TECNICHE DI NARRAZIONE E SVILUPPO PSICOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE DI NARRAZIONE E SVILUPPO PSICOLOGICO"

Transcript

1 TECNICHE DI NARRAZIONE E SVILUPPO PSICOLOGICO Mariagiovanna Grifi* (febbraio 2014) Questo articolo vuole essere un approfondimento sulla narrazione, la fiaba e il loro rapporto con la psicologia, può essere considerato un paradigma di riferimento per tutti coloro che utilizzano la scrittura e la narrazione con finalità educative e terapeutiche. Dal punto di vista formativo la scrittura, appresa come conoscenza di base insieme alla lettura e al contare (sin dalla scuola per l infanzia grazie all insegnamento dei prerequisiti), assume fondamentale importanza per la possibilità di esprimersi in una forma alternativa a quella orale. Imparare a leggere e scrivere permette ai bambini di acquisire padronanza comunicativa, ma risulta di notevole valore anche accedere a un altra competenza che è a loro collegata: la comprensione del testo scritto. È chiaro, quindi, che scrivere e leggere sono strumenti utili non solo nell ambito di una sola disciplina (l italiano, appunto). Avere conoscenza e padronanza della lingua, infatti, serve per lo studio della storia e della geografia, ma anche delle materie scientifiche (pure la matematica ha bisogno del suo apparato teorico). Inoltre bisogna ricordarsi che una buona capacità di espressione scritta è base necessaria per una buona espressione verbale/orale. Questo vale in maggior misura per coloro che presentano difficoltà nell apprendimento della tecnica di scrittura e nella comprensione del testo (due problematicità molto frequenti nei bambini con DSA). Un altro ambito che affronteremo nel seguente testo che ha dato grande importanza alla forma scritta, e in particolare alle tecniche di narrazione, è la psicologia. Imparare a narrare e a individuare la struttura principale di una storia serve sia a comprendere la realtà che ci circonda e a saperla spiegare con ordine (offre ai bambini una specie di mappa per orientarsi), sia a trasformare in forma narrativa i propri vissuti interiori. Molti psicologi, infatti, adoperano la scrittura con finalità terapeutica e in particolare fanno riferimento alle fiabe (la prima forma narrativa con cui entrano a contatto i bambini). 1. Narrazione, fiabe e sviluppo del bambino Il termine Narratologia viene coniato nel 1969 dal filosofo bulgaro CVETAN TODOROV (1939), specializzato in filosofia del linguaggio. Studiando il Formalismo russo 1 si rese conto che esistevano strutture narrative comuni in testi appartenenti a tipi di narrazione completamente diversa. Tali elementi di base divennero oggetto di studio di una nuova disciplina, ossia la Teoria della narrazione 2. Il modo più semplice per riconoscere questa parte comune del discorso presente in differenti opere letterarie è l analisi del testo, ossia dividerlo in segmenti distinguendo il contenuto (i fatti narrati) dalla struttura (le tecniche discorsive). Lo studio delle opere narrative, infatti, rivelava che, sebbene l intreccio fosse diverso, erano presenti alcune segmentazioni standardizzate (pezzi di narrazione fissi). Queste strutture di base comuni furono definite dai formalisti russi (in particolare da Vladimir Propp e da Cesare Segre) funzioni. 1 Scuola di critica letteraria, nata tra il 1914 e il 1915 a Mosca e Pietroburgo, che si dedicò alla struttura e alla forma delle opere letterarie, mettendo in secondo piano i contenuti. 2 Per approfondimenti cfr. Tvetan Todorov, La letteratura fantastica, Garzanti, Milano, 1977; Tvetan Todorov, Teorie del simbolo, Garzanti, Milano, 1984; Fabio Vittorini, Il testo narrativo, collana: Le bussole, Roma, Carocci, 2006; Andrea Bernardelli, La narrazione, Laterza, Roma-Bari, 1999; Remo Ceserani e Andrea Bernardelli, Il testo narrativo, Il Mulino, Bologna, 2005; Claude Brémond, Logica del racconto, Milano, Bompiani, 1973; Gérard Genette, Figure III. Discorso del racconto, trad. di Lina Zecchi; collana: Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, superiori. Pag. 1

2 Nel 1928 fu il russo VLADIMIR PROPP (linguista e antropologo, ) a porre la basi del Formalismo scindendo il concetto di fabula da quello di intreccio : mentre il secondo varia a seconda dell opera e del suo autore, il primo rappresenta una disposizione naturale e logica degli elementi narrativi, presente sempre. Per lungo tempo Propp si era dedicato allo studio del folklore e, in particolare, alle fiabe popolari russe, fino a scrivere il noto saggio Morfologia della fiaba 3. Analizzando la morfologia delle fiabe, infatti, si era reso conto che esse conservavano alcune strutture di base comuni a cui aveva dato il nome di funzioni ; secondo lui esse erano 31 e si ripetevano costantemente, e nella stessa successione, in ogni racconto (anche se, in realtà, non comparivano sempre tutte insieme). Studiando le origini storiche delle fiabe nelle società tribali e nei riti di iniziazione, Propp propose uno schema (noto anche come Sequenze di Propp ) in cui vengono definite 31 funzioni dei personaggi. Propp indicò, in un certo senso, un cambiamento di prospettiva rispetto alle narrazioni: l ipotesi di fondo è che al centro di qualsiasi trama non c è, come si è soliti pensare, il personaggio (il protagonista), ma le azioni che esso compie. Ogni fiaba è costruita su uno schema generale: il punto di partenza è una situazione di equilibrio (Equilibrio iniziale), la cui rottura da origine alla storia (Rottura dell equilibrio). La rottura è il movente, la complicazione che permette lo sviluppo della trama. È solo a partire da questa che si mettono in moto le funzioni dei personaggi ipotizzate da Propp, le quali si ritrovano nel terzo punto dello schema (Peripezie dell eroe) in cui il personaggio (o i personaggi) comincia a compiere una serie di azioni con lo scopo di riportare l equilibrio perduto (Ristabilimento dell equilibrio). In ogni narrazione Propp individuava un vero e proprio percorso di iniziazione che riprende il processo di crescita di un essere umano dalla nascita fino all età adulta. Tutte le prove che il personaggio deve affrontare sono metafora del suo sviluppo evolutivo. Ecco perché l origine di tale percorso lo si ritrova nei riti e nei miti di tutte le culture del mondo (i quali, appunto, si riflettono nelle fiabe tradizionali). Arrivati a questo punto possiamo elencare le 31 funzioni individuate da Propp, che segnano i passaggi essenziali delle storie: Allontanamento, Divieto, Infrazione, Ricognizione, Delazione, Tranello, Connivenza, Danneggiamento o Mancanza, Mediazione, Consenso, Partenza, Funzione del donatore, La reazione dell eroe, Fornitura dell oggetto magico, Trasferimento, Lotta, Marchiatura, Vittoria, Rimozione, Ritorno, Persecuzione, Salvataggio, Arrivo in incognito, Pretese infondate, Prova, Superamento, Identificazione, Smascheramento, Trasfigurazione, Punizione, Matrimonio o Incoronazione. In esse è coinvolto in primo luogo l eroe, poi il suo nemico e le persone che gli sono accanto (familiari, amata). Per concludere il discorso su Propp e sulla sua Morfologia della fiaba elenchiamo anche le 8 categorie di personaggitipo che il linguista russo ritiene siano ricorrenti nelle fiabe: 1) L antagonista: colui che lotta contro l eroe. 2) Il mandante: il personaggio che esplicita la mancanza e manda via l eroe. 3) L aiutante (magico): la persona che aiuta l eroe. 4) La principessa o il premio: l eroe può ottenerla/lo solo alla fine delle sue peripezie. 5) Il padre di lei: colui che fornisce gli incarichi all eroe e gli da la ricompensa finale (secondo Propp le funzioni della principessa e del padre non sono sempre chiaramente distinguibili). 3 Cfr. Vladimir Propp in Gian Luigi Bravo (a cura di), Morfologia della fiaba, Torino, Einaudi [1928], superiori. Pag. 2

3 6) Il donatore: il personaggio che prepara l eroe o gli fornisce l oggetto magico. 7) L eroe o la vittima/il ricercatore: colui che reagisce al donatore, sconfigge l antagonista, ottiene il premio/la principessa. 8) Il falso eroe: la persona che si prende il merito delle azioni dell eroe. Come abbiamo già detto Todorov (1939) ha coniato il termine Narratologia per indicare lo studio delle strutture narrative partendo dallo Schema di Propp. Il suo obiettivo (e di altri come Cesare Segre, Henri Brémond, Gérard Genette, Claude Lévi Strauss, Roland Barthes, Algirdas Julien Greimas) era quello di individuare uno schema di base della narrazione che fosse applicabile a qualsiasi testo narrativo, e non solo alle fiabe: una differenza fondamentale con lo Schema di Propp è che negli altri tipi di narrazione a una determinata funzione/azione non segue necessariamente quella successiva. Segre, per esempio, ipotizza tre sole funzioni, le quali implicano la possibilità di agire in un certo modo per giungere a una determinata conclusione. Nei testi narrativi letterari, insomma, non è detto che un determinato comportamento o una determinata azione vengano necessariamente attuati, il processo può anche concludersi con un arresto o con un ritorno alla situazione precedente. Anche la catalogazione dei personaggi può essere fatta in vari modi, i principali sono comunque: Protagonista, Antagonista, Aiutante, Nemico, Oggetto/persona desiderato/a o temuto/a (motore dell azione). 2. Gli archetipi: fiabe, simboli e psicanalisi Il fatto che le fiabe siano ricche di simboli le rende oggetto di studio anche della psicanalisi. Fiabe e miti, infatti, riflettono sentimenti e sensazioni di un popolo, di una cultura o del singolo essere umano. Il simbolo è indissolubilmente legato alle emozioni, è il significato che una persona, singolarmente o in forma collettiva, attribuisce a un determinato contesto. Il simbolo, quindi, rappresenta l aspetto più profondo e nascosto del vissuto personale, talvolta conservato solo a livello inconscio. Ecco perché nella psicanalisi i significati simbolici vanno spesso ricercati anche nei sogni o nelle opere d arte (pittura, film, narrazione): essi rivelano aspetti del tutto inconsapevoli dei soggetti che li creano. Diversi studi hanno dimostrato che quando un autore scrive una fiaba tende a mettere qualcosa di sé in quello che produce, non solo le sue idee e i suoi desideri, ma anche le sue angosce e paure. Per cui nella fiaba compaiono sia elementi della sua sfera cosciente che del suo inconscio. Partendo da questo presupposto lo psicanalista svizzero CARL GUSTAV JUNG ( ) ha ipotizzato che le fiabe siano sia il prodotto dell inconscio personale che di quello collettivo. Per Inconscio collettivo Jung intende quell insieme di archetipi (forme preesistenti e primitive del pensiero) che l umanità ha in sé da sempre e tramanda (a livello inconscio appunto) a prescindere dalla cultura e dalla civiltà a cui appartiene 4. In questo modo verrebbe spiegato perché motivi e temi base delle fiabe e dei miti sarebbero comuni a tutti i popoli in tutto il mondo: i simboli che li costituiscono hanno origine negli archetipi. Le fiabe, insomma, svelano i processi dell inconscio collettivo (o anima universale); essendo meno elaborate culturalmente rispetto ai miti, inoltre, permettono di risalire più facilmente alla forma più pura dell archetipo e quindi riflettono al meglio la storia della psiche umana. La fiaba è metafora della storia della vita della psiche. Nelle fiabe i personaggi affrontano una serie di problematicità per raggiungere uno scopo, proprio come avviene 4 Per approfondimenti cfr. Jung C. G., Gli archetipi dell'inconscio collettivo, in Opere vol. 9, Bollati Boringhieri Editore, Torino 1997; Carl Gustav Jung, L uomo e i suoi simboli, Mondatori, Milano, superiori. Pag. 3

4 all interno della mente umana: attraverso peripezie, dolori, tormenti, la psiche giunge a una sua maturazione liberandosi dalle forze negative e nutrendosi degli archetipi. Questa teoria spiegherebbe la forte attrazione dei bambini per le fiabe: in esse loro si sentono inconsciamente partecipi. Secondo lo psicanalista austriaco BRUNO BETTELHEIM (esperto in autismo e disturbi emotivi della crescita ) 5 il bambino sente di far parte di quella storia: avverte (a livello conscio o inconscio) che i conflitti interni dei personaggi sono anche i suoi. La struttura della fiaba consta di 4 fasi nelle quali compaiono alcuni processi che appartengono anche alla storia della psiche umana: Inizio dell azione (definizione di luogo, tempo e personaggi principali). Svolgimento dell azione (intrecci, eventi, fatti, avventure). In questa fase vi è il processo di Identificazione (che rappresenta anche la funzione catartica della fiaba): il bambino si identifica con i personaggi e le loro situazioni conflittuali, attraverso il dipanarsi della narrazione arriva alla liberazione di sentimenti ed emozioni negativi. Ecco il motivo per cui la fiaba-terapia è molto usata nella psicoterapia infantile 6. Momento fondamentale dal punto di vista psicologico è la parte della Trasgressione: c è sempre un momento in cui i personaggi subiscono una deviazione, perdono la strada (la retta via ). Secondo lo schema psicanalitico è dovuta al dominio dell Es. Il Super-Io è ancora molto debole (le sue rappresentazioni all esterno sono vane, come i personaggi che cercano di aiutare il protagonista a ritrovare l equilibrio), l Io non è abbastanza formato. Affinché questo momento passi è necessario che la costruzione della personalità sia completa. La trasgressione spinge il soggetto a compiere un Immersione, prima nell inconscio personale (con conflitti interni individuali, angosce e paure) e poi in quello collettivo (Regressione). In questo secondo caso il personaggio fa esperienza contemporaneamente della potenza distruttiva e dell energia creativa degli archetipi. Durante l immersione il personaggio incontra figure fantastiche, intese come apparizioni (negative o positive), immagini proiettate, visioni, altri tipi di rappresentazione. Crisi (momento catastrofico e difficile, affiorare del problema). È il momento in cui il personaggio rischia di soccombere sotto le forze negative inconsce, ma viene poi recuperato dall elemento salvifico. Lisi (uscita dal problema, vittoria). L ultima fase comporta la Trasformazione del personaggio, che può essere esterna o solo interna (miglioramento, crescita psicologica), rappresenta una rinascita. Come abbiamo visto la psicologia analitica junghiana è stata molto utile per studiare il simbolismo delle fiabe. Allieva e continuatrice degli studi di Jung in questo senso è stata la psicanalista svizzera MARIE-LOUISE VON FRANZ ( ) 7, che ha dato vita alla teoria delle quattro funzioni psicologiche, le quali descrivono le varie figure archetipiche che rappresentano i diversi aspetti della psicologia maschile e femminile. I personaggi delle fiabe sono sempre espressione di queste figure archetipiche. Jung, infatti, definiva quattro funzioni psicologiche: Pensiero, Sentimento, Sensazione, Intuizione. Pensiero e Sentimento sono intese come le funzioni razionali, che operano tramite valutazioni. Sensazione e 5 Cfr. Bruno Bettelheim, Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Feltrinelli, Milano, Cfr. Verena Kast. 7 Cfr. Marie-Louise Von Franz, Il mondo dei sogni. Il simbolismo onirico nella psicologia junghiana. Marie-Louise Von Franz intervistata da Fraser Boa, Red Edizioni, Como, 1990; Marie-Louise Von Franz, Le fiabe interpretate, Bollati Boringhieri, Torino, superiori. Pag. 4

5 Intuizione sono le funzioni irrazionali, che operano tramite le percezioni. Ognuna di queste da vita a un personaggio femminile e a uno maschile; inoltre ogni personaggio può avere valenza positiva e valenza negativa. In tutto, quindi, esistono 8 personaggi archetipici femminili (4 positivi e 4 negativi) e 8 personaggi archetipici maschili (4 positivi e 4 negativi), a cui si aggiungono due archetipi sintetici: il Vecchio Sapiente (totalità del principio maschile e spirituale) e la Madre Terra (totalità del principio femminile e materiale). I personaggi sono: Padre/Orco (legge, ordine; autorità, oppressione) Sensazione; Giovane/Vagabondo-Cacciatore (in trasformazione; infantile, avventuroso) Sentimento; Eroe/Cattivo (volontà, dominio; aggressività, egoismo) Pensiero; Imbroglione-Mago bianco/mago nero (utile; pericoloso) Intuizione; Madre/Madre Terrificante (protezione; possessività) Sensazione; Principessa/Seduttrice (spontaneità, amore; attrazione, ammaliatrice) Sentimento; Amazzone/Cacciatrice (compagna o rivale) Pensiero; Sacerdotessa/Strega (potere magico; figura rifiutata) Intuizione. 3. La terapia della fiaba Infine desideriamo fare un ultimo riferimento alla fiaba-terapia, per sottolineare il valore che le fiabe hanno non solo nella crescita di tutti i bambini, ma anche nello sviluppo di coloro che presentano determinati disturbi psichici. Il processo di trasformazione del personaggio della fiaba, infatti, è molto simile a quello di un paziente in terapia psicanalitica. Anche lui affronta i suoi mostri interiori (viene immerso nell inconscio personale e in quello collettivo), anche lui giunge alla disperazione per poi risorgere. La fine della fiaba è in fondo la storia di una guarigione psichica. Gli effetti catartici e liberatori dovuti alla fiaba costituiscono la più valida forma di psicoterapia infantile. Scopo primario durante la terapia è giungere alla consapevolezza: accettare che la vita è fatta di esperienze positive e negative e imparare a combattere le proprie negatività. Una psicoanalista junghiana che si è occupata del lavoro psicoterapeutico con la fiaba è l analista svizzera VERENA KAST (1943) 8. Secondo la sua tesi la fiaba è la rappresentazione simbolica di un problema, per cui chi è soggetto allo stesso conflitto interiore rappresentato da una determinata fiaba ne subisce maggiormente il fascino e l effetto emotivo. La storia riflette i suoi conflitti inconsci, va a colpire il suo blocco emozionale. In questo senso ci sono due modi di affrontare i conflitti attraverso le fiabe, al fine di divenire consapevoli delle proprie emozioni e di cercare nuove prospettive di soluzione al problema: calarsi direttamente nella fiaba (catarsi), oppure proporre una versione alternativa di essa. Scrivere una versione personale della fiaba permette alla persona di esprimere il modo in cui essa stessa cerca di risolvere il conflitto. Questo atto creativo presuppone un potenziale cambiamento della situazione, anche solo nella sua mente il bambino immagina di modificare la situazione e di volgerla al meglio; tale creazione, quindi, prima di tutto gli regala una speranza, poi potrebbe divenire una strada da seguire concretamente. 8 Cfr. Verena Kast, Le fiabe che curano. Racconti popolari e psicoterapia, Red Edizioni, Comom, superiori. Pag. 5

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI O CATTIVI, DTATI DI POTERI STRAORDINARI, SOPRANNATURALI.

Dettagli

LA FIABA. C era una volta

LA FIABA. C era una volta LA FIABA C era una volta Che cos è la FIABA: Una storia fantastica ricca di magia, di trasformazioni e di misteri Un racconto antico di origine POPOLARE che inizialmente veniva tramandato oralmente e

Dettagli

Lezione 5 Lo schema narrativo canonico

Lezione 5 Lo schema narrativo canonico Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

PROGETTO SCUOLE DELL INFANZIA A.S. 2012-2013

PROGETTO SCUOLE DELL INFANZIA A.S. 2012-2013 ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO SCUOLE DELL INFANZIA San Carlo Borromeo e H. C. Andersen A.S. 2012-2013 (Laboratorio di logico-matematica) Siamo nati per contare, abbiamo dei circuiti incorporati

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

UN MESSAGGIO MISTERIOSO

UN MESSAGGIO MISTERIOSO PRIMO MODULO UN MESSAGGIO MISTERIOSO Per poter analizzare gli aspetti relativi alla comunicazione,soprattutto con i bambini di scuola elementare, è necessario proporre esperienze coinvolgenti e stimolanti

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012 Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa Programma anno 2012 Febbraio 18 19: Sistemi rappresentativi e Sottomodalità. Stato problema e stato risorsa Marzo 03 04 Swish. Doppia dissociazione

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Psicologia sociale Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione Curriculum di base e curriculum P.S. PSICOLOGIA SOCIALE Anno Accademico 2007\08

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA OVVERO IL TRAINING AUTOGENO. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non Sempre è facile come dirlo. Spesso abbiamo

Dettagli

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME L'alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta la propria persona e gli altri e riconosce l'importanza di una sana convivenza nell'ambiente scolastico e sul territorio.

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli