GEOGRAFIA (5 bienni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOGRAFIA (5 bienni)"

Transcript

1 FSE , P.O. Ob. 2, Asse IV, ob.spec. H Modellizzazione e sperimentazione dei nuovi piani di studio fortemente ancorati all obiettivo del rafforzamento della qualità dei percorsi di formazione /apprendimento in stretta connessione con le esigenze provenienti dal mercato del lavoro PIANO DI STUDI PER AREE DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA (5 bienni) Rete di scuole Piana Rotaliana Istituti scolastici coinvolti Istituto Comprensivo Mezzolombardo Istituto Comprensivo Mezzocorona Istituto Comprensivo Lavis Istituto Comprensivo Altopiano della Paganella Istituto d Istruzione M. Martini di Mezzolombardo C.F. E. MACH San Michele all Adige 1

2 Sommario Note introduttive... 3 Indicazioni per la lettura... 5 Biennio: PRIMO... 8 Biennio: SECONDO Biennio: QUARTO Biennio: QUINTO

3 Note introduttive Nell anno scolastico 2010/2011 la Rete degli Istituti Scolastici della Piana Rotaliana ha attivato, con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo, un Progetto finalizzato all attuazione dei Piani di studio provinciali che ha coinvolto gli ambiti disciplinari di Italiano, Storia e Geografia. Ha costituito un gruppo di ricerca formato da 18 docenti del primo e del secondo ciclo di istruzione, che si sono poi suddivisi in 3 sottogruppi verticali di 6, uno per ciascuna delle discipline coinvolte nel progetto. La Rete si è posta i seguenti obiettivi: - elaborare strumenti per la verticalizzazione della valutazione in almeno una delle competenze previste per l Area di apprendimento Italiano, - predisporre un modello di curriculum verticale di Rete dalla prima primaria al biennio della secondaria di 2 che integri storia generale con storia locale, - predisporre un modello di curriculum verticale di Rete dalla prima primaria al biennio della secondaria di 2 che integri geografia e cultura della montagna. 1 Ai docenti del gruppo di ricerca IPRASE ha fornito la collaborazione di conduttori dei 3 gruppi e la supervisione del lavoro da parte di disciplinaristi e metodologhi. L omogeneità e la trasversalità fra i 3 diversi percorsi è stata garantita dal comune riferimento a teorie e cornici legislative, e dall utilizzo dei medesimi format per la documentazione dei prodotti. Per quanto riguarda le teorie si sono richiamati i concetti di competenza, abilità e conoscenza nelle definizioni proposte dal Quadro Europeo delle Qualifiche e dei titoli del 2008, e la necessità di sviluppare negli studenti le 8 competenze chiave per l apprendimento permanente e l esercizio attivo della cittadinanza. Si è ripresa l interpretazione offerta dalla Commissione provinciale Piani di studio che ha integrato la didattica e valutazione per competenze nell impianto formativo basato sulle discipline, raggruppando queste ultime in Aree di apprendimento che ne manifestassero gli elementi di trasferibilità dall una all altra e indicando, per ciascuna disciplina, la traduzione del concetto di competenza in specifiche competenze disciplinari. 1 In tutti e tre i casi si tratta di materiali di estremo interesse, oltre che per la Rete, per tutti gli Istituti scolastici della provincia Autonoma di Trento: a quanto risulta, infatti, tra tutte le reti di scuole, solo nella Valli del Noce ci si è attivati per produrre un curriculum verticale di Storia cui si aggiunge quello di geografia, e prove di competenza per l area Italiano collegate ad alcuni bienni significativi, ma in nessuna troviamo una riflessione specificamente dedicata alla geografia, e alla geografia/cultura della montagna, né la progettazione di prove nell ottica di una verticalizzazione completa della valutazione di competenze in italiano. Da sottolineare, inoltre, che nella Rete Valli del Noce si è puntato al coinvolgimento del maggior numero di docenti possibile nel percorso di ricerca e alla sperimentazione delle prove, mentre nella Rete della Piana Rotaliana si è preferito costituire piccoli gruppi di docenti ricercatori, per rendere il lavoro più snello e più agevole la condivisione delle scelte. Il confronto tra i prodotti delle due reti potrà costituire una buona base per riflettere sia sul curriculum che i docenti ritengono essenziale per i loro studenti, e sui modelli teorici, espliciti o impliciti, cui si ispirano per valutare le competenze, sia sul tipo di impostazione del percorso di ricerca. 3

4 I riferimenti legislativi sono stati individuati in leggi, regolamenti, Linee guida, Decreti di carattere sovranazionale, nazionale, provinciale: Le raccomandazioni Europee e il già citato Quadro Europeo delle Qualifiche e dei titoli, le Indicazioni per il primo ciclo di istruzione, il decreto sull obbligo scolastico, la Legge di riforma della scuola secondaria di 2, il Regolamento per i Piani di studio provinciali per il primo ciclo, Le linee guida provinciali per il primo ciclo, la proposta/bozza di Regolamento Provinciale per il biennio del 2 ciclo. I format proposti sono quelli elaborati da IPRASE per la redazione dei curricola di istituto, nei quali le competenze previste dal Regolamento provinciale sono declinate in traguardi di abilità e conoscenza al temine di ciascun biennio in cui è suddiviso il percorso scolastico dalla prima primaria al biennio della secondaria, mentre le prove di competenza sono descritte attraverso indicatori comuni (definizione del compito, collegamento al curriculum, proposta di esercizi di conoscenza, abilità e competenza, presenza di una griglia di osservazione e valutazione di risultati e processi). Nei 3 ambiti previsti la Rete muoveva da situazioni diverse, pertanto si è proposto ai docenti di diversificare l approccio di ricerca. Per Italiano, poiché la Rete aveva già elaborato precedentemente un curriculum verticale, il sottogruppo avrebbe rivisto il curriculum, sintetizzato le abilità e conoscenze di ciascun biennio in una descrizione del livello di sviluppo delle competenze, e progettato prove di competenza collegate al curriculum. Per la Storia il sottogruppo avrebbe costruito ex novo il curriculum verticale completo, integrando lo studio degli eventi storici con i riferimenti alla storia locale, intesa come contenuto peculiare ma anche e soprattutto, come luogo in cui sperimentare la metodologia della ricerca storica, accedere a tracce, documenti e fonti, attraverso le risorse di cui è ricco il territorio (monumenti, siti, musei, biblioteche, archivi, rassegne cinematografiche ). Per la Geografia, in considerazione della diversa impostazione che assume la disciplina nelle secondarie di 2, si è proposto al sottogruppo di proporre un curriculum verticale unitario fino alla fine del primo ciclo, e, per il biennio di fine obbligo, un curriculum minimo unitario, nel quale si inseriscono differenziazioni in ragione della peculiarità di ciascuna tipologia di scuola. L elemento forte di trasversalità sarebbe stato costituito dalla concezione della geografia intesa come studio del paesaggio, nel quale si fondono elementi di tutti gli approcci alla geografia (economico, politico, fisico, geologico ) e al quale coerentemente si collega l approfondimento della cultura della montagna. Durante il percorso di ricerca si è verificata la necessità di una parziale modifica dei prodotti attesi. Per quanto riguarda l italiano, la revisione del curriculum di Rete ha richiesto un impegno maggiore di quanto previsto, di conseguenza il gruppo di ricerca ha deciso di trattare insieme i temi definizione dei livelli di competenza e verticalizzazione della valutazione, progettando 5 prove di competenza collegate alle abilità e conoscenze previste per i vari bienni, nelle quali sono i compiti e le tipologie di esercizi a definire il grado di competenza raggiunto dagli studenti. Al curriculum di geografia si sono aggiunte 5 Unità di lavoro progettate per le classi che attuano il CLIL, e studiano la geografia in lingua comunitaria; tali UdL, per il riferimento alle intersezioni tra il curriculum di storia e quello di geografia, e per le metodologie presentate, si possono considerare emblematiche per l intera Area di apprendimento Storia e Geografia, quindi anche per la storia. Particolarmente interessante si è rivelato il confronto tra docenti di primaria, secondaria di 1, secondaria di 2 e formazione professionale, e le riflessioni sul biennio di fine obbligo, i cui contenuti si evincono sia dai curricola, sia dalle prove di competenza elaborate. A conclusione del percorso di ricerca, il bilancio che si può trarre è senz altro positivo: i prodotti previsti sono stati realizzati e in qualche caso, arricchiti, il processo attivato può fungere da modello per la costituzione di altri gruppi verticali che, partire dai curricola comuni, sviluppino la ricerca sulla traduzione degli stessi in proposte e sperimentazioni didattiche. 4

5 Indicazioni per la lettura Per la ricerca sulla disciplina Geografia, è stato costituito un gruppo formato da docenti appartenenti ai diversi ordini di scuola (Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado), condotto da Mariagrazia Corradi e con la supervisione generale di Elvira Zuin. Durante il percorso di lavoro e, in particolare, nell'ultima fase dedicata alla revisione della declinazione delle competenze in abilità e conoscenze, è intervenuto come esperta disciplinarista la prof.ssa Giuliana Andreotti, dell Università degli Studi di Trento. I Prodotti I prodotti realizzati sono due: - curricolo in verticale completo (I, II, III, IV, V biennio) - unità di lavoro in lingua veicolare (inglese e tedesco). Il curricolo è stato elaborato utilizzando il modello proposto dalle Linee Guida dei Piani di Studio Provinciali, modello che declina le competenze attraverso la definizione precisa dei traguardi di abilità e conoscenza, e l esplicitazione del grado di autonomia con cui lo studente le applica e le manifesta. Per la declinazione inerente i 4 bienni del primo ciclo, ci si è riferiti, oltre che ai saperi, teorici ed esperienziali, dei docenti, anche ai traguardi di fine Primaria e di fine primo ciclo suggeriti Linee Guida per il 1 ciclo, mentre per il 5 biennio, in assenza di traguardi già prefigurati, si sono elaborate indicazioni a partire dalle programmazioni degli insegnanti e tenendo conto dei vari indirizzi di scuola. Per quanto riguarda i caratteri salienti della declinazione si sottolinea quanto segue: Per la Competenza 1: Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione Si è partiti dai fondamentali concetti topologici, dagli elementi costitutivi dello spazio vissuto (primo biennio) per arrivare a prendere in esame tutte le carte geografiche e geostoriche (e loro funzioni) e tutti gli strumenti utili per le ricerche di tipo geografico (V biennio). Per la Competenza 2: Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio. I docenti hanno concordato di partire dalla distinzione fra elementi naturali e antropici del territorio, rilevando i segni dell attività umana, per arrivare ai fattori che regolano la crescita della popolazione, ai sistemi urbani, ai vari sistemi agricoli, industriali e dei servizi Per la Competenza 3: Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica 5

6 Partendo dalla descrizione dei luoghi conosciuti, individuando analogie e differenze attraverso elementi caratterizzanti dei paesaggi geografici, si è arrivati al significato di sviluppo sostenibile con la conoscenza di alcuni dei problemi che caratterizzano il terzo millennio. Per la Competenza 4: Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile Sono state declinate le trasformazioni operate dall uomo sull ambiente (partendo da quello più vicino al bambino del I biennio) per raffrontare i diversi contesti ambientali e socio culturali (nel V biennio). Le Unità di Lavoro propongono una visione della geografia che integra lo studio della disciplina nel processo di apprendimento delle lingue comunitarie, secondo una metodologia, che potremmo considerare esemplare della didattica per competenze, in quanto contempera l acquisizione di conoscenze e abilità con l utilizzo in contesti linguistici diversi e pone lo studente di fronte al problema di tenere sempre presente sia il sapere /saper fare sia l applicazione dello stesso. Tutte le Unità sono state sperimentate nel corso dell anno scolastico: l esito della sperimentazione potrebbe costituire una buona base per avviare altre azioni di ricerca sia sull esperienza del CLIL, sia sulle metodologie per l insegnamento della geografia. N.B. Per ragioni di tempo non si è compilata la quarta colonna relativa ai traguardi di sviluppo della competenza, preferendo soffermarsi sull analisi delle UdL proposte per l insegnamento veicolare della geografia. Il processo Il lavoro è stato seguito dalla prof.ssa Giuliana Andreotti, Università degli Studi di Trento sia nelle varie fasi della stesura sia attraverso un incontro con i docenti (erano presenti i referenti di quasi tutte le Reti di scuole). Il suo accompagnamento è stato molto prezioso: nei suoi vari interventi si è soffermata sulle metodologie che si adottano per insegnare la geografia (da sempre considerata secondaria rispetto alla storia), in particolare nella scuola primaria, e sulla terminologia specifica, spesso utilizzata in modo poco preciso, quando non improprio; 2 ha inoltre articolato i temi inerenti la cultura della montagna, intesa, in questo caso, come studio della geografia del paesaggio montano, a partire da quello locale. Stendere un curricolo in verticale è stato anche l occasione per sviluppare il confronto fra i vari ordini di scuola, soprattutto riguardo al III biennio (passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di I grado) e al IV biennio (passaggio dalla scuola secondaria di I grado alla scuola Superiore). Per i 4 bienni del primo ciclo, la riflessione comune ha condotto alla declinazione delle 2 A questo proposito, ha portato l esempio di termini come ambiente, paesaggio, territorio, che spesso vengono usati quasi fossero intercambiabili e che, al contrario, definiscono concetti diversi. 6

7 competenze in traguardi di abilità e conoscenza, con riferimento anche alle Linee Guida emanate dalla Provincia Autonoma di Trento, mentre per il 5 biennio, in assenza di declinazioni guida da parte della Commissione Provinciale Piani di studio 2 ciclo, si sono configurate indicazioni a partire dalle programmazioni degli insegnanti e tenendo conto dei vari indirizzi di scuola. Per ciascun biennio si sono elencate attività che permettono di realizzare esperienze laboratoriali e di ricerca in ambito locale, quindi di esemplificare l integrazione della geografia con la cultura della montagna, come sopra definita. Particolare attenzione è stata prestata alla presentazione di argomenti che vengono ripresi in tutti i bienni, si è cercato di dare uniformità e continuità al percorso in modo che risulti chiaro e lineare, e di ancorare la definizione dei traguardi a basi scientifiche. Per il conseguimento delle suddette finalità, decisivo è stato il lavoro nel gruppo verticale, perché ha reso possibile il confronto fra i docenti, con lo scambio di buone pratiche e di opinioni riguardo agli elementi di continuità e di gradualità essenziali per il passaggio del terzo e quarto biennio (scuola primaria scuola secondaria di I grado / scuola secondaria di I grado Istituti di Istruzione Superiore). Qualora si volesse scegliere di proseguire il lavoro di ricerca, un altro tema coerente con il percorso avviato quest anno, oltre a quello sopra indicato, potrebbe essere costituito dalla progettazione di prove di competenza, collegate alle UdL o ai traguardi previsti alla fine di ciascun biennio. 7

8 Biennio: PRIMO COMPETENZA indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale; ( ) le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia ABILITÁ indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare Knowhow per portare a termine compiti o risolvere problemi; ( ) le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti) - (al termine del. biennio, lo studente, è in grado di ) CONOSCENZE indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di lavoro o di studio; ( ) le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche 3 - (e conosce.) a) Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e - utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio - osservare lo spazio circostante - I fondamentali concetti topologici (sopra sotto, destra sinistra, davanti dietro, vicino lontano) Gli elementi costitutivi dello spazio vissuto (scuola, casa, parco ) 3 Raccomandazione del Parlamento Europeo del 29 gennaio Quadro europeo delle Qualifiche e dei titoli: 8

9 fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione per cogliere elementi fissi e mobili - rappresentare graficamente lo spazio vissuto con i principali riferimenti e percorsi - muoversi con sicurezza nello spazio circostante - descrivere e rappresentare gli spostamenti - riconoscere le funzioni d uso di spazi diversi e come possono essere organizzati in base ai bisogni b) Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio - rilevare nel territorio i segni dell attività umana La distinzione fra elementi naturali e antropici del territorio di appartenenza 9

10 c) Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.) - individuare e descrivere alcuni elementi caratterizzanti i luoghi, con particolare attenzione a quelli conosciuti. - individuare analogie e differenze fra i diversi luoghi. Alcuni elementi dei luoghi esaminati d) Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile - riflettere sul rapporto uomo/ ambiente (guidato dall insegnante) - adottare comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali (acqua, ) - Le trasformazioni operate dall uomo nel proprio ambiente I primi elementi di ecologia Attività da svolgersi in ambito locale Il parco nelle quattro stagioni: osservazione diretta dei cambiamenti durante le quattro stagioni (piante, animali, ); raccolta di sensazioni e sentimenti, attraverso i sensi Uscite sul territorio. Raccolta di materiale. Registrazione dei cambiamenti. Argomenti trasversali a tutti i bienni conoscenza e rispetto per l ambiente comportamenti eco-sostenibili 10

11 le basi dell ecologia raccolta differenziata dei rifiuti (Azienda municipalizzata) eco volontari conoscenza ed intrventi di: FAI, WWF, Lipu, Corpo Forestale, conoscenza ed intervento degli esperti dei parchi. 11

12 Biennio: SECONDO COMPETENZA indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale; ( ) le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia ABILITÁ indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare Know-how per portare a termine compiti o risolvere problemi; ( ) le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti) - (al termine del. biennio, lo studente, è in grado di ) CONOSCENZE indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di lavoro o di studio; ( ) le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche 4 (e conosce.) 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti - riconoscere le diverse modalità di rappresentazione cartografica in relazione ai - i sistemi di simbolizzazione (colori, simboli, tratteggi) 4 Raccomandazione del Parlamento Europeo del 29 gennaio Quadro europeo delle Qualifiche e dei titoli: 12

13 e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione differenti utilizzi - utilizzare la simbologia cartografica convenzionale per rappresentare un territorio, utilizzando indicazioni guida - utilizzare diversi tipi di carte geografiche - leggere, guidato da domande mirate, semplici grafici (istogramma, aerogramma) e tabelle - orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando una semplice mappa, attraverso punti di riferimento convenzionali e non - il concetto di scala (riduzione e ingrandimento) - le carte geografiche fisiche, politiche e tematiche - semplici grafici e tabelle - le diverse modalità per orientarsi (es. i punti cardinali, ) 2. Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio 2. mettere in relazione, utilizzando indicazioni guida, le risorse del proprio territorio con le attività umane 3. rilevare sul territorio regionale i segni delle principali attività umane: centri abitati, campagne, vie di comunicazione, strutture turistiche, industriali, - le risorse del proprio territorio - gli elementi antropici e le loro funzioni (settore primario, secondario e terziario) - le trasformazioni avvenute nel tempo sul territorio circostante - le risorse del territorio (acqua, legno, rocce, aria, terra, energia, ) 13

14 artigianali, commerciali, amministrative, culturali, 4. osservare ed individuare le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio circostante (collegamento con storia) 3. Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.) 5. individuare e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi geografici 6. osservare ed individuare, attraverso fonti diverse, la realtà geografica della propria regione - gli elementi dei diversi paesaggi geografici (monti, colline, fiumi, laghi, mare, città) - i principali aspetti fisici, climatici e antropici della propria regione 4. Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile - iniziare a porsi domande circa il rapporto uomo / ambiente - adottare comportamenti di rispetto e di risparmio delle risorse del territorio - i principali elementi dell ecologia (in collegamento con scienze) - la riduzione di rifiuti ed eventuali riusi - il sistema di raccolta differenziata Attività da svolgersi in ambito locale 14

15 Visita al parco Orsi di Spormaggiore o al monte di Mezzocorona e lavoro sul campo. Osservazione della natura: animali e piante. Habitat in collegamento con scienze. Racconti, fiabe. Drammatizzazione. Argomenti trasversali a tutti i bienni conoscenza e rispetto per l ambiente comportamenti eco-sostenibili le basi dell ecologia raccolta differenziata dei rifiuti (Azienda municipalizzata) eco volontari conoscenza ed interventi di: FAI, WWF, Lipu, Corpo Forestale, Conoscenza ed interventi degli esperti dei parchi. 15

16 COMPETENZA indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale; ( ) le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia ABILITÁ indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare Knowhow per portare a termine compiti o risolvere problemi; ( ) le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti) - (al termine del biennio, lo studente, è in grado di ) CONOSCENZE indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di lavoro o di studio; ( ) le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche 5 (e conosce.) 1. Leggere l organizzazione di un - utilizzare i diversi sistemi di - I sistemi di simbolizzazione e riduzione cartografica territori rappresentazione cartografica utilizzando il linguaggio, gli in relazione a differenti scopi - le carte geografiche a diversa scala: dalla grandissima scala della strumenti e i pianta alla piccolissima scala del planisfero e del globo geografico principi della geografia; - orientarsi e muoversi nello 5 saper Raccomandazione interpretare tracce del e Parlamento spazio, Europeo utilizzando del 29 gennaio piante 2008 di - Quadro - le carte europeo geografiche delle Qualifiche fisiche, e politiche, dei titoli: tematiche, stradali e immagini città e carte stradali satellitari 16 fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e - confrontare diversi tipi di carte geografiche per trarne informazioni - i grafici di diverso tipo e i cartogrammi

17 generalizzazione - trarre informazioni da grafici e tabelle per descrivere fatti e fenomeni - rappresentare gli spostamenti nello spazio con semplici soluzioni grafiche o plastiche - utilizzare grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite per ipotizzare soluzioni di problemi di organizzazione territoriale - simulazione di viaggio, prevedendo diverse tappe sulla carta - riconoscere sulla carta politica le regioni italiane e gli stati europei e sulla carta fisica i territori geografici italiani ed europei 17

18 2. Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio - rilevare nel paesaggio i segni dell attività umana - mettere in relazione l ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell uomo - riconoscere le trasformazioni operate dall uomo sull ambiente e sul territorio nel tempo - Le caratteristiche del territorio in cui vive - Gli elementi naturali e antropici del territorio analizzato Le risorse che hanno favorito l insediamento umano nel proprio territorio 18

19 3. Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.) - individuare e descrivere gli elementi caratterizzanti i vari ambiti territoriali: regionale, italiano ed europeo - produrre carte mentali - riconoscere e localizzare sulla carta geografica i principali elementi fisici e antropici dell Italia e dell Europa - individuare analogie e differenze tra gli elementi caratterizzanti i principali territori italiani ed europei - localizzare sulla carta geografica dell Italia e dell Europa la posizione delle regioni fisiche, storiche e amministrative - gli elementi dello spazio fisico: la morfologia, l idrografia, il clima - le principali caratteristiche dei territori: italiano ed europeo, confrontando ambienti diversi - il concetto di confine e i criteri principali per l individuazione di regioni italiane ed europee - gli elementi demografici, etnici e culturali dell Italia e dell Europa 4. Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul - mettere in relazione l ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell uomo - gli elementi naturali e antropici dei territori studiati - alcune trasformazioni operate dall uomo sul territorio 19

20 territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile - riflettere, a partire dalle proprie esperienze, sull impatto positivo o negativo e gli effetti di retroazione, che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto o possono avere sull ambiente utilizzando indicazioni guida - adottare comportamenti di rispetto e risparmio delle risorse naturali (acqua, energia, calore) alcuni problemi ecologici Attività da svolgersi in ambito locale Attività di orientiering. Lettura della cartina. Giochi di orientamento. Caccia al tesoro. Argomenti trasversali a tutti i bienni conoscenza e rispetto per l ambiente comportamenti eco-sostenibili le basi dell ecologia raccolta differenziata dei rifiuti (Azienda municipalizzata) eco volontari conoscenza ed interventi di: FAI, WWF, Lipu, Corpo Forestale, interventi degli esperti dei parchi. 20

21 Biennio: QUARTO COMPETENZA indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale; ( ) le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia ABILITÁ indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare Knowhow per portare a termine compiti o risolvere problemi; ( ) le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti) - (al termine del. biennio, lo studente, è in grado di ) CONOSCENZE indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di lavoro o di studio; ( ) le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche 6 - (e conosce.) Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio In questa sezione vanno indicati i livelli attesi, come risultato di apprendimento del biennio, delle competenze di riferimento. I traguardi di sviluppo della competenza consentono di individuare le evidenze che saranno utilizzate per la strutturazione della prova di competenza di fine biennio 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e - utilizzare consapevolmente punti cardinali, scale e coordinate astronomiche e simbologia per riconoscere e - le carte fisiche, politiche, tematiche, stradali, i cartogrammi, le immagini satellitari, le mappe, le piante 6 Raccomandazione del Parlamento Europeo del 29 gennaio Quadro europeo delle Qualifiche e dei titoli: 21

22 fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione leggere vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero) - utilizzare il sistema delle coordinate astronomiche per individuare un punto sul planisfero - individuare sulla carta politica gli stati europei, gli stati extraeuropei - utilizzare carte stradali, piante città, orari di mezzi pubblici per muoversi in modo coerente e consapevole - reperire le differenti rappresentazioni cartografiche in funzione di uno scopo preciso, anche attraverso l utilizzo degli strumenti informatici - trarre informazioni complesse, anche per localizzare eventi e descrivere fatti e fenomeni leggendo e confrontando vari tipi di carte geografiche - interpretare e confrontare vari tipi di grafico traendone - gli atlanti geografici, le guide turistiche - la funzione di carte di diverso tipo e di vari grafici - gli elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani - i nuovi strumenti e metodi di rappresentazione delle spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata) - i concetti di: ubicazione, localizzazione, regione, luogo, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico, economico e politico 22

23 informazioni utili per un analisi geografica - utilizzare grafici, dati statistici e tabelle utili a uno scopo, per dedurre informazioni sull ambiente che lo circonda e per proporre degli interventi migliorativi nel proprio territorio - utilizzare opportunamente i concetti geografici studiati - muoversi, anche in spazi non conosciuti, utilizzando piante, carte e mappe e simulare un percorso di viaggio definendo varie tappe - individuare le funzioni d uso di spazi diversi e ipotizzare una riorganizzazione degli spazi del proprio territorio in base ai bisogni dei ragazzi 2. Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, - rilevare le principali caratteristiche dell organizzazione del territorio comprendendo i bisogni e le esigenze che ne - il nesso tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell uomo - l organizzazione della vita e 23

24 caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio sono alla base - confrontare situazioni precedenti e successive alle trasformazioni dell ambiente naturale fatte dall uomo - riflettere, a partire dalle proprie esperienze, sull impatto, positivo o negativo e le retroazioni, che le trasformazioni operate dall uomo hanno avuto sull ambiente - individuare la complessità territoriale e i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti tra elementi - esaminare una proposta d intervento sul territorio per valutarne l interesse collettivo e i vantaggi e gli svantaggi dal punto di vista ambientale del lavoro in base alle risorse che offre l ambiente e alle tecniche di cui si dispone - l influenza e i condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato/quaternario - descrivere e interpretare la complessità di una questione territoriale: identificare i luoghi, i livelli e gli attori coinvolti, riconoscere le motivazioni dei gruppi coinvolti, indicare i ruoli e gli 24

25 effetti di taluni fattori naturali e umani/antropici nel passato e nel presente 3. Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.) - cogliere le analogie e le differenze tra realtà geografiche vicine e lontane - individuare le principali caratteristiche delle aree geografiche europee ed extraeuropee - individuare le principali differenze climatiche sulla vegetazione e sulle risorse dei luoghi e la loro influenza sulla distribuzione della popolazione - gli elementi e fattori che caratterizzano gli ambienti naturali e antropici europei ed extraeuropei e il clima dei diversi continenti - le principali aree economiche del pianeta - la diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di benessere - analizzare fenomeni migratori ed accennare alle conseguenze nei paesi di provenienza e nei paesi di arrivo - acquisire consapevolezza di vivere in una società complessa e globalizzata - confrontare le forme di governo degli Stati studiati e comprendere come alcune di - la distribuzione della popolazione e i flussi migratori - le forme di governo degli Stati studiati - le principali organizzazioni sopranazionali, come UE e ONU, e le istituzioni di cui dispongono per funzionare - le carte di vario tipo, i dati 25

26 queste garantiscono il benessere di una nazione, garantiscono i diritti dell uomo e la partecipazione - comprendere come l ISU (Indice di Sviluppo Umano) di una nazione sia legato non solo a indici economici (PIL) ma anche a fattori culturali, sanitari e di istruzione, considerando i fattori che li hanno determinati statistici, i grafici, le foto, i testi specifici, la stampa quotidiana e periodica, la televisione, gli audiovisivi e Internet - i diversi contesti ambientali e socio-culturali: stereotipi e pregiudizi - comprendere che l economia di uno stato o di un area geografica è legata a diversi fattori: caratteristiche morfologiche, risorse naturali, posizione geografica e fattori climatici, presenza di infrastrutture, sistemi politici, disponibilità di manodopera, traendo informazioni da carte, grafici, indici statistici, tabelle - utilizzare modelli relativi all organizzazione del territorio e strumenti vari per analizzare un territorio e/o un tema geografico territorio - cogliere relazioni tra situazioni geografiche estoriche, economiche e politiche 26

27 - presentare uno Stato del mondo nelle sue caratteristiche geopolitiche essenziali 4. Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile - indicare modelli di comportamento individuali e collettivi coerenti con la conservazione dell ambiente - utilizzare schemi di sintesi, carte di vario tipo, grafici, immagini, documenti e dati quantitativi e qualitativi, desunti da diverse fonti (testi specifici, stampa quotidiana e periodica, televisione, audiovisivi, Internet) per presentare un tema o un problema attuale - svolgere ed esporre ricerche su tematiche geografiche contemporanee - riconoscere nel paesaggio i beni fisici, artistici e architettonici, come patrimonio naturale e culturale da rispettare, tutelare e valorizzare - i principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco dell ozono, deforestazione, desertificazione, inquinamento, ) - le attività delle principali associazioni che lavorano per la salvaguardia dell ambiente e del patrimonio culturale sia a livello locale che internazionale - i concetti di sviluppo umano, sviluppo sostenibile, globalizzazione 27

28 - valutare le azioni umane nell ottica di una prospettiva futura Attività da svolgersi in ambito locale Studio e confronto dei parchi in Trentino ed in Italia. In collegamento con scienze: studio delle rocce. Gemellaggio con altre scuole che vivono in una realtà simile alla nostra. Argomenti trasversali a tutti i bienni conoscenza e rispetto per l ambiente comportamenti eco-sostenibili le basi dell ecologia raccolta differenziata dei rifiuti (Azienda municipalizzata) eco volontari conoscenza ed interventi di: FAI, WWF, Lipu, Corpo Forestale, interventi degli esperti dei parchi. 28

29 Biennio: QUINTO COMPETENZA indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale; ( ) le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia ABILITÁ indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare Knowhow per portare a termine compiti o risolvere problemi; ( ) le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti) - (al termine del. biennio, lo studente, è in grado di ) CONOSCENZE indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di lavoro o di studio; ( ) le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche 7 - (e conosce.) Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio In questa sezione vanno indicati i livelli attesi, come risultato di apprendimento del biennio, delle competenze di riferimento. I traguardi di sviluppo della competenza consentono di individuare le evidenze che saranno utilizzate per la strutturazione della prova di competenza di fine biennio 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e - utilizzare carte stradali, piante di città, orari di mezzi pubblici per muoversi in modo coerente e consapevole, calcolando - tutte le carte geografiche e geostoriche e loro funzioni - tutti gli strumenti utili per 7 Raccomandazione del Parlamento Europeo del 29 gennaio Quadro europeo delle Qualifiche e dei titoli: 29

30 fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione distanze non solo itinerarie, ma anche temporali ed economiche (costo-tempo) - interpretare e confrontare vari tipi di grafico traendone informazioni utili per l analisi geografica di un territorio - utilizzare grafici, dati statistici e tabelle utili a uno scopo, per dedurre informazioni spaziali sull ambiente che lo circonda e proporre interventi migliorativi del proprio territorio - muoversi, anche in spazi non conosciuti, utilizzando piante di città, carte e mappe e simulare un percorso di viaggio definendo varie tappe, calcolandone le distanze e i tempi ricerche di tipo geografico 2. Partendo dall analisi dell ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente: - comprendere le grandi trasformazioni apportate agli ambienti e ai territori dai sistemi economico-sociali - comprendere come agiscono i fattori che influenzano la - i fattori che regolano la crescita della popolazione: risorse, politiche demografiche, migrazioni - i sistemi urbani 30

31 riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio crescita della popolazione - cogliere le differenze tra i vari sistemi agricoli, industriali e dei servizi - i vari sistemi agricoli, industriali e dei servizi 3. Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.) - individuare l evoluzione storico-sociale del territorio - cogliere le analogie e le differenze geografiche tra una regione geografica e l altra, tra un paesaggio e l altro - cogliere le differenze tra la dimensione quantitativa di una popolazione e la dimensione qualitativa - capire le cause e le forme della mobilità territoriale che origina i flussi migratori - individuare le differenze economiche tra i Paesi sviluppati - i caratteri di fondo delle realtà urbane e loro evoluzione storica dall antichità ad oggi - gli aspetti qualitativi e quantitativi della crescita della popolazione - la globalizzazione e lo sviluppo: storia della globalizzazione, flussi di merci, persone e informazioni, il sistema industriale mondiale, chi governa la globalizzazione e gli esclusi - il significato di sviluppo sostenibile, le disuguaglianze sociali, la fame nel mondo, l istruzione - presentare uno Stato del mondo, operando confronti con altri stati e l Italia, utilizzando soprattutto carte, dati statistici, - il rapporto tra agricoltura ed economia dei paesi sviluppati e in via di sviluppo 31

32 grafici, immagini - aprirsi al confronto con l altro attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi - gli obiettivi di sviluppo del millennio 4. Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile - comprendere i condizionamenti dell ambiente naturale sui vari settori economici dal primario al quaternario e gli effetti che le attività umane hanno sull ambiente e sul territorio - effettuare analisi e confronti tra realtà spaziali vicine e lontane e formulare ipotesi di soluzione a problemi ecologici e di conservazione del patrimonio ambientale e/o culturale - i condizionamenti dell ambiente naturale sui settori economici - ipotizzare, con la mediazione dell insegnante, soluzioni possibili di una questione di ordine planetario e riconoscere che l impegno della collettività 32

33 è essenziale per risolvere problemi globali 33

34 Attività da svolgersi in ambito locale Sfruttamento dei parchi dal punto di vista culturale, economico, turistico (parco Adamello Brenta e monte di Mezzocorona). Ricerca da presentare a Argomenti trasversali a tutti i bienni conoscenza e rispetto per l ambiente comportamenti eco-sostenibili le basi dell ecologia raccolta differenziata dei rifiuti (Azienda municipalizzata) eco volontari conoscenza ed interventi di: FAI, WWF, Lipu, Corpo Forestale, interventi degli esperti dei parchi. 34

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO GEOGRAFIA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE L ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL Utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; Utilizzare

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Pag.1 GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave Europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno Individua le posizioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L alunno

Dettagli

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA GEOGRAFIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE si orienta nello spazio conosciuto colloca elementi dell ambiente conosciuto secondo criteri spaziali si orienta nello spazio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento)

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento) ANNI TRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. (alla fine del triennio)

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI ELABORAZIONE A.S. 2010/2011 INDICE GENERALE CLASSE PRIMA... 3 CLASSE SECONDA... 7 CLASSE TERZA... 11 CLASSE QUARTA... 14 CLASSE QUINTA... 19 CLASSE I SSPG... 24 II e III SSPG...

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA 1 OBIETTIVO GENERALE CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZE PAESAGGI 1. Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio sensopercettivo e l'osservazione diretta.

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE

CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE PRIMA Osservare, descrivere e rappresentare la propria posizione nello spazio in relazione a punti di riferimento utilizzando gli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE 1 a SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio

Dettagli

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. IC SIGNA- Curricolo verticale di Geografia (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 Orientamento Conoscere il concetto di territorio, saper orientarsi sulla carta e nello spazio reale, leggere i vari tipi di carte, grafici, fotografie,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 2. Illustrare graficamente un percorso. 1.ORIENTAMENTO 1.1 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Riconoscere

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio b. Rappresentare e collocare oggetti nello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto. DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA ORIENTAMENTO CARTE MENTALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA - Indicatori topologici - Relazioni topologiche - Posizioni e direzioni - Punti di vista e posizioni

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA 1. Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali, anche con l utilizzo della bussola, e a punti di riferimento fissi. 2. Orientarsi nelle

Dettagli

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare

Dettagli

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA Profilo d uscita L alunno: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto...) Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da, in mezzo a...) La lateralizzazione Giochi in palestra Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALCUNE COMPETENZE PRIMA a. Consolidare i concetti topologici primari: sopra, sotto, davanti, dietro,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

Istituto Comprensivo di Avio PIANO DELLE ATTIVITA GEOGRAFIA. CLASSI 3^ Avio e Sabbionara ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Istituto Comprensivo di Avio PIANO DELLE ATTIVITA GEOGRAFIA. CLASSI 3^ Avio e Sabbionara ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Istituto Comprensivo di Avio PIANO DELLE ATTIVITA GEOGRAFIA CLASSI 3^ Avio e Sabbionara ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTI EMANUELLI GIUSEPPE / ZEROLI STEFANIA GEOGRAFIA Competenza 1: LEGGERE L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo di scuola infanzia e primo ciclo del 4 settembre 2012

Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo di scuola infanzia e primo ciclo del 4 settembre 2012 02/12/2014 1 GEOGRAFIA Insegnare geografia nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo di scuola infanzia e primo ciclo del 4 settembre 2012 02/12/2014

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE INFANZIA Rielabora le esperienze vissute. Riconosce e riferire gli elementi dei diversi ambienti. PRIMARIA Ricava informazioni da varie fonti: carte, foto Individua

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, IMPARARE A IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, IMPARARE A IMPARARE ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, IMPARARE A IMPARARE SCUOLA DELL'INFANZIA ABILITA' CONOSCENZE COMPETENZE COMPITO AUTENTICO

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Proporre giochi di movimento. Rappresentare la propria posizione

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CLASSE PRIMA. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze

CLASSE PRIMA. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze LSSE PRIM TRGURDI per lo sviluppo delle competenze OIETTIVI di apprendimento ONTENUTI IROSTNTE E SULLE RTE GEOGRFIHE UTILIZZNDO RIFERIMENTI TOPOLOGII, PUNTI RDINLI E OORDINTE GEOGRFIHE. Riconoscere la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA urricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto omprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) LSSE PRIM TRGURDI per lo sviluppo delle competenze OIETTIVI di apprendimento ONTENUTI IROSTNTE E SULLE

Dettagli

CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA La geografia contribuisce a fornire gli strumenti per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli