Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: V"

Transcript

1 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: V Anno scolastico I Docenti della Disciplina Salerno, 12 settembre 2014

2 Finalità della Disciplina: Per le abilità linguistiche: Potenziamento consapevole delle competenze comunicative in vari contesti e settori, soprattutto di tipo professionale. Arricchimento del patrimonio lessicale. Rafforzamento della padronanza sintattica. Acquisizione di autonoma capacità di lettura. Sviluppo delle abilità di scrittura. Per la riflessione sulla lingua: Riconoscere con sicurezza le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche. Operare confronti con le lingue straniere studiate. Rendersi conto del rapporto fra il pensiero e l'espressione linguistica. Per l educazione letteraria: Sviluppare la capacità di un autonomo approccio al testo. Favorire la motivazione e l'interesse personale alla lettura. Incrementare le competenze di analisi testuale. Far acquisire la consapevolezza della specificità dell'espressione letteraria e delle relazioni della letteratura con la tradizione e con i vari fenomeni culturali e sociali - Modulo n. 0 : Tecniche di comunicazione Conoscenze Competenze Abilità Tecniche della comunicazione orale Tecniche della comunicazione scritta : articolo di giornale e saggio breve Consolidare le tecniche dell esposizione orale Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura Produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche in rete. Essere capace di organizzare un esposizione orale Essere capace di utilizzare vari registri linguistici Redigere testi a carattere professionale, utilizzando un linguaggio tecnico specifico Saper utilizzare forme di comunicazione multimediale - Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) 1.Sa condurre in modo corretto un esposizione orale e scritta 2.Sa scrivere un articolo di giornale 3.Sa produrre un saggio breve 4.Sa produrre un testo multimediale 5.Sa elaborare un curriculum vitae europeo Usare il lessico in modo consapevole ed appropriato alle diverse situazioni comunicative Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare e usarle correttamente Saper scrivere una lettera formale e una relazione tecnica Le tecniche dell esposizione orale L articolo di giornale Il saggio breve La relazione Struttura e modalità di un Curriculum vitae in formato europeo - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a

3 Interrogazioni Temi Relazioni Articoli X Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle per la soluzione di un problema/esercizio) vincoli posti dagli Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Test vero/falso Test a scelta multipla Close test X Corrispondenze X Conversazioni X Discussioni Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che Circle time Documentazione Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Personalizzazione Role playing Problem posing Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici Interdisciplinarietà Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Libri della biblioteca Articoli di giornale - Periodo di svolgimento del Modulo: da settembre a maggio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: ore 20 Modulo n.1 : Positivismo, Verismo, Scapigliatura Conoscenze Competenze Capacità Evoluzione della lingua italiana nell età post-unitaria Rapporto tra lingua e letteratura Conoscere il contesto storico e artistico. Conoscere testi e autori fondamentali delle tre correnti letterarie Dimostrare consapevolezza della lingua e della letteratura Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare ed utilizzare moderne forme di comunicazione Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali locali, nazionali ed europei. Riconoscere le linee di sviluppo storico culturale della lingua italiana nell età post-unitaria Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario - artistico Utilizzare registri comunicativi adeguati Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti,siti archeologici,istituti culturali,musei significativi, in particolare del proprio territorio - Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) L alunno ha acquisito consapevolezza del divenire storico a cui è sottoposta la lingua italiana nel Seicento Conoscere l evoluzione della Lingua italiana nella prima metà dell Ottocento Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali della lingua scritta e lingua parlata Positivismo Verismo Scapigliatura

4 - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) X Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle X Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi X Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che Circle time Documentazione Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici Interdisciplinarietà Metodo euristico Problem networking Personalizzazione Role playing Problem posing Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici Interdisciplinarietà - Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM X Lavagna Visita guidata Dizionari - Periodo di svolgimento del Modulo: fine Settembre - metà Ottobre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 8 Modulo n. 2 : Decadentismo Conoscenze Competenze Abilità Evoluzione della lingua italiana nel Primo Novecento Rapporto tra lingua e letteratura Conoscere il contesto storico e artistico. Conoscere testi e autori fondamentali della corrente letteraria italiana e/o europea Dimostrare consapevolezza della lingua e della letteratura Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare ed utilizzare moderne forme di comunicazione Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali locali, nazionali ed europei. Riconoscere le linee di sviluppo storico culturale della lingua italiana nell età post-unitaria Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario - artistico Utilizzare registri comunicativi adeguati Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti,siti archeologici,istituti culturali,musei significativi, in particolare del proprio territorio - Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento): Per conseguire la sufficienza, l alunno deve:

5 Conoscere autori e testi fondamentali in Italia e in Europa Conoscere il contesto storico culturale del Primo Novecento Conoscere le principali tendenze letterarie e linguistiche dell Ottocento, in particolare il Romanticismo e il Verismo Conoscere il contesto storico di riferimento Caratteri del Decadentismo europeo e italiano Autori italiani ed europei - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) X Interrogazioni X Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle X Composizioni Saggi brevi X Riassunti Interviste X Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi X Test vero/falso X Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che Circle time Documentazione Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Personalizzazione Role playing Problem posing Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici Interdisciplinarietà Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: entro fine ottobre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 8 Modulo n.3 : G.Pascoli e G. D Annunzio Conoscenze Competenze Abilità G. Pascoli: vita ed opere G., D Annunzio: vita ed opere Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare ed utilizzare moderne forme di comunicazione Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali locali e nazionali Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario-artistico Utilizzare registri comunicativi adeguati - Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) Conoscere i principali momenti biografici e le scelte poetico - espressive degli autori. Conoscere il contesto storico culturale Saper svolgere la parafrasi dei testi studiati Saper riconoscere la struttura di un testo letterario

6 Opportunamente guidato si deve saper cogliere le principali figure retoriche presenti nei testi considerati Conoscere il contesto storico- culturale di riferimento ( Il Primo Novecento e il Decadentismo) Essere in grado di compiere la parafrasi di un testo poetico Conoscere le principali figure retoriche. G.Pascoli: la vita, la formazione culturale, le principali opere ( lettura e analisi di passi e versi scelti) G. D Annunzio :la vita, la formazione culturale, le principali opere ( lettura e analisi di passi e versi scelti) - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) X Interrogazioni X Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle X Composizioni Saggi brevi X Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che Circle time Documentazione Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Personalizzazione Role playing Problem posing Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici Interdisciplinarietà Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: entro fine Novembre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 16 Modulo n. 4 : La stagione delle Avanguardie storiche Conoscenze Competenze Abilità Conoscere Futurismo, Dadaismo e Surrealismo Conoscere il contesto storico e artistico. Conoscere testi e autori fondamentali Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare ed utilizzare moderne forme di comunicazione Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali locali e nazionali Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario - artistico Utilizzare registri comunicativi adeguati Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti,siti archeologici,istituti culturali,musei significativi, in particolare del proprio territorio.

7 - Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento): Per conseguire la sufficienza, l alunno deve: Conoscere autori e testi fondamentali in Italia e in Europa Conoscere il contesto storico culturale del Primo Novecento Conoscere il Decadentismo Conoscere il contesto storico di riferimento Caratteri delle tre correnti in Europa e in Italia Autori e opere principali - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) X Interrogazioni X Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle X Composizioni Saggi brevi X Riassunti Interviste X Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi X Test vero/falso X Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che Circle time Documentazione Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Personalizzazione Role playing Problem posing Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici Interdisciplinarietà Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: dicembre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 12 Modulo n.5 : L. Pirandello e I. Svevo Conoscenze Competenze Abilità L. Pirandello: vita ed opere I. Svevo : vita ed opere Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare ed utilizzare moderne forme di comunicazione Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali locali e nazionali Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario-artistico Utilizzare registri comunicativi adeguati

8 - Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) Conoscere i principali momenti biografici e le scelte poetico - espressive degli autori. Conoscere il contesto storico culturale Saper analizzare i testi studiati Saper riconoscere la struttura di un testo teatrale Opportunamente guidato deve saper cogliere lo stile dell autore, presente nei testi analizzati Conoscere il contesto storico di riferimento ( Il Novecento) Essere in grado di analizzare un testo letterario ( Il romanzo) Conoscere la struttura del testo teatrale. L. Pirandello: la vita, la formazione culturale, le principali opere ( lettura e analisi di passi e versi scelti) I. Svevo:la vita, la formazione culturale, le principali opere ( lettura e analisi di passi e versi scelti) - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) X Interrogazioni X Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle X Composizioni Saggi brevi X Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che Circle time Documentazione Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Personalizzazione Role playing Problem posing Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici Interdisciplinarietà Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: gennaio e febbraio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 24 Modulo n.6 : L Ermetismo Conoscenze Competenze Abilità Conoscere l Ermetismo Conoscere il contesto storico Conoscere testi e autori fondamentali Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare ed utilizzare moderne forme di comunicazione Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali locali e nazionali Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo

9 letterario-artistico Utilizzare registri comunicativi adeguati. Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti,siti archeologici,istituti culturali, musei significativi, in particolare del proprio territorio - Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento): Per conseguire la sufficienza, l alunno deve : 1. Conosce re autori e testi fondamentali dell Ermetismo 2. Conoscere il contesto storico culturale dell Età tra le due Guerre Conoscere il Decadentismo e il Futurismo Conoscere il contesto storico di riferimento. Caratteri dell Ermetismo Autori e opere principali ( G. Ungaretti, S. Quasimodo, E.Montale) - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) X Interrogazioni X Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle X Composizioni Saggi brevi X Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi X Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che Circle time Documentazione Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Personalizzazione Role playing Problem posing Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici Interdisciplinarietà Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo : marzo e metà aprile - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 16

10 Modulo n. 7 : Autori e opere del Novecento nazionali e internazionali Conoscenze Competenze Abilità Minimo quattro autori a scelta tra : Calvino, P. Levi, Vittorini, Gatto, Moravia, Moravia, De Filippo, Fenoglio, Deledda, Kafka, Joice, Mann, Proust, Marques, Saramago, Neruda, Hemingway, ect.) Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare ed utilizzare moderne forme di comunicazione Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali locali e nazionali Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario-artistico Utilizzare registri comunicativi adeguati - Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) Conoscere i principali momenti biografici e le scelte poetico - espressive degli autori. scelti Conoscere il contesto storico culturale Saper svolgere la parafrasi e l analisi dei testi studiati Saper riconoscere la struttura di un testo Opportunamente guidato sa cogliere le principali figure retoriche presenti nei testi considerati Si orienta tra gli autori Conoscere il contesto storico di riferimento ( Il Novecento) Conoscere le principali figure retoriche Essere in grado di compiere la parafrasi e /o l analisi di un testo in poesia e in prosa Autori scelti tra quelli indicati - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) X Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che Circle time Documentazione Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Personalizzazione Role playing Problem posing Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici Interdisciplinarietà Libro di testo Appunti Calcolatrice X Computer LIM X Lavagna Dizionari Visita guidata

11 - Periodo di svolgimento del Modulo: seconda metà di Aprile Maggio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 20 Modulo n. 8 : Lettura di un classico: La Divina Commedia Le ore di questo modulo possono essere svolte anche per l approfondimento i un autore o di una attività didattica integrativa, a scelta del docente, nel caso sia stato già svolto interamente lo studio della Divina Commedia negli anni scolastici precedenti. Conoscenze Competenze Capacità Struttura, personaggi e canti della Analizzare testi diversi Comprendere il testo poetico Divina Commedia Paradiso -( la scelta e il numero dei canti é libera) Contestualizzare opere artistiche Esporre il contenuto con proprietà di linguaggio - Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) L alunno deve conoscere la struttura della Divina Commedia e saper compiere la versione in prosa di almeno tre Canti Conoscere i principali generi letterari e differenti tipologie testuali Conoscere il contesto storico di riferimento Conoscere il Dolce stil Novo Essere in grado di leggere e parafrasare un testo poetico Conoscere le principali figure retoriche. Minimo tre canti a scelta - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) X Interrogazioni Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle X Composizioni Saggi brevi X Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che Circle time Documentazione Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Personalizzazione Role playing Problem posing Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici Interdisciplinarietà Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: a scelta del docente - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 8 Considerazioni sulla Metodologia Il metodo prevalente sarà quello comunicativo. La metodologia sarà varia: - Lezioni frontali

12 -Lezioni dialogate. -Ascolto di letture dell insegnante -Lettura individuale (silenziosa e ad alta voce) -Esecuzione di consegne (in classe e domestiche) rispettando le indicazioni -Colloqui e conversazioni guidate -Integrazione dei temi proposti con film, spettacoli teatrali ed alter manifestazioni culturali -Controllo della produzione, anche domestica, riflessione sulle correzioni -Lavori individuali e di gruppo Considerazioni sulle Verifiche Produzione orale e scritta La verifica orale si fonda su: - lettura, analisi e commento, in forma coerente e corretta, di un testo dato - esposizione argomentata, coerente e corretta di argomenti relativi al programma svolto - colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia - domande quotidiane dal posto; interventi spontanei dello studente; compiti e relazioni assegnati a casa; verifiche scritte valide per l orale. La verifica dell espressione orale non si esaurisce nel momento dell interrogazione, ma è ricercata e incoraggiata in tutte le occasioni in cui gli studenti possano esercitare le loro capacità di comunicazione orale. La verifica scritta si fonda sui seguenti requisiti del testo: - correttezza morfologica, sintattica, ortografica e di interpunzione; - pertinenza con la traccia; - esaurimento delle richieste della traccia; - quantità e qualità delle informazioni, dei riferimenti interdisciplinari, delle idee e riflessioni personali. - rigore logico e coerenza Considerazioni sulla Valutazione La valutazione sarà sommativa e scaturirà dalle verifiche periodiche consistenti: - nelle tradizionali interrogazioni - in test di tipo diverso - nelle sistematiche osservazioni. Si terrà conto: -delle conoscenze acquisite -dell impegno profuso - dell interesse e della partecipazione -dei progressi, in rapporto alla situazione di partenza, nel metodo di studio e nella capacità di comunicare nel linguaggio specifico della disciplina. Per la valutazione delle prove orali e scritte ci si avvale, oltre hc edegli obiettivi minimi indicate in questa programmazione, delle griglie adottate dal Collegio dei Docenti ed inserite nel Piano dell Offerta Formativa. Griglie di correzione degli elaborati scritti PRIMA PROVA SCRITTA Griglia di valutazione CANDIDATO CLASSE Tipologia A ANALISI DEL TESTO NON / PARZIALMENTE QUASI / SUFFICIENTEMENTE ADEGUATAMENTE / COMPLETAMENTE Punteggio STUDIO STRUTTURA 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 FORMALE MORFOSINTASSI 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 CAPACITA DI ANALISI E 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 SINTESI CAPACITA CRITICHE 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3

13 CONTESTUALIZZAZIONE 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 TOTALE /15 Tipologia B SAGGIO - ARTICOLO NON / PARZIALMENTE QUASI / SUFFICIENTEMENTE ADEGUATAMENTE / COMPLETAMENTE Punteggio ADERENZA ALLA 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 TRACCIA MORFOSINTASSI 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 CAPACITA DI SINTESI 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 ARGOMENTAZIONE E 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 RIELABORAZIONE DATI CAPACITA DI ESPRIMERE GIUDIZI PERSONALI 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 TOTALE /15 Tipologia C -D TEMA ADERENZA ALLA TRACCIA E CONOSCENZA DEI CONTENUTI CORRETTEZZA E PROPRIETA LINGUISTICA CAPACITA DI ARGOMENTAZIONE COERENZA E COESIONE ELABORAZIONE PERSONALE E CRITICA NON / PARZIALMENTE QUASI / SUFFICIENTEMENTE ADEGUATAMENTE / COMPLETAMENTE Punteggio 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 TOTALE /15 I DOCENTI DELLA DISCIPLINA Maria CAVALLO Felicia ESPOSITO Rachele FARINA Renata FLORIMONTE Francesca GALIZIA Maria LAURIA Patrizia ONORATO Carmela PACIELLO Giuliana PARISI Adriana PECORARO Maria TAMBASCO

14 CONTESTUALIZZAZIONE 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 TOTALE /15 Tipologia B SAGGIO - ARTICOLO NON / PARZIALMENTE QUASI / SUFFICIENTEMENTE ADEGUATAMENTE / COMPLETAMENTE Punteggio ADERENZA ALLA 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 TRACCIA MORFOSINTASSI 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 CAPACITA DI SINTESI 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 ARGOMENTAZIONE E 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 RIELABORAZIONE DATI CAPACITA DI 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 ESPRIMERE GIUDIZI PERSONALI TOTALE /15 Tipologia C -D TEMA ADERENZA ALLA TRACCIA E CONOSCENZA DEI CONTENUTI CORRETTEZZA E PROPRIETA LINGUISTICA CAPACITA DI ARGOMENTAZIONE COERENZA E COESIONE ELABORAZIONE PERSONALE E CRITICA NON / PARZIALMENTE QUASI / SUFFICIENTEMENTE ADEGUATAMENTE / COMPLETAMENTE Punteggio 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 TOTALE /15 IL DOCENTE DELLA DISCIPLINA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente :Iacolare Rosa - Classe V sez. A TITOLO: Le linee evolutive essenziali della letteratura europea dell'ottocento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

Programmazione. Disciplinare: Gestione Progetto e Organizzazione Impresa Classe: V. Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno

Programmazione. Disciplinare: Gestione Progetto e Organizzazione Impresa Classe: V. Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Gestione Progetto e Organizzazione Impresa Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì... ottobre 2014 Finalità della

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI MARITTIMI E LOGISTICA

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

Programmazione Disciplinare: INGLESE Classe: quinta

Programmazione Disciplinare: INGLESE Classe: quinta Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INGLESE Classe: quinta I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2012 Secondo le indicazioni ministeriali i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Classi: 3^-4^-5^

Programmazione Disciplinare: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Classi: 3^-4^-5^ Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Classi: 3^-4^-5^ I Docenti della Disciplina Salerno, lì 10/11 settembre 2013 Finalità

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Claudia Palone CLASSE: 1A SETTORE: socio-sanitario INDIRIZZO: odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Inglese Classi: terze

Programmazione Disciplinare: Inglese Classi: terze Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Inglese Classi: terze I Docenti della Disciplina Salerno, lì 10. settembre 2014 Finalità della Disciplina: Tenedo presente

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2012/2013 ITALIANO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. David Baragiola 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI ITALIANO STABILISCE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli ITALIANO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo sviluppo e l approfondimento delle quattro abilità di base (ascolto, lettura, rielaborazione

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo) ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Programmazione Disciplinare: INGLESE Classi:quarte

Programmazione Disciplinare: INGLESE Classi:quarte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INGLESE Classi:quarte I Docenti della Disciplina Salerno, lì 10settembre 2014 Finalità della Disciplina: Tenedo presente

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Premessa Come già nel primo biennio, anche nel secondo biennio e nel quinto anno l apprendimento della lingua italiana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli