.IMMAGINE ..INFANZIA - PRIMARIA CLASSE PRIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ".IMMAGINE ..INFANZIA - PRIMARIA CLASSE PRIMA"

Transcript

1 .IMMAGINE..INFANZIA - PRIMARIA CLASSE PRIMA ANGOLINO MUOVE GAMBE E BRACCIA (2) ATTIVITÀ PER BAMBINI DI 3 ANNI CLIC PER L'INFANZIA COLORI COLORI COLORI PRIMARI COPIA I QUADRATINI COPPIE E OMBRE GIOCHIAMO CON I COLORI BLU, GIALLO, ROSSO E VERDE

2 I COLORI SECONDARI I GIOCHI DEI COLORI 1 - ESPLORIAMO I COLORI I GIOCHI DEI COLORI 2 - DISEGNI E COLORI I GIOCHI DEI COLORI 3 - IL MEMORY I GIOCHI DEI COLORI 4 - DISEGNI E OMBRE I GIOCHI DEI COLORI 5 - I DISEGNI MANCANTI I GIOCHI DEI COLORI 6 - I DISEGNI SBAGLIATI I GIOCHI DEI COLORI 7 - I COLORI DEI DISEGNI I GIOCHI DEI COLORI 8 - DIPINGI I DISEGNI I GIOCHI DEI COLORI 9 - I COLORI DEGLI OGGETTI LA PRIMAVERA LOGICA A CARNEVALE ANNI MEMORY ANIMATO MEMORY MAGICO PREREQUISITI CON I DINOSAURI - 3 ANNI PREREQUISITI CON I DINOSAURI - 4 ANNI PREREQUISITI CON I DINOSAURI - 5 ANNI QUADRATINI - LIVELLO 1 RICONOSCI I MODELLI TROVA LE DIFFERENZE - 3 ANNI TROVA LE DIFFERENZE - 4 ANNI TROVA LE DIFFERENZE - 5 ANNI CLASSI SECONDA E TERZA ANGOLINO MUOVE GAMBE E BRACCIA (2)

3 ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO MENTALE ATTIVITÀ DI TECNOLOGIA - FORME E ANIMALI IN LEGNO COLORI COPIA I QUADRATINI COPIA I QUADRATINI A SPECCHIO I COLORI SECONDARI IL TEMPO L'ALIMENTAZIONE L'AUTUNNO LA PRIMAVERA PUMPKIN! VESTITI DI CARNEVALE CLASSI QUARTA E QUINTA

4 AFFRESCO DI GIOTTO: GESÙ SCHERNITO ANDY WARHOL ARTE E ARTISTI ARTISTI E OPERE ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM ATTIVITÀ VARIE PER LA QUARTA BATTESIMO DI GESÙ CALEIDOSCOPIO COLORI DALÌ DALÌ 2 DALÌ 3 DIVINITÀ DELLA MITOLOGIA GRECA E ROMANA DOVE SIAMO? DYNAMIC PERSPECTIVE OF A GREEK TEMPLE

5 GLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DEL DUOMO DI PARMA GLI ETRUSCHI I CRETESI I MONUMENTI ITALIANI I TEMPLI GRECI IL CARNEVALE IL DUOMO DI MILANO IL DUOMO DI PARMA IL MAGICO POTERE DELLA LUCE IL MITO DI ULISSE IL TEATRO GRECO - DEFINIZIONI IL TEATRO GRECO IL TEMPO IL TRENO ILLUSIONE OTTICA ILLUSIONE OTTICA L'ALIMENTAZIONE L'ANNUNCIO DEL TRADITORE L'ARCHITETTURA FUNERARIA DEGLI ETRUSCHI L'AUTUNNO L'INTERROGATORIO DI GESÙ (AFFRESCO DI GIOTTO) L'INTERROGATORIO DI GESÙ (AFFRESCO DI GIOTTO) L'ULTIMA CENA DI LEONARDO DA VINCI

6 LA BASILICA PALEOCRISTIANA LA BASILICA PALEOCRISTIANA LA CIVILTÀ NURAGICA LA CROCIFISSIONE DI GESÙ (GIOTTO) LA GIOCONDA DI LEONARDO DA VINCI LA GUERNICA DI PABLO PICASSO LA LUNA LA POLIS LA POLIS LA POLIS GRECA LA PRIMAVERA LE PRIME ABITAZIONI MILLE MODI PER SALUTARE OPERA, AUTORE E TITOLO PAGLIACCI PUMPKIN! QUADRI DI ANTONI TÀPIES RICONOSCI I PERSONAGGI (GESÙ SCHERNITO) RICONOSCI IL TITOLO E/O L'AUTORE DELLA SCULTURA RICONOSCI L'AUTORE DEL QUADRO ROMANICO E GOTICO TANGRAM PUZZLE CAT TEST STORIA ARTE CRETESE E MICENEA THE UNION JACK UNA NOTTE... TANTE NOTTI

7 ..SECONDARIA DI PRIMO GRADO AFFRESCO DI GIOTTO: GESÙ SCHERNITO ALHAMBRA - LE TASSELLAZIONI ANDY WARHOL ARTE E ARTISTI ARTEFARE - CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO ARTEFARE - CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO ARTEFARE - DALL'ASSOLUTISMO ALL'AFFERMAZIONE DELLE IDENTITÀ NAZIONALI ARTEFARE - DALLA PREISTORIA ALLE SOCIETÀ PALAZZIALI ARTEFARE - DALLA PREISTORIA ALLE SOCIETÀ PALAZZIALI ARTEFARE - GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO ARTEFARE - L'ALTO MEDIOEVO ARTEFARE - LA COMUNICAZIONE VISIVA ARTEFARE - LA CRISTIANITÀ IN OCCIDENTE E IN ORIENTE ARTEFARE - LA PERCEZIONE VISIVA ARTEFARE - LA SOCIETÀ COMUNALE ARTEFARE - LA SOCIETÀ CORTESE ARTEFARE - LE PRIME AVANGUARDIE ARTEFARE - LE STRUTTURE DELLA COMPOSIZIONE VISIVA

8 ARTEFARE - SOCIETÀ DEI CONSUMI E TENDENZE CONTEMPORANEE ARTEFARE - SOCIETÀ INDUSTRIALE E NASCITA DELL'ARTE CONTEMPORANEA ARTEFARE - TRA LE DUE GUERRE ARTISTI E OPERE ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM BATTESIMO DI GESÙ CALEIDOSCOPIO DALÌ DALÌ 2 DALÌ 3 DENTRO UN QUADRO: GLI AMBASCIATORI DI HOLBEIN DISEGNI, SIMBOLI E MATERIALI DI ANTONI TÀPIES DISK OF HEXAGON DIVINITÀ DELLA MITOLOGIA GRECA E ROMANA DOVE SIAMO? DYNAMIC PERSPECTIVE OF A GREEK TEMPLE DYNAMIC PERSPECTIVE OF AN ITALIAN CASTLE GLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DEL DUOMO DI PARMA GLI ETRUSCHI I CRETESI I MONUMENTI ITALIANI I TEMPLI GRECI IL CARNEVALE

9 IL DUOMO DI MILANO IL DUOMO DI PARMA IL MAGICO POTERE DELLA LUCE IL MITO DI ULISSE IL TEATRO GRECO - DEFINIZIONI IL TEATRO GRECO IL TEMPO IL TRENO ILLUSIONE OTTICA L'ALIMENTAZIONE L'AMORE NELL'ARTE L'ANNUNCIO DEL TRADITORE L'ARCHITETTURA FUNERARIA DEGLI ETRUSCHI L'AUTUNNO L'INTERROGATORIO DI GESÙ (AFFRESCO DI GIOTTO) L'INTERROGATORIO DI GESÙ (AFFRESCO DI GIOTTO) L'ULTIMA CENA DI LEONARDO DA VINCI LA BASILICA PALEOCRISTIANA LA BASILICA PALEOCRISTIANA LA CIVILTÀ NURAGICA LA CROCIFISSIONE DI GESÙ (GIOTTO) LA GIOCONDA DI LEONARDO DA VINCI LA GUERNICA DI PABLO PICASSO LA LUNA

10 LA POLIS LA POLIS LA POLIS GRECA LA PRIMAVERA LE PRIME ABITAZIONI LO SGUARDO DEL MORENTE MILLE MODI PER SALUTARE OPERA, AUTORE E TITOLO OPERE DI ANTONI TÀPIES - ATTIVITÀ OPERE DI ANTONI TÀPIES - PRESENTAZIONE OPERE DI ANTONI TÀPIES PUMPKIN! QUADRI DI ANTONI TÀPIES RICONOSCI I PERSONAGGI (GESÙ SCHERNITO) RICONOSCI IL TITOLO E/O L'AUTORE DELLA SCULTURA RICONOSCI L'AUTORE DEL QUADRO ROMANICO E GOTICO TANGRAM PUZZLE CAT TEST STORIA ARTE CRETESE E MICENEA THE UNION JACK UNA NOTTE... TANTE NOTTI DI SECONDO GRADO AFFRESCO DI GIOTTO: GESÙ SCHERNITO

11 ALHAMBRA - LE TASSELLAZIONI ANDY WARHOL ARTE E ARTISTI ARTEFARE - CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO ARTEFARE - CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO ARTEFARE - DALL'ASSOLUTISMO ALL'AFFERMAZIONE DELLE IDENTITÀ NAZIONALI ARTEFARE - DALLA PREISTORIA ALLE SOCIETÀ PALAZZIALI ARTEFARE - DALLA PREISTORIA ALLE SOCIETÀ PALAZZIALI ARTEFARE - GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO ARTEFARE - L'ALTO MEDIOEVO ARTEFARE - LA COMUNICAZIONE VISIVA ARTEFARE - LA CRISTIANITÀ IN OCCIDENTE E IN ORIENTE ARTEFARE - LA PERCEZIONE VISIVA ARTEFARE - LA SOCIETÀ COMUNALE ARTEFARE - LA SOCIETÀ CORTESE ARTEFARE - LE PRIME AVANGUARDIE ARTEFARE - LE STRUTTURE DELLA COMPOSIZIONE VISIVA ARTEFARE - SOCIETÀ DEI CONSUMI E TENDENZE CONTEMPORANEE ARTEFARE - SOCIETÀ INDUSTRIALE E NASCITA DELL'ARTE CONTEMPORANEA ARTEFARE - TRA LE DUE GUERRE

12 ARTISTI E OPERE ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM CALEIDOSCOPIO DALÌ DALÌ 2 DALÌ 3 DENTRO UN QUADRO: GLI AMBASCIATORI DI HOLBEIN DISEGNI, SIMBOLI E MATERIALI DI ANTONI TÀPIES DISK OF HEXAGON DIVINITÀ DELLA MITOLOGIA GRECA E ROMANA DOVE SIAMO? DYNAMIC PERSPECTIVE OF A GREEK TEMPLE DYNAMIC PERSPECTIVE OF AN ITALIAN CASTLE GLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DEL DUOMO DI PARMA GLI ETRUSCHI I TEMPLI GRECI IL DUOMO DI MILANO IL DUOMO DI PARMA IL MITO DI ULISSE IL TEATRO GRECO - DEFINIZIONI IL TEATRO GRECO IL TEMPO IL TRENO L'ALIMENTAZIONE L'ANNUNCIO DEL TRADITORE

13 L'ARCHITETTURA FUNERARIA DEGLI ETRUSCHI L'AUTUNNO L'INTERROGATORIO DI GESÙ (AFFRESCO DI GIOTTO) L'INTERROGATORIO DI GESÙ (AFFRESCO DI GIOTTO) L'ULTIMA CENA DI LEONARDO DA VINCI LA BASILICA PALEOCRISTIANA LA BASILICA PALEOCRISTIANA LA CROCIFISSIONE DI GESÙ (GIOTTO) LA LUNA LA POLIS LA POLIS LA POLIS GRECA LA PRIMAVERA LO SGUARDO DEL MORENTE MILLE MODI PER SALUTARE OPERA, AUTORE E TITOLO OPERE DI ANTONI TÀPIES - ATTIVITÀ OPERE DI ANTONI TÀPIES - PRESENTAZIONE OPERE DI ANTONI TÀPIES PUMPKIN! QUADRI DI ANTONI TÀPIES RICONOSCI I PERSONAGGI (GESÙ SCHERNITO) RICONOSCI IL TITOLO E/O L'AUTORE DELLA SCULTURA RICONOSCI L'AUTORE DEL QUADRO

14 ROMANICO E GOTICO UNA NOTTE... TANTE NOTTI

.STORIA E GEOGRAFIA..INFANZIA - PRIMARIA CLASSE PRIMA 26 OGGETTI DELLA CLASSE http://www.edilim2.altervista.org/26_oggetti_della_classe/26_oggetti_della_classe.html 26 OGGETTI DELLA CLASSE http://www.jclic1.altervista.org/26_oggetti_della_classe/index.html

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE Premessa Nelle sue varie articolazioni, l educazione all arte ha lo scopo di maturare la capacità di comprensione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I L Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE U d A Ud.Appr. 1^ CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità Competenze Tempi Settembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I Y Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO 1 : ARTISTICO - ESPRESSIVO Responsabile di dipartimento: CAPUANO MARINA 1 - Traguardi formativi disciplinari: obiettivi da raggiungere in termini di COMPETENZE - CONOSCENZE Indirizzo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO STATALE DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) 3 anno: Libro di

Dettagli

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO ANNO DI CORSO : TERZO MODULO N. 0 : ACCOGLIENZA MODULO N. 1 : LA NASCITA DEL LINGUAGGIO ARTISTICO Preistoria Arte Mesopotamica

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO La disciplina Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le capacità di esprimersi e comunicare

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) TITOLO: VEDERE, OSSERVARE, PERCEPIRE U.A. N. 0 CL. 1^ SEZ TUTTE/ARTE E IMMAGINE/AMBITO RIFERITA A OTT./NOV SVILUPPO DELLE Acquisire ed esprimere l esperienza del mondo e di se; Sviluppare modalità generali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA Anno scolastico 2015-2016 DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA - Conoscenza e uso corretto degli strumenti tecnici - Conoscenza e uso corretto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO

IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO Il corso di Arte e immagine Il segno e l arte è corredato da un DVD che lo amplia con ricchi materiali digitali, da utilizzare con la LIM o anche semplicemente sul monitor

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 3 Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI (Curvatura grafico) Ore di insegnamento

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 3 D Indirizzo: TECNICO TURISTICO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D Strumenti e materiali per il disegno geometrico (squadra, compasso, matite,

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L alunno padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 3^

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 3^ ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1^ INFORMAZIONI 2^ INFORMAZIONI 3^ IN- FORMAZIONI 4^ INFORMAZIONI 5^ Prima- adessodopo-poi-infine Dì-notte Mattinomezzogiornopomeriggio-seranotte Giorni della settimana

Dettagli

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA COMPLESSITÀ DELL OPERA D ARTE E I BENI CULTURALI Competenze attese a livello di UdA Saper

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE CLASSE III- SEZ. Al LICEO LINGUSTICO Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Maria Moscarelli COMPETENZE Al termine

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA. FILONE N 7 COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA (arte) ESPRIMERSI E COMUNICARE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA. FILONE N 7 COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA (arte) ESPRIMERSI E COMUNICARE Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 7 ESPRESSIVA E ARTISTICA (arte) ESPRIMERSI E COMUNICARE L'alunno dimostra di saper usare in modo corretto tecniche e materiali,

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Le finalità ivi riportate sono relative al secondo triennio ed in particolare al terzo anno e intendono:

Le finalità ivi riportate sono relative al secondo triennio ed in particolare al terzo anno e intendono: Istituto d Istruzione Superiore Federico II di Svevia MELFI MATERIA: STORIA DELL ARTE Prof. re: Gerardo Falcone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/2015 CLASSE III Ac Finalità Relative all insegnamento

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

Disciplina: Storia dell Arte

Disciplina: Storia dell Arte Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017-2018 Disciplina: Storia dell Arte Classi: III A, III B, IV A, IV B, III E, IV E, III F, IV F, III G, IV G, III H, IV H, III

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA Scuola secondaria di I Grado Jacopo da Volterra.

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA Scuola secondaria di I Grado Jacopo da Volterra. ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA Scuola secondaria di I Grado Jacopo da Volterra. Materia: ARTE E IMMAGINE Classi: 1 Anno scolastico: 2016-2017 Insegnante: Maiolini Roberto INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -TURISTICO - COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE - SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISCIPLINE PITTORICHE. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISCIPLINE PITTORICHE. Anno Scolastico LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 208-209 Classi 3Au 3Bu 3Cu 3Du 3Eu 3Fu 3Ac

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine 4 ore dicembre gennaio 4 ore novembre 4 ore ottobre termine classe Legge le opere più significative prodotte nell arte antica e medievale sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _I SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE. PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

STORIA DELL ARTE. ed EDUCAZIONE VISIVA SYLLABUS

STORIA DELL ARTE. ed EDUCAZIONE VISIVA SYLLABUS STORIA DELL ARTE ed EDUCAZIONE VISIVA SYLLABUS Docenti: Francesca Capretti Maria Pia Consoli Francesco Paolo Mastruzzo Maria Rosaria Mitola Giuseppina Palmisano Maria Sabrina Radosta (Educazione visiva)

Dettagli

Osservazione e rappresentazione del tema dell albero Rielaborazione ed interpretazione dell albero Le interpretazioni degli artisti

Osservazione e rappresentazione del tema dell albero Rielaborazione ed interpretazione dell albero Le interpretazioni degli artisti PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE PRIMA UNITA DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/CONOSCENZE COMPETENZE/ABILITA 1. La Preistoria il contesto di vita e le espressioni artistiche degli uomini primitivi. Linea del tempo

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Osservare e leggere le immagini Esprimersi e comunicare CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Ideare e progettare elaborati ricercando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA PRESENTAZIONE ISTITUTO DOCENTE DISCIPLINA DESTINATARI I.T.C.G.T.-LICEO FALCONE Maria Rosaria Padula Arte e Territorio CLASSE III A - ITER A.S.2018/2019 ARTE E TERRITORIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA PRESENTAZIONE ISTITUTO DOCENTE DISCIPLINA I.T.C.G.T.-LICEO FALCONE Maria Rosaria Padula Storia dell Arte DESTINATARI CLASSE III A LICEO S. U. A.S.2018/2019 STORIA DELL ARTE

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TABELLA DI CORRELAZIONE TRA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IN

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI...

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI... 1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI... Il monogramma di Cristo o Chi Rho (o CHRISMON) è una combinazione di lettere dell'alfabeto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

.MATEMATICA..INFANZIA - PRIMARIA CLASSE PRIMA 4 FIGURE GEOMETRICHE PIANE: RICONOSCI E NOMINA ABACO ADDIZIONI E PUZZLE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI ENTRO IL 10 ADDIZIONI ENTRO IL 10 ADDIZIONI PUZZLE ALBERI DI

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI TERZE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA comprende la grammatica del 1a. Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni le relazioni spaziali tra gli elementi. 1b. Distinguere la figura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016 Anno: 2015/2016 Docente: MARONGIU ILARIA Materia: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Classe: 1A LICEO SCIENTIFICO N.O. GHILARZA *Introduzione alla storia dell'arte Schede iconografiche sulle Domus de Janas Megalitismo

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola primaria (INDICAZ. NAZIONALI sett. 2012) L alunno - riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita - Usa la linea del tempo

Dettagli

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docente ELENA PIGOZZI Disciplina Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO UMANISTICO Asse Linguaggi, Storico-Sociale Biennio dell obbligo MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO) COORDINATORE Maria Domenica Abate MODULON. 1 Materia Asse Classe Storia dell Arte

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Programma della classe prima per l ammissione alla Classe seconda Contenuti di Storia

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 1A 1B 1C A. S. 2015-2016 Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 LICEO STATALE Domenico BERTI Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE 3 anno: Libro di testo: Aa.

Dettagli

Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre:

Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre: STORIA DELL ARTE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L arte rende visibile l invisibile (P. Klee) In un paese che detiene, sia nei musei che a cielo aperto, una parte cospicua dei capolavori

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Consapevolezza ed espressione culturale - patrimonio artistico 1. L'alunno utilizza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI PROGRA MMA ZIONE DISCIPLINARE: STORIA DELL ARTE classe Prima Ore settimanali = Monte ore teorico ( settimane) = 99 MODULO ARGOMENTO COMPETENZE, CIVILTA MEDITERRANEE, caratteristiche storicoartistiche MINOICA

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI ESTE G.B.FERRARI-POLO LICEALE Indirizzo: Linguistico PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Sonia Celeghin Classe: 3BL A.s.: 2018/2019 Profilo iniziale

Dettagli

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

del Liceo Castelnuovo nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe II A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Ripasso dell' Arte romana, metodi costruttivi, elementi architettonici e tipologie

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI Istituto ƒ Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Saper utilizzare strumenti, materiali e tecniche in modo guidato Saper raffigurare gli elementi essenziali della realtà visiva in modo guidato Utilizzare criticamente

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK ARCHEOPLANET Il mondo dell archeologia ARCHEOPLANET di Ginevra G. Gottardi è una realtà che si occupa di divulgare e valorizzare i beni culturali storicoartistici ed etno-antropologici. Attraverso i laboratori

Dettagli

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: LAURA SOLE Disciplina insegnata: STORIA E GEOGRAFIA Libro/i di testo in uso: Cioffi-Cristofori, Sette mari. Classe e Sez. 1 A Indirizzo di studio ORDINARIO Competenze specifiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Mirko Grasso MATERIA: STORIA CLASSE 1/2 Sirio DATA DI PRESENTAZIONE: 14/10/2013 A. FINALITÀ

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli