccolti possono essere analizzati per un ulteriore affinamento della conoscenza territoriale, soprattutto per quanto riguarda: le relazioni con il substrato litologico, le caratteristiche pedologiche, l esposizione e la collocazione altimetrica. La scala spaziale di riferimento minima utile all integrazione delle conoscenze con i piani di azione è 1: o più dettagliata se disponibile 7. 6 Le due modalità di rilievo sono altresì indicate dalla Circolare 6 luglio 2007 ACIU come metodi di verifica del rispetto delle norma 4.4 mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali relativa al mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio. Similmente se ne propone l uso in fase di acquisizione dati anche per l indicatore presenza di terrazzamenti individuato nel progetto DIS4ME (Desertification Indicators System for Mediterranean Europe). 7 Come riferimento per questa scelta si consideri il Regolamento (CE) n.864/2004 del 29 aprile 2004, ripreso dal regolamento di attuazione del Titolo IV, capo III (Il territorio rurale), della legge regionale n.1 del 03/01/05 (Norme per il governo del territorio art.5) che richiede la descrizione dell azienda «riportata su estratto della carta tecnica regionale in scala di 1: o in scala più dettagliata se disponibile, insieme con le risorse paesaggistiche ed ambientali presenti sulle superfici interessate dagli interventi di trasformazione edilizia o colturale programmati» con particolare riferimento, tra le altre, alle particolari sistemazioni agrarie quali muretti, terrazzamenti o ciglionamenti. 6

15 CAP. I LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI 1.2. La programmazione integrata delle misure di intervento Collegata strettamente all approccio territoriale vi è la necessità di formulare un quadro programmatico e procedure di attuazione atte a favorire e orientare una maggiore integrazione tra gli interventi e le diverse forme di sostegno. Ciò si basa sulla constatazione che i singoli interventi, ancorché tecnicamente validi, potrebbero determinare impatti poco significativi nel garantire il soddisfacimento degli obiettivi a scala più generale. Un collegamento funzionale tra gli strumenti di conoscenza del territorio regionale e i processi di programmazione e attuazione degli interventi è previsto, altresì, nell ipostazione data all Asse 2 Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale del Programma di sviluppo rurale della Regione Toscana. In questo senso si sottolinea la necessità di caratterizzare i criteri utili all individuazione delle azioni di tutela idonee ai diversi livelli di criticità presenti nel territorio per i diversi sistemi terrazzati e, a complemento, utili all individuazione di areali a diversa priorità di azione. La distinzione è da riferirsi a tre elementi principali distinti in analogia alle componenti del triangolo della sostenibilità (sostenibilità economica, ambientale e sociale), traducibili in: potenzialità produttive ed economiche dell attività agricola (valore economico-produttivo), vincoli tecnici e morfo-pedo-climatici per la tutela delle opere sistematorie (valore tecnico-agronomico), prevalenza di altre funzioni riconosciute alle opere sistematorie (valore socio-culturale) Criteri in ordine alle potenzialità produttive ed economiche La distinzione dei sistemi terrazzati sulla base del tipo di produzione agricola è legata principalmente alla diversa capacità delle produzioni presenti a compensare e integrare i costi di intervento per la tutela delle opere sistematorie. Questo ragionamento può essere condotto sia in funzione delle colture presenti che sugli utilizzi potenziali. Dalle esperienze analizzate, ad esempio, le produzioni viticole presentano in molti casi un valore commerciale che più facilmente può incorporare nel prezzo il surplus di costi derivante dai vincoli strutturali, mentre per le produzioni oleicole il raggiungimento dei medesimi obiettivi, nell attuale situazione di mercato, è molto più difficile (Bonardi, 2005; Cots-Folch et al., 2006; Torquati et al., 2007). 7

16 La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano. Riguardo agli utilizzi potenziali, gli areali potrebbero essere distinti, ove fossero disponibili i dati, anche in funzione dell attitudine a introdurre nuove colture e/o a un più agevole accesso ai mezzi meccanici; in entrambi i casi, tuttavia, si rende necessario mettere a bilancio gli inevitabili effetti sulle trasformazione del paesaggio. Un dato distintivo sulla possibilità di introdurre nuove colture è senza dubbio la capacità di valorizzare l alto impiego di manodopera imposto dalle ordinarie condizioni di difficile meccanizzabilità di molti dei sistemi terrazzati. Si considerino, a questo riguardo, le potenzialità di introduzione di specie officinali e aromatiche, che potrebbero ben adattarsi alle condizioni di limitata profondità del suolo e buon drenaggio caratterizzanti molti terrazzamenti. Questo tipo di valutazione, oltre alla vocazionalità agronomica, dovrebbe integrare anche analisi di mercato sulle potenzialità di commercializzazione dei prodotti Criteri in ordine ai vincoli tecnici e morfo-pedo-climatici Alcuni vincoli di programmazione sono determinabili in funzione delle potenzialità di raggiungimento della sostenibilità economica attraverso un miglioramento delle condizioni organizzative (connettività tra i ripiani e densità delle strutture di contenimento) e un riassetto delle sistemazioni finalizzato a favorire la meccanizzazione, così da aumentarne le prestazioni economico-produttive. Forme drastiche e semplificate di adattamento delle opere sistematorie (es. modellamenti del versante con bulldozer senza il ricorso a strutture di sostegno) hanno mostrato, anche in ambito internazionale, di abbattere i costi di gestione, almeno nel breve periodo; tuttavia esse devono essere concepite in stretta relazione con il contesto morfologico locale, per ridurre gli impatti negativi sulle risorse naturali (elevata instabilità geomorfologica e incremento dell erosione) e sulla conservazione degli elementi formali dei paesaggi culturali (Grove e Rackham, 2001; Pinto-Correia et al., 2003; Ramos et al., 2006). La fattibilità del riadattamento delle opere sistematorie in vista della meccanizzazione deve in ogni modo tener conto: dei vincoli strutturali, come la portanza meccanica dei terrapieni e dei suoli; di forme alternative al terrazzamento, ad esempio attraverso l incremento della stabilità dei ciglionamenti anche in situazioni di forte pendenza (Panchetti e Grassi, 2006) e rispettose del contesto paesaggistico in cui si inseriscono (AdB, 2006) 8 ; 8 I lavori pubblicati a cura dell ARSIA e dell Autorità di Bacino del Fiume Arno hanno contribuito, inoltre, alla messa a punto (tuttora in corso) di strumenti di gestione come la Carta dell Uso Sostenibile del suolo promossa da un gruppo di Comuni del Chianti senese e fiorentino. 8

17 CAP. I LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI della tipologia e dell impianto della coltura nel ripiano; ad esempio i terrazzamenti olivati presentano in molti casi una scarsa modificabilità, vista la situazione ordinaria di piante disposte al centro del ripiano, con riduzione della carreggiata disponibile, mentre i vigneti presentano ordinariamente una dislocazione al bordo del ripiano. Inoltre, per le viti è anche possibile suggerire un reimpianto più idoneo all accesso delle macchine. In termini più generali si rileva l opportunità di programmare eventuali misure di supporto alla gestione identificando, anche sulla base di motivazioni di ordine paesaggistico, areali in cui perseguire: la manutenzione ordinaria, ove l impegno di manodopera richiesto è minimo, perché il materiale è facilmente reperibile e le attrezzature e i macchinari necessari fanno parte della dotazione ordinaria; si tratta quindi di operazioni che possono essere considerate gestibili in completa autonomia da parte dell agricoltore/gestore; la manutenzione straordinaria, dove si ritiene che l impegno richiesto all agricoltore/gestore necessiti di un (parziale) ricorso all esterno, ad esempio per il reperimento, il trasporto e la messa in opera del materiale lapideo, per il ricorso a manodopera specializzata o per il noleggio di macchinari; il ripristino dove si ritenga che l intervento sia del tutto o quasi da affidare a manodopera specializzata; la regolamentazione, nei confronti di comportamenti che si ritengono inidonei o potenzialmente lesivi delle funzionalità agro-ambientali delle sistemazioni, come nel caso di ricostruzione delle sistemazioni con strutture non drenanti o il ricorso eccessivo alla pratica del diserbo chimico Criteri in ordine ad altre funzioni riconosciute alle opere sistematorie In aggiunta a quanto già detto alcuni sistemi terrazzati regionali, o porzioni di questi, hanno assunto nel tempo un riconoscimento di un valore socio-culturale che va oltre il ruolo agroambientale implicito nelle sistemazioni idraulico-agrarie. Le principali funzioni sulle quali i vari ambiti terrazzati possono essere distinti riguardano: la salvaguardia idrogeologica a valenza territoriale; a questo riguardo si richiama, a titolo di esempio, quanto riportato nel Piano di assetto idrogeologico del bacino regionale Toscana Nord, che tra le direttive per le aree di particolare attenzione per la prevenzione 9

18 La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano. dei dissesti idrogeologici prevede come primo punto l incentivazione di azioni volte a «mantenimento, manutenzione e ripristino delle opere di sistemazione idraulico-agraria di presidio tipiche degli assetti agricoli storici quali: muretti, terrazzamenti e gradonamenti» 9 ; il ruolo di testimonianza storica, come nel caso delle sistemazioni della fattoria di Meleto a San Miniato o dei terrazzamenti del Chianti fiorentino (MEE, 1993; Baldeschi, 2000); l interesse per una fruizione turistica e residenziale, come nel caso del Monte Pisano (Pieroni e Brunori, 2007); la tutela della biodiversità, ricordata tra gli scopi della norma di mantenimento dei terrazzamenti (Reg. (CE) n. 1782/03, art. 5 e allegato IV) Alcune valutazioni strategiche di sintesi Alla luce dei criteri precedentemente descritti, si può pensare all individuazione di due ambiti strategici principali per la tutela dei sistemi terrazzati regionali: ambiti prevalentemente agricoli, ove la produzione riesce a essere competitiva e capace di assicurare la tutela dei sistemi terrazzati in modo autonomo o usufruendo in minima parte dalle disponibilità di contributo previsti nella programmazione settoriale. In questo ambito gli aiuti e gli incentivi possono essere destinati: o a interventi in azienda per l abbattimento dei costi di produzione e, in special modo, di manutenzione, ad esempio incrementando la meccanizzabilità con adeguamento delle rampe di accesso o l acquisto di piccoli macchinari (cfr. Vieri et al., 1997); o a misure finalizzate alla qualificazione produttiva e al miglioramento organizzativo delle imprese e della filiere collegate ai paesaggi terrazzati; o alla definizione di strumenti di valorizzazione del prodotto che incamerino le peculiarità territoriali attraverso il marketing territoriale; 9 Piano di Assetto Idrogeologico (Legge n 183/ Legge n 267/ Legge n 365/2000), Norme di Piano, art A questo riguardo si richiama anche l equivalenza individuata dal Piano di sviluppo rurale francese tra muri a secco e superficie di biodiversità (SB) quantificata nel rapporto: 1 metro di muretto = 50 m 2 di SB, in conseguenza del fatto che si tratta di superfici che restano indisturbate; da sottolineare che vengono considerate per questo superfici ritirate dalla produzione, pur essendo parte di aziende attive. 10

19 CAP. I LA TUTELA DEI PAESAGGI TERRAZZATI ambiti prevalentemente orientati alla multifunzionalità, in cui gli interventi di tutela delle opere sistematorie non riuscirebbero a raggiungere la sostenibilità esclusivamente attraverso l attività agricola. Per questi ambiti è opportuno prevedere incentivi che abbiamo a riferimento strumenti finanziari integrati avendo a riferimento risorse destinate alla difesa idrogeologica, alla conservazione dei beni paesaggistici, alla tutela dell ambiente L attivazione di accordi di gestione Negli ambiti strategici appena descritti, le misure di incentivazione e/o di compensazione da attivare a favore di chi possa esercitare un ruolo di presidio possono essere ricondotte alla forma degli accordi agro-ambientali. In questa prospettiva, il modello interpretativo di riferimento è quello attuato dal Defra nelle esperienze di countryside e environmetal stewardship, attualmente realizzate nell ambito delle misure agro-ambientali del Programma di sviluppo rurale, anche se l esperienza applicativa in tal senso è ventennale. In questo caso l accordo, da un punto di vista formale, è riconducibile a una forma contrattuale volontaria in cui l imprenditore (e più in generale il gestore/land manager) riceve un incentivo sottoscrivendo l impegno a perseguire obiettivi ambientali e paesaggistici attraverso specifiche azioni. L elemento che rende l esperienza innovativa risiede nelle modalità di design e decision process, con cui si individuano le azioni, basati su percorsi di tipo partecipativo da parte degli stessi stakeholders e tenendo in considerazione le specificità territoriali. Inoltre, ciò in alcuni casi l accordo può tradursi nell attivazione di veri e propri network da parte dei sottoscrittori sulla base di progettualità condivise, dinamica che ne aumenta l efficacia. Ulteriori sostegni a favore del ruolo di tutela agro-ambientale dell agricoltura delle aree terrazzate potrebbero derivare dalle politiche europee sulle colture quivi praticate, specialmente nel caso di vigneti e oliveti, in funzione del ruolo cruciale che esse giocano nell equilibrio dell intero sistema (Schoorl e Veldkamp, 2001; Cots-Folch et al., 2006). Volendo fornire informazioni di maggiore dettaglio si propongono alcuni criteri utili all articolazione dell accordo per singolo gestore e nell ambito di accordi d area da configurarsi in funzione delle specificità locali del territorio e prevedendone un coordinamento regionale Il singolo gestore Gli accordi attivabili per singolo gestore hanno necessità di essere caratterizzati per: 11

20 La gestione delle sistemazioni idraulico-agrarie come contributo alla tutela del paesaggio agrario terrazzato toscano. criteri di efficacia, rispetto ai quali individuare tre tipi di interventi sottoponibili ad accordo: o strutturali, nel caso di interventi necessari perché le opere sistematorie soddisfino entro una soglia minima le funzioni ad essi riconosciute e precedentemente descritte; tra questi interventi si possono inserire, ad esempio, quelli rivolti a garantire il mantenimento dell integrità dei muretti a secco e la rimozione della vegetazione dalle affossature di drenaggio; o migliorativi, nel caso di interventi i cui effetti vadano oltre una soglia di ordinarietà; tra questi si citano a titolo esemplificativo quelli di modifica della connettività tra le terrazze per migliorarne la meccanizzabilità; o accessori, per tutti quegli interventi che possono migliorare, ad esempio, la fruizione dei terrazzamenti o la diffusione dei valori da essi espressi, quali la realizzazione di attività formative sulle tecniche costruttive delle sistemazioni, visite guidate, realizzazione di sentieri e orti botanici, ecc.; priorità di esecuzione, da individuare in funzione della fattibilità e della rilevanza tecnica degli interventi. Ad esempio, interventi di miglioramento di aree coltivate potrebbero essere privilegiate rispetto a recuperi di aree abbandonate, oppure recuperi di aree determinanti per la stabilità idrogeologica di un areale potrebbero essere privilegiate rispetto al recupero di aree marginali per la medesima funzione. È da sottolineare, inoltre, che eventuali incentivi debbono tenere conto della densità delle strutture, rispetto alle quali è verosimile considerare che ad alti costi di intervento corrispondano situazioni critiche di assetto idrogeologico oltreché di importanti aspetti estetici del paesaggio (cfr. Garzonio, 2000) 11 ; 11 Per quanto riguarda la viticoltura, un esempio applicativo di questo criterio può essere individuato nel piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti (Deliberazione 25 maggio 2004, n. 47 pubblicata sul BURT n. 24 del ; cf. anche CIPE, 2005). Nell annata 2004/2005 il piano prevedeva, tra le altre, misure volte al miglioramento della qualità della produzione vinicola particolarmente legate alla funzioni di salvaguardia degli equilibri idrogeologici e di mantenimento e miglioramento della qualità del paesaggio delle zone collinari e montane. In questo ambito la gestione di muretti di sostegno e ciglionamenti, oltre al ripristino di sistemazioni, affossature, acquidocci, sono stati oggetto di particolare attenzione; tali interventi, pur non beneficianti di finanziamenti diretti, determinavano l attribuzione di un maggior punteggio all imprenditore agricolo nel momento in cui richiedeva i finanziamenti per le misure previste, soprattutto nei caso in cui l area oggetto della misura ricadeva in aree viticole montane e/o fortemente terrazzate (cosiddette di viticoltura eroica ). Le aree interessate furono quelle corrispondenti alla zona di produzione dei vini a DOC "Elba", "Candia dei Colli Apuani", "Colli di Luni", "Ansonica Costa dell'argentario", "Orcia", "Colline Lucchesi", "Montecarlo" e al territorio amministrativo delle Comunità montane. 12

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: UTILIZZO della MISURA 323 del PSR Sottomisura B Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: valorizzazione e recupero del patrimonio testimonianza dell economia rurale E Azione 4 Il Piano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 23-02-2010 5943 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Adesione in qualità di Partecipanti Fondatori alla Fondazione Carnevale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali Regolamento per L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali ( approvato con delibera di C.C. n. 17 del 29/07/05) Sommario SOMMARIO... 2

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili

Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili ISTAT - Censimento 2000 Provincia Arezzo Coltivazioni arboree ha 23.509,74 ISTAT - Censimento 2010 Provincia

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

Contenuti, modalità organizzative e procedure: problematiche aperte

Contenuti, modalità organizzative e procedure: problematiche aperte Il sistema di Consulenza aziendale per la PAC e lo Sviluppo rurale Contenuti, modalità organizzative e procedure: problematiche aperte 22 giugno 2005 Corte Benedettina, Legnaro PD W. Signora - Direzione

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 367 Prot. n. 22/MaF/ls VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dei criteri generali e delle modalità per la concessione di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli