KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. MODULO n.05. Semplificazione della Complessità. Corso di Formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. MODULO n.05. Semplificazione della Complessità. Corso di Formazione"

Transcript

1 Corso di Formazione KWI tool box 3.0 Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo Manuale e modelli di conoscenza per imparare a lavorare in maniera competitiva e profittevole Semplificazione della Complessità MODULO n.05 Ing. Giovanni Mappa g.mappa@anovastudi.com Copyright ANOVA All Rights Reserved -

2 Complessità Complessità vs Complicazione COMPLESSO (con intrecci): non può essere s-piegato dalla scienza classica. COMPLICATO (con pieghe): può essere s-piegato dalla scienza classica. Sistemi fisico-chimici Complicazione Sistemi Artificiali Sistemi biologici Sistemi neurobiologici e sociobiologici

3 KWI tool box 2016 Training Course rev. 3.0 La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Gestione dell Incertezza e Semplificazione della Complessità Copyright ANOVA All Rights Reserved -

4 KWI tool box 2016 Training Course rev. 3.0 La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Differenza tra incertezza e rischio Rischio: la variabilità di un risultato futuro dovuta a incertezza, che si può esprimere in termini di probabilità del risultato. Secondo F.H. Knight (1920), si può parlare di rischio soltanto quando è possibile calcolare oggettivamente la probabilità dell'evento futuro. Ad esempio, un giocatore può scommettere sull'uscita del numero 1 prima del lancio di un dado. In questo caso si parla di rischio poiché il giocatore sa con certezza che l'evento può verificarsi con una probabilità pari a 1 su 6. Viceversa, non è possibile conoscere con certezza la probabilità del numero di giri che il dado farà sul tavolo dopo il lancio. In quest'ultimo caso il giocatore non ha sufficienti informazioni e opera in condizioni di incertezza. La differenza tra rischio e incertezza viene eliminata nelle teorie delle scelte soggettive ove gli operatori economici possono prendere le proprie decisioni/scelte anche in assenza di valutazioni probabilistiche oggettive e in assenza di esperienza (dati storici) sugli eventi futuri. Incertezza Rischio Copyright ANOVA All Rights Reserved -

5 KWI tool box 2016 Training Course rev. 3.0 La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Gestione dell Incertezza (Scelta Decisionale) Il rischio è la potenzialità che un'azione (includendo la scelta di non agire) porti ad una perdita o ad un evento indesiderabile. Nella gestione progetti, il rischio è un aspetto fondamentale e inevitabile. La parola stesso "progetto" (termine etimologicamente associato alla proiezione verso il futuro di idee od azioni) implica che non tutte le situazioni/eventi sono certi e che rimane un'incertezza che può generare eventi ed effetti anche dirompenti sugli obiettivi di progetto. Rischio (Incertezza) = Pericolosità Vulnerabilità Valore Rischio Progetto = Criticità x Competenze x Valore Economico dove: Pericolosità dell'evento in analisi, ovvero la potenzialità che un fenomeno accada in un determinato spazio con un determinato tempo di ritorno. Vulnerabilità, ovvero l'attitudine di un determinato elemento a sopportare gli effetti legati al fenomeno pericoloso. Valore che l'elemento esposto al pericolo. Copyright ANOVA All Rights Reserved -

6 KWI tool box 2016 Training Course rev. 3.0 La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Gestione dell Incertezza (CV di un Progetto) L'unica certezza è il continuo cambiamento!" La gestione dell incertezza accompagna tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto, ma è particolarmente importante nei primi stadi, quando il livello di incertezza è massimo a causa del numero limitato di informazioni sul progetto e sulle variabili critiche. ALTO % BASSO tempo 2/3 1/3 CONO di INCERTEZZA Copyright ANOVA All Rights Reserved -

7 KWI tool box 2016 Training Course rev. 3.0 La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Gestione dell Incertezza (CV di un Progetto) Sintesi per Approfondimenti successivi [20:50 / 50:80] Sintesi Il primo stadio del Progetto nasconde l opportunità di successo dello stesso. 100 % E necessario accelerare la dissipazione delle incertezze a favore di scelte decisionali vincenti. 100 % 50 % t1 = 20 % 30 % t2 = 50 % 50 % 20 % t3 = 100 % 30 % P = Lp/t 20 % 0 % 20 % 50 % 100 % t1 t2 t3 tempo t3 = 2*t2 Copyright ANOVA All Rights Reserved -

8 KWI tool box 2016 Training Course rev. 3.0 La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Gestione dell Incertezza (Processo Decisionale) L incertezza è l assenza o insufficienza di informazioni rispetto a una situazione futura, che non consente di determinare delle probabilità, poiché non si conoscono risultati ed eventi (Hammond, Keeney, Raiffa, 1999; Burch, 2000). Decisione = (Informazioni; Responsabilità; Consapevolezza; Opportunità, Intuizione ) Incertezza Ruolo Conoscenza Fermare un progetto di ricerca & sviluppo elimina un rischio, ma elimina anche un guadagno (Jim McGroddy - IBM Vice President Research) Copyright ANOVA All Rights Reserved - Strategia Esperienza

9 KWI tool box 2016 Training Course rev. 3.0 La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Semplificazione della Complessità Complessità = (Scomponibilità; Modelli di Sintesi; Driver ; Priorità; Vincoli ) WP Tasks Deliverables Modelli di Conoscenza ( ) BSC ( ) Cliente SAL ( ) Tempo Costi Qualità ( ) Urgente Urgente Importante Importante Copyright ANOVA All Rights Reserved -

10 KWI tool box 2016 Training Course rev. 3.0 La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Problem Setting/ Solving e Decision Making Copyright ANOVA All Rights Reserved -

11 KWI tool box 2016 Training Course rev. 3.0 La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Il problema è a metà risolto, se è ben formulato (John Dewey) Se una situazione o una questione non hanno una soluzione, per definizione non si tratta di un problema. È più probabile che stiamo parlando di una stato di fatto. I problemi sono opportunità nascoste, e i vincoli aumentano la creatività (Martin Villeneuve) I problemi più complessi hanno soluzioni semplici (Oscar Wilde) Molto spesso quando si risolve un problema,se ne creano almeno dieci nuovi (Georg Christoph Lichtenberg) Tu puoi aumentare il potere del tuo cervello da tre a cinque volte semplicemente ridendo e divertendoti prima di lavorare ad un problema. (Doug Hall) Troppo spesso, di fronte a un problema, si ha la tendenza a cercare la spiegazione piuttosto che la soluzione (Giorgio Nardone) Copyright ANOVA All Rights Reserved -

12 Problem Setting/Solving

13 Problem Setting/Solving

14 Problem Setting/Solving

15 Problem Setting/Solving Stile del decisore Lineare Non lineare Approccio decisionale Razionale Razionalità limitata Intuito Errori e interferenze decisionali Condizioni decisionali Certezza Rischio Incertezza Processo decisionale Tipi di problemi e decisioni Strutturate programmate Non strutturate non programmate Decisione Scegliere la migliore alternativa o Ottima o Soddisfacente Attuarla Valutarla

16 Errori e interferenze decisionali Cornice Superfiducia Gratificazione immediata Disponibilità Rappresentazione Errori e interferenze decisionali Percezione selettiva Sbadataggine Costi sommersi Con il senno di poi

17 Ruolo dell Intuito Decisioni basate sui valori etici Decisioni basate sull'esperienza Intuito Decisioni basate sui sentimenti Processi mentali subconsci Decisioni basate sulla conoscenza

18 KWI tool box 2016 Training Course rev. 3.0 La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Una buona IDEA è frutto del genio o della fortuna... il suo VALORE invece, è frutto del processo cognitivo in grado di trasformarla in un VANTAGGIO COMPETITIVO (g.m.) Rendi Profittevole la tua CONOSCENZA! Fine Modulo n.5 Copyright ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. MODULO n.04. Gestione del Tempo e delle Priorità. Corso di Formazione

KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. MODULO n.04. Gestione del Tempo e delle Priorità. Corso di Formazione Corso di Formazione KWI tool box 3.0 Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo Manuale e modelli di conoscenza per imparare a lavorare in maniera competitiva e profittevole Gestione del Tempo e delle

Dettagli

KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. I Modelli Base del Knowledge Work Self Assessment + Trattativa. Corso di Formazione

KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. I Modelli Base del Knowledge Work Self Assessment + Trattativa. Corso di Formazione Corso di Formazione KWI tool box 3. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo Manuale e modelli di conoscenza per imparare a lavorare in maniera competitiva e profittevole I Modelli Base del Knowledge

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

L impresa sistema vitale e la complessità

L impresa sistema vitale e la complessità Lezione 24 L impresa sistema vitale e la complessità prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese IV 1 A.A. 2005-2006 Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali MATEMATICA APPLICATA 5 a R.I.M. S.I.A. A.F.M. 3 Testo : Bergamini-Trifone-Barozzi Titolo: Matematica.rosso

Dettagli

KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. I Modelli Base del Knowledge Work Esercitazione n.1 + Chiarimenti. Corso di Formazione

KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. I Modelli Base del Knowledge Work Esercitazione n.1 + Chiarimenti. Corso di Formazione Corso di Formazione KWI tool box 3.0 Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo Manuale e modelli di conoscenza per imparare a lavorare in maniera competitiva e profittevole I Modelli Base del Knowledge

Dettagli

Le decisioni come motore dell impresa

Le decisioni come motore dell impresa Le decisioni come motore dell impresa Decidere significa: - Scegliere tra due o più alternative, sempre si decide anche se un alternativa è stare fermi; - Procedere verso il futuro: il futuro non esiste

Dettagli

Metodi di supporto alle decisioni manageriali

Metodi di supporto alle decisioni manageriali Metodi di supporto alle decisioni manageriali Introduzione Tipi di decisioni Programmate/non programmate Decisione strutturata e/o ripetitiva (abbastanza per definire regole di comportamento) Decisione

Dettagli

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità Capitolo IV L impresa sistema vitale e la complessità Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La complessità e il pensiero sistemico - il principio di indeterminatezza di Heisenberg

Dettagli

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO Teorie del processo L oggetto dell analisi della motivazione è il come contro il cosa considerato nella teoria del contenuto. Le persone si creano rappresentazioni della

Dettagli

GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA GESTIONE DELL INCERTEZZA

GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA GESTIONE DELL INCERTEZZA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA GESTIONE DELL INCERTEZZA Angelo BONOMI DEFINIZIONI Il rischio esprime la stima della probabilità di un successo L incertezza esprime la mancanza di una stima della

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

Lezione 12 Processi decisionali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 12. Processi decisionali.

Lezione 12 Processi decisionali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 12. Processi decisionali. CAPITOLO 12 Processi decisionali 1 Agenda Le decisioni organizzative Processo decisionale individuale Processo decisionale organizzativo Modello contingente del processo decisionale Circostanze decisionali

Dettagli

Il processo decisionale

Il processo decisionale Il processo decisionale Etimologia: dal latino de-caedere, ovvero tagliar via, recidere Le fasi della decisione Il giudizio: detezione e diagnosi del problema Scelta del corso d azione, per selezione ed

Dettagli

CAPITOLO 12 Process i d i d i ec i ona ili

CAPITOLO 12 Process i d i d i ec i ona ili CAPITOLO 12 Processi decisionali i Agenda Le decisioni organizzative Processo decisionale individuale Processo decisionale organizzativo Modello contingente del processo decisionale Circostanze decisionali

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-9 Il capitale umano -Addestramento sul lavoro 1 On the job training (OJT) è almeno la metà del capitale umano di un lavoratore. Può essere di due tipi: l addestramento

Dettagli

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica)

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) «L errore nasce sempre dalla tendenza dell uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.» (Arthur Schopenhauer) Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) Corso di Laurea Magistrale Lingue e Letterature

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta 10/10/2016 Lezione numero 4 1 Entropia ed informazione Abduzione: primo

Dettagli

La manutenzione sicura

La manutenzione sicura Premessa MANUTENZIONE Combinazione di tutte le azionitecniche, amministrative e gestionali, durante il ciclo di vita di un entità, volte a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la

Dettagli

[ comfort zone ] Il gruppo Davines

[ comfort zone ] Il gruppo Davines Il gruppo Davines Azienda di proprietà della famiglia Bollati, fondata nel 1983 Gruppo internazionale con sedi a Parma, Londra, Parigi, Città del Messico, New York Presente in 65 paesi 330 collaboratori

Dettagli

Teoria delle decisioni introduzione

Teoria delle decisioni introduzione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE Teoria delle decisioni introduzione DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) 1 Decisione

Dettagli

Imprenditoria e Management: una relazione possibile?

Imprenditoria e Management: una relazione possibile? Imprenditoria e Management: una relazione possibile? Giovanni Tomasi, PhD Direttore Executive MBA giovanni.tomasi@sdabocconi.it La Razionalità limitata L accentramento decisionale, in concomitanza di un

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali MATEMATICA APPLICATA 4a R.I.M. S.I.A. A.F.M. 3 Libro di testo: Autori: Gambotto Consolini Manzone Titolo: Matematica

Dettagli

Le decisioni nell organizzazione. Prof. Gianfranco Rebora

Le decisioni nell organizzazione. Prof. Gianfranco Rebora Le decisioni nell organizzazione Prof. Gianfranco Rebora Modelli decisionali Normativi Prescrizioni teoriche su come dovrebbero essere prese le decisioni Descrittivi Come le decisioni sono effettivamente

Dettagli

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15 IL PROCESSO CREATIVO L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein 1/15 CATEGORIE DI PENSIERO (I) CREATE Project EMISFERO SINISTRO memoria, logica, ragionamento, analisi, calcolo EMISFERO

Dettagli

H. Simon e la razionalità limitata

H. Simon e la razionalità limitata H. Simon e la razionalità limitata H. Simon e J. March Administrative Behavior (1947) e Organizations (1958, con J. March) La teoria organizzativa va fondata sulla decisione come concetto centrale, vera

Dettagli

IL PROCESSO DECISIONALE. Michele Crudele

IL PROCESSO DECISIONALE. Michele Crudele IL PROCESSO DECISIONALE Michele Crudele 2011-06-10 L esterno nel baseball Come fa a calcolare la traiettoria della palla? Conosce la fisica? Ha il tempo di misurare la velocità e direzione e stimare il

Dettagli

Prendere decisioni: uno snodo cruciale della dimensione professionale nel sostegno alle persone Teresa Berto7i (Università Milano Bicocca)

Prendere decisioni: uno snodo cruciale della dimensione professionale nel sostegno alle persone Teresa Berto7i (Università Milano Bicocca) Il potere dell assistente sociale nei confronti della persona e della società Seminario 29 maggio 2017 - Ordine Assistenti Sociali Veneto Prendere decisioni: uno snodo cruciale della dimensione professionale

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZA: RISOLVERE PROBLEMI TRAMITE STRATEGIE CREATIVE Discipline coinvolte : TUTTE Competenze chiave per Comunicazione nella madrelingua; l apprendimento permanente Comunicazione nelle lingue straniere;

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La sicurezza in azienda LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 1 La sicurezza in azienda Sommario 1. Definizioni 2. Metodi di valutazione dei rischi 3. Le Check List 2 La sicurezza in azienda Definizioni 3 Valutazione

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE

DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE La differenza concettuale tra Decision Making e Problem Solving I possibili ambiti decisionali Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Che cos è

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

STRUMENTI DI GESTIONE E REGISTRAZIONE DELLE MANUTENZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA

STRUMENTI DI GESTIONE E REGISTRAZIONE DELLE MANUTENZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA CORSO SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI STRUMENTI DI GESTIONE E REGISTRAZIONE DELLE MANUTENZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA Silvia Cerlesi - KEISDATA, Legnano Corso organizzato dal Centro di Studio

Dettagli

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ PRELIMINARI WORKSHOP CONFRONTO HR - LINEA - CONSULENZA INNESCO DEI PERCORSI INDIVIDUALI ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNA- MENTO E SUPPORTO Le Attività

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

Beck, Il rischio nell età globale

Beck, Il rischio nell età globale SOCIOLOGIA POLITICA Beck, Il rischio nell età globale SIMONE ARNALDI Capitolo I Rischio - come anticipazione e rappresentazione Rischio - come anticipazione e rappresentazione Società del rischio - come

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA) DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Il senso di iniziativa e l imprenditorialità concernono

Dettagli

SOMMARIO. Autori - Profili professionali... Presentazione...

SOMMARIO. Autori - Profili professionali... Presentazione... SOMMARIO Autori - Profili professionali... Presentazione... VIII IX Capitolo 1 Il rischio e i modelli di risk management 1. Il rischio è incertezza... 1 2. Vedere il rischio... 7 2.1. I bias: sbagliare

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT Giugno 2011 INDICE Total Reward e Diversity Management: quali relazioni? Premessa alla presentazione della Guida Operativa al Diversity Management

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. Sara De Masi Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa Parte

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

Risk Management Una nuova parola alla moda?

Risk Management Una nuova parola alla moda? SSPS Seminario autunnale 1 Risk Management Una nuova parola alla moda? Andrea Franz Istituto di Sicurezza Stand: 20.08.2010 RISK MANAGEMENT Preconcetti? 2 Il Risk Management è. Molto complicato Opinioni

Dettagli

Il cambiamento in fabbrica: giudizi e percezioni dei lavoratori sul WCM. Ricerca FIM CISL «Le persone e la fabbrica»

Il cambiamento in fabbrica: giudizi e percezioni dei lavoratori sul WCM. Ricerca FIM CISL «Le persone e la fabbrica» Martedì 11 novembre 2014 AULA MAGNA Quale modello di sviluppo per il SETTORE MANIFATTURIERO in Europa? Il cambiamento in fabbrica: giudizi e percezioni dei lavoratori sul WCM Ricerca FIM CISL «Le persone

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

Progettazione curricolo verticale

Progettazione curricolo verticale Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica Progettazione curricolo verticale di Scienze e tecnologie applicate percorso formativo

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Modelli teorici di apprendimento

Modelli teorici di apprendimento Modelli teorici di apprendimento Modelli teorici di apprendimento La metacognizione La metacognizione è la conoscenza che ha un soggetto del suo funzionamento cognitivo e di quello degli altri e del modo

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

Probabilità. Decisioni in condizioni di incertezza:

Probabilità. Decisioni in condizioni di incertezza: Probabilità Decisioni in condizioni di incertezza: Casi quotidiani e no Probabile / certo. Incertezza e futuro / incertezza e quantità-qualità delle informazioni. Probabilità come misura del grado di fiducia

Dettagli

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA Attilio Pagano a.pagano@hirelia.it GLI ARGOMENTI DI QUESTO INCONTRO 1. Quanto incide il comportamento umano sul fattore salute e sicurezza

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Progetto Lauree Scientifiche 2010-2011: TEORIA DEI GIOCHI Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Docenti della scuola superiore: M. Armani, S. Di Maiolo Docenti dell università:

Dettagli

technology ventures - management dell imprenditorialità e dell innovazione Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona

technology ventures - management dell imprenditorialità e dell innovazione Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona 1 Technology Ventures T.H. Byers R.C. Dorf A.J. Nelson R.Vona Technology Ventures Capitolo 9 Ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e sviluppo imprenditoriale 2 In questo capitolo Risorse di conoscenza

Dettagli

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart Il catalogo formativo proposto è diviso in due sezioni. La prima prevede moduli destinati a imprenditori, manager, responsabili HR ed è finalizzata

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

FOCUS GROUP di crescita personale

FOCUS GROUP di crescita personale FOCUS GROUP di crescita personale Una volta colte le opportunità si moltiplicano Sun Tzu Mercoledì 6 Luglio 2016 Marco Magliozzi & Vincenzo D Amore IKOS AGEFORM ISTITUTO DI COMUNICAZIONE OLISTICA SOCIALE

Dettagli

L urgenza etica dell Intelligenza Artificiale

L urgenza etica dell Intelligenza Artificiale Etica Digitale nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale L urgenza etica dell Intelligenza Artificiale A. Ballarin Società Generale d Informatica SOGEI S.p.A. 1 Il ruolo dei dati nell IA

Dettagli

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA S.r.l. PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA 1 I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGRAMMA MONITORARE (scenario) ANTICIPARE (eventi) ACQUISIRE (informazioni) INTERPRETARE (informazioni) 2 I PRINCIPI ISPIRATORI

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI TECNICHE SISTEMICO-RELAZIONALI PER LA GESTIONE DEL LAVORO DI INCUBATORE OBIETTIVO FORNIRE AI PARTECIPANTI STRUMENTI EFFICACI PER GESTIRE LA RELAZIONE CON IL MANAGEMENT DELLA COOPERATIVA ADERENTE IN FASE

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio DOCENTI

Dettagli

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP 23 Febbraio 2012, Sede Comunità Montana del Brenta L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP partecipa@osservatorio-canaledibrenta.it RICORDIAMO LE FINALITA DELL OSSERVATORIO Superare gli stereotipi

Dettagli

Lezione 3. La probabilità soggettiva

Lezione 3. La probabilità soggettiva Lezione 3 La probabilità soggettiva Le due nozioni oggettive di probabilità Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili,

Dettagli

GESTIONE QUANTITATIVE DELLA COMPLESSITA UN NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO ONTONIX

GESTIONE QUANTITATIVE DELLA COMPLESSITA UN NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO ONTONIX GESTIONE QUANTITATIVE DELLA COMPLESSITA UN NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO ONTONIX Disclaimer I concetti e I metodi presentati in questo documento hanno valore esclusivamete illustrativo e non

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

Sistemi di supporto alle decisioni. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico 2007-2008 Prof. Mauro Giacomini Preparare il futuro I dati in una organizzazione sono generati e immagazzinati

Dettagli

modelli di decisione per la gestione lezione 1

modelli di decisione per la gestione lezione 1 modelli di decisione per la gestione lezione 1 oggi informazioni generali concetti introduttivi per il corso docente Alessandro Rossi Dipartimento di Economia e Management ufficio 129 0461.28(2101) alessandro.rossi@unitn.it

Dettagli

Comportamento Organizzativo

Comportamento Organizzativo Comportamento Organizzativo 00:00:11 Processi Decisionali Herbert Simon (premio Nobel in Economia, 1978) to manage (gestire) è sinonimo di to decide (decidere) Cosa serve, per prendere una buona decisione?

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioni di Ricerca Operativa Massimo Paolucci Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova paolucci@dist.unige.it Anno accademico 2000/2001 La Ricerca Operativa (Operation

Dettagli

11/12/2017. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E SVILUPPO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Prof. Christian Corsi. Technology Ventures

11/12/2017. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E SVILUPPO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Prof. Christian Corsi. Technology Ventures COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E SVILUPPO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Prof. Christian Corsi (CAP. info: ccorsi@unite.it 9 e 13) Unit 12 Slide 12.2.1 Lezioni

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 10.8 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Gli esercizi e le soluzioni non sono

Dettagli

Economia Politica Lezione 8

Economia Politica Lezione 8 Economia Politica Lezione 8 La scelta in presenza di limiti informativi Implicazioni derivanti dall esistenza di limiti informativi (intuizioni generali) Tipologie di limite informativo: Incertezza Informazione

Dettagli

Il vissuto di malattia

Il vissuto di malattia Il vissuto di malattia Un modello interpretativo di sintesi Esperienza di malattia: il vissuto della persona Esperienza vissuta: definizione Razionalizzazione del vissuto Modelli predittivi della salute

Dettagli

SERGIO BORRA. Benvenuti. Milano, 20 novembre Segui la Dale Carnegie Italia:

SERGIO BORRA. Benvenuti. Milano, 20 novembre Segui la Dale Carnegie Italia: SERGIO BORRA Benvenuti Milano, 20 novembre 2014 Segui la Dale Carnegie Italia: Cos è l Engagement? L impegno ed il coinvolgimento razionale ed emotivo delle persone verso la propria azienda, accompagnati

Dettagli

Perché l informatica nei corsi umanistici? E solo una questione tecnica, far apprendere l uso dello strumento?

Perché l informatica nei corsi umanistici? E solo una questione tecnica, far apprendere l uso dello strumento? Perché l informatica nei corsi umanistici? E solo una questione tecnica, far apprendere l uso dello strumento? Troppe volte la scuola/università privilegia lo sviluppo di competenze strettamente disciplinari.

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioni di Ricerca Operativa Massimo Paolucci Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova paolucci@dist.unige.it http://www.dattero.dist.unige.it Anno accademico

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

00:00:11. Processi Decisionali

00:00:11. Processi Decisionali 00:00:11 Processi Decisionali Herbert Simon (premio Nobel in Economia, 1978) to manage (gestire) è sinonimo di to decide (decidere) Cosa serve, per prendere una buona decisione? Eppure.. 00:03:57 00:05:14

Dettagli

Scheda Analisi Mansione SCHEDA 4 ANALISI DELLA MANSIONE LAVORATIVA. AZIENDA:... Indirizzo:... Telefono:... Referente:...

Scheda Analisi Mansione SCHEDA 4 ANALISI DELLA MANSIONE LAVORATIVA. AZIENDA:... Indirizzo:... Telefono:... Referente:... ANALISI DELLA MANSIONE LAVORATIVA AZIENDA:... Indirizzo:... Telefono:... Referente:... AREA FUNZIONALE:... 1. Mansione lavorativa:... 2. Descrizione dei compiti:... 3. Strumenti di lavoro:... 4.Titolo

Dettagli

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni nell'ottica del miglioramento continuo Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini Perché la mediazione all interno delle organizzazioni? Prevenire,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GHISLERI. Sezione Associata GHISLERI. disciplina classe indirizzo ore settimanali DIRITTO 5^ RIM 2

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GHISLERI. Sezione Associata GHISLERI. disciplina classe indirizzo ore settimanali DIRITTO 5^ RIM 2 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali DIRITTO 5^ RIM 2 OBIETTIVI FORMATIVI MO.02.01 Pagina 1 di 11 Rev.07 a)generali x Capacità di analisi, sintesi,

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali MATEMATICA SECONDA AFM CAT RIM 4 Anno scol. 2016-17 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali Capacità di analisi, sintesi,

Dettagli

IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS)

IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS) IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA Competenze non tecniche e affidabilità organizzativa PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS) Attilio Pagano L eredità di

Dettagli

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema.

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema. Strategia Fare clic di per comunicazione inserire titolo modificare Bologna, 31 marzo lo stile 2015 Anna Maria Linsalata Cosa approfondiamo A. B. Come e cosa far conoscere dell Europa e dei Fare Fondi?

Dettagli

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Federico Maggiora 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino,

Dettagli

Le persone e le relazioni nei progetti

Le persone e le relazioni nei progetti Le persone e le relazioni nei progetti 1 Start up Ricordiamo che un progetto implica la definizione di almeno un obiettivo, di uno specifico periodo temporaleper svolgerlo ed un budget prestabilito. Dunque

Dettagli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della

Dettagli

LA METODOLOGIA PROPOSTA DAL CNR-CERIS

LA METODOLOGIA PROPOSTA DAL CNR-CERIS LA METODOLOGIA PROPOSTA DAL CNR-CERIS La Formazione-Sviluppo per lo sviluppo organizzativo e individuale Erica Rizziato Il Percorso di questa presentazione 1. IL PROGETTO DI RICERCA AVVIATO DAL CNR-CERIS

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

L analisi di impatto. 26 Luglio 2019

L analisi di impatto. 26 Luglio 2019 L analisi di impatto 26 Luglio 2019 Indice 1 L obiettivo 2 Lo schema di riferimento 3 Le fonti informative 4 Le scelte metodologiche 5 I risultati 6 Le conclusioni 1 L obiettivo dell analisi di impatto

Dettagli