Solo i rinovirus, enterovirus e epatovirus sono patogeni per l uomo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solo i rinovirus, enterovirus e epatovirus sono patogeni per l uomo."

Transcript

1 Picornavirus: i picornavirus costituiscono una vasta famiglia di virus a RNA; sono raggruppati in 5 categorie: Rinovirus Enterovirus Epatovirus..poliovirus, coxackievirus, echovirus Aftovirus Cardiovirus Solo i rinovirus, enterovirus e epatovirus sono patogeni per l uomo. Struttura e replicazione: sono virus nudi icosaedrici, di piccole dimensioni. Il genoma è costituito da RNA+, il capside si costituisce di 4 proteine una quinta lega l acido nucleico, altra proteine non strutturali sono necessarie per la replicazione virale. Il virus possiede una RNA-polimerasi RNA-dipendente e duna o più proteasi. La replicazione avviene nel citosol, il virus si lega all ospite tramite attacco a specifici recettori di membrana, una volta internalizzato libera il proprio menoma che viene immediatamente tradotto in proteine. Quindi la polimerasi virale sintetizza catene di RNA- virale che funge da stampo per nuovo m-rna o RNA gnomico destinato alla progenie. L m-rna virale ha grande affinità per i ribosomi della cellula ospite riesce quindi a scalzare facilmente gli m-rna cellulari. La progenie virale di nuova sintesi viene liberata per lisi della cellula ospite. I pioravirus sono soggetti a variabilità antigenica che determina l emergenza di ceppi dalle caratteristiche patogeniche alterate. Tipi antigenici: tra alcuni tipi antigenici vi è una certa reattività crociata, manca un vero e proprio antigene di gruppo, sono presenti antigeni tipo-specifici che consentono l identificazione mediante saggi di neutralizzazione. Patogenesi: le infezioni vengono contratte tramite le vie respiratorie e alimentare, con contatto con materiali contaminati o per contagio interumano. I rinovirus sono responsabili di affezioni alle prime vie respiratorie, altri picornavirus sono invece in grado di dare manifestazioni di tipo enterico. Da localizzazioni enteriche il virus può dare viremia da cui può originare l invasione del SNC con conseguenti encefaliti o mieliti paralitiche. Alcuni picornavirus a seguito della fase viremica possono localizzarsi a livello dei visceri determinando danni organospecifici (epatiti, miocarditi) nel caso dei virus coxackie e del virus dell epatite A. Nella maggior parte dei casi le infezioni si svolgono a livello subclinico. Difese dell ospite: nel caso di rinovirus la produzione di interferon e la reazione infiammatoria sono di norma sufficienti a bloccare l infezione. Si ritiene abbiano un ruolo importate nelle fasi precoce dell infezione le IgA e la sccesiva produzione di IgM e IgG.

2 Epidemiologia: le infezioni da picornavirus son di norma stagionali; quelle da rinovirus nel periodo atunno-inverno, quelle a li vello enterico nel periodo estivo. La trasmissione avviene per contatto con alimenti contaminati (via oro-fecale), o per contato con secrezioni contenenti il virus. Diagnosi: in alcuni casi la diano si basa sui carattericlinici. In altri casi si rende necessaria una ricerca sierologia delle immunoglobuline circolanti. I picornavirus sono isolabili dalle sedi di primo impianto e dai siti di eliminazione; l isolamento dal sangue è efficace solo nella fase di viremia. Profilassi: la prevenzione si fonda su un rispetto delle regole igieniche ambientali e personali, per la poliomielite è stata attuata una profilassi efficace mediante vaccino attenuato. Recentemente è stato introdotto un vaccino inattivato anche per l epatite A. la ribavirina è efficace nel prevenire l estendersi del focolaio epidemico a livello familiare. a) Poliovirus: manifestazioni cliniche: l infezione generalmente rimane confinata all apparato digerente da dove determina enteriti dopo breve periodo di incubazione. Se la fase viremica si protrae nel tempo il virus oltrepassa la barriera ematoecefalica dove colpisce i motoneuroni determinando una paralisi flaccida irreversibile (generalmente agli arti inferiori). Più rara è una localizzazione bulbare che comporta la paralisi dei mm respiratori con conseguente morte del paziente. Patogenesi: i poliovirus sono molto diffusi nella popolazione umana; dove determinano per lo più infezioni a livello subclinico. L infezione viene contratta per ingestione di materiali infetti o contatto con le mucose con materiali contaminati. Nell infezione si distinguono: Fase alimentare.il virus si replica a livello della mucosa intestinale. Fase linfatica.il virus passa alle stazioni linfatiche ragionali (es placche di Peyer) dove vi si replica abbondantemente. Fase viremica.il virus invade il torrente circolatorio attraverso cui raggiunge i vari organi interni. Fase neurologica avviene solo se la viremia è sufficientemente lunga da permettere al virus d oltrepassare al barrierea ematoencefalica.. Se la localizzazione a livello del SNC interessa solo le meningi l infezione provoca una meningite asettica.

3 Epidemiologia: il poliovirus presenta tre tipi antigenici, che non hanno attività sierologia crociata, può colpire tutte le fasce di età, ma nelle zone particolarmente endemiche colpisce nel primo periodo di vita. Diagnosi: nei paesi sviluppati le indagini diagnostiche riguardano l accertamento di protezione specifica in soggetti immunocompromessi, e l accertamento etiologico di neuropatie post vaccinali (in questo caso con l isolamento virale dalle feci). Profilassi: a partire dagli anni Cinquanta il controllo della malattia è effettuato su larga scala tramite vaccinazione. -vaccino di tipo Salk primo vaccino allesito per via intramuscolare, composto da virus inattivati non conferiva immunità permanente. -vaccino di tipo Sabin.secondo vaccino per os, composto da virus attenuati. b) Coxackievirus: sono responsabili di: -meningite asettica, raffreddore, faringite nodulare, congiuntivite emorragica, pericardite, epatite (rara). La diagnosi si basa esclusivamente su indagini sierologiche in cui deve essere riscontrato un aumento di almeno 4 volte il titolo di anticorpi specifici. Nella maggior parte dei casi è possibile eseguire isolamento virale nelle feci. c) Epatovirus: è il virus dell epatite A causa un epatite alimentare infettiva. La diagnosi si basa su indagini sierologiche con riscontro di IgM. Il virus non è facilmente isolabile. d) Rinovirus: l infezione da rinovirus si manifesta con il comune raffreddore. Il virus è altamente infettivo e a trasmissione rapida. L infezione si localizza nelle prime vie aeree, una volta instaurata la reazione flogistica l innalzamento della temperatura blocca la replicazione virale; e l infezione regredisce rapidamente. Data la notevole varietà antigenica sono frequenti le reinfezioni. Nella profilassi contro l infezione la ribavirina è efficace solo se somministrata nelle primissime fasi di infezione.

4 Virus: Herpes Simplex tipo 1 & 2 Fam: Herpesviridae, sottofamiglia degli Alphaherpesvirinae caratterizzati da uno spettro d ospite molto ampio, dalla capacità di moltiplicarsi in diverse colture cellulari e di determinare inclusioni nucleari. Caratteristiche: Virione: tondeggiante di nm di diametro, formato da peplos, involucro lipoproteico, tegumento( di natura proteica), si libera per gemmazione. Nucleocapside: icoesaedrico che contiene un nucleoide formato da un rocchetto di natura proteica con avvolto il DNA. Genoma: il genoma è costituito da un molecola di DNA bicatenario e lineare. Nel genoma degli Herpes virus sono quasi presenti sequenze di basi che si ripetono nello stesso ordine agli estremi della molecola e che permettono la sua circolazione essenziale per gli herpes simplex nella replicazione utilizzando questi un sistema rolling circle. Replicazione: sito nucleare Strategia replicativa: essendo un desossiribovirus con molecola bicatenaria può usare direttamente i meccanismi replicativi della cellula ospite. IL nucleocapside introdotto per fusione del peplos con la membrana cellulare penetra all interno nel citoplasma dove viene trasportato dal citoscheletro al nucleo e attraverso il poro, attraverso funzioni virali rilascia il suo genoma. Qui il DNA viene trascritto dall apparato cellulare in una serie di mrna messaggeri(a -b). La trascrizione è simmetrica, e le proteine prodotte si possono dividere in precoci e tardive, le precoci trascrivono il nuovo DNA virale (bisogna ricordare infatti che l organizzazione del genoma e diversa tra eucarioti e virus, le cellule sono incapaci di leggere messaggi policistronici, per cui non recepiscono messaggi di inizio e di fine della sintesi proteica all interno dell RNA- messaggero, per questo in alcuni virus i MRNA vengono tradotti in una poliproteina.) e interferiscono con le sintesi macromolecolari della cellula; le tardive in genere sono invece le proteine della progenie virale sintetizzate ad opera degli enzimi precoci dal nuovo DNA formato. Azione patogena: per alcuni caratteri biologici e minori antigenici si distinguono 2 tipi di herpes simplex, denominati rispettivamente di tipo 1 e di tipo 2. L Herpesvirus di tipo 1 è il responsabile principale di manifestazioni erpetiche cutanee o mucose localizzate preferibilmente nella zona periorale e nella mucosa labiale L Herpesvirus di tipo 2 è il responsabile principale dell erpete genitale localizzato sulla cute o sulla mucosa genitale maschile o femminile, va comunque sottolineato che la localizzazione non è un elemento predittivo accurato. Le lesioni sono caratterizzate da elementi vescicolosi riuniti a grappolo a formare per lo più una chiazza unica, è presente una adenopatia satellite, queste vescicolette vanno in contro a rottura lasciando erosioni dolorose che vanno incontro a guarigione. Infezione tipo 1 si contrae di sovente nella prima infanzia per contatto interumano tra individui con lesioni oppure eliminanti il virus dalla saliva. Infezionedi tipo 2 è spesso a trasmissione sessuale e quindi tipica dell età adulta

5 Il meccanismo di penetrazione è basato sulla penetrazione attraverso lesioni di continuo delle superfici cutanee o mucose. Il virus di tipo 2 può dare manifestazioni neoplastiche nella stessa sede delle manifestazioni erpetiche. Il meccanismo che sta alla base dell azione oncogena di HSV-2 è duplice: quello del "colpire e scappare", infatti dalle prove sperimentali è emerso che le cellule tumorali trasformate dal HSV- 2 mantengono la loro caratteristiche tumorali anche in assenza del genoma virale, ciò ha fatto pensare che il virus attivasse degli oncogeni cellulari attraverso l inserzione di particolari sequenze troppo piccole per essere individuate dagli odierni mezzi di ibridazione, capaci di aumentare la trascrizione di determinati oncogeni oppure in grado di determinare una azione mutagena; e quello di contenere un particolare oncogene codificante la proteina ICP10 che funzionando come un recettore di membrana per un fattore di crescita ha attività proteinchinasica e attiva un oncogene cellulare, è chiaro che in questo caso deve essere e trascritto il genoma virale. Dalla sede di infezione primaria il virus può procedere attraverso le vie nervose o per via ematica fino ai gangli sensitivi, se l infezione non procede fino al nevrasse il paziente sopravvive e diviene portatore di una infezione latente. Durante la latenza il genoma virale rimane in forma episomiale ed in seguito a stimoli può riattivarsi e dar luogo ad un ciclo di replicazione completo con formazione delle tipiche lesioni in corrispondenza della zona irradiata dal nervo sensitivo.le infezioni ad ogni riattivazione può anche peggiorare. Nelle colture di cellule produce lesioni molto evidenti e alcuni stipiti sono fortemente policariocitogeni (proteine del peplos). Metodi di indagine: la diagnosi etiologica e possibile con l isolamento del virus in colture cellulari prelevato dal punto in cui si ha la manifestazione,oppure con reazione di immunofluorescenza direttamente sul materiale patologico o sulle colture infettate con anticorpi monoclonali. Virus: virus della varicella-zoster Fam: Herpesviridae, sottofamiglia Alphaherpesvirinae caratterizzati da un ampio spettro d ospite, dalla capacità di moltiplicarsi in diverse colture cellulari e di determinare inclusioni nucleari. Caratteristiche: molto simili a quelle del HSV-1 e HSV-2 Strategia replicativa: identica a quella di HSV-1 e HSV-2 Azione patogena: gli Herpesvirus sono caratterizzati dalla capacità di provocare infezioni che dopo l esaurimento della fase clinica susseguente all infezione primaria Si mantengono allo stato latente per molti anni anche per tutta la vita. La varicella e l Herpes zoster sono due manifestazioni causate dallo stesso virus.

6 La varicella è una manifestazione esantematica tipica della prima infanzia, che si contrae per via inalatoria ed è caratterizzata dalla comparsa di papulette cutanee che si risolvono in vescicole e guariscono con una piccola cicatrice. La malattia passa a guarigione e le complicanze in genere in pazienti con una buona risposta cellulo-mediata sono rare(meningite e polmonite) L Herpes zoster e invece una malattia dell età adulta e si verifica, proprio perché causata dallo stesso virus solo in soggetti che hanno avuto la varicella. Clinicamente si manifesta con la comparsa di vescicole cutanee nella zona innervata dal nervo sensitivo in cui il virus è andato in latenza, accompagnata in genere da forti dolori. Anche nell Herpes zoster la guarigione spontanea è la regola e le complicanze sono assai rare tranne naturalmente nei soggetti immunodepressi. La patogenesi della zoster è legata alla persistenza asintomatica del virus, dopo la guarigione della varicella,nei gangli dorsali di alcuni nervi sensitivi lungo le fibre dei quali,in direzione centrifuga, si dirige in seguito a riattivazione, il virus,sfociando nella manifestazione clinica della malattia nella zona cutanea innervata da tale nervo. Sembra che la riattivazione sia un fenomeno abbastanza frequente ma che sia mantenuto a livello asintomatico dalla reazione immune (umorale e cellulo-mediata) dell organismo ospite. Questo virus è un po più selettivo per quanto riguarda la crescita in coltura, cresce in colture di fibroblasti umani producendo un effetto citopatico che si manifesta con lesioni focali per la trasmissione del virus da cellula a cellula. Metodi di indagine: isolamento colturale o ricerca degli antigeni nell essudato delle vescichette. Virus: Citomegalovirus Fam: Herpesviridae, sottofamiglia Betaherpesvirinae Caratteristche: queste sono simili a quelle degli altri Herpesvirus, ma appartenendo alla sottofamiglia degli BetaHerpesvirinae presentano alcune differenze, presentano uno spettro d ospite più ristretto e hanno un ciclo di riproduzione più lento con formazione di inclusioni citoplasmatiche oltre alle regolari nucleari. Strategie replicative: strategia replicativa identica a quella degli altri Herpesvirus. con accumulo di virus neoformati in inclusioni citoplasmatiche ( forse squilibrio tra assemblaggio e gemmazione?) Azione patogena: il nome di questo virus deriva proprio dalla caratteristica morfologia presentata dalle cellule infette, ingrossate con voluminose inclusioni citoplasmatiche e nucleari.

7 I citomegalovirus infettano numerosi vertebrati ma sono strettamente specie-specifici e l infezione è trasmissibile solamente nell ambito della specie ospite naturale e il virus cresce quindi solo in colture cellulari ottenute da tale specie. Nelle colture cellulari la crescita è molto lenta e caratterizzata come nel virus della varicella-zoster da lesioni focali per via del fatto che il virus si trasmette da cellula a cellula. L infezione da citomegalovirus nella specie umana è molto comune si acquisisce i in genere nella prima infanzia, è quasi sempre asintomatica. Le manifestazioni cliniche in cui si può manifestare l infezione sono generalmente polmoniti e epatite. L infezione primaria della madre può trasmettersi per via transplacentare al figlio determinando la malattia citomegalica con inclusioni, le riattivazioni della malattia non determinano lo stesso rischio. Il citomegalovirus può essere anche trasmesso con il sangue dei donatori ed è causa di mononucleosi o monocitosi. Come tutti gli appartenenti della famiglia degli Herpesvirus. Il citomegalovirus persiste nell individuo, dopo infezione primaria in uno stato di latenza la cui sede principale e costituita dalle cellule ematiche mononucleate. La riattivazione della malattia si può verificare in qualsiasi età ed in genere è dovuto ad un abbassaneto delle difese immunitarie, in questi caso la malattia può manifestarsi come forma asintomatica oppure come forme sistemiche a localizzazione polmonare o epatica. Metodi di indagine: Per la diagnosi si può ricorre all isolamento colturale che risulta abbastanza indaginoso, a causa dei lunghi periodi di incubazione, identificazione del virus si preferisce effettuarla con metodi di immunofluorescenza nei confronti di antigeni virali, oppure attraverso la ricerca di anticorpi generalmente con tecniche immunoenzimatiche. Virus: Epstein-Barr Fam: Herpesviridae, sottofamiglia Gammaherpesvirinae Caratteristiche: simili agli altri Herpesvirus con la differenza di avere uno stretto spettro d ospite e si replicano pressoché in cellule linfoidi. Strategia replicativa:idem altri Herpesvirus Azione patogena: questo virus è l agente etiologico della mononucleosi infettiva che è una malattia linfoproliferativa autolimitante diffusa nei giovani adulti, caratterizzata da febbre, faringite, linfoadenite, splenomegalia, insieme alla comparsa di in circolo di caratteristici grossi linfociti atipici.

8 In alcuni casi la malattia, che di norma evolve in una guarigione spontanea, si può accompagnare a fenomeni di diversa gravità che possono andare da esantemi a complicanze neurologiche (tutto dovuto alla risposta immunitaria contro cellule B), Gli esantemi morbillosi si localizzano generalmente al tronco. La fonte di infezione virale è l uomo data l elevata specificità del virus, l eleiminazione avviene attraverso la saliva e la sede anatomica primariamente colpita che è rappresentata dall epitelio orofaringeo dove il virus si replica, da lì l infezione raggiunge i linfociti B e in queste cellule è in grado di dare una infezione latente o abortiva, il confine tra le due e molto sottile. Si ha comunque in queste cellule la produzione di una certa quantità di antigeni virali che portano alla risposta immunitaria sopra menzionata. La latenza del virus nei linfociti B porta all immortalizzazione della cellula stessa. Alcuni antigeni infatti prodotti dal DNA virale allo stato episomico o alcune volte integrato con il genoma virale, sono in grado di indurre trasformazione delle cellule infettate. Questi antigeni sono: EBNA ( proteine che si concentrano nel nucleo, e LMP che sono proteine di menbrana. EBNA stimola la proliferazione cellulare attivando un oncogene cellulare c-fgr e gli stessi geni che portano alla produzione delle proteine LMP. Quest ultime portano all attivazione di un altro oncogene bcl-2 un altro oncogene cellulare che contrasta l apoptosi cellulare. Queste modificazioni avviano le cellule verso una trasformazione neoplastica che sovviene in genere per traslocazione, fenomeno reso più probabile prorpio dl immortalizzazione, in pratica l infezione da Epstein-Barr e l iniziatore della trasgormazione neoplastica e favorisce la comparsa della traslocazione. Nella patogenicità del virus nella prima fase litica al livello dell epitelio oro-faringeo sta nella produzione di una proteina virale codificata da un gene virale che presenta una assoluta omologia con una interluchina interferendo così nella produzione di interferone e inibendo l attività del cellule NK. Metodi di indagine: Ricerca del genoma virale con sonde molecolari nelle cellule infette, oppure con antigeni nei confronti di antigeni strutturali o precoci. Oppure si è visto che durante la mononucleosi infettiva si producono anticorpi M eterofili in grado di interagire con emazie di pecora. Inoltre poiche questi anticorpi vengono prodotti anche in altre situazioni patologiche ma in questo caso gli anticorpi non vengono eliminati ne in assorbimento con rene di cavie e globuli rossi di bovino.

9 Virus: Papovavirus (due generi: papillomavirus, poliomavirus) Fam: Papovaviridae Caratteristiche: Virioni: forma rotondeggiante sprovvisto di involucro pericapsidico (envelop)diametro di 55 (genere papillomavirus) o 45 (genere poliomavirus) si liberano in seguito alla lisi cellulare Nucleocapside: isometrico Genoma: il genoma è formato da una molecola di DNA bicatenario circolare della lunghezza di 8 kbp (papillomavirus) 5kbp (polimavirus) Replicazione : sito di replicazione nucleare con lisi della cellula infetta Strategia replicativa: il nucleocapside viene trasportato dal citoscheletro dal sito di ingresso fino al poro nucleare dal quale penetra il DNA virale rilasciato probabilmente in seguito a interazione con fattori cellulari in prossimità del poro. Qui il DNA viene trascritto in una serie di RNA messaggeri dall apparato trascrittivo della cellula. La capacità del genoma del virus di utilizzare l apparato trascrittivo cellulare fa si che questo da solo possa costituire materiale infettante. La trascrizione è in genere simmetrica, ossia viene operata in tutte e due le catene polinucleotidiche del genoma che vengono trascritte in senso opposto, si ha così la formazione di proteine precoci e tardive. I messaggeri precoci sono trascritti dal genoma del virus, mentre quelli tardive dalle nuove molecole di DNA sintetizzate. Le proteine precoci consentono in genere la replicazione del DNA e interferiscono nelle sintesi macromolecolari della cellula ospite. Le proteine tardive sono le proteine strutturali della progenie virale. La trascrizione del DNA virale viene facilitata in questo caso dalla sintesi di una proteina che facilita l attacco della DNApolimerasi cellulare. Azione patogena: Papillomavirus: questi virus sono strettamente specie-specifici e se ne riconoscono almeno 70 tipi differenti con diverso potere patogeno. Non si è potuta ancora ottenere la propagazione in colture di cellule. I papillomavirus presentano una spiccato ed esclusivo tropismo per le cellule epiteliali dell epidermide e delle mucose e la loro replicazione e ristretta a questo tipo di cellule è condizionata dallo stadio di differenziamento cellulare. Parlando del loro genoma e possibile identificare un notevole embricature dei geni (risparmio di spazio), questo è costituito da una molecola di DNA bicatenario a struttura circolare. E possibile identificare 2 geni tardivi detti L1 e L2 e 7 geni precoci da E1- E7. è prsente inoltre una regione codificante per il controllo della trascrizione genica.

10 I diversi tipi di papillomavirus non si devono considerare diversi tipi antigenici ma piuttosto diversi tipi genomici. La loro specificità per quanto riguarda il tropismo epiteliale dipende dalla presenza di fattori cellulari indispensabili per la sua replicazione. L infezione avviene attraverso il contatto con oggetti che permettano al virus di superare lo strato corneificato, ecco perché le lesioni da papillomavirus riguardanti i genitali avvengono solamente per contagio venereo. Il virus si replica in maniera in base alla strato cellulare colpito: nello strato basale il DNA virale si mantiene allo stato di plasmide esprimendo solo alcuni geni precoci, viene replicato ad ogni ciclo delle cellule e trasmesso quindi a quelle più superficiali, negli strati superficiali da luogo ad un vero ciclo replicativo con produzione di vera progenie virale. La sua eliminazione avviene nell ambiente con la desquamazione dell epitelio. In questa localizzazione anatomica sono abbastanza al sicuro dalle difese dell organismo, anche se si è visto che una immunodepressione della risposta cellulo mediata può portare alla comparsa di lesioni di maggior estensione. Tutte le infezioni da papillomavirus sono caratterizzate da un intensa proliferazione delle cellule basali e, conseguentemente dall ispessimento localizzato dell epitelio che si manifesta clinicamente in modo diverso a seconda della localizzazione: tra le lesioni cutanee riconosciamo le verruche comuni o volgari, alcuni tipi possono dare lesioni cutanee diffuse (epidermoplasia verruciforme) Tra le lesioni mucose benigne invece ci sono i condilomi piani e acuminati. Può accadere che nei casi di epidermoplasia verriciforme e in alcuni condilomi genitali e in papillomi laringei le lesioni subiscono una transizione maligna dando luogo a carcinomi. Questo fenomeno avviene generalmente quando il Dna virale si integra nel genoma, ciò suggerisce che le sequenze alterino in qualche modo alcuni segnali di controllo intragenomico, la regione trasformante nel genoma del virus è quella contenente i geni E6-E7.Questi due geni sono modulati da e2 che nelle integrazioni si interrompe. Le proteina E6 forma un complesso con P53 E7 con p105rb neutralizzandone le funzioni. Non tutti i tipi di papillomavirus possono dare trasformazioni neoplastiche maligne ed è verosimile che altri fattori agiscano sinergicamente ai papillomavirus nella carcinogenesi umana. Una delle cause favorenti è la diminuzione della risposta immunitaria specialmente dell immunità cellulomediata. Altre concause sono rappresentate da fattori ormonali e da carginogeni chimici nonché agenti fisici come i raggi ultravioletti e indagini radiografiche. Un indagine epidemiologica ha dimostrato che anche il fumo di tabacco e può essere un fattore di rischio. Polimavirus: i poliomavirus sono rappresentati dal virus BK e JC questi al contrario dei papillomavirus possono essere propagati in vitro attraverso colture cellulari, il che ha permesso di studiare il loro potere oncogeno sperimentale. I due virus dal punto di vista comportamentale risultano molto simili, le infezioni sono ubiquitarie, nonostante ciò la dinamica e la patologia delle infezioni primarie risultano nell ospite immunocompetente pressoché sconosciute. Considerata la larga diffusione è probabile che la sintomatologia sia di scarso rilievo. Dai dati sperimentali risulta che la localizzazione più probabile almeno per quanto riguarda il virus BK sia l apparato respiratorio la diffusione di entrambe i virus risulta però a carico del circolo ematico dato che poi i due virus sono escreti con le urine. In genere questi virus risultano presenti ( inteso come possibilità di evidenziarli) in soggetti con carenze immunitarie, per cui il deficit immunitario potrebbe influenzare la presenza di questi due

11 virus in diversi modi o favorendo l infezione primaria esogena in ospiti non immuni oppure riattivando il virus che si trovava in uno stato di latenza e questa sembra, data la larga diffusione, l ipotesi più probabile. Nulla si conosce sul meccanismo che si trova alla base della latenza nelle cellule ospiti sembra però che esse siano per quanto riguarda il virus BK il tessuto renale e le tonsille, mentre per quanto riguarda JC nelle cellule epiteliali dei tubuli renali. Resta comunque da sottolineare che se in un soggetto immunocompetente la sintomatologia è irrilevante in individui deficitari il virus BK è in grado di riportare gravi danni all apparato urinario, in seguito alla sua riattivazione e a causa della sua moltiplicazione, mentre il virus JC sembra sia associato in maniera piuttosto evidente alla leucoencefalite multifocale progressiva, la malattia è caratterizzata da lesioni diffuse della sostanza bianca con proliferazioni della glia e aree di demielinizzazione, in questa patologia sono stati rilevati ammassi di virioni nelle cellule nervose. Una caratteristica è il potere oncogeno sperimentale di questi virus: Questi virus che come abbiamo detto possiedono un genoma circolare sono in grado di indurre un fenotipo trasformato nelle cellule infettate in animali da esperimento qualora il virus non riesca per qualsiasi motivo a produrre un normale ciclo replicativo. In questo caso il DNA virale si integra nel DNA cellulare (questo evento di per se non rappresenta per i polimavirus il fatto scatenante la trasformazione) e codifica le proteine precoci, gli antigeni precoci prodotti sono T grande, T medio e t piccolo. T grande sembra in grado di amplificare la replicazione del DNA virale come di quello cellulare e di stimolare la proliferazione cellulare legandosi ad una proteina p53 regolatoria prodotta da oncogeni soppressori. I tre antigeni precoci virali sono comunque indispensabili per mantenere il fenotipo trasformato, infatti T Medio si lega ad una fosfoproteina, prodotta da un altro oncogene soppressore, che regola i messaggi di trasduzione del segnale e l antigene t piccolo coopera nelle funzioni di T grande. Virus: Parvovirus umano B19 ( genere eritorvirus o parvovirus in via di definizione) Fam: Parvovirinae ( a questa famiglia appartengono i generi Parvovirus, dependovirus e densovirus, quest ultimo genere comprende i parvovirus degli insetti) sono i più piccoli virus ad DNA. Caratteristiche: Virione: privo di peplos o envelop rotondeggiante si libera per lisi cellulare, diametro nm Nucleocapside: simmetria icoesaedrica, 2 o 4 proteine strutturali ripetute a formare 60 capsomeri. Genoma: una molecola di DNA monocatenario lineare di circa 5 kb. Replicazione: sito nucleare, la maggior parte di questi virus sono a replicazione autonoma ma necessitano per la loro replicazione di cellule in fase S. Strategia replicativa: la strategia replicativa di questa famiglia è molto simile tra i diversi generi, anche cioè tra i dependovirus che necessitano di un coinfezione da parte di adenovirus o herpesvirus per essere in grado di portare a termine un normale ciclo replicativo. La replicazione è possibile solamente in cellule in fase S, cioè quella particolare fase durante la quale il DNA cellulare si replica, questa condizione e dovuta alla particolare struttura del genoma

12 virale. Infatti essendo questo monocatenario necessita delle DNApolimerasi cellulari per replicare la parte mancante di molecola di DNA in modo da poter poi utilizzare l apparato proteino-sintetico cellulare. Il modello replicativo proposto prevede quindi che alcune sequenze nucleotidiche all estremità 3 siano ripetute consentendo così un ripiegamento a forcina della porzione terminale della molecola e formando un innesco adatto alle DNA polimerasi e consentendo la sintesi della catena nucleotidica mancante. Una volta formata una molecola di DNA bicatenario essa viene tagliata in un punto specifico opposto alla neosintesi con formazione dando luogo a due catene polinucleotidiche complementari prive delle sequenze ripetute. Cosi costituito il genoma virale può essere trascritto producendo RNA messaggeri che sono poi tradotti nelle proteine strutturali.qesto meccanismo replicativo viene utilizzato anche dai dependovirus,si è ipotizzato quindi che la funzione della coinfezione sia quella di indebolire, limitareo danneggiare il metabolismo cellulare favorendo cosi la replicazione virale. Azione patogena: il parvovirus è un virus strettamente specifico per la specie umana e con un tropismo cellulare limitato alle cellule nucleate della serie eritroide che sono le uniche a possedere il recettore specifico (progenitori e precursori emopoietici). Per questo è stato recentemente proposto di fare del parvovirus un genere a parte con la denomiazione di Eritrovirus. IL parvovirus pur essendo un virus autonomo può replicarsi come tutti i parvovirus solamente in cellule in attiva moltiplicazione., non è sorprendente che il suo potere patogeno si esplichi essenzialmente nei confronti delle cellule della serie eritroide. La sua scoperta è avvenuta per caso durante un esame al microscopio elettronico di alcuni sieri di sangue che avevano reagito in modo analogo alla ricerca di antigeni per il virus dell epatite B. Le ricerche che si sono effettuate hanno rilevato che l infezione da B19 sono molto diffuse circa il 70% della popolazione adulta presente anticorpi nei confronti degli antigeni virali. La prima infezione si verifica in genere molto precocemente nella maggior parte dei casi decorre in maniera asintomatica o con fugaci stati febbrili, in una certa quota di soggetti per la massima parte in età pediatrica si verifica un caratteristico esantema da danneggiamento endoteliale mediato da immunocomplessi clinicamente sotto il nome di Eritema infettivo. Il virus B19 è responsabile di oltre il 905 delle crisi aplastiche transitorie, che si osservano in corso di anemia emolitica cronica e che sono caratterizzate dalla caduta critica del tasso di emoglobina nel sangue, da una sparizione dei reticolociti circolanti e da una virtuale assenza di cellule della linea eritroide nel midollo osseo, generalmente questa è una situazione transitoria che grazie alla difesa dell organismo tende a risolversi in alcuni giorni tuttavia in alcuni casi può presentare un andamento di notevole gravità. La patogenesi e legata senza dubbio al danno determinato dalla replicazione del virus nelle cellule della serie eritroide. Nei pazienti immunodepressi l infezione da virus B19 può determinare anemie croniche. Se l infezione viene contratta in gravidanza essa può essere causa di aborto nel caso in cui si abbia trasmissione transplacentare, la patogenesi anche in questo caso è dovuta alla replicazione del virus B19 nelle cellule progenitrici della serie eritroide. Metodi di indagine: la diagnosi etiologica si basa sulla ricerca del virus nel siero ottenuto dal paziente in fase acuta dove raggiunge concentrazioni elevatissime, ricerche per mezzo di tecniche immunologiche o mediante l utilizo di sonde molecolari.

13 È possibile tentare anche una terapia con immunoglobuline umane contenenti gli anticorpi anti-b19. Virus: Paramyxovirus,Morbillivirus, Pneumovirus Fam: Paramyxovirinae, comprende tutti e tre i generi Caratteristiche: Virione: i virioni sono pleomorfi generalmente sferici provvisti di peplos con larghi peplomeri. Nucleocapsode: elicoidale Genoma: è costituito da una molecola di RNA (ribovirus) lineare monocatenario e di senso negativo(-), cioè complementare ad un normale RNA messaggero quindi non traducibile dall apparato proteino-sintetico. Replicazione: sito citoplasmatico e liberazione per gemmazione. Strategie replicativa: essendo un ribovirus a genoma negativo, il suo RNA non ha capacità infettanti perché non è in grado di funzionare come un RNA messaggero, per cui il problema principale di questa classe di virus è quello di provvedere all immediata trascrizione del proprio genoma. Il genoma dei ribovirus a genoma negativo deve svolgere una doppia funzione di template sia per la propria replicazione che per la trascrizione degli RNA messaggeri. La trascrizione è effettuata da una trascrittasi virale presente nel virione al momento dell infezione, l enzima è una RNA polimerasi RNA dipendente ed ha una funzione molto simile alla polimerasi dei ribovirus ad RNA positivo, ma i ribovirus ad RNA negativo anziché lasciarsi l enzima alle spalle lo inglobano nei virioni neoformati visto che la sua presenza è immediatamente necessaria. La trascrizione dell RNA (-) porta alla produzione di due classi di RNA(+), una delle quali dopo una serie di rimaneggiamenti con riduzione delle dimensioni, va a formare una serie di RNA messaggeri monocistronici che vengono tradotti nelle varie proteine virus-specifiche, L altra molecola serve invece come template per il nuovo RNA (-) che formerà il genoma delle particelle virali neoformate. Azione patogena: parlando ancora in generale possiamo dire che questa famiglia di virus presenta una notevole stabilità antigenica visto la natura non segmentata del suo genoma, le principali attività biologiche di questi virus gli derivano dalle proteine glicosilate del involucro lipoproteico (virus labile al trattamento con tensioattivi) Queste sono la proteina H, NH, G e F (peplomeri), le attività conferite sono rispettivamente l emoagglutinazione, neuroaminidasica, emolitica. Non tutti i generi possiedono le stesse attività biologiche, per tutti però vale l attività fusogena conferita dalla proteina F, questa per poter funzionare deve essere tagliato da proteasi cellulari in due frammenti F1 e F2, il frammento F1 è quello ancorato all inviluppo lipoproteico e che possiede

14 la capacità fusogena( idrofobicità), per il suo particolare meccanismo di attivazione necessita prima di esplicare la sua attività del legame del virus alla superficie cellulare. Questa legame avviene tramite un'altra proteina l H che è quella in grado di effettuare l emoagglutinazione, nei paramyxovirus questa proteina possiede anche l attività neuroaminidasica e viene detta NH, nei pneumovirus invece questa attività non è presente e la proteina responsabile del loro legame con cellule nucleate è detta proteina G. Oltre alle glicoproteine dell inviluppo sono codificate dal genoma virale anche alcune proteine strutturali del nucleocapside esse sono: NL, L, P, M. Queste proteine hanno una funzione di protezione ed enzimatica, sono quindi associate alla struttura elicoidale del ribonucleoproteica, in particolare la proteina M sembra avere una attività importante nella maturazione virale. Il ciclo replicativo di questi virus è molto lento e determina degli inclusi citoplasmatici ma talvolta anche nucleari, possono dare infezioni persistenti, sono patogeni per l uomo i seguenti virus: Virus della parotide (paramyxovirus) Virus parainfluenzale (paramyxovirus) Virus del morbillo (morbillovirus) Virus respiratorio sinciziale (pneumovirus) Virus della parotide Questo virus è l agente etiologico della parotide epidemica che si presenta con il sintomo saliente dell ingrossamento molto evidente delle ghiandole parotidi che conferiscono al malato un aspetto caratteristico. L affezione è moderatamente febbrile e passa spontaneamente a guarigione, in acuni casi sono possibili complicazioni a carico del pancreas e del sistema nervoso oppure nei maschi in età postpuberale è possibile la comparsa di orchite mono o bilaterale alla quale fa seguito impotentia generandi. L infezione si contrae attraverso la saliva, il virus crea inclusioni citoplasmatiche e provoca la comparsa di policariociti. La diagnosi consiste nella ricerca del virus che ha senso solo in caso di complicazione. Virus parainfluenzali: se ne conoscono 4 diversi tipi antigenici che provocano in genere infezioni limitate all epitelio delle vie respiratorie e con un breve periodo di incubazione in quanto la sintomatologia dipende dalla moltiplicazione virale nella zona di penetrazione del virus. Negli adulti generalmente interessa solamente la mucosa della nasofaringe mentre nei bambini l infezione può diffondersi anche alle vie respiratorie profonde. L immunità conseguente all infezione è modesta e deriva dalle IgA, per cui le infezioni sono frequenti. A differenza dei virus infuenzali i virus parainfluenzali non provocano mai estese manifestazioni epidemiche. E sono responsabili di una variabile percentuale di infezioni durante respiratorie durante tutto l anno, specialmente nella stagione invernale. La diagnosi di pende dall isolamento del virus che produce inclusioni citoplasmatiche nella colture cellulari.

15 Virus del morbillo: Se ne conosce un unico antigene e l ospite naturale è l uomo. Cresce bene in diverse colture cellulari, forma inclusi citoplasmatici ma anche nucleari, l infezione è caratteristica dell infanzia e si contrae per via inalatoria. Inizialmente il virus si moltiplica nella mucosa respiratoria, donde diffonde ai linfonodi regionali e poi per via ematica alle cellule del reticolo endoteliale dove produce evidenti policariociti. Il virus si moltiplica anche nei macrofagi e nei linfociti. Tipico della malattia è il caratteristico esantema di tipo allergico. La malattia guarisce spontaneamente e porta ad una immunità duratura, talvolta però può portare a complicazioni soprattutto neurologiche dovute ad una infezione persistente(panencefalite acuta subsclerosante) Virus respiratorio sinciziale: Il virus RS è la più frequente causa di infezioni delle basse vie respiratorie (bronchiti e polmoniti) nella prima infanzia che si presentano tutti gli inverni sotto forma di piccole manifestazioni epidemiche con elevata mortalità, mentre negli adulti provocano infezioni delle prime vie respiratorie. Se ne conosce un solo tipo antigenico,cresce in molti tipi di coture cellulari e l effetto citopatico consiste nella formazione di policariociti, estremamente labile all esterno. La diagnosi si effettua con immunofluorescenza indiretta o con l isolamento del virus nelle colture cellulari. Virus: Virus dell influenza ( tipo A,B,C) Fam: Orthomyxoviridae Caratteristiche: Virioni: forma pleomorfa spesso rotondeggiante a volte filiforme, provvisti di peplos con diametro di nm Nucleocapside: a simmetria elicoidale di 9-15 nm Genoma: formato da 7 (influenzavirus C) o 8 (influenzavirus A e B) segmenti di RNA ( ribovirus) monocatenari, lineari, di senso negativo (-) della lunghezza complessiva di 13,6 kb. Replicazione: citoplasmatica con liberazione per gemmazione in genere dalla membrana cellulare. Strategia replicativa: essendo un ribovirus a RNA negativo il suo genoma non ha capacità infettante, ma lo diventa solo nel caso in cui il virus possieda la sua trascrittasi RNA dipendente. A molecola di RNA serve da stampo sia per gli RNA messaggeri che per il nuovo genoma virale in questo caso è indispensabile la formazione di un RNA (+) intermedio. Gli RNA messaggeri prodotti dall RNA (-) possono essere utilizzati direttamente dall apparato traduzionale cellulare. Per il virus dell influenza in particolare, bisogna sottolineare il fatto, che a differenza dei Paramyxovirus, la fusione dell involucro pericapsidico avviene a PH acido all interno della di una vescicola endocitotica. Azione patogena: Le proteine più importanti che vengono codificate dal genoma virale almeno per quanto riguarda la patologia sono quelle più superficiali, quelle cioè che permetto il legame del virus alle cellule sensibili. Nell involucro pericapsidico si possono riconoscere quindi la proteina neuraminidasi e agglutinina.

16 Quest ultima rappresenta l antirecettore virale che consente al virus dell influenza di legarsiai recettori cellulari (acido sialico). A differenza dei Paramyxovirus l attività fusogena e quella emoagglutinante sono associate allo stesso recettore, mentre l attività neuraminidasica è associata ad un altro antirecettore (il virus C si discosta da questa descrizione poiché associa tutte e tre le attività biologiche ad un unico recettore). L azione fusogena è a conseguenza di modificazioni conformazionale del recettore HA ad opera di proteasi cellulari che a scindono in due frammenti HA1 e HA2, quest ultima è la parte idrofobica con proprietà fusogena. Questa attività necessita per manifestarsi ambiente acido, per cui si esplica solamente all interno delle vescicole endocitotiche. Per queste ragione i virus influenzali sono privi di attività policariocitogena ed emolitica. L attivivtà neuraminidasica è indispensabile per il processo di gemmazione del virus. I peplomeri che esplicano questa attività sono molto numerosi allungati con forma allargata all estremo terminale (a fungo). I virus influenzali si dividono in tre specie antigenicamente distinte, all interno delle quali è possibile riconoscere degli stipiti che presentano però le stesse proteine strutturali interne. Le tre specie sono influenazvirus A, B, C. Tutti e tre i virus possono infettare l uomo in particolare il virus a il più temibile può infettare anche una serie di animali ( uccelli, cavalli, suini). L influenza è una malattia con una precisa fisionomia clinica con manifestazioni sistemiche marcate, comprendenti febbre, brividi,cefalea,dolori muscolari generalizzati, segni di infezione delle prime vie aeree e sovente un accentuato stato di prostrazione e fotofobia. L infezione si contrae per via inalatoria e rimane localizzata sulla mucosa respiratoria con rare complicanze del parenchima polmonare. Il danneggiamento dell epitelio vibratile delle prime vie respiratorie rende abbastanza facile a sovrapposizione di complicanze batteriche. L influenza guarisce di solito spontaneamente e a guarigione si accompagna sempre ad una buona immunità. Nonostante ciò il virus è in grado di determinare vaste epidemie o addirittura pandemie, ciò è dovuto alla notevole resistenza del virus nell ambiente e alla diffusione per via inalatoria nonché alla comparsa di virus che differiscono nella struttura delle proteine-virus-specifiche superficiali. La notevole diffusione del virus e la conseguente diffusione degli anticorpi costituiscono una pressione di selezione abbastanza forte per favorire la proliferazione dei nuovi virus meno facilmente neutralizzabili. Le differenze antigeniche tra le proteine di superficie sono di due tipi: leggere o abbastanza notevoli. Nel primo caso, cioè nel caso in cui il virus differisca dal virus precedente solamente per lievi differenze antigeniche in genere la sostituzione riguarda pochi aminoacidi, si verificano generalmente delle epidemie, ciò è dovuto al fatto che gli anticorpi riconoscono in parte il virus ed eplicano seppure in maniera minore una azione protettiva, nel secondo caso invece la differenza antigenica è notevole con sostituzione di un gene intero per cui gli anticorpi non sono in grado di esplicare alcuna funzione di copertura. Queste sostituzioni possono derivare in parte da mutazioni puntiformi abbastanza frequenti (ogni anno) per quanto riguarda i virus A e B, responsabili quindi delle lievi differenze antigeniche ( antigenic drift), mentre per le modificazioni antigeniche maggiori è implicata una ricombinazione tra virus diversi animali ed umani, tipica situazione del virus A (capaca di infettare più ospiti che porta alla comparsa in tempi più lunghi di

17 vere e prorpie pandemie(antigenic shift).crescono bene in colture di fibroblasti senza effetto citopatico per molti giorni. L immunizzazione si basa sull isolamento precoce dei primi casi influenzali autunnali con la possibilità cosi di includere nei vaccini già esistenti i nuovi mutanti. Metodi di identificazione: isolamento del virus in embrione di pollo (cavità amniotica) Capacità di emoagglutinazione, prova di inibizione dell agglutinazione con sieri noti Ricerca di anticorpi in due campioni di siero. Virus: virus della rabbia (gen. lyssavirus) Fam: Rhabdoviridae Caratteristiche: Virione: allungato di forma cilindroconica ( a proiettile) di nm e una lunghezza di nm, consiste di un involucro lipoproteico con larghi peplomeri. Nucleocapside: simmetria elicoidale regolarmente avvolto a spirale. Genoma: RNA lineare di senso negativo (-) monocatenario kb.(ovviamente presenza di una RNA polimerasi RNA dipendente nel virione) Replicazione: citoplasmatica e la liberazione dei virioni avviene per gemmazione dalle membrane cellulari. Strategia replicativa: idem degli altri virus a RNA negativo. Azione patogena: il virus della rabbia è in grado di infettare tutti i vertebrati omeotermi sebbene in natura ricorra soprattutto in cani, gatti, volpi, lupi, scoiattoli ed alcuni altri roditori. Il topino è l animale più usato in laboratorio, in quest ultimo luogo il viruus può essere coltivato anche in colture cellulari nonché in embrione di pollo (cavità amiotica).in queste colture il virus può essere evidenziato per immunofluorescenza ma non sempre per effetto citopatico. Il virus della rabbia contiene 5 diverse proteine rappresentate rispettivamente dalle proteine M (proteina matrice) N(proteina nucleocapside)g (glicoproteina che costituisce la base dei peplomeri) oltre alla polimerasi L e alla fosfoproteina NS associata al nucleocapside. Naturalmente tutte le proteine virali sono dotate di proprietà antigeniche ma solo quelle contro la glicoproteina G sono efficaci contro l infezione.

18 Questa proteina può variare antigenicamente per cui si ha una protezione soo in caso di corrispondenza antigenica tra il virus usato per l immunizzazione e quello verso i quale ci si vuole proteggere. In Europa la rabbia si presenta con due aspetti epidemiologici: la rabbia urbana e quella silvestre. Sempre maggior rilievo sta acquistando la volpe che è diventata la specie animale serbatoio per diverse motivazioni: capacità di adattamento alle più svariate situazioni ambientali, struttura in nuclei famigliari e alta densità di popolazione. Per l infezione umana il più importante vettore è il cane, i primi sintomi della malattia sono una encefalomielite che porta ad una aumentata aggressività. L animale rabbioso elimina il virus con la saliva a partire da 8-10 giorni prima dell inizio della sintomatologia morbosa. La patogenesi consiste nella migrazione del virus attraverso le terminazioni sensitive periferiche e migra lentamente lungo le loro guaine verso il sistema nervoso centrale impiegando fino a 4 settimane, questo tempo può essere sfruttato fortunatamente come tempo necessario per intervenire con adeguati trattamenti immunitari. Una volta giunto nel sistema nervoso il virus si moltiplica provocando lesioni gravissime tipiche dell encefalite rabbica, dopo di che il virus si dirige sempre lungo le guaine delle terminazioni nervose in direzione centrifuga e viene liberato attraverso le ghiandole salivari. La rabbia quindi si manifesta con encefalite acuta iperestesie sensoriali, allucinazioni e contratture muscolari dolorose con aerofobia e idrofobia, la malattia è breve e si può distinguere in una fase furiosa e in una paralitica, la prognosi e sempre infausta. Le lesioni istopatologiche corrispondono ad una degenerazione delle cellule nervose estesi processi di demielizzazione comparsa nel citoplasma dei neuroni dei corpi del Negri. Metodi di identificazione: a diagnosi può essere identificata post mortem mediante la ricerca degli antigeni, il virus può essere isolato dalla saliva del vivente oppure attraverso l osservazione dell animale che ha procurato il morso. Metodi di immunizzazione: attraverso vaccinazione (virus inattivato con beta-propiolattone con trascurabili rischi di sensibilizzazione autoimmune. Retrovirus umani: famiglia: retroviridae viene suddivisa in tre sottofamiglie: 1) oncovirus: inducono trasformazione in vivo e in vitro. 2) spumavirus: associati alla scimmia.

19 3) lentivirus: associati ad infezioni ad andamento cronico con lungo periodo di incubazione. per l uomo sono stati identificati solo due retrovirus patogeni HIV-1; HIV-2 (sono due sierotipi di un lentivirus, human immunodeficiency virus) e HTLV-I; HTLV-II (human T lymphotropic virus). Virus dell HIV Morfologia e struttura: nel virione si distingue un envelope esterno e duna parte più interna detta core. Il pericapside è costituito da membrana a doppio strato lipidico con: - Proteine virus-specifiche.gp120-gp41 - Proteine cellulari..con funzione di MHC (antigeni istocompatibili) - Proteina p17.forma la matrice proteica sulla faccia interna dell envelope. All interno del virione si trova il nucleocapside con struttura a forma di tronco di cono; all interno del capside si trova il menoma sotto forma di RNA+ in duplice copia; molecole di t-rna, enzimi del tipo trascrittasi inversa, integrasi, proteasi. Genoma e proteine: Il genoma dell HIV è diploide, costituito da RNA+. L HIV contiene tre geni strutturali ed essenziali per la replicazione del virus detti: - Gag...gruop specific antigen: (p17,p24,p15) - Pool polymerase (trascrittasi inversa/ribonucleasi H; proteasi, endonucleasi integrasi) - Env...envelope (gp120 per il riconoscimento dei linfociti T CD4+; gp41 per la fusione alla cellula ospite). Il genoma si compone anche di altre regioni che codificano per latre sei proteine non strutturali a funzione regolatrice. Meccanismo di replicazione: 1) adsorbimento e penetrazione: il virus penetra nelle cellule linfocitarie T helper che presentano l antigene di superficie CD4. il legame gp120-cd4 detrmina una modifica conformazionale nella glicoproteina inducendo la fusione. 2) trascrizione dell RNA in DNA: la trascrittasi inversa del virus dà origine ad un ibrido formato da una catena di RNA gnomico e duna di cdna di neosintesi. La ribonucleasi H degrada il filamento di RNA quindi un nuovo intervento della trascrittasi inversa consente la formazione del filamento complementare dei DNA. 3) integrazione: processo diretto dall integrasi, il genoma virale viene integrato permanentemente nel genoma della cellula ospite. 4) l HIV presenta tre meccanismi di sintesi delle proteine: -frame-shift dei ribosomi sull m-rna per la produzione delle proteine gag-pol

20 -produzione di molteplici m-rna che originano da eventi di splicing alternativi per ottenere la maggior parte delle proteine regolatrici; -uso di m-rna soggetti ad un solo evento di splicing, da cui si ottengono le proteine dell involucro. Le proteine del capside vengono prodotte da precursori. Tutte le proteine strutturali migrano alla periferia della cellula dove vengono impegnate nella fase di montaggio. Lo stadio finale è la maturazione che consiste nel rilascio delle particelle virali. Una volta libere la proteasi virale catalizza al scissione e maturazione dei precursori gag e gag-pol; tale processo causa un profondo cambiamento nel virione dotandolo del potere infettante. Tipi antigenici: il virus dell HIV presenta una notevole varietà genetica e fenotipica. La porzione più soggetta a variazioni è quella env, sono stati identificati i sierotipi da A-H. Patogenesi e manifestazioni cliniche: l infezione da HIV consta di tre fasi: 1) infezione primaria: fase caratterizzata da una incubazione lunga che culmina con una sintomatologia acuta simile alle altre infezioni virali con elevata viremia. Con la comparsa della risposta immunitaria si entra nella seconda fas edi infezione; 2) fase di latenza clinica: destinanta a durare dai 3 adi 15 anni; 3) fase terminale di infezione: caratterizzata dalla sindrome da immunodeficienza che porta alla morte per infezioni e neoplasie opportuniste. La fase di latenza del virus è molto differente dalle fasi di latenza di altri virus; infatti in tale periodo il virus si replica attivamente nei linfonodi dove opera delle modificazioni tipiche; la latenza del virus dipende dall equilibrio tra capacità citocida e replicativa del virus e dalle capacità di difesa e rigenerazione dell ospite. Dopo un certo numero di anni si assiste ad una progressiva diminuzione dei linfociti CD4 con conseguente comparsa di immunodeficienza. Diagnosi: la diagnosi viene eseguita tramite: -diagnosi sierologia: ricerca di anticorpi anti HIV ne sangue; questi compaiono tra i 2 e i 6 mesi dal contagio, e permangono per tutta la durata dell infezione. -diagnosi virologica: tramite antigenemia (ricerca di proteine virali nel sangue), isolamento virale (isolamento dal sangue e coltivazione in vitro del virus), o rilevazione degli acidi nucleici virali (tecnica della PCR su cellule prelevate infette ).

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS

LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS I virioni, rappresentano la fase biologicamente inattiva, dei singoli virus. Le diverse famiglie di virus utilizzano strategie replicative a causa della differente organizzazione

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Rhabdovirus Rhabdoviridae: Virus della rabbia a) Vesiculovirus - virus della stomatite

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali I virus dell influenza A, B, C sono gli unici membri della Famiglia Orthomyxoviridae Tutti patogeni per l uomo (A anche per animali) Virione

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

Virus a DNA senza envelope ADENOVIRUS

Virus a DNA senza envelope ADENOVIRUS Virus a DNA senza envelope ADENOVIRUS ADENOVIRUS Isolati per la prima volta nel 1953, da adenoidi e tonsille - 1953 identificazione di un virus come causa del processo degenerativo di colture cellulari

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Foglio di approfondimento Virus

Foglio di approfondimento Virus Foglio di approfondimento Virus VIRUS DELL INFLUENZA L influenza è una malattia virale acuta del tratto respiratorio causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, suddivisi in 3 generi

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli