quaderno Cava/Quipos

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "quaderno Cava/Quipos"

Transcript

1 quaderno Cava/Quipos 1

2 2 glossario a pag.26

3 La MIPAM - Mostra dei prodotti e degli animali di montagna - è l occasione per grandi e piccini di conoscere i prodotti tipici della montagna lombarda, in particolare della zona prealpina della provincia di Varese. Formaggi, salumi, frutti e ortaggi non solo solamente importanti per la gastronomia locale, ma racchiudono un importante patrimonio di conoscenza per comprendere la civiltà contadina. Questa nel corso dei secoli ha modellato allevamento, agricoltura, cucina e abitudini per adattarsi al clima ed alla conformazione del territorio. Il programma della fiera con i suoi concorsi, esposizioni, degustazioni, laboratori e percorsi interattivi per famiglie offre numerose attività per avvicinarsi alla tradizione agricola locale. L esposizione zootecnica è l occasione per osservare le razze di animali che meglio si adattano alle condizioni della zona montana compresa nel territorio delle Valli del Verbano e del Piambello. Il quaderno MIPAM 2011 racchiude il senso della manifestazione. I prodotti più significativi della montagna lombarda sono descritti con parole semplici per avvicinare anche i più piccini alla tradizione agricola locale, alle tecniche di conservazione degli alimenti e alle peculiarità delle produzioni locali. Ogni scheda permette di scoprire simpatici aneddoti su prodotti che si trovano nei punti di degustazione e nel mercatino e di giocare a colorare i disegni e risolvere gli enigmi proposti. Marco Magrini Presidente Comunità Montana Valli del Verbano 3

4 4 glossario a pag.26

5 L agricoltura lombarda è un sistema complesso che integra le attività intensive di pianura con quelle eroiche di montagna: qui gli agricoltori e gli allevatori si confrontano quotidianamente con terreni e climi difficili e svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione del paesaggio rurale, nel mantenimento dell ecosistema e nella valorizzazione di tradizioni locali che hanno la loro massima espressione in prodotti tipici di altissima qualità. La qualità, non a caso quindi, è l assoluta protagonista della Mostra Prodotti e Animali di Montagna (MIPAM 2011), alla quale Regione Lombardia partecipa con il proprio Patrocinio e contributo, rinnovando l apprezzamento per una manifestazione che parla delle nostre straordinarie montagne attraverso la dimensione del lavoro agricolo, l autenticità dei suoi valori e l eccellenza delle sue produzioni. Un eccellenza diffusa che proprio quest anno ha premiato la Formaggella del Luinese con il riconoscimento europeo della DOP. Nella provincia di Varese è in atto una significativa riqualificazione del territorio che parte innanzitutto dal sostegno alle attività agricole tradizionali - i pascoli e gli alpeggi - riscoperte come motori di uno sviluppo economico sostenibile e come opportunità di lavoro per i molti giovani che vogliono assicurarsi un futuro a stretto contatto con il territorio e la natura. La Mipam si inserisce coerentemente in questo processo virtuoso portando a confronto le diverse esperienze agricole del territorio e la ricchezza di sapori della provincia dei sette laghi. Giulio De Capitani Assessore all agricoltura della Regione Lombardia 5

6 Castagne Formaggella del Luinese DOP Miele 6 glossario a pag.26

7 asparagi di Cantello PrODOtti DeLLa MOntaGna PreaLPina DeL varesotto 7

8 Formaggella del Luinese DOP La Formaggella del Luinese DOP è prodotta esclusivamente con latte di capre che trascorrono al pascolo almeno 7-8 mesi l anno e si nutrono di erbe selvatiche e piccoli arbusti che crescono sul territorio. Le razze utilizzate sono quelle che tradizionalmente si trovano nelle valli prealpine del nord della provincia di Varese: Sahnen di colore bianco, Camosciata delle Alpi, marrone con una striatura nera sul dorso, e la Nera di Verzasca. Il latte per la caseificazione è utilizzato crudo, cioè non sottoposto a pastorizzazione che riduce la presenza di batteri ma ne elimina le caratteristiche originarie. le razze di capre che danno il latte per produrre la Formaggella del Luinese DOP. Sahnen Come riconoscerla - La Formaggella del Luinese ha una forma cilindrica di piccole dimensioni, circa 14 centimetri di diametro e 5 di scalzo. L etichetta rossa raffigura al centro la testa di una capra nera. La crosta morbida e naturale è di colore marroncino con eventuale presenza di muffe bianche. La pasta è bianca perché il formaggio è prodotto solamente con latte di capra. Camosciata delle Alpi Nera di Verzasca 8 glossario a pag.26

9 Miele Il miele è prodotto dalle api che prelevano sostanze zuccherine dai fiori e dagli alberi. Il nettare raccolto, ricco d acqua, è depositato nell alveare, dove viene disidratato per assicurarne la conservazione. L apicoltore estrae dai melari il miele che, dopo la lavorazione, è messo nei vasetti. Sono migliaia le specie vegetali da cui si produce il miele, le più diffuse in provincia di Varese sono il miele di acacia, castagno e millefiori. Ordina le fasi di lavorazione del miele Come riconoscerlo - Il miele ha un inconfondibile trasparenza e consistenza. Il colore può variare dal giallo sole del miele di acacia al marrone di quello di castagno e può assumere tutte le gradazioni intermedie secondo la specie da cui deriva. 9

10 Asparagi di Cantello La particolarità dell asparago di Cantello, che viene coltivato anche in altri paesi della Valceresio come Clivio, Viggiù e Arcisate, è il colore bianco leggermente rosato. Le parti commestibili sono le punte con i suoi germogli dal gusto delicato. Gli asparagi sono ortaggi caratteristici della stagione primaverile: la raccolta inizia a marzo e si protrae fino a giugno. Possono essere immediatamente venduti, conservati in frigorifero per un breve periodo oppure inscatolati. Metti in relazione ogni prodotto con l insieme a cui appartiene Come riconoscerlo - L asparago di Cantello si riconosce dal caratteristico colore bianco con una leggera sfumatura di rosato sulle punte. - Prodotto caseario - Ortaggio - Insaccato - Frutto 10 glossario a pag.26

11 Castagne Le castagne sono il frutto del castagno, albero diffuso e coltivato nelle aree rurali e prealpine. L importanza della pianta nella civiltà contadina deriva dall estrema varietà di impiego. Si ricava legna da ardere e frutti autunnali da mangiare, arrostiti o essiccati. Le castagne sono anche utilizzate per confezionare marmellate e dolci oppure impiegate per ricavarne farina. I castagneti hanno un origine antica nella zona montana della provincia di Varese. La coltivazione del castagno è stata ripresa in tempi recenti in particolare modo sul versante settentrionale del massiccio Campo dei Fiori. Cosa si può produrre dall albero del castagno? Cancella l intruso. Come riconoscerla - La castagna è protetta da un inconfondibile riccio che nel periodo autunnale diventa giallo marrone e cade a terra. Al suo interno si trova la castagna color marrone intenso e lucida. 11

12 Zincarlin slinzega Burro di montagna Cacciatorini di capra strachitund violino di capra taleggio DOP 12 glossario a pag.26

13 Bitto DOP Formai de Mut dell alta valle Brembana DOP Bresaola della valtellina igp valtellina Casera DOP PrODOtti DeLLa MOntaGna LOMBarDa Farina per polenta della bergamasca 13

14 Bitto DOP Il formaggio Bitto è prodotto esclusivamente da animali allevati al pascolo negli alpeggi di montagna tra le valli principalmente della provincia di Sondrio. È importante che gli animali mangino erba che cresce esclusivamente in queste zone. Il latte utilizzato proviene per la maggior parte da mucche di razze tradizionali delle zone a cui può essere aggiunta di una parte di latte di capra: ogni 10 litri di latte, normalmente 9 sono di mucca e 1 di capra. Quanto latte di mucca e di capra viene utilizzato per produrre il formaggio Bitto DOP? i secchielli nelle proporzioni indicate. Come riconoscerlo - Il Bitto ha la forma di un cilindo largo circa 40 cm e alto 10. La crosta è di colore giallo paglierino e la pasta è più chiara, compatta con forellini allungati. L etichetta è rossa con la scritta Bitto. Latte di Mucca Latte di Capra 14 glossario a pag.26

15 Valtellina Casera DOP Il formaggio Valtellina Casera DOP è prodotto con latte di mucche allevate in stalla, in origine durante l inverno, quando tornavano a valle dopo i mesi in alpeggio. L alimentazione delle bovine è costituita prevalentemente da foraggio proveniente da Valtellina e Valchiavenna. Il latte viene parzialmente scremato prima della caseificazione: ne deriva un formaggio meno grasso e con la parte restante, la panna, viene prodotto il burro. che rappresenta l ambiente in cui vivono le mucche che producono il latte per il Valtelina Casera DOP. Come riconoscerlo - Il Valtellina Casera ha forma cilindrica bassa e larga, 40 centimetri di diametro e 9 di scalzo, con una crosta compatta di colore giallo paglierino che diventa più intenso con la stagionatura. La pasta ha un colore quasi bianco ed ha una consistenza elastica e morbida. L etichetta è di colore rosso. 15

16 Formai de Mut dell Alta Valle Brembana DOP Dalla produzione dei foraggi alla stagionatura, tutto il ciclo produttivo del Formai de Mut dell Alta Valle Brembana DOP avviene nell area alpina della provincia di Bergamo. Il formai è prodotto esclusivamente da latte crudo e intero, che dà origine ad una pasta con un alta percentuale di grassi. La caseificazione avviene nelle casere in alta quota quando gli animali sono al pascolo, nel periodo tra giugno e settembre, e nelle latterie di fondovalle il resto dell anno. La tecnica artigianale impiegata rappresenta la fedele replica di un antico rituale, la stessa sia in alpe che in valle. Quali soni i prodotti tipici della Lombardia? Completa cercando le riposte nel quaderno f g g l l t o r s l m s z a i l i c h T d l z e m l u o t g g Come riconoscerlo - Il Formai de Mut dell Alta Valle Brembana DOP ha la classica forma cilindrica e grosse dimensioni: circa 40 centimetri di diametro e uno scalzo dritto alto circa 10. La crosta sottile è giallo paglierino. La pasta è color bianco avorio per le forme prodotte in valle mentre è giallo più intenso per quelle fatte in alpe. 16 glossario a pag.26

17 Taleggio DOP Il Taleggio DOP si fa con latte di mucca. Nasce nella Val Taleggio ma con il tempo la produzione si è estesa alle Prealpi lombarde e alla pianura Padana. La forma quadrata e la stagionatura sono ciò che donano al Taleggio DOP la sua particolarità. Dopo la messa in forma, il formaggio viene stagionato in luoghi che conservano la temperatura e l umidità delle grotte dove un tempo si lasciava riposare il formaggio. Ogni settimana la crosta viene spugnata con acqua e sale per favorire la maturazione dalla superficie verso l interno e dare la caratteristica colorazione rosata. Collega il nome del formaggio alla forma corrispondente. Come riconoscerlo - Il taleggio DOP ha un inconfondibile forma di parallelepipedo a base quadrata, con il lato di centimetri e lo scalzo di circa 6 centimetri. La crosta morbida rosata presenta delle muffe di color grigio verde. La pasta è cremosa con un colore tra il bianco e il giallo paglierino. -Taleggio -Formaggella -Casera 17

18 Zincarlin Lo Zincarlin, prodotto sulle Alpi Lepontine e in Val d Intelvi, è una ricotta: cioè ricavato dal siero, lo scarto della prima lavorazione del latte (cagliata) per produrre il formaggio. Il siero scaldato coagula e produce dei fiocchi di ricotta che affiorano in superficie. Questi vengono raccolti e depositati in teli dove rimangono a sgocciolare fino a quando non saranno asciutti. La particolarità dello Zincarlin è che la ricotta viene aromatizzata e reimpastata con spicchi di limone, prugne verdi, sale e pepe. Generalmente viene mangiato fresco ma può essere stagionato e conservato per oltre un anno. Che differenze ci sono tra formaggio e ricotta? Traccia una linea per mettere in relazione il prodotto caseario con le proprie caratteristiche Come riconoscerlo - Lo Zincarlin è di forma cilindrica generalmente di piccole dimensioni e bordi arrotondati. La consistenza è morbida e cremosa, il tipo fresco è privo di crosta e ha la pasta biancastra. - Si ricava dal latte - Si produce dalla cagliata - Ricotta - Si ricava dal siero - Si produce raccogliendo e scolando i fiocchi che coagulano - Viene generalmente consumato fresco - Formaggio - Viene generalmente stagionato 18 glossario a pag.26

19 Strachitund Lo Strachitund è prodotto con il latte proveniente dagli allevamenti della Val Brembana e Val Taleggio, in Provincia di Bergamo. Il formaggio si ottiene da una doppia lavorazione: si mescola la cagliata del latte intero e appena munto della sera con quella del mattino. Quando si vanno a riempire gli stampi rotondi, si alterna uno strato di cagliata appena prodotta, quindi calda, e uno della sera precedente fredda. Le due cagliate non si amalgamano bene e lasciano dei piccoli spazi che si riempiono di aria e favoriscono lo sviluppo delle caratteristiche muffe naturali che lo contraddistinguono, dette erborinature. Trova i nomi di 5 formaggi Come riconoscerlo - Lo Strachitund ha forma cilindrica piuttosto alto, con diametro di 25 cm e scalzo 18. La crosta è di colore rosato mentre la pasta, compatta e cremosa, è bianca, con segni bianco-verdastri dati dall erborinatura. 19

20 Burro di montagna Il burro di montagna deriva dalla lavorazione della panna che affiora naturalmente dal latte intero lasciato riposare per circa 24 ore. La panna deve essere poi sbattuta, con un procedimento chiamato zangolatura, che consente di rompere i globuli di grasso lasciando fuoriuscire l acqua. La massa grassa viene amalgamata e messa in stampi, generalmente a forma di parallelepipedo, per produrre il burro. Il burro di montagna rappresenta un alimento tradizionale diffuso in tutto l arco alpino lombardo anche se oggi la produzione è molto limitata a causa dell impossibilità di conservare il burro senza l aggiunta di conservanti. Qual è tra questi il prodotto caseario con meno grassi? Cerchia corrispondente Come riconoscerlo - Generalmente a forma di parallelepipedo, in funzione dello stampo, il burro di montagna ha un colore variabile dal bianco al giallo intenso, a seconda dell alimentazione degli animali. - Ricotta - Burro - Formaggio 20 glossario a pag.26

21 Bresaola della Valtellina IGP La bresaola della Valtellina IGP è prodotta esclusivamente con cosce di bovino. La carne scelta viene pezzata (tagliata in parti) e rifilata (ripulita dal grasso). I pezzi selezionati sono prima cosparsi con sale e aromi naturali e poi lasciati asciugare per essere conservati. La stagionatura avviene in luoghi con particolari condizioni di temperatura ed umidità per un tempo che varia dalle 4 alle 8 settimane. La bresaola viene prodotta in Valtellina e Valchiavenna dove il clima fresco e l aria asciutta favoriscono la conservazione del prodotto. Collega il nome del prodotto al disegno corrispondente Come riconoscerla - La bresaola della Valtellina IGP presenta una forma vagamente cilindrica e molto allungata. Al taglio il colore è rosso uniforme con delle sottilissime striature bianche di grasso. - Bresaola - Cacciatorino di capra - Violino 21

22 Violino di capra Il violino è un prosciutto di capra o agnello, che si ricava dalle spalle o cosce dell animale. Si produce principalmente in Valchiavenna, Valcamonica e Valli del luinese. La preparazione del violino prevede per prima cosa l eliminazione delle parti grasse, con un processo detto di rifilatura. La carne è poi messa in salamoia, acqua e sale, con l aggiunta di vino e spezie quali: salvia, rosmarino, alloro e chiodi di garofano per aromatizzare e lasciata riposare. Si procede poi con la stagionatura per un periodo di tempo di almeno 60 giorni. Metti in ordine cronologico con un numerino le fasi della preparazione del violino Come riconoscerlo - Il violino ha una forma appiattita e piuttosto triangolare che ricorda un vero e proprio strumento musicale: la zampa sembra il manico, mentre la massa muscolare assomiglia alla cassa armonica. Esternamente è di colore scuro tra il marrone e il grigio, mentre internamente è rosso vivo con lievi venature di grasso. - Salamoia - Stagionatura - Rifilatura 22 glossario a pag.26

23 Cacciatorini di capra I cacciatorini di capra provengono dalle zone montane delle province di Varese e Como. A discapito del nome una parte dell impasto è costituito da grasso suino, lardo o pancetta. La carme macinata viene aromatizzata con un infuso di vino, sale, pepe e aglio. La tritura è insaccata in un involucro naturale che dà al salume la classica forma allungata. Cerchia gli animali da cui viene prodotto il salamino di capra Come riconoscerlo - Il cacciatorino di capra si presenta con la classica forma allungata, di circa 12 centimetri, tondeggiante e leggermente ritorta alle estremità. All esterno l involucro prende un colore grigiastro quasi bianco, mentre all interno la pasta è rosso scuro con delle occhiature bianche di grasso. 23

24 Slinzega La slinzega si ricava delle parti pregiate dell animale specialmente bovini e equini. La carne viene conservata mediante salatura ed essiccamento, pratica antica e diffusa in tutto l arco alpino. Nella salatura a secco i tagli di carne vengono lasciati riposare per una decina di giorni ricoperti di sale, con l eventuale aggiunta di spezie triturate, aglio e vino per aromatizzare. A questo segue l asciugatura che porterà ad una rapida disidratazione del prodotto che ne assicurerà la conservazione. La slinzega viene poi stagionata per almeno un mese. Quali di queste fasi di lavorazione della slinzega non è una tecnica di conservazione della carne? Metti una croce sulla parola corrispondente. Come riconoscerla - La slinzega assomiglia alla bresaola ma è generalmente di dimensioni più piccole e con una sagoma meno regolare: può essere leggermente appiattita oppure larga ad un estremità e stretta all altra. Al taglio la carne è rosso scuro con delle sottili striature bianche e una consistenza più dura della bresaola. - Salatura - Asciugatura - Stagionatura 24 glossario a pag.26

25 Farina per polenta della bergamasca La farina per polenta della bergamasca è ottenuta dal mais, cereale importato dal centro America in seguito alla scoperta del continente fatta da Cristoforo Colombo. La farina, tipica delle province di Bergamo, Lecco e Cremona, si ottiene dai chicchi sgranati dalla pannocchia di mais e poi macinati. Con l aggiunta di acqua e un po di sale per il condimento, la farina viene cotta e rimestata a lungo sul fuoco per cucinare la polenta. La polenta è una particolarità del territorio lombardo; nelle civiltà americane il mais è consumato in diverse altre forme ad esempio bollito, arrostito o in grani. Com è la storia della polenta? Metti in ordine i disegni con i numeri Come riconoscerla - La farina di polenta è di colore giallo oro, la farina per polenta della bergamasca è ottenuta dal mais vitreo ed è tipica delle province di Bergamo, Lecco e Cremona. 25

26 Glossario asciugatura Metodo di conservazione che consiste in una rapida disidratazione (sottrazione di acqua) di un prodotto. Bovino Aggettivo per riferirsi alla mucca. Cagliata La massa budinosa che si forma scaldando il latte dopo che è stato aggiunto il caglio. Questa viene poi rotta per produrre il formaggio. Caprino Aggettivo per riferirsi alla capra. Caseificazione Tutte le fasi della produzione del formaggio. Cilindro Disidratazione Diminuizione del grado di umidità, quindi dell acqua, contenuta in un prodotto. DOP Denominazione di origine protetta - è un marchio di tutela che viene attribuito 26 dall Unione Europea a prodotti agricoli e alimenti. Per ottenere il riconoscimento tutti gli ingredienti devono provenire da un determinato territorio e la produzione avviene nella stessa area. equino Aggettivo per riferirsi al cavallo. erborinatura Presenza di muffe buone di colore blu e verdi in alcuni formaggi. Si ottiene attraverso una particolare tecnica di lavorazione della cagliata. Foraggio Erba seccata al sole per essere conservata e utilizzata come alimento per gli animali nel periodo invernale. igp Indicazione geografica protetta - indica un marchio attribuito dall Unione Europea a prodotti agricoli e alimentari. Per ottenere il riconoscimento almeno una fase del loro processo produttivo deve avvenire in una particolare area geografica. Latte crudo Latte non pastorizzato, conserva quindi le sue proprietà come le vitamine che vengono distrutte dal riscaldamento e tutti i fermenti lattici utili a fare il formaggio. Latte pastorizzato Riscaldato (a 72 gradi per 15 secondi) per ridurre la presenza di batteri eliminando però le caratteristiche originarie del prodotto. Latte scremato Il latte a cui è stata tolta la crema cioè la parte più grassa che viene utilizzata per fare il burro. Parallelepipedo quadrangolare Pascolo Zona in alta montagna in cui le mucche, nel periodo estivo, vengono lasciate fuori dalle stalle a mangiare erba fresca. Pezzatura Taglio della carne in pezzi. Prealpino Aggettivo che si riferisce alle Prealpi: la zona montana tra i 500 e i 2000 metri di altezza che si estende tra le alte vette delle Alpi e la pianura padana.

27 rifilatura Pulitura del pezzi di carne dal grasso. salamoia Una soluzione di acqua a cui è stato aggiunto sale fino al punto di non poterne più sciogliere altro. salatura Metodo di conservazione che consiste nel ricoprire i tagli di carne (o il formaggio) con sale. scalzo Altezza della forma del formaggio. siero Il liquido rilasciato quando viene rotta la cagliata. stagionatura Periodo di riposo a temperatura e umidità costanti e controllata durante il quale il formaggio o la carne maturano e sviluppano le proprie caratteristiche. suino Aggettivo per riferirsi al maiale. Zangolatura Il processo di trasformazione della panna che, agitata con un apposito strumento (la zangola) diventa burro. L agitazione rompe i globuli di grasso che lasciano poi fuoriuscire l acqua e permettono al burro di formarsi. Quaderno MIPAM 2011 Ideazione Silvia Bevilacqua Testi Silvia Bevilacqua e Paolo Clarà Supervisione ERSAF - DG Agricoltura Regione Lombardia Progetto grafico e illustrazioni Francesco Gamberoni Stampa Deam Service di De Ambroggi Dimitri & C. snc

28 COMitatO OrGaniZZatOre Presidente Dario Galli Vicepresidente Graziella Giacon Coordinatore Marco Magrini COMitatO PrOMOtOre Regione Lombardia Provincia di Varese Comunità Montana Valli del Verbano Comune di Laveno Mombello Comunità Montana del Piambello CCIAA di Varese Associazione Provinciale Allevatori di Varese Confagricoltura, Coldiretti, CIA Consorzio Varese da Gustare Consorzio per la tutela della Formaggella del Luinese Consorzio Qualità Miele Varesino GAL dei laghi e della Montagna GAL valli del Luinese Comitato Interreg Nera di Verzasca Parco Regionale Campo dei Fiori ERSAF Associazione Strada dei Sapori Valli Varesine Associazione Nazionale Alpini Pro loco di Laveno Mombello 28 glossario a pag.26

Questo alimento è frutto dell'esperienza delle nostre genti montane, estremamente semplice ma che racchiude in sè una cura sapiente, necessaria per poter conservare questi pregiati tagli di carne bovina.

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni della

Dettagli

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD IL FATULI E un formaggio caprino, a latte crudo. E nato in Val Saviore ed è stato considerato da subito minore, un ripiego rispetto alle ben più famose (storicamente)

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA Art. 1 Denominazione Il nome Caprini de la Bergamasca è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti

Dettagli

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive

Dettagli

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE:

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE: YOGURT di FATTORIA Latte di vacca, fermenti lattici Il latte, di provenienza aziendale, viene pastorizzato secondo le previsioni della normativa vigente; dopo un'idonea fase di raffreddamento del latte

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

I NOSTRI PRODOTTI. QUALITÀ E TRADIZIONE.

I NOSTRI PRODOTTI. QUALITÀ E TRADIZIONE. CATALOGO PRODOTTI I NOSTRI PRODOTTI. QUALITÀ E TRADIZIONE. MONTE VERONESE D ALLEVO Formaggio tipico da tavola proveniente dalle zone montane della provincia di Verona. Pasta semicotta prodotta esclusivamente

Dettagli

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino"

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. cularino è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino" salame s. angelo i.g.p. "cularino" È un insaccato di pura carne suina a grana grossa, tagliata a punta di coltello

Dettagli

Salgono a 1248 i prodotti Food europei ad Indicazione Geografica

Salgono a 1248 i prodotti Food europei ad Indicazione Geografica Salgono a 1248 i prodotti Food europei ad Indicazione Geografica Registrate tre nuove denominazioni Traditional Ayrshire Dunlop IGP dal Regno Unito Pöllauer Hirschbirne DOP dall Austria Krčki pršut IGP

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

Diario del 29 maggio 2013

Diario del 29 maggio 2013 Nel mio territorio Una giornata in fattoria didattica alla scoperta dell ambiente e dell attività agricola Diario del 29 maggio 2013 1 l avventura ha inizio START Eccoci qui ancora una volta per un avventura

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto.

Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Tenuta del Varco La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Adagiata in posizione naturale particolarmente privilegiata, a circa

Dettagli

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti.

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti. ORGOGLIO D OLTREPò I prodotti De.Co. Logo riprodotto in quadricromia Da una valle incontaminata, incastonata nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico di antiche tradizioni prende forma nel Salumificio Magrotti.

Dettagli

BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ

BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ Il salumificio Colombo Salvo & C. s.r.l., conta 80 anni di attività essendo stato fondato nel 1923. L'attuale sede sociale è in Crosio della Valle (VA) via Caregò n 21 tel.

Dettagli

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica Abbazia di Spineto via Molino di Spineto,8 Sarteano (SI) 13 settembre 2014 Giornata di Studio Il Pecorino Toscano e Sardo- Due esperienze a confronto in terra di Siena Pecorino Toscano protagonista nel

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

Home Formaggi Salumi Pane Olio Dolci Miele Vini Liquori Cesti Macomer. Home

Home Formaggi Salumi Pane Olio Dolci Miele Vini Liquori Cesti Macomer. Home Vera Sardegna Home Formaggi Salumi Pane Olio Dolci Miele Vini Liquori Cesti Macomer Home La Sarda Agroalimentari (Vera Sardegna) nasce dall idea di allargare i confini di conoscenza dei nostri naturali

Dettagli

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda Gusto Valtellinese Gusto Valtellinese L esigenza di nuovi spazi portò l azienda a trasferirsi nell attuale sede di Montagna in Valtellina: ed è nel cuore delle alpi lombarde che Alberto, spinto dall entusiasmo

Dettagli

www.agriturismotrentino.com

www.agriturismotrentino.com www.agriturismotrentino.com PRODOTTO IN AGRITUR Gusto e Sapori dei nostri agriturismi Spinti dall amore per la terra e per il loro lavoro e sollecitati dagli ospiti, sempre più desiderosi di portarsi

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI

CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI la storia La tradizione della lavorazione delle carni suine è, per la famiglia Corsini, antica di quattro generazioni. La posizione collinare dello stabilimento,

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Il Salumificio Lombardo

Il Salumificio Lombardo Catalogo prodotti Stabilimento: Zona ASI - C.da Archi 98044 San Filippo del Mela - Me Tel./ Fax 090 93 85 569 www.salumificiolombardo.it info@salumificiolombardo.it ordini@salumificiolombardo.it Il Salumificio

Dettagli

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100%

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% Rubino (Coscia d'oca stagionata), Convivio (Salame tradizionale d'oca), Castellano (Cotto d'oca). Inoltre, tagli freschi e congelati d oca

Dettagli

Solo qui IL GUSTO LASCIA IL SEGNO. in Valtellina

Solo qui IL GUSTO LASCIA IL SEGNO. in Valtellina Solo qui IL GUSTO LASCIA IL SEGNO in Valtellina Mela di Valtellina I.G.P. Bitto D.O.P. Miele di Valtellina M.C.G. Nel cuore delle Alpi c è una Terra, la Valtellina, ricca di prodotti eccellenti, unici

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD05U ATTIVITÀ 10.11.00 PRODUZIONE DI CARNE NON DI VOLATILI E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE (ATTIVITÀ DEI MATTATOI) ATTIVITÀ 10.12.00 PRODUZIONE DI CARNE DI VOLATILI E PRODOTTI DELLA

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Vogliamo il benessere degli animali

Vogliamo il benessere degli animali Vogliamo il benessere degli animali La Gemma garantisce una qualità bio I prodotti biologici sono in armonia con la natura. Ciò significa foraggiamento e allevamenti rispettosi della specie senza ricorrere

Dettagli

La salsiccia Caratteristiche Confezione salsiccia sottile: Cod. S5000 salsiccia grossa: Cod. S5001 salsiccia sottile al cinghiale:

La salsiccia Caratteristiche Confezione salsiccia sottile: Cod. S5000 salsiccia grossa: Cod. S5001 salsiccia sottile al cinghiale: La salsiccia Caratteristiche: l'arte della salumeria sarda riesce a sorprenderci con i sapori e profumi diversi delle sue salsicce. Giocando con le spezie, i formati e la diversa grana delle carni riesce

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Salame Salame Felino

Salame Salame Felino Salame Felino Prodotto con carne di suini nati, allevati e macellati in Italia Salame Felino Prodotto preparato con cura artigianale utilizzando carni di suini nati ed allevati in Italia. Si utilizza la

Dettagli

Gianoncelli. Bresaola per passione dal 1967.

Gianoncelli. Bresaola per passione dal 1967. Gianoncelli. Bresaola per passione dal 1967. Gianoncelli, una storia di passione, tradizione e qualità. 6 buoni motivi per scegliere i salumi Gianoncelli: Nel lontano 1967 grazie alla passione di Arturo

Dettagli

Pratähäpfla (Patate arrosto)

Pratähäpfla (Patate arrosto) Pratähäpfla (Patate arrosto) - 8 patate di grandezza media - burro quanto basta - 200/300 gr di formaggio nostrano grasso, tipo Bettelmatt - sale e pepe : Far bollire le patate in acqua salata, pelarle,

Dettagli

GRANCRU' PROSCIUTTI PARMA DOP 3008 PR.PARMA RISERVA 16M KG.10 5136 PROSC.PARMA 16M DISOSS.PRESS.

GRANCRU' PROSCIUTTI PARMA DOP 3008 PR.PARMA RISERVA 16M KG.10 5136 PROSC.PARMA 16M DISOSS.PRESS. GRANCRU' 18 3007 PROSC. PARMA GRANCRU` 18 M KG. 10 5009 PR.PARMA GRANCRU` 18M DIS.TONDO Selezione speciale di cosce stagionate idonee alle lunghe Grancrù, Prosciutto di Parma a produzione limitata. stagionature.

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Art. 1 Denominazione La denominazione Bisciola è attribuita esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE Agriturismo ValleOfanto Referente Luciana Strollo S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 www.valleofanto.com www.campaniadascoprire.it info@valleofanto.com info@campaniadascoprire.it PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

Dettagli

Prodotti e servizi per il catering

Prodotti e servizi per il catering DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 I.R.I.P.A. Istituto Regionale Istruzione Professionale Agricola della Liguria Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 REGIONE LIGURIA Fattoria didattica

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

vino e qualità in Lombardia

vino e qualità in Lombardia vino e qualità in Lombardia L Unione Nazionale Consumatori della Lombardia con il presente opuscolo intende dare informazioni al consumatore sui marchi di qualità dei vini, sui vini di qualità della Lombardia

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2014

CATALOGO PRODOTTI 2014 CATALOGO PRODOTTI 2014 LOC. CASALE NIBBI, 1-02012 AMATRI (RI) Spaghetti Amatriciani Pasta di semola di grano duro Caratteristiche: Lavorazione artigianale con trafila circolare in bronzo ed essiccati a

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Natale 2015. Catalogo

Natale 2015. Catalogo Natale 2015 Catalogo I PRODOTTI DI NONNA CARLI Nonna Carli produce artigianalmente salumi con le carni dei maiali che alleva, allo stato semibrado nei boschi della Castagna, a Mele. Le nostre ricette provengono

Dettagli

CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA"

CARNE IRLANDES E: DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA 10/4/2014 CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA" L'Irlanda è sopratutto un'isola famosa per le sue immense distese verdi, ideali per l'allevamento del bestiame e per la sua produzione

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Latticini e formaggi confezionati

Latticini e formaggi confezionati Denominazione Descrizione Unità Foto Bianco di Montegalda Burro soster Burro Hombre Formaggio semi-stagionato a pasta molle a coagulazione lattico/presamica con sviluppo di muffa bianca sulla crosta (pennicillum

Dettagli

Guida alla perfetta copertura di cioccolato al latte

Guida alla perfetta copertura di cioccolato al latte Guida alla perfetta copertura di cioccolato al latte Egregio Collega, Qual è la migliore copertura di cioccolato al latte? Quali sono le sue potenzialità? oppure Che sapore assume quando utilizzato in

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La castagna, in ogni epoca del passato ha rappresentato un mezzo di sostentamento per le popolazioni locali che non potevano permettersi farina

Dettagli

MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI

MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI La lavorazione dei sottaceti è il processo che trasforma i vegetali freschi in conserve, cioè prodotti stabili chiusi in un vaso di vetro ( o latta) insieme ad un liquido

Dettagli

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle I Torroni Unendo il verde del pistacchio, il giallo del miele e il bianco delle mandorle, i cosiddetti turrunari creavano un dolce artigianale che racchiudeva in sè profumi e sapori tipici di questa terra,

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

LA MONTAGNA STRUTTURA

LA MONTAGNA STRUTTURA PROGETTO RETE INNOVA 2014/2015 INSEGNANTE Maria Vignali SCUOLA Jacopo Sanvitale COORDINATRICI Isotta Giubilini e Giulia Cantini UTENTI: Alunni di classe 3* primaria LIVELLO: Intermedio OBIETTIVI COMUNICATIVI:

Dettagli

Il Caffè Espresso per Eccellenza

Il Caffè Espresso per Eccellenza Il Caffè Espresso per Eccellenza Oltre 11.000 controlli qualitativi effettuati ogni anno assicurano la qualità del caffè Meseta. Già nei paesi d origine i nostri tecnici specializzati selezionano con grande

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5.

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5. SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA DOSI: per 10 porzioni INGREDIENTI fagioli secchi borlotti kg 500 pasta fresca carote gr 150 farina gr 300 sedano gr 100 uova n. 2 cipolle gr 100 sale pancetta fresca

Dettagli

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 Fattoria Biò Fattoria Didattica Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 La mail: Web: Facebook: Info@fattoriabio.it

Dettagli

VETRINA DEI DESIDERI

VETRINA DEI DESIDERI VETRINA DEI DESIDERI La VETRINA DEI DESIDERI nasce dalla voglia di far conoscere la grande varietà di prelibatezze del nostro paese Sceglierete voi la quantità di ciò che vorrete mangiare,e noi saremo

Dettagli

FORMAGGI IN CONFEZIONI REGALO

FORMAGGI IN CONFEZIONI REGALO Tagliere Buongustaio Cod. 2054 15,62 + Iva Giglio Sardo Flow Pack 200 gr Formaggio pecorino semistagionato prodotto in Sardegna a pasta compatta, cruda, bianca lievemente occhiata non elastica dal gusto

Dettagli

Telme, obiettivo. c o m b i n a t e

Telme, obiettivo. c o m b i n a t e PASTOGEL 3-6 PASTOGEL Display multilingue con 14 cicli preimpostati e 10 cicli di produzione programmabili per ricette specifiche. Tempi e temperature regolabili permettono di soddisfare qualsiasi esigenza

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA Il Sale Dolce di Cervia La salina di Cervia ha intrapreso con decisione la strada della tipicità effettuando una produzione di sale molto contenuta e nel

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

LATTE ALTA QUALITÀ TERRA DI SAN MARINO

LATTE ALTA QUALITÀ TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE ALTA QUALITÀ TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Alta Qualità Terra di San Marino è riservata al latte fresco intero pastorizzato che rispetta le condizioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI D ORO I MAESTRI DELLA PIZZA

ASSOCIAZIONE MANI D ORO I MAESTRI DELLA PIZZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA SPECIALITA TRADIZIONALE GARANTITA PIZZA CLASSICA NAPOLETANA Art. 1 Nome del prodotto La pizza è una preparazione alimentare costituita da un supporto di pasta lievitata,

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido Un disciplinare di produzione per alcuni prodotti da forno Il d.m. 22 luglio 2005, in vigore dal 29 gennaio 2006, definisce

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

IL PROGETTO La Vastedda della Valle del Belice DOP sposa la pizza

IL PROGETTO La Vastedda della Valle del Belice DOP sposa la pizza IL PROGETTO La Vastedda della Valle del Belìce DOP è un formaggio di pecora siciliano d eccellenza, a latte crudo con una lavorazione, unica nel suo genere, a pasta filata. Ha delle caratteristiche note

Dettagli

Grana Padano Forme. Grana Padano Tranci 00.. - FORME PV 1 004.. - FORME MARCHIATO (16 MESI) PV 1.. - FORME RISERVA (20 MESI) PV 1

Grana Padano Forme. Grana Padano Tranci 00.. - FORME PV 1 004.. - FORME MARCHIATO (16 MESI) PV 1.. - FORME RISERVA (20 MESI) PV 1 1 PRODUTTORE AL MONDO In Lombardia il settore lattiero-caseario inizia a organizzarsi nei primi anni del 1900. Sorsero allora i primi caseifici sociali e nel 1928 si costituì il Consorzio del Grana Tipico

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato A COMUNE DI GUAGNANO Prov. Lecce Regolamento Comunale per LA TUTELA, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DI GUAGNANO ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato

Dettagli

INDICE. Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Olio Extravergine di Oliva, 100% Unione Europea: Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva:

INDICE. Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Olio Extravergine di Oliva, 100% Unione Europea: Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva: INDICE Olio Extravergine di Oliva IGP, Toscana: Privilegio Privilegio BIO Cento Ulivi Pagina: 3 3 4 Olio Extravergine di Oliva, Toscana: La Casaccia 4 Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Filo d'oro

Dettagli