1 Richiami sulla meccanica ondulatoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Richiami sulla meccanica ondulatoria"

Transcript

1 1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1.1 Introduzione al concetto di onda L'onda è un formalismo matematico che descrive la propagazione di una perturbazione. Alcuni esempi di onde sono: le onde sonore; le onde elastiche (deformazione locale); le onde sulla supercie dell'acqua (onde di gravità); le onde elettromagnetiche (propagazione di campi E, B; si ritiene nel vuoto). In generale viene descritta da una funzione d'onda del tipo: ξ(x, y, z, t) Il caso particolare delle onde piane è quello in cui l'onda non dipende dalle coordinate y e z: Traslazioni Una funzione ξ y = ξ = 0 ξ = ξ(x, t) z f(x c) (1) ha la stessa forma di f(x) ma è stata spostata di una distanza c a destra (se c > 0), come nel seguente esempio: Se al valore costante c sostituiamo il prodotto della velocità per il tempo otteniamo che f(x vt) descrive la stessa forma in moto verso destra con velocità v e f(x + vt) descrive la stessa forma d'onda in moto verso sinistra con velocità v. 1

2 In generale un'onda avrà quindi la forma ξ(u), con u = (x vt); si ha quindi u ξ x = dξ du x = dξ du ξ t = dξ u dξ du t = ±v du e perciò 2 ξ x 2 = 1 2 ξ v 2 t 2. (3) Un'onda piana è una funzione che soddisfa alla (3). Le soluzioni della (3) sono del tipo ξ(x vt). La (3) è lineare, e quindi la somma (sovrapposizione) di due o più onde è ancora un'onda Onde armoniche Un caso particolare di onda piana è quella descritta dall'equazione (2) ξ(x, t) = ξ 0 sin{k[(x vt) + φ]} (4) dove φ è detto fase e k numero d'onda (l'unità di misura di k è m 1 ). L'onda avrà la seguente forma: dove la lunghezza λ è detta lunghezza d'onda e rappresenta la minima distanza tale che per i intero: ξ(t) = ξ(t + iλ) cioè ci dice a quale distanza, ssato il tempo t, l'onda si ripete uguale a se stessa. In considerazione del teorema di Fourier le onde periodiche si possono esprimere in serie di onde armoniche. Poniamo per il momento φ = 0 (fase nulla); allora ξ(x, t) = ξ 0 sin[k(x vt)] = ξ 0 sin(kx ωt) con ω = kv (5) ω viene detta pulsazione di ξ. La (5) è un modo alternativo di esprimere la (4). Fissato il parametro t, l'onda si ripete quando kx kx ± 2π x x + 2π k 2π k = λ (6) 2

3 Se invece ssiamo x, l'onda si ripete quando ωt ωt ± 2π t t ± 2π ω 2π ω = T (7) T viene detto periodo dell'onda (tempo dopo il quale l'onda si ripete). Riassumendo, alcune proprietà di un'onda periodica armonica ξ(x, t) = ξ 0 sin(kx ωt) sono: Ampiezza: la massima elongazione ξ 0 di un punto dell'onda (il massimo fra i valori che la funzione può assumere, presi in valore assoluto). Lunghezza d'onda: la minima distanza λ oltre la quale l'onda si ripete ad un tempo t ssato (λ = 2π k, con k numero d'onda). Periodo: il tempo T necessario ad un punto per compiere un'oscillazione (T = 2π ω ). Velocità: l'onda si sposta di una lunghezza λ in un periodo T, quindi la sua velocità v è λ T = λν (ν = 1 T è la frequenza, espressa in hertz (Hz), ossia s 1 ) Onde longitudinali e trasverse; polarizzazione Data un'onda piana diretta lungo x, se tutte le grandezze signicative relative alla perturbazione che si propaga hanno direzione coincidente con x, l'onda si dice longitudinale; se la direzione è perpendicolare all'asse delle x, si dice trasversale. longitudinale trasversale Ad esempio, il moto eettivo di ciascuna particella di una corda (quando viene strattonata) è perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda: quindi è un'onda trasversale. In un'onda sonora il moto eettivo delle particelle è parallelo alla direzione di propagazione dell'onda: quindi è un'onda longitudinale. Un'onda trasversale nella quale la variazione di direzione di ξ nel piano yz può venire espressa da una legge precisa si dice polarizzata. Se ξ ha una direzione ssa, allora si dice che ξ è polarizzata linearmente, mentre se ξ y = ξ 0y sin(kx ωt) ξ z = ξ 0z cos(kx ωt) ξ 2 y ξ 2 0y + ξ2 z ξ 2 0z = 1 3

4 si dice polarizzata ellitticamente (un caso particolare è la polarizzazione circolare) Energia di un'onda Un'onda si propaga perché ogni parte del mezzo comunica il moto alle parti adiacenti (poiché viene fatto del lavoro, viene trasferita dell'energia). Se u è la densità di energia per unità di volume, l'energia trasmessa per unità di supercie e di tempo perpendicolarmente alla direzione di propagazione è I = du dsdt = du dx = uv (8) dsdx dt dove u è la densità di energia (l'energia per unità di volume). I è chiamata intensità e si misura in W/m 2 Per un'onda meccanica ξ 0 sin(kx ωt) un punto ssato descrive un'oscillazione armonica, quindi u = 1 2 kξ ω2 ξ 2 0 I 1 2 ω2 ξ 2 0v. (9) L'energia di un'onda è quindi proporzionale al quadrato dell'ampiezza. Da notare che l'origine del usso di energia è nella sorgente delle onde e che abbiamo trascurato gli eetti dissipativi dati, ad esempio, dall'assorbimento. 1.2 Composizione di onde Battimenti Quando due onde che hanno una frequenza molto ravvicinata si sommano, si genera un particolare eetto per cui l'onda risultante ha zone di interferenza costruttive e distruttive. Prendendo due onde per cui ξ 1 = ξ 2 = ξ 0, ω 1 ω 2, v 1 = v 2 e sommandole otteniamo: ( k ξ 0 cos(k 1 x ω 1 t) + ξ 0 cos(k 2 x ω 2 t) = 2ξ 0 cos 2 x ω ) 2 t cos( k x ω t) Il risultato (visivamente) è il seguente: 4

5 Quando in un coro le varie voci non riescono a cogliere la giusta tonalità si ha questo particolare eetto, sentendo un sali-scendi di volume Onde stazionarie e condizioni al contorno Quando due onde, di uguale ampiezza e frequenza (ξ 1 = ξ 2 = ξ 0, ω 1 = ω 2 ) ma di velocità opposta (v 1 = v 2 ) si sommano il risultato è un'onda stazionaria, cioè la sua velocità è costante (v = 0): ξ 0 sin(kx + ωt) + ξ 0 sin(kx ωt) = 2ξ 0 sin(kx) cos(ωt) Quando sin(kx) = 1 (ventri) l'ampiezza di oscillazione è massima, mentre quando sin(kx) = 0 (nodi) l'ampiezza di oscillazione è nulla. Concretamente questo fenomeno si può osservare nel caso di riessione di un'onda elastica su una parete (vedi la sezione successiva per le condizioni al contorno). Nel caso di una corda (come quelle delle chitarre, violini, eccetera) i cui estremi sono ssati i moti stazionari (ossia i moti stabili successivi a un transiente) non sono più rappresentati da onde che si propagano ma da onde stazionarie. Questo ha come conseguenza che solo certe lunghezze d'onda (o frequenze) 5

6 possono esistere. Questa quantizzazione della lunghezza d'onda è un risultato diretto della delimitazione dell'onda. l = 1 2 λ f 1 = ν λ = ν 2l l = λ f 2 = ν λ = ν l = 2f 1 l = 3 2 λ f 3 = ν λ = ν 2 3 l = 3f 1 l è la lunghezza della corda. Si può vedere come il terzo e il secondo nodo normale (detti anche terza armonica e seconda armonica) hanno una frequenza, rispettivamente, 3 e 2 volte maggiore del primo nodo normale (detto anche prima armonica o fondamentale). 1.3 Onde in più dimensioni Ogni onda ξ(x, t) = ξ(x vt) che si propaga lungo l'asse delle x si può scomporre in onde armoniche ξ(x, t) = ξ 0 sin[(kx ωt) + φ]. Per descrivere un'onda che si propaga in una direzione qualunque introduciamo il vettore k def 2π = λ v. Avremo quindi che ξ = ξ 0 sin[( k r ωt) + φ] = ξ 0 sin[(k x x + k y y + k z z ωt) + φ] (10) con k = ω v. Deniamo fronte d'onda una supercie sulla quale a un certo istante la fase è costante (se pensiamo all'onda sonora un fronte d'onda è quella supercie in cui tutte le particelle d'aria hanno la medesima pressione). Deniamo raggio la linea ortogonale al fronte d'onda che rappresenta in quel punto la direzione di propagazione dell'onda e dell'energia a essa associata. Se v è la stessa in tutte le direzioni si ha un fronte d'onda sferico; se v è la stessa in tutte le direzioni rispetto a un asse si ha un fronte d'onda cilindrico Onde sferiche Un corpo sferico che pulsi periodicamente produce un'onda sonora, i cui fronti d'onda sono sfere concentriche al corpo. Tali onde sono chiamate onde sferiche. L'equazione per una componenete armonica è ξ(r, t) = A(r) sin(kr ωt) (usso di energia verso l'esterno). Ammettendo che il uido in cui viaggia l'onda (ad esempio l'aria) sia in quiete e la sua composizione sia uniforme, le onde si propagano verso l'esterno con velocità costante; la lunghezza d'onda, perciò, non dipenderà dalla distanza, mentre l'ampiezza diminuirà allontanandosi dalla sorgente. L'intensità sarà I(r) = CA 2 (r) (dove C è un'opportuna costante: 6

7 1

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA ENEGIA DI UN ONDA. INTENSITA O- 1 Un onda si propaga perche ogni parte del mezzo comunica il moto alle parti adiacenti Poiche iene fatto del laoro, iene trasferita energia Quanta energia si sposta per

Dettagli

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1.1 Introduzione al concetto di onda L'onda è un formalismo matematico che descrive la propagazione di una perturbazione. Alcuni esempi di onde sono: le onde sonore;

Dettagli

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. ONDA Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. Una qualsiasi perturbazione (originata da una sorgente), impulsiva o periodica, che

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Principio di sovrapposizione.

Principio di sovrapposizione. Principio di sovrapposizione. Il principio di sovrapposizione si applica ogni volta che due (o più) onde viaggiano nello stesso mezzo nello stesso tempo. Le onde si attraversano senza disturbarsi. In ogni

Dettagli

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE EQUAZIONE DELLE ONDE Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1 e y 2 sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare con

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019 Approfondimenti Rinaldo Rui ultima revisione: 31 maggio 019 5 Oscillazioni e Onde 5. Lezione #1 5..1 Equazione Differenziale delle Onde In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde Le onde Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde Definizione di onda Le onde sono perturbazioni locali di un mezzo continuo che si ripetono, nel tempo e/o nello spazio,

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 78 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: : http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Generalità sulle onde

Generalità sulle onde Generalità sulle onde E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro" A.S. 2017/2018 Oscillazioni e onde Cos è un oscillazione Dicesi oscillazione o vibrazione un movimento che periodicamente

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel: Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico Dr. Luigi Rigon Tel: 040 375 6232 E-mail: rigon@ts.infn.it Oscillazioni Oscillazioni armoniche (semplici) x ( t ) = A sin( ω t + ϕ) 2π ω = = T 1 ν =

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Lezione 15 - Onde. Fisica 1 - R. De Renzi - Onde 1

Lezione 15 - Onde. Fisica 1 - R. De Renzi - Onde 1 Lezione 15 - Onde onde su una corda, sulla superficie dell acqua lunghezza d onda, periodo, vettor d onda, frequenza funzione d onda equazione delle onde e velocità dell onda esempio di equazione delle

Dettagli

Capitolo 4. Onde Acustiche. 4.1 Onde acustiche in una colonna di gas

Capitolo 4. Onde Acustiche. 4.1 Onde acustiche in una colonna di gas Capitolo 4 Onde Acustiche 4.1 Onde acustiche in una colonna di gas Supponiamo di avere una colonna innita di gas e di applicare una perturbazione (onda) con un pistone. Questa perturbazione si propaga

Dettagli

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO L'onda è così veloce da non dare il tempo alle particelle di scambiare calore con i vicini: processo adiabatico. In questo caso la pressione P

Dettagli

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde 1/18 Proprietà delle funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π sin(α + 2π) = sin α cos α + 2π = cos α a Sin a Cos a a a 2/18 Funzione seno con

Dettagli

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda. ONDE ONDE E IMPULSI Un ONDA ELASTICA rappresenta la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia e quantità di moto e NON di materia. Le ONDE MECCANICHE consistono nella propagazione di vibrazioni

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e costituiscono il modello matematico della teoria elettromagnetica.

Dettagli

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche ppunti di Fisica Le onde meccaniche nde meccaniche: es. sasso nell acqua, suono... occorre un mezzo di propagazione. nde elettromagnetiche: campi elettrici e megnetici oscillanti... non è necessario un

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Onde Definizione Tipi di onde Anatomia : Onde: richiami frequenza Enrico e Silva periodo - proprietà intellettuale non ceduta Non lunghezza è permessa, d onda in particolare, e numero d onda la riproduzione

Dettagli

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche del

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

FENOMENI ONDOSI E MODI

FENOMENI ONDOSI E MODI Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA FENOMENI ONDOSI E MODI Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Sovrapposizione di onde stazionarie

Dettagli

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12 30/11/12 ONDE Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12 ONDE MECCANICHE Sono onde che si propagano in un mezzo materiale solido,liquido o gassoso

Dettagli

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016 LE ONDE Il moto armonico Il moto armonico è un moto che ha accelerazione direttamente proporzionale allo scostamento da una posizione di equilibrio, e verso opposto: a = ω 2 A partire da questa definizione

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 4 Onde elettromagnetiche Sommario

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde Fisica Generale T - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 018 Scritto - Onde Esercizi: 1) Un onda armonica viaggia lungo una corda, lunga L = 3.7 m e di massa m

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche SQ Campo determinato da cariche in moto Campo elettrico E dato da una carica puntiforme collocata in E {x 0, y 0, z 0 } E(x, y, z) = q r 4πɛ 0 r 2 con r = {x x 0, y y 0, z z 0 }

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni Formulario di Onde O.1 Proprietà elastiche dei solidi (per piccole deformazioni) Legge di Hooke: F = k l Energia potenziale elastica: U = 1 2 k( l)2 Carico specifico o sforzo: σ = F A, la forza F è applicata

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 1.06.2016 Riflessione e rifrazione Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici Anno Accademico 2016/2017 Quantità

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

La descrizione fisica del segnale sonoro

La descrizione fisica del segnale sonoro La descrizione fisica del segnale sonoro Prof. Farabegoli Giorgio I.T.T. Marie Curie di Savignano sul Rubicone (FC) g.farabegoli@libero.it 1 La natura fisica del segnale Sonoro Il suono è generato dalla

Dettagli

rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu grandezze caratteristiche di un sistema fisico

rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu grandezze caratteristiche di un sistema fisico Fenomeni Ondulatori una perturbazione e la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu grandezze caratteristiche di un sistema fisico un onda e una perturbazione che si propaga nel

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio Problemi di Fisica ONDE Moto Ondulatorio Una corda ha una densità lineare 8,0 g/m ed è soggetta a una tensione 00 N. Calcoliamo la lunghezza d'onda λ di un'onda trasersale armonica di frequenza f440 Hz

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore FISICA TECNICA Prof. G. PASSERINI A.A. 2007-08 FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore Ing. Fabio Serpilli, Ing. Valter Lori Dipartimento di Energetica, Università Politecnica delle

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03a% !! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara"

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03a% !! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03a%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2! Emissione, propagazione, ricezione del

Dettagli

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) a.s. 2018/2019 Corso di studio: Scientifico Classe: 4^AS Materia: Fisica Docente:

Dettagli

Capitolo 3. Onde. F m o. diretta verso m. g = Gm r 2

Capitolo 3. Onde. F m o. diretta verso m. g = Gm r 2 Capitolo 3 Onde 1. Le onde sono un fenomeno perturbativo che si propaga. La perturbazione si propaga con velocità v e dipende dal mezzo in ci si propaga. Due casi: Onde materiali: sono una perturbazione

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 36 22.05.2018 Propagazione nella materia Riflessione e rifrazione. Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici. Trasformazioni

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 03-05-2015 Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2015-2016 Docente responsabile dell esperienza: Paolo Piseri date: Turno 1 Turno

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Fisica ABILITA DISCIPLINARI Competenze Essere in grado di osservare e leggere i fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Introduzione alle Onde

Introduzione alle Onde Una classica onda che si propaga è una perturbazione di un mezzo che si auto-sostiene e che si muove attraverso lo spazio trasportando energia e quantità di moto Una classica onda che si propaga è una

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Le meravigliose equazioni di Maxwell

Le meravigliose equazioni di Maxwell Le meravigliose equazioni di Maxwell Φ S ( E)=Q int /ϵ 0 Φ S ( B)=0 E d s= d Φ( B) dt B d d Φ( E ) s=μ 0 (i+ϵ 0 ) dt Cominciamo con ordine. I La prima delle equazioni di Maxwell è il teorema di Gauss.

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

Sovrapposizione di onde sinusoidali

Sovrapposizione di onde sinusoidali Sovrapposizione di onde sinusoidali Consideriamo due onde sinusoidali che si propagano verso destra con stessa f, λ e ampiezza ma con differenza di fase φ: y1 = Asen(kx ωt) y 2 = Asen(kx ωt + φ ) La funzione

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 13: il Tubo di Università di Parma Kundt a.a. 011/01 Laboratorio di Fisica 1 (Modulo ) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Onde progressive a.a. 011/1 y(,) x t = f ( x vt) y(,) x t = f (

Dettagli

Corso di Formazione Professionale. Tecnico in Ingegnerizzazione del Suono

Corso di Formazione Professionale. Tecnico in Ingegnerizzazione del Suono Corso di Formazione Professionale Tecnico in Ingegnerizzazione del Suono 1 Donato Masci email: donatomasci@danzacosmica.com web: www.danzacosmica.com cellulare: +39.335.8233579 appunti e materiale: www.danzacosmicastudio.com/didattica/

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Reggio Calabria FISICA Concetto di Onde e Onde Acustiche Studente Malara Antonino V H A.S. 2004/2005 ONDE Introduzione alle onde Se vogliamo entrare in contatto con

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2 Gabriele Ferrari 1 Dalla Gazzetta Ufficiale del 12-12-2017 2/2 2 3 4 5 6 7 N.B. Kg PESO e non Kg MASSA Composizione di vettori Regola del «parallelogramma» 10 11 12 13 14 15 16 17 18 La pressione è la

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2013-2014 Paolo Piseri 08-05-2014 date: Turno 1: 13-05-2014, 20-05-2013, 27-05-2013 Turno

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale Serie 36: Soluzioni FAM C Ferrari Esercizio Un identità utile Abbiamo F G = e quindi, applicando la regola di Leibnitz, F y G z F z G y F z G x F x G z F x G y F y G x F G = ( x F y )G z +F y x G z ( x

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli