PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA"

Transcript

1 PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA a cura di Nicola Tedeschi 17 giugno 014 Per avere un'idea iniziale sulle caratteristiche magnetiche dei diversi materiali possiamo pensare al seguente esperimento. Si consideri un solenoide percorso da corrente e si pensi di inserire parzialmente in questo solenoide dei cilindri di materiale per osservare come il campo magnetico assiale prodotto dal solenoide agisca su questi materiali. In generale potremo osservare tre diversi comportamenti: 1. Il materiale viene attratto verso l'interno del solenoide con una forza molto intensa, diciamo dell'ordine della forza gravitazionale terrestre. Diremo che questi materiali sono Ferromagnetici.. Il materiale viene attratto verso l'interno del solenoide ma con una forza di vari ordini di grandezza inferiori rispetto a quella a cui sono sottoposti i ferromagneti. Diremo che questi materiali sono Paramagnetici. 3. Il materiale viene spinto fuori dal solenoide con una forza, in modulo, paragonabile a quella misurata per i paramagnetici. Diremo che questi materiali sono Diamagnetici. Notiamo subito che il diamagnetismo è presente in realtà in tutti i materiali, ma è trascurabile nei paramagneti e nei ferromagneti. Per capire da dove derivi questo comportamento dei materiali facciamo una breve trattazione microscopica del magnetismo nella materia. Ci limiteremo ad una trattazione classica, riferendoci al semplice modello di Rutherford per l'atomo. Supponiamo quindi che l'atomo sia composto da un nucleo dotato di carica elettrica positiva ed attorno al quale orbiti un elettrone con carica elettrica negativa e, il quale moto abbia raggio r 0 = 0, 5 armstong e con velocità angolare ω nota. Per ricavare r 0 e ω è suciente applicare la legge di Newton considerando l'energia di legame che si può ricavare sperimentalmente. A questo punto possiamo ricavare il momento angolare e il momento magnetico dell'atomo. Supponiamo di poter porre, in un sistema di riferimento cilindrico, la velocità diretta lungo ϕ in modo che il moto sia diretto su un piano perpendicolare all'asse z. In questo caso il momento angolare sarà: dove m è la massa dell'elettrone. Il momento magnetico sarà: L = mr 0 v = mr 0 ωr 0 z 0 = mr 0ωz 0 (1 m = I S z 0 ( dove I è la corrente dovuta all'elettrone e S è la supercie racchiusa dentro l'orbita, quindi: m = e T πr 0z 0 = e ωr 0z 0 (3 Notiamo subito che L e m sono antiparalleli. Vediamo inoltre che il rapporto tra i loro moduli è: g = m L = e m (4 g è detto fattore giromagnetico. Da queste considerazioni è possibile ricavare il comportamento magnetico del materiale. Prima di fare ciò però notiamo che non solo gli atomi hanno un momento magnetico e angolare, ma le singole particelle hanno un grado di libertà ulteriore. Sappiamo infatti che un elettrone è dotato di un momento di spin pari a : s = h s 0 (5 1

2 Il momento magnetico corrispondente si ricava moltiplicando s per il fattore giromagnetico che, nel caso dell'elettrone, vale g e = e m. Abbiamo trovato il legame tra momento angolare e momento magnetico che in generale possiamo scrivere: m = gl (6 Supponiamo ora di applicare un campo esterno. Il momento magnetico risentirà di un momento della forza pari a: M g = m B (7 Sappiamo inoltre che il momento della forza è legato alle variazioni del momento angolare: M g = dl (8 Combinando queste equazioni, si ottiene: Ricordando il legame tra L e m possiamo quindi scrivere: dl = m B (9 dm = gm B (10 Questa è un'equazione dierenziale che descrive il moto del dipolo magnetico. È facile vedere che la soluzione di questa equazione fornisce la componente di m parallela a B costante nel tempo. Le componenti di m sul piano perpendicolare a B invece iniziano un moto circolare. Il dipolo quindi descrive un cono nello spazio. In questo modello abbiamo completamente trascurato gli eetti di attrito all'interno del materiale. Tali eetti fanno sì che il moto sul piano perpendicolare a B sia una spirale e che quindi, dopo un certo tempo, il dipolo si allinei perfettamente a B. Diremo a questo punto che il materiale ha raggiunto la saturazione. La relazione da noi trovata è una relazione microscopica. Possiamo pensare di moltiplicare ambo i membri per il numero di dipoli magnetici per unità di volume n: Deniamo quindi il vettore di magnetizzazione: d nm = g nm B (11 M = n < m > (1 dove < m > è il momento magnetico medio. Considerando che l'equazione dierenziale sarà sicuramente vera in media, potremo allora scrivere: dm = gm B (13

3 Questa viene detta equazione magnetodinamica. E' un legame dierenziale tra induzione magnetica e magnetizzazione del materiale. Risolvendo questa equazione si può in teoria ricavare un legame integrale tra M e B. Questo fatto è legato alla natura lineare del materiale. Il materiale può essere infatti visto come un sistema lineare in cui l'ingresso (B è legato all'uscita (M tramite una equazione dierenziale. Lasciamo ora questa equazione, proponendoci di riprenderla più avanti per studiare il comportamento delle ferriti. Andremo ora a vedere come sia possibile prendere in considerazione la magnetizzazione di un materiale a livello macroscopico. Dalla denizione di magnetizzazione, si può scrivere: M = n < m >= dn d < m > (14 Potremo, poi, scrivere il potenziale vettore magnetico A = B. In generale il potenziale A generato da una densità di corrente J e da una distribuzione di dipoli magnetici con momento magnetico medio < m > potrà scriversi, considerando il volume innitesimo d, come segue: da = 4π µ 0 J(r r r d + 4π µ 0 < m > (r r r r 3 nd (15 Ricordando la denizione della magnetizzazione ed integrando nel volume che contiene le sorgenti: A(r = 4π J(r µ 0 r r d + 4π M(r (r r µ 0 r r 3 d (16 Ora notiamo che: (r r ( r r 3 = 1 r r (17 Quindi: A(r = 4π µ 0 J(r r r d + 4π µ 0 ( M 1 r r d (18 Ricordiamo ora l'identità vettoriale: Applicando questa proprietà il secondo integrale diventa: ( M 1 r r d M = r r d (φa = φ A A ( φ (19 ( M r r d (0 Al secondo integrale a secondo membro può essere applicata la seconda identità di Green, ottenendo così un integrale di supercie. Di conseguenza, si può scrivere: A = 4π (J + M µ 0 r r d M n 0 + r r ds (1 In questo modo, si può pensare il potenziale vettore generato da una distribuzione volumica di corrente e da una distribuzione superciale di corrente. Supponendo di essere all'interno del materiale, lontano dalle interfacce con altri mezzi, potremo tenere conto della sola densità di corrente totale: S J T = J + M ( Vediamo quindi che la magnetizzazione può essere trattata macroscopicamente usando una densità di corrente totale che comprenda le correnti magnetiche equivalenti. Con questa posizione la quarta equazione di Maxwell si può scrivere come segue (caso stazionario: da cui: B = µ 0 J T (3 B = µ 0 (J + M (4 3

4 da cui: H = J (5 con: H = 1 µ 0 B M (6 ovvero: In alcuni materiali è possibile porre un legame lineare tra M e B, quindi: dove χ m è la suscettività magnetica e µ r è la permeabilità relativa. Vediamo che in questo caso si ha: B = µ 0 H + µ 0 M (7 M = χ m H = (µ r 1H (8 B = µh (9 con µ = µ 0 µ r. Tale posizione è possibile però solo per le sostanze paramagnetiche (in cui µ > µ 0 e per le sostanze diamagnetiche (in cui µ < µ 0. Per i ferromagneti il legame tra B e H diventa non lineare: B = f(h (30 Come è ben noto in queste sostanze ha luogo il fenomeno dell'isteresi magnetica che non solo è un fenomeno non lineare, ma dipende dalla storia del materiale, come vedremo tra poco. Prima diciamo che la relazione tra B e H in un mezzo anisotropo, come i ferromagneti a saturazione, diventa un legame tensoriale del tipo: B = µ H (31 dove µ è una diade dalle cui proprietà si possono ricavare le proprietà del materiale. Nel dominio della frequenza, se µ risulta hermitiana, allora il materiale è non dissipativo. In generale il legame lineare più complesso che si può avere tra B e H si ha nel caso di un mezzo lineare, anisotropo, non omogeneo, n e dissipativo nello spazio: t B(r = µ (r, r, t, t H (r, r, t dv (3 V Un legame di questo genere mostra come il mezzo possa essere pensato come un sistema lineare la cui funzione di trasferimento è la funzione µ. In teoria sarà sempre possibile scrivere un'equazione dierenziale tra B e H la cui soluzione sia espressa dall'integrale di cui sopra. Torniamo ora a parlare dell'isteresi magnetica. Supponiamo di imporre un campo magnetico H su un ferromagnete e vediamo come varia B. Al crescere di H si avrà un andamento come quello mostrato in gura (1. Dove si è supposto che il materiale non abbia magnetizzazione pregresse. Vediamo che B cresce non linearmente con H no ad un valore H s, valore per il quale si ha la saturazione. Da questo punto in poi H e B crescono linearmente, ovvero la permeabilità magnetica diventa una costante. Notiamo che in questo caso la permeabilità magnetica è funzione di H: µ = µ(h (33 prima della saturazione. Tale funzione tende ad una costante quando H tende al valore di saturazione. Se ora si riduce il valore di H la funzione assume i valori di gura. Vediamo che per un campo magnetico esterno nullo il materiale continua a presentare una induzione magnetica residua B r (. Se ora si inverte il verso di H e lo si fa crescere in modulo notiamo un andamento del tipo (3; Vediamo che l'induzione nel mezzo arriva a saturazione per il valore H s. A questo punto possiamo riportare H a zero e farlo cresere nel verso positivo ottenendo la gura completa (4. E' bene notare che ricominciando il processo la nuova curva si posizionerebbe dentro a quella mostrata in (4 e, mano a mano, dopo le magnetizzazioni successive tenderebbe a collassare verso lo zero. Appare 4

5 chiaro quindi la dipendenza del valore di µ(h dalla storia del materiale. E' importante notare ora che molti ferromagneti (naturali o trattati presentano dei valori di permeabilità magnetica, di saturazione, molto elevati. Tali sostanze si comportano in modo analogo ai conduttori perfetti con le linee del campo elettrico, nel senso che le linee del campo magnetico tendono a rimanere perpendicolari alla supercie di questi materiali. Consideriamo a tale proposito due materiali aventi permeabilità magnetiche µ 1 e µ e scriviamo le condizioni di continuità dei campi normali: Da cui: B n1 = B n (34 µ 1 H n1 = µ H n (35 Se ora supponiamo che µ 1 >> µ ed in particolare µ 1, notiamo che la componente normale del campo nel mezzo diventa molto grande, quindi al limite le linee di campo nel mezzo tenderanno ad essere ortogonali alla supercie di separazione del mezzo 1. A questo punto parliamo di un particolare materiale ferromagnetico: la Ferrite (miscela di metalli e di ossidi di ferro. Per studiare questa sostanza riprendiamo l'equazione magnetodinamica: Ricordiamo che B è il campo esterno nel vuoto, quindi potremo scrivere: dm dm = gm B (36 = µ 0 gm H (37 5

6 Ricordiamo ora che questa equazione vale solo in condizioni di saturazione, prima della saturazione si dovrebbe considerare un termine di smorzamento. Supponiamo quindi che il campo esterno H abbia una componente continua H s, per semplicità diretta lungo z, tale da portare il mezzo in saturazione. Supponiamo che alla componente continua sia sovrapposta una componente variabile h i cui singoli componenti siano tutti molto minori di H s. Potremo scrivere: H = H s z 0 + h (38 Per il principio di sovrapposizione potremo supporre che anche per il vettore di magnetizzazione valga la stessa posizione e scrivere: Andando a sostituire: M = M s z 0 + m (39 dm = µ 0g(M s z 0 + m (H s z 0 + h (40 Svolgendo il prodotto ricordiamo che m << M s e h << H s, quindi trascuriamo il termine h m. scrivere: da cui: con: Proiettando sui tre assi: Potremo dm = µ 0g(M s z 0 h + H s m z 0 (41 dm = µ 0gH s (m z 0 ρh z 0 (4 ρ = M s H s (43 dm x dm y dm z = µ 0 gh s (m y ρh y (44 = µ 0 gh s ( m x + ρh x (45 = 0 (46 Supponendo che h e m varino nel tempo come e jωt e chiamando ω 0 = µ 0 gh s, si ha: jωm x = ω 0 (m y ρh y (47 jωm y = ω 0 (ρh x m x (48 jωm z = 0 (49 La prima cosa che notiamo è che non c'è magnetizzazione lungo z. Quindi le variazioni di H lungo z non hanno eetto sulla magnetizzazione. Ponendo = ω ω 0, si giunge alle seguenti relazioni: m x = ρ h x jh y 1 (50 m y = ρ h y + jh x 1 (51 Potremo quindi scrivere l'induzione magnetica variabile nel tempo come segue: b = µ 0 h + µ 0 m (5 6

7 quindi: ρ jρ ] b x = µ 0 [(1 + 1 h x 1 h y (53 ρ jρ ] b y = µ 0 [(1 + 1 h y + 1 h x (54 b z = µ 0 h z (55 da cui possiamo scrivere il tensore di permeabilità magnetica come segue: µ = µ 0 µ 1 jµ 0 jµ µ dove: ρ µ 1 = (56 ρ µ = 1 (57 Da questa diade vediamo subito che la ferrite, per come è stata studiata con il presente modello, è un componente non dissipativo, la diade è infatti hermitiana. Ovviamente, la diade non sarebbe stata hermitiana se avessimo tenuto conto delle perdite nell'equazione magnetodinamica. La seconda cosa che notiamo è che per = 1 (ω = ω 0 si ha un comportamento di risonanza, la µ infatti tende a. Questo vuol dire che basta una piccola componente lungo x (o y del campo h per eccitare un valore nito di b lungo y (o x. Questo fenomeno prende il nome di risonanza giromagnetica. Ricordiamo che ω 0 = gµ 0 H s, quindi la frequenza di risonanza dipende linearmente dal campo magnetico esterno di magnetizzazione. É importante notare che per = 1, si ha µ 1, µ solo perché si sono trascurate le perdite del mezzo, se infatti avessimo considerato il fenomeno della dissipazione µ 1 e µ avrebbero avuto la classica forma a campana, raggiungendo un valore massimo per ω = ω 0, ma senza divergere. Possiamo citare alcune applicazioni del fenomeno di risonanza giromagnetica. Il primo è quello nell'accoppiamento di due guide ortogonali. Se si vuole accoppiare due guide rettangolari, ortogonali, nel modo fondamentale T E 10 tramite un foro praticato al centro della guida, magnetizzando lungo x, la seconda deve averlo diretto solo lungo y. Sarà quindi suciente porre la ferrite nel punto in cui si accoppiano le due guide, magnetizzando lungo x. Trattandosi di un fenomeno di risonanza sarà un accoppiamento a banda stretta. Il secondo esempio di applicazione è l'isolatore. Considerando una guida d'onda rettangolare in cui la direzione di propagazione sia l'asse z ed il modo fondamentale sia il T E 10, se si pone un'iride di ferrite sul piano (y, z in essa i momenti magnetici saranno in rotazione sul piano (x, z in senso antiorario. Quindi si accoppiano con il campo magnetico del modo T E 10 dell'onda riessa, attenuandola. In questo modo nella guida potrà propagarsi solo l'onda diretta. Un altro importante eetto nella propagazione di onde elettromagnetiche nella ferrite magnetizzata, è l' eetto Faraday. In poche parole, l'eetto Faraday consiste nella rotazione della polarizzazione dell'onda che si propaga nella ferrite. In questo modo, cambiando la lunghezza della ferrite o l'intensità del campo di magnetizzazione, si può scegliere la polarizzazione dell'onda uscente una volta nota la polarizzazione dell'onda entrante. Un componente che sfrutta l'eetto Faraday è il giratore. Cerchiamo ora di ricavare l'eetto Faraday andando a inserire l'espressione trovata per la permeabilità della ferrite all'interno delle equazioni di Maxwell. Se si suppone che non siano presenti correnti elettriche, si potrà scrivere: per semplicità, supponiamo che l'onda si propaghi lungo l'asse z: E = jωµ H (58 H = jωɛ 0 E (59 in questo modo potremo scrivere: E = E 0 e jkz (60 H = H 0 e jkz (61 jkz 0 E = jωµ H (6 jkz 0 H = jωɛ 0 E (63 7

8 dalla seconda equazione, otteniamo: E = k ωɛ 0 z 0 H (64 che inserita nella prima equazione fornisce: k ωɛ 0 z 0 z 0 H = ωµ H (65 da cui: k [z 0 (z 0 H H] = ω ɛ 0 µ H (66 scrivendo le tre diverse componenti: ( ω ɛ 0 µ 0 µ 1 k H x jω ɛ 0 µ 0 µ H y = 0 (67 jω ɛ 0 µ 0 µ H x + ( ω ɛ 0 µ 0 µ 1 k H y = 0 (68 H z = 0 (69 Notiamo subito che l'onda è TEM. Esplicitando la forma matriciale, possiamo scrivere: ω ɛ 0 µ 0 µ 1 k jω ɛ 0 µ 0 µ 0 jω ɛ 0 µ 0 µ ω ɛ 0 µ 0 µ 1 k 0 H x H y = 0 ( ω ɛ 0 µ 0 H z Se si cerca una soluzione non banale si deve imporre l'annullamento del determinante della matrice. Tale uguaglianza risulta essere l'equazione di dispersione del mezzo: da cui: ovvero: ω ɛ 0 µ 0 [ (ω ɛ 0 µ 0 µ 1 k ( ω ɛ 0 µ 0 µ ] = 0 (71 ω ɛ 0 µ 0 µ 1 k = ± ω ɛ 0 µ 0 µ (7 k = k 0 (µ 1 ± µ (73 vediamo quindi che esistono due diverse soluzioni dell'equazione di dispersione, ovvero esistono due onde, con due diverse velocità di fase, che possono propagarsi nel materiale 1. Diamo due nomi diversi alle costanti di propagazione delle due onde: inserendo queste espressioni in una delle due equazioni (67 o (68, si ottiene: Con k + : Con k : k + = k 0 µ1 + µ (74 k = k 0 µ1 µ (75 k 0µ H x jk 0µ H y = 0 H x = jh y (76 k 0µ H x jk 0µ H y = 0 H x = jh y (77 Vediamo quindi che in entrambi i casi l'onda è polarizzata circolarmente, una volta è circolare destra (con k + e l'altra è circolare sinistra (con k. Notiamo prima di tutto che questo comportamento non è reciproco, infatti, se prendiamo un onda che si propaga con costante k +, essa avrà polarizzazione destra se si propaga nel verso positivo 1 In realtà questo risultato è una conseguenza del fatto che il materiale sia anisotropo, infatti, in tutti i mezzi anisotropi esiste il fenomeno della birifrangenza, ovvero della propagazione di due onde con diverse velocità di fase. 8

9 delle zeta e sinistra se si propaga nel verso negativo. Vediamo quindi che lungo l'asse z il comportamento della ferrite è non reciproco. Vediamo a questo punto in cosa consista l'eetto Faraday. Supponiamo che un'onda polarizzata linearmente lungo l'asse x entri nella ferrite magnetizzata, propagandosi nella direzione z. Tale onda potrà sempre vedersi come la sovrapposizione di due onde polarizzate circolarmente, una destra e l'altra sinistra: H(z z=0 = H 0 x 0 = H 0 ] [(x 0 + jy 0 + (x 0 jy 0 durante la propagazione nella ferrite, le due onde polarizzate circolarmente si propagheranno con due velocità di fase diverse: deniamo ora le seguenti costanti: H(z = H 0 (78 [(x 0 + jy 0 e jk+z + (x 0 jy 0 e jk z] (79 k 1 = k++k k + = k 1 + k (80 k = k+ k k = k 1 k andando a sostituire, otteniamo: H(z = H 0 e jk1z [ cos(k zx 0 sin(k zy 0 ] (81 vediamo che durante la propagazione la polarizzazione dell'onda ruota. La velocità di rotazione dipende dalle costanti k + e k, le quali sono a loro volta legate alle caratteristiche della ferrite. É quindi possibile ruotare la polarizzazione dell'onda incidente di un angolo ssato attraverso la progettazione della lunghezza della ferrite e del campo di magnetizzazione. 9

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge) Ricordiamo le seguenti identità MAGNETOSTATICA Potenziale vettore ( f ) ( v) Poiché E U : U E B A : A B I potenziali U ed A non sono unici infatti U è definito a meno di una costante f mentre A A + f soddisfa

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 16.5.217 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 216/217 Discontinuità del campo magnetico

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezione n. 2: Cenni sui circuiti non reciproci Relazi costitutive (richiami) B = µ H, D= ε E Nei mezzi lineari, isotropi e di estensione infinita e vettori B

Dettagli

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche del

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 4 Onde elettromagnetiche Sommario

Dettagli

SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL

SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL ULLE EQUAZIONI DI MAXWELL a cura di Nicola Tedeschi Le equazioni di Maxwell furono scritte da J.C.Maxwell nella seconda metà del 1800 e sono il risultato di una serie di studi sui fenomeni elettrici e

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 31 4.05.2018 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 2017/2018 Magnetizzazione e suscettività

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 32 13.05.2019 Sfera in campo uniforme Magneti permanenti Onde elettromagnetiche Anno Accademico 2018/2019 Sfera in campo

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e costituiscono il modello matematico della teoria elettromagnetica.

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1.1 Introduzione al concetto di onda L'onda è un formalismo matematico che descrive la propagazione di una perturbazione. Alcuni esempi di onde sono: le onde sonore;

Dettagli

Particella in un campo elettromagnetico

Particella in un campo elettromagnetico Particella in un campo elettromagnetico Vogliamo descrivere dal punto di vista quantistico una particella carica posta in un campo elettromagnetico. Momento di una particella Dal punto di vista classico

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento angolare e delle forze Leggi

Dettagli

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Equazioni di Maxwell I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) E = ϱ ɛ 0 (1) E = B (2) B = 0 (3) E B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 (4) La forza che agisce

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 18.05.2017 Ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Onde elettromagnetiche Anno Accademico 2016/2017 Ferromagnetismo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 32 8.05.2018 Ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Esempi Anno Accademico 2017/2018 Il campo H Calcoliamo

Dettagli

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Legge di Gauss per il magnetismo La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Φ B = ර B d ԦA = 0 legge di Gauss per i campi magnetici Φ E = ර E d ԦA = q i ε 0 legge di Gauss per

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità . Teorema di reciprocità Consideriamo un mezzo in cui sono presenti i campi (E, H ) e (E, H ). Questi campi hanno per sorgenti rispettivamente (J, M) e (J, M), ricavabili sostituendo i campi nelle equazioni

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

1.4 - Magnetismo nella materia

1.4 - Magnetismo nella materia 1.4 - Magnetismo nella materia Quando il mezzo interposto non è lo spazio vuoto ma una sostanza materiale, le interazioni magnetiche possono essere significativamente diverse a causa del valore che la

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S. estratto da : L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza Ricordiamo che,

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 30 7.05.2019 Campo B della materia magnetizzata Discontinuità del campo magnetico Il campo H. Suscettività magnetica

Dettagli

EdmondDantes. 22 December 2009

EdmondDantes. 22 December 2009 EdmondDantes DA MAXWELL ALLA LEGGE DI BIOT E SAVART 22 December 2009 Abstract In questo articolo mostrerò i passaggi che permettono di formulare la legge di Biot e Savart a partire dalle equazioni di Maxwell,

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 28.05.2019 Dipolo oscillante Radiazione di una carica in moto Casi dell'accelerazione parallela e perpendicolare

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Prima parte: introduzione e concetti di base Parte 1 Lezione 2 Elementi di propagazione di segnali elettromagnetici nel vuoto

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 11.05.2018 Guscio sferico di carica Uso del potenziale scalare Sfera magnetica in campo uniforme Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 1.06.2016 Riflessione e rifrazione Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici Anno Accademico 2016/2017 Quantità

Dettagli

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Aniello Mennella November 17, 2008 1 Introduzione Consideriamo un onda piana che si propaga nel vuoto e fissiamo una terna cartesiana con l asse

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 17.05.2019 Il tensore degli stress Energia e quantità di moto dell'onda Propagazione nella materia Riflessione e

Dettagli

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro

Dettagli

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia Introduzione alla fisica del plasma Lezione 15 1 Disuniformità con gradiente in direzione del campo ( ) Una

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 24/7/1996 Una regione di spazio é sede di un campo elettrico descrivibile dalla

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche 1 Campi Magnetici Il campo magnetico è un campo vettoriale: associa, cioè, ad ogni punto nello spazio un vettore. Un campo magnetico si puo misurare per

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019 Ingegneria Meccanica AA 08/9 Esame 5 luglio 09 Nome Cognome Mat. Problema. In una regione sede di un campo magnetico uniforme di induzione B=(,0,0) T, si muove un elettrone (m_{e}=9. 0 ³¹ kg) con velocità

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione apitolo 2 Linee di trasmissione 2.1 Propagazione TEM 2.1.1 Derivazione delle equazioni delle linee Lo scopo principale di questo corso è di analizzare il collegamento tra carichi e generatori mediante

Dettagli

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 5 1 Moto di una particella carica in un campo magnetico Il confinamento del

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

Le meravigliose equazioni di Maxwell

Le meravigliose equazioni di Maxwell Le meravigliose equazioni di Maxwell Φ S ( E)=Q int /ϵ 0 Φ S ( B)=0 E d s= d Φ( B) dt B d d Φ( E ) s=μ 0 (i+ϵ 0 ) dt Cominciamo con ordine. I La prima delle equazioni di Maxwell è il teorema di Gauss.

Dettagli

E i D dl = V A V B (1)

E i D dl = V A V B (1) SENSORI DI CMPO La tensione a vuoto indotta su di una antenna di piccole dimensioni può essere calcolata agevolmente anche senza assumere alcuna propietà particolare per il campo che produce tale tensione.

Dettagli

Elementi di elettricità e di magnetismo

Elementi di elettricità e di magnetismo Emilio Doni Elementi di elettricità e di magnetismo spiegati con le leggi classiche ed esposti per l uso dei licei Edizioni ETS www.edizioniets.com Emilio Doni Dipartimento di Fisica dell Università di

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 oluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 Esercizio 1 1) Le rotazioni attorno ad un asse ortogonale ai piani e le traslazioni in una direzione parallela ai

Dettagli

F 9, N w. m p. r p 2 n

F 9, N w. m p. r p 2 n campo magnetico planetario nel Sistema Solare Sostituendo i valori numerici nella espressione della forza giroscopica, per la Terra si ottiene : F 9,44 0 5 N w valore assolutamente trascurabile rispetto

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina. Esercizio 1: Una cilindro dielettrico di raggio R = 10 cm e lunghezza indefinita ha una delle sue basi che giace sul piano xy, mentre il suo asse coincide con l asse z. Il cilindro possiede una densità

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A Esercizi: 1) Si consideri un insieme di 100 fili rettilinei indefiniti

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 15.05.2018 Onde elettromagnetiche Equazione dell'onda Soluzione dell'equazione dell'onda Onde piane. Polarizzazione

Dettagli

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale Serie 36: Soluzioni FAM C Ferrari Esercizio Un identità utile Abbiamo F G = e quindi, applicando la regola di Leibnitz, F y G z F z G y F z G x F x G z F x G y F y G x F G = ( x F y )G z +F y x G z ( x

Dettagli

E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0)

E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0) Propagazione in mezzi non dissipativi Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0) Si ricava H dalla prima equazione di Maxwell e si sostituisce nella seconda E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E dove si è posto

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 25 giugno 2001 Teoria 1. L energia potenziale é la funzione U tale che ovvero F = du dx U = F dx essendo F una forza che

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

Riassunto lezione 11

Riassunto lezione 11 Riassunto lezione 11 Forza di Coloumb attrattiva o repulsiva F A B = 1 4 π ϵ 0 q A q B r 2 Consideriamo effetto di una carica sola campo elettrico: E Q = F Qq q = 1 4 π ϵ 0 Q r 2 ^u A B Come si rappresenta?

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 0/0/015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Due blocchi di massa m 1 e m sono posti sopra un piano orizzontale. Si considerino separatamente i

Dettagli