Studi di tossicita acuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi di tossicita acuta"

Transcript

1 Gli studi tossicologici hanno lo scopo di evidenziare i limiti di tossicità del farmaco e di prevedere i suoi eventuali effetti dannosi o indesiderabili alle condizioni di impiego previste nell uomo. Principali risposte che la tossicologia deve fornire: 1) Definire la minima dose tossica la massima dose non tossica la relazione tra dose terapeutica e dose tossica le caratteristiche degli effetti tossici del farmaco e dei suoi metaboliti 2) Individuare la struttura cellulare, l organo o il sistema bersaglio 3) Stabilire la reversibilità o meno degli effetti tossici le differenze legate al sesso Studi di tossicita acuta DEFINIZIONE: Effetti collaterali insorgenti dopo breve tempo dall assunzione di una dose singola di sostanza assunta nell arco di 24 ore Somministrazione unica (acuta) del principio attivo su due o più specie di mammiferi. Dosi somministrate: - ci si riferisce a parametri già noti quando possibile - se si tratta di una sostanza non nota o complessa si procede per tentativi Vie di somministrazione: due diverse vie di somministrazione una delle quali identica o simile a quella proposta nell uomo, mentre l altra deve garantire il completo assorbimento sistemico del farmaco (e.v). Range di dosi: che assicuri la comparsa di effetti tossici. Periodo di osservazione: 14 giorni o fino a quando persistono i segni di tossicità. Durata dello studio: è circa 14 gg e comunque mai inferiore a 7 gg e può proseguire per tutto il tempo in cui persistono gli effetti tossici. 176

2 Il periodo di osservazione deve essere adeguato a mettere in luce i danni ai tessuti e agli organi, oppure il ritorno alla norma delle condizioni dell animale. Determinazioni: - segni clinici di tossicità - mortalità a determinati intervalli - esame autoptico degli animali deceduti e di quelli sacrificati - esame istopatologico degli organi Finalità del test: Ottenere dati su relazione dose/effetto e dose/mortalità per la valutazione quantitativa della Dose letale 50 (DL 50 ). Definire le dosi con cui partire negli studi di tossicità ripetuta. DL 50 = quantità di farmaco, in unità di peso o volume per unità di peso corporeo (es mg/kg), che somministrata ad un gruppo di animali per una determinata via ed in definite condizioni sperimentali, produce la morte del 50% degli animali. Per motivi etici (minore sofferenza per gli animali) spesso si determina la DL 10 al posto della DL 50. Guideline n. OECD 423 per gli studi di tossicità acuta: 177

3 178

4 179

5 Classificazione degli xenobiotici in base alla DL50: 180

6 Confronto tra sostanze in base alla loro DL50: Studi di tossicita ripetuta DEFINIZIONE: Effetti collaterali insorgenti dopo l assunzione di almeno 3 dosi della sostanza (SUBACUTA) o dopo somministrazioni ripetute (CRONICA). Subacuta: fino a 3 mesi Subcronica: fino a 6 mesi Cronica: oltre 6 mesi Valuta le alterazioni funzionali e/o anatomo-patologiche conseguenti alla somministrazione ripetuta del farmaco, le eventuali differenze dovute al sesso/specie e la tendenza o meno ad un accumulo. Il grado di purezza del farmaco non deve essere maggiore di quello che sarà commercializzato. Due specie di mammiferi, entrambi i sessi, stessa numerosità, selezionate sulla base della somiglianza all uomo per gli aspetti farmacodinamici e metabolici relativi al composto da saggiare. La via di somministrazione è quella prevista in terapia. Trattamento per 28 giorni che serve ad individuare le dosi da utilizzare. Tre livelli di dose: la dose bassa deve essere sufficiente a produrre un effetto farmacodinamico, la dose alta deve provocare effetti tossici (a non più del 10% degli animali), la dose intermedia è la media geometrica tra le due. Poi si aggiunge un gruppo di controllo (animali non trattati). Le prove di tossicità per somministrazioni ripetute devono mettere in evidenza le soglie di tossicità, le alterazioni funzionali e/o anatomo-patologiche conseguenti alla somministrazione ripetuta del farmaco o dell associazione e stabilire le condizioni della comparsa di tali alterazioni in funzione della posologia. La valutazione degli effetti tossici viene effettuata in base al rilievo della mortalità, all esame del comportamento, dell accrescimento, della crasi ematica e di prove funzionali a carico di diversi organi (cuore, fegato, rene, milza etc.) nonché in base a reperti autoptici con relativi esami istologici. VIE DI SOMMINISTRAZIONE: quella che sarà usata nell uomo Orale 181

7 Inalatoria Dermica DETERMINAZIONI: Comportamento e stato di salute dell animale (peso corporeo, consumo di cibo, test comportamentali) Parametri ematologici, biochimici ed urinari Peso degli organi e valutazioni istopatologici FINALITA DEI TEST SUBCRONICI O CRONICI: stabilire il NOAEL o no-observed-adverse-effect level ovvero la dose che non induce nessun effetto nella specie animale presa in esame per poi calcolare la dose iniziale per la prima somministrazione clinica negli studi di fase I. Spesso si calcola anche il LOAEL quando non è stato possibile identificare il NOAEL. Il LOAEL è low-observed-adverse effect level ovvero la dose più bassa che induce effetto tossico. 182

8 Calcolo della prima dose per studi clinici nell uomo NOAEL = HED (human equivalent dose) fattore di conversione (BSA) HED/fattore di sicurezza = starting dose o prima dose per studi clinici Studi tossicologici sulla riproduzione OBIETTIVI: valutazione dell effetto tossico della sostanza in esame sulle varie fasi della riproduzione. - Mettere in rilievo le modifiche della fertilità o procreazione anomala dovuta a danni dei gameti maschili e o femminili - Interferenze con le fasi di impianto del feto e del suo sviluppo - Effetti tossici sull embrione - Effetti tossici sul feto (teratogenesi) - Interferenze con il parto - Effetti sullo sviluppo postnatale - Effetti tardivi sulla discendenza ANIMALI UTILIZZATI: 2 specie animali MODALITA : somministrazione del composto a maschi e femmine prima dell accoppiamento, durante la gravidanza e l allattamento. Viene seguito lo sviluppo dei nuovi nati fino al loro nuovo accoppiamento per giungere ad una successiva generazione. 183

9 184

10 Studi di cancerogenicità OBIETTIVI: - Registrare l incidenza dei tumori soprattutto quelli che colpiscono determinati tessuti. - Registrare il periodo di latenza prima della loro manifestazione DURATA DEGLI STUDI: dai 18 mesi (per il topo) ai 24 mesi (per il ratto). ANIMALI UTILIZZATI: due specie animali somministrando il farmaco per la stessa via proposta per l uomo. gruppi sperimentali di almeno 100 animali per livello di dose e gruppo di controllo (sacrificio di animali ai diversi end points) oppure studi con micropet con esiguo numero di animali. SCELTA DELLE DOSI: La dose massima deve esercitare un minimo effetto tossico (riduzione del peso corporeo del 10% = dose massima tollerata = MTD) oppure una tossicità minima a livello di un organo bersaglio. La dose minima deve produrre un effetto farmacologico ma non tossico nell animale. La dose intermedia è la media tra la massima e la minima Analisi con MicroPET (tomografia a emissione di positroni) è una tecnica di medicina nucleare per evidenziare la presenza di tumori Procedura: iniezione e.v. nel ratto di marcante radioattivo come il glucosio marcato con fluoro radioattivo. Le cellule tumorali in continua proliferazione incorporano elevate quantità di glucosio per cui si osserverà un aumento di radioattività (colorazione tendente al rosso) nella zona dove è localizzato il tumore. 185

11 186

12 TEST DI MUTAGENESI 187

13 Tests di mutagenesi Altri studi da effettuare sono quelli di mutagenesi che riguardano gli effetti indotti dall impatto di un composto nuovo sul patrimonio genetico. Con il test di Ames si evidenziano mutazioni puntiformi in procarioti (ceppi di Salmonella thyphimurium e di Escherichia coli). Con il test di aberrazioni cromosomiche su linfociti umani si valuta l effetto clastogeno (addizione, riarrangiamento di cromosomi) della molecola in studio sui cromosomi. Il test del mouse lymphoma (preferito in USA) ha due end points: valutazione dell induzione di mutazioni geniche + effetto clastogeno (= mutazioni più estese o rotture del DNA). Una sostanza mutagena è potenzialmente responsabile dell induzione di cancerogenesi e/o di malformazioni fetali. 188

14 Tests di mutagenesi indicati dalle guideline Test di Ames E un test di mutagenesi in vitro ampiamente utilizzato per determinare se un composto è carcinogeno o mutante ovvero in grado di indurre una mutazione revertente in un microrganismo costituito dal ceppo mutato della Salmonella thiphymurium. La mutazione impedisce ai microorganismi di poter sintetizzare l'amminoacido istidina che è uno dei 20 amminoacidi utilizzati dalle cellule per costruire le proteine. I microorganismi vengono fatti crescere in un terreno di coltura dove l'istidina è presente in quantità limitanti (vi è abbastanza istidina da permettere solo un certo numero di divisioni cellulari). Quindi lo scopo del test è di appurare se un composto con sospetta attività mutagena possa indurre mutazioni in grado di invertire la mutazione che rende impossibile al microrganismo di sintetizzare l'istidina. Quindi se la sostanza che si ritiene cancerogena, rende il microorganismo capace di poter sintetizzare nuovamente l'istidina (proliferazione esponenziale della colonia), viene considerata mutagena. Si prepara una coltura per ogni mutageno che si vuole analizzare e si effettua anche un controllo con una sostanza neutra. Inoltre se si vuole testare la mutagenicità anche dei metaboliti della sostanza in esame, si introdurrà nel terreno di coltura anche un estratto di fegato di ratto in modo tale da poter favorire la metabolizzazione della sostanza in esame, ad opera degli enzimi del fegato. Ci sono proprietà aggiuntive nei batteri utilizzati per il test di Ames: hanno una mutazione aggiuntiva che rende la membrana esterna facilmente permeabile alle grandi molecole da saggiare e hanno una mutazione che elimina alcuni meccanismi di riparazione del DNA. 189

15 Proliferazione delle colonie poiché l agente saggiato è mutageno ed ha invertito la mutazione dei ceppi batterici che così possono moltiplicarsi 190

16 Test del Mouse linfoma Test dei micronuclei (procedura OECD N. 474) E un test di mutagenesi che consente di osservare eventuali errori che avvengono durante la mitosi, causati da agenti mutageni, sia in vitro che in vivo. In questo caso descriviamo la metodica in vivo. Consiste nel prelevare, 24-36h dopo il trattamento con sostanza mutagena in esame, da un organismo (topo o ratto), cellule (eritrociti) durante la mitosi, e osservarne un discreto numero (almeno un centinaio) al microscopio, dopo aver effettuato una colorazione differenziale che evidenzi il materiale genetico: in caso di errori (provocati dal mutageno), 191

Studi di safety non sono necessari per: - prodotti per uso topico (cutanea, oculare) quando la farmacologia del principio attivo è ben caratterizzata

Studi di safety non sono necessari per: - prodotti per uso topico (cutanea, oculare) quando la farmacologia del principio attivo è ben caratterizzata 171 Studi di safety non sono necessari per: - prodotti per uso topico (cutanea, oculare) quando la farmacologia del principio attivo è ben caratterizzata e la esposizione sistemica o la distribuzione negli

Dettagli

La sperimentazione clinica: attori e risorse coinvolti Fasi della sperimentazione farmacologica preclinica

La sperimentazione clinica: attori e risorse coinvolti Fasi della sperimentazione farmacologica preclinica Empoli, 17 Dicembre 2009 La sperimentazione clinica: attori e risorse coinvolti Fasi della sperimentazione farmacologica preclinica Dr.ssa Silvia Benemei Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA TOSSICITA DEI FARMACI

VALUTAZIONE DELLA TOSSICITA DEI FARMACI VALUTAZIONE DELLA TOSSICITA DEI FARMACI SPERIMENTAZIONE PRECLINICA FARMACOCINETICA (Assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione) TOSSICITA ACUTA, SUBCRONICA E CRONICA STUDI TOSSICOLOGICI SULLA

Dettagli

CANCEROGENESI CHIMICA

CANCEROGENESI CHIMICA CANCEROGENESI CHIMICA EZIOLOGIA DEI TUMORI LE CANCEROGENESI CANCEROGENESI VIRALE CANCEROGENESI VIRALE VIRUS ONCOGENI VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD

Dettagli

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Standard di esposizione umana Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Introduzione In questa lezione l attenzione viene spostata dagli aspetti connessi alla salute degli ecosistemi in generale

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Data di validità 13/12/2007

Data di validità 13/12/2007 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD (POS) N SP/1-07 Revisione 13/12/2007 di validità 13/12/2007 Sostituisce N TITOLO: AGENTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI, TERATOGENI DEFINIZIONE DEI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE AL

Dettagli

TEST DI AMES. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità.

TEST DI AMES. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione esistente tra mutagenicità e cancerogenicità. Si stabilisce

Dettagli

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica.

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Paracelso 1493-1541 PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Quando ci

Dettagli

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3)

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3) Allegato VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D. Lgs. del 4 marzo 2014, n. 26. 1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo

Dettagli

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto.

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto. ALLEGATO VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto. 1. UTILIZZATORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con sede in Modena (MO), Via Università

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' DECRETO 26 aprile 2002 (Gazzetta Ufficiale serie generale del 7 maggio 2002, pagine 68-73) Accertamento della composizione e innocuità dei farmaci di nuova istituzione prima

Dettagli

1) Ago. 2005 Studio in vitro sull'aberrazione cromosomica: attività citotossica (file: TS39)

1) Ago. 2005 Studio in vitro sull'aberrazione cromosomica: attività citotossica (file: TS39) Studi sull'attività endotossica e citotossica 1) Ago. 2005 Studio in vitro sull'aberrazione cromosomica: attività citotossica (file: TS39) Cellule ovariche di criceto cinese (CHO) sono state cresciute

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D.lgs 26/2014- Allegato VI 1. UTILIZZATORE: Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il flacone contiene: Principio attivo:

Dettagli

SVILUPPO PRE-CLINICO DI UN FARMACO (Capuano 10/04/18) Sbobinatore: Sara Gabbanelli

SVILUPPO PRE-CLINICO DI UN FARMACO (Capuano 10/04/18) Sbobinatore: Sara Gabbanelli SVILUPPO PRE-CLINICO DI UN FARMACO (Capuano 10/04/18) Sbobinatore: Sara Gabbanelli Innanzitutto bisogna capire come nasce una nuova molecola, nasce dall idea di un ricercatore di laboratorio attraverso

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! LE MUTAZIONI MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! NUOVI GENOTIPI LE MUTAZIONI POLIMORFISMO: un cambiamento presente

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Tossicologia

Anteprima Estratta dall' Appunto di Tossicologia Anteprima Estratta dall' Appunto di Tossicologia Università : Università degli studi di Urbino Facoltà : Farmacia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno Quadro delle competenze del Laboratorio Tematico Mutagenesi Ambientale

Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno Quadro delle competenze del Laboratorio Tematico Mutagenesi Ambientale Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno 2011 sommario 1 Il di Arpa Emilia Romagna. SOMMARIO 2 Test di genotossicità utilizzati. 3 Collaborazione a progetti. 4 Divulgazione

Dettagli

Variazione di risposta ai farmaci

Variazione di risposta ai farmaci Variazione di risposta ai farmaci LA RISPOSTA NORMALE AD UN FARMACO Gli effetti di un farmaco sono l insieme della sua attività terapeutica e degli effetti tossici o collaterali indesiderati che in varia

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

PLAQUENIL 200 MG COMPRESSE RIVESTITE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

PLAQUENIL 200 MG COMPRESSE RIVESTITE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA PLAQUENIL 200 MG COMPRESSE RIVESTITE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione AAM/PPA n. 147/2019

Dettagli

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016.

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016. Corso formazione La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa Descrittori di dose e DNEL Empoli, 17 novembre 2016 A cura di: Amerigo Bianchi, Franco Blasi,, Sandra Botticelli,, Anna Gilardoni,,

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ELENCO DEI METODI Regolamento (CE) N. 440/2008 (aggiornato al Regolamento 640/2012 ) PARTE A: METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ FISICO-CHIMICHE A.1. Temperatura di Fusione/Congelamento pag.

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

REACH: ANNUARIO DEI LABORATORI SELEZIONATI PER LE ANALISI E LE PROVE PREVISTE DAL REGOLAMENTO Marcella Murru Marcella.Murru@bracco.com Roma, 01 luglio 2009 2 La registrazione richiede la presentazione

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanza

Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanza SCIENZE e TECNOLOGIE ERBORISTICHE e dei PRODOTTI per la SALUTE Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanza Prof. Annamaria De Luca ORIGINE E SVILUPPO DELLA FARMACOLOGIA CHE COSA E UN FARMACO

Dettagli

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Classificazione CEE (direttiva 93/21/CEE) Nella direttiva si ritrovano i criteri per la classificazione di una sostanza come cancerogena.

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell'articolo 31 del D.Lgs n. 26 del 4 marzo 2014

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell'articolo 31 del D.Lgs n. 26 del 4 marzo 2014 ALLEGATO VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell'articolo 31 del D.Lgs n. 26 del 4 marzo 2014 l. Utilizzatore (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell'articolo

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Ø Rappresentano la quantità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

Agenti Mutageni e/o Cancerogeni: materiali didattici

Agenti Mutageni e/o Cancerogeni: materiali didattici Agenti Mutageni e/o Cancerogeni: materiali didattici Epidemiologia dei tumori Presentazione Dieta Fumo Danni al DNA Esercitazione Raggi UV Seguono alcune immagini selezionate a campione Bioattivazione

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE NEPITUSS 1g/100ml gocce NEPITUSS 0,1g/100ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gocce (flacone

Dettagli

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS Negli eucarioti la ricombinazione genica è un processo strettamente associato alla riproduzione e si verifica tra cromosomi omologhi durante la meiosi. Nei procarioti,

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Danni tardivi da radiazioni ionizzanti

Danni tardivi da radiazioni ionizzanti RADIOPATOLOGIA Danni tardivi da radiazioni ionizzanti STOCASTICO NON STOCASTICO GENETICO (disordini ereditari) SOMATICO (leucemo- e cancerogenesi) DANNO DA ESPOSIZIONE PRE-NATALE Tipi di danno da radiazioni

Dettagli

Rischi e dose soglia per i prioritari e gli emergen2: luci ed ombre

Rischi e dose soglia per i prioritari e gli emergen2: luci ed ombre Rischi e dose soglia per i prioritari e gli emergen2: luci ed ombre Annamaria Colacci Agenzia Regionale Prevenzione, Ambiente, Energia Emilia Romagna Valutare il rischio per l esposizione alle sostanze

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte)

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) CLASSI/categorie DI PERICOLO PER LA SALUTE 1. Tossicità acuta (Categorie 1, 2, 3 e 4) 2. Corrosione/irritazione cutanea (Categorie 1A,

Dettagli

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) Indirizzo La domanda, così come ogni altra corrispondenza successiva, dovrà essere inviata

Dettagli

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 1/5

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 1/5 CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 1/5 4.1 La pericolosità dei PF - Introduzione 4.2 Modalità di assorbimento dei PF 4.3 I PF classificati pericolosi per la salute umana 4.4 Gli effetti

Dettagli

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità (artt. 25 e 26 del D.Lgs. n. 26/14) Roma 20-21 aprile 2016 Produzione di Animali

Dettagli

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali Paola Roncada 20/05/2011 Malattie Trasmesse Da Alimenti Di Origine Animale: Pericoli E Rischi Chimici 1 TRATTAMENTI (ANIMALI)

Dettagli

Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica. FOCUS Oncologia

Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica. FOCUS Oncologia Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica FOCUS Oncologia Eleonora Petrucci Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare ISS - Roma, 20-21 Aprile 2016 ARTICOLO 31 ALLEGATO VI d) analisi dei danni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

DNA ACIDI NUCLEICI. Le coppie di basi sono distanti 0.34 nm. Un giro completo (360 ) della doppia elica richiede 3.4 nm, cioè 10 coppie di basi.

DNA ACIDI NUCLEICI. Le coppie di basi sono distanti 0.34 nm. Un giro completo (360 ) della doppia elica richiede 3.4 nm, cioè 10 coppie di basi. DNA ACIDI NUCLEICI La scoperta della struttura del DNA avvenne alla Cambridge University nel 1953, da parte dell americano James D. Watson, ed un inglese, Francis H. Crick. Il loro modello per la struttura

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 1: Definizioni LA FARMACOLOGIA, SCIENZA CHE STUDIA I FARMACI, COMPRENDE: FARMACODINAMICA Studia i meccanismi d

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

Azione del dispositivo

Azione del dispositivo Destinazione d uso di Aevizol Aevizol trova la sua applicazione come cemento sigillante nei seguenti casi: 1. Trattamento nella cura della patologia delle tasche parodontali; 2. Stabilizzazione e cura

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 1 % Crema Oftalmica Tubo 3,5 g 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di crema oftalmica contiene:

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Elementi di analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare. Giuseppe Ceparano, Napoli, 23 maggio 2019

Elementi di analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare. Giuseppe Ceparano, Napoli, 23 maggio 2019 Elementi di analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare Giuseppe Ceparano, Napoli, 23 maggio 2019 Analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare Pericolo (Hazard) Un agente biologico, chimico o fisico contenuto

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Cos è un brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare

Dettagli

Cromosoma del batterio donatore Trasferimento della ORF nel vettore di espressione PRODUZIONE DELLA PROTEINA RICOMBINANTE Abbondante e facilmente purificabile Contiene una ORF continua!! 5 NT non tradotto

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007 ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO DA CLASSIFICAZIOONE DELLE MALATTIE E DEI TRAUMATISMI DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI E DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE ICD9 CM 2007 Allegato alla banca dati

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive 14 Novembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Francesca Maffei Dipartimento di Farmacologia Università

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

I Saggi Tossicologici di Laboratorio 1 I Saggi Tossicologici di Laboratorio In Ecotossicologia é necessario estrapolare dai risultati degli esperimenti di laboratorio agli ecosistemi 1 Diversi modelli biologici vengono impiegati per misurare

Dettagli

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani The picture that established 46 as the chromosome number in man. Reproduced with permission from Ref. 1 (1956) Mendelian Society of Lund for the Scandinavian

Dettagli

Vittorio Fil Fitopatologo vittorio

Vittorio Fil Fitopatologo vittorio Esempi di mezzi di difesa a basso impatto ambientale, idonei ad essere inseriti in strategie complessive Vittorio Fil Fitopatologo vittorio vittorio.fili@alice..fili@alice.it it Mezzi Fisici -Aumentare

Dettagli