Sai di essere un bravo genitore?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sai di essere un bravo genitore?"

Transcript

1 Sfide e opportunità nella relazione quotidiana con i figli Giulia Cavalli Non c è un modo giusto o uno sbagliato di essere genitori e di essere figli. Ciò che fa la differenza nel proprio essere genitori è la consapevolezza di ciò che accade dentro e fuori di sé, così come la disponibilità ad accettare le fragilità (proprie e dei figli) come momenti di passaggio normali e necessari, guardando con fiducia al processo di crescita dei figli. 16 novembre 2018 Sai di essere un bravo genitore? Come essere punto di riferimento per i propri figli? Come capire se la relazione genitori-figli sta navigando sulla giusta rotta? Quali sfide e opportunità ci pone la società odierna? Giulia Cavalli PhD, psicologa, psicoterapeuta Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Università degli Studi, Bergamo Università ecampus Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) 1

2 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi. (Marcel Proust) Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica (Pennac, Diario di scuola ) Volete cambiare il mondo? Che ne dite di cominciare da voi stessi? Che ne dite di venire trasformati per primi? Ma come si ottiene il cambiamento? Attraverso l'osservazione. Attraverso la comprensione. Senza interferenze o giudizi da parte vostra. Perché quel che si giudica non si può comprendere. (Anthony De Mello) GIOVANE O VECCHIA? 2

3 Becco anatra ANATRA O CONIGLIO? Muso coniglio Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi SU DI SE E SULL ALTRO. 3

4 La società liquida Assenza di punti di riferimento Tutto e subito (e bene!) CLIC J Individualismo e corsa al successo Difficoltà a prendersi le responsabilità (delega) L educazione Chiama in causa l essere profondo dell uomo Va oltre le tecniche: è uno sguardo che cerca di cogliere i figli per ciò che sono e se stessi per ciò che si è, è un attenzione curiosa alla scoperta di com è unica ogni persona e relazione Non è mai una faccenda individuale, ma per sua natura è della comunità E fatta di sentimenti, fragilità, risorse, diversità di punti di vista relazioni! Ed è fatta di IMPEGNO e sforzo quotidiano. Essere genitori (e figli) non è sempre così smart, ma è un processo SMART à far bene le cose e in fretta, capaci sempre di problem solving Sarà anche per tutto questo smart, quando fare i genitori non è per niente smart?, insicuri del proprio agire e spaventati di perdere l amore dei figli o di non far la cosa giusta La fatica di reggere la frustrazione dei figli Focalizzazione sul cambiamento e processo, curiosità verso sé e l altro I figli sono partner relazionali competenti, ma difficili Il genio è 1% ispirazione e il 99% sudore (Thomas Edison) 4

5 Non puoi insegnare qualcosa a un uomo. Lo puoi solo aiutare a scoprirla dentro di sé. (Galileo Galilei) 5

6 LABIRITO = LABUR INTUS (lavoro interiore) Una strada da percorrere Ciò che conta non è ciò che sei tu, ma è importante che sei tu. (Oliviero, 2003) Il fiore della mia famiglia PER ME PER MIO FIGLIO 1) Punti di forza della relazione genitori-figli 2) Difficoltà/punti da migliorare nella relazione 3) Desideri del genitore / del figlio 4) Momento speciale del genitore / del figlio 5) AL CENTRO: il mio punto di forza come genitore 6

7 Il sacchettino delle perle Quali qualità? 7

8 Batti batti le manine Ecco come funzioniamo!! Siamo esseri musicali, capaci di sincronizzare i ritmi corporei al nostro interno e reciprocamente, di entrare nelle conversazioni (o nelle proto-conversazioni, quando ancora il linguaggio è assente) con un tempismo perfetto, che non altera l armonia della relazione. e non servono funzioni cognitive specializzate! 8

9 RISONANZA - SINTONIZZAZIONE E se lo dice Einstein Le tre regole di lavoro: 1. Esci dalla confusione, trova la semplicità. SO- STARE 2. Dalla discordia, trova armonia. à SINCRONIA 3. Nel pieno delle difficoltà risiede l occasione favorevole. PUNTI DI VISTA 9

10 La nostra paura più profonda non è quella di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è quella di avere un enorme potere. E la nostra luce, non la nostra oscurità, che ci spaventa di più. Ci chiediamo: chi sono io, per credermi brillante, stupendo, pieno di talenti, favoloso? In realtà, chi sei tu per NON esserlo? Sei un figlio di Dio. Il nostro giocare in piccolo non serve al mondo. Non c è niente di illuminato nello sminuire se stessi, così che le altre persone non si sentano insicure vicino a noi. Siamo tutti nati per risplendere, come fanno i bambini. Siamo nati per rendere manifesta la gloria di Dio che è dentro di noi. Non solo in alcuni di noi: è in ognuno di noi. E quando permettiamo alla nostra luce di risplendere, inconsapevolmente diamo agli altri la possibilità di fare lo stesso. E quando ci liberiamo dalle nostre paure, la nostra presenza automaticamente libera gli altri. (Nelson Mandela) Letture Bombardieri M., Cavalli G. (2011). La relazione genitori-figli, La Scuola ed. Brescia. Bombardieri M., Cavalli G. (gennaio 2019). Genitorialità creativa. L antimanuale per genitori, Morcelliana ed., Brescia. Cavalli G. (2017). Crescere e far crescere. Spunti teorici e applicativi per il lavoro relazionale, Sephirah ed., Milano. Fabio R.A. (2017). Genitori positivi, figli forti, Erickson ed., Trento. Siegel D.J, Bryson T.P. (2011). 12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino, Raffaello Cortina ed., Milano. Vanni F. (2018). Adolescenti nelle relazioni, Franco Angeli ed., Milano. 10

Cogliere e accogliere le emozioni dei figli

Cogliere e accogliere le emozioni dei figli 13 febbraio 2019 Cogliere e accogliere le emozioni dei figli Come sostare accanto ai figli e sostenerli nell affrontare le emozioni? Quando siamo in contatto con le nostre emozioni e quelle dei figli si

Dettagli

I grandi nel mondo dei piccoli.

I grandi nel mondo dei piccoli. I grandi nel mondo dei piccoli giulia.cavalli@unibg.it Chi comunica con chi? * Educatori, avvocati, psicologici, neuropsichiatri infantili, pediatri, assistenti sociali, insegnanti * Comunicano tra loro

Dettagli

GENITORI E FIGLI: CRESCERE INSIEME

GENITORI E FIGLI: CRESCERE INSIEME Via Giacomo Leopardi, 5 20065 Inzago (MI) Inzago, 27 settembre 2018 Ai genitori degli alunni dell Istituto Comprensivo di Inzago Nel quadro delle iniziative sostenute mediante il Programma Operativo Nazionale

Dettagli

PSICOLOGIA DELLE ETA DELLA VITA 4

PSICOLOGIA DELLE ETA DELLA VITA 4 PSICOLOGIA DELLE ETA DELLA VITA 4 gcavalli7@gmail.com giulia.cavalli@unibg.it www.educare03.it Orari Mercoledì: 8.30-10 Giovedì 9.15-10.45 Venerdì 9.15-10.45 Bibliografia / libri obbligatori FREQUENTANTI

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE VERONA 7 APRILE 2018 Università di Verona 1 ALCUNI PROBLEMI Pluralità delle famiglie e capacità

Dettagli

Verso l ascetico viaggio nel divenire. Metamorfosi

Verso l ascetico viaggio nel divenire. Metamorfosi Verso l ascetico viaggio nel divenire Metamorfosi Rita De Benedetto VERSO L ASCETICO VIAGGIO NEL DIVENIRE Metamorfosi Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Rita De Benedetto Tutti i diritti

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI Relatore: Psicologa OBIETTIVO INCONTRO: Incontro dedicato al vostro essere adolescenti e alla Consapevolezza di sé. Essere consapevoli di sé, significa: -Conoscenza accurata

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI

SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI MODENA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ( Scuola Infanzia «L ippi - Galilei», Scuola Primaria «Galilei», Scuola primaria Po, Scuola Primaria San Geminiano, Scuola Secondaria di primo grado «Calvino») SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Un lungo viaggio insieme. Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione-

Un lungo viaggio insieme. Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione- Un lungo viaggio insieme Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione- Come pensate e/o immaginate possa essere questo viaggio? Come potrebbe viverlo l anziano ospite? un viaggio in un luogo stretto e

Dettagli

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente?

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente? Il Fine Il Fine. Connessione. Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente? Risposta: Un fine è un obiettivo. Il Fine è generare una intenzione. Ma lo stesso FINE può

Dettagli

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo 2 BISOGNI EMOZIONI Prologo Non c è un bisogno senza un emozione (tranne i bisogni primari o fisiologici di cui parleremo a parte). I bisogni psicologici dell uomo, facendo una sintesi fra più autori

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Ranieri

Dr.ssa Alessandra Ranieri Dr.ssa Alessandra Ranieri FAMIGLIA GENITORI FIGLI COPPIA Il cammino della famiglia 1. FORMAZIONE DELLA COPPIA 2. NASCITA DEL PRIMO FIGLIO 3. FAMIGLIA CON FIGLI PICCOLI 4. FAMIGLIA CON FIGLI ADOLESCENTI

Dettagli

Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione

Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione L educazione va letta e vissuta nella logica dell'amore-dono e del dialogo. Va narrata con tutti i codici di cui si disponeva ieri e si dispone oggi. Dalla parola alla multimedialità interattiva. 91 92

Dettagli

IN MISSIONE PER CONTO DI DIO!

IN MISSIONE PER CONTO DI DIO! SIETE Fare ed essere genitori Ruolo educativo nei confronti del figlio che cambia IN MISSIONE PER CONTO DI DIO! Incontro genitori Sacro Cuore 16 febbraio 2018 attrezzarci come genitori per affiancare la

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni IL TEAM Sono psicologa e psicoterapeuta, insegno all università e nella pratica clinica mi piace in particolare occuparmi di empowerment delle abilità genitoriali.

Dettagli

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore 2016-2017 Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore Proposta formativa per il 2016-2017 Il percorso di formazione proposto nasce dall'esperienza avuta con i giovani in questi anni,

Dettagli

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019 Preghiera per i figli Grazie per il vostro coraggio Il coraggio di essere genitori Quante cose sono cambiate nell ultimo anno della vostra vita? Avete sicuramente pensato a fatti belli, ad altri brutti,

Dettagli

Un viaggio che parte da te.

Un viaggio che parte da te. 2-appunti100x160 2.indd 2 Un viaggio che parte da te. 17/11/17 16:25 NOTE Messico Mille splendidi sorrisi Querétaro, Scuola El Girasol Silvia Musini, 23 anni, di Parma, facoltà di Scienze politiche e sociali,

Dettagli

Genitori mission impossible?!

Genitori mission impossible?! Genitori mission impossible?! «Le sfide dell essere genitore» Dott.ssa Alessia Colombo - 351 5157108 Dott.ssa Alice Contrino - 328 7919505 spazioempatia@gmail.com Le sfide di sempre e di oggi Società orientata

Dettagli

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano? Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano? Pappagalli? Scimmie? Uomini? Robot? "Il maestro generalmente ha a che fare con una sola sezione della mente dell alunno ; i genitori invece non solo

Dettagli

Passo 8. Il vero tesoro

Passo 8. Il vero tesoro Passo 8 Il vero tesoro Perché è così importante? Come questo tesoro determina la nostra vita. A che serve? La tua vita è determinata dalla tua priorità. Il tuo metro Orienta i tuoi giudizi: giusto o sbagliato?

Dettagli

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli Cara dottoressa mi chiamo S. ho 36 anni un marito e tre splendidi figli. le scrivo forse soprattutto per sfogarmi di alcune mie paure che con le persone che ho vicino non riesco a fare penso sempre che

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? 2 COS È L AMORE? la VOSTRA definizione di AMORE? 3 Comprendere l altro, crescendo insieme ed elaborando un progetto di vita insieme. Scegliere ogni giorno

Dettagli

Arte Benessere Musica Teatro

Arte Benessere Musica Teatro Arte Benessere Musica Teatro LABORATORI MARZO GIUGNO 2017 AKOS - Centro di Orientamento al Cambiamento è un luogo, nel cuore della città, che intende raggiungere tutti e offrire, a chi lo desidera, il

Dettagli

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro dott.ssa Maria Cristina Theis Tre focalizzazioni Comunicazione collaborativa Attaccamento sicuro Neuroscienze Perché

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA Verona, 27/28 Settembre 2012 Gianluigi Visentini Psicologo-psicoterapeuta La Nostra Famiglia Padova Alla nascita di un bimbo il mondo non è mai

Dettagli

, 0$*+, *(/$17, 6L XVD SHU«

, 0$*+, *(/$17, 6L XVD SHU« GIOCAtechesi Accendere la catechesi - - - - - - - - Dentro alla rete ci sono dei pesciolini, così come fuori dalla rete. suna riflessione guidata. Restiamo ancora in silenzio e immaginiamo di incrociare

Dettagli

Progetto Interdisciplinare

Progetto Interdisciplinare ù Ministero della Pubblica Istruzione Scuola Paritaria English Curriculum School Mons. G.Cipolletti Scuola dell infanzia-primaria Via Turci snc - 83026 Montoro Tel. 3401000170 Sito Web: ecscipolletti.it,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI settembre ottobre 2018 LA MIA IMPRONTA NELLA TUA DIARIO DI BORDO (spazio per pensare oltre l incontro) di Caro partecipante, ma cos è il Diario di bordo? Questo fascicolo

Dettagli

Il medico del Consultorio Giovani

Il medico del Consultorio Giovani Il medico del Consultorio Giovani Dr. Giovanni Gravina Specialista in Endocrinologia Consulente in Sessuologia Esperto in Nutrizione e Disturbi del Comportamento Alimentare endocrinologia!!? macche robba

Dettagli

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva Skills for life Abilità e competenze per la vita di Pasquale Malva Skills for life ABILITÀ e COMPETENZE necessarie per mettersi in relazione con gli altri affrontare i problemi e gli stress della vita

Dettagli

CROSS CULTURE. I laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

CROSS CULTURE. I laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali CROSS CULTURE 2019 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da The

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016 gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016 Istituti comprensivi di Adro, Cologne, Coccaglio, Iseo, Rovato Manifesto del buon

Dettagli

Esercitazioni per Risolvere i Problemi con il partner e Migliorare il Rapporto di Coppia.

Esercitazioni per Risolvere i Problemi con il partner e Migliorare il Rapporto di Coppia. 1 Esercitazioni per Risolvere i Problemi con il partner e Migliorare il Rapporto di Coppia. Ciao sono Mattia Lualdi e sono personal coach certificato, Licensed Trainer of NLP (nominato personalmente da

Dettagli

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA ISTITUZIONE GIAN FRANCO MINGUZZI BOLOGNA, 2 MARZO 2016 FABIO BERNARDI CLAUDIA BIANCHI GENITORI POSSIBILI Storia dei legami e delle

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione 1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione Milano, 30 Marzo 2017 dott.ssa Francesca Piazzalunga Psicoanalista SIPRe e Psiconcologa Cosa c'è di altrettanto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI settembre ottobre 2016 QUATTRO PASSI PER CAMBIARE INSIEME DIARIO DI BORDO (spazio per pensare oltre l incontro) di Caro partecipante, ma cos è il Diario di bordo? Questo

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione Prevenzione in materia di alimentazione Fattori di protezione riconosciuti 1) Stile di vita sano 2) Buona stima di sé 3) Buone capacità di relazione sociale e affettiva 4) Pensiero critico e capacità di

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

RICADUTE EMOTIVO-SOCIALI CON L'ADHD. Dott.ssa Nadia Minischetti

RICADUTE EMOTIVO-SOCIALI CON L'ADHD. Dott.ssa Nadia Minischetti RICADUTE EMOTIVO-SOCIALI CON L'ADHD Dott.ssa Nadia Minischetti La sua capacità di Il suo comportamento La tendenza a concentrazione e motorio dare una risposta attenzione sostenuta nel tempo in modo precipitoso

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 13 MARZO Bullismo e cyber-bullismo 20 MARZO Internet: amico o nemico? (incontro dibattito

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE Il rapporto di coppia si fonda su una dimensione di compre nsione reciproca e di interazione dinamica. E neccessario riuscire a raggiungere una conoscenza profonda dell altro, che spesso coincide con una

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita

RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita In collaborazione con: Servizio Educativo Az.ULSS 22 Istituto Comprensivo di Malcesine RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita Per far

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

Capo Dan George UN APPUNTO

Capo Dan George UN APPUNTO LA BELLEZZA DEGLI ALBERI, la morbidezza del cielo, il profumo dell'erba, La vetta della montagna, il tuono del cielo, il ritmo del mare, La debolezza delle stelle, la freschezza del mattino, la goccia

Dettagli

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media «ORIENTA ESPRESS» itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 26/09/2013 «Ogni scelta

Dettagli

Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti.

Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti. Talenti in equilibrio Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti. Attività di Counseling, meditazione e lavoro

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 6 Cosa conta I 6 Livelli della Vita La nostra natura COSA VIVI La tua vita, tutto quello che accade. COSA FAI Gesti, parole, azioni, scelte, comportamenti. COSA PROVI Le

Dettagli

Autonomia e responsabilità nei bambini

Autonomia e responsabilità nei bambini Autonomia e responsabilità nei bambini Scuola Materna Liduina Salvatori Dott.sa Sandra Magnolini Psicologa e Psicoterapeuta sandramagnolini@libero.it Cell. 348 1489841 Autonomia Diritto o libertà di governarsi

Dettagli

Dal desiderio al piacere di cambiare

Dal desiderio al piacere di cambiare Dal desiderio al piacere di cambiare Porre a qualcuno una domanda a risposta chiusa lo salva dal dover pensare alla risposta. Porre domande a risposta aperta lo costringe a pensare con la propria testa

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

I CONSIGLI DELLA GIURIA

I CONSIGLI DELLA GIURIA II Edizione I CONSIGLI DELLA GIURIA Consigli pratici per storie efficaci Abbiamo chiesto a ciascun Giurato e al Comitato Scientifico e di formulare dei consigli per i concorrenti, rispondendo ad una semplice

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

Coaching Master Programme

Coaching Master Programme Corso di Coaching approvato dall'international Coach Federation Coaching Master Programme Il corso più completo per diventare life e corporate coach professionista Edizione Roma 2019 9 marzo - 14 luglio

Dettagli

Giochi per vivere lo spazio, giochi per sperimentare la quantità. Le abilità matematiche alla scuola dell infanzia

Giochi per vivere lo spazio, giochi per sperimentare la quantità. Le abilità matematiche alla scuola dell infanzia Giochi per vivere lo spazio, giochi per sperimentare la quantità Le abilità matematiche alla scuola dell infanzia Laura Montagnoli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano laura.montagnoli@unicatt.it

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO pensieri nuovi AURORA e d i z i o n i 1 I racconti di Aurora pensieri nuovi 2 Immagine di copertina: Mirko Zanona, Ketty Aurora edizioni di Mirko Zanona tutti i diritti

Dettagli

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco A. Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011 Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE UN APPROCCIO

Dettagli

MODENA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI. www. IC2MODENA.GOV.IT

MODENA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI. www. IC2MODENA.GOV.IT MODENA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI www. IC2MODENA.GOV.IT Via Fermo Corni, 80 Modena Telefono 059 2922344 Fax 059 350085 17 CLASSI a tempo pieno 45 DOCENTI 4 COLLABORATORI ORARIO

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

CONVEGNO DI ZONA AGESCI 17 MARZO 19

CONVEGNO DI ZONA AGESCI 17 MARZO 19 CONVEGNO DI ZONA AGESCI 17 MARZO 19 SPUNTI PER UNA FOTO Dalla ricerca dell osservatori o adolescen? comune di Ferrara 2018 Da? demografici provincia Ferrara 40 35 30 25 24,4 25,3 26,3 26,2 26,8 27,3 27,7

Dettagli

I fratelli e i nonni

I fratelli e i nonni I fratelli e i nonni Bambini fratelli di pazienti con disturbo autistico Bambini fratelli di pazienti con tumori o malattie croniche degenerative Siblings Fratelli Percezione della condizione genetica

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

... GIROGIROTONDO... ATTORNO AL MONDO... SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima. Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016

... GIROGIROTONDO... ATTORNO AL MONDO... SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima. Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016... GIROGIROTONDO... ATTORNO AL MONDO... LABORATORIO TECNICO\ MANIPOLATIVO IL LABORATORIO HA COME SFONDO

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali) PROGETTO CRESCERE NELLA COOPERAZIONE: ARTICOLAZIONE ABC della cooperazione IPOTESI PROGETTUALI La tensione umana verso l altro non è solo di natura competitiva ma anche cooperativa e solidale La promozione

Dettagli

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà Vibrazioni e cocreazione Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà Ciclicità e Sincronicità sono i requisiti attraverso i quali costruire un nuovo approccio alla realtà Lo sfondo sul quale

Dettagli

L ALBERO E LE SUE RADICI PSICODRAMMA per ADULTI

L ALBERO E LE SUE RADICI PSICODRAMMA per ADULTI Ottobre 2016 Psicodramma News numero 2_16 L ALBERO E LE SUE RADICI PSICODRAMMA per ADULTI Percorso di Psicoterapia di gruppo, rivolto a chi sia interessato a guardare dentro di sé per trovare l energia

Dettagli

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? ANSIE, PAURE, ASPETTATIVE DA DOVE NASCONO? Dai BISOGNI! COSA INTENDIAMO PER BISOGNO? Il bisogno è la mancanza totale o parziale

Dettagli

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta MI SENTO.DUNQUE SONO Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta LE EMOZIONI GIOCANO UN RUOLO IMPORTANTE NELLO SVILUPPO DELLA PERSONALITA In particolare nel valutare lo sviluppo sociale del bambino(rubin,

Dettagli

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! Questo scritto, lo ha fatto una ragazza di 21 anni, i più e magari soprattutto quelli della

Dettagli

Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita

Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita Servizio di Psicologia dell'apprendimento e dell'educazione in Età Evolutiva Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita La relazione adulto-giovane: le risorse interne Marisa

Dettagli

Le parole dei Bambini

Le parole dei Bambini Le parole dei Bambini Un percorso per i genitori, per confrontarsi, condividere e riflettere sui modi di raccontarsi dei bambini Luigi Scandella Psicologo e Psicoterapeuta www.luigiscandella.it Centro

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci 2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci Spesso la riunione della domenica ci dice il Cosa, ma non il Come, quindi spesso ci si sente impotenti di cambiare e frustrati e alcuni per tali motivi si allontanano dalla

Dettagli

mercoledì delle Ceneri

mercoledì delle Ceneri Quaresima 2016 mercoledì delle Ceneri La Quaresima, che la Chiesa chiama sacramento, cioè realtà che ci fa partecipare al mistero, è un tempo caratterizzato da un impegno spirituale profondo, orientato

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse Eventi in diretta Variabile DIRETTA IN AULA (1 ORA CIRCA) EVENTI QUALSIASI TEMA, DIPENDE DA L CONTENUTO. GLI ISCRITTI AVRANNO ACCESSO SIA ALLA DIRETTA CHE ALLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande. ISTRUZIONI Il seguente questionario pone delle domande riguardo ai vostri sentimenti rispetto alla vostra vita e voi stessi da quando avete sviluppato il disturbo. Alcune domande riguardano momenti in

Dettagli