Architettura dei processi di memoria. Prove. Sviluppi MeBT 14/11/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura dei processi di memoria. Prove. Sviluppi MeBT 14/11/2016"

Transcript

1 Architettura dei processi di memoria La memoria non è un processo unitario, ma è costituita da componenti separate con proprie caratteristiche psicologiche e correlati anatomo-fisiologici distinti Distinzione principale: ritenzione temporanea e permanente dell informazione (James 189) Hystorical Background Waugh e Norman (196): MeBT : poche informazioni e per poco tempo (sec, minuti) MeLT: quantità maggiori di informazioni e tempi più lunghi (ore ed anni) Prove Paradigma del digit span: limitata capacità di immagazzinamento Paradigma di rievocazione libera seriale: effetto primacy ed recency Osservazioni neuropsicologiche: L amnesia è dissociazione tra deficit di Memoria a lungo termine e span normale ed effetto recency normale Sviluppi MeBT Baddeley (1986): la MeBT è stata vista come memoria di lavoro, cioè capacità di mantenere presenti e attive in memoria una pluralità di informazioni per il tempo necessario ad operare su di esse (es: articolazione di un discorso, risoluzione di un problema aritmetico, programmazione, processi decisionali) WM pluricomponenziale: un sistema attenzionale a capacità limitata e due sottosistemi (magazzini temporanei multipli), uno per il materiale verbale ed uno di materiale visuo-spaziale 1

2 Memoria a lungo termine Esperienze Informazioni ESPLICITA / DICHIARATIVA coinvolta nel richiamo e nel riconoscimento intenzionale e consapevole di esperienze ed informazioni; richiedono compiti diretti (rievocazione immediata di racconti, liste di coppie di parole, di episodi) EPISODICA SEMANTICA IMPLICITA /NON DICHIAR. un miglioramento di prestazione in compiti di tipo percettivo, cognitivo e motorio in assenza di un consapevole riferimento ad esperienze precedenti; richiedono compiti indiretti (es apprendimento di abilità motorie) PROCEDURALE CONDIZIONAMENTO PRIMING MEMORIA EPISODICA è un sistema che contiene informazioni concernenti episodi o eventi e le loro relazioni spazio - temporali Il soggetto registra esperienze personali, che vengono codificate temporalmente (si riferiscono ad un particolare momento e luogo, l informazione è vulnerabile all interferenza, la rievocazione tende ad essere volontaria) Uno sottocomponente è quella autobiografica: dove sono registrati specifici eventi del passato di un individuo MEMORIA AUTOBIOGRAFICA ricordo di specifici eventi del passato di un individuo un deficit a questo livello coincide con l AMNESIA RETROGRADA AUTOBIOGRAFICA Può avere un gradiente temporale MEMORIA SEMANTICA Comprende la conoscenza del mondo, degli oggetti, del linguaggio. Il soggetto registra conoscenze simboliche (parole, simboli, regole, formule e algoritmi) prive di codifica temporale diretta, l informazione è meno vulnerabile all interferenza, la rievocazione tende ad essere automatica. La memoria È la capacità di immagazzinare informazioni e di richiamarle quando necessario Fasi: 1. codifica. consolidamento 3. immagazzinamento 4. recupero

3 Correlati neuroanatomici Dove viene immagazzinata l informazione, dove è l engramma o traccia mnemonica? Nell uomo: la stimolazione elettrica dei lobi temporali: reports di esperienze soggettive, ricordi, immagini Nella scimmia: lobotomia temporale riduceva le prestazioni nei compiti di memoria di riconoscimento Casi di lobotomia temporale: caso H.M grave deficit per eventi accaduti dopo l intervento e MeBT intatta Disturbi della MeLT: la sindrome amnesica AMNESIA: compromissione grave e selettiva della MeLT con MeBT indenne (span nella norma ed effetto recency) Compromette principalmente la memoria dichiarativa Due forme: AMNESIA RETROGRADA: per eventi precedenti l insorgenza della malattia (spesso gradiente temporale) AMNESIA ANTEROGRADA: per eventi successivi ad essa, coinvolge l acquisizione e la ritenzione di informazione sia verbale che non verbale amnesia globale: riguarda entrambi gli aspetti Amnesia globale Quadro clinico Amnesia anterograda Amnesia retrograda MBT e memoria implicita preservati Cosa l amnesico è in grado di apprendere Condizionamento Apprendimento motorio Priming Linguaggio e intelligenza preservati Possibile presenza di confabulazioni e anosognosia 3

4 Amnesia globale Correlati neuroanatomici: memoria dichiarativa (sindrome amnesia) Lesioni Lobo temporale mesiale (comprendente l ippocampo) Diencefalo (talamo dorso-mediale, corpi mammillari e fascio mammillotalamico) Regione frontobasale (nuclei mediali del setto) 3 L amnesia è associata a lesioni di alcune strutture cerebrali che includono il circuito cortico-sottocorticale di Papez (ippocampo, fornice, corpi mamillari, fascio mammillotalamico, talamo anteriore, giro del cingolo) I correlati anatomici: lesioni bilaterali di due distinte aree del lobo temporale mesiale Lobo temporale mediale: ippocampo, corteccia paraippocampale e corteccia rinale (amnesia prevalentemente anterograda) Il diencefalo: i nuclei talamici dorso-mediale ed anteriore ed i corpi mammillari ipotalamici (evidenze: i pz con sindrome di Korsakoff soffrono di amnesia retrograda e soprattutto anterograda) Correlati neuroanatomici:deficit memoria procedurale Prove sostegno del coinvolgimento dello striato (nucleo caudato e putamen) nella memoria procedurale Lo striato si trova in una posizione chiave nel circuito alla base della risposta motoria Malattia di Parkinson e Corea di Huntington (caratterizzate entrambe dalla degenerazione dello striato): deficit della memoria procedurale (difficoltà di condizionamento, di acquisizione di una abitudine-risposta) Correlati neuroanatomici:memoria di lavoro Corteccia prefrontale: Animale: compromissione nei compiti di risposta ritardata: la scimmia impara che sotto uno di due coperchi identici c è del cibo. Dopo un periodo di attesa viene ripresentato il compito. Lesioni prefrontali inficiano questo compito come altri compiti che implicano un certo ritardo Uomo: deficit di pianificazione, ovvero difficoltà ad usare info. recenti (dati della memoria di lavoro) per modificare il loro comportamento (es.test Wisconsin) WISCONSIN CARD SORTING TEST (Heaton et Al, 1993/ vers. It.Hardoy et Al, 000 Ed. O.S. sbagliato Sede della lesione MBT uditivo-verbale Parietale inferiore Temporale postero-superiore Compromette la funzionalità del magazzino fonologico Frontale inferiore a livello della parte posteriore della terza circonvoluzione frontale Compromette il ripasso articolatorio Il lato della lesione è il sinistro 30 4

5 Test Deficit di MBT visuo-spaziale Causa più frequente: lesione vascolare nelle aree temporo-parieto-occipitali dell emisfero di destra Test di Corsi: valuta la memoria per posizioni in modo sequenziale (span spaziale) Memoria per matrici: valuta esclusivamente la memoria visiva Cause encefalite, demenza, trauma (raro) Deficit di memoria semantica Sede della lesione temporale infero-laterale, polo temporale bilaterale Quadro clinico Memoria episodica intatta Perdita delle conoscenze relative ai concetti, agli oggetti, alle persone, ai fatti e al significato delle parole L acquisizione di nuove conoscenze semantiche presuppone una memoria episodica intatta I due sistemi, episodico e semantico, interagiscono I deficit di memoria non dichiarativa Gli amnesici possono apprendere abilità motorie anche quando sono incapaci di ricordare esplicitamente quando le hanno apprese L apprendimento implicito non richiede necessariamente la consapevolezza del materiale da apprendere Esistono pazienti con deficit di memoria implicita e memoria dichiarativa intatta: pazienti con malattia di Parkinson corea di Hungtington Anamnesi (con i familiari) La valutazione del paziente amnesico Colloquio con il paziente: orientamento spazio-temporale, ricordo di eventi del passato recente, elementi autobiografici, consapevolezza del disturbo (anosognosico?) Test standardizzati 3 Valutazione delle funzioni mnestiche La valutazione prevede una serie di prove che si basano sulla classica suddivisione dei processi MeBT /MeLT e sulla dicotomia funzionale a base interemisferica verbale/spaziale Test neuropsicologici Apprendimento verbale Apprendimento di liste di parole Apprendimento di coppie di parole Breve racconto Rievocazione libera di liste di parole: curva di posizione seriale Apprendimento visuo-spaziale Apprendimento al Corsi Apprendimento di un percorso in un labirinto La riproduzione differita di una figura complessa (Figura di Rey- Osterrieth) 3

6 Test che esplorano la MeBT: test di span valutano la memoria immediata e cioè la quantità di informazioni che un soggetto può riprodurre dopo la somministrazione degli stimoli operativamente: lo span di memoria immediata è il numero di cifre/parole/posizioni che il pz. riesce a ripetere correttamente: verbali: serie di cifre o parole non verbali: sequenze di posizioni spaziali, ritmi o configurazioni visive SPAN V ERBALE IN AV ANTI (oppure Digit Span se e t à inferiore a 40 anni) pelo ruota, dent e, po nte, neve, chiav e, fiore gallo 1 nave, barb a, scure, ros a, pera, fiume 6 soldo port a, luna, mano, filo, vite, casa pane, osso borsa, sol e, lana, muro, coll o, noce, verme naso, l uce vin o, sale, fuoc o, bi mbo, unghia, libr o, t ubo cielo, legno acqu a, test a, foglia, spina, lett o, co rno, zaino mare, tet t o, pipa 3 pepe, fu ngo, t oro, barca, uomo, voc e, olio, chiodo ven t o, pi no, topo bo cca, pio ggia, ta sca, carr o, pal o, radio, ladr o, fie no 8 nube, rana, sedia gatt o, st rada, mulo, erb a, uovo, zuc ca, nido, banc o 4 dado, m onte, penna, carta pelo, gallo, sol do, donn a, mo sca, riva, c orda, latt e, fu oco pesce, ro ccia, sedia, gio rno grillo, lin gua, c uore, not te, t ronco, aut o, quadr o, pietra, fan go 9 riso, prete, stella, tela bott e, merlo, carne, fiamma, scopa, tend a, pozzo, gola, ragno palla, riva, vetr o, bu co, ma cchia ta cco, poco, fet ta, man o, lite, borsa, let to, to rta, m uc ca, dito, sas so, capra, pesc a, grano banco 10 ramo, f um o, lag o, occhio, nano arma, nev e, latta, ta nt o, noce, luc e, dard o, foglio, vol o, tara pelo, vas o, lingua, lira, ze cca, penna, tar a, ta sca, labbra, gota TEST " WAIS DIGIT SPAN " in avanti (Orsini, Grossi, Capitani, Laiacona, Papagno & Vallar, 198) I II Test che esplorano la MeLT: CORSI SPAN (3 seri e corrette su ) SEQUENZE SPAN SEQUENZE SPAN SEQUENZE SPAN SEQUENZE SPAN Apprendimento: al soggetto vengono ripetutamente presentati vari tipi di memoranda verbali (racconti, liste di parole) o spaziali (labirinti, figure senza significato) e possono essere valutate: quantità di elementi correttamente appresi; numero di somministrazioni necessario per raggiungere l apprendimento numero di errori commessi Test che esplorano la MeLT: Richiamo e riconoscimento: a varia distanza di tempo (da pochi minuti ad una ora) dalla presentazione, viene richiesto al soggetto di rievocare i memoranda che sono stati oggetto di apprendimento (racconto, liste di parole ecc) Richiamo: la prova in cui il soggetto deve spontaneamente rievocare dalla memoria a lungo termine quanto ricorda Riconoscimento: la prova in cui il soggetto deve riconoscere stimoli precedentemente presentati tra stimoli simili MEMORIA EPISODIC A (breve racconto ) Anna/ Pesenti/ di Berga mo/ che lavora/ c ome donna delle puli zie/ in una ditta/ di costruzion i/ riferì/ al maresciallo/ dei carabinieri/ che la sera/ precedente/ mentre ri ncasava/ era stata aggredita/ e derubata / di lire./ La poverett a/ aveva qua t tr o/ bambini/ pi ccoli/ che non mangi avan o/ da due giorni/ e dov eva pagare/ l'aff itt o./ I militari/ comm ossi/ f ec ero una colletta. 1 Ripetizio ne: Totale Ripetizio ne: Total e / 6

7 MEMORIA VERBALE (Versione 1) (Test di Rey, 198) Nome: Data: Leggere la lis ta una parola al secondo. Il Sogg d eve rip etere tutte le parole che ricorda (segnare l'ordine). La procedura si ripete per volte. Dopo 1 min (all'in circa dopo il Raven) il sogg d eve ricordare senza ripetizio ne. Nel riconoscimento si legge la lis ta e il sogg. deve dire se le singole parole erano presenti nella lista iniziale. PARO LE M B T RIP RIP 3 RIP 4 RIP MLT (dopo 1') RICO N TEN DA TAMBURO CAFFE' CINTURA SOLE GIARDINO BAFFI FINESTRA FIUME PAESANO COLORE TA CCHINO SCUOLA CASA CAPPELLO N PAROLE /1 /1 /1 /1 /1 /1 /1 Intru sioni Punteggio a breve termine:.../1 Punteggio a Lungo termine:.../1 Intrusioni:... Te st di Riconoscimento (dopo 1 minuti) N It e m Risp. N It e m Risp. N It e m Risp. N It e m Risp. 1 VAGO NE 13 COLORE X CORNI CE 3 CINTURA X VIOLINO 14 LAGO 6 TEN DA X 38 CAMINO 3 UOMO 1 NOTTE PANE 39 PAESANO X 4 BASTO NE 16 SOLE X 8 FRECCIA 40 CARO TA TA CCHINO X 1 BRODO 9 PALAZZO 41 CAPPELLO X 6 MON ETA 18 GIORNALE 30 LUCE 4 GIARDINO X FINESTRA X 19 CAFFE' X 1 LIRA 43 PAGINA 8 TROMBA 0 SCUOLA X 3 FIAMMIFER 44 LAMPADA O 9 BAFFI X 1 FIUME X 33 CASA X 4 PARETE 10 CAMP AGNA LETTO 34 ALBERGO 46 MAN ICO 11 TEMPO 3 ISOLA 3 BARCA 1 MON TE 4 SERA 36 TAMBURO X MEMORIA (apprendimento coppie di parole) Presentazione 3 Presentazione 1 Presentazione 1 Frut ta -Uva 1 Frut ta -Uva 1 Ar co-nome Scusa-Fede Bacio-Muro Mese -Anno 3 Mese -Anno 3 Scusa-Fede 3 Nord -Sud 4 Ponte -Vino 4 Nord -Sud 4 Scusa-Fede Alto -Basso Ar co-nome Lotta -Dit o 6 Bacio-Muro 6 Pesce-Mare 6 Alto -Basso Nord -Sud Alto -Basso Pesce-Mare 8 Pesce-Mare 8 Lotta -Dit o 8 Bacio-Muro 9 Ar co-nome 9 Mese -Anno 9 Frut ta -Uva 10 Lotta -Dit o 10 Ponte -Vino 10 Ponte -Vino 1 Ripetizio ne RISP ri pet izione RISP 3 ri pet izione RISP 1 bacio-(m ur o) 1 scusa-(fede) pesce-(m are) , scusa-(fede) 1 lot ta -(d it o) 1 fr ut ta -(uva) 0, 3 no rd-(sud) 0, 3 alt o-(basso) 0, 3 no rd-(sud) 0, 4 arco-(nome) 1 4 fr ut ta -(uva) 0, 4 scusa-(fede) 1 alt o-(basso) 0, pesce-(m are) 0, ponte -(vi no) 1 6 ponte -(vi no) 1 6 arco-(nome) 1 6 lot ta -(d it o) 1 fr ut ta -(uva) 0, bacio-(m ur o) 1 mese-(an no) 0, 8 lot ta -(d it o) 1 8 ponte -(vi no) 1 8 bacio-(m ur o) 1 9 pesce-(m are) 0, 9 mese-(an no) 0, 9 arco-(nome) 1 10 mese-(an no) 0, 10 no rd-(sud) 0, 10 alt o-(basso) 0, Tot Tot Tot To t ale RICONOSCIMENTO CORRETTE: FALSI RICONOSC IMENTI Test che esplorano la MeLT Test di memoria autobiografica: richiedono il richiamo di informazioni relative a se stessi. Ad es. Famiglia di origine (genitori, fratelli): nomi, date e luoghi di nascita, professione, indirizzo Infanzia:nome ed indirizzi degli amici (prima della scuola); nome, luogo, indirizzo della scuola, nome degli insegnanti e dei compagni (dopo l inizio della scuola) Vita da giovane: primo lavoro (nome del datore, qualifica ecc) Matrimonio: ecc. Informazioni recenti: nome/indirizzo del posto dove si è, ecc. Test che esplorano la MeLT Test di memoria semantica: richiedono il richiamo/riconoscimento di conoscenze di tipo enciclopedico. Ad esempio Test di eventi famosi Test di personaggi famosi Test di date importanti Test dei prezzi NO TEST STANDARDIZZATI Test per l indagine ecologica: Rivermead Behavioural Memory Test: (RBMT) Valuta le capacità mestiche redidue in un contesto concreto Vi sono dei compiti di memoria prospettica

Architettura dei processi di memoria

Architettura dei processi di memoria Architettura dei processi di memoria La memoria non è un processo unitario, ma è costituita da componenti separate con proprie caratteristiche psicologiche e correlati anatomo-fisiologici distinti Distinzione

Dettagli

I DISTURBI DI MEMORIA

I DISTURBI DI MEMORIA MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO I DISTURBI DI MEMORIA Fonte principale per la parte relativa alle demenze: Vallar, Papagno (a cura di), Manuale di neuropsicologia, Il Mulino, 2007 Capitolo X. 1 1

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2012/2013 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini LA MEMORIA..fondamentalmente la memoria rappresenta un cambiamento di quello che

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Cosa è la memoria. 1) Codifica 2) Consolidamento 3) Immagazzinamento 4) Recupero

Cosa è la memoria. 1) Codifica 2) Consolidamento 3) Immagazzinamento 4) Recupero LA MEMORIA Cosa è la memoria Capacità di immagazzinare informazioni apprese e richiamarle quando servono e di apprenderne di nuove integrandole con quelle già acquisite: ricordo e apprendimento Fasi 1)

Dettagli

Gli stadi dell apprendimento

Gli stadi dell apprendimento Gli stadi dell apprendimento L apprendimento consiste di due stadi La memoria a breve termine, cioè la memoria immediata di stimoli appena percepiti, che contiene temporaneamente una quantità limitata

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DEFINIZIONE Capacità di immagazzinare informazioni e di richiamarle: apprendimento e ricordo FASI: 1. Codifica 2. Consolidamento 3. Immagazzinamento

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica Nicola Girtler U.O. Psicologia Clinica e Psicoterapia IRCCS San Martino - IST Clinica Neurologica (DiNOGMI) Università di Genova Firenze, 18/04/2015

Dettagli

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: MEMORIA Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: - Fissazione o apprendimento (atto percettivo; ripetizione) - Ritenzione:

Dettagli

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO?

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO? LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO? Costanza Papagno Università di Trento e Università di Milano- Bicocca Marguerite Yourcenar L IMPORTANCE DE SOURVIVRE C EST DE SE SOUVENIR DEFINIZIONE Capacità

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA MEMORIA funzione fondamentale della mente per lo svolgimento di altre funzioni superiori percezione riconoscimento linguaggio pianificazione soluzione di problemi

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO Nel linguaggio sono compresi due aspetti: l'espressione, cioè la traduzione del pensiero in simboli (codificazione) la comprensione, cioè la traduzione del simbolo in pensiero

Dettagli

Gli stadi dell apprendimento

Gli stadi dell apprendimento Gli stadi dell apprendimento L apprendimento consiste di due stadi La memoria a breve termine, cioè la memoria immediata di stimoli appena percepiti, che contiene temporaneamente una quantità limitata

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia 1a valutazione diagnostica Funzioni cognitive Test neuropsicologici LATERALIZZAZIONE Questionario di Oldfield 1 INTELLIGENZA Matrici Progressive

Dettagli

Valutazione neuropsicologica dei disturbi della memoria

Valutazione neuropsicologica dei disturbi della memoria Valutazione neuropsicologica dei disturbi della memoria ARGOMENTI : I) Test di memoria verbale di breve termine II) Test di memoria spaziale di breve termine III) Test di memoria verbale di lungo termine

Dettagli

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RECENTI ACQUISIZIONI LAUREANDA:SARA CORADESCHI RELATORE: NICOLETTA BERARDI ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Breve resoconto

Dettagli

LA MEMORIA L IMPORTANCE DE SOURVIVRE C EST DE SE SOUVENIR MARGHERITE YOURCENAR L IMPORTANZA CHE LA MEMORIA HA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

LA MEMORIA L IMPORTANCE DE SOURVIVRE C EST DE SE SOUVENIR MARGHERITE YOURCENAR L IMPORTANZA CHE LA MEMORIA HA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI LA MEMORIA L IMPORTANCE DE SOURVIVRE C EST DE SE SOUVENIR MARGHERITE YOURCENAR L IMPORTANZA CHE LA MEMORIA HA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI Cosa è la memoria Capacità di immagazzinare informazioni apprese

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

I Test cognitivi (corso integrativo dell insegnamento Teoria e Tecnica dei Test ) Prova esame 11 Dicembre 2003 BATTERIA NEUROPSICOLOGICA

I Test cognitivi (corso integrativo dell insegnamento Teoria e Tecnica dei Test ) Prova esame 11 Dicembre 2003 BATTERIA NEUROPSICOLOGICA Univertà degli Studi di Genova Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Proces di Sviluppo Pcologico e Gestione delle Risorse Umane Cognome e Nome: N di matricola: I Test cognitivi (corso

Dettagli

I Test cognitivi (corso integrativo dell insegnamento Teoria e Tecnica dei Test ) Prova esame BATTERIA NEUROPSICOLOGICA

I Test cognitivi (corso integrativo dell insegnamento Teoria e Tecnica dei Test ) Prova esame BATTERIA NEUROPSICOLOGICA Univertà degli Studi di Genova Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Proces di Sviluppo Pcologico e Gestione delle Risorse Umane Cognome e Nome: N di matricola: I Test cognitivi (corso

Dettagli

LA MEMORIA. Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

LA MEMORIA. Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini LA MEMORIA 1 DEFINIZIONE Capacità di: - conservare traccia delle esperienze passate, - riconoscerle e localizzarle nel tempo e nello spazio, - riprodurle per poterle utilizzare nel presente e nel futuro.

Dettagli

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011 Memoria e ap endimento PhD 1 Definizione La memoria è la capacità di immagazzinare informazioni, alle quali attingere quando necessario Comprende i due processi di apprendimento e ricordo Si possono distinguere

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana Non abbiamo una memoria, ma molte memorie (Baddeley, 1984) LA MEMORIA è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Dettagli

Gli stadi dell apprendimento

Gli stadi dell apprendimento Gli stadi dell apprendimento L apprendimento consiste di due stadi La memoria a breve termine, cioè la memoria immediata di stimoli appena percepiti, che contiene temporaneamente una quantità limitata

Dettagli

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO Prof. Marco Maria FONTANELLA Divisione di Neurochirurgia, Università degli Studi di Brescia IDROCEFALO NORMOTESO IDIOPATICO Dilatazione degli spazi ventricolari

Dettagli

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi MEMORIA La Memoria a Breve Termine Modello Multi-stadi o Multi-processi Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo:. Reiterazioni. Decisioni.

Dettagli

Sindromi prefrontali. II parte

Sindromi prefrontali. II parte Sindromi prefrontali II parte Teoria di Luria (1966-1973) Ruolo dei lobi frontali nella pianificazione e programmazione dell azione alterazione del controllo verbale dell attenzione volontaria => distraibilita

Dettagli

Capitolo 8. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 8. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon Capitolo 8 Memoria Memoria 1.! Sintesi della memoria 2.! Memoria sensoriale 3.! Memoria a breve termine o memoria di lavoro 4.! Apprendere e codificare nella memoria a lungo termine 5.! La memoria a lungo

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test Di Corsi?

Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test Di Corsi? Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? A) FIGURA COMPLESSA DI REY B) WISCONSIN CARD SORTING TEST C) TORRE DI LONDRA Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test

Dettagli

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali Dott.ssa Chiara Montanucci Centro Disturbi della Memoria Laboratorio di Neurochimica Clinica Responsabile:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: linguaggio dominante: Capacità visuo-costruttive Capacità

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

Apprendimento e memoria Parte I

Apprendimento e memoria Parte I Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Prof.ssa Giorgia Committeri Apprendimento e memoria Parte I Il materiale contenuto in questo file pdf è messo a disposizione

Dettagli

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004 VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE NEL PAZIENTE ANZIANO NEOPLASTICO IN TRATTAMENTO CON FENTANYL PER VIA TRANSDERMICA E.Comitale, L.Chianese,, A.

Dettagli

un mondo sotterraneo della memoria

un mondo sotterraneo della memoria un mondo sotterraneo della memoria Memoria implicita: L essere influenzati da un esperienza passata senza avere la consapevolezza di ricordare. Priming -> consiste nell effetto di facilitazione e preattivazione

Dettagli

La Memoria e Amnesia. Prof.ssa Gloria Di Filippo

La Memoria e Amnesia. Prof.ssa Gloria Di Filippo La Memoria e Amnesia Prof.ssa Gloria Di Filippo L apprendimento concerne il modo con cui l esperienza cambia il cervello, e la memoria il modo con cui tali cambiamene sono immagazzinae e riagvae in tempi

Dettagli

Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24

Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 PROCESSI

Dettagli

Tel:

Tel: Cooperativa CEPOSS Corso di Formazione Learning by doing LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL DECADIMENTO COGNITIVO: I TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA MEMORIA, DELL ATTENZIONE, DEL LINGUAGGIO E DELLE FUNZIONI

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria Meccanismi neuronali e molecolari dell apprendimento Plasticità sinaptica Potenziamento a lungo termine Come il cervello apprende nuove abilità ed informazioni? Casi neuropsicologici

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2016-17 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Memoria ed Apprendimento. Dr. Raffaella Migliaccio

Memoria ed Apprendimento. Dr. Raffaella Migliaccio Memoria ed Apprendimento Dr. Raffaella Migliaccio Memoria e apprendimento: Plasticità Neuronale L ipotesi dell esistenza della Plasticità delle Sinapsi fu avanzata per la prima volta all inizio del secolo

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

FUNZIONI NERVOSE SUPERIORI. APPRENDIMENTO E MEMORIA. La trilogia della MENTE

FUNZIONI NERVOSE SUPERIORI. APPRENDIMENTO E MEMORIA. La trilogia della MENTE FUNZIONI NEUROPSICOLOGICHE I LEZIONE (SISSIS) FUNZIONI NERVOSE SUPERIORI. APPRENDIMENTO E MEMORIA. PROF. VINCENZO PERCIAVALLE La trilogia della MENTE cognizione emozione motivazione Ernest R. Hilgard 1904-2001

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

LA MEMORIA. Dali, Persistence of Memory

LA MEMORIA. Dali, Persistence of Memory LA MEMORIA Dali, Persistence of Memory Consigli in libreria Daniel Schacter Alla ricerca della memoria Einaudi Manila Vannucci Quando la memoria ci inganna La psicologia delle false memorie. Carocci 2

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria?

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria? LA MEMORIA 1 DEFINIZIONI Capacità di un organismo vivente di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri Insieme dei processi di acquisizione

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche Uno sguardo alle difficoltà scolastiche Evolutivo Età critica per l apprendimento e per lo sviluppo, sensibile alle influenze ambientali La difficoltà non è acquisita. E presente da tempo, ci sono una

Dettagli

attenzione selettiva

attenzione selettiva STROOP Effect L effetto Stroop è un esempio di bias e/o variazione nei tempi di reazione nell esecuzione di un compito in cui è necessario controllare una risposta automatica irrilevante e fornire una

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

Discussione casi clinici: demenze

Discussione casi clinici: demenze Discussione casi clinici: demenze Discussione casi clinici: demenze Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 27 settembre ore 16 Caso clinico 1.1 Supporto della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluorodesossi-glucosio

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi PRENDO LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO GUIDA INSEGNANTI SCHEDE MATERIALIen Mit

Dettagli

Elogio della Neuropsicologia in Età Evolutiva Annio Posar

Elogio della Neuropsicologia in Età Evolutiva Annio Posar Elogio della Neuropsicologia in Età Evolutiva Annio Posar Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Università di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di

Dettagli

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA Trattamento diretto e indiretto dei DSA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Giacomo Stella IRIDE e AID Giacomo.stella@sosdislessia.it APPRENDIMENTO ESPLICITO (o Dichiarativo)

Dettagli

I DISTURBI DI MEMORIA

I DISTURBI DI MEMORIA 1 I DISTURBI DI MEMORIA Corso di Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica Anno accademico 2018/2019 Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute Università G. d Annunzio_Chieti Dott.ssa

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri.

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri Neuropsicologia I disordini della gestualità: le aprassie Le aprassie Disordini del

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano mariacaterina.silveri@unicatt.it I disturbi cognitivi e psicocomportamentali nella demenza possono

Dettagli

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo I tagli cerebrali permettono di studiare la conformazione interna dell encefalo. I tagli possono essere: Orizzontali (assiali in radiologia) * Frontali

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli

ALF1. A E N NA NE auto, erba, naso, Roma, nave, pane, nero, cane, neve, donna, NA NE NI NO MA ME MI MO MU DA DE DI DO DU ALF 2 LA LE LI LO LU

ALF1. A E N NA NE auto, erba, naso, Roma, nave, pane, nero, cane, neve, donna, NA NE NI NO MA ME MI MO MU DA DE DI DO DU ALF 2 LA LE LI LO LU INDICE ALF1 1 dire il proprio nome A E N NA NE auto, erba, naso, Roma, nave, pane, nero, cane, neve, donna, - tessera sanitaria - attività insiemistica 2 dire il proprio nome, dire la provenienza SONO

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

La personalizzazione delle cure dell anziano

La personalizzazione delle cure dell anziano La personalizzazione delle cure dell anziano Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Firenze, 12 aprile 2014 LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI

Dettagli

GARE LOCALI 25 FEBBRAIO 2012

GARE LOCALI 25 FEBBRAIO 2012 GARE LOCALI 25 EBBRAIO 2012 ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO Neuroanatomia (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse strutture. Gli studenti devono

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

Sindromi prefrontali. 1 parte

Sindromi prefrontali. 1 parte Sindromi prefrontali 1 parte Regioni corteccia frontale Corteccia cerebrale Corteccia prefrontale: connessioni reciproche corticali Corteccia occipitale prestriata associativa visiva Corteccia temporale

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Il cervello è altamente vulnerabile a disturbi del rifornimento ematico. Anossia e ischemia della durata di solo alcuni secondi causano

Dettagli

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese.

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese. La memoria Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese. Che cos è l attenzione? L attenzione selettiva L attenzione divisa L attenzione sostenuta Aree neurali Topics

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

TEST COGNITIVO: WISC IV

TEST COGNITIVO: WISC IV TEST COGNITIVO: WISC IV Per determinare QI (=Quoziente intellettivo) Il test può essere somministrato dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi Il punteggio relativo ad un funzionamento cognitivo nella norma varia

Dettagli

Elisa Zucca Cagliari, 26 febbraio 2011

Elisa Zucca Cagliari, 26 febbraio 2011 Elisa Zucca Cagliari, 26 febbraio 2011 Modello individuale dell intervento, ogni paziente è un caso a sé stante Durata temporale variabile dei trattamenti in quanto varia da caso a caso in base al raggiungimento

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE Dott.Patrik Fazio & Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE Agnosia è l incapacità di riconoscere gli oggetti, pur

Dettagli

NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo

NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo NSU o neglect = sindrome multicomponenziale Il pz. non

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è LA MEMORIA DI LAVORO In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è spostato dalla tradizionale visione strutturale dicotomica fra Memoria a breve termine

Dettagli

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica Progetto di Ricercare per Fare 2009-2011 - Clinica NPI A.O. S.Gerardo Monza - Associazione

Dettagli