RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 5 luglio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 5 luglio 2010"

Transcript

1 RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova cria del luglio 00. Dao il problema di programmazione lineare P) min z = x +x +x max y + y x x x = y +y < x + x x y + y < x, x, x 0 y y < y > 0 a) coruirne il duale D; b) riolvere graficamene D; c) dire e P ammee oluzione oima, e in cao affermaivo deerminarne il valore. Diegnando la regione ammiibile del duale e il veore aociao ai coefficieni della funzione obieivo, i oiene che la oluzione oima del problema è y* = ( 9/, /) di valore /. Poiché il duale ammee oimo finio anche il primale ammeerà oimo finio, e il valore della oluzione oima di P arà uguale al valore della oluzione oima di D.. Il veore w = (,, ) è combinazione conica e non convea di v = (,, 0), v = (,, ), v = (,, 0).. Uilizzando il meodo di Fourier-Mozkin, riolvere il problema min x + x + x x x > x + x > x, x, x > 0 z x x x > z x x > z x > z > Il valore minimo di z è z * =. Soiuendolo nella penulima abella i ricava x < 0, x <, x > 0, quindi x * = 0; oiuendo nella erzulima i ha x <, x >, quindi x * = ; infine con l ulima oiuzione i oiene x < 0, x > 0: perano x * = 0.. Deerminare con il meodo del impleo il valore della funzione obieivo in corripondenza a una oluzione oima del problema eguene (qualora eia): min x + x x x + x x > x x > x, x, x > 0 Conviene eeguire il calcolo aravero il duale D: max y + y y + y + w = y + w = y + y w = y, y, w, w, w > 0 Per rovare una oluzione ammiibile criviamo il problema auiliario: min z y + y + w = y + w = y + y w + z = y, y, w, w, w, z > 0 La abella canonica i crive immediaamene oraendo l ulima riga alla riga 0:

2 Il crierio di oimalià non è oddifao. Facendo enrare y in bae i oiene / 0 0 / / / 0 0 / / Quea abella fornice una prima oluzione di bae per il problema D: / 0 0 / / 0 0 / Per rendere canonica la abella biogna moliplicare la riga per e ommarla alla riga 0. Si ricava: Operando un pivo in riga e colonna i oiene: Con un pivo in riga e colonna i ha quindi: / / 0 0 / / 0 0 / / / 0 0 / / / 0 0 ¼ / / / 0 0 / / 0 0 ¼ 0 0 / 0 Il crierio di oimalià è oddifao. Il problema D (e quindi il problema P) ammee oluzione oima di valore z * =.. Trao da una oria vera ( ) E ucio nei migliori cinema Il Vampiro Paninaro dell Arizona conro la Srega di Biancaneve. Il proagonia è un vampiro collezionia di piane grae che ha la paione dei wurel al kechup. Il film i apre con il vampiro che è indecio e andare a fari un panino in cucina o a iemare la collezione nella erra ul errazzo: ma in cucina la rega gli preparando una macedonia di mele e pere, menre nella erra Tex Willer i è nacoo diero un cacu bonai con la piola pianaa. Dal film è ao rao un videogioco che arà commercializzao ra breve. Il progeia a meendo a puno le alernaive e vuole calcolare la probabilià che il vampiro opravviva ai caivi. A ogni adio i deve cegliere e andare in cucina o in errazzo, e il progeia ha aribuio cere probabilià p di opravvivenza che dipendono dallo adio del gioco e dal fao e i decide di rimanere nel luogo dove ci Trailer di Radio 0.

3 i rova o e i decide di cambiare. La probabilià di opravvivenza alla fine III adio del gioco è il prodoo delle probabilià di opravvivenza relaive alle cele fae fino a quel puno. I adio II adio III adio p 00 log p p 00 log p p 00 log p cucina-cucina 90%, %, %,9 cucina-errazzo 0% 9, %, %, errazzo-errazzo %, 0%, % 9, errazzo-cucina 9%, 0%, %, Il progeia vorrebbe calcolare la più ala probabilià di opravvivenza, ma i rende preo cono che le combinazioni di cele ono un po roppe (quane?). Voi che avee udiao ricerca operaiva apee però che il problema è un PL e i può impoare come cammino oimo u queo grafo. Deerminaa una oluzione iniziale ammiibile di bae, calcolae i coi ridoi e morae come aumenarne il valore aravero un operazione di pivo del impleo u rei. Formulazione. Indicando con n il numero di adi, le combinazioni di cele ono n+ : per n = i hanno quindi divere combinazioni. Operando una cela a ogni adio i deermina un (, )-cammino ul grafo indicao. Ogni arco del cammino corriponde al paaggio da uno adio al ucceivo. Se i aribuice a ogni arco uv la probabilià di opravvivere al paaggio, oo le ipoei del problema i può aribuire a ogni cammino π un peo P(π) pari al prodoo dei pei degli archi che lo compongono: ale peo vale la probabilià di opravvivenza compleiva. Il progeia del videogioco deve quindi deerminare un cammino π di peo maimo. Poiché la funzione logarimo è monoona crecene, maimizzare P(π) è equivalene a maimizzare 00 log P(π) = 00 log uv P p uv = uv P 00 log(p uv ). Si può quindi dire che il problema conie nel rovare un cammino di peo minimo ul grafo peao con pei c uv = 00 log p uv.,, 9,,,, 9,,,,,,9 Soluzione. Poiamo prendere come oluzione ammiibile iniziale il cammino (,,,, ). Per coruire una bae (degenere) compleiamo que inieme in modo da formare un albero ricoprene B. Ad eempio poiamo aggiungere gli archi,,,. Per apere e la oluzione è oima dobbiamo calcolare i poenziali y ai nodi applicando per ogni uv B la formula c uv + y u y v = 0 dopo aver fiao uno dei valori ad arbirio, per eempio y = 0. c + y y = 0 y = 0 c + y y = 0 y =, c + y y = 0 y = 9, c + y y = 0 y =, c + y y = 0 y =, c + y y = 0 y =, c + y y = 0 y =, c + y y = 0 y = 0, c + y y = 0 y =, I coi ridoi fuori bae valgono c uv + y u y v uv B. Quindi c + y y =, c + y y =, c + y y =, c + y y =, c + y y =, c + y y =, c + y y =, Traandoi di un problema di minimizzazione, conviene far enrare in bae una variabile nulla con coo ridoo negaivo (non vi ono variabili aure in quano il problema è privo di capacià). Il cao più

4 favorevole i ha con x, ma il uo inerimeno compora δ = 0 e non i avrebbe migliorameno: queo è il richio che i corre con una bae degenere! Conviene allora provare a inerire in bae x, che ha coo ridoo, e inroduce un ciclo ul quale è poibile indirizzare una circolazione non nulla.,, 9,,,, 9,,,,,,9 Il valore maimo ammiibile per δ, pari a, è deao dai valori di oglia degli archi,. Eeguio l aggiornameno, la oluzione migliora di,δ =, e reiuice il cammino riporao di eguio. 9,,,

5 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova cria del luglio 00. Dao il problema di programmazione lineare P) min z = x +x +x max y + y x x x < y +y < x + x y +y < x, x, x 0 y < y, y > 0 a) coruirne il duale D; b) riolvere graficamene D; c) dire e P ammee oluzione oima, e in cao affermaivo deerminarne il valore. Diegnando la regione ammiibile del duale e il veore aociao ai coefficieni della funzione obieivo, i oiene che la oluzione oima del problema è y* = (0, / ) di valore /. Poiché il duale ammee oimo finio anche il primale ammeerà oimo finio, e il valore della oluzione oima di P arà uguale al valore della oluzione oima di D.. Il veore w = (0,, ) è combinazione conica e non convea di v = (,, ), v = (,, 0), v = (,, ).. Uilizzando il meodo di Fourier-Mozkin, riolvere il problema max x x x x + x < x x < x, x, x > 0 z x x x < z x x < z x < z > Il valore maimo di z è z * =. Soiuendolo nella penulima abella i ricava x < 0, x >, x > 0, quindi x * = 0; oiuendo nella erzulima i ha x >, x <, x > 0, quindi x * = ; infine con l ulima oiuzione i oiene x < 0, x <, x > 0: perano x * = 0.. Deerminare con il meodo del impleo il valore della funzione obieivo in corripondenza a una oluzione oima del problema eguene (qualora eia): min x + x 0x x + x x > x x > x, x, x > 0 Conviene eeguire il calcolo aravero il duale D: max y + y y + y + w = y + w = y + y w = 0 y, y, w, w, w > 0 Per rovare una oluzione ammiibile criviamo il problema auiliario: min z y + y + w = y + w = y + y w = 0 y, y, w, w, w, z > 0 La abella canonica i crive immediaamene oraendo l ulima riga alla riga 0:

6 Il crierio di oimalià non è oddifao. Facendo enrare y in bae i oiene / 0 0 / / / 0 0 / / Quea abella fornice una prima oluzione di bae per il problema D: / 0 0 / / 0 0 / Per rendere canonica la abella biogna moliplicare la riga per e ommarla alla riga 0. Si ricava: Operando un pivo in riga e colonna i oiene: Con un pivo in riga e colonna i ha quindi: / / / 0 0 / / 0 0 / / / / 0 0 / / / 0 0 / / / / / 0 0 / 0 0 ½ / 0 Il crierio di oimalià è oddifao. Il problema D (e quindi il problema P) ammee oluzione oima di valore z * =.. Trao da una oria vera ( ) E ucio nei migliori cinema Il Vampiro Paninaro dell Arizona conro la Srega di Biancaneve. Il proagonia è un vampiro collezionia di piane grae che ha la paione dei wurel al kechup. Il film i apre con il vampiro che è indecio e andare a fari un panino in cucina o a iemare la collezione nella erra ul errazzo: ma in cucina la rega gli a preparando una macedonia di mele e pere, menre nella erra Tex Willer i è nacoo diero un cacu bonai con la piola pianaa. Dal film è ao rao un videogioco che arà commercializzao ra breve. Il progeia a meendo a puno le alernaive e vuole calcolare la probabilià che il vampiro opravviva ai caivi. A ogni adio i deve cegliere e andare in cucina o in errazzo, e il progeia ha aribuio cere probabilià p di opravvivenza che dipendono dallo adio del gioco e dal fao e i decide di rimanere nel luogo dove ci Trailer di Radio 0.

7 i rova o e i decide di cambiare. La probabilià di opravvivenza alla fine III adio del gioco è il prodoo delle probabilià di opravvivenza relaive alle cele fae fino a quel puno. I adio II adio III adio p 00 log p p 00 log p p 00 log p cucina-cucina 90%, %, %,9 cucina-errazzo 0% 9, %, %, errazzo-errazzo %, 0%, % 9, errazzo-cucina 9%, 0%, %, Il progeia vorrebbe calcolare la minima probabilià di opravvivenza, ma i rende preo cono che le combinazioni di cele ono un po roppe (quane?). Voi che avee udiao ricerca operaiva apee però che il problema è un PL e i può impoare come cammino oimo u queo grafo. Deerminaa una oluzione iniziale ammiibile di bae, calcolae i coi ridoi e morae come ridurne il valore aravero un operazione di pivo del impleo u rei. Formulazione. Indicando con n il numero di adi, le combinazioni di cele ono n+ : per n = i hanno quindi divere combinazioni. Operando una cela a ogni adio i deermina un (, )-cammino ul grafo indicao. Ogni arco del cammino corriponde al paaggio da uno adio al ucceivo. Se i aribuice a ogni arco uv la probabilià di opravvivere al paaggio, oo le ipoei del problema i può aribuire a ogni cammino π un peo P(π) pari al prodoo dei pei degli archi che lo compongono: ale peo vale la probabilià di opravvivenza compleiva. Il progeia del videogioco deve quindi deerminare un cammino π di peo minimo. Poiché la funzione logarimo è monoona crecene, minimizzare P(π) è equivalene a minimizzare 00 log P(π) = 00 log uv P p uv = uv P 00 log(p uv ). Si può quindi dire che il problema conie nel rovare un cammino di peo maimo ul grafo peao con pei c uv = 00 log p uv.,, 9,,,, 9,,,,,,9 Soluzione. Poiamo prendere come oluzione ammiibile iniziale il cammino (,,,, ). Per coruire una bae (degenere) compleiamo que inieme in modo da formare un albero ricoprene B. Ad eempio poiamo aggiungere gli archi,,,. Per apere e la oluzione è oima dobbiamo calcolare i poenziali y ai nodi applicando per ogni uv B la formula c uv + y u y v = 0 dopo aver fiao uno dei valori ad arbirio, per eempio y = 0. c + y y = 0 y = 0 c + y y = 0 y =, c + y y = 0 y = 9, c + y y = 0 y =, c + y y = 0 y =, c + y y = 0 y =, c + y y = 0 y =, c + y y = 0 y = 0, c + y y = 0 y =, I coi ridoi fuori bae valgono c uv + y u y v uv B. Quindi c + y y =, c + y y =, c + y y =, c + y y =, c + y y =, c + y y =, c + y y =, Traandoi di un problema di maimizzazione, conviene far enrare in bae una variabile nulla con coo ridoo poiivo (non vi ono variabili aure in quano il problema è privo di capacià). Il cao più

8 favorevole i ha con x, ma il uo inerimeno compora δ = 0 e non i avrebbe migliorameno: queo è il richio che i corre con una bae degenere! Conviene allora provare a inerire in bae x, che ha coo ridoo, e inroduce un ciclo ul quale è poibile indirizzare una circolazione non nulla.,, 9,,,, 9,,,,,,9 Il valore maimo ammiibile per δ, pari a, è deao dai valori di oglia degli archi,. Eeguio l aggiornameno, la oluzione migliora di,δ =, e reiuice il cammino riporao di eguio., 9, 9,

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 21 giugno 2010

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 21 giugno 2010 RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scria del giugno 00. Scrivere il duale del problema P: max / x x x min y + y / x x = / y + y > / x + x / x > y = x, x > 0 y + / y > e dire se P ammee soluzione oima. In

Dettagli

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo Claudio Arbib Univerià dell Aquila Ricerca Operaiva Problemi di cammino oimo Sommario Il problema del cammino più breve Il problema del cammino più icuro Una formulazione come PL 0- Proprieà della formulazione

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime Oimizzazione Combinaoria Formulazioni e Formulazioni Oime Prof. Anonio Saano Diparimeno di Informaica e Siemiica Univerià di Roma La Sapienza A.A. 29 Formulazione Lineare Problema di PL: min {c T x : xs}

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Problema: Supponiamo che

Dettagli

2.4 Flussi di valore massimo

2.4 Flussi di valore massimo .4 Flui di valore maimo I modelli di fluo hanno variae applicazioni in eori come elecomunicazioni informaica (muliproceori, proocolli inerne) rapori (aereo, radale, ferroviario, merci) Si raa di diribuire

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Flussi, Cammini e Tagli

Ottimizzazione Combinatoria Flussi, Cammini e Tagli Oimizzazione Combinaoria Flui, Cammini e Tagli Prof. Anonio Saano Diparimeno di Informaica e Siemiica Univerià di Roma La Sapienza A.A. DATI: Un grafo orienao G(N,A) Un veore capacià c A DIREMO: FLUSSO

Dettagli

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro Progeaione di Algorimi Anno Accademico 1 1 Noe per la Leione Ugo Vaccaro In quea leione coninueremo lo udio di cammini minimin grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Ricordiamo l algorimo baao

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Biani, BIO A-K 6 Seembre 7 Si conideri il eguene iema dinamico lineare a coefficieni coani a empo coninuo: u ( G ( y ( con G ( 5 a Di quale o quali, ra i iemi

Dettagli

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A Progeo e Oimizzazione di Rei A. A. 006-007 Docene Fabrizio Roi roi@di.univaq.i Orario Maredi 15-17 aula.5 Mercoledi 11.30-13.30 aula.5 Giovedi 11.30-13.30 aula.5 Orario di ricevimeno Mercoledi 17-19 Progeo

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Massimo Flusso - Algoritmi ANTONIO SASSANO

Ottimizzazione Combinatoria Massimo Flusso - Algoritmi ANTONIO SASSANO Oimizzazione Combinaoria Maimo Fluo - Algorimi ANTONIO SASSANO Univerià di Roma La Sapienza Diparimeno di Informaica e Siemiica Coro di Laurea in Ingegneria Geionale Roma, 13 Giugno 2006 1 Maimo Fluo:

Dettagli

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A =

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A = Tuoraggio di Algebra Lineare e Geomeria Eercii di ripao ulle applicaioni lineari Eerciio Sia L : R R 2 l'applicaione lineare rappreenaa, ripeo alle bai canoniche, dalla marice : A ( 2 2 Deerminare la marice

Dettagli

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 09 Eercizi Ugo Vaccaro Eercizi u Grafi: Pare Seconda N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu

Dettagli

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 2017 2018 Noe per la Lezione 28 Ugo Vaccaro In quea lezione udieremo ancora problemi u cammini minimi, ma in grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Quindi,

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli Elementi di programmazione lineare Ottimizzazione di funzioni oggette a vincoli Formulazione del problema min Z ma oggetta b c a T d Z:funzione obiettivo calare d: coto fio calare : variabile deciionale

Dettagli

Algoritmi greedy III parte

Algoritmi greedy III parte Algorimi greedy III pare Progeazione di Algorimi a.a. -1 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Cammini minimi Si vuole andare da Napoli a Milano in auo percorrendo il minor numero di chilomeri

Dettagli

Ricerca Operativa. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. (Massimo Flusso) Giovanni Fasano.

Ricerca Operativa. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. (Massimo Flusso) Giovanni Fasano. Facolà di Ingegneria dell Informazione, Informaica e Saiica Appuni dalle lezioni di Ricerca Operaiva (Maimo Fluo) ede di Laina Giovanni Faano faano@unive.i hp://venu.unive.i/ faano anno accademico 2013-2014

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondameni di comunicazioni eleriche (Ing. Eleronica - A.A.-) E. g (, ) rec / dipende dalla variabile aleaoria avene denià di probabilià uniforme nell inervallo [,]. rovare valor medio ed auocorrelazione

Dettagli

Problema del flusso massimo

Problema del flusso massimo Rei di fluo Problema del fluo maimo Moivazione iniziale: problemi di raffico u rei di raporo Trapori ferroviari, auoradali, Traporo di liquidi in rei idriche Traporo di pacchei di dai in una ree di comunicazione.

Dettagli

MODELLO DI HARTMAN (1972)

MODELLO DI HARTMAN (1972) MODELLO DI HARTMAN (97) TEORIE NON FINANZIARIE CON ANALISI STOCASTICA DISCRETA E VINCOLI TECNOLOGICI CIAMPA VINCENZO IPOTESI: ) impree concorrenziali neurali al richio ) funzioni di produzione lineari

Dettagli

Problema del flusso massimo

Problema del flusso massimo Rei di fluo Problema del fluo maimo Moivazione iniziale: problemi di raffico u rei di raporo Trapori ferroviari, auoradali, Traporo di liquidi in rei idriche Traporo di pacchei di dai in una ree di comunicazione.

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11 Poliecnico i Torino ete Dipoiivi e Siemi eccanici Eercizi Eercizio Un moore o è collegao a un argano A i ollevameno econo lo chema in figura. Sull albero moore è ineria una frizione conica Fr, che ramee

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013 Iiuzioni di Probabilià Laurea magirale in Maemaica prova cria del 0/6/03 Exercie. (puni 8 circa) Sia W un moo browniano reale. Sia ϕ : 0, + 0, + una funzione crecene, ia c : 0, + 0, + una funzione miurabile;

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Universià degli Sudi di Firenze Corso di Laurea riennale in Fisica e Asrofisica Analisi Maemaica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Seconda prova inercorso ( Dicembre 5). Dimosrare che per ogni

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 11/07/2016

Esame di Ricerca Operativa del 11/07/2016 Esame di Ricerca Operativa del /0/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un erboristeria vuole produrre una nuova tisana utilizzando tipi di tisane già in commercio. Tali tisane sono per lo più composte

Dettagli

Cammini minimi con una sorgente

Cammini minimi con una sorgente Cammini minimi con na orgene Problema dei cammini minimi Variani e archi negaii Soorra oima di n cammino minimo Algorimo di Dijkra Compleià dell algorimo Rappreenazione dei cammini minimi Problema dei

Dettagli

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1 Geomeria BAER A.A. 16-17 Foglio esercii 1 Eserciio 1. Risolvere le segueni equaioni lineari nelle variabili indicae rovando una parameriaione dell insieme delle soluioni. a) + 5y = 3 nelle incognie, y.

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Probabilià e Saisica 26-7 PBaldi, GTerenzi Tuorao 5, 2 aprile 27 Corso di Laurea in Maemaica Esercizio Dire se esisono delle cosani c ali che le funzioni a) f (x)

Dettagli

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli. Si esprima la pare reale di x() = e ( +j) j, R nella forma Ae a cos(ω + ϕ) con A, a, ω, φ reali con A > e π < φ π. Svolgimeno. Applicando la

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 11/1/19

Esame di Ricerca Operativa del 11/1/19 Esame di Ricerca Operativa del // (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare, determinandone il problema duale ed applicando l algoritmo

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 18/06/18

Esame di Ricerca Operativa del 18/06/18 Esame di Ricerca Operativa del 8/0/8 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x x x +x x x x +x x x x + x

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 12/07/17

Esame di Ricerca Operativa del 12/07/17 Esame di Ricerca Operativa del /0/ (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. Un azienda produttrice di mobili possiede due sedi S e S, che richiedono mensilmente 0 e 0 quintali di legname per il

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4... - 4 5 6 7 8 9 SOLUZIONI PROVA SRITTA DI AUTOMATIA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6. Si conideri il eguene circuio elerico conenene due reiori, un condenaore e un induore: u A B R v

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 08/09/17

Esame di Ricerca Operativa del 08/09/17 Esame di Ricerca Operativa del 08/09/ (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. Una dieta giornaliera consiste di tre cibi C, C e C, che vengono assunti nella quantità complessiva di 00 grammi.

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) Luglio 8. Si conideri il eguene iema dinamico lineare a empo coninuo: x () x() 36 x() + u() x () x() x 3() x() x3() u() y () 5 x() x().a Si

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 22/01/18

Esame di Ricerca Operativa del 22/01/18 Esame di Ricerca Operativa del /0/8 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. Un azienda informatica produce tre tipi di processori P, P, P nelle sedi S, S, S. La capacitá di produzione settimanale

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002 Eercizi & Domande per il ompio di Eleroecnica del 4 iuno 00 ESEZO - Traniorio nel dominio di aplace Svolimeno Eercizio - Traniorio nel dominio di aplace coninua i a v v () i a Ω Ω F v (0 - ) v (0 - ) alcolare

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2017-18 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 22/01/18

Esame di Ricerca Operativa del 22/01/18 Esame di Ricerca Operativa del /0/8 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. Un azienda informatica produce tre tipi di processori P, P, P nelle sedi S, S, S. La capacitá di produzione settimanale

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 11/02/2015

Esame di Ricerca Operativa del 11/02/2015 Esame di Ricerca Operativa del /0/0 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio. Un azienda produce tipi di TV (, 0, 0 e pollici) ed è divisa in stabilimenti (A e B). L azienda dispone di 0 operai in A e 0

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Siemi e del Conrollo Compio A del 5 Febbraio 5 Domande ed eercizi Nome: Nr. Ma. Firma: C.L.: Info. Ele. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ() = Ax()+Bu()

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Esercizi 5. Sistemi lineari

Esercizi 5. Sistemi lineari Esercizi 5 10\04\017 Sisemi lineari David Barbao Esercizio 1 (Appello 014-015 ese 3). Dao il sisema lineare: x 1 + x + 3x 3 + 4x 4 = 0 x + x 3 + 3x 4 = 0 x 1 x x 3 x 4 = 0 (1) sia T lo spazio delle soluzioni

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016 Esame di Ricerca Operativa del 19/01/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Una banca offre ai suoi clienti diversi tipi di prestito: mutuo casa, credito auto, credito famiglia, che rendono un interesse

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/01/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un azienda produce palloni da calcio e da basket che vende a 1 e 20 euro rispettivamente. L azienda compra ogni settimana

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/01/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un azienda produce palloni da basket e da calcio che vende rispettivamente a 1 e euro. L azienda compra ogni settimana 00

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 19/07/19. Esercizio 1. (a) Risolvere mediante il metodo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 19/07/19. Esercizio 1. (a) Risolvere mediante il metodo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del /0/ (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere mediante il metodo del simplesso il seguente problema di programmazione lineare: max x +x x + x x x x

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016 Esame di Ricerca Operativa del 0/09/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un industria chimica produce due tipi di fertilizzanti (A e B) la cui lavorazione è affidata ai reparti di produzione e

Dettagli

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI LABORAORIO di ELERONICA SEGNALI ELERICI PERIODICI SEGNALI PERIODICI REANGOLARI (Recangular Waveform) Un egnale periodico avene una forma d onda reangolare è caraerizzao da un periodo [ec], una frequenza

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016 Esame di Ricerca Operativa del 9/0/06 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio. Una banca offre ai suoi clienti diversi tipi di prestito: mutuo casa, credito auto, credito famiglia, che rendono un interesse

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli. Federico II. Appunti di METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Napoli. Federico II. Appunti di METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA INDUSTRIALE Carlo Colella Davide Formiano Univerià degli Sudi di Napoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Navale Appuni di METODI MATEMATICI PER INGEGNERIA INDUSTRIAE A.A. 8/9 INDICE Capiolo I A TRASFORMAZIONE

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2016-17 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

Dispense del corso di Analisi II

Dispense del corso di Analisi II Dipene del coro di Analii II verione preliminare Paolo Tilli Diparimeno di Maemaica Poliecnico di Torino email: paolo.illi@polio.i gennaio 25 Capiolo 5 Traformaa di Laplace 5. Inroduzione Sia x() una funzione

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 14/09/18

Esame di Ricerca Operativa del 14/09/18 Esame di Ricerca Operativa del /9/ (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere mediante l algoritmo del simplesso duale il seguente problema di programmazione lineare: Iterazione {,}

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa. x 1 +2 x 2 6 x 1 +x 2 6 x 1 4 x 1 1

Esame di Ricerca Operativa. x 1 +2 x 2 6 x 1 +x 2 6 x 1 4 x 1 1 Esame di Ricerca Operativa (Cognome) (Nome) (Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x + x x +x x 0 x + x x +x x x Base Soluzione

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 20/02/18

Esame di Ricerca Operativa del 20/02/18 Esame di Ricerca Operativa del //8 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere mediante l algoritmo del simplesso duale il seguente problema di programmazione lineare: min x x +x x

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi, anno accademico 2014/15

Esercizi per il corso di Algoritmi, anno accademico 2014/15 Eercizi per il coro di Algorimi, anno accademico 0/ Eercizi u Union-Find. Eercizio: Scrivere peudocodice per Make-Se, Union, e Find-Se uando la rappreenazione aravero lie linkae e la euriica di unione

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 03/09/2015

Esame di Ricerca Operativa del 03/09/2015 Esame di Ricerca Operativa del 0/09/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Una raffineria di petrolio miscela tipi di greggio per ottenere tipi di carburante: senza piombo, diesel e blu diesel.

Dettagli

Note per la Lezione 33 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 33 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 208 209 Noe per la Lezione 33 Ugo Vaccaro In quea lezione vedremo alcune applicazioni dei riulai ul calcolo del fluo maimo, derivai nelle lezioni precedeni. Prima

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del..9 TEMA Esercizio Si consideri la funzione f(x) = e x 6 x+, x D =], [. i) deerminare i ii di f agli esremi di D e gli evenuali asinoi;

Dettagli

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1 DERIVATA DIREZIONALE La definizione di derivaa direzionale è y, lim,, f v y v f y v, v Se v, allora, y, y e analogamene se,, y, y f, y y Calcolare la derivaa direzionale della funzione dove v allora dom

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Esercizio 1. min. Esercizio 2

Esercizio 1. min. Esercizio 2 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Sudi in Ingegneria Informaica Ricerca Operaiva Prima prova inermedia aprile Nome: Cognome: Maricola: Ordinameno 7/ Laurea ing. Inf. Ordinameno 9/99 Laurea ing.

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004 Eercizi & Domande per il Compio di Eleroecnica del giugno Eercizio N Η Ω Solgimeno Deerminare i parameri z della ree due pore in figura: [ Z] Z Z Η Ω x X ω ω Z Z Z Z H Ω Z Z La ree non è reciproca come

Dettagli

RICERCA OPERATIVA prova scritta del 23 giugno 2011

RICERCA OPERATIVA prova scritta del 23 giugno 2011 RICERCA OPERATIVA prova scritta del giugno 0 GRUPPO A. Il vettore w = ( /, 0, / ) è combinazione solamente conica dei vettori v = ( /, /, 0), v = ( /, /, / ), v = (0, /, / )..0.-esimo quesito con la Susi

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 17/02/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare:

Esame di Ricerca Operativa del 17/02/14. Esercizio 1. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: Esame di Ricerca Operativa del /0/ (Cognome) (Nome) (Corso di laurea) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max 9 x +x x +x 8 x x x + x 9 x +x x

Dettagli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli. ESERCIZIO 1 Sia dato il grafo orientato in Figura 1. Si consideri il problema di flusso a 1 2 4 Figura 1: costo minimo su tale grafo con b 1 = 4 b 2 = 2 b = b 4 = e c 12 = 2 c 1 = 4 c 14 = 1 c 2 = 1 c

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 17 giugno 2015 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 17 giugno 2015 Tema A Universià degli Sudi di Bergamo orso di Geomeria e Algebra Lineare (vecchio programma) 7 giugno Tema A Tempo a disposizione: ore. alcolarici, libri e appuni non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziao

Dettagli

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE 4. INTRODUZIONE Fiaa una erna di ai careiani (muuamene orogonali fra loro) Oz, con origine nel puno O, i riferica il moo di un corpo maeriale a ale erna, cioè i

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 21 luglio 2010

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 21 luglio 2010 RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del luglio 00. Dato il problema di programmazione lineare P) min z = x + x + x max y + y x + x + x = y + y < x + x x y + y < x, x, x 0 y y < y > 0 a) costruirne

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Esercizi riassuntivi sugli argomenti del corso in preparazione alla prova d esame:

Esercizi riassuntivi sugli argomenti del corso in preparazione alla prova d esame: 8 apiolo Eercizi riaunivi ugli argomeni del coro in preparazione alla prova d eame: Influenza delle funzioni aenuarici ul valore del empo di aeameno. Volendo fare un dicoro qualiaivo, e non formale e rigoroo

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015

Esame di Ricerca Operativa del 16/06/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/0/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Una ditta produce vernici in tre diversi stabilimenti (Pisa, Cascina, Empoli) e le vende a tre imprese edili (A, B, C). Il

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 13

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 13 Complemeni di Maemaica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Laboraorio 13 Cosideriamo il Problema di Cauchy: y () = f(,y()) I = [ 0, max ], y( 0 ) = y 0 y 0 R Scegliamo di suddividere I in sooinervalli di

Dettagli