LE CAPACITÀ INTERPRETATIVE DEL CONTESTO COMPETITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CAPACITÀ INTERPRETATIVE DEL CONTESTO COMPETITIVO"

Transcript

1 LE CAPACITÀ INTERPRETATIVE DEL CONTESTO COMPETITIVO Capitolo 3 0

2 CASO FIAT Storicamente, proprio a partire dagli anni Ottanta, il cambiamento del contesto competitivo spinge i costruttori di automobili a stabilire alleanze strategiche con altri gruppi per penetrare in nuovi mercati internazionali Tentativi di alleanze: 1985 : Alleanza Fiat Ford 2000: Alleanza Fiat GM 2009: Alleanza Fiat Chrysler 1

3 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Definire cosa si intende per contesto competitivo, illustrando i concetti di mercato, settore e business, nonché le interazioni fra tali concetti Spiegare l influsso che il contesto competitivo esercita sulle scelte strategiche delle imprese Spiegare i processi attraverso cui è possibile interpretare il contesto competitivo Spiegare i due principali modelli per l analisi di settore, lo schema delle «cinque forze competitive» e il «ciclo di vita del settore» Illustrare le diverse tipologie di relazioni fra imprese, che possono essere di natura competitiva, cooperativa e coopetitiva 2

4 I PROCESSI INTERPRETATIVI PER L ANALISI DEL CONTESTO COMPETITIVO Impresa Micro ambiente condizioni di mercato e di settore Macro ambiente condizioni demografiche, economiche, ambientali, socioculturali, istituzionali e tecnologiche 3

5 I PROCESSI INTERPRETATIVI PER L ANALISI DEL CONTESTO COMPETITIVO Come interpretare il macroambiente? Cosa intendiamo per contesto competitivo? Cos è il settore? E il mercato? Quali sono i principali schemi utili all analisi delle condizioni di mercato e di settore? Come un impresa può definire il proprio business? Quali sono le azioni che le imprese possono intraprendere per conquistare un vantaggio competitivo sui concorrenti? In che modo le imprese interagiscono fra loro nel settore e nel mercato? 4

6 DEFINIZIONI DI MERCATO E DI SETTORE La definizione del campo di attività (mercato, settore, business) in cui l impresa intende operare scaturisce dalla combinazione di tre elementi (Abell,1980): What? Qual e la funzione d uso del prodotto che l impresa offre Who? Qual è il segmento target di consumatori How? Quale tecnologia l impresa adotta per creare valore per i clienti? 5

7 DEFINIZIONI DI MERCATO E DI SETTORE Luogo di confronto tra domanda ed offerta di un bene o servizio Due elementi base: o Soddisfazione relativa della funzione d uso del prodotto offerto o Gruppo di clienti serviti Quattro forme: o Concorrenza perfetta o Monopolio (legale, delle risorse, naturale) o Oligopolio o Concorrenza monopolistica 6

8 DEFINIZIONI DI MERCATO E DI SETTORE Unità intermedia fra l impresa e il sistema economico Luogo economico del confronto fra le imprese accomunate dalla medesima tecnologia principale (o tecnologia di base), a prescindere dai gruppi di clienti serviti e nelle funzioni d uso del prodotto offerto L insieme delle imprese che operano nella stessa superficie competitiva Copre un area di attività normalmente più ampia rispetto al mercato che, invece, si riferisce a prodotti e clientela specifici 7

9 DEFINIZIONI DI MERCATO E DI SETTORE Criteri per la definizione dei confini settoriali: o Criterio dell elasticità incrociata Dati due beni, A e B, l elasticità incrociata del bene A rispetto al bene B è data dal rapporto fra la variazione percentuale subita dalla domanda del bene A per effetto di una piccola variazione del prezzo del bene B Problemi pratici : continue modifiche dei prezzi relativi 8

10 DEFINIZIONI DI MERCATO E DI SETTORE o Criterio dell omogeneità Le imprese del settore sono quelle accomunate da determinate omogeneità 9

11 LA DEFINIZIONE DI BUSINESS E LA SUA VALENZA STRATEGICO - ORGANIZZATIVA Contraddistingue le imprese accomunate dal medesimo gruppo di clienti serviti con un unica tecnologia impiegata per soddisfare la medesima funzione d uso E dato da una o più combinazioni prodotto/ mercato/ tecnologia E l area strategica di affari (ASA) 10

12 LE INTERAZIONI FRA I CONCETTI DI SETTORE, MERCATO E BUSINESS 11

13 I MODELLI INTERPRETATIVI DELL ANALISI DI SETTORE Perché settori diversi presentano livelli di redditività diversi? Assunzione generale paradigma struttura-condotta- performance Due modelli: o o Il modello delle << cinque forze competitive >> di M. Porter Il Ciclo di vita del settore 12

14 LO SCHEMA DELLE CINQUE FORZE COMPETITIVE DI PORTER 13

15 LA CONCORRENZA DEI PRODOTTI SOSTITUTIVI I prodotti sostitutivi rappresentano quei beni o servizi che soddisfano il medesimo bisogno dei prodotti realizzati all interno di un settore, ancorché con un diverso grado di soddisfazione del consumatore (Es. olio di semi olio d oliva; tè caffè, etc. ) Due condizioni: o Pressione concorrenziale o Costi che i clienti devono sostenere per passare da un prodotto all altro 14

16 MINACCIA DI NUOVI ENTRANTI Il settore è altamente redditizio, le imprese realizzano profitti elevati ed il mercato è contendibile (Es. L ingresso di Pepsi nel settore delle acque imbottigliate ) Fonti di barriere all entrata: o Fabbisogni di capitale o Economie di scala o Vantaggi assoluti di costo o Differenziazione di costo o Accesso alla distribuzione o Barriere istituzionali e legali o Ritorsione 15

17 RIVALITA FRA LE IMPRESE ESISTENTI Livello di concorrenza realizzata dalle imprese già affermate all interno del settore Fattori che incidono sulla natura e intensità della concorrenza: o o o o o o Concentrazione Diversità fra i concorrenti Differenziazione del prodotto Eccesso di capacità produttiva Condizioni di costo Barriere all uscita 16

18 POTERE CONTRATTUALE DEGLI ACQUIRENTI Gli acquirenti mirano a ottenere prodotti o servizi di alta qualità a prezzi bassi Massimizzano il rapporto qualità/ prezzo Fattori che incidono sul potere contrattuale: o Pochi acquirenti acquistano grandi quantitativi di produzione dell impresa o Il prodotto/ servizio offerto dall impresa è poco differenziato o I costi per passare da un fornitore a un altro sono bassi o Gli acquirenti sono in grado di integrarsi a monte 17

19 POTERE CONTRATTUALE DEI FORNITORI I fornitori aumentano i prezzi delle materie prime I fornitori abbassano la qualità dei materiali impiegati Potere contrattuale debole: o Il prodotto delle imprese è una commodity o Switching cost bassi Potere contrattuale molto forte: o Pochi fornitori ma molti compratori o Prodotti non facilmente sostituibili o Il valore dei prodotti è significativo o Il fornitore è in grado di integrarsi a valle o Il brand è conosciuto dal consumatore 18

20 IL MODELLO DEL CICLO DI VITA DEL SETTORE 19

21 I PROCESSI DI INTERAZIONE FRA IMPRESE NEL SETTORE E NEL MERCATO Quali sono le azioni strategiche utili a conquistare un vantaggio (e possibilmente) a mantenerlo nell attuale contesto competitivo? Le azioni strategiche che hanno generato buone performance nel passato conservano oggi la loro validità? Quali azioni strategiche possono essere più opportune? 20

22 L IPERCOMPETIZIONE 21

23 L IPERCOMPETIZIONE Microambiente caratterizzato da azioni intense e imprevedibili, realizzate da attori che si muovono rapidamente per costruire i loro vantaggi competitivi ed erodere quelli dei loro competitori 22

24 L IPERCOMPETIZIONE Paradossi che l impresa deve gestire : o Imparare a erodere i propri vantaggi o Non considerare le barriere all entrata come uno strumento di difesa o o Rinunciare alla pianificazione a lungo termine Le imprese devono operare secondo criteri di razionalità economica 23

25 L IPERCOMPETIZIONE Superior stakeholder satisfaction Strategic soothsaying Positioning for speed Positioning for surprise Shifting the rules of the game Signaling strategic intent Simultaneous and sequential strategic thrusts 24

26 DALLA CONVERGENZA SETTORIALE ALLA CONCORRENZA IBRIDA Nuove forme di concorrenza che non si riconoscono in uno specifico settore con dei confini settoriali predeterminati Le imprese devono affrontare nuovi competitori, per costruire e provare a difendere la propria posizione competitiva (Es. Kodak) Non convenzionalità sotto tre diverse forme: o Business in convergenza da tecnologia o Business in convergenza da concorrenza o Business in convergenza da domanda 25

27 LA COOPERAZIONE FRA IMPRESE Risorse e competenze esterne complementari Obiettivo unico e condiviso Forme: o Alleanze strategiche o Joint venture o Coalizioni o Accordi e consorzi di R&D tecnologico o Franchising 26

28 LA COOPERAZIONE FRA IMPRESE Tipologie di relazioni cooperative: o Equity Non equity o Simmetriche Asimmetriche o Verticali Orizzontali Trasversali Evoluzione delle relazioni cooperative: o Cicli di negoziazione, sottoscrizione di impegni ed esecuzione (Ring, Van de Ven, 1992) o Processo di riaggiustamento reciproco (Arino, De La Torre, 1998) 27

29 LA COOPETIZIONE TRA IMPRESE Simultanea coesistenza di un mix di competizione e cooperazione Condizione di parziale congruenza di interessi (e obiettivi) Gli interessi supremi di un partner non sono necessariamente allineati con gli interessi supremi dell altro partner, ma possono essere parzialmente accoppiati (Dagnino, 2009) Approcci utilizzati per l analisi della coopetizione: o Teoria dei giochi o Value net (o rete del valore) 28

30 LA COOPETIZIONE TRA IMPRESE 29

31 LA COOPETIZIONE TRA IMPRESE Identifica tutti i giocatori e le loro reciproche interdipendenze: o Lungo la dimensione verticale della rete vi sono i clienti e i fornitori o Lungo la dimensione orizzontale vi sono i concorrenti e le imprese complementari Nella prospettiva dei consumatori, un attore è complementare all altro se i consumatori valutano maggiormente il suo prodotto quando è combinato anche al prodotto di un altro attore, rispetto al caso in cui posseggono solamente il prodotto del singolo Invece, è concorrente quando danno un valore inferiore al suo prodotto, se posseggono anche il prodotto dell altro attore, mentre gli attribuiscono un valore maggiore se non posseggono il prodotto dell altro attore 30

32 LA COOPETIZIONE TRA IMPRESE 31

33 LA COOPETIZIONE TRA IMPRESE Quando tendono a concentrarsi nella medesima strada o zona In tali casi i gestori dei ristoranti attivano alcune iniziative congiunte (Es. promozione di food courts, suddivisione dei costi di pubblicità e promozione, organizzazione degli eventi) 32

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

L ambito competitivo e l analisi di settore

L ambito competitivo e l analisi di settore L ambito competitivo e l analisi di settore Perché alcuni settori sono più redditizi di altri? Quali caratteristiche del contesto competitivo influenzano in modo rilevante la redditività dell impresa?

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori Le 5 forze di Porter: la minaccia di potenziali entranti Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di

Dettagli

Relazione di stagetem

Relazione di stagetem Relazione di stagetem Come si fa l analisi del contesto competitivo Servizio Stage & Placement Come si compone la Relazione di stage TEM La relazione di stage si compone di: 1. Descrizione del contesto

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 1 Lezione 3 1 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Relazioni tra impresa, settore e dinamiche settoriali

Relazioni tra impresa, settore e dinamiche settoriali Università degli Studi di Napoli Parthenope Relazioni tra impresa, settore e dinamiche settoriali (Capitolo II) Sommario: 1. Complessità settoriale e relativa evoluzione 2. Il rapporto tra impresa e settore

Dettagli

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 Azienda e ambiente (1) L azienda è un unità elementare dell ordine economico generale

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI L ANALISI DEI CONCORRENTI 1 Saper eseguire una corretta analisi dei concorrenti comporta saper: 1. valutare l impatto e i profitti potenziali di prodotti e fornitori complementari; 2. valutare le implicazioni

Dettagli

Le Strategie Organizzative

Le Strategie Organizzative Le Strategie Organizzative 1 L IMPRESA E' UN SISTEMA COMPLESSO APERTO, COSTITUITO DA UN INSIEME DI ELEMENTI COLLEGATI TRA LORO E CHE INTERAGISCONO CON L'AMBIENTE ESTERNO 2 L IMPRENDITORE DI SUCCESSO DEVE

Dettagli

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese I limiti dell analisi di settore secondo il modello delle 5 forze Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese Forze mancanti

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese L orientamento strategico della gestione 14/03/2017 Francesca Cabiddu A.A. 2016/2017 EGI Francesca Cabiddu Cosa impareremo oggi Le scelte di gestione Concetto di strategia

Dettagli

Capitolo VI Le strategie competitive

Capitolo VI Le strategie competitive Capitolo VI Le strategie competitive I rapporti di interdipendenza tra le scelte strategiche La scelta di inserirsi in un determinato ambito di attività (Area Strategica di Affari) dipende dalla preventiva

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato

Dettagli

Lezione 7 15 marzo 2010

Lezione 7 15 marzo 2010 Lezione 7 15 marzo 2010 Concetti visti Struttura del settore Barriere all uscita Struttura dei costi (rapporto CF / CV) Integrazione verticale Internazionalizzazione Connessione tra struttura del settore

Dettagli

Paragrafo 1.4 Le forme organizzative

Paragrafo 1.4 Le forme organizzative Paragrafo 1.4 Le forme organizzative L organizzazione (DEF) Combinazione di risorse e persone ordinate secondo un disegno precostituito di relazioni in funzione del raggiungimento di fini comuni e di obiettivi

Dettagli

IL CONCETTO DI STRATEGIA

IL CONCETTO DI STRATEGIA IL CONCETTO DI STRATEGIA Nell arte della guerra, è la programmazione dei movimenti delle truppe e delle navi Oxford Dictionary La definizione di finalità e obiettivi di lungo periodo, la realizzazione

Dettagli

Definizione. Impresa e ambiente. Il contenuto dell ambiente. Prospettiva di analisi. La filiera produttiva dei modem ADSL

Definizione. Impresa e ambiente. Il contenuto dell ambiente. Prospettiva di analisi. La filiera produttiva dei modem ADSL Definizione Impresa e ambiente Docente: Grid Thoma thoma@sssup.it Impresa e ambiente sono concetti sistemici Co-evoluzione tra l impresa e ambiente Descrizione dell sistema ambiente: Contenuto I livelli

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi Le strategie di impresa. Strumenti di analisi Metodi didattici In un corso di Strategia d impresa si possono usare diversi metodi didattici: Lezioni frontali Analisi dei casi Project work Business game

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti Applicazione No. 7 Rapporti tra impresa e ambiente al centro

Dettagli

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo Corso di economia e gestione delle imprese industriali 19 dicembre 2005 Barbara Del Bosco Vantaggio competitivo: le tre strategie

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese AA 2016-2017 Lezione 4 L'analisi dei fattori esterni Il processo di definizione della strategia Modulo 2: Il processo di definizione della strategia Lezione 3: Il concetto

Dettagli

Indice. XIII Prefazione XIV Organizzazione del libro XV Materiali supplementari XVI Ringraziamenti XVII Note alla prefazione

Indice. XIII Prefazione XIV Organizzazione del libro XV Materiali supplementari XVI Ringraziamenti XVII Note alla prefazione Indice XIII Prefazione XIV Organizzazione del libro XV Materiali supplementari XVI Ringraziamenti XVII Note alla prefazione 3 Introduzione: strategia ed economia 3 Perché occuparsi di strategia? 4 Perché

Dettagli

Ambiente, Mercato e Settore

Ambiente, Mercato e Settore Lezione 10 Ambiente, Mercato e Settore prof.ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 Impresa, ambiente e mercato Nei sistemi aperti interscambio con: l ambiente ossia

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

Andrea Virzì Giorgio Pocina Maria Russo Sonia Torrisi Tommaso Mazzoleni Eugenio Trimarchi

Andrea Virzì Giorgio Pocina Maria Russo Sonia Torrisi Tommaso Mazzoleni Eugenio Trimarchi Andrea Virzì Giorgio Pocina Maria Russo Sonia Torrisi Tommaso Mazzoleni Eugenio Trimarchi Studio dei Loghi Quanto conta l esclusività di un capo d abbigliamento per un consumatore? Quanto è difficile emergere

Dettagli

MODELLI: FOCUS IN AMBITO STRATEGICO Le 5 forze competitive di Porter La Balanced Scorecard. Prof. Sergio Barile Prof.

MODELLI: FOCUS IN AMBITO STRATEGICO Le 5 forze competitive di Porter La Balanced Scorecard. Prof. Sergio Barile Prof. MODELLI: FOCUS IN AMBITO STRATEGICO Le 5 forze competitive di Porter La Balanced Scorecard Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Indice della Lezione: 1. L ambiente esterno all impresa 1. Analisi

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

FOCUS AMBITO STRAGEGICO a.a. 2017/2018

FOCUS AMBITO STRAGEGICO a.a. 2017/2018 FOCUS AMBITO STRAGEGICO a.a. 2017/2018 Dipartimento di Management Prof. Sergio Barile Pagina 1 Indice della Lezione: 1. L ambiente esterno all impresa 2. Analisi dell ambiente competitivo 3. Le 5 forze

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Business Plan I 2013/2014

Business Plan I 2013/2014 Business Plan I 2013/2014 Lezione 04 Competitive Scenario Prof. Paolo Di Marco Agenda Competitive scenario Analisi dell ambiente competitivo Settori concentrati e frammentati Offerta differenziata e diversificata

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti finali Pagina 2 Nascita ed evoluzione del marketing

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Nozioni di Marketing e Strategia Dispensa realizzata a cura dell Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Il concetto di analisi L azienda, in

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE A.A. 2008/09 PAROLE CHIAVE PARTE GENERALE ECONOMIA GESTIONE IMPRESE ORGANIZZAZIONE STABILE PERSONE E MEZZI PROCESSI DI PRODUZIONE BENI/SERVIZI SCAMBIO PRODUZIONE RICCHEZZA

Dettagli

Esercitazione 10/04/2018

Esercitazione 10/04/2018 Esercitazione 10/04/2018 E S A M E D I E C O N O M I A E G E S T I O N E D E L L E I M P R E S E P R O F. S S A C A B I D D U F R A N C E S C A Dott. Gianmarco Sulanas A.A. 2017/2018 Email:g.sulanas@gmail.com

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI.

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI. LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI. LA CONCORRENZA ALLARGATA (M. Porter) Entrate potenziali Minacce di nuove entrate Potere CONCORRENTI Potere Fornitori contrattuale contrattuale Clienti

Dettagli

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile Segmentazione Targeting Posizionamento Prof. Sergio Barile 1) Macro-segmentazione 2) Micro-segmentazione 3) Targeting 4) Positioning Pagina 2 Segmentazione L attività di segmentazione consente di: evidenziare

Dettagli

Sommario. Wolters Kluwer - Strategia aziendale: tempi, azioni, risorse 11

Sommario. Wolters Kluwer - Strategia aziendale: tempi, azioni, risorse 11 Sommario 1. MAKE STRATEGY: I TRE MOMENTI DI RIFLESSIONE STRATEGICA 1.1 Make strategy: la circolarità del processo di riflessione strategica... 17 1.2 La circolarità del processo strategico: un evidenza

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese L orientamento strategico della gestione 09/03/2018 Francesca Cabiddu Ripassiamo insieme L equilibrio tra costi e ricavi aziendali è difficilmente modificabile in assenza

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Decisioni d impresa (1/3) Strategiche o Scelte relative

Dettagli

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale L azienda, le sue finalità e

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ULTERIORI problemi e difficoltà La gestione del prodotto o della marca richiede un organizzazione costosa che un impresa di medie o piccole

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS

I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS Capitolo 7 Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Posizionamento strategico incentrato sulla

Dettagli

Università Telematica Pegaso L impresa e il mercato. Indice

Università Telematica Pegaso L impresa e il mercato. Indice L IMPRESA E IL MERCATO PROF.SSA IVANA QUINTO Indice 1 L IMPRESA E L AMBIENTE ---------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I 4 SOTTO-SISTEMI INTERAGENTI

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 2 Lezione 7 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Analisi dei Concorrenti

Analisi dei Concorrenti Analisi dei Concorrenti Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi dei Concorrenti L analisi della concorrenza consiste nell'osservazione delle scelte e delle strategie delle imprese (competitor)

Dettagli

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE La pianificazione è il processo con cui si cerca di costruire un certo futuro e di predisporre i mezzi più validi per realizzarlo stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere (in un certo periodo

Dettagli

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

Pianificazione strategica e di marketing

Pianificazione strategica e di marketing Pianificazione strategica e di marketing Ciclo di vita del prodotto SWOT Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Analisi SWOT L analisi SWOT è una tecnica sviluppata da Albert Humphrey tra gli

Dettagli

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quattordici Strategie d entrata e alleanze strategiche Introduzione 14-3 Ogni impresa che valuti l entrata in un mercato estero deve affrontare le seguenti decisioni

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Il marketing come filosofia di raccordo con i Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti

Dettagli

Lezione. Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking

Lezione. Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking Economia e Marketing Lezione 8 Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking Concorrenti Le imprese peggiori ignorano i

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 3 Organizzare in un ambiente globale in cambiamento Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 3-1 Obiettivi

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione Alcune definizioni: ambiente, mercato microambiente, macroambiente industria/settore,

Dettagli

Il contenuto della strategia aziendale

Il contenuto della strategia aziendale Il contenuto della strategia aziendale 1. Modello generale di gestione per interazione con ambiente esterno (Chandler, Andrews, Ansoff); 2. Per le aziende/imprese la relazione con l ambiente esterno è

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 27.11 e 28.11 3 4 Processi strategici Capitolo Ottavo La Strategia Corporate 5 Obiettivi di apprendimento: 1) Spiegare

Dettagli

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DOTT. SSA FRANCESCA COCCIA DOTT. RICCARDO PATIMO 1 DAL BUSINESS PLAN AL BUDGET IL BUSINESS PLAN IL BUDGET DEFINISCE LE RELAZIONI TRA TRADUCE LE INDICAZIONI DEL B.PLAN

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Economia e Gestione delle Imprese Parte II Economia e Gestione delle Imprese Parte II Capitoli 5-6 L orientamento strategico della gestione e le strategie competitive A.A. 2016-2017 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale

Dettagli

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Management Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Il Marketing 1 ALCUNE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MARKETING Il marketing è il processo che

Dettagli

Orientamento consapevole

Orientamento consapevole Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell Impresa ECONOMIA AZIENDALE Orientamento consapevole 21 Febbraio 2019 Dott.ssa Grazia Dicuonzo L evoluzione degli studi di Ragioneria Nascita della ragioneria

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Definizione dell orientamento strategico

Definizione dell orientamento strategico Definizione dell orientamento strategico Obiettivo della lezione Rassegna di alcuni strumenti di base adoperati nell analisi strategica per valutare la posizione competitiva di un impresa e per tracciare

Dettagli

Business Model Design. Andrea Urbinati

Business Model Design. Andrea Urbinati Business Model Design Business strategy La strategia aziendale è un piano integrato che: identifica lo scopo e la direzione dell impresa (proposta di valore) è volto ad ottenere prestazioni a lungo termine

Dettagli

Vantaggio competitivo

Vantaggio competitivo Vantaggio competitivo 1 Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che consente all impresa di mantenere una posizione favorevole nell ambiente in cui opera Delineare i confini dell area

Dettagli

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì Economia e gestione del sistema agroindustriale Maria Sassi msassi@eco.unipv.it Ricevimento: mercoledì 14.30-15.30 Calendario Insegnamento da 6 crediti (44 ore): da mercoledì 7 ottobre a lunedì 29 novembre

Dettagli

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi Lezione 2 Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese 1 Il sistema di impresa moderna Le grandi imprese del nostro tempo sono generalmente

Dettagli

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende? Marketing & Organizzazione Prof. Francesco Paoletti Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli LA STRUTTURA DELLA DOMANDA PRIMARIA DEI BENI DI CONSUMO DUREVOLI Si devono prendere in esame la Domanda di acquisto + la Domanda di sostituzione

Dettagli