Relatore: Paula Eleta



Documenti analoghi
PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Storie di migranti a fumetti.

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

LE CULTURE SI INCONTRANO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

IL FUTURO COME VIAGGIO

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Processi di comunicazione scuola-famiglia

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

La scuola italiana è inclusiva?

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

C omunicazione E fficace

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR. 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

EDUCARE AL VOLONTARIATO

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Laboratori di teatro 04)

Sviluppo di comunità

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Doveri della famiglia

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008


PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGRAMMAZIONE DELL UNITÀ di APPRENDIMENTO Il mondo in classe

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

I CARE PON F3 FSE04-POR SICILIA-2013 COD.

Centro Servizi Stranieri

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

DALLA TESTA AI PIEDI

mondo scarabocchio città futura

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

A cura di Cinzia Olivieri

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità2013

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Bambine e Bambini costruttori di pace

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Transcript:

A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole dell Infanzia a Milano, Lecco e Monza Relatore: Paula Eleta

Scuola dell Infanzia: luogo privilegiato di incontro e conoscenza per una inclusione positiva delle differenze, non solo dei bambini ma soprattutto delle loro famiglie. Coinvolgimento delle famiglie Scuola dell infanzia: laboratorio per l integrazione La scuola dell infanzia è fra le prime realtà istituzionali che si fa carico dell accoglienza dei bambini e delle loro famiglie

Una scuola aperta che guarda al futuro Esperienze realizzate a Milano, Lecco e Monza dal 2007 ad oggi: 360 di accoglienza in una scuola che cambia First- Famiglie e Intercultura per una Rete fra Scuola e Territorio Come gestire la diversità oggi presente in aula? Quale identità e ruolo della scuola e dei suoi operatori?

Educazione interculturale I percorsi di educazione interculturale dovrebbero innescare processi di apprendimento che portano a conoscere altre culture e ad instaurare nei loro confronti atteggiamenti di disponibilità, di apertura e di dialogo. Conoscere un'altra cultura significa rilevarne gli aspetti che la fanno "diversa" dalla nostra, ma significa anche capire che la rappresentazione che noi facciamo della cultura "altra" non coincide necessariamente con quella che essa fa di se stessa, né con le rappresentazioni che altre culture ancora possono costruire. L'intreccio di queste rappresentazioni costituisce una trama complessa che possiamo definire INTERCULTURA.

Le famiglie in prima linea Il coinvolgimento delle famiglie a scuola e la loro partecipazione si configura oltre che come diritto, anche come fattore di benessere e di crescita per il bambino. Il benessere del bambino viene favorito dalla sinergia con cui famiglia e scuola concertano e realizzano le pratiche educative., a scuola, vuol dire anche avere una visione integrata dello sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo del bambino, in una dimensione di interdipendenza fra le diverse sfere dell esperienza che danno significato alla relazione con la realtà e attraverso le quali il bambino forma la propria identità.

Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali: gestire un caleidoscopio che comprende e fa dialogare le differenze, lavorando su elementi familiari al bambino e alla sua famiglia per creare una vera occasione d incontro e conoscenza con l altro.

360 di accoglienza in una scuola che cambia Milano una scuola aperta al mondo Progetto finanziato con la legge 285/97 Comune di Milano, Assessorato Famiglia Scuola e Politiche Sociali, Settore Servizi all infanzia Percorso integrato di ricerca e formazione per supportare l accoglienza dei bambini e famiglie italiane e straniere presso le scuole dell infanzia Durata: 2007-2009 Destinatari diretti: famiglie italiane e straniere, bambini da 3 a 6 anni, insegnati della scuola dell infanzia Hanno partecipato 269 bambini di cui 62 stranieri; 220 famiglie, di cui 60 straniere o miste; 32 educatrici. 7 Scuole dell Infanzia del Comune di Milano.

Progetto FIRST Famiglie e Intercultura per una Rete fra Scuola e Territorio Ottobre 2009 - dicembre 2010 (settembre 2011 è partita la Fase II) DESTINATRI 9 scuole dell infanzia (4 di Monza e 5 di Lecco) per un totale di 24 sezioni 52 insegnanti 462 bambini, di cui 100 figli di stranieri o coppie miste 330 genitori, di cui 86 stranieri Con il contributo della Regione Lombardia - Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale In collaborazione con Servizio Osservatorio Scolastico dell Assessorato all Educazione del Comune di Monza Assessorato all Istruzione del Comune di Lecco In collaborazione con altri enti e realtà pubbliche e private: Ufficio Scolastico Provinciale di Monza e Brianza, CREI Centro educazione Interculturale, 12 associazioni territoriali di Lecco e Monza

Obiettivi dei due Progetti Valorizzare la scuola dell infanzia quale spazio privilegiato per l incontro interculturale fra famiglie straniere e italiane; Favorire la partecipazione delle diverse comunità etniche e culturali alla vita scolastica e della comunità locale; Migliorare la qualità del rapporto scuola-famiglia per una positiva integrazione del bambino, sperimentando strumenti e modalità innovative di coinvolgimento dei genitori italiani e stranieri; Educare alla tolleranza, alla cooperazione, alla convivenza pacifica, attraverso la conoscenza, l incontro, lo scambio con e fra le famiglie; Stimolare la riflessione sul ruolo della scuola e dell insegnante, come promotore del rispetto e della collaborazione fra le diversità.

MODELLO APPLICATIVO per l accoglienza e l integrazione delle famiglie straniere e italiane, da un punto di vista interculturale presso la scuola dell infanzia Modello con ampi margini di flessibilità che consentono adattarlo ad ogni realtà specifica: in base al contesto sociale, l età dei bambini, la composizione del gruppo, la percentuale di famiglie straniere e la loro provenienza, le competenze delle educatrici e dei genitori...

Laboratorio con le famiglie Obiettivo: creare occasioni d incontro e conoscenza con l altro; dare visibilità e importanza alle diverse culture presenti e alle storie personali di ciascuno, valorizzando le competenze dei genitori.

Laboratori con bambini e famiglie contenuti interculturali veicolati in modo simbolico che hanno fatto perno su elementi fantastici e familiari al bambino per stimolare la voglia d incontro, di scoperta, di accettazione, di condivisione utilizzo di una cornice fantastica e personaggi di mediazione per creare uno sfondo d integrazione in grado di supportare le attività programmate utilizzo di linguaggi espressivi alternativi come strumenti privilegiati: il linguaggio teatrale e narrativo, il burattino, il gioco Confronto con il mondo delle fate Il mondo di Poldo

Tiriamo le fila Carattere flessibile del modello: efficace per garantire la continuità dell esperienza in autonomia. Forte coinvolgimento e responsabilizzazione delle insegnanti nello sviluppo del progetto, chiaro protagonismo delle famiglie nella programmazione e realizzazione delle attività. FORMAZIONE E ATTIVITA ASSITITA: sostegno continuo alle insegnanti, nel declinare gli obiettivi alle realtà di ogni sezione e stimolando la riflessione sul ruolo della scuola Apprendere attraverso il fare e la riflessione guidata su di esso.

Tiriamo le fila

Alcuni risultati Pur sapendo che quando le persone si incontrano in contesti multiculturali sono indubbiamente anche le culture che fra loro si imbattono, interagiscono siamo partiti dal fatto che in primo luogo l incontro avviene fra persone. Le attività proposte non hanno fatto perno su una rassegna di tipo folkloristica di Paesi e tradizioni diverse, quanto su elementi familiari al bambino, a alla sua famiglia: l obiettivo era creare a scuola una vera occasione d incontro e di dialogo nella dialettica fra il diritto alle pari opportunità ed alle differenze culturali (dicotomia uguaglianza/differenza).

Le attività proposte hanno contribuito ad una maggiore integrazione delle famiglie italiane e straniere a scuola: Alcuni risultati Si sono sperimentate nuove strategia e modalità di accoglienza e coinvolgimento delle famiglie miglioramento della qualità del rapporto scuola-famiglia ha contribuito ad una positiva integrazione del bambino. Le attività ludiche con famiglie e bambini: hanno facilitato l incontro e il dialogo fra le differenze presenti a scuola (differenze linguistiche, religiose, culinarie, di abilità fisica, di stili di vita, storie personali ) evitando mere semplificazioni e/o stereotipi sulle appartenenze nazionali e/o Regionali delle persone coinvolte.

Prospettive future In futuro Predisposizione e diffusione del modello applicativo e del kit-first

Paula Eleta paulaeleta@gmail.com