PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSO DI PROGETTAZIONE"

Transcript

1 Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 1 di 8 SOMMARIO 1. SCOPO 2. GENERALITÀ E DESCRIZIONE DEL PROCESSO 3. APPLICABILITÀ 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RIFERIMENTI 6. RESPONSABILITÀ E AGGIORNAMENTO 7. MODALITÀ OPERATIVE 8. ARCHIVIAZIONE E REGISTRAZIONI REVISIONI N REV. DATA OGGETTO PARAGRAFO PAGINA 00 05/08/10 Emissione in bozza del documento in Edizione 2 Tutti Tutte 01 10/09/10 Emissione ufficiale del documento in Edizione 2 Tutti Tutte Verifica Approvazione DIR Emissione RSG Funzione: RS Firma Firma Firma

2 Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 2 di 8 1. SCOPO Scopo della presente Procedura è definire le modalità per una gestione pianificata e controllata del processo della progettazione di servizi orientativi sulla base di metodologie orientative più funzionali ai possibili tipi di utenza. 2. GENERALITÀ E DESCRIZIONE DEL PROCESSO Il processo di progettazione si compone di due momenti fondamentali: A) la MACROPROGETTAZIONE (Progettazione di Massima) è, a seconda delle diverse tipologie di azioni, finalizzata a definire caratteristiche generali, obiettivi e finalità del progetto sulla base dei requisiti dell Utente e dell Ente Finanziatore, in funzione della predisposizione dell Offerta Orientativa (domanda di finanziamento, catalogo attività, offerte a Cliente). Input del processo di macroprogettazione: processo di analisi del bisogno: rilevazione e analisi dei bisogni Orientativi degli Utenti del territorio in funzione dell incontro domanda offerta, della disponibilità dell'utenza e del follow-up (vedere PG 07); analisi delle Direttive e dei Bandi di riferimento, vincoli normativi/legislativi specifici del settore, requisiti dei software e supporti di registrazione imposti dagli Enti Finanziatori; impegni contrattuali con Committenti, Utenti o l Ente Finanziatore; risultati di precedenti progettazioni similari; informazioni sulla disponibilità, pianificazione e controllo delle risorse interne; definizione di specifiche responsabilità di macroprogettazione nell ambito dell Area / delle Aree di competenza. Output della macroprogettazione: compilazione degli applicativi imposti dall Ente Finanziatore per quanto attiene alla progettazione dei contenuti; riesame e approvazione interna dell Offerta Orientativa; definizione del budget generale delle singole azioni (su supporto dell Ente Finanziatore); B) la MICROPROGETTAZIONE (Progettazione di Dettaglio), finalizzata a definire analiticamente i requisiti costitutivi dell azione orientativa. Input del processo di microprogettazione: risultati della macroprogettazione e di precedenti progettazioni; requisiti dei Clienti (allievi, imprese, ecc.); repertorio metodologico e know how maturato; determina di approvazione, relativi requisiti dell ente Finanziatore ed eventuali requisiti cogenti applicabili. L Output della microprogettazione è costituito dagli elementi di dettaglio: contenuti e tempi di attuazione dell Azioni; metodologie orientative definizione di specifiche responsabilità nell ambito dell Area / delle Aree di competenza. Il grado di dettaglio delle documentazioni riferibili alle fasi di micro e macro progettazione e le relative tempistiche variano a seconda della tipologia di percorso e del Bando pubblicato dall Ente finanziatore.

3 Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 3 di 8 3. APPLICABILITÀ La Procedura si applica a tutte le tipologie di percorsi orientativi finanziati, riconosciuti e a pagamento erogati per qualsiasi tipologia di utenti. 4. TERMINI E DEFINIZIONI In questa sede si fa riferimento a quanto contenuto nel Glossario del Manuale della Qualità (vedere Sezione 3 del M.d.Q.) e a quanto di seguito specificato. Verifica: Conferma, sostenuta da evidenze oggettive, del soddisfacimento di requisiti specificati. Riesame: Attività effettuata per riscontrare l idoneità, l adeguatezza e l efficacia di qualcosa a conseguire gli obiettivi stabiliti. Validazione: Conferma, sostenuta da evidenze oggettive, che i requisiti relativi a un utilizzo o a un applicazione specifici previsti sono stati soddisfatti. 5. RIFERIMENTI Norma UNI EN ISO 9001, Capitolo 7.3; Manuale Operativo Sinottico Regione Piemonte Parametri: 12.1, 12.2, 20, 21.1, 32.1, 32.2, 32.3, 35.1, 36.1, e RESPONSABILITÀ E AGGIORNAMENTO Le Responsabilità per l applicazione della presente procedura vengono conferite al RS e a i soggetti richiamati nel presente documento a seconda delle attività di loro competenza. L'aggiornamento di questa procedura è competenza del RSG. 7. MODALITÀ OPERATIVE 7.1 PREMESSA: IL LAVORO IN ÉQUIPE QUALE PRESUPPOSTO PER L INTEGRAZIONE TRA LE AREE E I PROCESSI L integrazione tra processi e/o funzioni è fondamento per la progettazione e conduzione dell azione/percorso orientativo: a questo scopo Prospettiva Lavoro garantisce che il processo di progettazione preveda il coinvolgimento di eventuali esperti esterni ritenuti fondamentali per la progettazione di ogni azione di orientamento (vedere PG 13 per le modalità di qualifica preventiva). Viene quindi redatto a approvato dal DIR l Organigramma di Commessa direttamente sul Mod Programma di Progettazione che preveda la formalizzazione di incarico per personale interno e il coinvolgimento degli orientatori esterni. In questo contesto il Mod. 14 contiene l esplicitazione delle funzioni del gruppo di lavoro e dei singoli componenti secondo le attività di relazione con gli altri gruppi e con la direzione (DIR). L utilizzo del Modello 02 Verbale di Riunione garantisce che tra i membri del gruppo di lavoro siano stati fissati momenti di confronto e incontro secondo specifici criteri/parametri per una efficace ed efficiente progettazione di ogni azione orientativa.

4 Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 4 di PROGETTAZIONE DI MASSIMA DELL OFFERTA ORIENTATIVA Pianificazione della Progettazione di Massima Sulla base delle analisi dei bisogni e del Bando di progettazione imposto dall Ente Finanziatore (solo nel caso di azioni in convenzione) il Responsabile d Area di competenza: definisce i progetti da sviluppare e predispone, al fine di controllare i costi e le attività dell équipe, il budget dell attività di progettazione; definisce input, output e obiettivi della progettazione in riferimento alla specificità dell Utenza (azioni previste, architettura, metodologie, obiettivi, contenuti dell'attività, tipologie di progetti professionali/formativi ecc.); definisce le risorse materiali e infrastrutturali; pianifica le attività e relative responsabilità dei progettisti interni ed esterni e di eventuale équipe di progettazione (nel caso di progettazione in équipe deve essere garantito il coinvolgimento dei soggetti parte dell équipe con ruoli definiti sulla base della specializzazione di essi); individua i momenti di verifica e riesame dei risultati della progettazione. La Pianificazione della Progettazione può, a seconda dei casi, coinvolgere: il Direttore dell Organismo, il Responsabile di Sede, altri Responsabili d Area, progettisti interni ed eventuali professionisti esterni. Registrazioni della fase di pianificazione della progettazione si riportano sul modello Mod Programma di Progettazione Realizzazione e verifica della Progettazione di Massima Sulla base di quanto pianificato I progettisti incaricati sviluppano i progetti come pianificato e nel rispetto di requisiti cogenti e dei contenuti del Bando dell Ente Finanziatore definendo, a seconda della tipologia di azione da progettare, gli elementi della progettazione richiesti; per es.: obiettivi e articolazione dell azione (azioni previste, architettura, metodologie, obiettivi, contenuti dell'attività, tipologie di progetti professionali/formativi), tipologia di utenti, metodologie, criteri di valutazione finale, eventuali modalità e strumenti di selezione iniziale, ecc.. Gli elaborati di progettazione devono essere identificati e datati e devono essere verificati dal progettista per accertare che tutte le specifiche iniziali (elementi di ingresso) siano state rispettate ed eventualmente al fine di individuare eventuali problemi e modifiche da apportare. La sigla del progettista sull output di progetto attesta l avvenuta, positiva, verifica. La verifica viene inoltre registrata anche sul file di pianificazione della progettazione (Mod Programma di Progettazione). NB: Nel caso di progettazione in équipe, le riunioni del gruppo di progettazione devono essere sempre documentate e i verbali devono essere conservati nel dossier dedicato. La progettazione di massima prevede infine la specificazione delle risorse necessarie all attuazione del percorso orientativo; in particolare si prevede che il progettista incaricato individui: Le infrastrutture necessarie all'intervento orientativo con le caratteristiche tecniche (comprese le informazioni su l eventuale approvvigionamento di esse); Eventuali materiali di consumo; Le attrezzature e gli strumenti necessari all'intervento orientativo con le caratteristiche tecniche (comprese le informazioni su l eventuale approvvigionamento di esse). Questa categoria di risorse può comprendere a titolo esemplificativo: test, questionari, guide, materiali informativi, sistemi informatici e telematici, banche dati almeno locali per utenti in obbligo formativo e utenza svantaggiata, banche dati nazionali per disoccupati, banche dati europee e internazionali per diplomati e laureati e per occupati.

5 Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 5 di 8 Per ogni percorso orientativo deve essere predisposto su format imposto dall Ente Finanziatore o utilizzando il Mod. 15 un budget generale, punto di riferimento sia per i controlli interni, sia per i successivi controlli e rendiconti di soggetti esterni. Per i percorsi finanziati, il budget è suddiviso nelle stesse voci di spesa previste dalla rendicontazione finale, e viene predisposto su apposito format o software dell Ente Finanziatore (es. Libra) o su format specificamente creato con l avvallo dell Ente Finanziatore. Nel caso di problematiche (incongruenze e difformità) devono essere apportate le necessarie modifiche all elaborato. In ogni caso, in linea generale, il budget dell attività deve essere presentato in forma sintetica come indicato dall Ente Finanziatore. Per ogni attività progettuale è predisposto un budget suddiviso nelle macrocategorie di spesa previste dalla normativa vigente, in particolare: Preparazione; Realizzazione; Diffusione dei Risultati; Direzione e Controllo Interno; Costi Indiretti Riesami della Progettazione di Massima Al termine di fasi significative della progettazione (e obbligatoriamente prima della presentazione dell Offerta formativa all Ente Finanziatore), devono essere pianificati e attuati uno o più riesami congiunti con il coinvolgimento delle figure coinvolte come parti interessate (a seconda dei casi: Direzione di Sede/Organismo, Responsabile/i d Area, progettisti interni/esterni e, se richiesto, anche con il Committente delle azioni orientative). Il Riesame viene effettuato per accertare la completezza degli elaborati e la loro piena compatibilità con i requisiti iniziali. Le evidenze vengono registrate dal Responsabile d Area apponendo un timbro sull elaborato. Gli estremi e gli esiti del Riesame vengono inoltre riportati sul file di pianificazione della progettazione (Mod Programma di Progettazione). Eventualmente i lavori dell équipe possono essere registrati sul Mod. 02 Verbale di Riunione. In caso di riesame negativo, il Responsabile d Area richiede al Progettista incaricato modifiche all elaborato (le richieste vengono precisate su apposita mail o sul Mod. 02 Verbale di Riunione). Di seguito, la Direzione dell Organismo approva il risultato finale della macroprogettazione firmando la domanda da consegnare all Ente Finanziatore secondo le istruzioni impartite dallo stesso Committente. 7.3 PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DELL OFFERTA FORMATIVA A seguito dell approvazione del progetto da parte dell Ente Finanziatore, il Direttore dell Organismo effettua/aggiorna la Pianificazione delle Risorse (vedere Procedura PG 09 - Pianificazione delle Attività) e il Responsabile d Area competente, eventualmente delegando il progettista incaricato, aggiorna il Mod Programma di Progettazione Pianificazione della Progettazione di Dettaglio A seconda delle tipologie di corsi il dettaglio della progettazione esecutiva varia in ragione della tipologia di progettazione di massima effettuata. Il Responsabile d Area competente, coadiuvato da RC, redige/aggiorna il file di Programma di Progettazione - Mod. 14: definendo fasi, attività e relative tempistiche per lo sviluppo finale del progetto; definendo input, output, e obiettivi della progettazione; aggiornando il budget delle azioni indicato al (per i percorsi finanziati FSE in conformità alle Linee guida per la rendicontazione e il controllo dei progetti in attuazione dell'art. 50 del D.Lgs. n. 276/2003 "Apprendistato per l'acquisizione di

6 Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 6 di 8 un diploma o per percorsi di alta formazione"). Per la progettazione di dettaglio Il Budget viene predisposto utilizzando il Mod. 15 Budget dell Azione; pianificando le attività e relative responsabilità dei progettisti interni ed esterni e di eventuale équipe di progettazione (nel caso di progettazione in équipe deve essere garantito il coinvolgimento dei soggetti coinvolti nell équipe con ruoli definiti sulla base della specializzazione di essi). Le attività vengono registrate sul Modello 02 Verbale di Riunione; individuando i momenti di verifica e riesame dei risultati della progettazione Realizzazione e verifica della Progettazione di Dettaglio Nel rispetto della pianificazione, il Responsabile della progettazione designato elabora il Progetto di dettaglio del percorso, in termini di: dettaglio del programma e sua programmazione, materiali di consumo, attrezzature, materiali didattici, esercitazioni e test di valutazione. Qualora il progetto di massima fosse già sufficiente dettagliato si riprendono i contenuti già presentati. Inoltre, a seconda della tipologia di Bando, se non stabilito in fase di progettazione di massima, il Progettista specifica: le metodologie didattiche, modalità e tempistiche di selezione, tipologie di utenti, obiettivi e competenze in uscita (compresi gli strumenti di valutazione). Inoltre, a seconda delle Macroaree Regionali si prevede che il progettista individui: modalità organizzative dello sportello di accoglienza utenza (scheda da compilare, documentazione esaustiva dei servizi disponibili all'interno e altrove, ecc.); per l informazione orientativa (MIO): le modalità da seguire nel reperimento e gestione delle informazioni, la conduzione e i contenuti del colloquio informativo con gli utenti; per la formazione orientativa (MFO): criteri e modalità nella somministrazione di questionari e test, di gestione di piccoli gruppi, gestione moduli formativi, modalità e competenze qualificate per supporto al progetto personale; per la consulenza orientativa (MCO): criteri e modalità dei colloqui e incontri finalizzati alla relazione di aiuto(competenze qualificate e criteri per le diverse tipologie di consulenza); per le azioni di sostegno all inserimento lavorativo (MIL): modalità di ricerca, individuazione e progettazione dell inserimento, di supporto alla persona e di relazione con l impresa. Tutti questi elementi devono essere registrati sul Mod. 16 Progetto di Dettaglio. Gli elaborati di progettazione devono essere identificati, datati e verificati dal Progettista. Nel caso di lavoro in équipe le riunioni del gruppo di progettazione devono essere sempre documentate sul Modello 02 Verbale di Riunione e le registrazioni accluse nel dossier del progetto. Il Progettista, eventualmente coinvolgendo il/i Coordinatore/i d Area competente/i, verifica tutti i singoli elaborati di progettazione al fine di accertare che tutte le specifiche iniziali siano state rispettate; in caso di riscontro negativo devono essere apportate le necessarie modifiche. La Verifica e le eventuali modifiche sono registrate sul Mod. 16 Progetto di Dettaglio e sul Mod Programma di Progettazione Riesami della Progettazione di Dettaglio Prima dell avvio del percorso (o se pianificato sulla base della dalla complessità del corso da erogare), il Coordinatore d Area competente effettua un Riesame completo di tutti gli elementi progettuali e organizzativi del percorso per accertare la completezza degli elaborati e la loro piena compatibilità con i requisiti iniziali. Ogni riesame viene registrato sul Mod. 16 Progetto di Dettaglio e consuntivato sul Mod Programma di Progettazione. Al Riesame possono partecipare anche altri soggetti interni ed esterni. In caso di riesame negativo, il Coordinatore d Area competente richiede modifiche all elaborato, diversamente, viene deliberato l avvio del percorso. Eventuali richieste vengono precisate su apposita mail o su Modello 02 Verbale di Riunione.

7 Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 7 di VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DEL PROCESSO La validazione della progettazione nel suo complesso, quindi progetto di massima e progettazione esecutiva, è funzionale ad attestare che il progetto è stato realizzato secondo quanto definito negli elaborati progettuali (Validazione del Progetto) e che ha perseguito gli obiettivi per i quali era stato sviluppato (Validazione del Processo). Gli elementi della progettazione sono sperimentati in una prima edizione del percorso. A fine attività, prendendo in esame l intero processo di erogazione e gli esiti complessivi del corso, si procede alla validazione secondo i seguenti due criteri: congruenza tra progetto e attività effettivamente realizzate (validazione della progettazione). La validazione della progettazione viene effettuata per appurare che il servizio risultante sia in grado di soddisfare i requisiti per l'applicazione specificata o per l'utilizzazione prevista; risultati ed esami, ricaduta professionale, soddisfazione delle parti interessate (allievi, aziende e orientatori), esiti di monitoraggi, ecc. (validazione del processo). La validazione ha quindi lo scopo di dimostrare la capacità del processo di erogazione di conseguire i risultati attesi mediante il controllo dei fattori di erogazione: adeguatezza risorse umane interne ed esterne, materiali e metodologie, attrezzature e infrastrutture. Le evidenze di validazione della progettazione e del processo di realizzazione del corso sono registrate Mod. 16 Progetto di Dettaglio e consuntivate sul Mod Programma di Progettazione. I Responsabili d Area decidono se validare i singoli elementi oppure richiedere delle modifiche. Nel caso di percorsi reiterati e non modificati, la validazione della progettazione non si esegue (ma si richiede unicamente di riportare gli estremi della validazione riferibile all edizione pilota del percorso sui Mod. 14 e 16). Nel caso di modifiche apportate alla edizione successiva è necessario validare le modifiche stesse del progetto (es. test di apprendimento, materiali, ecc.) al fine di attestare la congruità rispetto alla validazione precedente. 7.5 MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE Le modifiche possono essere apportate: in fase di progettazione (micro e macro progettazione), in fase di erogazione (solo microprogettazione) e alla fine dell erogazione del corso per l eventuale riedizione del corso stesso (micro e macro progettazione). In ogni caso una variazione in fase di erogazione non può essere difforme da quanto proposto e approvato dall ente Finanziatore. La modifica di una o più parti della progettazione (vale anche per gli strumenti di valutazione e controllo di efficacia dell azione orientativa) comporta la registrazione del caso da parte dell incaricato della progettazione. 7.6 METODOLOGIE ORIENTATIVE Il gruppo di progettazione ha il compito abbinare a categorie di utenti le metodologie (innovative e standard) e, se necessario, di progettarle in funzione della particolarità dell utenza. Le attività legate alla progettazione e utilizzo del repertorio delle metodologie prevede: l individuazione dell'approccio appropriato in funzione dello sbocco professionale (obiettivo del percorso); l individuazione dei destinatari; le fasi operative e attuative; la specificazione delle risorse tecniche, materiali ed umane indispensabili.

8 Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 8 di 8 Le metodologie sperimentate validate e normalmente utilizzate vengono catalogate con apposito codice (IL + numero) e vengono pubblicate (opportunamente datate e intitolate) sul software FLEXIBILE (ved. procedura PG 01). La validazione, preliminare all utilizzo, prevede la fase di sperimentazione e successiva approvazione in base al successo ottenuto (fase di verifica del documento); dopodiché sul documento si provvede anche a indicare lo stato di validazione delle stesse (approvazione da parte del Direttore dell Organismo). Il repertorio delle istruzioni di lavoro viene aggiornato continuativamente sotto la supervisione di RSG che le gestisce come documento controllato. Si sottolinea che la progettazione delle metodologie orientative prevede specificità a seconda delle Macroaree Regionali. In particolare si richiede di prestare attenzione alle seguenti prescrizioni. Macroaree MIO/MIL. Sulle Istruzioni devono essere specificate modalità di accesso a banche dati, repertori professionali, progetti di orientamento, reperimento fonti, gestione, aggiornamento catalogazione dati archivi e Banche Dati, utilizzo di metodologie di trattamento elaborazione, organizzazione delle informazioni per adattarle alle diverse tipologie di utenza, gestione colloqui e incontri individuali e di gruppo. Macroarea MIL. Sulle Istruzioni devono essere specificate modalità di analisi e sviluppo di metodologie di trattamento elaborazione, organizzazione delle informazioni per adattarle alle diverse tipologie di utenza. Macroarea MFO. Sulle Istruzioni devono essere definite metodologie di azioni formative individuali e di gruppo, di supporto all utente per lo sviluppo del progetto individuale. Macroarea MCO. Sulle Istruzioni devono essere specificate: modalità di supporto all utente per lo sviluppo del progetto individuale, prassi per l analisi e la ridefinizione della domanda finalizzate ad azioni di consulenza, bilancio di competenze, counselling. Macroarea MIL. Sulle Istruzioni deve essere stabilita la prassi operativa per la conduzione di processi di inserimento lavorativo (sostegno alla ricerca attiva del lavoro, tutoraggio all'inserimento lavorativo). 8. ARCHIVIAZIONE E REGISTRAZIONI RS e i Responsabili d Area sono responsabili di effettuare le registrazioni definite in procedura e di conservare i documenti di registrazione delle attività definite nel presente documento. Ogni registrazione richiesta dalla presente Procedura deve essere conservata in apposito dossier secondo le indicazioni contenute sulla seguente matrice. Codice PROSPETTO DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ E MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI Denominazione Formato di * archiviazione Responsabile Identificazione Ubicazione Archivio Livello Presidio ** Conservazione ed eliminazione Mod. 14 Programma di Progettazione C - E Resp. Area Periodo di rif. Resp. Area NP - P Nessuna Prescrizione / Progetto di Massima C - E Resp. Area Anno, n., data firma Resp. Area NP - P 10 anni di conservazione Mod. 15 Budget dell Azione C - E Resp. Area N. progetto, titolo, data Resp. Area NP - P Nessuna Prescrizione Mod. 16 Progetto di Dettaglio C - E Resp. Area N. progetto, titolo, data Resp. Area NP - P Nessuna Prescrizione Mod. 02 Verbale di Riunione C - E Resp. Area N. progetto, titolo, data Resp. Area NP - P Nessuna Prescrizione NOTA *: C = Cartaceo; E = Elettronico. NOTA **: NP = Non Presidiato, P = presidiato. Il responsabile custodisce il documento con informazioni riservate non divulgandone il contenuto all interno o anche all esterno dell Organizzazione. Nel caso di documento presidiato deve essere assicurata l eliminazione fisica del documento a conclusione del periodo garantito di conservazione.

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INTERNE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INTERNE Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO 2. GENERALITÀ E DESCRIZIONE DEL PROCESSO 3. APPLICABILITÀ 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RIFERIMENTI 6. RESPONSABILITÀ

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata PROGETTAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 6 Copia controllata 1 Scopo e Campo di Applicazione Scopo della presente procedura è definire le responsabilità e le modalità per una gestione pianificata e

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

GESTIONE DEI PROGRAMMI DI AUDIT

GESTIONE DEI PROGRAMMI DI AUDIT Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO 2. GENERALITÀ E DESCRIZIONE DEL PROCESSO 3. APPLICABILITÀ 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RIFERIMENTI 6. RESPONSABILITÀ

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. REONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA Stato di revisione

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL PTOF

Procedura GESTIONE DEL PTOF Pag 1 di 7 SOMMARIO 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Sez. 07 All.1 Erogazione del servizio

MANUALE DELLA QUALITA Sez. 07 All.1 Erogazione del servizio PG-10-01 Sez. 07 All.1 Erogazione del servizio Terza Edizione Revisione 01 Data: 06.10.2014 Pag. 1 di 6 Fig. 07.03.1.1 Progettazione, organizzazione ed erogazione dei servizi formativi Cliente Direzione

Dettagli

Processi relativi al cliente

Processi relativi al cliente Rev. 07 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 ATTIVITÀ DI RIESAME 4 ATTIVITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEI REQUISITI CON RIESAME DELL OFFERTA 4.1 Servizi di formazione a catalogo 4.2 Servizi di formazione per

Dettagli

MANUALE QUALITA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO. Indice

MANUALE QUALITA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO. Indice Indice 1. Scopo ed applicabilità 2. Responsabilità Realizzazione del servizio 3 Pianificazione della realizzazione del servizio 4 Processi relativi al cliente 4.1 Determinazione dei requisiti relativi

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da. PROCEDURA PR.07/02 Processi relativi al cliente NUMERO REVISIONE DATA Emesso da COM 0 15/07/03 Ovidio Morgantini 1 22/12/03 Ovidio Morgantini 2 3 4 5 STATO DI REVISIONE Verificato da Rappresentante della

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 Aggiornamento UNI EN ISO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Revisione Data Capitolo/Paragrafo Modifiche modificato 01 10/06/03 4.1 Interazione dei processi 02 13/06/04 4.2.3 Adeguamento linee guida regionali 03 03/10/09 4.1 Nuovo logo, Pitagora, tabella A e tabella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 4.1 REV. 06 Pagina 1/8 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI SOMMARIO A Scopo B Campo

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

7. Realizzazione del prodotto

7. Realizzazione del prodotto . Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Attività di produzione e servizio 7.6 Gestione dei dispositivi di

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Pagina 1 di 7 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Descrizione della modifica L.M. RAQ L.M. RAQ MdC DIR N Rev. Adeguamento alla UNI EN ISO 9001:2015 Redatto Verificato Approvato Riferimento

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

Procedura OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO

Procedura OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Pag. 1 di 9 Oggetto Procedura OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO 1 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 0 14.04.2003 EMISSIONE E. MINELLI M. TRAVERSINI V.F. FILIPPETTI Rev. Data Descrizione

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZIONI DEL SISTEMA QUALITÀ

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZIONI DEL SISTEMA QUALITÀ Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 1 di 8 REGISTRAZIONI DEL SISTEMA QUALITÀ Ediz. 2 Rev. 02 03/11/10 SOMMARIO 1. SCOPO 2. GENERALITÀ E DESCRIZIONE DEL PROCESSO 3. APPLICABILITÀ

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4-4.1 Requisiti generali (UNI EN ISO 9001 4.1)... 2 4.1.1 Interazione tra Processi..3 4.2 Requisiti relativi alla documentazione (UNI EN ISO 9001 4.2)... 5 4.2.1 Struttura del Sistema Qualità (UNI

Dettagli

Procedura GESTIONE EROGAZIONE SERVIZI IN AGRICOLTURA

Procedura GESTIONE EROGAZIONE SERVIZI IN AGRICOLTURA Pag. 1 di 12 Oggetto Procedura GESTIONE EROGAZIONE SERVIZI IN AGRICOLTURA 1 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 0 02.07.2009 EMISSIONE E.MINELLI M. TRAVERSINI V.F. FILIPPETTI Rev.

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 5.9 Seconda Revisione

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

AVVIO PROCEDURA DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

AVVIO PROCEDURA DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015 Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI UNI EN ISO 9001:2008 Par. Manuale SEZ UNI EN ISO 14001:2004 Par. Manuale SEZ REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA PARAGRAFI 00 30/10/2015 Prima emissione Tutti Data Redazione

Dettagli

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli interventi per l inserimento/reinserimento lavorativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 5 Indice 6. 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.1 Considerare i fattori di rischio e le opportunità 6.1.2 Pianificazione dei rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia G. Fuà. Master Universitario di primo livello in GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia G. Fuà. Master Universitario di primo livello in GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia G. Fuà Master Universitario di primo livello in GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Anno Accademico 2002/2003 Ancona, 23 aprile 2004 ANALISI DEL PROCESSO

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA rif. UNI EN ISO 19011:2003 1 www.idrabeton.com DEFINIZIONI

Dettagli

TERMINI E DEFINIZIONI

TERMINI E DEFINIZIONI Indice 1. Riferimenti normativi 2. Glossario degli acronimi Stato di revisione 1 Emesso per applicazione 30/03/2015 Rev. Descrizione Data Verificato RAQ Approvato DIR mq 3 sqa.doc Pag. 1 di 6 1. Termini

Dettagli

PROCEDURA Nr.01 (Ed.01) REALIZZAZIONE DEI CORSI ECM

PROCEDURA Nr.01 (Ed.01) REALIZZAZIONE DEI CORSI ECM INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITA' 6. MODALITA' OPERATIVE 6.1. Generalità 6.2. Elementi in ingresso alla realizzazione di corsi ECM 6.3. Elementi

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ'

CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ' Pag. 1 di 7 NORME UNI EN ISO 9001:2008 CONTROLLO LE REGISTRAZIONI LA QUALITÀ' Indice 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITÀ' 4 4.1 Identificazione 4.2 Compilazione 4.3 Distribuzione, raccolta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE REV. 00 Pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE SOMMARIO A Scopo B Documenti del SQ

Dettagli

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione PROGETTARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI. Centro Attività Formative PR CAF 05 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI. Centro Attività Formative PR CAF 05 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR Nr. Data STATO DELLE REVISIONI Redazione Verifica Approvazione Aggiornamento Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate Data 05/11/2007 Pagina 1 di 6 STATO REVISIONI Revisioni effettuate Rev.: Data Paragrafo Oggetto della revisione 0 01/09/2003 tutti EMISSIONE 1 26/02/2004 tutti Cambio di denominazione della struttura competente

Dettagli

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO : 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. ALLEGATI 9. APPARECCHIATURE 10. DISTRIBUZIONE

Dettagli

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Pagina 1 di 14 Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI 4.1.1 IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI 4.1.2 PROCESSI IN OUTSOURCING 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 GENERALITA

Dettagli

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento Procedura gestione Audit interni Procedura Aziendale Risk Management 1 Indice 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Definizioni 2

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

Qualità nelle strutture turistiche

Qualità nelle strutture turistiche M Obiettivi Fornire i principi base di un sistema di gestione qualità in accordo alla UNI EN ISO 9001:2008 Realizzare attraverso il percorso formativo un iter di apprendimento che permetta ai partecipanti

Dettagli

C.S.I.A.F. FORMAZIONE

C.S.I.A.F. FORMAZIONE Presidente Sigla: PR Responsabile: non applicabile per gli Organi dell Organizzazione non applicabile per gli Organi dell Organizzazione di rappresentanza dell Organizzazione Rapporti istituzionali con

Dettagli

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO Metodologia per il Miglioramento Continuo delle attività formative e Linee di indirizzo per l Analisi dei Bisogni e il Piano Formativo Aziendale 2018. Documento

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TIPOLOGIA DOCUMENTI 3.1 Documenti descrittivi del SGQ 3.2 Documenti tecnici 3.3 Documenti di origine esterna 4 IDENTIFICAZIONE DI DOCUMENTI E REGISTRAZIONI 5 GESTIONE

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI ORGANIZZAZIONE (Organizzazione aziendale)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI ORGANIZZAZIONE (Organizzazione aziendale) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu sigla: SH 150 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04

Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04 Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04 Struttura: Indirizzo: Funzione di governo e Provider ECM (Str. Sanitarie) estrazione per disciplina Data Inizio: 13/09/2013 Disciplina:

Dettagli

Competenze professionali.

Competenze professionali. Pag. 1 di 6 Sezione VI Allegato 6.1 Competenze professionali. Compiti, requisiti e indicatori relativi ai ruoli e alle funzioni. Titolo Direzione: Direttore Amministrazione: Responsabile Amministrativo

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 60 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA ISO 9001:15 ISO 14001:15 ISO 45001:18 STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 60 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome

Dettagli

PRINCIPI BASE. Il senso critico, la propensione alla creatività, le competenze pratico-contestuali sono promosse

PRINCIPI BASE. Il senso critico, la propensione alla creatività, le competenze pratico-contestuali sono promosse PRINCIPI BASE Il percorso formativo proposto dell Istituto "A. Manzoni" Liceo sociopsicopedagogico e liceo linguistico è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: Sviluppo armonico della personalità

Dettagli

PO.1. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PO.1. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PO.1. INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: AQ Verificato da: Responsabile AQ Approvato da: Direttore Generale Storia del documento Codice documento Azione Entrata in vigore

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso: Carta della Qualità Il presente documento è costituito al fine di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari e agli operatori coinvolti la politica della qualità e la trasparenza dei servizi

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Manuale di Gestione per la Qualità

Manuale di Gestione per la Qualità Manuale di Gestione per la Qualità Norma UNI EN ISO 9001 Copia assegnata a: Personale interno Modalità di distribuzione: Controllata Non controllata Redazione e Verifica responsabile qualità ing. Giulio

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Pagina 1 di 5 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Descrizione della modifica L.M. RAQ L.M. RAQ M.D.C. DIR N Rev. Adeguamento alla UNI EN ISO 9001:2015 Redatto Verificato Approvato Riferimento

Dettagli

DOCUMENTO DI PROCEDURA

DOCUMENTO DI PROCEDURA DOCUMENTO DI PROCEDURA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI

Dettagli

Direttive UE 2014/24 e 2014/23 e normative nazionali di attuazione.

Direttive UE 2014/24 e 2014/23 e normative nazionali di attuazione. Formazione dei consulenti Sottomisura: 2.3 - sostegno alla formazione dei consulenti 1.1.1.1.1.1. Descrizione del tipo di intervento L azione prevede le seguenti operazioni: 1. la formazione annuale dei

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Pag. 1 di 7 Emissione Funzione Dirigente Scolastico Data 21/3/2018 Firma Raffaella Miori ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Copia controllata 1) SCOPO Scopo del Piano di miglioramento della Qualità è quello di

Dettagli

Procedura VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE DELLE OPERE

Procedura VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE DELLE OPERE Pag. 1 di 10 Oggetto Procedura VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE DELLE OPERE 0 13.09.2012 EMISSIONE RGQ DT PRS Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 10 1. SOMMARIO 1. SOMMARIO...

Dettagli

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 oma (M) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Qualità UNI EN ISO 9001:2015 del sistema di gestione

Dettagli

PROCEDURA PSQ12 EROGAZIONE DEL SERVIZIO SPORTELLO TIROCINI

PROCEDURA PSQ12 EROGAZIONE DEL SERVIZIO SPORTELLO TIROCINI Pagina 1 di 6 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Descrizione della modifica P.M. L.M. MdC. Resp. Sp.T. RAQ DIR N Rev. Modificata sezione 5 a seguito nuove Linee guida operative della R.T.

Dettagli

Manuale del sistema di qualità aziendale

Manuale del sistema di qualità aziendale > ualità ISO 9001:2008 Pacchetto completo con manuale, procedure e modulistica necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della in azienda secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI PER LA QUALITA 04 03.01.2009 1 6 GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI 1. Scopo 2. Generalità 3. Identificazione 4. Emissione 5. Distribuzione 6. Archiviazione 7. Modifica 8. Controllo

Dettagli

REDAZIONE, VERIFICA, EMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELLE PROCEDURE, DELLE ISTRUZIONI E DEI MODULI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REDAZIONE, VERIFICA, EMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELLE PROCEDURE, DELLE ISTRUZIONI E DEI MODULI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pag. 1 di 7 DELLE PROCEDURE, DELLE ISTRUZIONI E DEI MODULI DEL 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou

Dettagli

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione.

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione. CORSO: AUDITORLEAD-AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze: 1. in materia di Gestione per la Qualità secondo gli schemi delle Norme: a. UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo TECNICO QUALIFICATO DELLA PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE FSE A.1.2 Codice regionale 1902013

Dettagli

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO DENOMINAZIONE PROGETTO EXTRACURRICULARE A.1 (Indicare codice, denominazione, tipologia del progetto) Codice PROGETTO EXTRACURRICULARE Denominazione Conosciamoci A.2 RESPONSABILE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO P08_M06 SCHEDA PROGETTO POF - SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI ISTITUTO DEL PLESSO DELLA/E CLASSE/I DEL PLESSO DI Anno 2013 / 2014 PRIMA PARTE (da inserire nel POF e da

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO IISS E. Bona Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Copia controllata 1) SCOPO Scopo del Piano di miglioramento della Qualità è quello di indicare le direttive intraprese dall Istituto per il miglioramento

Dettagli

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE Direzione Strategica pag. 1 di 6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 12/02/2019 RQ Micheloni

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Allegato B FORMULARIO DI PROGETTO Denominazione Piano Formativo INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente/attuatore Ragione Sociale / Denominazione Agenzia Formativa Impresa n. 1 2 3 Elenco imprese partner

Dettagli

MANSIONARIO AZIENDALE

MANSIONARIO AZIENDALE ALLEGATO 2 MANSIONARIO AZIENDALE REVISIONI DATA REDATTO APPROVATO 0 02/01/2014 Emissione Rev. 0 del 02/01/2014 SARAPPALTI S.p.A. 1/11 SOMMARIO 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 GENERALITA... 3

Dettagli

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Inserimento rilevazioni C. Vestrella

Dettagli

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

Gestione dei processi fondamentali TF GQL Gestione dei processi fondamentali TF GQL Scopo Lo scopo della presentazione è Individuare i processi fondamentali del SGQ Presentare i tre processi fondamentali Produzione di basi dati Progettazione di

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Procedura GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 6 Procedura GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE 5. ELENCO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 6. MODIFICHE AI DOCUMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA Comune di Ponte San Nicolò Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA approvato con atto di G.C. n. 48 del 16.04.2008 in vigore dal 16 aprile

Dettagli

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08 P-32-01 1 DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2 SCOPO La presente Procedura ha lo scopo di definire come devono essere svolte tutte le attività relative all acquisizione e gestione

Dettagli

Carta della Qualità Bluform Srl

Carta della Qualità Bluform Srl Carta della Qualità Bluform Srl LIVELLO STRATEGICO Mission, obiettivi e impegni La società Bluform srl nasce con l obiettivo primario della formazione. La Direzione applica un Sistema di Gestione della

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 10.12.2014 Pagg. 2, 3 0 01.10.2013

Dettagli

Procedura PO 13. Rilevamento soddisfazione Utenti

Procedura PO 13. Rilevamento soddisfazione Utenti Rev. 05 del 12/03/15 Pag. 1 di 5 SOMMARIO 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 3. Termini e definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Modalità operative... 2 6. Documentazione... 5 7. Indicatori...

Dettagli