La sindrome del burnout nelle helping professions nel paradigma Biopsicosociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sindrome del burnout nelle helping professions nel paradigma Biopsicosociale"

Transcript

1 La sindrome del burnout nelle helping professions nel paradigma Biopsicosociale Giuseppe Alessandro Romano Prefazione Il problema dell umanizzazione del modello clinico-terapeutico ed assistenziale nelle strutture socio-sanitarie è sempre più vivo ed attuale. Il concetto di malasanità non si riferisce solamente alla negligenza o all imperizia del personale sanitario e parasanitario, ma anche e principalmente alla perdita della prospettiva empatica nel rapporto tra operatori e pazienti. È infatti opinione diffusa che esista un progressivo disinteresse ed una freddezza emotiva degli operatori dei servizi socio-sanitari-assistenziali nei confronti della sofferenza fisica e psicologica degli assistiti e del vissuto di angoscia che, in una certa misura, caratterizza la condizione di paziente. Un fondamentale indice di efficienza di un reparto è dato proprio dalla percezione da parte dei pazienti del sentirsi accolti, ascoltati, compresi ed assistiti con rispetto, empatia, accettazione più che da altri indici, quali l autorevolezza dei terapeuti o la presenza di apparecchiature diagnostiche sofisticate (Bakal, 1984). La presa in carico di chi sta male, per essere davvero efficace, deve comprendere anche l aspetto psicologico del prendersi cura e deve essere caratterizzata da un atteggiamento centrato sul paziente, che metta quest ultimo al centro del sistema, riconoscendo e promuovendo il suo 1

2 empowerment, ossia il suo potere di gestire in prima persona in maniera respons-abile e attiva la propria salute. Passare dal paradigma bio-medico, imperante in questi ultimi due secoli nella medicina tradizionale che vede in termini riduzionistici la salute come assenza di malattia al paradigma biopsicosociale, che riconosce la complessa interrelazione di diversi sistemi determinanti la salute, permette di ottenere risultati quali una maggiore alleanza tra chi aiuta e chi viene aiutato, migliori risultati clinici, un minore livello di stress, stili di vita più salutari, una migliore qualità della vita sia rispetto al paziente sia rispetto a chi lavora intorno a lui. Tutto ciò va esteso a diversi ambiti secondo un ottica sistemica. Rimanere ancorati al modello medico tradizionale comporta il non riconoscere e promuovere il potere dell utenza, trattare la malattia anziché considerare la persona nella sua totalità, instaurare una relazione di tipo asimmetrico che vede da un lato l operatore, che deve attivamente dare aiuto, e dall altro l utente, che passivamente delega a questo la sua salute. Tutto ciò implica da parte di chi aiuta un impiego di energie che a lungo andare, nonostante l indiscutibile e sincera volontà di essere disponibili, empatici, presenti nella relazione, può esaurirsi provocando degli effetti deleteri in termini di salute psicologica, fisica e relazionale. Tali effetti hanno inevitabilmente ripercussioni sul rapporto col paziente, sulla sua salute, sulle relazioni familiari, sull efficacia e sui costi del servizio e, a più livelli, su tutti i sistemi interrelati e complessi all interno dei quali gli attori in scena sono inseriti. Il concetto di sindrome del burnout Dover affrontare un problema particolarmente complesso o il tentativo di adattarsi ad una situazione difficile comporta l attivazione di meccanismi emotivi e fisiologici di risposta che vengono definiti stress. Il principale studioso dello stress è stato senza dubbio Hans Selye, il quale negli anni 40 definì quest ultimo come l insieme delle reazioni aspecifiche provocate nell organismo dall azione, più o meno prolungata nel tempo, di fattori nocivi (stressors). Tali reazioni hanno la funzione di permettere all organismo stesso di adattarsi ad una nuova condizione e di superarla (Rossati, Magro, 2001). Ciò che qualifica un evento come stressante non è tanto la qualità dei fattori che entrano in gioco, ma l intensità del bisogno di riadattamento che viene attivato. Selye ha distinto due tipi fondamentali di stress: lo stress positivo (eustress), che conduce ad una risposta adattiva mettendo in grado l organismo di interagire in modo adeguato con l ambiente, favorendo così un equilibrio tra domanda e risorse, e lo stress negativo (distress), indicante la risposta protratta (disadattiva) che assume una valenza negativa per l organismo. L autore ha analizzato lo stress nelle sue manifestazioni fisiologiche e patologiche, soprattutto dal punto di vista endocrinologico, immunologico e clinico, considerando anche l evento psicologico tra gli effetti dello stress. 2

3 La psicologia ha assegnato agli eventi psicologici il ruolo di mediatori di cause, oltre che di effetti, spostando l attenzione dall esame delle situazioni stressanti all esame delle connotazioni psicologiche che queste assumono nelle specifiche transazioni tra individui e ambiente, in cui determinante è la valutazione cognitiva del soggetto in termini di minaccia, disturbo o sfida. Il concetto di stress deve, dunque, essere visto come una variabile multifattoriale nella quale si intrecciano tre dimensioni fondamentali del fenomeno: quello biologico, quello psicologico e quello sociale, che non vanno valutate separatamente, ma considerate in una relazione circolare e complessa. Particolarmente interessante a tal proposito è l impostazione di Appley e Trumbull (1987) i quali hanno esaminato lo stress nel contesto delle interazioni tra l individuo e l ambiente ed in rapporto al funzionamento ed equilibrio dei tre sistemi paralleli: biologico(sistemi nervoso, circolatorio, respiratorio, digerente, ormonale, immunologico), psicologico (processi cognitivi, emotivi, motivazioni, aspettative, atteggiamenti) e sociale (valori, norme, ruoli). Ogni qualvolta il funzionamento di uno o più dei tre sistemi registra una discrepanza tra le caratteristiche della domanda e le sue capacità di farvi fronte, viene provocato stress (Caprara, Borgogni, 1988). Lo stress non colpisce tutte le persone in ugual modo ma esistono delle caratteristiche di tipo psicologico, comportamentale e relazionale, che predispongono alcuni soggetti ad essere più o meno resistenti agli stressors. Ad esempio una persona che ha una buona autostima, una buona capacità di esprimere le proprie emozioni, una fiducia nella propria capacità di problem solving, che affronta la vita con ottimismo, ha una buona rete di supporto sociale, sa chiedere aiuto qualora ne avesse bisogno, vive il cambiamento come opportunità di crescita anziché di minaccia e conduce uno stile di vita salutare, avrà più probabilità di resistere allo stress e di non ammalarsi rispetto a chi non possiede, o possiede solo in maniera parziale, queste caratteristiche (Zucconi, Howell, 2003). Intorno alla metà degli anni Settanta negli Stati Uniti comincia a diffondersi il termine burnout, introdotto inizialmente da Freudenberger e poi ripreso e approfondito da Maslach. Il burnout è traducibile in italiano con espressioni del tipo bruciato, esaurito, scoppiato, cortocircuitato, in riferimento ad una situazione ben precisa che veniva osservata con frequenza sempre maggiore nelle cosiddette professioni di aiuto (helping professions) quali infermieri, medici, assistenti sociali, psicologi, operatori di ospedali psichiatrici, educatori. In queste attività vi è una relazione diretta tra operatore ed utente e le capacità personali sono implicate più di quelle professionali. Si era riscontrato che dopo un periodo di alcuni mesi di impegno, l operatore manifestava un crollo di morale ed entusiasmo, una progressiva perdita di energia, di idealismo, di motivazione e interesse, atteggiamenti di nervosismo, apatia, indifferenza e, nel peggiore dei casi, cinismo nei confronti del proprio lavoro e dei fruitori del suo servizio (Rossati, Magro, 2001). Il termine burnout col passare del tempo è entrato nell uso comune anche per riferirsi ad una forma di esaurimento emotivo da stress, caratterizzante 3

4 altre professioni non necessariamente di aiuto, perdendo il pieno significato per cui originariamente era stato creato. Il burnout potrebbe essere considerato un tipo di stress occupazionale, come risposta alla tensione cronica quotidiana, la cui caratteristica distintiva è il fatto che sorge dalla relazione tra l operatore e il destinatario dell aiuto(maslach,1982). È importante precisare tuttavia che il concetto di stress e quello di burnout benchè simili non sono identici e che il burnout costituisce un esito possibile dello stress in presenza di determinate condizioni (Del Rio, 1990). Il burnout è il risultato non tanto dello stress in sé, che inevitabilmente è presente nelle helping professions, ma dello stress non mediato, dell essere stressati senza via d uscita, senza elementi di moderazione, senza sistema di sostegno. Tale fenomeno viene considerato una sindrome, cioè un insieme di segni e sintomi che, come vedremo più avanti, interessano diverse aree dell individuo che ne è affetto. Tutti i principali studiosi che si sono occupati della sindrome del burnout sono concordi sull importanza e sulla necessità di doverla considerare sempre e comunque un processo e non semplicemente un evento. Una delle figure più esperte sull argomento a livello internazionale è Christina Maslach, la quale definisce il burnout come una sindrome caratterizzata da tre dimensioni tra loro relativamente indipendenti, che caratterizzano a loro volta tre fasi diverse di un processo: esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale. Nell esaurimento emotivo vi è uno svuotamento di risorse emotive personali, una sensazione di essere inaridito dal rapporto con gli altri, di non avere più niente da offrire a livello psicologico, di essere incapace. La depersonalizzazione è invece espressa in atteggiamenti negativi di distacco, cinismo, freddezza e ostilità nei confronti degli utenti del proprio servizio. Infine, la ridotta realizzazione personale è la percezione della propria inadeguatezza e incompetenza nel lavoro causata dalla caduta dell autostima e del proprio desiderio di successo. Per quanto riguarda le fasi vediamo come la prima si caratterizza per una situazione di sovraccarico, con conseguente esaurimento emotivo dove le richieste sono percepite eccessive rispetto alle risorse disponibili. Ciò determinerebbe una forma cronica di stress. L operatore si sente svuotato e sfinito, gli manca l energia per affrontare un altro giorno di lavoro, le sue risorse emozionali sono consumate, sente di non essere più in grado di dare qualcosa di sé agli altri, adotta una strategia tesa ad evitare coinvolgimenti emotivi, che le situazioni professionali impongono, assumendo un atteggiamento sempre più burocratico e di distacco, instaurando rapporti di fredda indifferenza verso i bisogni degli altri ed un cinico disinteresse per i loro sentimenti. Questo tipo di risposta segnala il passaggio ad una seconda fase di spersonalizzazione caratterizzata da atteggiamenti di rifiuto dell operatore nei confronti dell utenza, espressi da comportamenti di palese indifferenza che si manifestano in vari modi, come ad esempio sminuire gli altri, 4

5 denigrarli, rifiutarsi di essere cortese, ignorare le loro richieste ed esigenze, non dare l aiuto o l assistenza più idonei. Nella terza fase il sentimento di colpa e di ridotta realizzazione personale può indurre un auto-verdetto di fallimento e quindi diminuzione della propria autostima con possibili sintomi depressivi, che portano il soggetto o a chiedere un aiuto di tipo psicoterapico o a cambiare il tipo di occupazione. Per misurare le tre dimensioni indipendenti della sindrome del burnout nelle helping professions, Christina Maslach e Susan Jackson hanno costruito un questionario (Maslach Burnout Inventory) composto da 22 items dove ogni aspetto è misurato da una apposita sottoscala. La frequenza con cui il soggetto prova le reazioni relative a ciascuna sottoscala è saggiata usando una modalità di risposta a 6 punti, definiti da mai a ogni giorno (Zani, Palmonari, 1996). Agli stessi items si risponde successivamente indicando con quale intensità i sentimenti descritti vengano avvertiti su una scala da 0 (non viene avvertito) a 7 punti (massima intensità). La tabella 1 mostra i diversi items raggruppati secondo le tre dimensioni: Tabella 1 - Items del Maslach Burnout Inventory Esaurimento emotivo Mi sento emotivamente sfinito dal mio lavoro Mi sento sfinito alla fine di una giornata di lavoro Mi sento stanco quando mi alzo la mattina e devo affrontare un altra giornata di lavoro Mi pare che lavorare tutto il giorno con la gente mi pesi Mi sento esaurito dal mio lavoro Sono frustrato dal mio lavoro Credo di lavorare troppo duramente Lavorare direttamente a contatto con la gente mi crea troppa tensione Sento di non farcela più Depersonalizzazione Mi pare di trattare alcuni utenti come se fossero degli oggetti Da quando ho cominciato a lavorare qui mi sento più insensibile con la gente Ho paura che questo lavoro mi possa indurire emotivamente Non mi importa veramente di ciò che succede agli altri utenti Ho l impressione che i miei utenti diano la colpa a me per i loro problemi 5

6 Realizzazione personale Posso capire facilmente come la pensano i miei utenti Affronto efficacemente i problemi dei miei utenti Credo di influenzare positivamente la vita di altre persone attraverso il mio lavoro Mi sento pieno di energie Mi sento rallegrato dopo aver lavorato con i miei utenti Riesco facilmente a far sentire i miei utenti rilassati e a proprio agio Ho realizzato molte cose di valore nel mio lavoro Nel mio lavoro affronto i problemi emotivi con calma. Oltre alle ricerche della Maslach sono da annoverare gli studi di Cherniss o di Edelwick e Brodsky, i quali hanno trattato il fenomeno burnout, considerando i rapporti del lavoratore con l equipe in cui è inserito, con i colleghi e con la struttura organizzativa. Cherniss (1980) propone un modello di processo del burnout, inteso come risposta di disimpegno allo stress lavorativo, distinto in tre fasi: dello stress lavorativo, dell esaurimento e della conclusione difensiva. La prima fase è caratterizzata da uno squilibrio tra le risorse disponibili non sufficienti a rispondere in modo adeguato ai propri obiettivi e le richieste che provengono dalla struttura organizzativa o dall utente. Nella seconda fase si ha una risposta emotiva a questo squilibrio che si esprime sotto forma di tensione emotiva, ansia, irritabilità, fatica, noia, disinteresse, apatia, dove l ambiente lavorativo viene vissuto come logorante e l attenzione viene deviata verso gli aspetti più tecnici e burocratici, piuttosto che clinici. Il soggetto si trova in una condizione di allarme e di continua tensione che, se non adeguatamente gestita, conduce alla disillusione e frammentazione dei propri ideali professionali, con conseguente incapacità a riprogrammare l attività in funzione delle risorse disponibili. Infine, nella fase della conclusione difensiva si hanno cambiamenti nell atteggiamento quali disinvestimento emotivo, rigidità comportamentale, cinismo, aventi come fine quello di limitare per quanto possibile i danni fisici e psichici che inevitabilmente ne derivano, nella speranza di riuscire a sopravvivere nella professione. Cherniss nel suo libro La sindrome del burnout presenta una lista delle manifestazioni fisiche e comportamentali che potrebbero essere riscontrate in un ipotetico operatore in burnout. 6

7 Nella tabella 2 sono elencate tali manifestazioni. Tabella 2 - Segni e sintomi del burnout negli operatori sociosanitari alta resistenza ad andare ogni giorno al lavoro alto assenteismo sensazione di fallimento senso di colpa e disistima senso di stanchezza insonnia irritabilità negativismo rimandare i contatti con gli utenti guardare frequentemente l orologio sospetto e paranoia eccessivo uso di farmaci, tabacco e alcool frequenti mal di testa e disturbi gastrointestinali conflitti coniugali e familiari notevole affaticamento dopo il lavoro rigidità di pensiero e resistenza al cambiamento perdita di disponibilità e di sentimenti positivi verso l utente isolamento e ritiro dal lavoro evitare a tutti i costi discussioni con i colleghi di lavoro preoccupazione per sé frequenti mal di schiena tensione muscolare al collo frequenti raffreddori e influenze In un servizio dove si riscontra e viene percepito da parte degli operatori un alto livello di stress lavorativo si hanno effetti negativi come assenteismo, eccessivo turnover, maggior spreco di materiali, maggiori infortuni sul lavoro, maggiori costi, comunicazione distorta, sfiducia, diffidenza, rifiuto della responsabilità (Rossati, Magro, 2001). Altri autori come Edelwick e Brodsky (1980) descrivono il burnout come una progressiva perdita di idealismo, energia e scopi, vissuta da operatori sociali, professionali e non, come risultato della condizione in cui lavorano. Essi hanno ipotizzato quattro stadi per definire il processo tipico del burnout: l idealismo, la stagnazione, la frustrazione ed l apatia. Nello stadio dell idealismo e dell entusiasmo i lavoratori canalizzano il proprio intero potenziale e dedicano molto tempo e risorse sul lavoro. Nel successivo stadio ossia quello della stagnazione, il lavoratore realizza che il lavoro non soddisfa pienamente le proprie aspettative e bisogni. Progressivamente, le solite preoccupazioni iniziano a diventare problemi, quali i tempi di lavoro, la carriera, il salario. Se le problematiche emergenti in questa fase sono affrontate con lucidità e coraggio è possibile che questo stadio venga superato senza troppi danni, soprattutto in un ambiente di lavoro aperto e creativo in cui ci sia solidarietà tra colleghi. In caso contrario si passa allo stadio successivo. 7

8 Nello stadio della frustrazione la persona si domanda se vale la pena svolgere il proprio compito sotto stress cronico e senza il riconoscimento degli altri. Essenzialmente, questo stadio è transizionale perché in genere i lavoratori decidono se continuare a lavorare modificando il proprio comportamento e le condizioni di lavoro, che causano stress, o separarsi dal posto di lavoro, adottando un atteggiamento di indifferenza o alienazione. Infine nello stadio dell apatia che può essere definito quello del burnout vero e proprio, il lavoratore prova una forma di noia e disgusto verso quasi tutti gli aspetti che caratterizzano il suo lavoro, ha un progressivo disimpegno emozionale e sparisce in lui completamente il desiderio di aiutare gli altri. Harrison (1983) ha proposto un modello basato sulla competenza sociale, cioè su come un operatore si sente capace di interagire e influenzare l ambiente sociale e su come percepisce la propria capacità di intervenire in situazioni di aiuto. Intervenire efficacemente comporta un aumento di motivazione, mentre la stessa decresce fino ad annullarsi, quando l intervento viene percepito come inefficace. I fattori che concorrono a definire il senso di competenza, secondo l autore, sono riconducibili sia alla sfera soggettiva dell operatore, e quindi alle sue capacità professionali e comunicative, sia all oggettività della situazione come ad esempio le risorse ambientali disponibili, l entità dei problemi che l utente pone, la cronicità della malattia, etc. Il senso di competenza si sviluppa in condizioni ottimali quando l operatore è in grado di collegare i risultati ottenuti alla propria azione. Fattori di rischio del burnout Anche se gli studiosi del fenomeno nel ricercare i fattori di rischio si sono divisi nel passato tra coloro i quali sottolineavano l importanza delle condizioni ambientali e quelli che invece mettevano soprattutto in evidenza i fattori individuali, negli ultimi anni è emersa una linea teorica unica che vede la sindrome del burnout come un fenomeno multidimensionale dove entrano in gioco diversi fattori (individuali, socio ambientali, economici, politici, storici, organizzativi), che si intrecciano tra di loro in maniera complessa. A livello individuale, il burnout tende a privilegiare particolari categorie di soggetti: non solo empatici, umanitari, disponibili (people oriented), impegnati, idealisti, ma anche ansiosi, introversi, ossessivi, altamente entusiasti e suscettibili tanto da identificarsi fortemente con l altro. Spesso le persone colpite da burnout sono persone molto meticolose che hanno avuto sempre bisogno di dimostrare agli altri e a se stessi di essere bravi, capaci e convinte che solo così possono ottenere l approvazione degli altri. Maslach e Jackson(1984) sostengono che l operatore vulnerabile al burnout è piuttosto debole e remissivo nei rapporti con gli altri, non sa mettere i giusti limiti tra coinvolgimento personale e professionale, controlla con difficoltà i propri impulsi ostili, viene facilmente frustrato dagli ostacoli, sviluppa un senso di impotenza acquisita (learned helplessness) conseguente al mancato raggiungimento di risultati. 8

9 Prendendo in considerazione il concetto di coping, definito da Lazarus e Folkman come l insieme degli sforzi cognitivi e comportamentali che l individuo compie allo scopo di gestire situazioni che egli considera logoranti e dannose, vediamo come l operatore scoppiato sia in effetti un coper inefficace nel senso che di fatto non trova una soluzione al suo problema percepito, ma colpevolizza se stesso o gli altri mettendo in atto comportamenti aggressivi o atteggiamenti di tipo passivo o depressivo. Anche il senso di autoefficacia (self-efficacy), termine introdotto da Albert Bandura per descrivere la convinzione personale di avere le capacità di organizzare e impiegare le proprie risorse necessarie per gestire le situazioni in maniera adeguata, è di livello molto basso nell operatore a rischio di burnout. Prendendo a prestito il concetto di hardiness elaborato da Salvatore Maddi per descrivere l insieme di attitudini e competenze che migliorano in un individuo le prestazioni, l autorevolezza, il morale e la salute nonostante le condizioni avverse (Zucconi, Howell, 2003), possiamo dire che l operatore a rischio è fondamentalmente poco hardy. Il soggetto a rischio burnout infine ha la percezione di poter controllare direttamente gli eventi della vita: ha cioè un locus of control interno. Si sente in pratica attivo e responsabile di ciò che accade, anziché pensare che gli eventi e i risultati possono dipendere da fattori esterni al di fuori del proprio controllo. La teoria dei costrutti di Kelly dimostra come categorie di pensieri e costrutti rigidi possano favorire un modo disfunzionale di relazionarsi col proprio ambiente lavorativo da parte dell operatore, comportando conseguenze negative sulle sue emozioni, sui suoi comportamenti e sulla sua salute in generale. I seguenti costrutti possono essere deleteri in termini di salute in un ipotetico operatore socio-sanitario. IO DEVO essere bravo e DEVO essere approvato dagli altri altrimenti non valgo nulla e non merito di essere considerato porta a vissuti di ansia, depressione, sensazione di essere indegni, paura di sbagliare. Gli altri DEVONO comportarsi bene verso di me altrimenti non meritano la mia considerazione invece determina risultati quali ostilità, rabbia, aggressività nel rapporto con gli altri, rancore. Le cose DEVONO andare come la penso IO altrimenti la società peggiorerà sempre di più porta ad una bassa tolleranza alla frustrazione e tendenza ad autocommiserarsi. Se mi faccio vedere per come SONO realmente, per quelle che sono le mie emozioni e i miei pensieri sarò rifiutato da tutti i miei colleghi e magari perderò il lavoro aumenta la sfiducia in sé stessi e abbassa la propria autostima. Come anticipato prima, le caratteristiche personali dell operatore non possono essere considerate come cause del burnout, se non in connessione con altri fattori più complessi. D altra parte infatti, esistono diversi fattori ambientali che possono favorire l insorgere del burnout che, a causa della loro complessità, sono difficilmente modificabili dal singolo individuo e richiedono specifici interventi e strategie organizzative. Tali fattori sono ad esempio la durata del 9

10 turno di lavoro, eventuale condizione di isolamento, carattere bisognoso dell utente, misconoscimento del valore professionale da parte del pubblico, risorse insufficienti, mancanza di criteri per misurare l efficacia degli interventi, richieste di produttività eccessive, training inadeguato, indifferenza oppure interferenza indebita nel lavoro da parte dei livelli superiori, compenso insufficiente, confusione di ruoli, crollo del senso di appartenenza ad una comunità e conflitto di valori Si è inoltre visto che alcune categorie di professioni sono più a rischio di altre perché richiedono un maggior dispendio di energie, perché presentano rischi più elevati, perché il contatto con l utenza è più carico di emotività di non facile gestione: è stato dimostrato che i medici che lavorano negli ospedali sperimentano un più alto livello di burnout rispetto a quelli che lavorano in studi privati, istituti di ricerca, università, uffici pubblici ed organizzazioni. Medici e personale parasanitario che lavorano nei settori psichiatrici, oncologici e polmonari, oltre che nell ambito delle malattie incurabili, croniche e terminali, con prognosi gravi, mostrano un livello di burnout molto più alto di quello dei loro colleghi degli altri dipartimenti (otorinolaringoiatria, ginecologia ed oftalmologia). La tabella 3 mostra quelli che vengono considerati dunque i principali fattori di rischio del burnout, i quali presentano una loro interdipendenza complessa. Tabella 3: Fattori di rischio del burnout Fattori personali Fattori organizzativi Stress addizionale legato alla specifica tipologia di lavoro Promuovere la salute nei servizi socio-sanitari per prevenire il fenomeno del burnout Per Promozione della Salute si intende la filosofia e le azioni finalizzate all adozione e all accettazione del Paradigma Biopsicosociale che, come detto prima, vede la salute non più come assenza di malattia ma come una costruzione sociale, determinata da diversi sistemi (biologico, psicologico e sociale) interagenti tra loro in maniera complessa. Promuovere la salute significa ridare potere (empowerment) agli individui e alle organizzazioni affinché prendano in prima persona la consapevolezza e la responsabilità della tutela della propria salute. Gli stili di vita, i comportamenti che mettiamo in atto, i luoghi in cui decidiamo di vivere o lavorare, i modi di pensare, le strategie che scegliamo per affrontare la vita, le percezioni delle nostre capacità, le nostre relazioni sociali influiscono positivamente o negativamente sulla nostra qualità di vita e sulla nostra salute. Il fatto che il modello biomedico è stato imperante nella nostra cultura per decenni, ha portato l uomo comune a pensare erroneamente di non avere alcun potere decisionale o controllo rispetto alla propria salute, delegandola 10

11 passivamente, qualora venisse a mancare, a chi invece di salute se ne occupa da sempre (forse sarebbe meglio dire di malattia) e cioè al personale medico. La medicina tradizionale, caratterizzata da una visione dualistica di scissione tra mente e corpo, dalla concezione della salute vista come assenza di malattia, dalla considerazione meccanicistica del corpo umano (visto cioè come una macchina formata da un insieme di apparati distinti l uno dall altro che, se smettono di funzionare, vanno riparati ), non ha fatto altro che specializzarsi in maniera sempre più capillare nelle diverse branche per il trattamento e la cura di malattie dei diversi apparati dell organismo umano, perdendo di vista quella che è la cosa più importante: la persona nella sua totalità con le sue emozioni, con i suoi pensieri, con il suo corpo, con le sue relazioni familiari, i suoi bisogni, la sua realtà interiore. È questo il motivo per cui il pubblico è sempre più insoddisfatto dell attuale sistema di assistenza medica, rilevando che esso ha generato costi esorbitanti senza migliorare in misura significativa la salute della gente e lagnandosi che i medici curano le malattie ma non si interessano ai pazienti (Capra, 1982). Di certo non manca oggi occasione ufficiale in cui non si dichiari da parte della medicina che il paziente è al centro del sistema; eppure quante volte ci appaiono ancora insormontabili l incapacità della medicina di mantenere le promesse di cura, la scarsa disponibilità all ascolto e al dialogo da parte dei servizi e degli operatori sanitari, la lontananza delle istituzioni dal vissuto della malattia. Tuttavia, per quanto anche i sistemi sanitari dei paesi più ricchi vivano una crisi di credibilità senza precedenti per di più tra la crescente domanda di salute della popolazione e l esiguità delle risorse economiche e finanziarie disponibili, non pochi sono i segnali che indicano che ci si sta muovendo nella giusta direzione (Sagramoso, 2001). È evidente da queste parole, tratte da una rinomata rivista di aggiornamento per gli operatori della ricerca e della sanità, che la medicina si sia accorta in questi ultimi anni di una crisi in atto dettata dal fatto che il paradigma presente in tutti questi decenni, adesso non è più in grado di rispondere a problematiche sempre più complesse, e che vi sia la necessità di una medicina centrata sulla persona fondata su un paradigma sistemico come quello Biopsicosociale. Il burnout nelle professioni di aiuto, che girano tutte intorno al concetto di salute, può essere visto come un fenomeno complesso e multifattoriale, che è conseguenza del vecchio modo di pensare e di intervenire in tema di salute. Se è evidente quanto sia opportuna e necessaria una medicina centrata sulla persona, è altrettanto evidente quanto questa debba essere a maggior ragione nello stesso tempo centrata su tutte le figure che lavorano al suo interno. L operatore che manifesta segni e sintomi di esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione è fondamentalmente una persona che non si riconosce alcun potere personale nella gestione della propria salute, ancora prima di riconoscerlo nell altro. Esso è a sua volta inserito in una organizzazione lavorativa che non ha conoscenza e consapevolezza riguardo ai concetti di promozione della salute, delle sue potenzialità, dei benefici che essa comporta a tutti i livelli e che continua a curare e/o assistere malattie e malati, anziché avere come obiettivo il 11

12 miglioramento della qualità della vita e del benessere dei pazienti e del suo personale socio-sanitario. Promuovere la salute nei servizi socio-sanitari non significa solamente fare informazione rispetto al nuovo concetto di salute e ai rischi a cui si può andare incontro nell aiutare gli altri, ma soprattutto attuare dei programmi che facciano una efficace formazione, orientata alla salute e alla crescita personale e professionale, rivolta alle diverse figure che lavorano al loro interno. Questa potrebbe avere tra gli obiettivi: sviluppare tra gli operatori una modalità di comunicazione efficace da mettere in atto sia con i colleghi sia con gli assistiti, utilizzando le tecniche del metodo Gordon di ascolto attivo e di messaggio in prima persona. L ascolto passivo e il messaggio in seconda persona aumentano la probabilità di sviluppare conflittualità e nervosismo all interno della struttura in quanto creano giudizio. I conflitti sono inevitabili: tanto vale avere delle competenze efficaci per poterli gestire! rendere consapevole l operatore del fatto che un atteggiamento assertivo che mira ad affermare con decisione i propri bisogni e i propri diritti rispettando quelli dell altro è sicuramente più funzionale e salutare rispetto ad un atteggiamento di tipo passivo o ancora peggio aggressivo. Avere un atteggiamento passivo porta l operatore a vedere le richieste legittime dell utente come una minaccia al proprio organismo e a percepire un senso di impotenza rispetto a queste e, dall altra parte, avere un atteggiamento aggressivo porta l operatore a vivere il suo lavoro con senso di colpa e autosvalutazione. riconoscere i propri limiti ed accettarli spostando il locus of control dall interno verso l esterno. In questo modo l operatore smorzerà il proprio senso di onnipotenza che porta inevitabilmente a un senso di fallimento. creare un clima di rispetto, fiducia e accettazione reciproca dando la possibilità ad ognuno degli operatori di affermare se stesso senza per questo essere giudicato dagli altri. insegnare alle persone a gestire lo stress che è inevitabile in ogni professione, e a maggior ragione in una professione di aiuto, attraverso l esercizio fisico, lo sviluppo delle capacità di autorilassamento, la possibilità di esprimere le proprie emozioni, il cercare un supporto tra i colleghi o all esterno, prendere momenti di svago, rielaborare i pensieri negativi di autodisconferma e bassa autostima e trasformarli in pensieri positivi, darsi dei crediti. rendere consapevoli gli operatori delle strategie di coping che mettono in atto per affrontare i problemi del loro lavoro e qualora queste fossero riconosciute come poco salutari o disfunzionali, trovare e mettere in atto strategie più efficaci. essere centrati sul cliente sviluppando le capacità empatiche e di accettazione nei sui confronti senza perdere di vista se stessi con il proprio mondo interiore fatto di emozioni, pensieri e sentimenti che hanno diritto di cittadinanza. 12

13 far partecipare ogni operatore alle scelte importanti della struttura, in modo da aumentare il proprio senso di appartenenza, anziché sentirsi l ultimo gradino di una scala gerarchica dove lui non ha alcun potere decisionale. rendere consapevoli i servizi socio-sanitari del fatto che un posto dove ci sono turni troppo pesanti, dove non c è possibilità e tempo di ricaricarsi e dove non vengono ascoltati i bisogni e le emozioni delle persone è un posto dove ci si ammala facilmente e le conseguenze sono negative a più livelli e non solo per chi lavora in prima persona. È intuibile che oltre ad una adeguata formazione di questo tipo è indispensabile per promuovere la salute anche una supervisione continua ed efficace all interno delle strutture dove tutto l organico abbia la possibilità di esprimere se stesso con tutte le paure, le debolezze, i sensi di colpa o di impotenza, i suoi modi personali di vedersi nel suo agire quotidiano, in un clima accettante, rispettoso e di fiducia reciproca beneficiando del supporto e del sostegno da parte di tutti, colleghi e superiori. Conclusioni Promuovere la salute nei servizi socio-sanitari rendendo consapevoli tutti gli attori sociali del fatto di avere un potere nella tutela e nella gestione della propria salute e del fatto che lavorare in un luogo sano porta dei benefici per tutti e a più livelli, può essere una buona strategia per contrastare il fenomeno del burnout nei professionisti di aiuto ridando loro nuovi stimoli e ridefinendo il significato del loro operare. A riguardo, sempre più oggi, la figura del promotore della salute all interno delle realtà socio-sanitarie, acquista un ruolo decisivo ed indispensabile nel creare le condizioni adatte per un cambiamento del modo di pensare riguardo la salute, attuando così una vera e propria rivoluzione paradigmatica che porti benessere e soddisfazione professionale. Bibliografia APPLEY, M.H., TRUMBULL R. (a cura di) (1987) Dinamics of stress, Plenum Press, New York. BAKAL D.A. (1980) Psicologia e medicina (trad. t.), Roma, Armando, BERTINI M. (1988) Psicologia e salute. Prevenzione della patologia e promozione della salute, Nuova Italia Scientifica, Roma. CAPRA F. (1984) Il punto di svolta, Feltrinelli, Milano. CAPRARA G.V., BORGOGNI L. (1988) Stress e organizzazione del lavoro, «Bollettino di Psicologia Applicata», , pp CHERNISS C. (1980) Staff Burnout: Job Stress in the Human Services, Sage Publication Inc., Beverly Hills, Cal. (trad. it., La sindrome del burnout: lo stress lavorativo degli operatori dei servizi socio-sanitari, Centro Scientifico Torinese, Torino,

14 DAL MASO M. (2004) Operosi senza dimenticare la qualità, «Rr-Ricerca Roche», n. 45, pp DEL RIO G. (1990) Stress e lavoro nei servizi. Sintomi, cause e rimedi del burnout, Carocci, Roma. EDELWICK J., BRODSKY A. (1980) Burn-out: Stages of Disillusionement in the Helping Professions, Human Science Press, New York. FRANCESCATO D., LEONE L., TRAVERSI M.(1993) Oltre la psicoterapia, Nuova Italia Scientifica, Roma. GABASSI P.G., MAZZON M.(1995) Burnout: Venti anni di ricerche sullo stress degli operatori socio-sanitari, Franco Angeli, Milano. HARRISON W.D. (1983) A social competence model of burnout, in B.A. FARBER (ed.) Stress and burnout in human service professions, Pergamon Press, New York. MASLACH C. (1982) La sindrome del burnout. Il prezzo dell aiuto agli altri, Cittadella, Assisi. MASLACH C., JACKSON S.E. (1984) Burnout in organizational setting, «Applied Social Psychology Annual», 5, PELLEGRINO F.(2000) La sindrome del burn-out, Centro Scientifico Editore, Torino. ROSSATI A., MAGRO G. (2001) Stress e burnout, Carocci, Roma. SAGRAMOSO A. (2001) Un patto di solidarietà incentrato sull uomo, «Rr-Ricerca Roche», n. 33, pp SANTINELLO M. (1990) La sindrome del burnout, Erip, Pordenone. SIRIGATTI S., STEFANILE C., MENONI E. (1988) Sindrome di burnout e caratteristiche di personalità, «Bollettino di Psicologia Applicata», , pp ZANI B., PALMONARI A. (1996) Manuale di psicologia di comunità, Il Mulino, Bologna. ZUCCONI A., HOWELL P. (2003) La promozione della salute, Meridiana, Molfetta. ZUCCONI A., PERTICAROLI S., CHIERICHETTI F. (2001) La Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro, in 14

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI 1 L ASSISTENTE SOCIALE La professione di assistente sociale è sempre più investita di: responsabilità programmatorie di coordinamento di costruzione

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT E BUONA NORMA NON SOTTOVALUTARE NESSUN CASO PERCHÉ: In una percentuale significativa di essi si potrebbe andare incontro a patologie ad insorgenza

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) 1 Quali sono le dimensioni rilevanti di questo ostacolo: LA RELAZIONE EDUCATIVA è SALTATA? 1. Unico preside con molti insegnanti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione IL SUPPORTO PSICOLOGICO PER GLI OPERATORI SANITARI E PER LE PROFESSIONI DI AIUTO: PREVENZIONE DEL BURNOUT Docente: Emanuela

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Francesco Tramonti Peculiarità della malattia L intervento psicologico non può prescindere da una valutazione delle principali caratteristiche

Dettagli

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE. La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.COM Quello che pensiamo e quello che sentiamo Spesso pensieri ed emozioni

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO Dott.ssa Patrizia Portolan, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli Dott. Luca Libanora, Dott.ssa Valentina Partenio Trieste

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Allegato A Indagini sul personale dipendente Gentilecollega, La

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it DAL CRITICHESE ALL ACCOGLIESE IMPARARE A PRENDERSI CURA DI SE PER MIGLIORARE L AUTOSTIMA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 La valutazione del rischio stress lavoro correlato questioni

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006)

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006) Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list personale (Versione 02.2006) Questa check list la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a deteminarne le cause. Poi, sulla base

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Rapporto scuola-famiglia Risorse evolutive per il benessere dei ragazzi Autostima,

Dettagli

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI Dott.ssa EMANUELA GARRITANI L idea di trattare questo argomento è nata a seguito della prima esperienza di tirocinio, svoltasi presso la Residenza Sanitaria Assistenziale del Presidio Ospedaliero di Monfalcone,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB DOCENTE PROF.SSA ALESSANDRA CAMPEDELLI SECONDO CICLO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2015 Il

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Dott.ssa Alessandra Marsili Psichiatra, Psicoterapeuta Civitanova Marche L assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli