Una definizione di apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una definizione di apprendimento"

Transcript

1

2 Una definizione di apprendimento Secondo la definizione dello psicologo Ernest Hilgard, l apprendimento è un processo intellettivo attraverso cui l individuo acquisisce conoscenze sul mondo che, successivamente, utilizza per strutturare e orientare il proprio comportamento in modo duraturo. Esso può essere il risultato di processi spontanei o può essere guidato da un intervento esterno.

3 Come apprendiamo? I processi che sottendono l apprendimento umano elaborati dalla psicologia educativa hanno seguito diversi percorsi, classificabili in relazione alle grandi scuole psicologiche del Novecento: - Comportamentismo (Pavlov Skinner) - Gestalt (Werthaimer) - Cognitivismo (Piaget Bruner - Gardner) - Costruttivismo (Vygotskij)

4 Le principali forme di apprendimento sono: - l apprendimento elementare legato alle reazioni più semplici - l apprendimento complesso o cognitivo che coinvolge le funzioni psichiche superiori quali l intelligenza e la creatività.

5 La teoria dell apprendimento elementare si occupa del comportamento manifesto del bambino e considera fondamentale l incidenza che hanno l ambiente e l esperienza sulla crescita. Le trasformazioni che si verificano nella abitudini e nei modi di pensare, sin dai primi anni di vita, vengono considerate come dovute all imitazione di modelli forniti dall ambiente e alla variazione negli schemi di ricompense e punizioni.

6 Tra le teorie di apprendimento elementare sono comprese: - Il condizionamento classico (Pavlov) - Il condizionamento operante o strumentale (Skinner) Si tratta di due forme di apprendimento per associazione, in cui stimoli e risposte vengono associati insieme e l apprendimento viene interpretato come un processo che conduce alla formazione di abitudini.

7 Il Comportamentismo Behaviourismo Il comportamentismo è un approccio teorico sviluppato dallo psicologo americano John Watson agli inizi del XX secolo. Pretende di spiegare i fenomeni psichici eliminando ogni elemento introspettivo non suscettibile di verifica sperimentale.

8 John Watson L obiettivo teorico di John Watson è la previsione e il controllo del comportamento. Watson ritiene che il comportamento oggettivo degli individui osservabile e misurabile sia l unico oggetto legittimo dell'indagine psicologica, rilevabile con metodi obiettivi che permettono la ripetizione di esperimenti e interpretabile secondo lo schema stimolorisposta.

9 Nega qualsiasi elemento di innatismo ed ereditarietà. La formazione dell uomo si ha soltanto nel rapporto continuo di risposte oggettive e concrete agli eventi proposti dall ambiente. Per i behavioristi l apprendimento è un cambiamento di comportamento. Esiste un apprendimento nel momento in cui l individuo dà una risposta concreta a un dato stimolo.

10 Le due principali teorie comportamentiste dell apprendimento sono: - Il condizionamento classico (Pavlov) - Il condizionamento operante (Skinner - Thorndike) Queste teorie definiscono l apprendimento come la comparsa di un nuovo comportamento che si mantiene nel tempo.

11 Il condizionamento classico IVAN PETROVICH PAVLOV Il fisiologo russo Pavlov, effettuando un esperimento sul cane associò uno stimolo incondizionato (la vista del cibo) ad uno stimolo condizionato (suono di campanello) e dimostrò che una risposta incondizionata (salivazione del cane) veniva prodotta anche al solo suono del campanello.

12 Stimolo incondizionato (SI): uno stimolo che provoca automaticamente una risposta (ciotola del cibo) Risposta incondizionata (RI): risposta automatica ad uno stimolo (salivazione) Stimolo condizionato (SC): uno stimolo neutro, che provoca una risposta condizionata tramite l associazione con uno stimolo incondizionato (campanello) Risposta condizionata (RC): risposta appresa (salivazione) Il ripetersi dell associazione tra stimolo incondizionato e stimolo condizionato fu definito rinforzo.

13 Il condizionamento operante o strumentale BARRHUS SKINNER Nel condizionamento classico il soggetto non svolge alcuna attività in quanto è lo sperimentatore ad agire. Nel condizionamento strumentale, invece, deve essere l individuo a compiere una determinata azione per ottenere una ricompensa o evitare una punizione.

14 Al riguardo lo psicologo statunitense Skinner propose Il superamento della rigida meccanicità del condizionamento classico, introducendo una teoria più articolata e dinamica fondata sulla relazione tra le risposte dell individuo e l azione dell ambiente: il condizionamento operante. Gli esperimenti di Skinner condotti sui topi, che riuscivano ad imparare una serie di movimenti sulla base di un meccanismo di ricompensa, trovarono riscontro in ambito scolastico dove lo studioso tentò di applicare all istruzione le teorie stimolo-risposta.

15 Egli, servendosi delle cosiddette macchine per insegnare, introdusse nelle scuole l istruzione programmata. Tale forma di apprendimento era fondata sulla convinzione che quando gli studenti capiscono da soli che una risposta è esatta essi ricevono un rinforzo ed aumentano le probabilità che essi ricordino e ripetano la risposta data. Si imparano certe riposte comportamentali perché operano sull ambiente nel modo che noi desideriamo.

16 Un esempio: a scuola possiamo rinforzare positivamente comportamenti che gradiamo e rinforzare negativamente comportamenti sgraditi. Il rinforzo positivo può essere qualunque cosa gradita (un apprezzamento verbale, un sorriso, una lode ). Il rinforzo negativo può essere qualunque cosa sgradita (come un leggero rimprovero, uno sguardo arrabbiato ).

17 EDWARD THORNDIKE la teoria delle connessioni La base dell apprendimento ipotizzata è l associazione tra le impressioni sensoriali e gli impulsi all azione, associazione denominata connessione. Poiché sono queste connessioni che si rafforzano o si indeboliscono nella formazione o nell estensione di abitudini, il sistema di Thorndike viene definito connessionismo.

18 Thorndike ritiene che l apprendimento si verifichi gradualmente, attraverso una serie di tentativi ed errori, che porta al consolidamento delle reazioni dell organismo che sono state ricompensate (legge dell effetto). Thorndike fu il primo studioso a suggerire l applicazione della psicologia al campo dell educazione (pubblicazione del 1919 sul Journal of Educational Psichology). Dagli studi di Thorndike derivano importanti riflessioni per l apprendimento scolastico:

19 - per apprendere non basta l esercizio, occorre anche il successo (la gratificazione); - il tentativo a vuoto, cioè l errore, poiché non produce apprendimento, ha una funzione educativa accessoria; - un premio e un incoraggiamento possono aiutare nell apprendimento, una punizione, no; -ogni apprendimento è una successione di atti associativi, che il soggetto ricompone in modo utile alla soluzione di un problema.

20 In entrambi i casi (esperimenti di Pavlov e Skinner) si tratta di condizionamento, cioè di un meccanismo di apprendimento basato sulla ripetizione di esperienze che trascurano le variabili soggettive, puntando esclusivamente al raggiungimento della prestazione voluta. Tali modelli possono risultare efficaci per imparare gesti ed operazioni semplici, ma risultano poco efficaci per apprendimenti più complessi.

21 L apprendimento complesso L apprendimento complesso fa riferimento generalmente a quegli aspetti connessi alla dimensioni più articolate del comportamento, coinvolgendo le funzioni psichiche superiori: - il pensiero - l intuizione - l intelligenza - la creatività

22 Gestalt psicologia della forma La Gestalt è una corrente psicologica incentrata sui temi e sull esperienza che si sviluppò in Germania agli inizi del XX secolo. Nasce in contrapposizione alla psicologia di Wundt* che si proponeva di scomporre ogni fenomeno nei suoi elementi elementari. Per la psicologia della forma non è giusto dividere l esperienza umana dalla sue componenti elementari e occorre invece considerare l intero come fenomeno sovraordinato rispetto alla somma dei suoi componenti: L insieme è più della somma dei suoi componenti.

23 Wilhelm Wundt Il merito di aver costituito la psicologia come scienza indipendente è riconosciuto a Wilhelm Wundt che nel 1879 fonda il primo laboratorio di psicologia sperimentale. Wundt si proponeva di identificare gli elementi costitutivi fondamentali della coscienza fino ad arrivare alla struttura della mente stessa. Intendeva scomporre ogni fenomeno nei suoi componenti più elementari.

24 Il fondatore della psicologia della forma fu Max Werthaimer il quale sviluppò la prima indagine sistematica sui processi cognitivi superiori, occupandosi dell apprendimento intuitivo degli studenti che incontrava nelle scuole durante lo svolgimento della sua funzione di ispettore scolastico. Secondo il Werthaimer ciò che il soggetto percepisce non è un insieme catturato dai sensi, bensì una totalità strutturata dall intervento della mente. Il pensiero non solo si realizza in termini di strutture globali ma agisce produttivamente in quanto, se riesce a modificare una struttura, crea nuove soluzioni.

25 La psicologia della forma rifiuta di suddividere l esperienza umana nelle sue componenti elementari e tende a considerare l insieme più delle singole componenti. Per la Gestalt noi non percepiamo stimoli ma forme: noi percepiamo, cioè, totalità strutturate che sono qualcosa di diverso dalla somma delle parti che le compongono. Il fenomeno per il quale un soggetto scopre un significato nuovo viene detto insight ; tale fenomeno è dato in tutti i casi nei quali non per ragionamento, ma per improvviso cambiamento di significato della nostra percezione della realtà, giungiamo alla soluzione di un problema.

26 La percezione non è, quindi, preceduta dalla sensazione ma è piuttosto un processo immediato, non influenzato dalle passate esperienze e deriva da una combinazione organizzata delle diverse componenti. I principali fattori che determinano il raggruppamento percettivo e la composizione di elementi in interi, che rappresentano i principi alla base della teoria della Gestalt si raggruppano in: - Rapporto tra figura e sfondo - Continuazione - Prossimità - Somiglianza - Comune destino - Parallelismo - simmetria

27 La psicologia della forma costituisce una decisa reazione ad ogni associazionismo, stabilendo il ruolo della funzione cognitiva nel costruire e dare forma all esperienza sensoriale. E compito dell insegnante presentare agli studenti il Problema in modo tale che i vari elementi che lo compongono risultino organizzati in sistemi.

28 Il Cognitivismo Il declino del comportamentismo e lo svilupparsi della ricerca sulla cognizione delinearono una nuova concezione dell apprendimento. Vennero messe in discussione innanzitutto cosa si apprende (la tipologia degli apprendimenti) e poi come si apprende (la modalità di apprendimento). Infatti, non si imparano solo comportamenti ed abitudini, ma anche concetti, regole, procedure per affrontare diversi compiti.

29 Tali apprendimenti, che si definiscono complessi, non possono essere il frutto di semplici associazioni, ma sono il risultato dell elaborazione dell informazione. Gli studi della psicologia cognitiva hanno evidenziato, infatti, che l apprendimento ha la caratteristica di essere costruttivo poiché nasce dal confronto tra informazioni in attivo e conoscenze depositate in memoria. La conoscenza viene costruita e non semplicemente registrata o recepita; è influenzata dalla tipologia della conoscenza precedente e da come questa è organizzata.

30 Teorici cognitivisti Jean Piaget (Assimilazione e Accomodamento) Jerome Bruner (Strutturalismo) Howard Gardner (Intelligenze Multiple)

31 Jean Piaget ( ) Psicologi svizzero, è stato uno dei maggiori studiosi dell età evolutiva. Definì l intelligenza come la più alta forma di adattamento dell organismo all ambiente e alle situazioni nuove. Criticò aspramente il comportamentismo nella convinzione che l attività cognitiva costituisca un processo complesso, non riducibile ad un insieme concatenato di stimoli dell ambiente e risposte del soggetto.

32 Piaget dimostrò innanzitutto l esistenza di una differenza qualitativa tra le modalità di pensiero del bambino e quelle dell adulto e, successivamente, che il concetto di capacità cognitiva e, quindi, di intelligenza, è strettamente legato alla capacità di adattamento all ambiente sociale e fisico. Il comportamento del soggetto è il prodotto di un equilibrio tra l ambiente e le sue strutture organiche.

33 Nella sua teoria 3 sono gli assunti fondamentali: - La conoscenza ha lo scopo di aiutare l individuo ad adattarsi al mondo in cui vive. - Il bambino è attivo ed inventivo. - La conoscenza viene acquisita mediante l interazione con l ambiente.

34 Secondo il Piaget lo sviluppo intellettivo avviene attraverso la progressiva trasformazione delle strutture cognitive che, da strutture elementari, a poco a poco si trasformano in strutture più complesse grazie all attività del soggetto in interazione con l ambiente. Tale sviluppo è determinato da due processi: l assimilazione e l accomodamento.

35 L assimilazione e l accomodamento accompagnano tutto il percorso cognitivo della persona. L assimilazione consiste nell incorporazione di un evento o di Un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già Acquisito dal soggetto. In pratica un bambino decodifica un esperienza in base ad elementi che già gli sono noti. L accomodamento consiste nella modifica della struttura cognitiva o dello schema comportamentale per accogliere nuovi soggetti o eventi che fino a quel momento erano ignoti.

36 I due processi si alternano nella costante ricerca di un equilibrio, ovvero di una forma di controllo della realtà esterna. Nei suoi studi sull età evolutiva, Piaget rilevò la presenza di momenti dello sviluppo nei quali prevale l assimilazione, momenti nei quali prevale l accomodamento e momenti di relativo equilibrio. Elaborò, dunque, una distinzione degli stadi dello sviluppo cognitivo descrivendo quattro periodi fondamentali dello stesso, comuni a tutti gli individuo e che si susseguono sempre nello stesso ordine.

37 1. Stadio dell intelligenza senso-motoria (0/2 anni) 2. Stadio pre-operatorio (2/7 anni) 3. Stadio delle operazioni concrete (7/12 anni) 4. Stadio delle operazioni formali (da 12 anni in poi)

38 Stadio dell intelligenza senso motoria Si presenta nel periodo che va dalla nascita ai due anni circa di età. In questo periodo il bambino utilizza i sensi e le abilità motorie per esplorare e relazionarsi con ciò che lo circonda, evolvendo gradualmente dal sottostadio dei meri riflessi e dell egocentrismo radicale a quello dell inizio della rappresentazione degli oggetti e della simbolizzazione, passando attraverso periodi intermedi di utilizzazione di schemi di azione via via più complessi:

39 - Reazioni riflesse (primo mese) il bambino agisce attraverso schemi senso motori rigidi innati. - Reazioni circolari primarie (tra il secondo e il quarto mese) il bambino ripete un azione casuale per ritrovarne gli effetti gradevoli. - Reazioni circolari secondarie (tra il quarto e l ottavo mese) il bambino oriente i suoi comportamenti verso l ambiente esterno, cercando di afferrare e muovere gli oggetti e osservando i risultati delle sue azioni. - Reazioni circolari terziarie (dai 12 ai 18 mesi) nasce l interesse per la novità e dunque si passa ad una sperimentazione continua. - Rappresentazione cognitiva (dai 18 ai 24 mesi) il bambino apprende il concetto di permanenza dell oggetto, ovvero che gli oggetti della realtà circostante esistono anche se non li vede.

40 Stadio dell intelligenza preoperatoria Si presenta nel periodo che va dai 2 anni ai 6-7 anni di età. In questa fase prevale il pensiero egocentrico, ossia la tendenza a non considerare una realtà diversa da quella che appare al bambino, accompagnato da animismo (tutti gli oggetti sono animati), artificialismo (il bambino tende a confondere la causalità naturale con la fabbricazione da parte degli uomini) e finalismo (il bambino attribuisce ad ogni attività naturale una morale). Il bambino attraverso il linguaggio diventa capace di ricostruire le azioni passate sotto forma di racconto e di anticipare quelle future con

41 Lo stadio dai 2 ai 7 anni comprende due fasi: - la fase del pensiero simbolico pre-concettuale (dai 2 ai 4 anni) durante la quale appare un attività di tipo simbolico, in quanto il bambino utilizza oggetti per rappresentarne altri. Si tratta del gioco creativo o simbolico nel quale il bambino usa un oggetto per rappresentarne un altro (es. una sedia per rappresentare un cavallo). - la fase del pensiero simbolico intuitivo (dai 4 ai 7 anni) nel corso della quale il bambino acquisisce sempre maggiore consapevolezza dei molteplici aspetti degli oggetti e comincia a consolidarsi la capacità di classificare e raggruppare gli oggetti.

42 Stadio delle operazioni concrete Va dai 7 agli 11 anni di età. Il temine operazioni si riferisce a operazioni logiche o principi utilizzati nella soluzione di problemi. Il bambino in questo stadio non solo utilizza i simboli ma è in grado di manipolarli in modo logico. Una importante conquista è l acquisizione del concetto di reversibilità, ossia la capacità di considerare che gli effetti di un azione possano essere annullati da un operazione inversa (addizione/sottrazione moltiplicazione/divisione).

43 - Seriazione, consiste nella capacità di disporre in ordine seriale un gruppo di oggetti in ordine di peso, di lunghezza, ecc., dimostrando di saper cogliere la relazione tra l oggetto che Le operazioni in questo periodo risultato legate ai concetti di: - Conservazione o invarianza. Si verifica quando il bambino si rende conto che una sostanza conserva la sua quantità pur attraversando una serie di mutamenti delle caratteristiche percettive (forma, peso, volume). - Classificazione, ossia la capacità di formare insieme omogenei o eterogenei di oggetti, stabilendo relazioni (più grande, più piccolo)

44 In questa fase il linguaggio egocentrico sparisce e il bambino diviene sempre più capace di cooperare. Le operazioni concrete contribuiscono, infatti, allo sviluppo della socializzazione grazie a tre principali tipi di azione: - I giochi con le regole - Le azioni in comune - Gli scambi verbali Anche l affettività amplia la sua sfera man mano che si moltiplicano i rapporti sociali e i sentimenti morali.

45 Stadio delle operazioni formali Interessa il periodo compreso dagli 11 ai 14 anni di età. Il pensiero acquista autonomia rispetto al dato concreto: il bambino riesce a compiere operazioni senza ricorrere ad una situazione concreta. Le operazioni logiche cominciano a venire trasposte dal piano della manipolazione concreta al piano delle idee pure espresse in un linguaggio (il linguaggio delle parole o quello dei simboli matematici), ma senza l appoggio della percezione, dell esperienza. Il pensiero formale è, quindi, ipotetico-deduttivo: è il pensiero capace di trarre conclusioni da pure ipotesi e non soltanto da un osservazione concreta.

46 L adolescenza è caratterizzata dalla capacità di utilizzare il cosiddetto pensiero ipotetico, ossia la riflessione libera e staccata dal reale, il quanto il soggetto non ha bisogno di avere l oggetto davanti a sé, ma può ragionare in termini ipotetici. Le caratteristiche principali dello stadio delle operazioni formali sono: - La capacità di ragionare su situazioni ipotetiche - La ricerca sistematica delle ipotesi, ossia di tutte le possibili soluzioni di un problema - La capacità di elaborare operazioni astratte - La ricerca dei principi sui quali occorre basare la propria conoscenza del mondo.

47 Secondo il Piaget, in questa fase l intelligenza raggiunge la sua massima espressione: i nuovi strumenti deduttivi rendono possibile la costruzione di idee e dei valori legati ai progetti per il futuro.

48 - Apprendimento (assimilazione), che presuppone strutture mentali (concetti) pronti a recepire la conoscenza (tali strutture, la cui genesi è nell esperienza, determinano l equilibrio tra assimilazione e accomodamento). Presupposti della teoria piagetiana che ispirano le esigenze dei percorsi scolastici finalizzati allo sviluppo della personalità sia sul piano cognitivo che sul piano affettivo: - Ruolo attivo del soggetto. - Sviluppo cognitivo che poggia su strutture mentali e si sostanzia della continua genesi di strutture, nell ambito di stadi che non sono delimitazioni cronologiche rigorose dello sviluppo, ma solo una descrizione interpretativa dell ordine con cui lo sviluppo procede.

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

Lezione 2 Il comportamentismo

Lezione 2 Il comportamentismo Lezione 2 Il comportamentismo Argomenti Assunti teorici Condizionamento classico Condizionamento operante Apprendimento per imitazione Risposta alle principali questioni evolutive Limiti della teoria comportamentista

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Il presente Modulo «Sviluppo Cognitivo» NON fa parte del programma e il suo studio non sarà richiesto ai fini dell esame di Psicologia Generale. La teoria degli stadi cognitivi di

Dettagli

Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente,

Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente, Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» Clemente Danieli «La mente e l albero»

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno Apprendimento apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno situazione comportamento il comportamento adattivo

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Una breve introduzione alla teoria di Piaget

Una breve introduzione alla teoria di Piaget Una breve introduzione alla teoria di Piaget Uno dei teorici più influenti del XX secolo nelle scienze & oltre interessi di Piaget: conoscenza (epistemologia) La conoscenza è un sistema di rappresentazioni

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo Storia della psicologia IV Il Comportamentismo Il comportamentismo Il Comportamentismo (o behaviorismo ) è la corrente che domina la psicologia sperimentale nordamericana, in particolare negli anni tra

Dettagli

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento La Psicologia sociale nella scienza del comportamento NASCITA DEL BEHAVIORISMO: Watson (1913) La Psicologia così come la vede il comportamentista La psicologia come la vede il comportamentista è un settore

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 24 ottobre 2007 1 Jean Piaget (1896 1980) Stadi di sviluppo cognitivo 2 Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE I) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE TEORIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo SNADIR Corso di formazione Sviluppo Cognitivo LO SVILUPPO COGNITIVO by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il tema centrale che riguarda lo sviluppo cognitivo, è lo studio degli strumenti teorici (concetti,

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi dello sviluppo

Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi dello sviluppo 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget MODULO 3 La teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi

Dettagli

Processo che, per effetto di un esperienza, consente una modificazione durevole del comportamento.

Processo che, per effetto di un esperienza, consente una modificazione durevole del comportamento. L apprendimento Processo che, per effetto di un esperienza, consente una modificazione durevole del comportamento. L apprendimento non si riferisce solo a conoscenze, capacità ma anche atteggiamenti, valori

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè - PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Questionario di orientamento allo studio - Prof.ssa Barbara Arfè - La prova d'esame per il corso di Psicologia dell'educazione è in forma scritta e comporta la risposta a tre

Dettagli

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima Il comportamentismo prende in esame solo i dati oggettivi cioè gli stimoli forniti dallo sperimentatore e le risposte date dal soggetto e trascura gli stati mentali. L uomo è alla nascita una tabula rasa,

Dettagli

LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA

LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA Quaderni di Pedagogia per il Terzo Millennio LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA Ognuno di noi appartiene alla grande famiglia umana, la specie apice che su questo pianeta si distingue

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata (1896 1934) Una concezione che intreccia, insistentemente, la cognitività umana con il contesto sociale e culturale. Una teorizzazione a cui sono solidali Bruner, Ausubel e Gardner e che pone in evidenza

Dettagli

Piaget e Vygotskij. Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire:

Piaget e Vygotskij. Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire: Piaget e Vygotskij Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire: come e quando dispiegare l azione educativa? come e quando l insegnante può intervenire garantendo il massimo dell efficacia?

Dettagli

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget Lezione 3 La teoria di Piaget Argomenti Lo strutturalismo Schema d azione Schema mentale Operazioni intellettuali Operazioni intellettuali formali Costruttivismo Adattamento Organizzazione Equilibrazione

Dettagli

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima Il comportamentismo prende in esame solo i dati oggettivi cioè gli stimoli forniti dallo sperimentatore e le risposte date dal soggetto e trascura gli stati mentali. L uomo è alla nascita una tabula rasa,

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA E. CLAPAREDE (1873-1940) (Europa) Fondatore dell istituto J.J.Rousseau FUNZIONALISMO E. L. THORNDIKE (1874-1949) B. SKINNER (1904-1990)

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss Programma svolto di Scienze Umane e Sociali Prof. Massimo Persico Classe IA ss Modulo 1 Le scienze umane e sociali Unità 1 Il metodo scientifico e la psicologia L uomo e la conoscenza la parola all autore

Dettagli

Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) IL COMPORTAMENTISMO CLASSICO STIMOLO/RISPOSTA COMPORTAMENTISMO OPERANTE RISPOSTA/RINFORZO IL COMPORTAMENTISMO

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica L apprendimento L APPRENDIMENTO L apprendimento consiste nella modificazione permanente del comportamento dovuta all esperienza

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. 1907-1918 FREQUENTA IL MUSEO DI STORIA NATURALE E SI OCCUPA

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia La psicologia (1879) Strutturalismo 1879 Funzionalismo Riflessologia e scuola storico-culturale Gestalt Comportamentismo Cognitivismo Psicoanalisi Neuroscience

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno LO SVILUPPO COGNITIVO Dott.ssa Zagaria Altomare Enza altomare.zagaria@uniba.it Dott.ssa Rosa Scardigno rosa.scardigno@uniba.it 1 UNA DEFINIZIONE DI SVILUPPO Che cosa è lo Sviluppo? DEF: Cambiamenti ordinati

Dettagli

Le teorie dell apprendimento e la Didattica speciale

Le teorie dell apprendimento e la Didattica speciale TFA Primo Modulo: Didattica e Pedagogia speciale Le teorie dell apprendimento e la Didattica speciale 27 marzo 2013 1 L apprendimento - Non è un fatto puramente individualistico; - È un processo intersoggettivo

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi.

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi. PSICOLOGIA GENERALE Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi roberto.burro@univr.it Origini Storicamente, due ordini di riflessione intorno alle «questioni psicologiche» - Riflessione

Dettagli

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico Le principali teorie psico-pedagogiche Modelli teorici e lavoro scolastico Teorie dell apprendimento APPRENDIMENTO =processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze Esterno Dipende dall ambiente

Dettagli

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A. 2016-17 INTRODUZIONE p. 53 Prima e seconda lezione 1 Laboratorio di lettura guidata del testo EPISTEMOLOGIE CLASSICHE La conoscenza

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. Il comportamentismo Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. 1 Clima culturale del primo 900 1. Filosofia pragmatica

Dettagli

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO.

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PROVA FINALE L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO. LAUREANDA

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola PSICOLOGIA classe 1 Unità

Dettagli

da 0 a 2 anni la prima infanzia

da 0 a 2 anni la prima infanzia da 0 a 2 anni la prima infanzia questo è il periodo in cui un bambino acquista la capacità motoria, prima si evolve la grande motricità: stare seduti da soli gattonare tra i 7/8 mesi camminare tra i 13/15

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Pedagogista ed Insegnante Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget - Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

PIAGET copyright neonato con il riflesso della suzione mediante il quale esplora la realtà esterna). L accomodamento è la

PIAGET copyright neonato con il riflesso della suzione mediante il quale esplora la realtà esterna). L accomodamento è la PIAGET LA TEORIA DI PIAGET: Secondo lo studioso, l intelligenza si evolve da forme semplici, di natura concreta, a forme astratte (come la capacità di formulare ipotesi e compiere ragionamenti deduttivi).

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA Emma Castenuovo L insegnamento della matematica nella scuola preelementare ed elementare, in SCUOLA E CITTÀ Firenze, 31 marzo 1957 Click to edit Master subtitle

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Lo sviluppo psicofisico Lo sviluppo embrionale Inizia al momento della fecondazione e si sviluppa in: Crescita: aumento della grandezza del feto Maturazione: cambiamenti determinati

Dettagli

LE PRINCIPALI TEORIE DELL APPRENDIMENTO ELEMENTARE: CONDIZIONAMENTO CLASSICO E CONDIZIONAMENTO COMPLESSO

LE PRINCIPALI TEORIE DELL APPRENDIMENTO ELEMENTARE: CONDIZIONAMENTO CLASSICO E CONDIZIONAMENTO COMPLESSO I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E IL RUOLO DELLA MOTIVAZIONE PROF.SSA ANNA MARIA DI NOCERA Indice 1 PREMESSA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014 LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 25 marzo 2014 Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti Territorio di mezzo Èil terzo

Dettagli

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo I: cinque moduli Introduzione alla psicologia dello sviluppo Il neonato tra natura e cultura La teoria di Piaget La teoria

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

APPRENDIMENTO PER INSIGHT APPRENDIMENTO PER INSIGHT NON SOLO PERCEZIONE NON SOLO PERCEZIONE Gli studi di psicologia animale di Köhler hanno riproposto il problema dell atto mentale che si esprime nella visione mentale della soluzione

Dettagli

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno Teoria della scuola Hanno bisogno Aree di riflessione teorica SVILUPPO Delle diverse aree di attività e comportamento dell individuo: Pensiero Affettivita Interazioni sociali A livello SINCRONICO e DIACRONICO

Dettagli

1. Aspetti generali della teoria di Piaget

1. Aspetti generali della teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget MODULO 3 La teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget Argomenti Biografia di Piaget Due fasi nel

Dettagli

Esperienza museale. L educazione è dunque un fine. Educazione museale. » Didattica museale

Esperienza museale. L educazione è dunque un fine. Educazione museale. » Didattica museale EDUCAZIONE MUSEALE Esperienza museale Educazione museale» Didattica museale Definizione ICOM Il museo è un istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È

Dettagli

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA Quando si inizia un discorso sulla psicologia come scienza si pongono due tipi di problemi: 1) Definizione della disciplina 2) Individuazione

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

Apprendimento per condizionamento classico: comportamento rispondente

Apprendimento per condizionamento classico: comportamento rispondente APPRENDIMENTO A. Fattori generali di cambiamento delle condotte: maturazione, apprendimento, malattia B. Definizioni di "apprendimento" prender dentro informazioni ed esperienze (cognitive, affettive,

Dettagli