Piano di Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Sostenibilità"

Transcript

1 Piano di Sostenibilità In questa edizione del Bilancio, il Gruppo presenta il suo primo Piano di Sostenibilità con il quale comunica il proprio impegno nei confronti degli stakeholder. Il Piano si focalizza su alcune direttrici prioritarie, è dettagliato sul, e verrà aggiornato di anno in anno al fine di rendicontare sullo stato dei progetti e fissare nuovi obiettivi per garantire un miglioramento continuo delle performance del Gruppo. Corporate Governance e Sostenibilità Mantenere un sistema di Governance allineato con le best practice internazionali Prodotto Continuare a ridurre le emissioni di CO 2 e le emissioni inquinanti Incrementare la recuperabilità, riciclabilità e riutilizzabilità dei veicoli Continuare a migliorare la sicurezza dei prodotti Processi produttivi Migliorare la cultura ambientale del Gruppo Minimizzare l impatto ambientale (e.g. consumo di energia, emissioni di CO 2 ) Risorse umane Offrire pari opportunità Promuovere lo sviluppo del capitale umano Sviluppare e gestire la conoscenza Sensibilizzare sui temi di Sostenibilità Promuovere e salvaguardare la salute e la sicurezza Rete dei concessionari e di assistenza Formare la rete su tematiche specifiche di ecologia e sicurezza Clienti Migliorare la customer experience Fornitori Sviluppare e promuovere la Sostenibilità ambientale e sociale nella Supply Chain Comunità Supportare le comunità locali Sostenere la formazione dei giovani Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità 29

2 Piano di Sostenibilità Corporate Governance e Sostenibilità Sistema di Governance best-in-class Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Sviluppare e diffondere all interno del Gruppo Fiat la cultura della Sostenibilità Implementazione di un sistema di Gestione Integrata della Sostenibilità che includa aspetti ambientali e sociali nelle decisioni di business Creati l Unità e il Comitato di Sostenibilità Coinvolto periodicamente il GEC (Group Executive Council) per condividere tematiche di Sostenibilità Identificate le principali aree di miglioramento e i relativi progetti Elaborato il primo Piano di Sostenibilità Iniziato il supporto e il coordinamento centrale dei progetti Vedere pagine 28 e 29 definizione di un flusso informativo verso il CdA Aggiornamento del Codice di Condotta Formulata una proposta di aggiornamento approvazione e diffusione del Codice di Condotta aggiornato Introduzione di uno specifico programma anti-frode Primo esame approvazione e diffusione del programma anti-frode Prodotto Emissioni di CO 2 Proseguire nello sviluppo di una gamma di vetture con il più basso livello di emissioni di CO 2 medie ponderate Introduzione e sviluppo di un portafoglio di soluzioni tecnologiche diversificate: MOTORI downsizing dei motori a benzina (e.g. T-Jet) tecnologia Multiair () Multijet di seconda generazione su motori diesel () sistema Start&Stop su larga scala motore bicilindrico (Small Gasoline Engine) su vetture dei segmenti più bassi TRASMISSIONI diffusione del cambio AMT (Automated Manual Transmission) nel segmento delle vetture piccole e sui veicoli commerciali leggeri introduzione di cambi altamente efficienti a doppia frizione a secco (DDCT - Dual Dry Clutch Transmission) nel segmento delle vetture medie VEICOLO riduzione di peso del 5% sui modelli -12 vs quelli aumento dell efficienza generale dei sistemi ausiliari (e.g. sistemi di climatizzazione, alternatore, pompa olio) e della gestione termica (sistemi di raffreddamento con scambiatori di calore intelligenti) Il brand Fiat ha registrato le emissioni medie ponderate più basse in Europa (133,7 g/km di CO 2 ) tra i 10 marchi più venduti (fonte: Jato Dynamics) Circa il 36% delle vetture vendute in Europa ha registrato emissioni fino a 120 g/km di CO 2 e circa il 73% fino a 140 g/km di CO 2 Introdotto il sistema Start&Stop sul modello Fiat 500 Presentata la gamma Fiat Pur-O 2 che comprende le versioni di 500, Bravo e Croma con emissioni di CO 2 ulteriormente ridotte Vedere pagine 45 e 46 graduale estensione della gamma Fiat Pur-O 2 mantenimento della leadership per le vetture con il più basso livello medio ponderato di emissioni di CO 2 tra i principali costruttori in Europa 30 Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità

3 Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Ridurre le emissioni di CO 2 con un approccio a 360 gradi Maserati Introduzione e sviluppo di un portafoglio di soluzioni tecnologiche diversificate: MOTORI nuova famiglia di motori (studi sul downsizing e/o turbo) sistema Start&Stop TRASMISSIONI aumento dell efficienza del cambio VEICOLO pneumatici verdi (riduzione della resistenza al rotolamento) materiali più leggeri e ultra leggeri aumento dell efficienza aerodinamica su tutti i nuovi modelli miglioramento della gestione termica e del raffreddamento ottimizzazione di attriti e lubrificazione introduzione di accessori intelligenti (Pulse Width Modulation controllers, Smart alternator) 17% di emissioni di CO 2 (365 vs 443 g/km): Quattroporte 4.7 Automatica (2008) vs Quattroporte 4.2 cambio elettroattuato F1 (2005) 13% di emissioni di CO 2 (345 vs 400 g/km): GranTurismo 4.2 Automatica (2008) vs GranSport 4.2 F1 (2005) 30% di emissioni di CO 2 sulla nuova Quattroporte vs versione 2008 Ferrari Introduzione e sviluppo di un portafoglio di soluzioni tecnologiche diversificate: MOTORI doppia iniezione () sistema Start&Stop () smart alternator (/10) gestione termica intelligente (/10) programma di riduzione dell attrito (/10) studio su motori turbo TRASMISSIONI pompa dell olio di lubrificazione del cambio ad alta efficienza VEICOLO materiali ultra leggeri (nuova Enzo 2011/12) controllo attivo dei flussi aerodinamici interni (/10) valutazione, in collaborazione con i fornitori, di nuovi pneumatici con ridotta resistenza al rotolamento ottimizzazione della frenata per minimizzare le perdite e aumentare l efficienza 12% di emissioni di CO 2 : California motore 8 valvole vs F430 8 valvole. Sulla California sono stati introdotti: iniezione diretta ad alta pressione (200 bar) cambio a doppia frizione efficienza aerodinamica Brake Prefill 40% di emissioni di CO 2 vs gamma 2007 CNH - Case New Holland Aumento dell efficienza (quantità di lavoro svolto per unità di energia utilizzata per macchina), attraverso: miglioramento dei sistemi veicolo (trasmissioni, circuiti idraulici, sistemi di raffreddamento, sistemi di ventilazione e condizionamento, fonte energia elettrica) per macchine agricole sviluppo di prototipi e di tecnologie (uniche al mondo per livello di efficienza) per caricatori gommati studi di fattibilità per prototipi di minipale e terne con motori di dimensioni ridotte Introdotto il motore diesel F32, altamente efficiente e di dimensioni ridotte, per minipale. Si è aggiudicato il riconoscimento Diesel of the Year In corso Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità 31

4 Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Rafforzare la leadership nella riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2 Introduzione e sviluppo di un portafoglio di soluzioni tecnologiche diversificate: MOTORI motori Common Rail per la gamma dei veicoli commerciali pesanti miglioramento dell efficienza del sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) ultra-high fuel economy oil per i motori Cursor () VEICOLO miglioramento dell efficienza dei sistemi ausiliari (e.g. aria condizionata, raffreddamento motore) Promosso un gruppo di lavoro con altri costruttori di veicoli industriali e con la Commissione europea al fine di sviluppare una metodologia per la misurazione delle emissioni di CO 2 dei veicoli commerciali pesanti definizione di un metodo efficace per misurare le emissioni di CO 2 dei veicoli commerciali pesanti Promuovere veicoli più lunghi per aumentare la capacità di trasporto merci Memorandum d Intesa con il Ministero dei Trasporti italiano per la sperimentazione di semirimorchi più lunghi (Progetto Diciotto) sperimentazione su strada di 20 unità (combinazioni di articolati di trattori/semirimorchi di 18 m. di lunghezza) Promuovere l utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili Promuovere nei principali mercati almeno un modello ad energia alternativa, in linea con le condizioni socio-economiche ed energetiche locali: metano (brand Natural Power) e GPL in Europa Flex & TetraFuel in America Latina Valutazione e sperimentazione di altre soluzioni sostenibili per il futuro: trazione elettrica/ibrida per la mobilità urbana miscele metano-idrogeno 75% quota di mercato Fiat nelle vetture a metano e 55% quota di mercato nei veicoli commerciali leggeri a metano in Europa ( veicoli Fiat a metano venduti in Europa) Gamma a metano più ampia d Europa con 8 modelli tra Fiat e Fiat Professional (lanciata Grande Punto Natural Power) veicoli Fiat Flexfuel e TetraFuel venduti in Brasile (99% del mix di vendita) Aggiudicato il bando della Regione Lombardia per la fornitura di 20 Panda metano-idrogeno Vedere pagine : mantenimento della leadership nel mercato dei veicoli a metano lancio sul mercato del Ducato e del Fiorino Natural Power introduzione di una gamma di veicoli a GPL Maserati Ampliamento della gamma di modelli che possono utilizzare combustibili alternativi o rinnovabili Aumento della compatibilità della gamma con miscele a percentuali più alte di biocombustile predisposizione di tutti i motori a benzina per l utilizzo di miscele di bioetanolo al 10% (E10) CNH - Case New Holland Promuovere il piano Clean Energy Leader per l utilizzo di biocombustibili e seguire con interesse la ricerca sui biocarburanti di seconda generazione, prodotti dalle coltivazioni per scopi non alimentari (New Holland Agriculture) 80% dei modelli di New Holland Agriculture sono predisposti per l utilizzo di miscele di biocombustibili fino al 100% Vedere pagina 51 Entro 2011 ulteriore aumento del numero di modelli predisposti per l utilizzo di miscele di biocombustibili al 100% Promuovere il concetto di indipendenza energetica per l azienda agricola attraverso l utilizzo di trattori a idrogeno (New Holland Agriculture) Realizzato NH 2TM, primo prototipo funzionante di trattore agricolo a idrogeno. Si è aggiudicato la Medaglia d oro al Sima Innovation Awards Vedere pagina 68 primi test di prototipi di trattori a idrogeno in un azienda agricola energeticamente indipendente Promuovere soluzioni di combustibili/trazioni alternative per specifici segmenti di prodotto: metano per furgoni, camion e autobus trazione elettrica per minibus e furgoni merci urbani Leader in Europa con una gamma completa di veicoli a metano e un parco circolante di circa mezzi Vedere pagina 49 lancio sul mercato dell Eurocargo a metano Valutazione e sperimentazione di altre soluzioni sostenibili per il futuro: trazione ibrida diesel-elettrica per autobus e furgoni merci urbani biocombustibili di seconda generazione (Olio vegetale idrogenato, Bio-massa a Liquido) Sperimentati 10 Daily ibridi in collaborazione con FedEx Sperimentato su strada un Eurocargo ibrido in collaborazione con TNT Vedere pagine 52 e 53 completamento della sperimentazione su strada dei veicoli ibridi 32 Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità

5 Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Promuovere l utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale e incoraggiare i clienti ad un comportamento ecologico Fornire ai clienti informazioni sull'utilizzo e la manutenzione ecologica dei veicoli Presentato il software eco:drive che aiuta a migliorare lo stile di guida (in quattro mesi utenti registrati con un risparmio di oltre 400 ton di CO 2 ) Promosso il programma di manutenzione Green check-up Vedere pagine 46 e 47 diffusione di eco:drive estensione del Green check-up lancio di una campagna educativa per una guida responsabile Emissioni inquinanti e acustiche Ridurre al minimo le emissioni inquinanti Maserati Anticipazione delle normative sulle emissioni inquinanti (e.g. ossidi di azoto NO x, particolato) attraverso lo sviluppo e l introduzione di nuove soluzioni tecnologiche Omologazione Euro 5 in corso per sei modelli Dal 1 dicembre tutti i veicoli con motori 4.7 sono stati omologati Euro 5 (rappresenta il 77% della produzione) Entro il tutti i veicoli prodotti conformi alla normativa Euro 5 Nota: le scadenze di legge per la normativa Euro 5 sono: 1 settembre per le nuove omologazioni; 1 gennaio 2011 per tutte le nuove immatricolazioni Entro 1 dicembre tutti i veicoli prodotti conformi alla normativa Euro 5 CNH - Case New Holland Prima del 2011 progressiva introduzione di nuovi modelli conformi alla normativa Interim Tier 4 Nota: le scadenze di legge per la normativa Interim Tier 4 sono: 1 gennaio 2011 motori >130kW; 1 gennaio motori <130kW Certificazione dell attuale gamma dei veicoli commerciali medi e pesanti in base allo standard EEV (Enhanced Environmentally- Friendly Vehicles) Anticipazione delle normative per la riduzione di NO x e particolato e della normativa Euro VI per veicoli commerciali medi e pesanti, attraverso: un ulteriore sviluppo del sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) un uso generalizzato del filtro antiparticolato (DPF) veicoli commerciali medi e pesanti conformi alla normativa Euro V venduti in Europa (riduzione di circa ton di NO x ) Motori per camion e autobus omologati EEV Vedere pagina 54 completamento dell omologazione EEV per la gamma dei veicoli commerciali medi e pesanti Ridurre le emissioni acustiche Interventi sulle emissioni acustiche del propulsore (rumorosità motore, trasmissione e ausiliari) e del rotolamento degli pneumatici (preservando le caratteristiche dinamiche) 5% delle emissioni acustiche dei nuovi propulsori diesel Euro 5 Introdotto il sistema Start&Stop che ha permesso di ottenere una riduzione delle emissioni acustiche nella guida urbana / 4% vs 2008 (corrispondente a 3 / 4 dba) delle emissioni acustiche dei propulsori 3% vs 2008 (corrispondente a 2 dba) del rumore da rotolamento a frequenze medie-alte dei nuovi modelli Contribuire a migliorare la gestione del traffico Rendere il sistema di informazione sul traffico più accessibile ai clienti, migliorando la qualità delle informazioni Quasi veicoli dotati di Blue&Me venduti nel mondo (di cui circa 10% con Blue&Me Nav in Europa) Vedere pagina 59 Blue&Me disponibile sull intera gamma in Europa Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità 33

6 Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Maserati Rendere il sistema di informazione sul traffico più accessibile ai clienti, migliorando la qualità delle informazioni Oltre il 50% della produzione è dotato di Bluetooth o telefono cellulare integrato Introdotto il Blue&Me Fleet Vedere pagina % della produzione dotato di Bluetooth o telefono cellulare integrato In corso Recuperare, Riciclare, Riutilizzare Estendere l uso della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) Analisi degli impatti ambientali dei componenti e/o dei processi produttivi Applicata analisi LCA ad alcuni processi produttivi (e.g. pre-trattamento verniciatura) Applicata analisi LCA ai materiali innovativi (e.g. progetto UE per valutare un nuovo materiale per la sigillatura dei vetri al fine di facilitarne il distacco durante le operazioni di manutenzione o di fine vita) Vedere pagina 57 analisi LCA degli impianti di condizionamento per valutare l impatto sull ambiente dei sistemi alternativi in studio analisi LCA del processo di saldatura delle schede elettriche/elettroniche con e senza piombo Recepire la normativa REACH (Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals) con focus sulle SVHC (Substances of Very High Concern) Definizione delle modalità operative di gestione e individuazione delle criticità Implementazione di un sistema informatico per la gestione di REACH e di un sistema di informazione per i clienti sui temi relativi a SVHC Coinvolgimento delle affiliazioni Creato un gruppo di lavoro intersettoriale per la definizione delle Linee Guida di Gruppo per la gestione di REACH Vedere pagine 57 e 111 sviluppo di sistemi informatici (IMDS e FELIS) per la gestione di REACH e creazione di uno sportello clienti per informazioni di dettaglio sulle SVHC gestione integrata delle schede sicurezza delle sostanze e attività propedeutiche per notifica SVHC Aumentare l utilizzo di materiali riciclati Individuazione dei componenti in cui è possibile utilizzare materiali riciclati Monitoraggio dei materiali riciclati nei componenti tramite sistema informatico (IMDS) Iniziata la mappatura dei componenti delle vetture realizzati in materiale riciclato completamento della mappatura Aumentare la percentuale di recuperabilità del parco circolante - Guidare tutte le associazioni di operatori economici che gestiscono i veicoli a fine vita per la realizzazione di un Accordo Quadro con le autorità pubbliche italiane Sviluppo di una rete di demolitori qualificati e autorizzati Accordo Quadro sulla Gestione dei Veicoli Fuori Uso, guidato da FGA e i Ministeri dell Ambiente e dello Sviluppo Economico italiani e firmato da tutte le associazioni di operatori economici del settore di riferimento Attivata una rete di demolitori in tutta Europa Vedere pagina 56 diffondere informazioni sullo smontaggio dei veicoli attraverso diversi mezzi di comunicazione sviluppare sistemi informatici per incrementare il riutilizzo dei materiali riciclabili provenienti da veicoli a fine vita 34 Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità

7 Sicurezza dei prodotti Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Continuare a migliorare la sicurezza preventiva, attiva e passiva dei veicoli Promuovere una gamma di sistemi di assistenza alla guida (e.g. ESP) 5 stelle Euro NCAP: Alfa MiTo e Lancia Delta Più del 90% dei veicoli venduti in Europa dotati di ESP (obbligatorio dal ) Vedere pagina 58 introduzione del Synaptic Damping Control su Lancia Delta Maserati Promuovere una gamma di sistemi di assistenza alla guida: Ultima generazione del Vehicle Dynamic Control (VDC) Skyhook - sospensioni a controllo attivo dello smorzamento Proiettori anteriori adattivi e fari allo xeno Brake Prefill Protezioni attive antiribaltamento Introdotto l ESP di serie su tutti i modelli in anticipo rispetto alla normativa Proiettori anteriori adattivi e sospensioni Skyhook disponibili su tutti i modelli In corso Ferrari Trasferimento della tecnologia dall esperienza in Formula 1 alle vetture stradali Introdotti: Impianto frenante carboceramico standard su tutti i modelli F1-Trac (controllo trazione) per V8 e V12; E-Diff (differenziale elettronico) per motore centrale posteriore V8; F1-Trac ed E-Diff per 430 Scuderia e 430 Scuderia Spider Manettino di serie su tutti i modelli Sospensioni a Controllo Magnetoreologico (599 GTB Fiorano e California) Brake Prefill (California) Active Roll Bar (California) Proiettori anteriori adattivi (California) In corso Promuovere una gamma di sistemi di assistenza alla guida: Controllo Elettronico della Stabilità (ESC) Lane Departure Warning (LDW) Cruise Control Adattativo (ACC) Valutazione di altri dispositivi di sicurezza per il futuro: Lane Change e Turning Assistant Front Collision Warning ESC optional sulla maggior parte della gamma LDW e ACC optional sulla gamma dei veicoli commerciali pesanti Engage concept equipaggiato con Active Lane Departure Warning, Turning Assistant e ACC di seconda generazione Vedere pagina 58 Entro fine tutti gli autobus turistici dotati di ESC di serie Continuare a migliorare le condizioni di lavoro degli operatori delle macchine CNH - Case New Holland Riduzione del livello di rumorosità nell abitacolo e dell esposizione alle vibrazioni dell operatore, attraverso: sospensioni attive per cabine e assali (macchine per l agricoltura) elevata ergonomicità (macchine per costruzioni) Brevettato il dispositivo S-Track per il trattore cingolato New Holland Agriculture (che permette una riduzione della rumorosità di 10 dba e delle vibrazioni del 20/50%) -2011: dispositivo S-Track disponibile sulla maggior parte dei trattori cingolati diminuzione media di 2 dba nella cabina vs modelli 2008 Miglioramento dell ergonomia dei comandi e riduzione dello stress psico-fisico dell operatore -2011: su diversi prodotti in gamma saranno disponibili: touch-screen, automazione manovre complesse, semplificazione dei messaggi di diagnostica, controllo termico intelligente Continuare ad aumentare gli standard di sicurezza per gli operatori delle macchine CNH - Case New Holland Aumento dei requisiti di sicurezza per le funzioni a controllo elettronico delle macchine per costruzioni Aumento della guidabilità e della sicurezza ad alta velocità dei trattori agricoli Tutte le piattaforme delle macchine per costruzioni sono conformi alla normativa EN 474 e ai requisiti ISO introduzione del controllo sterzo avanzato, del controllo automatico frenatura e del controllo stabilità veicolo sui trattori agricoli Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità 35

8 Processi Produttivi Cultura ambientale Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Promuovere la cultura ambientale del Gruppo Formulazione e diffusione delle nuove Linee Guida ambientali Formulate le nuove Linee Guida approvazione e diffusione delle nuove Linee Guida Definizione di una piattaforma intranet di Gruppo per lo scambio di informazioni, best practice e strumenti di formazione tra i vari Settori Impostata la piattaforma sviluppo e attivazione della piattaforma Ampliare e consolidare il sistema di gestione dei Key Performance Indicator (KPI) ambientali Sviluppo e miglioramento del sistema di gestione (monitoraggio e reporting) dei KPI ambientali per renderlo più efficace e in linea con le esigenze informative degli stakeholder Migliorato il sistema gestionale dei KPI ambientali di Vedere pagina 77 estensione del sistema gestionale dei KPI ambientali di FGA agli altri Settori del Gruppo Impatto ambientale Ottimizzare il sistema di gestione ambientale del Gruppo Estensione delle certificazioni secondo lo standard ISO Ottenute 117 certificazioni ISO che coprono oltre la metà dei siti produttivi estensione al 100% degli attuali siti produttivi europei estensione al 100% degli attuali siti produttivi di tutto il mondo Adozione del sistema di produzione World Class Manufacturing (WCM) considerato tra i migliori standard a livello mondiale 91 siti produttivi (+100% vs 2007) coinvolti nel programma WCM. 12 hanno ottenuto il livello bronzo estensione del programma WCM al 100% degli attuali siti produttivi Ottimizzazione della gestione dei rifiuti in funzione delle caratteristiche del Paese in cui opera l unità produttiva Adottato un più efficace sistema di gestione dei rifiuti nei siti che partecipano al World Class Manufacturing estensione al 100% degli attuali siti produttivi Ottimizzazione della gestione delle acque in entrata e in uscita in funzione delle caratteristiche del Paese in cui opera l unità produttiva Adottato un più efficace sistema di gestione delle acque nei siti che partecipano al World Class Manufacturing Vedere pagine estensione al 100% degli attuali siti produttivi Ridurre il consumo di energia per unità prodotta Definizione di un sistema di gestione energetico finalizzato alla minimizzazione dei consumi 3,2% vs 2007 (da 5,68 a 5,5 GJ/vett.) del consumo di energia per vettura prodotta nei siti di FGA Vedere pagina 83 2% vs 2008 (pari a 5,4 GJ/vett.) del consumo di energia per vettura prodotta nei siti di FGA attraverso interventi tecnico/gestionali (e.g. sistemi centralizzati di controllo e regolazione). Obiettivo definito a pari volumi 2008 Ridurre le emissioni di CO 2 derivanti dall energia elettrica consumata Innovazioni tecnico-impiantistiche e differenziazione di fonti energetiche promuovendo il ricorso a: fonti di energia a bassa emissione impianti di co-trigenerazione sistemi di recupero del calore Ampliato il progetto Green Factories (riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO 2 ) ai siti italiani di FGA Mirafiori e Suzzara e a quello polacco di FPT Powertrain Technologies di Bielsko-Biala 5% vs 2007 delle emissioni di CO 2 nei siti italiani di FGA grazie a interventi tecnico gestionali volti alla riduzione dei consumi energetici (e.g. sistemi centralizzati di controllo e regolazione) prosegue il progetto 12% vs 2008 delle emissioni di CO 2 dei siti italiani di FGA a seguito della messa in esercizio di due centrali di cogenerazione (Melfi e Sevel) Realizzato un impianto fotovoltaico presso il sito Ferrari (Maranello - Italia) Vedere pagine % vs 2008 delle emissioni di CO 2 del sito Ferrari attraverso un impianto di trigenerazione 36 Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità

9 Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Ridurre le emissioni di Composti Organici Volatili (COV) Applicazione delle Migliori Tecniche Disponibili (MTD) negli impianti di verniciatura 30% vs 2007 delle emissioni di COV nei siti europei di FGA attraverso sistemi a base acqua (Cassino in Italia e Tychy in Polonia) o l applicazione delle MTD Vedere pagina 82 FGA nei siti europei si impegna a consolidare i risultati del 2008 Nota: l obiettivo è stato definito considerando l attuale contesto di mercato incerto. Il conseguente livello di saturazione impiantistica e le ripetute fermate e riprese impattano infatti sulle emissioni di COV Risorse Umane Pari opportunità Garantire pari opportunità nello sviluppo delle carriere Processo di monitoraggio a livello globale sull applicazione dei principi di pari opportunità (uomo/donna) relativamente a: livelli retributivi, gestione del piano di merito annuale, valutazione della performance e della leadership, avanzamenti di carriera Impostato il processo di monitoraggio su scala globale e avviato il progetto pilota Vedere pagina 89 progressiva applicazione all interno del Gruppo Valorizzare il percorso professionale interno Programma di Internal Job Posting a seguito di progetti pilota sviluppati in alcuni Settori. Il programma prevede l utilizzo di una piattaforma comune tra tutti i Settori per indicare i fabbisogni di personale per posizioni impiegati/professional. Implementato l Internal Job Posting in tutte le Aziende del Gruppo Fiat in Francia, Regno Unito, Germania, Polonia, Austria, Spagna, Portogallo, Svizzera, Benelux, Repubblica Ceca e Slovacchia Vedere pagine Nord America: progetto pilota in CNH America Latina: studio di fattibilità a livello di Gruppo Sviluppo del capitale umano Valorizzare le competenze all interno del Gruppo Estensione del sistema di mappatura della leadership Valutati dipendenti (circa il 53% della popolazione impiegati e professional e il 100% dei dirigenti) Vedere pagine copertura del 100% della popolazione impiegati e professional Gestire i piani di successione e gli spostamenti interni infragruppo Programma Talent Review gestito per famiglia professionale Condotte Talent Review per 15 famiglie professionali (copertura del 90% della popolazione dirigenti e professional) a livello intersettoriale e su scala globale che hanno consentito di identificare i dirigenti e i professional in possesso delle caratteristiche necessarie per ricoprire posizioni chiave Vedere pagina 86 proseguimento del programma con aggiornamento costante delle Review Formazione e gestione della conoscenza Diffondere la cultura del Gruppo Fiat e i valori della leadership Creazione dell iniziativa Fiat Group Corporate University avvio dell iniziativa Fiat Group Corporate University per tutti i manager e selezionati professional ad alto potenziale Migliorare l efficacia della formazione e il suo impatto sulla performance Applicazione della metodologia Action Learning a casi aziendali reali per sviluppare opportunità di business Iniziativa Double Digit di (coinvolti dipendenti) iniziativa Leadership in Action per tutti i manager del Gruppo Implementazione di una offerta formativa flessibile e innovativa per funzioni intersettoriali e famiglie professionali Creazione di un catalogo di programmi e-learning e di strumenti di sviluppo della leadership on-line Iniziative Agora (Marketing Academy) e Marketing Bubble per la famiglia professionale marketing Vedere pagine estensione delle iniziative ad altre due famiglie professionali coinvolgimento di tutta la popolazione manageriale Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità 37

10 Sensibilizzazione sui temi di Sostenibilità Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Mantenere la Sostenibilità tra gli obiettivi aziendali Inclusione nel sistema di remunerazione variabile di obiettivi ambientali e sociali Applicato ad alcuni membri del Group Executive Council estensione ai primi livelli degli Amministratori Delegati dei Settori operativi Formulazione e diffusione delle nuove Linee Guida sulla gestione delle risorse umane e sul rispetto dei diritti umani Elaborate le nuove Linee Guida approvazione e diffusione delle nuove Linee Guida Migliorare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti Maserati Sviluppo di un piano di mobilità per gli spostamenti casa lavoro da e per i comprensori industriali italiani di Mirafiori (Torino) e di Maserati (Modena), attraverso il maggiore utilizzo del trasporto pubblico, il car pooling, la mobilità dolce (bicicletta), il miglioramento delle aree di interfaccia, di sosta e parcheggio Studio e analisi degli spostamenti casa-lavoro per i dipendenti di Mirafiori Elaborato e consegnato il piano agli Enti locali Studio e analisi della distribuzione sul territorio dei dipendenti Maserati Formulato un questionario per la raccolta di informazioni implementazione del piano per il comprensorio di Mirafiori (circa dipendenti) : distribuzione del questionario ai dipendenti e analisi dei dati raccolti elaborazione e consegna del piano agli Enti locali Salute e sicurezza sul lavoro Continuare il processo di validazione esterna del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Ottimizzazione di un sistema standardizzato di Gruppo per la gestione della salute e della sicurezza Definite le procedure standard per il sistema unificato validazione esterna di conformità alle Linee Guida UNI-INAIL 2001 per i siti produttivi italiani Estensione delle certificazioni secondo lo standard OHSAS Ottenute 12 certificazioni OHSAS che coprono dipendenti Vedere pagina 96 estensione al 100% degli attuali siti produttivi del Gruppo estensione al 100% degli attuali siti produttivi delle joint venture Continuare a promuovere la cultura della salute e sicurezza sul luogo di lavoro Formulazione e diffusione delle nuove Linee Guida salute e sicurezza Formulate le nuove Linee Guida approvazione e diffusione delle nuove Linee Guida Miglioramento del sistema di monitoraggio degli incidenti a livello di Gruppo Implementato il sistema di monitoraggio migliorato consolidamento del sistema di monitoraggio migliorato per tutti i Settori industriali del Gruppo Nuovo progetto di formazione di Gruppo Health & Safety First Progettazione implementazione del progetto nei siti produttivi italiani Progetto Top Ten Safety: 10 iniziative chiave per la salute e sicurezza Progettazione Vedere pagina 95 implementazione del progetto nei siti produttivi italiani e pianificazione estensione al 100% dei siti produttivi Salute delle persone Facilitare l accesso economico alle prestazioni sanitarie Costituzione in Italia di un Fondo sanitario integrativo (FASIFIAT) per operai e impiegati del Gruppo Fiat (definito nell ambito dell accordo integrativo di Gruppo del 28/06/2006) Costituito il Fondo e assolti gli adempimenti necessari per la gestione delle prestazioni Vedere pagina 97 Gennaio avvio attività 38 Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità

11 Rete dei concessionari e di assistenza Strategia di formazione Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Migliorare le competenze della forza vendita e trasferire ai clienti i contenuti di ecologia e sicurezza dei prodotti Migliorare la capacità dei tecnici di diagnosticare, riparare e manutenere i motori ecologici Progettazione ed erogazione di corsi specifici che valorizzino best practice ed esplorino possibili sinergie a livello di Gruppo ore di formazione erogate in tutto il mondo alla forza vendita di FGA, CHN - Case New Holland e su temi di ecologia e sicurezza ore di formazione erogate in tutto il mondo ai tecnici di FGA, CHN - Case New Holland e su temi di ecologia Vedere pagine 104 e % delle ore di formazione alla forza vendita su temi di ecologia e sicurezza +10% delle ore di formazione ai tecnici su temi di ecologia Clienti Customer experience Migliorare la relazione con il cliente Identificazione di momenti utili per raccogliere riscontri e aspettative dei clienti Raccolti riscontri e aspettative dei clienti durante le fasi di pre-acquisto, acquisto, assistenza in garanzia, gestione lamentele, contatto con call centre e test drive Implementato un nuovo sistema per raccogliere e misurare la disponibilità dei clienti ad essere promotori del brand (Net Promoter Score) clienti intervistati vs nel concessionari coinvolti vs nel 2007 Fiat Group Automobiles Customer Services vince il premio CRM Excellence di Gartner Vedere pagine 106, 107 e 109 estensione della raccolta di riscontri e aspettative dei clienti alle fasi di finanziamento, assistenza fuori garanzia ed eventi Fornitori Sostenibilità nella Supply Chain Sviluppare e promuovere la responsabilità sociale e ambientale dei fornitori Formulazione e diffusione delle Linee Guida di Sostenibilità specifiche per i fornitori Elaborate le Linee Guida approvazione e distribuzione a tutti i fornitori del Gruppo Fiat Formazione su tematiche di Sostenibilità ai buyer del Gruppo inizio della formazione Introduzione di indicatori di performance ambientale e sociale nel processo di valutazione di nuovi fornitori implementazione del processo di valutazione Distribuzione a fornitori selezionati di un questionario di autovalutazione della propria performance ambientale e sociale Elaborato il questionario distribuzione e analisi del questionario Audit ambientali e sociali Vedere pagine 110 e 111 audit di fornitori di Cina e India tramite ente terzo o Fiat Group Purchasing SQE (Supplier Quality Engineering) audit di fornitori selezionati appartenenti a Paesi occidentali tramite Fiat Group Purchasing SQE Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità 39

12 Comunità Comunità locali Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Promuovere lo sviluppo sociale ed economico delle comunità Árvore da Vida: progetto di Fiat Automóveis Brasile che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita della comunità di Jardim Teresòpolis attraverso: sviluppo di attività socio-educative corsi di formazione costituzione della cooperativa Cooperárvore gestione di un centro di sostegno e di consulenza per le famiglie della comunità Dal 2004 al 2008 più di persone hanno beneficiato del progetto Nel 2008 Fiat Automóveis Brasile ha investito più di euro Vedere pagine 113 e 114 continua il supporto al progetto con nuovi corsi di preparazione professionale e formazione CNH - Case New Holland Supporto di CNH al progetto Habitat for Humanity per famiglie bisognose attraverso: raccolte fondi coinvolgimento dei dipendenti nella costruzione di case Nel periodo sono stati devoluti all associazione complessivamente dollari e oltre 100 dipendenti hanno offerto la loro manodopera nell ambito dei programmi che hanno coinvolto sia i concessionari Case Construction sia le persone di CNH Vedere pagine 112 e 113 continua il supporto al progetto Sostenere le comunità africane nel miglioramento della logistica del trasporto Supporto di al progetto Transaid per aiutare, nella gestione della logistica, le cooperative di donne del Ghana coinvolte in attività commerciali Consegnati 3 Daily con allestimento speciale Vedere pagine 116 e 117 corsi di guida per le donne delle cooperative e supporto per lo sviluppo di un sistema di gestione dei trasporti Formazione dei giovani Sostenere la crescita professionale e sociale dei giovani, per facilitarne l inserimento nel mondo del lavoro e per rispondere alla necessità di personale specializzato Supporto all iniziativa Techpro 2 : progetto di formazione tecnica sviluppato in collaborazione con il Centro Nazionale Opere Salesiane per la Formazione e l Aggiornamento Professionale Programma avviato in Italia: 10 centri salesiani coinvolti 200 giovani formati 630 concessionari hanno offerto opportunità di stage estensione del progetto ad altre sedi: 4 in Spagna, 1 in Polonia e 1 in Brasile FGA ha fornito ai centri di formazione veicoli e componenti per le prove pratiche, attrezzature, materiale didattico e formazione per i docenti Vedere pagina 115 Supporto alle Scuole Tecniche Don Bosco in Darfur (Sudan) per lo sviluppo di competenze meccaniche e tecniche nel settore automotive Contribuito alla formazione di docenti in loco e fornito materiale didattico e apparecchiature tecniche Vedere pagina 115 continua il supporto al progetto 40 Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità Promozione dei valori educativi del rugby presso l Istituto Penale per minorenni C. Beccaria di Milano e offerta di stage professionali per il reinserimento nel mondo del lavoro sviluppo del progetto: contributo di alla formazione di personale (volontari) e acquisto di attrezzature sportive stage professionali per lo sviluppo di competenze meccaniche e tecniche offerte dal concessionario Milanocarri (Milano - Italia)

13 Impegni Azioni Risultati 2008 Obiettivi Offrire ai giovani delle aree disagiate l opportunità di praticare sport, contribuendo alla loro educazione - Supporto al progetto Soweto School Games (Sudafrica) Dal 2006 supporto continuativo al centro sportivo e all evento Soweto School Games in qualità di main sponsor. Nel 2008 coinvolti giovani atleti (provenienti da 22 scuole) Vedere pagina 117 continua il supporto al centro sportivo e alle sue attività Glossario tecnico Active Roll Bar: sistema di protezione per gli occupanti in caso di ribaltamento della vettura; ha la peculiarità di essere nascosto dalla finizione posteriore retroschienale quando si trova in posizione chiusa. In caso di necessità i roll bar vengono espulsi automaticamente Brake prefill: dispositivo che rileva la potenziale situazione di pericolo; quando il guidatore rilascia improvvisamente il pedale dell'acceleratore il sistema avvicina automaticamente le pastiglie dei freni ai dischi. Nel caso di un eventuale frenata di emergenza concorre così ad una più rapida decelerazione della vettura Controllo Elettronico della Stabilità (ESC): sistema per il controllo della stabilità del veicolo, che agisce in fase di sbandata, regolando la potenza del motore e frenando le singole ruote con differente intensità in modo tale da ristabilizzare l'assetto del mezzo Cruise Control Adattativo (ACC): sistema elettronico che permette la regolazione automatica della velocità del veicolo e il mantenimento della distanza di sicurezza dal mezzo che lo precede E-Diff (differenziale elettronico): soluzione tecnica, da anni utilizzata e affinata sulle monoposto di F1, per scaricare al suolo coppie elevatissime in condizioni di uso estremo: necessario in pista per migliorare i valori di motricità in uscita di curva evitando dannosi pattinamenti del retrotreno, su strada si trasforma in un arricchimento tecnologico capace di innalzare gli standard di stabilità Electronic Stability Program (ESP): dispositivo che interviene quando è a rischio la stabilità della vettura e aiuta il conducente a mantenere il controllo dell'auto EN 474: normativa sui requisiti di sicurezza per le macchine per le costruzioni F1-Trac (controllo trazione): sistema capace di garantire la massima aderenza disponibile tramite il monitoraggio continuo della velocità relativa delle ruote. Opera con una logica di funzionamento auto-adattiva in funzione del grip disponibile ISO 14001: standard, emanato dall'ente di normazione internazionale ISO (International Standard Organization), che specifica i requisiti per un Sistema di Gestione Ambientale ISO 15998: normativa relativa alla sicurezza funzionale dei componenti elettronici delle macchine per le costruzioni Lane Departure Warning (LDW): dispositivo che avvisa il guidatore dell avvicinamento involontario al bordo della corsia Life Cycle Assessment (LCA): metodologia di analisi che valuta l insieme di interazioni che un prodotto/componente ha con l'ambiente e ne definisce gli impatti diretti o indiretti, considerando il suo intero ciclo di vita dalla produzione al riciclaggio fino alla dismissione finale Linee Guida UNI-INAIL 2001: documento, emanato dall'ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) e dall'istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), che contiene linee guida e raccomandazioni per lo sviluppo di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori sul posto di lavoro Manettino: selettore posizionato sul volante, che consente di modificare i settaggi vettura in funzione delle preferenze personali del pilota, delle caratteristiche del fondo stradale e del livello di aderenza disponibile OHSAS 18001: standard internazionale che specifica i requisiti che deve avere un sistema di Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori sul posto di lavoro Pulse Width Modulation controllers: dispositivi elettrici (e.g. ventola e radiatore, pompa benzina), che grazie al controllo a modulazione di impulsi, riducono la potenza assorbita dalla batteria e quindi dal motore per ricaricarla, con conseguente diminuzione del consumo carburante S - Track: dispositivo che consiste in un sostegno continuo al cingolo metallico del trattore per attenuare le discontinuità di contatto con la ruota motrice e le conseguenti vibrazioni e rumorosità Selective Catalytic Reduction (SCR): dispositivo di post-trattamento dei gas di scarico che, attraverso l iniezione di una miscela di acqua demineralizzata e urea (AdBlue), permette di ridurre le emissioni di NO x (ossidi di azoto) Skyhook: sistema che gestisce il controllo automatico continuo degli ammortizzatori garantendo lo smorzamento ideale in ogni condizione di guida Smart alternator: dispositivo di ricarica della batteria che, grazie a una centralina intelligente, consente di ridurre la potenza assorbita dal motore ai soli casi di effettiva necessità Sospensioni a Controllo Magnetoreologico: il moto di ogni ruota è regolato da un ammortizzatore le cui caratteristiche di smorzamento sono determinate da un fluido di tipo magnetoreologico, che modifica le sue caratteristiche dinamiche, in particolare di resistenza allo scorrimento, per effetto di un campo magnetico elettricamente controllato Start&Stop: dispositivo che a veicolo fermo, in corrispondenza delle fasi di funzionamento al minimo, spegne il motore e lo riavvia automaticamente non appena viene rilasciato il pedale del freno. Il principale beneficio è una consistente riduzione del consumo di combustibile e delle emissioni di CO 2 in situazioni di traffico congestionato e di ripetute soste ai semafori Synaptic Damping Control: sistema che agisce attivamente sulle sospensioni, al fine di incrementare il comfort in ogni condizione di utilizzo e di aumentare la tenuta di strada e la guidabilità del veicolo Vehicle Dynamic Control (VDC): dispositivo che, tramite sensori, verifica di continuo l aderenza degli pneumatici al terreno e in caso di sbandata interviene per ripristinare la direzionalità e la stabilità dell assetto del veicolo Vedi anche glossario sul sito Il Gruppo e la Sostenibilità Piano di Sostenibilità 41

Lettera agli stakeholder

Lettera agli stakeholder Lettera agli stakeholder Per il Gruppo Fiat la sostenibilità è qualcosa che va al di là delle pagine di un Bilancio. La consideriamo un modo di fare impresa, una mentalità che guida le scelte di ogni giorno,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future Giuseppe Bonollo H2Roma, 22 Novembre 2006 1 Fiat Auto: costante sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile 2006 2008

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406

FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406 FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406 FPT Fiat Powertrain Technologies è presente alla 29esima edizione 2010 del Bauma di Monaco di Baviera, con alcuni propulsori

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Assolombarda, 7 febbraio 2011 Honorati Ranieri Fiat Group Automobiles Marketing Fleet 20 Novembre, 2010 L approccio

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori ABB SACE Division Qualità etica e ambientale certificate ABB SACE, una divisione di ABB S.p.A., è in prima fila nel dedicare consistenti

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

AD AGRITECHNICA FPT INDUSTRIAL LANCIA IL NUOVO MOTORE R22 E PRESENTA I PROPRI MOTORI PER APPLICAZIONI AGRICOLE

AD AGRITECHNICA FPT INDUSTRIAL LANCIA IL NUOVO MOTORE R22 E PRESENTA I PROPRI MOTORI PER APPLICAZIONI AGRICOLE AD AGRITECHNICA FPT INDUSTRIAL LANCIA IL NUOVO MOTORE R22 E PRESENTA I PROPRI MOTORI PER APPLICAZIONI AGRICOLE Torino, novembre 2013 Società all avanguardia nella progettazione e produzione di propulsori

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa (CSR)

Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) Elenco Imprese Socialmente Responsabili, Informazione e Assistenza, Bilancio Sociale e di Sostenibilità, Formazione, Kit Digitale CSR, Ambiente imprenditori, liberi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO SICUREZZA ESPERIENZA DI GUIDA EFFICIENZA TECNOLOGIA PREMIUM Pirelli è da sempre identificata in tutto il mondo con alcuni valori di fondo: la prestazione, innanzitutto,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi NOLEGGIO A LUNGO TERMINE IL TUO BUSINESS, MUOVILO CON NOI. MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi automotive in Italia, è nata nel settembre 2001 ed è oggi interamente

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile e PNR Primi bandi regionali del POR MARCHE FESR 2014-2020 AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 POR MARCHE FESR 2014-2020

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende La consulenza che fa decollare le aziende Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende SICUREZZA NEI CANTIERI INDUSTRIALI Coordinatore dei lavori in fase di Progettazione

Dettagli

4-5 6-7 8-9 10-11 12 13 14 15

4-5 6-7 8-9 10-11 12 13 14 15 WALDRICH COBURG è leader mondiale nella costruzione di grandi macchine utensili. I principi guida includono standard di alta qualità e una costante attenzione al cliente. Presso la sede a Coburg, un team

Dettagli

PRODOTTI E SERVIZI PER IL TUO INVESTIMENTO. PER L AMBIENTE.

PRODOTTI E SERVIZI PER IL TUO INVESTIMENTO. PER L AMBIENTE. PRODOTTI E SERVIZI PER IL TUO INVESTIMENTO. PER L AMBIENTE. PROFILO AZIENDALE Il gruppo Emma spa è costituito da aziende operative nel settore dei servizi e nella creazione e gestione di Network in Italia

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO Programma operativo Matera, 20 marzo 2008 Consulenza scientifica 1 Presentazione di Ambiente Italia Ambiente

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI

BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI Misura POR CREO FESR 2007-2013 LINEA 1.3B POR CREO FESR 2014-2020 ASSE 1 PRSE 2012-2015 LINEA 1.1B Azioni Finanziabili La Regione Toscana

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli