La motivazione nei contesti organizzativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La motivazione nei contesti organizzativi"

Transcript

1 La motivazione nei contesti organizzativi Francesca Amenduni - Dottoranda in Cultura, Educazione e Comunicazione Lezione di psicologia del lavoro aa Università Roma 3

2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Riflettere insieme su cos è la motivazione e qual è il ruolo della motivazione nei contesti organizzativi; Stimolare in voi curiosità per il tema, in modo che un giorno possiate dimostrare ad un azienda che la motivazione può portare un valore aggiunto all organizzazione

3 Struttura della lezione 1. Teorie sulla motivazione 2. Come aumentare la motivazione 3. Costrutti psicologici collegati alla motivazione nelle organizzazioni 4. Quando le motivazioni di studenti e aziende si incontrano: risultati di una ricerca

4 Che cos è la motivazione? Motivazione (dal latino motus) indica un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo. La motivazione è ciò che da direzione al nostro comportamento o che causa il ripetersi di un comportamento.

5 Teorie sulla motivazione Contenuto Processo

6 TEORIE DI CONTENUTO 1. Esistono almeno 5 tipologie di obiettivi che guidano il nostro comportamento. 2. Questi bisogni di base sono organizzati gerarchicamente. 3. La possibilità che uno di tali obiettivi venga ostacolato, viene percepito come una minaccia e attiva reazioni di emergenza. Maslow, A. H. (1943). A theory of human motivation. Psychological review, 50(4), 370.

7 TEORIE DI CONTENUTO Non c è una gerarchia tra queste motivazioni. Tutti gli individui possiedono queste tre motivazioni. Tuttavia, sulla base dei processi di apprendimento e della cultura di appartenenza, per ciascun individuo una delle tre motivazioni diventa preponderante. McClelland (1961,) "The Achieving Society."

8 TEORIE DI CONTENUTO I fattori igienici sono quelli che portano ad un livello alto o baso di insoddisfazione. Tuttavia lavorare SOLO sui fattori igienici non comporta un aumento della motivazione. Al contrario i fattori motivanti sì, ma hanno poco effetto nel ridurre l insoddisfazione. Quindi è fondamentale 1. eliminare gli elementi che potrebbero causare insoddisfazione 2. lavorare sugli elementi motivanti. Herzberg, F. I. (1966). Work and the nature of man.

9 TEORIE DI CONTENUTO L uomo X, riluttante a lavorare, tenta di investire il minor sforzo possibile sul posto di lavoro. Motivarlo a lavorare significa esercitare un controllo coercitivo sul suo lavoro L uomo Y è auto-diretto verso il raggiungimento di obiettivi motivanti per sé stesso e funzionali per l organizzazione. Motivarlo significa affidargli fiducia e responsabilità. McGregor, D. (1960). Theory X and theory Y. Organization theory, 358, 374.

10 TEORIE DI PROCESSO Expectancy theory (Vroom) descrive il processo cognitivo attraverso il quale le persone si sentono motivate a mettere in atto determinati comportamenti. Perché è importante questa teoria? Ci dice che non è solo il risultato di un comportamento il fattore motivante, ma anche quanto la persona si aspetti di essere in grado di mettere in atto quel comportamento e che valore emotivo e affettivo assume un determinato risultato nella vita dell individuo. Tale processo è formato da tre componenti cognitive: l aspettativa, la strumentalità e la valenza. Queste tre variabili concorrono a influenzare la motivazione dei dipendenti. 1. L aspettativa: sforzo performance prevista (S P). La relazione tra sforzo e performance è influenzata dalla percezione di auto-efficacia, dalla difficoltà del compito e dalla possibilità di controllare la situazione. 2. Strumentalità: performance risultato (P R). La relazione tra performance è risultato è influenzata dalla fiducia nei miei superiori, dalla conoscenza delle politiche aziendali e dal controllo sulle decisioni. 3. Valenza: risultato appagamento. L aspettativa di appagamento dipende dai bisogni individuali, dai valori e dalle caratteristiche personali di ogni singolo individuo.

11 TEORIE DI PROCESSO Teoria dell equità di Adams La teoria sull equità di Adams sostiene che gli individui considerano quanto sia corretta la loro situazione, comparandola a quella vissuta da altri. In sostanza una persona confronta il rapporto tra la ricompensa ricevuta (stipendio, premio, il voto di un esame) e il contributo fornito (lo sforzo, la competenza, le ore di studio) con quello di un altro soggetto come termine di paragone. Se il rapporto tra lo sforzo e il risultato di una persona è inferiore rispetto a quello di un altro, viene percepita una condizione di iniquità. Se vi è una percezione di equità non ci si deve attendere nessun cambiamento di atteggiamento. All opposto una situazione iniqua può suscitare nella persona il desiderio di ristabilire l equità attraverso diverse strategie: 1. Ridurre l impegno; 2. Aumentare le proprie ricompense (attraverso piccoli furti ad esempio sul posto di lavoro) 3. Abbandonare la situazione ritenuta iniqua. Una implicazione importante è che questa equità è percepita dai soggetti ma non oggettiva. Ad esempio un manager potrebbe pensare che un soggetto è ben pagato, tuttavia questa persona potrebbe confrontarsi con realtà aziendali con benefit diversi oltre quelli meramente retributivi e percepire una situazione di iniquità. Abbiamo due tipi di equità percepita: - Equità esterna: stessa mansione ma in un altra organizzazione; - Equità interna: ci si compara con persone che ricoprono altri ruoli nella stessa organizzazione.

12 TEORIE DI PROCESSO Teoria del goal-setting (Locke): secondo Locke ciò che motiva i dipendenti è strettamente legato alla definizione di obiettivi chiari e raggiungibili. In particolare gli obiettivi devono presentare 5 caratteristiche: 1. Chiarezza degli obiettivi; 2. Obiettivi sfidanti; 3. Commitment del gruppo di dipendenti; 4. Ricevere dei feedback 5. Complessità degli obiettivi;

13 COME AUMENTARE LA MOTIVAZIONE? La teoria Hackman e Oldham s delle caratteristiche del lavoro propone che alti livelli di motivazione sia collegati all esperienza di tre stati psicologici: 1.Significatività del lavoro: -varietà delle competenze investite all interno di un lavoro; -identificarsi con il compito; -valenza del compito; 2. Percezione di responsabilità; 3. Previsione dei risultati; > Per aumentare la varietà delle competenze, alcuni HR managers adottano le seguenti strategie: -job rotation: ricoprire ruoli diversi all interno dell organizzazione; -job enlargement: ampliamento orizzontale; -job enrichment: ampliamento verticale; Non solo per la motivazione

14 COME AUMENTARE LA MOTIVAZIONE? Management by Objectives: MBO è un processo in cui manager e subordinati si siedono attorno ad un tavolo e insieme condividono uno specifico set di obbiettivi da raggiungere in un certo lasso di tempo e per cui i subordinati si assumono direttamente la responsabilità del raggiungimento. L idea è che tutte le organizzazioni esistano per raggiungere una mission e per tale motivo i top manager devono comprendere quali obiettivi comuni consentono all organizzazione di avvicinarsi a tale missione, tentando di allineare gli obiettivi del singolo con quelli dell intera organizzazione.

15 ALTRI COSTRUTTI PSICOLOGICI Job Involvement: è il grado in cui un soggetto si sente coinvolto dal proprio lavoro e si identifica con esso (Lodahl & Kejinerm, 1965). Il soggetto tende a identificarsi con il proprio lavoro e a introiettare i valori connessi alla professione (a prescindere dal contesto organizzazione in cui è inserito); Organizational commitment: è il grado in cui il soggetto si sente allineato con i valori, gli obiettivi e la mission dell organizzazione e quanto il soggetto desideri rimanere all interno dell organizzazione (Mowday et al., 1979); (Meyer & Allen, 1991). -Emotional commitment; -Continuance commitment; -Normative commitment; Organizational citizenship: (Organ, 1988): fa riferimento a dei comportamenti che sono funzionali per l organizzazione ma non sono prescritti in maniera esplicita dalla job description. L organizational citizenship è il sentimento di sentirsi cittadino dell organizzazione e, in quanto tale, il lavoratore assume una serie di comportamenti pro-sociali: -virtù civica: mi prendo cura degli spazi dell organizzazione ad esempio; -lealtà: nei confronti dei colleghi e dell organizzazione; non prendo pause oltre quelle consentite; - altruismo e partecipazione: aiuto i miei colleghi; rimango più ore del previsto a lavoro.

16 Quando le motivazioni di studenti universitari e aziende si incontrano Risultati di una ricerca

17 PROBLEMA DI PARTENZA Spesso gli studenti universitari non riscontrano una forte relazione tra ciò che si fa nelle aule universitarie e ciò che si aspettano di dover fare nei contesti professionali. La didattica frequentemente assume una dimensione prettamente teorica e gli studenti non percepiscono il legame tra ciò che studiano e il loro futuro professionale (percezione in parte confermata dai dati Almalaurea degli ultimi anni in cui gli ex studenti universitari dichiarano che ciò che hanno studiato all università non è fortemente utile rispetto al lavoro che ricoprono).

18 LA PROGETTAZIONE DI UN CORSO UNIVERSITARIO Il nostro obiettivo è stato rendere la didattica universitaria più motivante, progettando un corso universitario che presentasse le seguenti caratteristiche : - Abbiamo progettato dei risultati di apprendimento che potessero essere percepiti come significativi (valenza, significatività del lavoro)-> gli studenti dovevano creare un prodotto commissionato da un azienda del settore con la quale loro decidevano di collaborare; l oggetto non è più autoreferenziale ma ad uso esterno. Inoltre realizzare un progetto richiedeva agli studenti di utilizzare diversi tipi di competenze. - Veniva affidata loro responsabilità: la professoressa monitorava ma lasciava grandi spazi di libertà nell interazione tra studenti e aziende che di solito venivano mediate da un tutor. - Le aziende definivano con gli studenti i criteri della valutazione, quindi gli studenti avevano un certo grado di controllo sul processo.

19 DOMANDA DI RICERCA UNO Quali sono state le caratteristiche del corso più motivanti per gli studenti universitari?

20 Quali sono gli aspetti che hai trovato maggiormente motivanti del corso? L'aver messo in pratica le nozioni teoriche! E' la prima volta, dopo tre anni di studio, e mi ha soddisfatto particolarmente. Stanco del classico studio principalmente teorico effettuato durante l'esperienza della laurea triennale, trovarmi ad affrontare quest'esame come il primo di questo percorso di studio mi ha sicuramente ben predisposto nel darmi la carica giusta per continuare con quest'entusiasmo anche nei prossimi semestri a venire.

21 DOMANDA DI RICERCA DUE Ci siamo inoltre chiesti: quali sono state le motivazioni che hanno spinto le aziende a partecipare al corso?

22 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE 12 tutor aziendali Imprenditori Dipendenti I anno di partecipazione II/III anno di partecipazione Nord Italia Centro Italia Sud Italia

23 RISULTATI I punteggi sono espressi su scala Likert. 1 = per nulla d accordo; 2 = poco d accordo; 3 = né d accordo né disaccordo; 4 = molto d accordo; 5 = del tutto d accordo MOTIVAZIONE Come emerge nei box-plot, i tutor aziendali che ricoprono il ruolo di dipendente nell azienda sono visibilmente meno motivati degli imprenditori alla formazione e al reclutamento*. I dipendenti sono invece moderatamente più orientati a stabilire relazioni con l università rispetto agli imprenditori. Tre tutor su dodici hanno utilizzato lo spazio di una domanda aperta per esprimere ulteriori motivazioni. Il primo dei tre tutor (imprenditore, I anno di partecipazione) ha confermato la sua motivazione alla formazione e preparazione dei giovani al mercato del lavoro. Gli altri due, invece, hanno evidenziato una motivazione, definita valore della contaminazione tra università e azienda. Tutor aziendale, imprenditrice: Sono stata motivata dalla possibilità di sperimentare approcci operativi diversi, uno proveniente dal mondo aziendale, fatto di procedure, routine ed esperienze quotidiane con il mercato, l'altro dal mondo accademico basato su modelli, teorie e metodi scientifici. * la differenza è significativa a 0,026 - Test non parametrico U di Mann-Whitney

24 RISULTATI Quali sono gli aspetti che hai trovato maggiormente motivanti del corso? La capacità degli studenti di mettersi al lavoro con materiali, strumenti e contesti nuovi, l'impegno e l'entusiasmo manifestato, le tempistiche e la precisione nel raggiungimento degli obiettivi prefissati Il contatto con gli studenti è una realtà da non dimenticare mai post laurea, ci si insegna sempre qualcosa a vicenda. Il mondo accademico e quello professionale sono due binari che non devono camminare paralleli ma incontrarsi spesso per migliorarsi a vicenda. È dunque sempre interessante sentire idee creative nuove, fresche e fare in modo di veicolare l'acerba esuberanza degli studenti in qualcosa di più maturo, che gli possa tornare utile sul mercato del lavoro

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 6, Motivazione, di Silvia Bagdadli Learning goal Motivazione Definizione Teorie del contenuto (cosa motiva) Teorie del processo (come influenzare la motivazione degli

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

Paola Magnano

Paola Magnano LA MOTIVAZIONE AL LAVORO Paola Magnano paola.magnano@unikore.it COS È LA MOTIVAZIONE dal latino motus (moto) e movere (muovere) insieme dei processi psicologici alla base delle azioni volontarie dirette

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata Lezione 10 Motivazione Università Tor Vergata 1 Agenda Bisogni al lavoro La conoscenza dei risultati e l assegnazione di obiettivi La soddisfazione al lavoro e benessere Teorie sulla soddisfazione al lavoro

Dettagli

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO Teorie del processo L oggetto dell analisi della motivazione è il come contro il cosa considerato nella teoria del contenuto. Le persone si creano rappresentazioni della

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione La motivazione al lavoro Modulo: Individuo e organizzazione Definizione del costrutto Motivazione: Necessaria allo svolgimento di un attività Motore da cui prende avvio la volontà di programmare, perseguire

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento

Dettagli

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici Clima organizzativo/ Cultura Cenni.. storici Negli anni 30 il clima veniva considerato in stretta correlazione con la motivazione al lavoro e con la produttività Cenni.. storici Alcuni contributi significativi:

Dettagli

INSEGNAMENTO: Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici

INSEGNAMENTO: Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: Scienze Politiche e Sociali INSEGNAMENTO: Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici CFU: 12 NOME DOCENTE: STEFANO ZA SEDE DI AFFERENZA

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

LOGORIO PSICO FISICO

LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Parola di origine anglosassone che letteralmente significa esaurimento, crollo o surriscaldamento, dà chiaramente l idea di ciò di cui si sta parlando LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Può essere definito

Dettagli

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Job Design Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Evoluzione del job design il job design da tempo tenta di incorporare logiche motivazionali

Dettagli

Presentazione Risultati

Presentazione Risultati Presentazione Risultati della Ricerca Motivazione e Diversità: un contributo alla Leadership del Futuro? Aziende Sponsor: Aziende Sponsor: Obiettivi e domande di ricerca:? Esistono differenze nella motivation

Dettagli

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale LA RISORSA UMANA COME VARIABILE FONDAMENTALE l elemento cruciale RISORSE UMANE Nell ambito del lavoro le risorse umane sono l elemento cruciale La principale tecnologia di un organizzazione è La principale

Dettagli

Motivazione ed e-learning

Motivazione ed e-learning Istituto Nazionale Previdenza Sociale Gestione Dipendenti Pubblici Motivazione ed e-learning - Motivazione ed e-learning La formazione in e-learning richiede un notevole sforzo cognitivo La mancanza di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese. Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari

Economia e gestione delle imprese. Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Economia e gestione delle imprese Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Cosa impareremo oggi Funzione di conduzione del personale La motivazione

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

UNIONE INDUSTRIALI PESCARA. Relatori: Pescara 20/05/08

UNIONE INDUSTRIALI PESCARA. Relatori: Pescara 20/05/08 UNIONE INDUSTRIALI PESCARA PEOPLE MANAGEMENT - SISTEMI PREMIANTI DEL 21 SECOLO - Relatori: Bonasia - Santoleri Pescara 20/05/08 Sistemi retributivi tradizionali Cenni storici Anni 50: La retribuzione è

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it LA MOTIVAZIONE Definibile come l energia investita dagli individui nella prestazione lavorativa

Dettagli

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013 Silvia Bagdadli Olbia, 14 Giugno 2013 Agenda Perché motivare? Quale ruolo per le competenze? Come motivare? I soldi motivano? Un esercizio Le competenze Skill Idea di sè Tratti Superficie Più visibile,

Dettagli

Organizzazione Aziendale: tra teoria e pratica

Organizzazione Aziendale: tra teoria e pratica Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in Professioni Sanitarie Organizzazione Aziendale: tra teoria e pratica Andrea Tomo Napoli, 5 maggio 2014 1 Organizzazione aziendale Art. 2555 C.C. Azienda = complesso

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti a rivoluzioni scientifiche, cioè ad evoluzione. sentirsi

Dettagli

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio La motivazione (Parte prima) Stefano Consiglio Non esiste nulla di più pratico di una buona teoria! Struttura lezione Concetti di base: Prestazione Capacità Motivazione Le teorie della motivazione Le teorie

Dettagli

SERGIO BORRA. Benvenuti. Milano, 20 novembre Segui la Dale Carnegie Italia:

SERGIO BORRA. Benvenuti. Milano, 20 novembre Segui la Dale Carnegie Italia: SERGIO BORRA Benvenuti Milano, 20 novembre 2014 Segui la Dale Carnegie Italia: Cos è l Engagement? L impegno ed il coinvolgimento razionale ed emotivo delle persone verso la propria azienda, accompagnati

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Valutare la performance. Competenze e variabili soft. Il caso di alcune aziende italiane. Giorgi G.

Valutare la performance. Competenze e variabili soft. Il caso di alcune aziende italiane. Giorgi G. Valutare la performance. Competenze e variabili soft. Il caso di alcune aziende italiane. Giorgi G. Cos è? Con Valutazione delle Prestazioni si intende una procedura sistematica e permanente volta ad assicurare

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 17 24 aprile 2012 Temi trattati Variabili culturali e marketing Prodotti globali vs prodotti locali

Dettagli

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Obiettivi e strategia Ambiente Cultura Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

Corso di Gestione delle Risorse Umane. Le diverse aree della gestione del personale

Corso di Gestione delle Risorse Umane. Le diverse aree della gestione del personale Corso di Gestione delle Risorse Umane Le diverse aree della gestione del personale 1 Linee evolutive della gestione del personale PROGRAMMAZIONE DEL PERSONALE Acquisizione Persone: Reclutamento, Selezione,

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 29.11 3 4 Processi di natura organizzativa Capitolo 9 (parte prima) 5 A cura di Maria Chiara di Guardo Obiettivi di

Dettagli

Lezione 2. Le persone: il comportamento e le competenze (parte seconda) (Cap. 1 - Decastri, 2016)

Lezione 2. Le persone: il comportamento e le competenze (parte seconda) (Cap. 1 - Decastri, 2016) Lezione 2 Le persone: il comportamento e le competenze (parte seconda) (Cap. 1 - Decastri, 2016) La motivazione al lavoro: bisogni e processi (parte prima) (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata

Dettagli

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento Insegnare Psicologia Dinamica e Psicopatologia Clinica in un corso

Dettagli

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO UNIVERSITÁ DI CATANIA ------- Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2003-2004) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. SANTISI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO 1 Un collegamento:

Dettagli

ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA. Consuelo Mameli Luisa Molinari

ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA. Consuelo Mameli Luisa Molinari ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA Consuelo Mameli Luisa Molinari IL QUADRO TEORICO DELLA RICERCA CONTESTO INTERPERSONALE Soddisfacimento Motivazione relazionale bisogni psicologici Motivazione Engagement

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gli Atteggiamenti Origini

Dettagli

Contributi di fondazione

Contributi di fondazione Evoluzione del costrutto di Clima Organizzativo Contributi di fondazione 1939- Studio sperimentale di Lewin, Lippit e White sulle atmosfere sociali (effetti della leadership autoritaria, democratica e

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

Organizzazione Aziendale Appello Programma 2016/17

Organizzazione Aziendale Appello Programma 2016/17 Organizzazione Aziendale Appello 23.1.2018- Programma 2016/17 1. Definisci i vantaggi e gli svantaggi della forma multi-divisionale (p.8) 2. Elenca e definisci i diversi tipi di razionalità che possono

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

Il Formatore in... sicurezza

Il Formatore in... sicurezza Il Formatore in... sicurezza dal committente ai comportamenti sicuri Elena Foddai elenafoddai@hotmail.com https://www.youtube.com/watch?v=0qvdr8w1xn 4 Guardare le cose da punti di vista diversi da Qualcosa

Dettagli

REPORT META SERVIZIO Servizio Civile Nazionale

REPORT META SERVIZIO Servizio Civile Nazionale REPORT META SERVIZIO 2015 Servizio Civile Nazionale 1 Tabella 1 Dati anagrafici Maschi Femmine Totale 19-22 anni 5 16 21 23-25 anni 9 20 29 26-29 anni 6 18 24 TOTALE 20 54 74 Grafico 1 Titolo di studio

Dettagli

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Istituto Comprensivo "Anna Frank" 20099 Sesto San Giovanni (MI) Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 2: PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo Etimologia motivazione (dal latino motus) indica un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo: la dinamica del desiderio implica una spinta, che può essere

Dettagli

Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani. Pina Del Core

Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani. Pina Del Core Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani Pina Del Core 29/05/2014 QUALCHE PREMESSA Grazie per l invito e per l opportunità di accostare i dati di questa interessante ricerca. Credo sia la prima

Dettagli

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative 15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale studio e ricerca La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative TEMA n. 9 - I gruppi di lavoro, lavoro di gruppo, lavoro di rete Lavorare

Dettagli

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G.

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. SANTISI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO Un collegamento Le

Dettagli

Rapporto Giovani. Nota stampa. La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro

Rapporto Giovani. Nota stampa. La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro Rapporto Giovani Nota stampa La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro La fiducia verso Scuola e Università La Scuola è tra le istituzioni che incontrano maggior grado di fiducia tra

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2011

Profilo dei Diplomati 2011 9 Convegno Nazionale AlmaDiploma Efficacia dell istruzione e orientamento dei diplomati Profilo dei Diplomati 20 Come si vedono, cosa faranno. Un analisi sui diplomati 20 Eleonora Bonafé - AlmaLaurea BOLOGNA,

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA Allo scopo di misurare l impatto delle azioni del Programma Erasmus+ e del precedente programma

Dettagli

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna  8 giugno 2010 IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Di Lenna www.performando.it 8 giugno 2010 Il clima organizzativo Può essere analizzato in tre dimensioni: individuale interpersonale strutturale. Queste tre

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI COMPETENZA DIGITALE La competenza digitale, ritenuta dall Unione Europea competenza chiave per la sua importanza e pervasività nel mondo d oggi, non trova una corrispondenza

Dettagli

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI: TENDENZA DELL ORGANISMO A SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI; ATTIVITÀ ESPLORATIVA DEL PICCOLO; CURIOSITÀ DELLO SCIENZIATO; PAURA DI FALLIRE DEFINIZIONI

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME DELLA SCUOLA Città Indirizzo e telefono RELAZIONE FINALE Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME E COGNOME Classe e sezione Anno scolastico 2018/2019 Tutor Scolastico Prof.....

Dettagli

CEL COMMERCIAL EXCELLENCE LAB. SDA Bocconi CDR - Claudio Dematté Research Division

CEL COMMERCIAL EXCELLENCE LAB. SDA Bocconi CDR - Claudio Dematté Research Division CEL COMMERCIAL EXCELLENCE LAB Vendite un mestiere meraviglioso: Survey sulla percezione degli studenti Paolo Guenzi, Sarah Ghaddar 12.06.2016 SDA Bocconi CDR - Claudio Dematté Research Division La ricerca:

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO Gloria Zoggia Paolo Bigotto Come i valori influenzano il work-life balance: una ricerca sul campo. Work-life balance: il livello di

Dettagli

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019 Report Ca Foscari Prof.ssa Laura orgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio Venezia, 10 Gennaio 2019 Road map 1 Clima e benessere organizzativo 4 Lo strumento 7 I confronti tra gruppi 2 Gli obiettivi del progetto

Dettagli

Comportamento Manageriale

Comportamento Manageriale Corso di Comportamento Manageriale ORGANITAZIONAL SCIENCE Organizational Theory ORGANIZATIONAL SCIENCE Organizational Behavior 1 Comportamento organizzativo o Organizational behavior (OB) Campo di analisi

Dettagli

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Silvana Banacchioni Consulenza e Formazione HR + 39 345 0893763 info@silvanabanacchioni.it Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale "BENESSERE ORGANIZZATIVO" Silvana Banacchioni Pagina 1

Dettagli

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE LM77 - MANAGEMENT SECSP10I CFU 10 Obiettivi

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

COMUNICARE IL TIROCINIO

COMUNICARE IL TIROCINIO Centro Amnios Associazione Se.Men.Tera Onlus COMUNICARE IL TIROCINIO Analisi dei bisogni: Dare un senso al percorso di studi scelto Dimostrare la propria efficacia e competenza Sentirsi parte di un gruppo

Dettagli

Scheda di autoriflessione del docente

Scheda di autoriflessione del docente Scheda di autoriflessione del docente Presentazione L autoriflessività del docente è intesa sia come acquisizione di consapevolezza dei propri processi conoscitivi e delle relative strategie che mette

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie La gestione educativa delle crisi comportamentali Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie 27 Marzo 2015 CTS MARCONI Grazia Mazzocchi Francesco Valentini Il punto di partenza E possibile intendere

Dettagli

LA PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLA PERSONA CON DISABILITÀ IL PEI E IL CONCETTO DI QUALITÀ DELLA VITA

LA PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLA PERSONA CON DISABILITÀ IL PEI E IL CONCETTO DI QUALITÀ DELLA VITA LA PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLA PERSONA CON DISABILITÀ IL PEI E IL CONCETTO DI QUALITÀ DELLA VITA L INCLUSIONE SOCIALE SI REALIZZA QUANDO: tutti gli individui e i gruppi godono degli standard essenziali

Dettagli

Metodologia di studio

Metodologia di studio Metodologia di studio Angela Gentili METODOLOGIA DI STUDIO Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Angela Gentili Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Ulderico e Maria. Lo studio e in

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «Modulo sistema direzione e sviluppo delle risorse umane» A cura di: Alessandro Hinna

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «Modulo sistema direzione e sviluppo delle risorse umane» A cura di: Alessandro Hinna ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «Modulo sistema direzione e sviluppo delle risorse umane» A cura di: Alessandro Hinna Parte I riferimento testo base organizzazione aziendale Descrizione

Dettagli

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo 4 Novembre 2016 Prof.ssa Valentina Albano valentina.albano@uniroma3.it 43 Migliorare le Performance individuali I passi per un programma efficace

Dettagli

«La convivenza lavorativa» Marco Vitiello

«La convivenza lavorativa» Marco Vitiello «La convivenza lavorativa» Marco Vitiello Convivere nelle organizzazioni Convivere nelle organizzazioni Cos è un organizzazione? Strumento, costruito con diversi gradi di efficacia e di efficienza, ma

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio?

Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio? Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio? La motivazione nel processo di apprendimento.. Cos è la motivazione?

Dettagli

Gennaio Insoddisfazione da lavoro: gli impiegati italiani sono insoddisfatti

Gennaio Insoddisfazione da lavoro: gli impiegati italiani sono insoddisfatti Gennaio 2019 Insoddisfazione da lavoro: gli impiegati italiani sono insoddisfatti Un messaggio di Quella sensazione. Quando il lunedì affronti il mondo con un sorriso. Quando la stampante stampa. Quando

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA SOCIALE E CIVICA (SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia per la Ricerca sull Imprenditorialità, Innovazione, Integrazione (LA.PS.R.I3) Prof. Carlo Odoardi

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD Neuroscientist IBFM-CNR, Catanzaro, Itay

Antonio Cerasa, PhD Neuroscientist IBFM-CNR, Catanzaro, Itay Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD Neuroscientist IBFM-CNR, Catanzaro, Itay https://antoniocerasa.com LA MOTIVAZIONE Effetto Hawthorne Il fenomeno fu spiegato per la prima

Dettagli

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali 1 Maria Xanthoudaki Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Il Museo: Una rivoluzione copernicana Obiettivi 2 Gli

Dettagli

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Pisa) Obiettivi generali Comprendere quali sono le diverse

Dettagli

Brevi Riflessioni su MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA. Maria Gabriella Grassia (Università degli Studi Federico II di Napoli)

Brevi Riflessioni su MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA. Maria Gabriella Grassia (Università degli Studi Federico II di Napoli) Brevi Riflessioni su MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA Maria Gabriella Grassia (Università degli Studi Federico II di Napoli) Partendo dalle conclusioni derivate dalle evidenze statistiche:

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Le determinanti del comportamento organizzativo di successo di Andrea Boldrin Relatore Laura Borgogni A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Il comportamento

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Progetto di Lavoro Anno scolastico Classe 5 C Turistico Ist. Tecnico Statale per il turismo "ARTEMISIA GENTILESCHI" Via Natta n.

Progetto di Lavoro Anno scolastico Classe 5 C Turistico Ist. Tecnico Statale per il turismo ARTEMISIA GENTILESCHI Via Natta n. Progetto di Lavoro Anno scolastico 2010 2011 Classe 5 C Turistico Ist. Tecnico Statale per il turismo "ARTEMISIA GENTILESCHI" Via Natta n. 11 Milano - 1) Analisi sintetica della Teoria delle Relazioni

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli