PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE"

Transcript

1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli, Fabio Ferrara LM59 LUMSA S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 1

2 I macrotemi del programma ASPETTI INTRODUTTIVI: Comunicazione, pubblicità e media. Gli investimenti media in Italia Il target di comunicazione Parametri di pianificazione dei media offline: copertura, frequenza, GRP s Parametri di pianificazione online (Impressions, CTR, SEO e SEM, ecc.) S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 2

3 LEZIONE 2. PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE Le unità di misura delle audience dei media offline LM59 LUMSA 2018/19 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 3

4 Come esprimere l audience dei media? Abbiamo visto che la prima caratteristica che deve possedere un media è la capacità di raggiungere il target Ma come traduciamo questa capacità? Qual è l unità di misura? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 4

5 COSA vi viente in mente? 5

6 I parametri di pianificazione

7 Partiamo dal target

8 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 8

9 Ipotizziamo di fare una campagna TV 9

10 Cosa sono questi? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 10

11 CONTATTI S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 11

12 Quanti contatti? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie 12

13 Contatti LORDI e NETTI 5 contatti lordi 3 contatti netti S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie 13

14 Dai contatti alla copertura (o reach%)

15 La COPERTURA: cos è?

16 La copertura rappresenta la percentuale % di target raggiunta dal media pianificato

17 Copertura o Reach o Penetrazione

18 E si esprime in PERCENTUALE

19 Ma come si calcola una percentuale?

20 Pensate ad una torta La fetta è la percentuale S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 20

21 Calcolare la % significa dividere per 100 La torta è il % significa = 10/100 (la mia fetta è un decimo della torta) 50% = 50/100 (ho tagliato MEZZA torta!) S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 21

22 Visualizziamo Abbiamo una bella torta fatta da 100 persone (target), se il mio media raggiunge 50 (di queste) persone, che percentuale di copertura sarà? 50% S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 22

23 Un altro esempio Abbiamo una bella torta fatta da 100 persone (target), se il mio media raggiunge 25 (di queste) persone, che percentuale di copertura sarà? 25% S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 23

24 E se raggiungo il 30% Quante persone (su 100) ho raggiunto? 30 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 24

25 Ma se devo calcolare la percentuale su un altro numero? Se la torta è 200? O ? O ? Non basta visualizzare, dobbiamo fare un operazione S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 25

26 Come calcolare la percentuale? La percentuale è sempre DI un numero. Quel «DI» significa che dobbiamo MOLTIPLICARE con quel numero. Traduciamo 50% di 100= 50/100 x 100= %= DIVIDERE x 100 DI= MOLTIPLICARE x X 100 = X 100 = 50 Liberiamoci degli ZERI! S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 26

27 Calcoliamo il 25% di 200 La torta è 200, prendiamo una fetta di un quarto quanto mangiamo? Traduciamo 25% di 200= 25 DIVISO 100 e MOLTIPLICATO x X 200 = X 200 = 25 1 X 2 = 25 X 2 = 50 Liberiamoci degli ZERI! S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 27

28 Torniamo alla nostra pianificazione S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 28

29 Facciamo un esempio Target = 100 persone S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 29

30 Facciamo un esempio Target = 100 persone Il media che utilizzo (es. quotidiano) viene visto da 50 persone in target Quale sarà la copertura ottenuta? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 30

31 che operazione abbiamo fatto? 50 persone raggiunte/100 del target =50/100= 50% Copertura%= 50% S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 31

32 La copertura E la capacità del mezzo di raggiungere il target: quanta parte del pubblico che ci interessa ha l opportunità di vedere il mezzo ( e quindi il nostro messaggio) Più è alta la copertura e meglio è S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 32

33 Dai contatti alla copertura S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie 33

34 Dai contatti alla copertura Copertura? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie 34

35 Dai contatti alla copertura Copertura? contatti netti x 100 / target = 3/6 x100 = 50% Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie S. Romagnoli, F. Ferrara 35

36 La frequenza La frequenza rappresenta il numero di volte in cui il target ha l opportunità di vedere il messaggio pubblicitario (OTS) Come stabilire la frequenza ottimale? Quante volte bisogna raggiungere il target affinchè noti e si ricordi del messaggio? A che serve la frequenza? Consentire al messaggio di farsi ricordare S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 36

37 La frequenza ottimale Come stabilire la frequenza ottimale? Quante volte bisogna raggiungere il target affinchè noti e si ricordi il messaggio? q q q q q q Il prodotto in comunicazione è nuovo? E particolarmente interessante? Si tratta di una campagna pubblicitaria mai vista prima? La creatività è molto impattante? Il target è veloce a memorizzare? Il mezzo è affollato? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 37

38 Copertura qualificata Una volta stabilita la frequenza efficace (es. 2 volte) si definisce la copertura qualificata come la percentuale di target che ha l opportunità di vedere il messaggio almeno quel numero di volte Ci si basa sulla distribuzione di frequenza: quante persone in target hanno avuto modo di vedere il messaggio almeno 1, 2, 3, 4, 5 OTS ecc. questi dati si ottengono attraverso l elaborazione dei dati delle indagini di fruizione dei media con software specializzati S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 38

39 Distribuzione di frequenza Distribuzione di frequenza S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 39

40 Distribuzione di frequenza Distribuzione di frequenza 3/6 = 50% almeno 1 volta 2/6 = 33% almeno 2 volte 1/6 = 17% almeno 3 volte S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 40

41 Copertura qualificata Per frequenza efficace 2+ S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 41

42 Copertura qualificata Per frequenza efficace 2+ 33% S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 42

43 La frequenza media Frequenza media? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 43

44 La formula della frequenza media Frequenza media Contatti lordi/contatti netti = 6/3 = 2 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 44

45 Facciamo un esercizio Target 100 persone Contatti lordi 400 Persone che hanno visto il media 50 Quale frequenza media avrò raggiunto? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 45

46 Facciamo un esercizio Target 100 persone Contatti lordi: 400 Persone che hanno visto il media: contatti lordi Quanti sono i contatti netti? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 46

47 Facciamo un esercizio Target 100 persone Contatti lordi: 400 Persone che hanno visto il media: 50 Contatti lordi = 400 Contatti netti = 50 Frequenza media = 400/50 = 8 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 47

48 E adesso l indicatore principe: L unità della pressione pubblicitaria

49 GRP s: Gross Rating Points

50 GRP s: Gross Rating Points I GRP s sono l unità di pressione pubblicitaria Copertura(x100)xfreq.media = 50x2 = 100 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 50

51 GRP s COPERTURA (NO%) X FREQUENZA MEDIA Se la FREQUENZA = 1 I GRP s saranno = a? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 51

52 GRP s COPERTURA (NO%) X FREQUENZA MEDIA Se la FREQUENZA = 1 I GRP s saranno = a? Alla COPERURA! S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 52

53 Facciamo un esempio Ho un target di 100 persone Pubblico una pubblicità sul Corriere della Sera, che viene letto da 20 persone in target Che copertura avrò raggiunto? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 53

54 Facciamo un esempio Ho un target di 100 persone Pubblico una pubblicità sul Corriere della Sera che viene letto da 20 persone in target Che copertura avrò raggiunto? 20% E quanti GRP s? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 54

55 Facciamo un esempio Ho un target di 100 persone Pubblico una pubblicità sul Corriere della Sera, che viene letto da 20 persone in target Che copertura avrò raggiunto? 20% E quanti GRP s? 20 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 55

56 GRP s: un altro modo per calcolarli CONTATTI LORDI x 100 / TARGET = (Contatti netti x frequenza media x 100) / target = (Contatti netti x 100 / target) x frequenza media = COPERTURA (x100) X FREQUENZA MEDIA 6 x 100 / 6 = % x 100 x 2 = 100 Questo è il modo più comodo per calcolarli (perché di solito non si conosce la frequenza media ) S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 56

57 La copertura o penetrazione di 1 uscita media = GRP s

58 GRP s: un altro modo ancora Sommiamo le singole coperture (senza percentuale) di ogni uscita (quindi i GRP s di ogni uscita!) 1 spot = 50 (coperura = GRP s) 2 spot = 33 (coperura = GRP s) 3 spot = 17 (coperura = GRP s) Totale = 100 GRP s S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 58

59 E adesso facciamo qualche esercizio Target 200 persone 1 uscita su Repubblica raggiunge 20 persone Che copertura% avrò raggiunto? Quanti GRP s? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 59

60 E adesso facciamo qualche esercizio Target 200 persone 1 uscita su Repubblica raggiunge 20 persone Che copertura% avrò raggiunto? 10% Quanti GRP s? 10 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 60

61 Un piano più complesso Target 100 persone 1 uscita sulla Stampa raggiunge 10 persone in target 1 uscita sul Corriere della sera raggiunge 20 persone in target Che copertura avrò raggiunto? Quanti GRP s? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 61

62 Un piano più complesso Target 100 persone 1 uscita sulla Stampa raggiunge 10 persone in target 1 uscita sul Corriere della sera raggiunge 20 persone in target Che copertura avrò raggiunto? NON la posso conoscere senza il software del centro media! Quanti GRP s? 30 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 62

63 Cosa fa il software del Centro Media? Il Centro Media è l agenzia specializzata nella pianificazione e acquisto dei media (ne parleremo più avanti) Le indagini sulle audience dei media vengono raccolte in un database che viene gestito da un software che consente di probabilizzare i dati, es. stimare la duplicazione di lettura Se non si conosce la duplicazione delle audience non si possono sapere i dati di copertura Possiamo solo calcolare i dati LORDI: la somma dei contatti (lordi) e i GRP s S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 63

64 Come funziona il software di pianificazione

65 Prima si definisce il target S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 65

66 Con le variabili di segmentazione delle indagini sulle audience del media S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 66

67 Graduatoria ascolti TV GRP s contatti S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 67

68 Sulla base del target si estrae una graduatoria di audience (es. stampa) GRP s = copertura Audience = contatti S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 68

69 Quando pianifichiamo diverse uscite S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 69

70 Si inseriscono i dati nel software S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 70

71 E si ottengono anche i dati di copertura Copertura = contatti netti Contatti = contatti lordi S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 71

72 L importanza dei dati lordi I GRP s sono l unità della pressione pubblicitaria e, insieme al budget, sono l indicatore più importante del pianificatore S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 72

73 Tutta la pubblicità televisiva si misura a GRP s

74 Es. report concorrenza S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 74

75 I parametri legati all efficienza (di spesa)

76 Media buying: netto e net net Listino: sconto: Prezzo netto: Commissione d agenzia 15% Prezzo net net: S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 76

77 Parametri economici Costo netto E il prezzo del media al netto degli sconti da trattativa Costo net net E il prezzo in fattura del media, scontato del 15% di commissione d agenzia (sul prezzo netto) C/GRP s Il rapporto tra il costo del media e i GRP s generati. Si può calcolare sia per l intero piano che per una singola uscita S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 77

78 Ma facciamo qualche esercizio

79 Esercizio 1 Preparo un piano stampa. La Repubblica ha una copertura in target del 10% e il Corriere della sera del 5%. Se pianifico 2 uscite su Repubblica e 3 sul Corriere, quanti GRP's otterrò? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 79

80 Esercizio 2 Il mio piano ha raggiunto 300 contatti lordi e 50 contatti netti su un target di 100 persone 1. che copertura avrò ottenuto 2. che frequenza media 3. Quanti GRP's S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 80

81 Esercizio 3 Ho un target di 100 persone. Il mio piano mezzi ottiene una copertura del 30%. Quanti contatti netti avrò raggiunto? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 81

82 Esercizio 4 50% di copertura qualificata 4+ che vuol dire? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 82

83 Esercizio 5 Il mio piano mezzi costa Se ho raggiunto 100 GRP s, quale sarà il C/GRP s? S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 83

84 GOOD WORK!

85 Ma guadagnamo qualche punto valido per l esame

86 I primi tre studenti ricevono un punto valido per il test scritto

87 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 87

88 Ma non solo S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 88

89 Calcoliamo i GRP s nella pratica!

90 Esercitazione 1 Valida per l esame orale finale

91 1. Formate i gruppi da 1 a max 5 persone Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 91

92 2. Datevi un nome Come se foste un agenzia o un centro media Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 92

93 3. Calcolate i GRP s dei primi 10 Quotidiani, Settimanale e Mensili (ordinati per numero di lettori) Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 93

94 Troverete il file con i dati Audipress sul sito S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 94

95 Andate sulle pagine dati lettura Lettori GM (Giorno Medio) Quotidiani 2018II Lettori Ult (Ultimo Periodo) per Suppl_ 2018II (supplementi) Lettori Ult (Ultimo Periodo) per Settim_ 2018II (settimanali) Lettori Ult (Ultimo Periodo) per Mens_ 2018II (mensili) S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 95

96 Portare i dati di lettura (.000) su un excel SETTIMANALI ADULTI U POPOLAZIONE TOTALE LETTORI SETTIMANALI TOTALE LETTORI PERIODICI TOTALE LETTURE SETTIMANALI AUTOSPRINT 286 CHI CONFIDENZE TRA AMICHE 346 DIPIÙ TV DIVA E DONNA 648 DONNA MODERNA L'ESPRESSO F 362 FAMIGLIA CRISTIANA 987 GENTE GIOIA! 443 GRAZIA 738 GUIDA TV 611 MILANO FINANZA 132 MOTOSPRINT 273 NUOVO 573 OGGI PANORAMA 892 SETTIMANALE DIPIÙ SORRISI E CANZONI TV SPY 204 STARBENE 527 TELEPIÙ 465 Utilizzare la prima colonna: lettori adulti. I dati sono: TARGET popolazione adulta (>14 anni) italiana Contatti di ogni testata Esempio: Gente ha lettori adulti Gioia S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 96

97 Calcolate i GRP s e presentate i risultati Mettete le testate (quotidiani, settimanali/supplementi e mensili) separatamente in ordine di lettura decrescente. Per le prime 10 testate di ogni categoria calcolate i GRP s stimati di ogni uscita. Preparate un power point (o altro supporto di presentazione) e presentate i dati ottenuti con le vostre considerazioni, anche alla luce del profilo della popolazione italiana che abbiamo visto la precedente lezione S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 97

98 Dead-Line Giovedì 25 ottobre

99 Nella prossima lezione I parametri di pianificazione online S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 99

100 Grazie per l attenzione Le slide delle lezioni su: S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie 100

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2016-2017 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2017-2018 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 I macrotemi del programma ASPETTI INTRODUTTIVI:

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2014-2015 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e

Dettagli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Stella Romagnoli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 Agenda Offline media metrics Contatti Copertura, Reach and rating points Frequenza GRP s (& TRP s) C/GRP s Online media

Dettagli

Lezione 5: Media e Media planning Parte seconda. Stella Romagnoli

Lezione 5: Media e Media planning Parte seconda. Stella Romagnoli Lezione 5: Media e Media planning Parte seconda Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 2 Cercare di raggiungere il pubblico destinatario del messaggio nel modo più efficace ed efficiente

Dettagli

Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria

Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria Stella Romagnoli Master Universitario in Marketing Management 1 La pianificazione dei mezzi seconda parte 2 I parametri della pianificazione

Dettagli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 16. Pianificazione media Le unità di misura delle audience dei media 2 Pubblicità ATL e BTL Gli addetti ai lavori distinguono:

Dettagli

Agenda. Formati della stampa Obiettivi della pianificazione media Il processo di pianificazione Strumenti e parametri di pianificazione:

Agenda. Formati della stampa Obiettivi della pianificazione media Il processo di pianificazione Strumenti e parametri di pianificazione: Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 1 Agenda Formati della stampa Obiettivi della pianificazione media Il processo di pianificazione Strumenti e parametri di pianificazione:

Dettagli

Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria

Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria Stella Romagnoli Master Universitario in Marketing Management La pianificazione dei mezzi seconda parte 2 I parametri della pianificazione

Dettagli

Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria

Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria Master Universitario in Marketing Management seconda parte I parametri della pianificazione Abbiamo visto una panoramica dei media per

Dettagli

Le fasi del processo di pianificazione Gli strumenti di pianificazione

Le fasi del processo di pianificazione Gli strumenti di pianificazione 1 Lezione 6 Le fasi del processo di pianificazione Gli strumenti di pianificazione I parametri della pianificazione 2 Abbiamo visto una panoramica dei media per caratteristiche di comunicazione e capacità

Dettagli

Step del project work. Il piano media. La pianificazione media. L analisi PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA. Analisi situazionale

Step del project work. Il piano media. La pianificazione media. L analisi PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA. Analisi situazionale PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Step del project work Analisi situazionale Individuazione del problema Diagnosi Brief creativo Piano media Layout Budget e risultati PROF. PAOLA PANARESE

Dettagli

I CONCETTI BASE DEL MEDIA

I CONCETTI BASE DEL MEDIA I CONCETTI BASE DEL MEDIA DATE PRODOTTI RICEVETE PUBBLICITÀ RIVENDIAMO I PRODOTTI I PRINCIPALI INDICATORI PER VALUTARE UN PIANO MEDIA INDICATORI DI COMUNICAZIONE 1. Audience 2. Contatti (lordi/netti) INDICATORI

Dettagli

STRATEGIA MEDIA LANCIO FIBRA TELECOM ITALIA

STRATEGIA MEDIA LANCIO FIBRA TELECOM ITALIA STRATEGIA MEDIA LANCIO FIBRA TELECOM ITALIA Campagna 2015 GRUPPO SLAAM Sabrina Adornetto Ludovica Gioggi Martina Masella Alessandra Regillo Alessia Rufoloni Martina Russo Martina Tocci VISIONE GLOBALE

Dettagli

Step del project work. La pianificazione media. L analisi. L analisi PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA. Analisi situazionale

Step del project work. La pianificazione media. L analisi. L analisi PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA. Analisi situazionale PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Step del project work Analisi situazionale Individuazione del problema Diagnosi Brief creativo Piano media Layout Budget e risultati PROF. PAOLA PANARESE

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2016-2017 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2015-2016 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2014-2015 romagnolimedia.com Stella Romagnoli LUMSA

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli, Fabio Ferrara LM59 LUMSA 2018-2019 S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 I macrotemi del programma

Dettagli

Prevede diverse fasi:

Prevede diverse fasi: PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Gli step del lavoro Brief Debriefing Analisi situazionale Brief crea9vo Piano media Crea9vità Budget e risulta9 PROF. PAOLA PANARESE 10 DICEMBRE 2018 La

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2017-2018 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo

Dettagli

Audipress Primavera 2003

Audipress Primavera 2003 Audipress Primavera 2003 - RISULTATI PRELIMINARI - Dati cumulati autunno 02 / primavera 03 Valori medi Stime ponderate in 000 Milano, 23 Luglio 2003 ponderate - QUOTIDIANI '03-'02 TOTALE LETTORI QUOTIDIANI

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2016-2017 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e

Dettagli

Capitolo I Anno II. COMUNICARE PER VENDERE Strategie e strumenti per comunicare a Light TV Viewers e Heavy Consumers di prodotti

Capitolo I Anno II. COMUNICARE PER VENDERE Strategie e strumenti per comunicare a Light TV Viewers e Heavy Consumers di prodotti Capitolo I Anno II COMUNICARE PER VENDERE Strategie e strumenti per comunicare a Light TV Viewers e Heavy Consumers di prodotti COMUNICARE PER VENDERE Cartella Stampa 3 AGENDA LA NUOVA ITALIA E IL TRAMONTO

Dettagli

I MEDIA! tecnologia. media. Internet! Telefonia mobile! stampa! affissione! radio! cinema! televisione!

I MEDIA! tecnologia. media. Internet! Telefonia mobile! stampa! affissione! radio! cinema! televisione! I MEDIA! tecnologia media Media classici stampa! affissione! radio! cinema! televisione! Nuovi media Internet! Telefonia mobile! 1. Un nuovo rapporto one-to-many! 2. Condizionamento e libertà di espressione!

Dettagli

NON SIAMO MAI STATI COSI RICCHI DI OPPORTUNITA

NON SIAMO MAI STATI COSI RICCHI DI OPPORTUNITA 5 NON SIAMO MAI STATI COSI RICCHI DI OPPORTUNITA DAL 2000 AD OGGI ABBIAMO SCOPERTO NUOVI MONDI Quotidiani sportivi Cinema Mensili Quotidiani informazione OOH Radio Settimanali TV Premium Play Online Radio

Dettagli

Audipress RISULTATI PRELIMINARI - Dati cumulati primavera e autunno 2003 Stime di lettura in 000. Milano, 18 Febbraio 2004

Audipress RISULTATI PRELIMINARI - Dati cumulati primavera e autunno 2003 Stime di lettura in 000. Milano, 18 Febbraio 2004 Audipress - RISULTATI PRELIMINARI - Dati cumulati primavera e autunno Stime di lettura in 000 Milano, 18 Febbraio 2004 di lettura - QUOTIDIANI TOTALE LETTORI QUOTIDIANI 20.439 12.458 7.981 7.371 212 141

Dettagli

OFFERTA TABELLARE RADIO

OFFERTA TABELLARE RADIO OFFERTA TABELLARE RADIO In vigore da settembre - Fonte dati RadioTer 1 semestre - 2 INDICE Offerta tabellare System 24: Radio 24 e Radio Kiss Kiss 4. OFFERTA COMBINATA RADIO 24 & RADIO KISS KISS 12. OFFERTA

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli, Fabio Ferrara LM59 LUMSA 2018-2019 S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 I macrotemi del programma

Dettagli

OFFERTA TABELLARE RADIO

OFFERTA TABELLARE RADIO OFFERTA TABELLARE RADIO In vigore da marzo 2018 - Fonte dati RadioTER anno - 2 INDICE Offerta tabellare System 24: Radio 24 e Radio Kiss Kiss 4. OFFERTA COMBINATA RADIO 24 & RADIO KISS KISS 12. OFFERTA

Dettagli

Panorama Tv-Radio. Maggio 2014

Panorama Tv-Radio. Maggio 2014 Panorama Tv-Radio Maggio 2014 Investimenti Pubblicitari 2 Trend degli investimenti pubblicitari in Italia Rilevazione ufficiale del mercato 5,8% 11,9% 6,2% 8,0% 10,7% 11,1% 12,2%16,2% 3,0% 7,4% 2,3% 1,1%

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2016-2017 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e

Dettagli

PRONTI PER LA STAMPA

PRONTI PER LA STAMPA Dentro Mediaconsultants 16 giugno 2011 PRONTI PER LA STAMPA Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo in comunicazione Per conoscere la stampa: Audipress Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo

Dettagli

La misurazione della televisione satellitare a pagamento

La misurazione della televisione satellitare a pagamento La misurazione della televisione satellitare a pagamento Cosa è stato fatto, cosa rimane da fare Vittorio Bossi Milano, 4 novembre 2007 Cosa è stato fatto Abbiamo un sistema di channel detection che funziona

Dettagli

La pianificazione media. Il piano media. L analisi. L analisi. L analisi PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

La pianificazione media. Il piano media. L analisi. L analisi. L analisi PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA La pianificazione media Il piano media PROF. PAOLA PANARESE 20 NOVEMBRE 2018 Il piano media L analisi Prevede diverse fasi: Analisi media Strategia media

Dettagli

Telecom porta l Italia nel futuro

Telecom porta l Italia nel futuro Telecom porta l Italia nel futuro Campagna Fibra 2015 Corso di Pianificazione e Controllo della Comunicazione, Università LUMSA, A.A 2014/2015 Gruppo Branding2Beat: Giuseppe Lamuraglia; Elisa Migliorelli

Dettagli

L USO EFFICACE DEI MEDIA

L USO EFFICACE DEI MEDIA L USO EFFICACE DEI MEDIA 8,941,715,000 TOT. INVESTIMENTI PUBBLICITARI NEL 2008 Fonte: Nielsen Media Research IL PESO DELLE CAMPAGNE SOCIALI/EDUCATIVE SUL TOTALE MERCATO PUBBLICITARIO Fonte: Nielsen Media

Dettagli

Il quotidiano della Sicilia Orientale

Il quotidiano della Sicilia Orientale Il quotidiano della Sicilia Orientale 1 La Sicilia insiste in un territorio dalle caratteristiche demografiche ed economiche interessanti 133 Comuni 2.2 Milioni di Adulti (+ 15 anni), pari al 4% del totale

Dettagli

RADIO 24 OFFERTA TABELLARE. In vigore da MAGGIO 2017

RADIO 24 OFFERTA TABELLARE. In vigore da MAGGIO 2017 1 RADIO 24 OFFERTA TABELLARE In vigore da MAGGIO 2017 2 INDICE 3. 4-8. 9-11. 12-18. 19. 20. 21. L OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 MODULI IMPACT MODULI EDITORIALI MODULI STANDARD OFFERTA IN FASCIA SCALA SECONDAGGI

Dettagli

RADIO 24 OFFERTA TABELLARE. In vigore da AUTUNNO 2015

RADIO 24 OFFERTA TABELLARE. In vigore da AUTUNNO 2015 1 RADIO 24 OFFERTA TABELLARE In vigore da AUTUNNO 2015 2 INDICE 3. 4-8. 9-11. 12-18. 19. 20. 21. L OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 MODULI IMPACT MODULI EDITORIALI MODULI STANDARD OFFERTA IN FASCIA SCALA

Dettagli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 Introduzione al corso Lunedì 19 febbraio 2018 2 Il Corso. 72 ore di lezione MODULI CFU SSD Comunicazione D'impresa 6

Dettagli

Le campagne di comunicazione

Le campagne di comunicazione Le campagne di comunicazione 1 Campagna precompilata Obiettivi - Call to action: informare i cittadini sull esistenza del nuovo servizio e su come si utilizza - Mettere in risalto i vantaggi (velocità,

Dettagli

Il flusso di lavoro in un agenzia media

Il flusso di lavoro in un agenzia media Il flusso di lavoro in un agenzia media Il flusso di lavoro in un agenzia media Il Brief del Cliente Il planning strategico Analisi della concorrenza Analisi e costruzione del target Gli obiettivi di comunicazione

Dettagli

Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria

Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria Master Universitario in Marketing Management Il briefing per la gara Media plan stampa e digital per comunicare l offerta TIM Smart Fibra

Dettagli

Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria

Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria Comunicazione di marketing. Pianificare la campagna pubblicitaria Stella Romagnoli Master Universitario in Marketing Management La pianificazione dei mezzi seconda parte 2 I parametri della pianificazione

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B2 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO E SOTTO CENTO UdA B2.1 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO Obiettivi di apprendimento: Riconoscere la situazione e stabilire la formula opportuna Saper applicare

Dettagli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Stella Romagnoli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 2 3 4 Facebook Business è la piattaforma per l advertising online di Facebook 5 Stiamo parlando di native advertising.

Dettagli

OUTDOOR TV di TELESIA

OUTDOOR TV di TELESIA OUTDOOR TV di TELESIA MODELLO DI VALUTAZIONE MEDIA Martedì, 27 Marzo 2007 OUTDOOR TV Il posizionamento I dati di base Gli obiettivi Gli utenti unici I contatti lordi Il bacino potenziale La valutazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli, Fabio Ferrara LM59 LUMSA 2018-2019 S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 I macrotemi del programma

Dettagli

Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning

Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning 1 Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning 2 La misurazione dei risultati Come misurare l efficacia della Comunicazione Misurazione dei risultati 3 I risultati

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2017-2018 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 FACEBOOK ADVERTISING Pianificare una campagna

Dettagli

La comunicazione commerciale della figura e dei servizi del Consulente del Lavoro

La comunicazione commerciale della figura e dei servizi del Consulente del Lavoro La comunicazione commerciale della figura e dei servizi del Consulente del Lavoro Obiettivo 1. Dare valore commerciale e professionale alla figura e ai servizi del CDL 2. Aggredire mercati che oggi non

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

BRIEF ESERCITAZIONE 3

BRIEF ESERCITAZIONE 3 BRIEF ESERCITAZIONE 3 Realizzare una campagna Google Ads e Facebook Business LM59 LUMSA 2018/19 S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 Esercitazione 3 valida

Dettagli

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI FRAZIONI LE FRAZIONI SONO DIVISIONI IN CUI IL RISULTATO E UN NUMERO CON LA VIRGOLA CHE VIENE CHIAMATO : RAZIONALE ASSOLUTO E INDICATO CON Q(a) NUMERO RAZIONALE ASSOLUTO 0,75 MA PERCHE 0,75? 0,75 PERCHE

Dettagli

Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo

Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo Indicatori per l analisi dello sviluppo economico e del sistema produttivo Nell analisi economica regionale lo sviluppo economico di una regione viene analizzato prima a livello macroeconomico e poi a

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi di Stefania Di Mario L arbitro super partes 3 luglio 1984 viene costituita l Auditel Srl con il compito di misurare e

Dettagli

Strategia media e piano mezzi stampa per la Fibra di Telecom

Strategia media e piano mezzi stampa per la Fibra di Telecom Strategia media e piano mezzi stampa per la Fibra di Telecom New(s)Media Yari Sordelli Chiara Russo Giulio Carta Marta Grasso Paola Zirilli Martina Franza Fabiana Ercolani Simone Franco Luca Amato Obiettivo

Dettagli

LE DEFINIZIONI MEDIA

LE DEFINIZIONI MEDIA DEFINIZIONI MEDIA LE DEFINIZIONI MEDIA Copertura Netta o Net Reach Frequenza Media / OTS GRP s Copertura Efficace o Effective Reach Distribuzione di frequenza Share Indici di Concentrazione COPERTURA NETTA

Dettagli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 19. Facebook Advertising Come si pianifica una campagna Facebook/Instagram 2 AVVERTENZA: l interfaccia Facebook cambia

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Esercitazione 8 maggio 2014

Esercitazione 8 maggio 2014 Esercitazione 8 maggio 2014 Esercizio 2 dal tema d esame del 13.01.2014 (parte II). L età media di n gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito la laurea triennale è di 22 anni. a) Costruire un

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI Test del χ 2 (il file Excel test_chi.xls mostra possibili sviluppi degli esercizi proposti) Esercizio 1a) un

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE MEZZI

LA PIANIFICAZIONE MEZZI LA PIANIFICAZIONE MEZZI Appunti di Pubblicità e Marketing Dispensa redatta dal Prof. Marco Galdenzi ad uso degli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione Anno accademico 2011/2012 LE

Dettagli

Google Adwords. Raffaele Mangano

Google Adwords. Raffaele Mangano Google Adwords Raffaele Mangano www.raffaelemangano.com Google Adwords 1. 2. 3. 4. Pubblicità online e piano marketing. Google Adwords KPI e Google Analytics Perché scegliere un consulente certificato

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Statistica per l analisi dei flussi turistici

Statistica per l analisi dei flussi turistici Progetto «destagionalizzazione turismo» Anno scolastico 2017-2018 Statistica per l analisi dei flussi turistici Incontro n.3 Progetto di classe V C ITT Istituto Superiore Marini-Gioia - AMALFI Propensione

Dettagli

LISTINO STRENNE DICEMBRE - 5 GENNAIO

LISTINO STRENNE DICEMBRE - 5 GENNAIO LISTINO STRENNE 2018 23 DICEMBRE - 5 GENNAIO DAYPARTS Strenne 2018 Rubriche Pubblicitarie Standard UGUALI SU TUTTI I CANALI MORNING 7.00-12.00 MIDDAY 12.00-15.00 AFTERNOON 15.00-19.30 PRIME TIME 19.30-23.30

Dettagli

UN MODULO SOFTWARE PER LA ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA STAMPA ( AUDIPRESS)

UN MODULO SOFTWARE PER LA ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA STAMPA ( AUDIPRESS) UN MODULO SOFTWARE PER LA ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA STAMPA ( AUDIPRESS) TOM Micro e un software per la analisi e la pianificazione dei dati Audipress. E disponibile sia nella versione operativa su

Dettagli

ATELIER INTERNET 2 NOVITA DELLA VERSIONE 1.9

ATELIER INTERNET 2 NOVITA DELLA VERSIONE 1.9 ATELIER INTERNET 2 NOVITA DELLA VERSIONE 1.9 1 1. Modifica target 1.1 Behavioural targeting In base alla richiesta di alcuni utenti di Atelier Internet, vi diamo la possibilità di fare i vostri PMG (Piccoli,

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

UniEuro conquista Roma con Microsoft Advertising

UniEuro conquista Roma con Microsoft Advertising La campagna di comunicazione web monoinvestimento ha avuto risultati ottimi Gianmarco Molinari, Direttore Marketing UniEuro UniEuro conquista Roma con Microsoft Advertising La campagna web fortemente localizzata,

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience nel mese di novembre ha raggiunto 30,1 milioni di utenti, il 54,7% degli italiani dai due anni in su, online complessivamente

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato A. Nella pubblicazione ISTAT Italia in cifre, edizione 2011, sono riportati la tabella e il grafico che seguono. a) Considerando

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

CHE PIZZA LE FRAZIONI!

CHE PIZZA LE FRAZIONI! CHE PIZZA LE FRAZIONI! UN APPROCCIO EDUGASTRONOMICO www.trainingcognitivo.it 1 INTRODUZIONE Frazionare vuol dire dividere. Una frazione, infatti, non è altro che un modo diverso di rappresentare una divisione

Dettagli

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti indici : Indici di posizione Indici di variazione Indici

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 16/06/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Cinque lettere

Dettagli

LEZIONE 1. INTRODUZIONE. Comunicazione e comunicazione d azienda La strategia di comunicazione Dalla strategia al piano di comunicazione

LEZIONE 1. INTRODUZIONE. Comunicazione e comunicazione d azienda La strategia di comunicazione Dalla strategia al piano di comunicazione LEZIONE 1. INTRODUZIONE Comunicazione e comunicazione d azienda La strategia di comunicazione Dalla strategia al piano di comunicazione Che conoscenze avete di comunicazione? La Comunicazione NON è sufficiente

Dettagli

La lettura dei MENSILI in ITALIA : cosa stà succedendo? (febbraio 2013)

La lettura dei MENSILI in ITALIA : cosa stà succedendo? (febbraio 2013) La lettura dei MENSILI in ITALIA : cosa stà succedendo? (febbraio 2013) Giorgio di Martino - Responsabile del Centro Studi T P Come insegna " l'analisi delle Serie Storiche ", per cercare di interpretare

Dettagli

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora Teorema sul ite di una somma Se f ( ) l e g( ) l allora [ f ( ) g( ) ] l l Il teorema vale anche per i casi in cui tende a più infinito oppure a infinito. La dimostrazione è analoga a quella vista qui

Dettagli

I bigini di Media Consultants. Bigino Planner Audimovie

I bigini di Media Consultants. Bigino Planner Audimovie I bigini di Media Consultants Planner Audimovie Costruzione target Edizione da utilizzare Un click apre il folder Un click per selezionare il segmento Click destro per modificare il peso o per eliminare

Dettagli

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO Il margine ed il moltiplicatore Uno degli aspetti basilari, nell analisi delle vendite e delle performance del punto di vendita

Dettagli

Campagna. comunicazione

Campagna. comunicazione Campagna di comunicazione 2006 Le novità del 2006 Per la campagna di comunicazione 2006 il CAF CNA ha deciso di aggiornare l immagine grafica utilizzata nel 2005 per i suoi strumenti pubblicitari. Introduzione

Dettagli

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso 1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso Cinzia Colombo a nome del comitato promotore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

Pubblicità e Relazioni Pubbliche

Pubblicità e Relazioni Pubbliche Pubblicità e Relazioni Pubbliche Attenta analisi d ambiente e del mercato, dei consumatori e del prodotto Marketing OBIETTIVI: Immagine Espansione Quantitativa Crescita dell immagine Uso strumenti pubblicitari

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli