E-BOOK01 INVALSI Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E-BOOK01 INVALSI Matematica"

Transcript

1 Sommario

2 E-book01 Preparazione alle prove INVALSI dell anno scolastico Le domande presenti in questo e-book sono prodotte e distribuite dall Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione (INVALSI). Skill On Line srl ne ha curato la raccolta ed il commento. Sommario

3 Relazioni e funzioni Prova anno scolastico D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D Sommario

4 Prova anno scolastico Prova anno scolastico

5 Numeri D1 D1. Le potenze ( ) hanno lo stesso valore? A. No, la prima vale e la seconda B. No, la prima vale e la seconda C. Sì, valgono entrambe D. Sì, valgono entrambe La scrittura ( ) indica che l operazione potenza va effettuata sia al numeratore che al denominatore, pertanto si ha: La scrittura indica che l operazione potenza va effettuata solo al numeratore, pertanto si ha: Prova anno scolastico

6 Spazio e Figure D2 D2. Nella figura, la retta l è parallela alla retta m. la misura dell angolo DÂC è 55. Quanto misura la somma degli angoli: x + y? A. 55 B. 110 C. 125 D. 135 Possiamo rispondere utilizzando almeno due diversi ragionamenti, esaminiamoli entrambi: 1) Ricordando che due rette parallele(l,m) tagliate da una trasversale(ab) formano angoli alterni interni uguali, allora l angolo m A è uguale all angolo DÂC + x 2) considerando che l angolo piatto con vertice in B è pari a 180 si ha che: m A = (180 - y ) ; che BÂC = x ; DÂC = 55 che m A = x + DÂC cioè: 180 y = x + 55 x + y = Prova anno scolastico

7 Spazio e Figure x + y = 125 L altro ragionamento che possiamo fare è il seguente: 1) Ricordando che due rette parallele(l,m) tagliate da una trasversale(ab) formano angoli alterni interni uguali, allora l angolo BĈA è uguale a 55 2) Poiché la somma degli angoli interni in un triangolo è pari a 180 si può scrivere: x + y = x + y = 125 Prova anno scolastico

8 Spazio e Figure D3 D3. Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Avendo a disposizione compresse da 0,6 g quante compresse al giorno deve dare al figlio? A. Un quarto di compressa B. Una compressa C. 2 compresse e mezzo D. 4 compresse Per rispondere correttamente occorre: 1) valutare quanti mg. corrispondono a 0,6 g, cioè fare la seguente equivalenza: 0,6 g = 0,6 x 1000 = 600 mg 2) ora che abbiamo la stessa unità di misura e poiché la compressa è più grande della dose da somministrare basterà fare il seguente calcolo: 600 mg: 150 mg = 4 dosi significa che per ogni compressa abbiamo 4 dosi quindi per comporre 1 dose sarà sufficiente ¼ compressa. Prova anno scolastico

9 Spazio e Figure D4 D4. Vuoi costruire un portapenne di forma cilindrica, di volume 192π cm 3. Se il diametro di base misura 8 cm, quanto sarà alto il portapenne? A. 3 cm B. 6 cm C. 9 cm D. 12 cm Per rispondere correttamente occorre considerare: 1) che il volume di un cilindro si calcola nel seguente modo: 2) che l altezza (h) si può ricavare dalla formula del volume e si ha: quindi passando al calcolo avremo: Prova anno scolastico

10 Numeri D5 D5. In ottobre un maglione costa 100 euro. Prima di Natale il suo prezzo è aumentato del 20%. Nel mese di gennaio, con i saldi, il costo del maglione si è ribassato del 10% rispetto al prezzo natalizio. Quale affermazione è vera? A. Il maglione in gennaio ha un costo pari a quello di ottobre B. Il maglione in gennaio ha un costo maggiore rispetto a quello di ottobre dell 8% C. Il maglione in gennaio ha un costo inferiore rispetto a quello di ottobre del 10% D. Il maglione da ottobre a gennaio ha subito un rincaro del 10% Per rispondere correttamente occorre dapprima calcolare i prezzi nei vari periodi: 1) prima del periodo natalizio abbiamo: 2) per il periodo di gennaio abbiamo: quindi passiamo ad esaminare le varie alternative: A) È falsa in quanto il maglione in ottobre ha un costo di 100 ed in gennaio un costo di 108 C) È falsa in quanto il maglione in gennaio ha un costo di 108 e non di 90 D) È falsa in quanto se avesse subito un rincaro del 10% dovrebbe costare: invece a gennaio costa 108 B) È vera in quanto il costo del maglione a gennaio è pari a 108 che rappresenta proprio l 8% in più rispetto al prezzo di ottobre, infatti: Prova anno scolastico

11 Spazio e Figure D6 D6. Quale è il perimetro di un quadrato la cui area è di 100 m 2? Risposta: 40 m Per rispondere correttamente occorre considerare che: 1) l area di un quadrato si calcola nel seguente modo: 2) dalla formula dell area possiamo calcolare il lato, infatti: 3) il perimetro allora sarà uguale ad ( ) visto che il quadrato ha i quattro lati uguali, quindi: Prova anno scolastico

12 Dati e previsioni D7 D7. Il grafico mostra il numero dei cioccolatini di diversi gusti contenuti in una scatola caffè latte liquore nocciola cioccolatini Prendendo un cioccolatino a caso, qual è la probabilità di scegliere un cioccolatino alla nocciola? A. B. C. D. Per rispondere correttamente occorre osservare che: 1) Con riferimento alla definizione di probabilità bisogna considerare il rapporto fra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili supposti tutti ugualmente possibili. 2) Nel nostro caso abbiamo 40 cioccolatini (i casi possibili) come si può vedere dal grafico, cioè: 14 al caffè + 12 al latte + 8 al liquore + 6 alla nocciola = 40 cioccolatini 3) I casi favorevoli sono rappresentati dai 6 cioccolatini alla nocciola, quindi la probabilità sarà pari al loro rapporto tra i casi favorevoli e quelli possibili, cioè: Prova anno scolastico

13 Dati e previsioni D8 D8. Un padre e i suoi quattro figli si dividono la cifra vinta al Totocalcio in questo modo: al padre spetta dell intera somma, e il rimanente viene diviso in parti uguali tra i figli. Quale frazione della somma spetta a ognuno dei figli? A. B. C. D. Per rispondere correttamente occorre osservare che: 1) Se il padre ha preso della somma ne restano i, in quanto: 2) Poiché i figli sono quattro ognuno prenderà dei della somma restante, cioè: Prova anno scolastico

14 Spazio e Figure D9 D9. In una tavoletta babilonese del 1800 a.c. si legge il seguente quesito: Un bastone lungo 10 unità è appoggiato ad un muro (figura a). Poi, scivola di 2 unità (figura b). Di quante unità il piede del bastone si è allontanato dalla base del muro?. A. 6 unità B. 8 unità C. 10 unità D. 12 unità Per rispondere correttamente occorre osservare che: 1) Se il muro è perfettamente verticale ed il pavimento perfettamente orizzontale allora si viene a formare un triangolo rettangolo come in figura. 2) possiamo applicare allora il teorema di Pitagora; osserviamo che l ipotenusa del triangolo misura 10 unità perché il bastone conserva la sua lunghezza; il cateto (quello lungo il muro) misurerà 8 unità, infatti come si può vedere dalla figura dobbiamo sottrarre alla misura iniziale di 10 unità le 2 unità che si perdono per lo scivolamento dl bastone, pertanto si può scrivere: [ Prova anno scolastico

15 Numeri D10 D10. Una bottiglia di vetro, che vuota pesa 260 g, contiene 350 g di succo di frutta mentre una bottiglia di vetro, che vuota pesa 320 g, ne contiene 700 g. Quanto vetro si risparmia confezionando 6 bottiglie da 700 g invece che 12 da 350 g? Risposta: 1200 g Per rispondere correttamente possiamo considerare che: ci vogliono 2 bottiglie da 260 grammi cioè 520 grammi per contenere lo stesso quantitativo di succo di frutta (700 grammi) 1 bottiglia da 700 grammi pesa 320 grammi quindi basta fare ( ) x 6 = 1200 grammi di vetro risparmiato oppure 1) confezionando 12 bottiglie da 350 g. si ottengono: 12 x 350 = 4200 grammi di succo e si impiegano: 12 x 260 = 3120 grammi di vetro 2) confezionando 6 bottiglie da 700 g si ottengono: 6 x 700 = 4200 grammi di succo come sopra, impiegando 6 x 320 = 1920 grammi di vetro 3) pertanto calcolando la differenza fra la quantità di vetro impiegata nel primo e secondo confezionamento si ricava: = 1200 grammi di vetro risparmiato Prova anno scolastico

16 Relazioni e funzioni D11 D11. Il triangolo ABC è iscritto in una circonferenza di centro O, come in figura. Il triangolo ABC è un triangolo rettangolo? Sì No Per rispondere correttamente occorre ricordare che: Il teorema degli angoli al centro ed alla circonferenza stabilisce che: <In ogni circonferenza l'angolo al centro è doppio dell'angolo alla circonferenza che insiste sullo stesso arco> quindi nel nostro caso l angolo al centro AÔB è pari a 180 ed è il doppio dell angolo alla circonferenza AĈB che insiste sullo stesso arco, pertanto quest ultimo risulterà pari a 90 e allora si può concludere affermando che il triangolo ABC è un triangolo rettangolo. oppure ogni triangolo inscritto in una semicirconferenza (l'ipotenusa del triangolo coincide con il diametro della circonferenza) è rettangolo, infatti l'angolo AĈB è metà dell'angolo piatto AÔB (è conosciuto anche come teorema di "Dante"; se non sai il perché cercalo in rete). Prova anno scolastico

17 Relazioni e funzioni D12 D12. Alcuni fiammiferi sono disposti come indicato nelle figure. Se si continua la sequenza delle figure, quanti fiammiferi verranno usati per fare la figura 10? A. 30 B. 33 C. 36 D. 42 Per rispondere correttamente occorre osservare che: la sequenza aumenta ad ogni passo di un fattore 3 infatti abbiamo: 6, 9, 12, allora se continuiamo fino al 10 passo otteniamo 33 Prova anno scolastico

18 Spazio e Figure D13 D13. I due triangoli A e B sul piano cartesiano sono ottenuti con una simmetria centrale. Quali sono le coordinate del centro di simmetria? A. (4;4) B. (4;5) C. (5;4) D. (5;5) Per rispondere correttamente occorre ricordare che: 1) si possono ricavare le coordinate del centro di simmetria con le relazioni: 2) nel nostro caso applicando le relazioni al punto B(2,4) e al punto B (8,4) otteniamo: quindi le coordinate del centro di simmetria sono pari a (5,4) Prova anno scolastico

19 Spazio e Figure Puoi verificare che applicando le relazioni agli altri punti B e C del triangolo ottieni ovviamente le stesse coordinate. La soluzione si può anche ottenere per via grafica come in figura; basta congiungere i vertici corrispondenti dei due triangoli ed osservare che le coordinate del punto di simmetria centrale P sono pari a (5,4). Prova anno scolastico

20 Dati e previsioni D14 D14. Da una lamiera a forma rettangolare viene eliminata la parte non quadrettata come in figura. Quale percentuale della superficie della lamiera è rimasta? A. 60% B. 70% C. 75% D. 80% Per rispondere correttamente: 1) calcoliamo l intera area della figura moltiplicando il numero dei quadretti su di un lato per quelli presenti sull altro lato, cioè: 8 x 5 = 40 quadretti 2) calcoliamo l area della parte eliminata; per farlo contiamo il numero dei quadretti sui lati indicati dalla linea rossa che risultano 4 su un lato e 5 sull altro pertanto l area risulterà pari a: 5 x 4 = 20 quadretti; poi dividiamo il risultato ottenuto per 2 perché la linea divide in due parti l area contrassegnata, quindi l area eliminata sarà pari a 10 quadretti; 3) L area che è rimasta sarà pari a: = 30 quadretti 4) Per stabilire quale percentuale dell area sia rimasta possiamo impostare la proporzione: 30 : 40 = X : 100 Prova anno scolastico

21 Numeri D15 D15. Quale delle seguenti disuguaglianze è vera? A. B. C. D. Per rispondere correttamente utilizziamo la seguente rappresentazione; i numeri sono ordinati da - a + (dal più piccolo al più grande); es: -3 < -2 ; +3 > +2 ; passiamo ad esaminare i vari casi: a) - - è vera infatti come puoi notare in figura - si trova prima di - su una scala orientata dal più piccolo al più grande Prova anno scolastico

22 Numeri b) - è falsa in quanto un numero positivo non è mai minore di un numero negativo; infatti puoi notare in figura che si trova dopo - su una scala orientata dal più piccolo al più grande, quindi - c) - è falsa in quanto un numero negativo non è mai maggiore di un numero positivo; infatti puoi notare in figura che - si trova prima di su una scala orientata dal più piccolo al più grande, quindi - Prova anno scolastico

23 Numeri d) è falsa in quanto la prima frazione è maggiore di 1 e la seconda è minore di 1; infatti puoi notare in figura che si trova dopo su una scala orientata dal più piccolo al più grande, quindi Prova anno scolastico

24 Spazio e Figure D16 D16. La figura rappresenta un cubo ed M è il punto medio dello spigolo. Quale dei seguenti sviluppi piani corrisponde al cubo qui disegnato? Nella figura a lato puoi vedere il cubo e il suo sviluppo e anche la posizione del segmento che si trova sulla faccia 2 e sulla faccia 1 del cubo. Confrontando lo sviluppo a lato con le alternative proposte puoi subito verificare che corrisponde all alternativa A ; Prova anno scolastico

25 Spazio e Figure Comunque avresti potuto procedere anche escludendo subito le alternative B e D in quanto pur essendo dei possibili sviluppi per il cubo presentano i segmenti che passano per il punto M non allineati ed escludere anche l alternativa C in quanto lo sviluppo proposto non forma un cubo. Prova anno scolastico

26 Relazioni e funzioni D17 D17. Se x è un numero compreso tra 6 e 9, allora il numero (x+5) fra quali numeri è compreso? A. 1 e 4 B. 10 e 13 C. 11 e 14 D. 30 e 45 Per rispondere correttamente occorre osservare che: 1) la x può assumere tutti i valori compresi tra 6 e 9 2) attribuendo alla x il valore inferiore dell intervallo, cioè 6 abbiamo che: x + 5 diventa: = 11 3) attribuendo alla x il valore superiore dell intervallo, cioè 9 abbiamo che: x + 5 diventa: = 14 4) quindi si può concludere che (x + 5) assegnando alla x i valori dell intervallo (6,9) sarà compreso tra: 11 e 14 Prova anno scolastico

27 Relazioni e funzioni D18 D18. Qual è il valore di x che soddisfa l equazione 3(2x 1) + 2x = 21? A. B. C. D. Per rispondere correttamente occorre ricordare le regole per lo svolgimento di un equazione: 1) moltiplichiamo il 3 per i fattori in parentesi 6x 3 + 2x = 21 2) addizioniamo i termini con la x 8x 3 = 21 3) spostiamo il termine -3 al secondo membro cambiandolo di segno 8x = ) sommiamo i termini simili presenti al 2 membro 8x = 24 5) dividiamo entrambi i membri dell equazione per 8 otteniamo: x = 3 Prova anno scolastico

28 Dati e previsioni D19 D19. In un indagine sul numero di gelati consumati a Ferragosto sono state intervistate 100 persone. La seguente tabella registra le risposte. Numero gelati Numero persone a. Quanti intervistati hanno mangiato almeno 2 gelati? A. 15 B. 17 C. 21 D. 38 b. Qual è la media dei gelati mangiati dagli intervistati? Risposta: 1,5 Per rispondere correttamente alla domanda (a) occorre osservare che: 1) con l espressione hanno mangiato almeno due gelati vuol dire considerare le persone che hanno mangiato 2 o più gelati 2) dalla tabella si può leggere che le persone che hanno mangiato 2 o più gelati sono pari a: = 38 Prova anno scolastico

29 Dati e previsioni Per rispondere alla domanda (b) dobbiamo ricordare come si calcola la media aritmetica: 1) la media aritmetica si calcola sommando il numero dei gelati mangiati dalle persone diviso il numero complessivo delle persone 2) riportiamo nella tabella seguente per ogni gruppo di persone il numero dei gelati mangiati: totale persone --> persone gelati mangiati per persona totale parziale gelati mangiati <-- totale complessivo gelati Quindi, significa che mediamente una persona mangia 1 gelato e mezzo. Prova anno scolastico

30 Relazioni e funzioni D20 D20. Se x e y sono numeri interi, quali tra le seguenti è la relazione tra x e y per i punti disegnati nel grafico? A. x + 4y = 4 B. x + y = 4 C. y = x 4 D. x = y 4 Per rispondere correttamente occorre osservare che: 1) per il punto M le coordinate sono: M(0,4) per il punto N le coordinate sono: N(1,3) per il punto O le coordinate sono: M(2,2) per il punto P le coordinate sono: M(3,1) per il punto R le coordinate sono: M(4,0) Prova anno scolastico

31 Relazioni e funzioni 2) ricordando che la x rappresenta l ascissa ed y l ordinata prendiamo in esame le varie alternative proposte A- x + 4y = 4; sostituendo le coordinate del punto M con x=0 e y=4 abbiamo = 16 che non soddisfa la relazione C- y = x -4 ; sostituendo le coordinate del punto M con x=0 e y=4 abbiamo 4 = 0-4 relazione D- x = y -4; sostituendo le coordinate del punto M con x=0 e y=4 abbiamo 0= 4-4 relazione; sostituendo le coordinate del punto N con x=1 e y=3 abbiamo 1= 3-4 relazione; = -4 che non soddisfa la = 0 che soddisfa la = -1 che non soddisfa la B- x + y = 4 ; sostituendo le coordinate del punto M con x=0 e y=4 abbiamo = 4 che soddisfa la relazione sostituendo le coordinate del punto N con x=1 e y=3 abbiamo = 4 che soddisfa la relazione sostituendo le coordinate del punto O con x=2 e y=2 abbiamo = 4 che soddisfa la relazione sostituendo le coordinate del punto P con x=3 e y=1 abbiamo = 4 che soddisfa la relazione sostituendo le coordinate del punto R con x=4 e y=0 abbiamo 4+ 0 = 4 che soddisfa la relazione. Pertanto l alternativa B è quella giusta in quanto la relazione è soddisfatta per tutti i punti. Prova anno scolastico

32 Numeri D21 D21. In una grande libreria gli impiegati sono così suddivisi: Mansione Numero di impiegati Magazzinieri? Cassieri 4 Venditori 8 Contabili 2 Qual è il numero dei magazzinieri? Risposta: 6 Per rispondere correttamente occorre osservare che: Dalla percentuale indicata nel diagramma a torta e dalla corrispondente voce si può ricavare il numero totale dei venditori; infatti la percentuale dei venditori è il 40% e ve ne sono 8 in tabella, pertanto: (si può scrivere anche la proporzione 8 : x = 40 : 100 e ricavare la x, si ottiene lo stesso risultato) Allora se 20 sono tutti gli impiegati il numero dei magazzinieri si ricava dalla differenza: 20 ( ) = = 6 Puoi provare per esercizio a verificare le percentuali di tutti gli altri impiegati riportate nella figura a lato. Prova anno scolastico

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione ESAME DI STATO Anno Scolastico 2007 2008 PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:.. Studente:. Fascicolo 1 Istituto Nazionale per la Valutazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

PROVA NAZIONALE INVALSI per la classe III della Scuola Sec. Di I grado MATEMATICA- a.s. 2007-08

PROVA NAZIONALE INVALSI per la classe III della Scuola Sec. Di I grado MATEMATICA- a.s. 2007-08 PROVA NAZIONALE INVALSI per la classe III della Scuola Sec. Di I grado MATEMATICA- a.s. 2007-08 4 C1- Le potenze 3 2 2 e 4 3 hanno lo stesso valore? A. No, la prima vale 3 16 e la seconda 9 16. 16 16 B.

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIDI DI MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN MINISTERO DELL PULI ISTRUZIONE SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede--Soluzionibiennio 18 novembre 2009 Griglia delle risposte corrette Problema

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI FRAZIONI In figura è rappresentato il gioco del Tangram con i pezzi che lo compongono. A quale frazione dell area del Tangram corrisponde il pezzo colorato in grigio? A. Un settimo

Dettagli

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche http://www.testingressoscienze.

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche http://www.testingressoscienze. TEST DI INGRESSO http://www.smfn.unipi.it/prova_ingresso/verifica2009.aspx Al precedente sito internet puoi trovare un esempio pubblico di test di matematica di base e un test di matematica di base del

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00 VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 5 NOVEMBRE 010 DURATA ORE :00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta è esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA.

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA. ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA. ATTIVAZIONE DEL SISTEMA 1) Collegare l alimentatore in serie con l amperometro e con l elettrolizzatore. Collegare

Dettagli

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo In un triangolo: I lati e i vertici sono consecutivi fra loro. La somma degli angoli interni è sempre

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore 15-20-.qxd 29/03/2003 8.22 Pagina 16 Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Per studenti di terza media o prima superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quale dei seguenti

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2 OOK IN PROGRESS MTEMTIC GEOMETRI SECONDO NNO TOMO NR. 2 SOMMRIO DEL TOMO 2 SECONDO NNO UNITÀ 9: LE GRNDEZZE E L PROPORZIONLIT...2 9.1 Generalità...2 9.2 Grandezze commensurabili e incommensurabili...3

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Indice / Terminologia addendo x L'addizione, la somma, l'addendo, più 1 2a 24 addizionare x L'addizione, la somma, l'addendo, più

Dettagli

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione 1)Cosa rappresenta il seguente limite e quale ne è il valore? E il limite del rapporto incrementale della funzione f(x)= con punto iniziale, al tendere a 0 dell incremento h. Il valore del limite può essere

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI Introduzione Vengono qui presentati alcuni semplici problemi di massimo e minimo. Leggi con attenzione e completa i passaggi mancanti. Prova

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

Anno 4 I Triangoli qualsiasi

Anno 4 I Triangoli qualsiasi Anno 4 I Triangoli qualsiasi 1 Introduzione In questa lezione descriveremo i triangoli qualunque. Enunceremo i teoremi su questi triangoli e illustreremo le loro applicazioni. Al termine della lezione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. I triangoli e i criteri di congruenza Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. ntonio Manca da materiali offerti dalla rete. ontributi di: tlas editore, matematicamente, Prof.ssa. nnamaria Iuppa,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico)

MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico) MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico) 1. La misura delle grandezze è un argomento che va affrontato con molte cautele. Qui facciamo un cenno alla misura delle lunghezze

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI PROVE INVALSI

ALCUNI ESEMPI DI PROVE INVALSI ALCUNI ESEPI DI PROVE INVALSI Gli esempi che seguono vogliono semplicemente essere uno strumento di riflessione per la costruzione di prove invalsi. Sono presi da fascicoli utilizzati negli anni passati

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Descrizione e commento alla sezione di matematica della prova nazionale all esame finale del primo ciclo (a.s. 2008-2009)

Descrizione e commento alla sezione di matematica della prova nazionale all esame finale del primo ciclo (a.s. 2008-2009) Descrizione e commento alla sezione di matematica della prova nazionale all esame finale del primo ciclo (a.s. 2008-2009) Dall analisi dei dati pubblicati nel rapporto emerge che: Le differenze di genere

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la GLI INSIEMI NUMERICI Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la divisione, non sempre si possono eseguire nell'insieme dei numeri naturali. Da ciò nasce

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel. 0.1. Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel. 0.1. Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6 ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri rel. 0.1 Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6 Indice generale ANNO 3...3 1.1 - Esercizi pratica calcolatrice...3 1.2 - Esercizi

Dettagli

8 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II (marzo 2000) 1. 1. IN BICICLETTA (Cat. 3)

8 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II (marzo 2000) 1. 1. IN BICICLETTA (Cat. 3) 1. IN BICICLETTA (Cat. 3) Claudio, Hans, Alfio, Jacky e Giancarlo partecipano ad una gara di biciclette e passano la linea del traguardo uno dopo l altro. Claudio arriva dopo Hans ma prima di Alfio. Giancarlo

Dettagli

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica A ARITMETICA I numeri naturali e le quattro operazioni Esercizi supplementari di verifica Esercizio Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri naturali. ; ; ; 0;. 0 Esercizio Metti una crocetta

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore .qxd 22/02/2004 22.41 Pagina 22 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Per studenti di seconda o terza superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il valore dell'espressione

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE V ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO 1 IL NUMERO 1. Scrivi in cifre Cinquecentosettantanovemilatrecentodue:..

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) Nome e ognome Id Azione Data.. Tipo prova MATEMATIA - III anno - sessione 1 a.f. 008/009 ESAME DI QUALIFIA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) 1 M0 Data l equazione x + 3 = 3x + b quale valore si deve dare

Dettagli

Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions

Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions Raccolta di problemi con le frazioni (inversi)- 1 1. I 4/9 di una strada corrispondono a 36 km e devono essere asfaltati.

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Elenco Ordinato per Materia Chimica ( [B,25404] Perché le ossa degli uccelli sono pneumatiche, cioè ripiene di aria? C (A) per consentire i movimenti angolari (B) per immagazzinare come riserva di ossigeno X(C) per essere più leggere onde

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli