Esercizi per il corso di Algoritmi, anno accademico 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi per il corso di Algoritmi, anno accademico 2014/15"

Transcript

1 Eercizi per il coro di Algorimi, anno accademico 0/ Eercizi u Union-Find. Eercizio: Scrivere peudocodice per Make-Se, Union, e Find-Se uando la rappreenazione aravero lie linkae e la euriica di unione peaa. Si auma che ciacun oggeo abbia un campo rep[x] che puna al rappreenane dell inieme conenene x. Si auma che ciacun inieme S nella collezione abbia un aribuo head[s] che puna all elemeno nella ea della lia che rappreena S, ail[s] che puna all elemeno nella coda della lia che rappreena S, e ize[s] che cona il numero di elemeni nella lia.. Eercizio: Morare la ruura dai riulane e le ripoe riornae dalle operazioni di Find- Se durane la eecuzione del programma eguene: for i o do Make-Se(x i ) for i o by do Union(x i ;x i+ ) for i o by do Union(x i ;x i+ ) Union(x ;x ) Union(x ;x ) Union(x ;x 0 ) Find-Se(x ) Find-Se(x 9 ) Si upponga di uare la rappreenazione aravero lie linkae e la euriica di unione peaa.. Eercizio: Morare la ruura dai riulane e le ripoe riornae dalle operazioni di Find-Se durane la eecuzione del programma eguene: for i o do Make-Se(x i ) for i o by do Union(x i ;x i+ ) for i o by do Union(x i ;x i+ ) Union(x ;x ) Union(x ;x ) Union(x ;x 0 ) Find-Se(x ) Find-Se(x ) Si upponga quea vola di uare la rappreenazione aravero alberi e le euriiche di unione per rango e compreione di cammini.

2 . Eercizio: Dai gli iniemi digiuni rappreenai dagli alberi qui oo riporai a u b d v z c e i r x l n m o p ridiegnare gli alberi dopo l eecuzione di ciacuna delle operazioni Union(o, ), Find(l), Union(, m).. Eercizio: Uando l euriica dell unione per peo, morare che una qualiai equenza di m operazioni di MAKE-SET, UNION, e FINDSET, n delle quali ono MAKE-SET, prende empo O(m+nlogn)

3 Eercizi u Grafi N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii della ua compleià di empo. Inolre, i poono uare algorimi vii a lezione (come BFS, DFS, ec.) enza neceariamene riporare il relaivo peudocodice, purchè lo i menzioni epliciamene. In generale, di ogni algorimo è preferibile preenare il relaivo peudocodice. Tuavia, anche una ola decrizione a parole dell idea dell algorimo (purchè precia e correa) verrà acceaa all eame.. Eercizio: Progeare ed analizzare un algorimo che, prendendo in inpu un grafo non orienao G = (V, E), deermina e G coniene o meno cicli. La compleià dell algorimo deve eere O( V ), indipendenemene da E.. Eercizio: Dao un grafo non direo G = (V,E), e re verici u,v,w V, decrivere ed analizzare un algorimo che decide e eie un cammino in G che pare da u ed arriva a v, paando per w.. Eercizio: Dao il grafo G rappreenao in figura r a u v w z x eeguire u di eo l algorimo BFS(G, ), indicando ad ogni pao l arco coniderao dall algorimo, e calcolando ia l albero BFS riulane che i valori d[c] per ogni nodo c del grafo.. Eercizio: Progeare ed anaizzare un algorimo per il eguene problema: Inpu: Un grafo conneo e non direo G = (V,E). Oupu: Si e eie un arco e E che i può rimuovere da G, in modo ale che G = (V, E {e}) ia ancora conneo, No, alrimeni.. Eercizio: Dao il grafo G rappreenao in figura

4 r a u v w z x eeguire u di eo l algorimo DFS(G, ), indicando ad ogni pao l arco coniderao dall algorimo, e calcolando l albero DFS riulane.. Eercizio: Decrivere l algorimo per deerminare e un grafo direo G = (V, E) è forememe conneo, argomenare con preciione la ua correezza e valuarne la compleià di empo.. Eercizio: Dao un grafo G = (V,E) non direo, il uo diamero D(G) è definio come la dianza ra i due verici di G maimalmene diani, e G è conneo, è definio come alrimeni. Formalmene: { e G non è conneo D(G) = max u,v V d(u,v) alrimeni dove d(u,v) è la dianza ra i due verici u e v. Analogamene, l eccenricià di un verice u è definia come { e G non è conneo e(u) = max v V d(u,v) alrimeni menre il raggio R(G) di G è definio come R(G) = min u V e(u). Si dia un algorimo che, dao in inpu un grafo G = (V,E) non direo, calcoli D(G) e R(G).. Eercizio: Daa la rappreenazione mediane lie di adiacenza di un grafo direo G = (V, E), crivere un algorimo che deermini il numero di archi uceni da ogni verice ed un eparao algorimo per deerminare il numero di archi enrani in ogni verice. 9. Eercizio: Il quadrao di un grafo orienao G = (V,E) è il grafo G = (V,E ) ale che (u,w) E e e olo e v : (u,v) E (v,w) E. In alre parole, e eie un percoro di due archi fra i nodi u e w. Scrivere un algorimo che, dao un grafo G rappreenao con marice di adiacenza, reiuice il grafo G. 0. Eercizio: Decrivere un algorimo per il eguene problema. Dao in inpu un grafo orienao G = (V,E) rappreenao ramie lie di adiacenza e un nodo V, reiuire il numero dei nodi in V raggiungibili da che i rovano alla maima dianza da.

5 . Eercizio: Decrivere un algorimo per il eguene problema: Inpu: un grafo direo G = (V, E) rappreenao mediane lie di adiacenza. Oupu: per ogni nodo v V il numero dei nodi w raggiungibili da v (ovvero il numero dei nodi w V per i quali eie un cammino orienao da v a w).. Eercizio: Decrivere un algorimo per il eguene problema: Inpu: un grafo direo G = (V,E) rappreenao mediane lie di adiacenza, un nodo v V ed un inero k Oupu: il numero di nodi del grafo a dianza k da v.. Eercizio: Decrivere un algorimo per il eguene problema: Inpu: un grafo non direo G = (V, E) rappreenao mediane lie di adiacenza Oupu: il numero di componeni connee di G.. Eercizio: Dao un grafo non direo G = (V,E), un riangolo in eo è una ripla di verici a,b,c V ali che (a,b),(b,c),(c,a) E. Decrivere un algorimo per il eguene problema: Inpu: un grafo direo G = (V, E) rappreenao mediane marice di adiacenza; Oupu: il numero di riangoli in G.. Eercizio: Dao un grafo non direo G = (V,E), con V = {,...,n} ed un array di ineri A[...n], G è deo ben colorao e per ogni {i,j} E vale che A[i] A[j]. Si decriva un algorimo per il eguene problema: Inpu: G = (V, E) rappreenao mediane marice di adiacenza, veore A Oupu: SI, e G è ben colorao, NO, alrimeni. Si riolva l eercizio anche oo l ipoei che di G ia rappreenao mediane lie di adiacenze.. Eercizio: Dao un grafo non direo G = (V,E), con V = {,...,n} ed un ooinieme S V, S è deo un Verex Cover per G e per ogni {i,j} E vale {i,j} S. Si decriva un algorimo per il eguene problema: Inpu: G = (V, E) rappreenao mediane marice di adiacenza, ooinieme S V Oupu: SI, e S è un Verex Cover NO, alrimeni. Si riolva l eercizio anche oo l ipoei che di G ia rappreenao mediane lie di adiacenze.

6 . Eercizio: Decrivere un algorimo per il eguene problema: Inpu: un grafo direo G = (V,E) rappreenao mediane lie di adiacenza, due nodi v,w V. Oupu: Il numero di nodi raggiungibili da v che i rovano alla ea dianza ia da v che da w.. Eercizio: Si decriva l algorimo per il calcolo dell ordinameno opologico di un DAG, argomenando la correezza e valuandone la compleià di empo Giuificare con preciione le relaive affermazioni effeuae. 9. Eercizio: Dao il grafo rappreenao in figura m n o p q r u v w x y z deerminarne un ordinameno opologico, applicando pao pao l algorimo vio a lezione. 0. Eercizio: Si preeni l algorimo di Dijkra per il calcolo dei cammini minimi in un grafo, i argomeni la ua correezza e e ne valui la ua compleià di empo.. Eercizio: Si eegua l algorimo di Dijkra per il calcolo dei cammini minimi dal nodo ul eguene grafo: 0 x 9 y z

7 . Eercizio: Sia G = (V,E) un grafo direo, con lunghezze l(e) > 0 per ogni arco e E. Si progei e i analizzi (e i argomeni la correezza) un algorimo che prei in inpu un verice V ed un arco (u,v) E, deermini:. e ra ui i cammini di lunghezza minima da a v ne eie almeno uno che ui l arco (u,v);. e ra ui i cammini di lunghezza minima da a v ne eie almeno uno che non ui l arco (u,v).. Eercizio: Dao un grafo orienao G = (V,E), con lunghezze l(e) > 0 per per ogni arco e E, e due nodi v, V. (a) Si proponga un algorimo che deermini, olre ad un cammino minimo p da v a che upponiamo eere p = (v,,... n,), un econdo cammino p che ia il cammino di lunghezza minima ra quelli che congiungono v con e non conengono l arco ( n,). (b) Si provi la correezza e i valui la complei a dell algorimo propoo. (c) Si proponga un algorimo che deermini, olre ad un cammino minimo p da v a, un econdo cammino p che ia il cammino di lunghezza minima ra ui i cammini che congiungono v con e ono diini da p.. Eercizio: Si decriva l algorimo di Ford e Fulkeron per il calcolo del maimi fluo in una ree di fluo e i analizzi in deaglio la relaiva compleià.. Eercizio: Si conideri il eguene problema: Inpu: n perone ed n job da eeguire È dao un grafo direo G = (V,E) con archi che vanno olo da perone a job, in cui un arco dalla perona p al job j vuol dire che poenzialmene la perona p porebbe eeguire il job j (e l arco (p,j) non c è vuol dire che la perona p non può eeguire il job j). Sono dai i egueni vincoli al problema: Ciacuna perona può eere aegnaa ad eaamene un job Ciacun job può eere aegnao ad eaamene una ola perona Oupu: Trovare una aegnazione degli n job alle n perone che oddifi i vincoli al problema (o dichiarare che ciò non è poibile, e una ale aegnazione non eie). Suggerimeno: i proceda in maniera analoga a come fao per riolvere il problema del Maimo Maching.. Eercizio: Una cuola vuole organizzare un ballo di fine anno. Ogni coppia di udeni compoa da un ragazzo ed una ragazza che inendono danzare inieme devono regirari (alrimeni non poono danzare inieme). I regolameni della cuola impongono che ogni daa coppia non poa danzare inieme più di vole. In più, ogni udene non può danzare più di 0 vole in oale. Il problema è di maimizzare il numero di danze in oale. Formalizzare con preciione il problema come un problema di maimo fluo.

8 . Eercizio: Daa la eguene iuazione nel campionao di baeball, i deermini e la quadra di Deroi può ancora erminare con il maggior numero di viorie nel girone, uando le ecniche di fluo vie a lezione. w(i) g(i) g(i, j) quadra vine da giocare NYY BAL BOS TOR DET New York Yankee Boon Oriole Boon Red Sox Torono Blue Jay 0 0 Deroi Lion Eercizio: Si eegua l algorimo di Bellman-Ford per il calcolo dei cammini minimi dal nodo ul eguene grafo, uando come orgene. Si decrivano con preciione le compuazioni effeuae dall algorimo pao dopo pao. 0 x 9 y z 9. Eercizio: Sia G = (V,E) un grafo direo in cui ad ogni nodo u V è aociao un peo w(u) > 0. Decrivere un algorimo per calcolare i cammini di peo minimi da un nodo orgene V a ui i nodi v V. In quea iuazione, il peo di un cammino è definio come la omma dei pei dei nodi che appaiono nel cammino. (Sugg.: i riduca il problema a quello di calcolare i cammini di peo minimi in un opporuno grafo con pei u archi). 0. Eercizio: Derivare l equazione di ricorrenza per il coo di cammini minimi in grafi, argomenando i relaivi pai. Decrivere un algorimo per il calcolo dell equazione prima oenua.. Eercizio: Derivare l algorimo per coprire e un grafo direo con lunghezze ugli archi coniene cicli di coo oale negaivo e provarne la correezza.

9 9. Eercizio: Derivare l algorimo per rovare in un grafo direo un ciclo di coo oale negaivo (e eo eie) e provarne la correezza.. Eercizio: Decrivere l algorimo di Prim per la coruzione di un MST e provarne con preciione la correezza.. Eercizio: Decrivere l algorimo di Krukal per la coruzione di un MST e provarne con preciione la correezza.. Eercizio: Dao il grafo rappreenao in figura, calcolare un MST di eo applicando l algorimo di Prim a parire dal nodo I. Si decrivano con preciione le compuazioni effeuae dall algorimo pao dopo pao. E H I 0 A M 0 F G J L B 0 0 C D K. Eercizio: Dao il grafo rappreenao in figura, calcolare un MST di eo applicando l algorimo di Krukal. Si decrivano con preciione le compuazioni effeuae dall algorimo pao dopo pao. E H I 0 A M 0 F G J L B 0 0 C D K

10 0. Eercizio: Dao il grafo rappreenao in figura, calcolare un MST di eo applicando l algorimo di Krukal. Si decrivano con preciione le compuazioni effeuae dall algorimo pao dopo pao. E J K M A C F G I L B H D. Eercizio: Dao il grafo rappreenao in figura, calcolare un MST di eo applicando l algorimo di Prim a parire dal verice I. Si decrivano con preciione le compuazioni effeuae dall algorimo pao dopo pao. E J K M A C F G I L B H D 9. Eercizio: Si proponga un algorimo che, dao in inpu un grafo non non orienao G = (V,E), pei w(e) per ogni arco e E, ed un arco (u,v) E, deermini l eienza o meno di un MST per G non conenene l arco (u,v). Si moivi la correezza e i calcoli la complei a dell algorimo propoo. Si riconiderino i puni precedeni nel cao in cui i voglia deerminare l eienza di un MST per il grafo G conenene l arco (u,v).

11 0. Eercizio: Sia G = (V,E) un grafo non orienao e peao, con archi di coo c(e), per ogni e E. (a) Si decriva brevemene un algorimo efficiene (per eempio ra quelli vii a lezione) che deermini un Minimum Spanning Tree per G e e ne valui la compleià. (b) Si provi o i refui la eguene proprieà: dao un Minimum Spanning Tree per G queo coniene almeno un arco ra quelli aveni peo minimo in G. (c) Si provi o i refui la eguene proprieà: dao un Minimum Spanning Tree per G queo coniene un cammino minimo per ogni coppia di nodi in G.. Eercizio: Sia G = (V,E) un grafo non orienao e peao, con archi di coo c(e), per ogni e E. Si provi la eguene affermazione: ia S V un ooinieme dei nodi, e ia e = (u,v) l arco di coo minimo con un eremo in S e l alro in V S. Allora ogni MST coniene l arco e.. Eercizio: Preenare la definizione formale di fluo f in un grafo G = (V, E), con orgene, deinazione e capacià c(e), per ogni e E. Si provi la eguene affermazione: per ogni verice u V {,} vale f(u,v) = 0 v V. Eercizio: Siano f un fluo e (A,B) un aglio in una ree di fluo G con orgene e deinazione. Si provi il eguene riulao: Il fluo neo che aravera il aglio è uguale al fluo ucene da, ovvero ( ) f(e) f(e) = f(e) = v(f) e ucene da A e enrane in A e ucene da. Eercizio: Siano f un fluo e (A,B) un aglio in una ree di fluo G con orgene e deinazione. Si provi il eguene riulao: Il valore del fluo v(f) è al più pari alla capacià c(a,b) del aglio. Eercizio: Un geore di ree deve collegare il nodo e il nodo della ree in figura. Per moivi di icurezza i due nodi devono eere collegai da due cammini digiuni ugli archi. Formalizzare il problema come problema di fluo e riolverlo, uando le ecniche di fluo, per l eempio in figura. E poibile avere re cammini digiuni ra e? Moivare la ripoa.

12 . Eercizio: Applicare l algorimo di Ford e Fulkeron alla ree di fluo di oo riporaa. Ad ogni pao i ripori il cammino aumenane celo e i calcoli il valore del maimo fluo oenuo da a. Indicare infine il aglio di capacià minima Eercizio: Si conideri la ree di fluo in figura, in cui il primo numero u ogni arco denoa la capacià dell arco, ed il econdo denoa una aegnazione di fluo già u di eo effeuao. Qual è il valore di queo fluo già aegnao? Di quano può eere ancora aumenao per arrivare ad un fluo di valore maimo? Giuificare le ripoe.,,,,,0,,,,,,,,,. Eercizio: Applicare l algorimo di Ford e Fulkeron alla ree di fluo di oo riporaa. Ad ogni pao i ripori il cammino aumenane celo e i calcoli il valore del maimo fluo oenuo da a. Indicare infine il aglio di capacià minima.

13 Eercizio: Applicare l algorimo di Ford e Fulkeron alla ree di fluo di oo riporaa. Ad ogni pao i ripori il cammino aumenane celo e i calcoli il valore del maimo fluo oenuo da a. Indicare infine il aglio di capacià minima. 0. Eercizio: Si formuli il problema del Maimo Maching in ermini di fluo in rei e i preeni la relaiva oluzione.. Eercizio: Si formuli il problema del Maimo numero di Cammini Digiuni ra due verici e di un grafo in ermini di fluo in rei e i preeni la relaiva oluzione.. Eercizio: Dao un grafo G con vincoli di capacià ia u archi che u verici, i formuli il problema del Maimo Fluo dal verice al verice di G e i mori che eo è equivalane al problema di calcolare il maimo fluo in una opporuna ree di fluo avene capacià olo u archi.. Eercizio: Si decriva il problema della Selezione di Progei con vincoli di prerequiii vio a lezione e e ne dia una formulazione in ermini di fluo in rei.. Eercizio: Si provi che i egueni riulai ono ra di loro equivaleni (ovvero ognuna implica le alre). (a) un aglio (A,B) ale che v(f) = c(a,b) (b) Il fluo f ha valore v(f) maimo (c) G f non ha cammini aumenani

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi

Esercizi per il corso di Algoritmi Esercizi per il corso di Algorimi Esercizi su Union-Find. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Se, Union, e Find-Se usando la rappresenazione araverso lise linkae e la eurisica di unione pesaa. Si

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro

Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 0 07 Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Set, Union, e Find-Set usando la rappresentazione attraverso liste

Dettagli

2.4 Flussi di valore massimo

2.4 Flussi di valore massimo .4 Flui di valore maimo I modelli di fluo hanno variae applicazioni in eori come elecomunicazioni informaica (muliproceori, proocolli inerne) rapori (aereo, radale, ferroviario, merci) Si raa di diribuire

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Problema: Supponiamo che

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2017-18 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2016-17 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

Algoritmi greedy III parte

Algoritmi greedy III parte Algorimi greedy III pare Progeazione di Algorimi a.a. -1 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Cammini minimi Si vuole andare da Napoli a Milano in auo percorrendo il minor numero di chilomeri

Dettagli

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro Progeaione di Algorimi Anno Accademico 1 1 Noe per la Leione Ugo Vaccaro In quea leione coninueremo lo udio di cammini minimin grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Ricordiamo l algorimo baao

Dettagli

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 2017 2018 Noe per la Lezione 28 Ugo Vaccaro In quea lezione udieremo ancora problemi u cammini minimi, ma in grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Quindi,

Dettagli

Problema del flusso massimo

Problema del flusso massimo Rei di fluo Problema del fluo maimo Moivazione iniziale: problemi di raffico u rei di raporo Trapori ferroviari, auoradali, Traporo di liquidi in rei idriche Traporo di pacchei di dai in una ree di comunicazione.

Dettagli

Cammini minimi con una sorgente

Cammini minimi con una sorgente Cammini minimi con na orgene Problema dei cammini minimi Variani e archi negaii Soorra oima di n cammino minimo Algorimo di Dijkra Compleià dell algorimo Rappreenazione dei cammini minimi Problema dei

Dettagli

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo Claudio Arbib Univerià dell Aquila Ricerca Operaiva Problemi di cammino oimo Sommario Il problema del cammino più breve Il problema del cammino più icuro Una formulazione come PL 0- Proprieà della formulazione

Dettagli

09/12/11. Chapter 7. Network Flow. Rete ferroviaria sovietica. Altri esempi di network. Rete ferroviaria sovietica, 1955

09/12/11. Chapter 7. Network Flow. Rete ferroviaria sovietica. Altri esempi di network. Rete ferroviaria sovietica, 1955 ee ferroviaria ovieica Chaper Nework Flow Hanno analizzao problemi di raporo relai alla ree ferroviaria ovieica:.n. Toloi, Mehod of finding he minimal oal kilomerage in cargoranporaion planning in pace,,

Dettagli

Ricerca Operativa. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. (Massimo Flusso) Giovanni Fasano.

Ricerca Operativa. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. (Massimo Flusso) Giovanni Fasano. Facolà di Ingegneria dell Informazione, Informaica e Saiica Appuni dalle lezioni di Ricerca Operaiva (Maimo Fluo) ede di Laina Giovanni Faano faano@unive.i hp://venu.unive.i/ faano anno accademico 2013-2014

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime Oimizzazione Combinaoria Formulazioni e Formulazioni Oime Prof. Anonio Saano Diparimeno di Informaica e Siemiica Univerià di Roma La Sapienza A.A. 29 Formulazione Lineare Problema di PL: min {c T x : xs}

Dettagli

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A Progeo e Oimizzazione di Rei A. A. 006-007 Docene Fabrizio Roi roi@di.univaq.i Orario Maredi 15-17 aula.5 Mercoledi 11.30-13.30 aula.5 Giovedi 11.30-13.30 aula.5 Orario di ricevimeno Mercoledi 17-19 Progeo

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Flussi, Cammini e Tagli

Ottimizzazione Combinatoria Flussi, Cammini e Tagli Oimizzazione Combinaoria Flui, Cammini e Tagli Prof. Anonio Saano Diparimeno di Informaica e Siemiica Univerià di Roma La Sapienza A.A. DATI: Un grafo orienao G(N,A) Un veore capacià c A DIREMO: FLUSSO

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

Massimo Flusso. Ulteriori vincoli. Descrizione del problema. Rete di flusso. Flusso in G

Massimo Flusso. Ulteriori vincoli. Descrizione del problema. Rete di flusso. Flusso in G Maimizzare il # di PC prodoi Maimo Flo rre dai 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC dee abilire il nmero di PC da aemblare giornalmene. Ti i PC prodoi erranno endi in n negozio (deinazione).

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1 ezione 9. Calcolo dell aniraormaa di aplace. Previdi - ondameni di Auomaica - ez. 9 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di aplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 5 luglio 2010

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 5 luglio 2010 RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova cria del luglio 00. Dao il problema di programmazione lineare P) min z = x +x +x max y + y x x x = y +y < x + x x y + y < x, x, x 0 y y < y > 0 a) coruirne il duale D;

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Biani, BIO A-K 6 Seembre 7 Si conideri il eguene iema dinamico lineare a coefficieni coani a empo coninuo: u ( G ( y ( con G ( 5 a Di quale o quali, ra i iemi

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4... - 4 5 6 7 8 9 SOLUZIONI PROVA SRITTA DI AUTOMATIA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6. Si conideri il eguene circuio elerico conenene due reiori, un condenaore e un induore: u A B R v

Dettagli

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1 Capiolo 7 Cammini minimi 7. Definizioni fondamenali Sia dao un grafo non orienao G(N,A) conneo, con coi aociai agli archi c uv R per ogni uv A. Siano anche dai due nodi peciali, N. Faremo la eguene: Aunzione

Dettagli

Riprendiamo l algoritmo di Ford-Fulkerson che risolve il problema del flusso per vederne una delle innumerevoli applicazioni

Riprendiamo l algoritmo di Ford-Fulkerson che risolve il problema del flusso per vederne una delle innumerevoli applicazioni Riprendiamo l algoritmo di Ford-Fulkeron che riolve il problema del fluo per vederne una delle innumerevoli applicazioni Reti di fluo Atrazione per materiale che corre attravero gli archi (come liquidi

Dettagli

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A =

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A = Tuoraggio di Algebra Lineare e Geomeria Eercii di ripao ulle applicaioni lineari Eerciio Sia L : R R 2 l'applicaione lineare rappreenaa, ripeo alle bai canoniche, dalla marice : A ( 2 2 Deerminare la marice

Dettagli

3. MODELLI MATEMATICI

3. MODELLI MATEMATICI 3. MODE MAEMA ASSFAZONE DE MODE iemi ono decrii da opporuni modelli maemaici. Poiamo claificarli in re caegorie: Modelli maemaici nel dominio del empo o in campo reale Decrivono il comporameno del iema

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Siemi e del Conrollo Compio A del 5 Febbraio 5 Domande ed eercizi Nome: Nr. Ma. Firma: C.L.: Info. Ele. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ() = Ax()+Bu()

Dettagli

Problemi di flusso. Reti. Problemi di flusso. Problemi di flusso. Problemi di percorso. minσ (i,j) E c ij x ij. i N (i,j) E.

Problemi di flusso. Reti. Problemi di flusso. Problemi di flusso. Problemi di percorso. minσ (i,j) E c ij x ij. i N (i,j) E. Problemi di fluo Rei Problemi di percoro Fluo a coo minimo MinoFlow(G(V,E),b,l,u,c,min) Ianza: una ree G(V,E) per cui è dao un valore inero b i (fluo prodoo dal nodo) per ogni nodo v i un coo c ij per

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo Rappreenazione del iema ẋ= f x,u, (equazione differenziale) y =g x,u, (equazione algebrica) Nomi delle variabili u: ingreo x: ao y: ucia Claificazione dei iemi di conrollo Ordine Il numero n delle variabili

Dettagli

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione Cognom Nom: Numro i Mariola: Progazion i Algorimi Anno Aamio 2016/2017 Appllo l 10/7/2017 Spazio rirao alla orrzion 1 2 3 4 Toal /20 /35 /20 /25 /100 1.Grafi a) Fornir lo puooi un algorimo riorio h in

Dettagli

Un problema molto comune

Un problema molto comune Cammini Minimi [CLRS cap. 4] Un problema molto comune Si vuole andare da Salerno a Milano in auto percorrendo il minor numero di chilometri Soluzione inefficiente: i coniderano TUTTI i percori poibili

Dettagli

4.1 Interval Scheduling. Chapter 4. Greedy Algorithms. Schedulazione intervalli. Schedulazione intervalli: Algoritmi Greedy. Schedulazione intervalli.

4.1 Interval Scheduling. Chapter 4. Greedy Algorithms. Schedulazione intervalli. Schedulazione intervalli: Algoritmi Greedy. Schedulazione intervalli. Chaper.1 Inerval Scheduling Greedy Algorihm 1 Schedulazione inervalli Schedulazione inervalli: Algorimi Greedy Schedulazione inervalli.! Job j inizia a j e finice a f j.! Due job ono compaibili e non hanno

Dettagli

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input:

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input: Cammini Minimi Un problema molto comune i uole andare da alerno a Milano in auto percorrendo il minor numero di chilometri oluzione inefficiente: i coniderano TUTTI i percori poibili e e ne calcola la

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 }

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 } Esercizi Spazi veoriali. Nello spazio veoriale R 3 si considerino i veori v, v, v 3 si deermini un veore non nullo apparenene a span{v, v } span{v 3, v 4 }, v 4. Si deermini per quali valori del paramero

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

Modulo Biogeniche-Manuale rev. 04/2017 ARPA LOMBARDIA. MODULO BIOGENICHE Obiettivo

Modulo Biogeniche-Manuale rev. 04/2017 ARPA LOMBARDIA. MODULO BIOGENICHE Obiettivo MODULO BIOGENICHE Obieivo Sima le emiioni di compoi organici volaili prodoe dalla vegeazione a parire dalle uperici che le varie pecie vegeali occupano nei erriori comunali. L algorimo ima le emiioni di

Dettagli

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo Ingegneria e ecnologie dei Siemi di Conrollo Campionameno e ricoruzione dei egnali Luigi Biagioi DEIS-Univerià di Bologna el. 5 9334 e-mail: lbiagioi@dei.unibo.i Ricoruore di ordine zero Ponendo la equenza

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) Luglio 8. Si conideri il eguene iema dinamico lineare a empo coninuo: x () x() 36 x() + u() x () x() x 3() x() x3() u() y () 5 x() x().a Si

Dettagli

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i Eercitazione 2 Eercizio Data la rete riportata con i coti indicati in figura, i ui l algoritmo di Dijktra per calcolare il percoro più breve da F a tutti i nodi della rete. Si diegni l albero di coto minimo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA ``TOR VERGATA'

UNIVERSITÀ DI ROMA ``TOR VERGATA' Algorimi e sruure di dai Corso di Laurea in Informaica Dispense aa 0-0 Giorgio Gambosi UNIVERSITÀ DI ROMA ``TOR VERGATA'' Indice Indice Problemi di flusso su rei Definizioni Algorimo greedy per max-flow

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

Dispense del corso di Analisi II

Dispense del corso di Analisi II Dipene del coro di Analii II verione preliminare Paolo Tilli Diparimeno di Maemaica Poliecnico di Torino email: paolo.illi@polio.i gennaio 25 Capiolo 5 Traformaa di Laplace 5. Inroduzione Sia x() una funzione

Dettagli

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica. Lezioni di Teoria dei Siemi. CdL in Ingegneria dell Ambiene e del Terriorio (A.A. 00/0. Bozze). ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI La figura eguene rappreena una relazione ingreo/ucia in forma grafica. U(

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE 4. INTRODUZIONE Fiaa una erna di ai careiani (muuamene orogonali fra loro) Oz, con origine nel puno O, i riferica il moo di un corpo maeriale a ale erna, cioè i

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c Algebra eoriale A B modulo, direzione e ero A puno di applicazione Somma e differenza di eori: a + b = c b a c meodo grafico: regola del parallelogramma Proprieà della omma: a + b = b + a (commuaia) (a

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, /9/8 II Prova - Maemaica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un produore di candeline ea ligh

Dettagli

Analisi in frequenza di segnali campionati

Analisi in frequenza di segnali campionati Analii in requenza di egnali campionai - 1 Analii in requenza di egnali campionai 1 Analii dei egnali nel dominio della requenza I principali meodi di analii dei egnali di miura poono eere riauni nei concei

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Computer Graphics. Memoria RAM nelle schede grafiche. Texture: struttura. Texture: cosa è

Computer Graphics. Memoria RAM nelle schede grafiche. Texture: struttura. Texture: cosa è Compuer Graphic Memoria RAM nelle chede grafiche Univerià dell Inubria Coro di Laurea in Informaica Anno Accademico 204/5 Lezione 3: exure e Texure Mapping Verex Index Verici in obj. pace + aribui verex

Dettagli

Presentazione. Lo scopo della presentazione e di dettagliare. Se leggendola si pensa di saper gia fare, si puo saltare.

Presentazione. Lo scopo della presentazione e di dettagliare. Se leggendola si pensa di saper gia fare, si puo saltare. Preenazione Lo copo della preenazione e di deagliare. Se leggendola i pena di aper gia fare, i puo alare. Preenazione cc1 C&N Clae 2 Daa col: MFKv=. queo a fondo giallo e il eo del compio Dao f: 1) Calc.

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1 Geomeria BAER A.A. 16-17 Foglio esercii 1 Eserciio 1. Risolvere le segueni equaioni lineari nelle variabili indicae rovando una parameriaione dell insieme delle soluioni. a) + 5y = 3 nelle incognie, y.

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

MODELLO DI HARTMAN (1972)

MODELLO DI HARTMAN (1972) MODELLO DI HARTMAN (97) TEORIE NON FINANZIARIE CON ANALISI STOCASTICA DISCRETA E VINCOLI TECNOLOGICI CIAMPA VINCENZO IPOTESI: ) impree concorrenziali neurali al richio ) funzioni di produzione lineari

Dettagli

Esercizi di supporto al modulo di Comunicazioni Elettriche

Esercizi di supporto al modulo di Comunicazioni Elettriche Eercizi di upporo al modulo di Comunicazioni Eleriche Diplomi Univeriari eledidaici Dario Farina A.A. 3/4 Indirizzo per corripondenza: Dario Farina Dip. di Eleronica Poliecnico di orino Coro Duca degli

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

CRESCITA. Modello di Solow

CRESCITA. Modello di Solow CRESCITA Modello di Solow Modello di Solow (956) Idea: la crecia è dovua all accumulo di capiale. Capiale fiico () Y S I ecc. (idea di circolarià, ma aenzione a rendimeni decreceni di Ipoei: Economia chiua

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio 1 LA PUNTA ELICOIDALE È l uenile più emplice per l eecuzione di fori cilindrici, generalmene dal pieno. La puna elicoidale è coiuia: da un codolo cilindrico o conico per il cenraggio ul mandrino della

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Prof. Aniello Murano Componenti fortemente connesse e Alberi minimi di copertura Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Informatica

Dettagli

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche Calolo ella funzione i raferimeno P( Traformano eono Laplae il moello impliio ingreo-uia lineare e azionario ell impiano P y( y( y( u( + + + u( oengo: Y ( + Y ( + Y ( U ( + U ( Da ale relazione i riava:

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica Problemi riolvibili on la programmazione dinamia Abbiamo uato la programmazione dinamia per riolvere due problemi. Cerhiamo ora di apire quali problemi i poono riolvere on queta tenia. Sono dei problemi

Dettagli

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO)

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO) L CONDUZIONE ERMIC IN PREE (SERIE E PRLLELO Capiolo quino La conduzione 5. Inroduzione Il meccanimo conduivo fa riferimeno al raferimeno di energia ermica in un mezzo o ra più mezzi in conao fiico, unicamene

Dettagli

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC SiElnB3 2/9/ Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

16/10/11. Capitolo Basic Definitions and Applications. Chapter 3. Graphs. Undirected Graphs. Grafi Diretti

16/10/11. Capitolo Basic Definitions and Applications. Chapter 3. Graphs. Undirected Graphs. Grafi Diretti Chapter 3 3.1 Baic Definition and Application Graph 1 Undirected Graph Grafi Diretti Undirected graph. G = (V, E) V = nodi (anche vertici). E = archi tra coppie di nodi. Modella relazioni tra coppie di

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE Numerizzazione dei egnali Nei Nei moderni iemi di di memorizzazione e ramiione i i egnali in in ingreo ono ono di di ipo ipo numerio,

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione Anno Aamio 2017/2018 Cognom Nom: Numro i Mariola: Spazio rirao alla orrzion 1 2 3 4 Bonu Toal /25 /25 /25 /25 /100 1.Grafi a) Si ria in moo hmaio in ialiano l algorimo h ompua l orinamno opologio i un

Dettagli

Parte 2. Codifica [Bucci c1.2]

Parte 2. Codifica [Bucci c1.2] Pare 2 Codifica [Bucci c1.2] Facolà di Scienze MM FF NN Univerià di Urbino A.A. 2001/2002 1 1 Concei generali La codifica delle informazioni in ermini di bi è l operazione che conene di uilizzare i calcolaori

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica (IN0 Fondamenti) Grafi e alberi: introduzione Marco Liverani (liverani@mat.uniroma.it)

Dettagli

1) Progettazione di codici ciclici. 2) Esercizi sui codici ciclici. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Progettazione di codici ciclici. 2) Esercizi sui codici ciclici. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione Progettazione di codici ciclici Eercizi ui codici ciclici Codici ciclici Oervazione: Se g divide ia m che n con m

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli