3. DINAMICA TRASLAZIONALE Ovvero: La Meccanica Quantistica di sistemi semplici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. DINAMICA TRASLAZIONALE Ovvero: La Meccanica Quantistica di sistemi semplici"

Transcript

1 3. DINAMICA TRASAZIONAE Ovvero: a Meccaica Qatistica di sistemi semlici Particella libera assea di oteiale: moto ieriale velocità costate Sistema o cofiato fioe d oda i geerale o ormaliabile! Per cofiare il sistema: articella libera i a scatola. Sistema semlificato i a dimesioe Parete erfettamete elastica a ed a ghea della scatola t Traiettoria classica di a articella co velocità iiiale v mv mv medio el temo = t mv m 1

2 Descriioe qatistica: fioe d oda t Come teer coto degli effetti delle areti? Probabilità lla di trovare la articella fori della scatola. t er e Saio di ilbert del roblema: fioi itegrabili i modlo qadro co il vicolo: er e Osservabili rilevati: Ricerca degli atostati m i 1 m m dell amiltoiao: E K : si K cos K e Codiioi al bordo: si K si K K K

3 si / 1 3 Note. stesso atostato! : Normaliaioe: o ormaliabile! si / si / si / si / / d si / d si / si / / e i / e i i / e i e 4 i si / / si / si / Atovalori: E m m h h E E 1 E1 8m 8m 3

4 a Stato fodametale =1 4 D.A. McQarrie J.D Simo Chimica Fisica aroccio molecolare IV Ed. Zaichelli 1997 ag. 68

5 Pecliarità degli atostati: 1 e atofioi soo esrimibili come fioi reali o stato fodametale 1 o ha odi to i ci l atofioe cambia di sego. I geerale: mero di odi di 1 Ambede le rorietà si ritrovao i altri roblemi. Ifatti se q o è degeere i ttta geeralità si dimostra che è esrimibile come a fioe reale q Re q iim q ' q i " q Ĥ q E q E ' q i " q E ' i E " q q è oeratore reale: da fioi reali geera fioi reali E ' q E " q ' q " q Sia che soo atofioi e qidi devoo essere roorioali secodo a costate reale a o essedo l atostato degeere: Scegliedo '' q a ' q ' q i '' q 1 ia ' q 1/ 1 ia come fattore moltilicativo si ottiee l atofioe i forma reale Ache la rorietà è dimostrabile i ttta geeralità ache se i modo meo diretto. 5

6 imite classico: esiste a corrisodea tra la descriioe qatistica e la descriioe classica dello stesso sistema? E ossibile trovare a corrisodea solo comarado le revisioi s sigole rorietà. Prorietà: eergia. Meccaica Classica: ttti i valori reali ositivi soo ossibili E Meccaica Qatistica: solo valori discreti ositivi: E E er 1 E : E E 1 E E [ 1 ] E1 1 E1 1 1 E lim E Searaioe tra i livelli eergetici Searaioe relativa Nel limite la searaioe tra i livelli comarata alle eergie assolte diviee trascrabile avviciameto al cotio limite classico 1 6

7 Prorietà: desità di robabilità slla coordiata Meccaica Qatistica: desità di robabilità dell -esimo atostato si / Meccaica Classica: Probabilità che la articella sia i itervallo dell itervallo t / v Desità di robabilità costate: 1/ temo di ercorrea Nel limite la desità di robabilità qatistica r essedo itrisecamete diversa da qella classica rodce la stessa media di a data fioe f 7

8 Esemio: articella i a scatola E : E E 1 Esemio: Calcolare la differea di eergia fra i rimi de atostati della articella i a scatola i a dimesioe ei casi a di elettroe cofiato co. m tiico saio a disosiioe dell elettroe ell atomo di Idrogeo b di a molecola di aoto N i a coteitore co 1 cm cofiameto macroscoico a E N Avog E E E 1 3h 8m N E 1 Avog e E E 3 hn 8 m N e Avog Avog 3h 8m J/mol 719 kj/mol e J/mol 8

9 Se la trasiioe avveisse er emissioe di fotoe qesto avrebbe a lghea d oda: Esemio: articella i a scatola E h c ch E chn EN 9 Avog Avog m m Stesso ordie di gradea delle emissioi dell atomo di idrogeo! Particella ella scatola come modello er stimare le eergie degli elettroi delocaliati ei oliei ad esemio 3 C C C C 9

10 Esemio: articella i a scatola b N Avog E 3 hn 8 m N N Avog Avog J/mol 3 J/mol da cofrotarsi co l eergia termica traslaioale a 5 C m N v N Avog kbt RT N Avog J/mol 14 J/mol 1. 4 kj/mol 1

11 Aalisi delle osservabili ell iotesi che il sistema sia el -esimo stato staioario atostato ie / t t e h E : E1 valore certo dell eergia 8m Desità di robabilità slla coordiata: t / si d / : / er er o è simmetrica risetto a /! / 4 d d si / : / d si

12 g dg si d [ g g] 1 3 / si cos : rimitiva di si 16 / 3 : / 3 Massima variaa er distribioe omogeea 1/ Miima variaa er corrisode alla 1: 1 6 /

13 Qali ossibili misre del mometo? e i / / si / i e i / Esiti delle misre del mometo: i e e i / i / i e i / co gal robabilità Stessi risltati dal calcolo del valore di asettaioe di e rovare! 1 h Relaioe tra misre di eergia e mometo: E m Miima icertea slla coordiata e sl mometo er =1 h 1 6 / 3 i accordo co il riciio di idetermiaioe di eiseberg: h / h m 13

14 14 14 Priciio di idetermiaioe Defiiioe di commtatore tra de oeratori: A B AB B A : È oeratore che si alla se i de oeratori commtao. Relaioe di commtaioe tra oeratori osiioe e mometo coigati i i i i i i i Cambia di sego se si iverte l ordie degli oeratori ] [ ] [ B A AB BA A B

15 Forma geeraliata del riciio di idetermiaioe vedere Aedice 3A: dati de oeratori  e B co commtatore [ A B] ik dove K è mero reale allora dove le icertee soo valtate secodo la variaa dei valori di asettaioe A B / A B K : A A : A A : B B : B B Ne cosege il riciio di idetermiaioe secodo eiseberg: A B K / 15

16 Diversità tra Meccaica Qatistica e Meccaica Classica a bassa eergia Miima eergia classica: E articella immobile = Miima eergia qatistica er =1 eergia di to ero: 1 h E 1 8m Ua eergia qatistica lla sarebbe icomatibile co il riciio di idetermiaioe! 1 Se E1 1 m h 16

17 17 Particella i a scatola bidimesioale Pareti elastiche a e m m m m v v Descriioe qatistica: t e er solo er m m m m i i oeratore alaciao :

18 18 Qali atostati? Prodotto degli atostati er il moto lgo e lgo / si / 1 / si / 1 Atostati: Nota: gli atostati soo catalogati da a coia di meri qatici. Verifica: m m m 8m h 8m h 8m h

19 19 E 8m h E Geeraliaioe ad amiltoiai costititi da arti idiedeti Gli atostati soo ortoormali ' ' ' * ' * ' ' * ' ' d d d d

20 R. Chag Phsical Chemistr for the Chemical Scieces U. Sciece Books 14. 4

21 / irraioale E R. Chag Phsical Chemistr for the Chemical Scieces U. Sciece Books Degeeraioe er simmetria ella scatola qadrata: Degeeraioe accidetale o casata da simmetria se Assea di degeeraioe se / irraioale / E E 1 raioale

22 Geeraliaioe alla scatola tridimesioale: t t r er m m m m m Atostati: E si si si 8m h E

Appendice 2D: Operatori in spazi Hilbertiani

Appendice 2D: Operatori in spazi Hilbertiani ppedice 2D: Operatori i spazi Hilbertiai Operatore  ello spazio Hilbertiao: corrispodeza da geerico elemeto v ad elemeto ivocamete determiato, detto trasformato di v secodo  v Notazioe formale: v dove

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astroomia 017-18 Parte I Proprietà fodametali delle stelle 4 Righe spettrali elle stelle righe di emissioe cotiuo righe di assorbimeto 4180 Å 400 Å Classi spettrali Itesità relativa di alcui tipi di righe

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica. 02 a. La Probabilità Classica

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica. 02 a. La Probabilità Classica 0. 0 a. La Probabilità Classica 0. Coteuti.a Le basi della teoria classica delle robabilità: la robabilità a riori, le distribuzioi di robabilità di variabile discreta, le distribuzioi di robabilità di

Dettagli

Capitolo 3 Acustica degli ambienti chiusi

Capitolo 3 Acustica degli ambienti chiusi Caitolo 3 Acustica degli ambieti chiusi Idice - Teoria modale - Modi ormali i ambieti rettagolari - Trattaioe statistica - Riverberaioe Metodi umerici er l acustica 1 Ca. 3 Acustica degli ambieti chiusi

Dettagli

Esercizi sul metodo degli elementi finiti. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema differenziale: du dx. d a(x) dx. du dx.

Esercizi sul metodo degli elementi finiti. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema differenziale: du dx. d a(x) dx. du dx. Esercizi sl metodo degli elemeti fiiti Esercizio 1 d a d 1 d d b L 1 e 16 d d e 16 c f L co a 1 b c 4 f 4 L 8 ella forma KU=F+Q essedo Q il vettore derivate dai termii di bordo Discretizzare ora il domiio

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

Trasformazioni. Prospettiva Classica. Elementi di base. Proiezioni Assonometriche. Proiezioni ortografiche classiche

Trasformazioni. Prospettiva Classica. Elementi di base. Proiezioni Assonometriche. Proiezioni ortografiche classiche rasformaioi Costrioe di Iterfacce Leioe 6 roieioi rosettiche e ortogoali cigoi@iei.i.cr.it htt://cg.iei.i.cr.it/~cigoi De trasformaioi egoo alicate ai ertici della geometria che oglio disegare rasformaioe

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio Equazioi di cotiuità Equazioi di diffusioe

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle iotesi Iotesi ulla Il rocesso di verifica di iotesi è u rocesso di falsificaioe dell iotesi ulla (coteete lo stato dell arte) cotro l iotesi alterativa (coteete il uovo) Essa rareseta

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

Cap. 5 PROPRIETA' FONDAMENTALI DEI NUCLEI E SISTEMATICA DEI NUCLEI STABILI

Cap. 5 PROPRIETA' FONDAMENTALI DEI NUCLEI E SISTEMATICA DEI NUCLEI STABILI Ca. 5 PROPRIET' FONDMENTLI DEI NUCLEI E SISTEMTIC DEI NUCLEI STBILI Decadimeto beta: N, Z N, Z + β ( ) ( ) β + es.: 4 C 6 N 4 7 + β + + β ( N, Z ) ( N +, Z ) + β es.: Na Ne + β + decadimeto alfa α ( N,

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale?

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale? Caitolo5 DREZON E TENON PRNCPAL 5. DREZON E TENON PRNCPAL Nel uto P, su ua geerica giacitura di ormale agisce ua tesioe che, i geerale, ha ua comoete ormale e ua comoete tageiale. P Quesito: esistoo giaciture

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

Dimostrazione dell Ultimo Teorema di Fermat

Dimostrazione dell Ultimo Teorema di Fermat Dimostraioe dell Ultimo Teorema di Fermat (M. BONO - /04/00 rev. 05/01/04) Pierre de Fermat, el 1637, artedo dalla seguete equaioe: x + y (1) dove x, y, ed devoo aarteere tutti all isieme dei umeri iteri,

Dettagli

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità immetrie e Leggi di Coservazioe sosi traezza G-arità Elemeti di Fisica delle Particelle Elemetari Diego Bettoi Ao Accademico 4-5 ommario sosi Defiizioe coservazioe sosi el sistema N traezza G-arità sosi

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

CENNI DI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI

CENNI DI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI CI DI PROBABILITÀ VARIABILI CASUALI PROBABILITA VARIABILI CASUALI Frequeza relativa e robabilità Mediate le le robabilità si si descrivoo i i feomei che che ossoo essere essere esati come come u u eserimeto

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del Matematica III Corso di Igegeria delle Telecomuicazioi Prova scritta del -2-27 Esercizio. puti) Sia = {, y) R 2 :, y 3 + }. a) 3 puti) Utilizzare il teorema di Stokes o Poicaré-Carta) per calcolare d dy

Dettagli

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA UNITA STRUTTURA DELLA MATERIA Esercizio. Idicare le coordiate dei puti A,B e C del reticolo cristallio della figura: C A B A= 2 ;0; 2 ; B= 2 ; C=,, Esercizio.2 Idicare sulla figura i puti di coordiate:

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi Calcolo Combiatorio richiami) /3 Il calcolo combiatorio Aalisi combiatoria) si prefigge di stabilire quati gruppi si possoo formare da u certo umero di oggetti, ua volta ota la legge di formazioe dei gruppi

Dettagli

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi Calcolo Combiatorio richiami) /3 Il calcolo combiatorio Aalisi combiatoria) si prefigge di stabilire quati gruppi si possoo formare da u certo umero di oggetti, ua volta ota la legge di formazioe dei gruppi

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapiea Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Trasformata Defiiioi geerali, legami co la DTFT, regioe di covergea (ROC), proprietà,

Dettagli

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore. Le equazioi differeziali lieari di ordie > a coefficieti costati. No preseta difficoltà cocettuali il passaggio dalle equazioi lieari a coefficieti costati del secodo ordie a quelle di ordie maggiore.

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE.

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE. DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE. La variabile si dice log-ormalmete distribuita se: l è ormalmete distribuita g( l g ( e 0 +. uzioe di desità di probabilità: f ( d d f ( dg( d f (g( dg( d f (. & ep$ - / $ %,

Dettagli

Esercizi di Laboratorio di Fisica 22 Aprile 2004

Esercizi di Laboratorio di Fisica 22 Aprile 2004 Esercizi di Laboratorio di Fisica Aprile 004 Esercizio Riscrivere i forma più chiara e appropriata i segeti risltati sperimetali e specificare la precisioe dei risltati: Risltato Forma corretta Precisioe

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I arte Cei alla meccaica quatistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bade di eergia, oolazioe delle bade, livello di Fermi ei cristalli

Dettagli

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità Esercitazioe el 25//20 Calcolo elle robabilità Covergeza i istribuzioe. Sia {X } N ua successioe i variabili aleatorie reali. Sia X u ulteriore variabile aleatoria reale. Defiizioe. Diremo che la successioe

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Parte seconda Fisica atomica. Piero Galeotti Fisica sperimentale 1

Parte seconda Fisica atomica. Piero Galeotti Fisica sperimentale 1 Parte secoda Fisica atomica Piero Galeotti Fisica sperimetale 1 Nel XIX secolo, prima acora della ascita della fisica atomica, si sviluppo` ua uova tecica di aalisi della luce: la spettroscopia, che cosiste

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Appendice A1 Termodinamica Statistica.

Appendice A1 Termodinamica Statistica. Appedice A Termodiamica Statistica. A. - La distribuzioe biomiale di probabilità. Si cosideri u sistema isolato, macroscopicamete i equilibrio e omogeeo. Ache se la termodiamica covezioale stabilisce che

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M. Secoda rova Itermedia 8 Maggio 09 Elemeti di robabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M. omito, M. ossi roblema 0. Sia X, Y ) ua v.a. a valori i co desità dove N è u parametro fissato.

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

i-esima statistica d ordine di un insieme = i-esimo elemento più piccolo

i-esima statistica d ordine di un insieme = i-esimo elemento più piccolo Geeralità i-esima statistica d ordie di u isieme i-esimo elemeto più piccolo prima statistica d ordie di u isieme miimo -esima statistica d ordie di u isieme di elemeti massimo Mediao di u isieme di elemeti

Dettagli

Trasformazione di un albero in un albero Binario R/B.

Trasformazione di un albero in un albero Binario R/B. Trasormaioe di u 2-3-4-albero i u albero Biario R/B. Sia T u B-albero di grado 2 (detto ache 2-3-4-albero). La seguete oeraioe ricorsiva trasorma T i u BST co i odi colorati di rosso (Red) o ero (Black).

Dettagli

ASINTOTI COME LIMITI DI TANGENTI

ASINTOTI COME LIMITI DI TANGENTI ASINTOTI COME LIMITI DI TANGENTI ANDREA DI LORENZO SILVIA FEDI VALERIO STINCO RICCARDO VIGNOLI. UN ESEMPIO Nel piao cartesiao è riportato il grafico della fuzioe: 3 + 6 + 6 + e il suo asitoto obliquo di

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Esercitazione 2 Soluzione di equazioni non lineari

Esercitazione 2 Soluzione di equazioni non lineari Esercitazioe 2 Soluzioe di equazioi o lieari Scopo di questa serie di esercizi è quella di trovare ove possibile gli zeri di fuzioe di equazioi o lieari utilizzado i vari metodi spiegati a lezioe. I metodi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo Uiversità degli Studi di Napoli Partheope Corso di Laurea i Maagemet per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo Docete: Sergio Logobardi sergio.logobardi@uipartheope.it Stima itervallare Stima

Dettagli

La distribuzione di Boltzmann

La distribuzione di Boltzmann La distribuzioe di oltzma 2.a La distribuzioe di oltzma Ludwig duard oltzma Austria 844 906 Josiah Willard Gibbs USA 839 903 2.a La distribuzioe di oltzma U sistema fisico costituito da N particelle ha

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

Analisi Matematica 5

Analisi Matematica 5 Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico /5 Cogome e Nome: Facoltà di Sciee Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica 5 Prova Scritta del 9 dicembre Matricola: Documeto

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano Diamica del pacchetto d oda Gaussiao Suppoiamo di avere u sistema descritto da ua fuzioe d oda ormalizzata x ψ ψx π x e x x per cui si trova che la desità di probabilità di trovare la particella i x è

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A. 2011-2012 Tracce delle lezioi del 20 e 22 settembre 2011 September 26, 2011 1 Richiami sui umeri complessi 1.1 Forma algebrica. U umero complesso z i forma algebrica è u

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica .a La robabilità classica e la robabilità quantistica Johann Carl Friederick Gauss Germania 777 855 Andrey Nikolaevich Kolmogorov Russia 903 987 J.

Dettagli

SOGLIA DEL REGIME DI MOTO INCOMPRIMIBILE

SOGLIA DEL REGIME DI MOTO INCOMPRIMIBILE SOGLIA DEL REGIE DI OO INCOPRIIBILE V. D'Alessaro Coyright ADEPRON tti i Diritti Riservati - www.aero.it SOGLIA DEL REGIE DI OO INCOPRIIBILE Valerio D'ALESSANDRO * * Igegere ermomeccaico; Dottorato i Ricerca

Dettagli

Incertezza. Tipi di incertezza. Tipi di incertezza. Metodo di valutazione dell incertezza di tipo A. Espressione della misura

Incertezza. Tipi di incertezza. Tipi di incertezza. Metodo di valutazione dell incertezza di tipo A. Espressione della misura Espressioe della misra Ua MISURA è a iformazioe costitita da (UI 56): mero Icertezza (co il livello di cofideza, espressa secodo GUM) Uità di misra Misre Meccaiche e Termiche Espressioe della misra ed

Dettagli

ASSIOMI DELLA PROBABILITA

ASSIOMI DELLA PROBABILITA ASSIOMI DELLA PROBABILITA L assegazioe di ua misura di robabilità, qualuque sia la sua defiizioe, defiisce ua fuzioe, che ad ogi eveto associa u umero reale comreso tra 0 e. : E (E), co 0 (E) E ifatti

Dettagli

Spazio vettoriale Euclideo

Spazio vettoriale Euclideo Spazio vettoriale Eclideo Nell isieme R delle ple ordiate, o vettori ad compoeti, di meri reali abbiamo defiito la somma + v di de vettori e il prodotto αv di o scalare per vettore; la strttra cosi otteta

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli