Memoria ed Apprendimento. Dr. Raffaella Migliaccio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Memoria ed Apprendimento. Dr. Raffaella Migliaccio"

Transcript

1 Memoria ed Apprendimento Dr. Raffaella Migliaccio

2 Memoria e apprendimento: Plasticità Neuronale L ipotesi dell esistenza della Plasticità delle Sinapsi fu avanzata per la prima volta all inizio del secolo scorso da Ramon y Cayal Definizione: Insieme di meccanismi che permettono al SNC di adattarsi regolando il comportamento in risposta a: Eventi fisiologici Stimoli ambientali Eventi patologici

3 Apprendimento Processo mediante il quale noi acquisiamo la conoscenza del mondo che ci circonda Memoria Processo mediante il quale le nostre conoscenze vengono codificate, conservate e infine utilizzate

4 Plasticità Neuronale Le sinapsi vanno incontro a: 1.modificazioni FUNZIONALI a breve termine che aumentano o riducono l efficacia sinaptica 2.modificazioni STRUTTURALI a lungo termine che comportano la formazione di nuove connessioni oppure l eliminazione di connessioni pre-esistenti

5 Apprendimento 1.non associativo: modificazione di una risposta comportamentale in seguito ad un SINGOLO stimolo

6 a. ABITUDINE: la presentazione ripetuta di uno stimolo riconosciuto come innocuo a lungo andare non produrrà alcun tipo di risposta (riduzione dell efficacia sinaptica per riduzione del rilascio di neurotrasmettitore) b. SENSIBILIZZAZIONE: la presentazione di uno stimolo forte (doloroso) produrrà una risposta vigorosa a successivi stimoli anche se innocui (aumento dell efficacia sinaptica per aumento del rilascio di neurotrasmettitore)

7 Apprendimento 2. associativo: modificazione di una risposta comportamentale in seguito all ASSOCIAZIONE di due stimoli

8 a. condizionamento CLASSICO (di Pavlov): uno stimolo innocuo diverrà molto efficace nel produrre una risposta se strettamente associato ad uno stimolo significativo b.condizionamento OPERANTE (di Thorndike e Skinner): la frequenza di un comportamento aumenta o diminuisce a seconda che tale comportamento riceva un Rinforzo Positivo o un Rinforzo Negativo

9 Apprendimento e Memoria Implicita Il CONSOLIDAMENTO di un comportamento appreso, ossia la trasformazione di una memoria a breve termine in una memoria a lungo termine, prevede non solo una modulazione dell efficacia sinaptica (aumento o riduzione nel rilascio di neurotrasmettitore) ma anche la formazione di nuove sinapsi oppure la eliminazione di sinapsi pre-esistenti (attivazioni di geni) e ciò si verifica in seguito a cicli di addestramento

10 Apprendimento Motorio e Cervelletto Marr e Albus: esecuzione del movimento segnali afferenti fibre rampicanti (segnale d errore) fibre parallele cellule di Purkinje controllo del movimento

11 Apprendimento e Memoria Esplicita Potenziamento a Lungo Termine (LTP) Rilascio di glutammato da parte di neuroni presinaptici in maniera sincrona (attivazione recettori AMPA e NMDA ingresso di elevate quantità di Ca++ nel neurone post-sinaptico ) attivazione di enzimi che determinano persistenza del segnale attivazione di nuovi geni sintesi di nuove proteine

12 Apprendimento e Memoria Esplicita Depressione a Lungo Termine (LTD) Rilascio di NO/glu da parte di neuroni presinaptici attivazione di enzimi che riducono il rilascio di neurotrasmettitore spegnimento del segnale

13 Aspetti cognitivi dell Apprendimento acquisizione di nuove conoscenze, non come semplice immagazzinamento ma come integrazione con conoscenze già disponibili il ricorso a strategie originali di codifica determina aumento dell efficacia delle procedure di apprendimento

14 Aspetti cognitivi dell Apprendimento 1) La CODIFICA (encoding) è un atto volontario che richiede un integro funzionamento della memoria di lavoro e il dispendio di risorse attentive. 2) L IMMAGAZZINAMENTO (storing) è il consolidamento dell informazione ed è favorito da nuove esposizioni all informazione. 3) RIEVOCAZIONE (retrieval) è il processo che permette di accedere alle informazioni immagazzinate per poterle riutilizzare.

15 Aspetti cognitivi dell Apprendimento L ATTENZIONE posta durante il processo di apprendimento è un fattore che incide sulla qualità dello stesso. Un altro fattore importante nei processi di apprendimento è la MOTIVAZIONE.

16 Aspetti cognitivi dell Apprendimento Il livello di elaborazione dello stimolo -Livelli più profondi di analisi vs. analisi di tipo superficiale. Tipologia dello stimolo -COMPLESSITÀ: maggiore è la quantità di elaborazione necessaria, maggiore la probabilità di rievocare. -DISTINTIVITA : tracce mnesiche distintive, uniche saranno più facilmente rievocate.

17 Aspetti cognitivi dell Apprendimento L efficienza della rievocazione è strettamente legata alle STRATEGIE DI CODIFICA e risulta maggiormente efficace quando le associazioni utilizzate sono molteplici, poiché la traccia risulta più forte e fornisce diversi percorsi di accesso all informazione stessa. In compiti di RICONOSCIMENTO l informazione target è presentata insieme a informazioni non rilevanti e il soggetto deve giudicare se l informazione gli è stata presentata in un contesto spazio-temporale diverso o precedente.

18 Aspetti cognitivi dell Apprendimento Normalmente in memoria viene immagazzinata non solo l informazione da ricordare, ma anche il contesto. Sia la rievocazione che il riconoscimento tendono a migliorare quando l informazione presente al momento dell apprendimento è presente anche in fase di recupero.

19 Memoria Chi siamo? Chi saremmo senza la nostra storia? Memoria = Individualità

20 Memoria Penfield e Milner Caratteristiche della memoria: 1.si organizza in stadi 2.non è un processo unitario 3.centri specializzati e reti neurali

21 Definizione Capacità di riattivare in modo parziale o totale, veridico o erroneo, gli avvenimenti del passato

22 Definizione La memoria non è un un archivio statico di dati, immessi una volta per tutte, e recuperati all occorrenza, così come inseriti. Aspetti creativi di costruzione attiva dei ricordi.

23 CHE COSA E LA MEMORIA? La memoria è la capacità di acquisire, recuperare, usare nuove conoscenze, informazioni, abilità (Tulving, 1987)

24 QUANDO INTERVIENE LA MEMORIA? Un fenomeno di memoria ha luogo quando un comportamento presente risulta influenzato da una specifica esperienza passata (Spinnler, 1977)

25 1. Organizzazione in stadi STIMOLO Memoria sensoriale (iconica/ecoica) Memoria a breve termine/memoria di lavoro (ripasso visuospaziale/verbale <->Sistema esecutivo) Memoria a lungo termine (esplicita/implicita)

26 1971

27 Memoria sensoriale o memoria immediata: è rappresentata dalla traccia fugacissima che gli input lasciano nei sistemi sensoriali che hanno attivato (m. visiva/uditiva) Stimoli ambientali organi SENSORIALI tracce con durata estremamente breve - memoria ICONICA (250 msec) - memoria ECOICA (2000 msec)

28 Memoria a breve termine MBT Trattiene un numero limitato di informazioni per pochi minuti; la sua componente centrale è la memoria di lavoro che risulta dall attività integrata di un sistema verbale e un sistema visuo-spaziale di ripasso degli input e di un sistema esecutivo che elabora gli input e produce risposte comportamentali coerenti

29 L informazione passa attraverso la MBT per accedere alla memoria a lungo termine (MLT). La MBT, cui giunge l informazione proveniente dai vari canali sensoriali, dispone di un processo di ripasso dell informazione che ne consente il mantenimento temporaneo e favorisce il passaggio alla MLT. Possiede inoltre processi di controllo che consentono di dirigere il flusso dell informazione e di prendere decisioni.

30 2. Non è un processo unitario MEMORIA MBT VERBALE MLT SPAZIALE ESPLICITA EPISODICA IMPLICITA SEMANTICA CONDIZIONAMENTO PRIMING PROCEDURALE 30

31 MEMORIA A BREVE TERMINE SISTEMA A CAPACITÀ LIMITATA in grado di ritenere un numero limitato di elementi (7 ± 2) (capacità di span) permette il mantenimento dell informazione per un breve periodo di tempo (pochi secondi)

32 MEMORIA A BREVE TERMINE Dopo un breve periodo, se la traccia non viene ripassata, si verifica OBLIO per il materiale presentato

33 MEMORIA A BREVE TERMINE SPAN Sequenze di ampiezza crescente di numeri, lettere, parole IL NUMERO DI ELEMENTI CORRETTAMENTE RIPETUTI (nell ordine di presentazione) CORRISPONDE ALLE CAPACITA DI SPAN DEL SOGGETTO

34 MEMORIA A BREVE TERMINE Es CASA-TOPO-NANO RANA-SERA-LAGO-GIRO LUNA-NASO-FUMO-RETE-MESE CENA- LUPO- TEMA- REMO- SUGO

35 MEMORIA A BREVE TERMINE Es. le lettere H, R, C, A,S caricano il sistema ad un livello simile delle parole cinque, due, nove, quattro, uno

36 MEMORIA A BREVE TERMINE Ripetizione di frasi è un compito più semplice che uno span di cifre, lettere o parole. Per es. ripetizione di una frase contenente 6 parole è migliore della ripetizione in sequenza di tre sole parole Errori: approssimazioni alla frase bersaglio, ma con conservazione del significato

37 MEMORIA A BREVE TERMINE Con lo sviluppo si assiste a una crescita lineare delle capacità di span Lunghezza Efficienza Velocità Viceversa con l invecchiamento le capacità di span si riducono

38 MEMORIA A BREVE TERMINE La capacità di MBT tiene conto della capacità dei soggetti di raggruppare o ricodificare l informazione in unità di livello superiore Strategie

39 *

40 Working Memory Baddley, 1974 Sistema in grado di tenere on line la rappresentazione neurale delle informazioni selezionate dall attenzione, di compararle con dati già presenti in memoria e di manipolarle cognitivamente per poterle utilizzare

41 Working Memory Capacità di mantenere presenti e attive informazioni, provenienti dall esterno o richiamate dalla memoria a lungo termine, per il tempo necessario per l esecuzioni di operazioni mentali complesse circa la medesima informazione

42 Working Memory Gli aspetti più elementari della vita di tutti i giorni, come conversare, addizionare numeri o guidare la macchina, dipendono da meccanismi della memoria a breve termine che integrano, istante per istante, le percezioni che si susseguono nel tempo, le passano in rassegna e le confrontano simultaneamente con esperienze, azioni o conoscenze pregresse, consultando informazioni già archiviate.

43 La working memory possiede 3 registri verbale visuospaziale centrale esecutiva coordinatrice I registri verbale e visuospaziale sono a loro volta costituiti da un sistema di ripasso (ripasso subvocale/taccuino visuospaziale) e da un sistema di memoria a breve termine (fonologico/visuospaziale)

44 Ciclo fonologico Sistema esecutivo centrale Taccuino visuo spaziale

45 Fuster & Garrett (1971) Durante compiti di working memory i neuroni della corteccia prefrontale cominciano a scaricare quando viene presentato lo stimolo, e continuano a farlo anche quando lo stimolo non è più presente. Così facendo si mantiene viva la memoria dello stimolo, in attesa di generare una risposta comportamentale.

46 Memoria di lavoro verbale MBT fonologica mantiene l informazione fonologica per pochi secondi Ripasso subvocale (loop fonetico-articolatorio), conserva l informazione in forma fonologica, permette il mantenimento della traccia mnesica per tempi più lunghi affinché l informazione possa rientrare nel magazzino fonologico.

47

48 Memoria di lavoro verbale Effetto di somiglianza fonologica (lo span è più basso per stimoli fonologicamente simili) Effetto della lunghezza della parola (items più lunghi richiedendo più tempo per essere articolati e producono uno span minore)

49 Memoria di lavoro verbale Il funzionamento della memoria di lavoro verbale sembra costituire un importante supporto per lo sviluppo linguistico, bambini con disturbo specifico del linguaggio mostrano un deficitario sviluppo della memoria di lavoro

50 *

51 Memoria a lungo termine Trattiene le informazioni per un tempo che va da ore, a giorni, ad anni; è l insieme dei nostri ricordi; non è un sistema unitario, ma comprende le classi delle memorie implicite e delle memorie esplicite

52 Memoria a lungo termine L informazione passa dalla MBT alla MLT tramite un processo di REITERAZIONE (ripetizione) dell informazione (modello di Atkinson e Shriffin) La quantità e la qualità della ripetizione determinerebbero la forza della traccia mnesica

53 MLT vs. MBT Memoria a breve termine Inf. sensoriale nto e am d i l so n Memoria a o c lungo termine Memoria a breve termine consolidamento Inf. sensoriale tempo Memoria a lungo termine

54 MLT vs. MBT paradigma di rievocazione libera immediata di liste di parole, in cui è comune osservare i seguenti fenomeni: EFFETTO DI RECENZA (recency effect): rievocazione corretta e accurata degli ultimi elementi della lista (sostenuta dal sistema di MBT), EFFETTO DI PRIORITÀ (primacy effect): discreta rievocazione dei primi elementi (sostenuta dal sistema di MLT).

55 MLT vs. MBT Gli elementi che occupano una posizione centrale vengono invece rievocati in numero inferiore e con minor accuratezza. Se la rievocazione viene differita di pochi secondi in cui il soggetto viene occupato in compiti interferenti scompare l effetto recency, mentre permane l effetto primacy.

56 Tipo di memoria MLT MBT Tempo (durata di permanenza) Illimitata Limitata (da 3 secondi a 1 minuto) Capienza Illimitata Limitata (7 elementi ±2) Decadimento dell informazione No Si Modalità di immagazzinamento Attivo (uso strategie ) Automatico Richiamo informazione Quando serve Iimmediato Interferenza Semantica (significati simili si confondono) Fonologica (suoni simili si confondono) Tipo di informazione Uditivo verbale e visuo spaziale Uditivo verbale e visuo spaziale

57 Memoria a lungo termine ESPLICITA (dichiarativa) IMPLICITA (procedurale)

58 Memoria esplicita (o dichiarativa): ciò che ricordiamo/sappiamo è coinvolta nel richiamo e nel riconoscimento intenzionale e/o consapevole di esperienze e informazioni

59 Memoria esplicita (o dichiarativa): ciò che ricordiamo/sappiamo 1- Memoria episodica 2- Memoria semantica

60 Memoria esplicita (o dichiarativa): ciò che ricordiamo/sappiamo 1- Memoria episodica eventi ed episodi temporalmente databili, localizzabili spazialmente e personalmente esperiti

61 Memoria episodica MEMORIA AUTOBIOGRAFICA aspetti personali riguardanti il passato (notizie personali, esperienze vissute) o il programma per il futuro (ciò che ci si è prefissi di fare, desideri, aspettative) MEMORIA PROSPETTICA provvede alla PROGRAMMAZIONE di azioni che dovranno essere compiute A DISTANZA DI TEMPO e alla RIEVOCAZIONE delle stesse.

62 MEMORIA PROSPETTICA E una funzione altamente integrata che richiede capacità di programmazione iniziale periodica verifica delle attività svolte e di quelle ancora da svolgere flessibilità per modificare il programma predisposto sulla base di informazioni impreviste e a nuove necessità recupero del programma

63 Memoria semantica E l insieme di rappresentazioni mentali a lungo termine delle conoscenze che riguardano le parole, i concetti e i simboli e le loro proprietà e relazioni reciproche (Tulving, 1972) e delle conoscenze extra-linguistiche che riguardano l interazione con il mondo fisico (Tulving, 1986)

64 Il sistema cognitivo, attraverso la memoria semantica, raggruppa il mondo in classi (categorie--concetto) per ridurre la quantità di informazioni da percepire, apprendere, ricordare e riconoscere. I concetti rispondono al criterio di economia cognitiva.

65 Concetti Organizzazione gerarchica livello sovraordinato (es. animali, mobili): categorie generali, forniscono poche informazioni, richiedono capacità di astrazione per essere compresi. Es.: In cosa sono simili un arancia e una banana? Un cane e un gatto? Un cappello e una camicia?)

66 Concetti livello di base (es. cane, sedia): i concetti del livello di base hanno il maggior numero di attributi distintivi non condivisi da altri concetti appartenenti allo stesso livello. È il livello di massima economia cognitiva, è il livello a cui vengono costruite le categorie più informative e più economiche. Contiene i concetti con cui si interagisce attraverso una medesima gamma di movimenti, che hanno la medesima forma generale o che sono rappresentabili con un immagine mentale. È il livello che viene appreso per primo dai bambini

67 Concetti livello subordinato (es. alano, dalmata; sedia a sdraio): è il livello degli oggetti specifici, fornisce numerose informazioni, è antieconomico. A questo livello molti attributi sono comuni a più categorie.

68 Tipo di memoria Episodica Semantica Sorgente Sensazione Comprensione Unità Eventi, episodi Fatti, idee, concetti Organizzazione Temporale Concettuale Referente L io Il mondo Valore di verità Personale Sociale Codice temporale Presente, diretto Assente, indiretto Contesto Si No Accesso Volontario Automatico Richiamo Quando? Dove? Cosa? Fenomenologia ricordo Passato ricordato Conoscenza attuale Fenomenologia richiamo Ricordo So Evidenza empirica Oblio Analisi del linguaggio Test sperimentali Episodi specifici Conoscenza generale Amnesia Si No

69 Episodica vs. Semantica Nei pazienti amnesici osservazione di dissociazioni tra i due sistemi Alcuni autori ritengono che la memoria semantica si formi a partire dalla memoria episodica tramite un processo di progressiva decontestualizzazione e ricodifica dell informazione

70 Memoria implicita (o non dichiarativa): ciò che sappiamo fare, ciò che sentiamo - raccoglie gli apprendimenti percettivi, di abilità motorie, di procedure, regole e tecniche - consta di processi semi-automatici - non è verbalizzabile come fare qualcosa (know how) senza richiedere un ricordo cosciente - si forma a seguito di successive ripetizioni di un compito oppure in seguito ad esperienze uniche intensamente connotate sul piano emotivo

71 IMPLICITA (procedurale) si manifesta come facilitazione (miglioramento della prestazione) in compiti di tipo percettivo, cognitivo e motorio in assenza di consapevole riferimento a esperienza precedenti

72 Nell ambito della patologia è possibile osservare una dissociazione tra conoscenza dichiarativa compromessa e conoscenza procedurale relativamente conservata. Tale dissociazione è dimostrata dal miglioramento nella qualità o nella rapidità nell esecuzione di prestazioni (motorie, operative, sequenziali) in seguito a training di cui i pazienti non conservavano alcun ricordo.

73 3. Centri specializzati e reti neurali Regioni neocorticali per la MBT Regioni limbiche e diencefaliche per la MLT C ir c uit o d i Pa pe z

74 MBT e Aree associative processi di codifica e recupero dell informazione Compito di apprendimento di coppie di parole Shallice (1994) ACQUISIZIONE attivazione prefrontale sinistra e retrospleniale bilaterale RICHIAMO attivazione pre-frontale destra e attivazione bilaterale nel precuneo

75 The neural correlates of the verbal component of working memory (Paulesu et al, 1993)

76 The neural correlates of the verbal working memory deficit in logopenic variant of primary prgressive aphasia (GornoTempini et al., 2008; Migliaccio et al., 2009)

77 MLT e sistema temporale mediale Le afferenze corticali raggiungono, attraverso il giro del cingolo, la formazione dell ippocampo che, dopo aver elaborato le informazioni, le invia ai corpi mammillari dell ipotalamo attraverso il fornice. Da qui, attraverso i nuclei talamici anteriori, l ipotalamo riproietterebbe al giro del cingolo

78 MLT e sistema temporale mediale

79

80

81 STRUTTURE TEMPORALI MESIALI immagazzinamento di ricordi episodici e semantici A livello neurobiologico i ricordi sono registrati nella corteccia cerebrale, ma è l ippocampo che lega e organizza i neuroni della corteccia cerebrale costituendo una traccia mnestica stabile (Wickelgren, 1979 ).

82 Memorie Implicite Stimolo Corteccia frontale Corteccia parietale Amigdala Cervelletto

83 AMNESIA Incapacità di rievocare esperienze passate (amnesia retrograda) e di acquisire nuove informazioni (amnesia anterograda). Si può accompagnare a CONFABULAZIONE (indotta o spontanea) ossia alla tendenza a fornire risposte false quale tentativo da parte del paziente di nascondere o compensare il deficit di memoria.

84 MEMORIA RETROGRADA si riferisce alle informazioni immagazzinate prima dell evento traumatico (= lesione cerebrale). L amnesia retrograda consiste nella impossibilità di rievocare le informazioni codificate prima dell evento traumatico; MEMORIA ANTEROGRADA si riferisce alle informazioni che il paziente è in grado di apprendere in seguito alla lesione. L amnesia anterograda consiste nell impossibilità ad immagazzinare nuove informazioni.

85 Amnesia retrograda Amnesia anterograda nascita tempo trauma oggi nascita tempo trauma oggi

86 Prove neuropsicologiche di uso clinico span verbale (cifre/parole bisillabiche) e span spaziale (test di Corsi) MBT lista di parole o di coppie di parole, test di memoria di prosa, rievocazione della figura complessa di Rey MBT+MLT questionari su eventi generali ed autobiografici memoria semantica e memoria autobiografica

87 Test di Corsi (span spaziale)

88 Apprendimento di liste di parole viene letta più volte un lista di parole il soggetto ha il compito di memorizzare le parole indipendentemente dall ordine di presentazione Differenze nella lunghezza della lista caratteristiche del materiale

89 Parole correlate semanticamente punteggi di richiamo libero superiori rispetto a liste prive di correlazione semantica (l impiego di strategie tendenti a raggruppare gli item sulla base della categoria di appartenenza favorisce il recupero volontario)

90 Figura complessa di Rey (1942)

91 Memoria di prosa Anna / Pesenti / di Bergamo / che lavora / come donna delle pulizie / in una ditta / di costruzioni / riferì /al maresciallo / dei carabinieri / che la sera / precedente / mentre rincasava / era stata aggredita / e derubata / di Lire. / La poveretta / aveva quattro / bambini / piccoli / che non mangiavano / da due / giorni / e doveva pagare / l affitto /. I militari / commossi / fecero una colletta /

92 Memoria semantica Compiti di associazione Es. Cane coda, abbaia, ne ho uno, mi piace - codifica Compiti di generazione di caratteristiche Es. Uccello piume, coda, canta, cinguetta, zampe - codifica Verifica di frasi (sentence verification) Es. Il canarino e un uccello? - RT + errori Verifica di categoria (category verification) Es.canarino-uccello (si ) / canarino-nido (no) - RT + errori Verifica di proprieta Es. Canarino-zampe (si`) / canarino-coperchio (no) - RT + errori Decisione lessicale Parola non parola - RT + errori

93 Sindromi cliniche Esordio acuto - traumi - accidenti vascolari - intossicazioni (CO, alcool) - infezioni (HSV)

94 Sindromi cliniche Esordio subacuto - sindromi carenziali (deficit di vitamina B12 e folati) - malattie endocrinologiche (ipotiroidismo) - vasculopatia cerebrale cronica - malattie degenerative (malattia di Alzheimer, demenza semantica)

95 Sindromi cliniche Forme reversibili - malattie endocrinologiche - sindromi carenziali - idrocefalo occulto normoteso Forme progressive - vasculopatia cerebrale cronica - malattie degenerative (malattia di Alzheimer, demenza semantica)

96 H. M. Il paziente H.M. divenne amnesico nel 1953 in seguito ad un intervento di resezione bilaterale dei lobi temporali per una grave forma di epilessia farmaco-resistente.

97 Egli divenne incapace di orientarsi nello spazio e nel determinare l anno corrente poteva anche compiere errori di oltre 40 anni. Non sapeva riferire che lavoro facesse o cosa avesse mangiato il giorno precedente. Non riconosceva i vicini o il personale medico che lo teneva in cura. Nel 1982 non fu in grado di riconoscere una sua fotografia scattata nel Gli si doveva ricordare di lavarsi, radersi, vestirsi tutte le mattine.

98 Eppure Divenne sempre più bravo nell eseguire compiti di lettura o di copia di disegni allo specchio e divenne via via più abile in compiti di soluzione di labirinti pur non ricordando ogni volta di aver già eseguito quel dato compito. Ricordò che un personaggio di nome Kennedy era stato ucciso ma non seppe riferire altro. Imparò anche il significato di alcune parole nuove: un astronauta era qualcuno che viaggia nello spazio esterno alla terra, la musica rock era quel nuovo genere di musica.

99 Riferendosi alla propria esperienza esistenziale H.M. ha spesso detto che è come svegliarsi da un sogno. ogni giorno è solo in se stesso, qualunque gioia o dolore io abbia provato H. M.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2012/2013 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini LA MEMORIA..fondamentalmente la memoria rappresenta un cambiamento di quello che

Dettagli

Gli stadi dell apprendimento

Gli stadi dell apprendimento Gli stadi dell apprendimento L apprendimento consiste di due stadi La memoria a breve termine, cioè la memoria immediata di stimoli appena percepiti, che contiene temporaneamente una quantità limitata

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: MEMORIA Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: - Fissazione o apprendimento (atto percettivo; ripetizione) - Ritenzione:

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RECENTI ACQUISIZIONI LAUREANDA:SARA CORADESCHI RELATORE: NICOLETTA BERARDI ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Breve resoconto

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana Non abbiamo una memoria, ma molte memorie (Baddeley, 1984) LA MEMORIA è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Dettagli

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi MEMORIA La Memoria a Breve Termine Modello Multi-stadi o Multi-processi Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo:. Reiterazioni. Decisioni.

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria Meccanismi neuronali e molecolari dell apprendimento Plasticità sinaptica Potenziamento a lungo termine Come il cervello apprende nuove abilità ed informazioni? Casi neuropsicologici

Dettagli

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La memoria È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La codifica: trasformare le percezioni in ricordi Test della memoria numerica: 28 691 0473 87454 902481 5742296

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO?

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO? LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO? Costanza Papagno Università di Trento e Università di Milano- Bicocca Marguerite Yourcenar L IMPORTANCE DE SOURVIVRE C EST DE SE SOUVENIR DEFINIZIONE Capacità

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011 Memoria e ap endimento PhD 1 Definizione La memoria è la capacità di immagazzinare informazioni, alle quali attingere quando necessario Comprende i due processi di apprendimento e ricordo Si possono distinguere

Dettagli

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica Nicola Girtler U.O. Psicologia Clinica e Psicoterapia IRCCS San Martino - IST Clinica Neurologica (DiNOGMI) Università di Genova Firenze, 18/04/2015

Dettagli

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DEFINIZIONE Capacità di immagazzinare informazioni e di richiamarle: apprendimento e ricordo FASI: 1. Codifica 2. Consolidamento 3. Immagazzinamento

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA MEMORIA funzione fondamentale della mente per lo svolgimento di altre funzioni superiori percezione riconoscimento linguaggio pianificazione soluzione di problemi

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese.

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese. La memoria Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese. Che cos è l attenzione? L attenzione selettiva L attenzione divisa L attenzione sostenuta Aree neurali Topics

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria?

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria? LA MEMORIA 1 DEFINIZIONI Capacità di un organismo vivente di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri Insieme dei processi di acquisizione

Dettagli

Memoria e altre sensorialità

Memoria e altre sensorialità Memoria e altre sensorialità I SISTEMI DI MEMORIA Memoria sensoriale Memoria a breve termine (STM) Memoria a lungo termine (LTM) Connessioni tra i livelli di attenzione memorie ripetizione Memoria sensoriale

Dettagli

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è LA MEMORIA DI LAVORO In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è spostato dalla tradizionale visione strutturale dicotomica fra Memoria a breve termine

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA Trattamento diretto e indiretto dei DSA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Giacomo Stella IRIDE e AID Giacomo.stella@sosdislessia.it APPRENDIMENTO ESPLICITO (o Dichiarativo)

Dettagli

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO Nel linguaggio sono compresi due aspetti: l'espressione, cioè la traduzione del pensiero in simboli (codificazione) la comprensione, cioè la traduzione del simbolo in pensiero

Dettagli

Verso una teoria dell apprendimento

Verso una teoria dell apprendimento Verso una teoria dell apprendimento Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia apprendimento Processo esperienza-dipendente (Parisi, 1989) Incremento di efficienza di un atto in seguito all esperienza

Dettagli

Tel:

Tel: Cooperativa CEPOSS Corso di Formazione Learning by doing LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL DECADIMENTO COGNITIVO: I TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA MEMORIA, DELL ATTENZIONE, DEL LINGUAGGIO E DELLE FUNZIONI

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica L apprendimento L APPRENDIMENTO L apprendimento consiste nella modificazione permanente del comportamento dovuta all esperienza

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) renzarosiglioni@libero.it Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Dettagli

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente E un sistema dinamico in continuo divenire LA MEMORIA E limitata sia in termini quantitativi

Dettagli

attenzione selettiva

attenzione selettiva STROOP Effect L effetto Stroop è un esempio di bias e/o variazione nei tempi di reazione nell esecuzione di un compito in cui è necessario controllare una risposta automatica irrilevante e fornire una

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

Capitolo 5. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 5. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon Capitolo 5 Memoria Memoria 1. Definizione 2. Processi della memoria 3. Memoria sensoriale, MBT, MLT 4. Memoria implicita ed esplicita 5. Memoria semantica ed episodica 6. I guasti della memoria Cos è la

Dettagli

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

Anatomia della Memoria - Struttura delle funzioni mnesiche -

Anatomia della Memoria - Struttura delle funzioni mnesiche - UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA I SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA Anatomia della Memoria - Struttura delle funzioni mnesiche - TESINA DI ANATOMIA DOCENTE Prof.

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

CREARE MAPPE CONCETTUALI

CREARE MAPPE CONCETTUALI 18 MARZO 2016 LE VOSTRE IDEE CREARE MAPPE CONCETTUALI 1. Cosa sono le mappe? 2. Perché si usano? 3. Come devono essere fatte? 4. Quando si costruiscono? 5. Quando si usano? Dott.ssa Faietti Lisa Psicologa

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l apprendimento scolastico

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

Memoria. A breve termine A lungo termine. Esplicita. Episodica. Semantica. Implicita. Procedurale Priming Condizionamento

Memoria. A breve termine A lungo termine. Esplicita. Episodica. Semantica. Implicita. Procedurale Priming Condizionamento Memoria A breve termine A lungo termine Esplicita Episodica Semantica Anterograda Retrograda Implicita Procedurale Priming Condizionamento D. Hebb W. Penfield Memoria di lavoro Mantiene presenti e attive

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD Centro di Potenziamento Cognitivo di Milano Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD Rosa Angela Fabio e Simona Losa Università Cattolica di Milano SCOPO INDAGARE SE IL DEFICIT RISCONTRATO

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

un mondo sotterraneo della memoria

un mondo sotterraneo della memoria un mondo sotterraneo della memoria Memoria implicita: L essere influenzati da un esperienza passata senza avere la consapevolezza di ricordare. Priming -> consiste nell effetto di facilitazione e preattivazione

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) ripescarla cioè riportarla

Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) ripescarla cioè riportarla Sistemi di memoria Natura multicomponenziale della memoria Ciò che chiamiamo ricordo è il risultato di un insieme di sistemi di memoria differenti ma in interazione tra loro Nel ricordo si possono distinguere

Dettagli

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Le afasie Sintomi che insorgono spesso in concomitanza con quelli afasici: Aprassia gestuale: incapacità o difficoltà di

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: DALL INCOMPATIBILITÀ AD OGGI per lo psicoterapeuta la rappresentazione del Sé e degli oggetti interni può essere modificata attraverso l intervento psicoterapeutico, per Kandel

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

La Memoria e Amnesia. Prof.ssa Gloria Di Filippo

La Memoria e Amnesia. Prof.ssa Gloria Di Filippo La Memoria e Amnesia Prof.ssa Gloria Di Filippo L apprendimento concerne il modo con cui l esperienza cambia il cervello, e la memoria il modo con cui tali cambiamene sono immagazzinae e riagvae in tempi

Dettagli

La memoria di lavoro

La memoria di lavoro La memoria di lavoro Giacomo Stella Unimore, sos dislessia CORSO La diagnosi clinica del disturbo del linguaggio, le linee di intervento e la relazione con i Disturbi Specifici di Apprendimento La memoria

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le capacità inclusive di un organizzazione scolastica ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Università degli Studi di Bergamo - Corso in Scienze

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA

TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA TIPI DI MEMORIA i processi che sottendono la formazione della memoria possono coincidere in alcuni punti, ma poi divergono sulla base del tipo di memoria che si forma IMPORTANZA

Dettagli

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN Corso di Disabilità Cognitive prof. Renzo Vianello Università di

Dettagli

FUNZIONI NERVOSE SUPERIORI. APPRENDIMENTO E MEMORIA. La trilogia della MENTE

FUNZIONI NERVOSE SUPERIORI. APPRENDIMENTO E MEMORIA. La trilogia della MENTE FUNZIONI NEUROPSICOLOGICHE I LEZIONE (SISSIS) FUNZIONI NERVOSE SUPERIORI. APPRENDIMENTO E MEMORIA. PROF. VINCENZO PERCIAVALLE La trilogia della MENTE cognizione emozione motivazione Ernest R. Hilgard 1904-2001

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

C# % ' ()*+,,-(./+)01. Invecchiamento cerebrale fisiologico C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1 L'invecchiamentoè,ingenerale,ilprocessonaturalecheconduceadunaumentodell'entropiain unqualunquesistemafisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente,

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli