MODELLO DI HARTMAN (1972)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI HARTMAN (1972)"

Transcript

1 MODELLO DI HARTMAN (97) TEORIE NON FINANZIARIE CON ANALISI STOCASTICA DISCRETA E VINCOLI TECNOLOGICI CIAMPA VINCENZO IPOTESI: ) impree concorrenziali neurali al richio ) funzioni di produzione lineari omogenee eprimibili in ermini di lavoro e capiale 3) coi di aggiuameno convei 4) prezzo del prodoo (p) noo al empo,inieme alle realizzazioni paae 5) prezzo del prodoo nei periodi ucceivi a regolao da diribuzioni di probabilià oggeive 6) apeaive razionali

2 Maimizzazione del profio nel breve periodo Vincoli: Y F(K, L ) K + (- δ) K + I Funzione obieivo: E [ (P Y -wl C(I ))] Funzione di profio di breve periodo h (K, p, w ) K g (p, w ) [p F(K, L ) wl ] L egue Inveimeno oimale I E 0 {K π(p ) - C(I )} Condizione di oimo C (I ) E[ (-δ) - g(p +, w + )] (-δ) - E g(p +, w + )

3 Quali coneguenze e i hanno da un aumeno dell incerezza ull inveimeno correne? MEAN PRESERVING SPREAD Rohchild & Sigliz (970) CONCLUSIONI Un aumeno dell incerezza ul livello dei prezzi, produce un incremeno del valore dei profii aei, eendo la funzione di profio convea. L incremeno dell incerezza i raduce in un L incremeno dell incerezza i raduce in un incremeno dell inveimeno correne 3

4 Teorie di inveimeno ASPETTI STOCASTICI TEORIE NON FINANZIARIE SILVY DURANTI Analii ocaica e vincoli ecnologici Ipoei del modello: funzione di produzione Cobb-Dougla w aggio alariale fio I inveimeno lordo c( I ) funzione di coo di aggiuameno crecene convea > elaicià coane della funzione di coo α α fluo di caa dell imprea al empo : p L K wl γ I, dove pè il prezzo dell oupu imprea neurale al richio dk ( I K )d () e dp p σ dz (), dove dz egue un proceo Wiener e N( 0; ) 4

5 Il modello il proceo decrio dalla () ha le proprieà: E ( p ) p, Var( p p ) ( ) σ Il valore dell ll imprea è il valore auale aeo maimizzao i del fluo di caa Aumendo che il ao di cono r ia coane: V I, L α α ( K, p ) max E [ p L K wl γ I ] exp r( ) dove i vincoli ono () e (). ( )d (3) Modello di Abel (984) La funzione in (3) deve ripeare la eguene condizione di oimalià: rv α α ( K, p ) d max[ p L K wl γ I ] d + E ( dv ) I, L Applicando il lemma di Io: Aravero alcuni paaggi algebrici i oiene: rv α α ( K p ) max p L K wl γ I + ( I K ), VK + p σ V I, L ( ) V ( dk ) + ( ) V ( dp) V ( dp)( dk ) dv Vk dk + V pdp + kk pp + pk pp (4) (5) (6). max L ( )( ) ( ) α α ( α { } ) p L K wl hp K dove α α α h α α w e hp è il rendimeno marginale del capiale. (7) Differenziando la (6) ripeo a : γ I I V K (8). 5

6 Modello Il ao oimo di inveimeno è ale che il coo marginale dell inveimeno uguaglia il valore marginale del capiale. Derivando la oluzione del problema i può concludere che: α hp q (9) I (0) ασ ( q γ ) h( q ) r + ( α ) Il valore dell imprea è una funzione lineare dello ock di capiale perché la pendenza della funzione del valore, q, è indipendene dallo ock di capiale. q è il valore auale del prodoo marginale aeo del capiale. Per la (0) il ao oimo di inveimeno è funzione crecene di. q Prezzo come Random Walk ( ) Si upponga che p p + e i e i N 0, (RW). Queo paaggio è lecio perché eie i un analogia fra un proceo di Wiener e un RW in cui e N andard (moo browniano). E ( p ) E( p ) p + Il migliore previore dei prezzi fuuri è coiuio dal livello auale dei prezzi. Se ( ) ( ) ( ( )) E applicando la raformazione di Rohhild e Sigliz, I h E g p che aumena la varianza di una variabile cauale laciando inaleraa la ua media arimeica i poono udiare gli effei di un incremeno dell incerezza ul livello degli inveimeni correni. Quando la funzione conideraa è convea (funzione dei profii) i valori aei aumenano: q ( ) E[ g( p )] L incremeno dell incerezza pora a un incremeno del livello degli inveimeni correni. Anche lo ock di capiale deiderao di lungo periodo aumena lim E ( k ) lim E ( I ) 6

7 Si ricorda che: Prezzo come proceo auoregreivo azionario W 0 + W + e e N 0, σ e W + W + e ( ) 0 ( p p) e p p a + AR() Random Walk Il valore aeo dei profii maimizzai al empo + i può oenere aravero l epanione in erie di Taylor della funzione dei profii e la oiuzione delle deviazioni del prezzo in + dal valore medio con media e varianza condizionae al empo. Queo calcolo pora a oenere: q '' ' ( p) + γ π ( p) σ + γ π ( p)( p p) + γ '' ( p)( p ) γ π 0π 3 p con γ 0 Eendo la derivaa econda dei profii poiiva, un aumeno dell incerezza pora a un aumeno di q e γ a dunque dell inveimeno. ( )( ) γ a a a a γ 3 Proceo AR() Ricavando media e varianza della diribuzione del prezzo in +: ( p ) p + a ( p p) E + a Var( p+ ) σ a i upponga che la funzione dei profii ia lineare g ( p ) γ p + ω il prezzo d ombra del capiale è: q γ ( a) ( )( a ) ω aγ p + + a p q d 0 + d p Gli effei di lungo periodo di una variazione dell incerezza ullo ock deiderao di capiale dipendono dalla varianza dei fuuri prezzi ombra: a Var( q+ ) d Var( p+ ) d σ a. Un aumeno di σ provoca un aumeno degli inveimeni e h(.) relaiva a E [ ( )] è convea h q + convea, menre li fa diminuire e è concava., quindi un aumeno dell incerezza fa aumenare lo ock deiderao di capiale e i coi di aggiuameno ono concavi, li fa diminuire e ono convei. 7

8 Concluioni Gli elemeni, che deerminano la confliualià fra i modelli di Pyndick, Abel e Harman ono: L effeo dell incerezza ul livello deiderao degli inveimeni correni è collegao alla preenza di una funzione convea; la curvaura della funzione del coo di aggiuameno marginale condiziona la relazione fra il ao di crecia aeo dell inveimeno e il ao di crecia aeo del rendimeno marginale del capiale, q. In condizioni di cerezza, il ao di crecia dell inveimeno uguaglia il ao di crecia di q moliplicao per l elaicià dell inveimeno ripeo a q,. Tuavia, in condizioni di incerezza, quea relazione è ripeaa olo e la funzione del coo di aggiuameno marginale è lineare. l aunzione di Pyndick chee ( di ) 0 è inappropriaa per l analii del comporameno del ao di inveimeno oimale, Abel dimora che il ao di crecia aeo è indipendene dalle variabili di ao (p,k), è coane. Anche e queo ao di crecia coane è zero in condizioni di cerezza non lo è in condizioni di incerezza. ( σ 0) Deciioni di inveimeno e informazione limiaa ANALISI STOCASTICA E COSTI DI AGGIUSTAMENTO MODELLO DI PINDYCK A CURA DI GURI ELDA 8

9 Le eorie ocaiche non finanziarie Caraeriica comune di quee eorie è la coniderazione delle variabili fuure come deerminani dell inveimeno; L incerezza formalizzaa non globale; L incerezza riguarda il lao dell offera; Si coniderano forme di mercao perfeamene concorrenziale; L inveimeno è giuificao a mezzo di coi di aggiuameno. Il problema La queione da riolvere è l effeo prodoo dall aumeno dell incerezza ullo ock di capiale deiderao dalle impree. Le concluioni raggiune da diveri eorici ono conraani: Per Abel e Harman: aumeno dell incerezza aumeno degli inveimeni correni, olo in preenza di funzioni di domanda lineari omogenee Pindyck: aumeno dell incerezza aumeno degli inveimeni, indipendenemene dal vincolo ecnologico. Impora olo la conveià dei coi di aggiuameno. 9

10 L approccio di Pindyck (98) Il proceo di oimizzazione delle impree è coniderao nel coninuo; L incerezza aumena con l aumeno dei periodi coniderai; Il proceo ocaico dell evoluzione del prezzo è un moo Browniano geomerico: p p[θ ] dove θ rappreena uno hock ulla domanda eogeno e poiivo; Coninua Non prende in coniderazione neun vincolo ecnologico; I coi di aggiuameno ono convei e ono deerminani nella relazione fra incerezza e ock deiderao di capiale; Impree concorrenziali e neurali al richio; 0

11 Problema di Pindyck Incorporare un equazione differenziale ocaica nel problema di max dei profii aei. Profio di breve periodo: Π pf(l,k) w L- v I c(i) il fluo conao dei profii da max è: max E 0 Π e -r d K. I-δK Coninua La oluzione chiede che venga oddifao: max [Π() + /d E dj] O con: JJ(K,θ,) Quindi in ogni iane di empo la combinazione oima dei faori produivi deve eere cela in moda ale che le variazioni dei flui conai dei profii eguagli le variazioni dei profii correni.

12 Concluione Pindyck giunge nella concluione che la condizione di equilibrio di lungo periodo per l accumulazione di capiale è daa dalla nullià del ao di variazione aeo dell inveimeno. La variazione i aea dell inveimeno i è: pf K (r + δ) [C (I) - v] + ½ σ θi θc (I) Cuninua L effeo dovuo ad un aumeno dell incerezza dipende dalla derivaa erza dei coi di aggiuameno. C poiivo: aumeno del grado di incerezza incremeno degli inveimeni; C negaivo: aumeno del grado di incerezza diminuzione degli inveimeni.

13 In inei Avendo ipoizzao dei prezzi dell oupu che i evolvono nel empo eguendo un proceo ocaico coninuo, anche il proceo di accumulazione del capiale è in coninuo aggiuameno, quindiicoi di aggiuameno aumono un ruolo cenrale nella deerminazione dello ock di capiale deiderao. 3

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013 Iiuzioni di Probabilià Laurea magirale in Maemaica prova cria del 0/6/03 Exercie. (puni 8 circa) Sia W un moo browniano reale. Sia ϕ : 0, + 0, + una funzione crecene, ia c : 0, + 0, + una funzione miurabile;

Dettagli

CRESCITA. Modello di Solow

CRESCITA. Modello di Solow CRESCITA Modello di Solow Modello di Solow (956) Idea: la crecia è dovua all accumulo di capiale. Capiale fiico () Y S I ecc. (idea di circolarià, ma aenzione a rendimeni decreceni di Ipoei: Economia chiua

Dettagli

Teorie non finanziarie dell investimento

Teorie non finanziarie dell investimento Teorie non finanziarie dell investimento Investimento, Informazione e Razionalità A. M. Variato Saggi di Teoria e Politica Economica, Giuffrè, 2004 Daniela Maggioni Tatiana Conti 1 Teorie non finanziarie

Dettagli

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo

Claudio Arbib Università dell Aquila. Ricerca Operativa. Problemi di cammino ottimo Claudio Arbib Univerià dell Aquila Ricerca Operaiva Problemi di cammino oimo Sommario Il problema del cammino più breve Il problema del cammino più icuro Una formulazione come PL 0- Proprieà della formulazione

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondameni di comunicazioni eleriche (Ing. Eleronica - A.A.-) E. g (, ) rec / dipende dalla variabile aleaoria avene denià di probabilià uniforme nell inervallo [,]. rovare valor medio ed auocorrelazione

Dettagli

2.4 Flussi di valore massimo

2.4 Flussi di valore massimo .4 Flui di valore maimo I modelli di fluo hanno variae applicazioni in eori come elecomunicazioni informaica (muliproceori, proocolli inerne) rapori (aereo, radale, ferroviario, merci) Si raa di diribuire

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 5 luglio 2010

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 5 luglio 2010 RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova cria del luglio 00. Dao il problema di programmazione lineare P) min z = x +x +x max y + y x x x = y +y < x + x x y + y < x, x, x 0 y y < y > 0 a) coruirne il duale D;

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1 ezione 9. Calcolo dell aniraormaa di aplace. Previdi - ondameni di Auomaica - ez. 9 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di aplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale

Dettagli

TEORIE DI INVESTIMENTO

TEORIE DI INVESTIMENTO TEORIE DI INVESTIMENTO ASPETTI STOCASTICI Teorie non finanziarie Hartman (1972) Abel (1983) (1984) Pindyck (1982) (1991) (1993) Nei modelli che vengono ora analizzati, si va ad analizzare il ruolo delle

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Siemi e del Conrollo Compio A del 5 Febbraio 5 Domande ed eercizi Nome: Nr. Ma. Firma: C.L.: Info. Ele. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ() = Ax()+Bu()

Dettagli

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE 4. INTRODUZIONE Fiaa una erna di ai careiani (muuamene orogonali fra loro) Oz, con origine nel puno O, i riferica il moo di un corpo maeriale a ale erna, cioè i

Dettagli

ENVIRONMENTAL BUSINESS CYCLES

ENVIRONMENTAL BUSINESS CYCLES XII Riunione cienifica POLITIA FISALE, FLESSIBILITÀ DEI MERATI E RESITA Pavia, ollegio Ghilieri 6-7 oobre 2000 EVIROMETAL BUSIESS YLES Anonella Morga Franceca Perrone Univeriy of York e Univerià degli

Dettagli

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica. Lezioni di Teoria dei Siemi. CdL in Ingegneria dell Ambiene e del Terriorio (A.A. 00/0. Bozze). ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI La figura eguene rappreena una relazione ingreo/ucia in forma grafica. U(

Dettagli

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 2017 2018 Noe per la Lezione 28 Ugo Vaccaro In quea lezione udieremo ancora problemi u cammini minimi, ma in grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Quindi,

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002 Eercizi & Domande per il ompio di Eleroecnica del 4 iuno 00 ESEZO - Traniorio nel dominio di aplace Svolimeno Eercizio - Traniorio nel dominio di aplace coninua i a v v () i a Ω Ω F v (0 - ) v (0 - ) alcolare

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo Ingegneria e ecnologie dei Siemi di Conrollo Campionameno e ricoruzione dei egnali Luigi Biagioi DEIS-Univerià di Bologna el. 5 9334 e-mail: lbiagioi@dei.unibo.i Ricoruore di ordine zero Ponendo la equenza

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2017-18 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

Appendici analitico-formali

Appendici analitico-formali Appendici analiico-formali (con la collaborazione di Marco aarella * ) Appendice 1. l prezzo dei beni capiali e il doppio richio legao all inveimeno er Minky il livello reale dell inveimeno effeuao dalla

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine egnale i indica una funzione, generalmene del empo, che rappreena la legge di variazione di una grandezza fiica, (acuica, elerica, oica ec.) la preione

Dettagli

Note per la Lezione 33 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 33 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 208 209 Noe per la Lezione 33 Ugo Vaccaro In quea lezione vedremo alcune applicazioni dei riulai ul calcolo del fluo maimo, derivai nelle lezioni precedeni. Prima

Dettagli

Ricerca Operativa. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. (Massimo Flusso) Giovanni Fasano.

Ricerca Operativa. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. (Massimo Flusso) Giovanni Fasano. Facolà di Ingegneria dell Informazione, Informaica e Saiica Appuni dalle lezioni di Ricerca Operaiva (Maimo Fluo) ede di Laina Giovanni Faano faano@unive.i hp://venu.unive.i/ faano anno accademico 2013-2014

Dettagli

MATEMATICAMENTE.IT MAGAZINE. attualizzato, ovvero il valore al tempo t di un importo Xs. disponibile al tempo s sarà (1) NUMERO 15 MAGGIO 2011

MATEMATICAMENTE.IT MAGAZINE. attualizzato, ovvero il valore al tempo t di un importo Xs. disponibile al tempo s sarà (1) NUMERO 15 MAGGIO 2011 NUMERO 5 MAGGIO 5. Il modello maemaico ooane alla curva dei rendimeni della BCE di Gabriella D Agoino, Anonio Guglielmi {gabriella.dagoino; anonio.guglielmi}@unialeno.i [Dip. SEMS - Univerià del Saleno]

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

dove x 0 R n è fissato.

dove x 0 R n è fissato. AMMISSIONE AL QUARTO ANNO: prova di ANALISI MATEMATICA (matematici e fiici) 26 Sia α (, ) (a) Provare che eite c α >, indipendente da t e, tale che (b) Calcolare c /2 (t σ) α (σ ) α dσ = c α, t, () (c)

Dettagli

Università degli Studi di Napoli. Federico II. Appunti di METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Napoli. Federico II. Appunti di METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA INDUSTRIALE Carlo Colella Davide Formiano Univerià degli Sudi di Napoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Navale Appuni di METODI MATEMATICI PER INGEGNERIA INDUSTRIAE A.A. 8/9 INDICE Capiolo I A TRASFORMAZIONE

Dettagli

TEORIE DI INVESTIMENTO

TEORIE DI INVESTIMENTO TEORIE DI INVESTIMENTO di Roberto Cornetti 1 TEORIE STOCASTICHE NON FINANZIARIE ESAMINATE Hartman (1972) Abel (1983) (1984) Pindyck (1982) (1991) (1993) Questi modelli analizzano l effetto prodotto da

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime Oimizzazione Combinaoria Formulazioni e Formulazioni Oime Prof. Anonio Saano Diparimeno di Informaica e Siemiica Univerià di Roma La Sapienza A.A. 29 Formulazione Lineare Problema di PL: min {c T x : xs}

Dettagli

Problema del flusso massimo

Problema del flusso massimo Rei di fluo Problema del fluo maimo Moivazione iniziale: problemi di raffico u rei di raporo Trapori ferroviari, auoradali, Traporo di liquidi in rei idriche Traporo di pacchei di dai in una ree di comunicazione.

Dettagli

IL METODO FISHER-LANGE

IL METODO FISHER-LANGE IL METODO FISHER-LANGE Maeriale didaico a cura di Domenico Giorgio Auario Danni di Gruppo Socieà Caolica di Aicurazioni Domenico Giorgio Il meodo Fiher-Lange METODO FISHER-LANGE Il meodo Fiher-Lange (di

Dettagli

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo Rappreenazione del iema ẋ= f x,u, (equazione differenziale) y =g x,u, (equazione algebrica) Nomi delle variabili u: ingreo x: ao y: ucia Claificazione dei iemi di conrollo Ordine Il numero n delle variabili

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

3. MODELLI MATEMATICI

3. MODELLI MATEMATICI 3. MODE MAEMA ASSFAZONE DE MODE iemi ono decrii da opporuni modelli maemaici. Poiamo claificarli in re caegorie: Modelli maemaici nel dominio del empo o in campo reale Decrivono il comporameno del iema

Dettagli

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A Progeo e Oimizzazione di Rei A. A. 006-007 Docene Fabrizio Roi roi@di.univaq.i Orario Maredi 15-17 aula.5 Mercoledi 11.30-13.30 aula.5 Giovedi 11.30-13.30 aula.5 Orario di ricevimeno Mercoledi 17-19 Progeo

Dettagli

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI LABORAORIO di ELERONICA SEGNALI ELERICI PERIODICI SEGNALI PERIODICI REANGOLARI (Recangular Waveform) Un egnale periodico avene una forma d onda reangolare è caraerizzao da un periodo [ec], una frequenza

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2016-17 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Flussi, Cammini e Tagli

Ottimizzazione Combinatoria Flussi, Cammini e Tagli Oimizzazione Combinaoria Flui, Cammini e Tagli Prof. Anonio Saano Diparimeno di Informaica e Siemiica Univerià di Roma La Sapienza A.A. DATI: Un grafo orienao G(N,A) Un veore capacià c A DIREMO: FLUSSO

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

Problema del flusso massimo

Problema del flusso massimo Rei di fluo Problema del fluo maimo Moivazione iniziale: problemi di raffico u rei di raporo Trapori ferroviari, auoradali, Traporo di liquidi in rei idriche Traporo di pacchei di dai in una ree di comunicazione.

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Biani, BIO A-K 6 Seembre 7 Si conideri il eguene iema dinamico lineare a coefficieni coani a empo coninuo: u ( G ( y ( con G ( 5 a Di quale o quali, ra i iemi

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) Luglio 8. Si conideri il eguene iema dinamico lineare a empo coninuo: x () x() 36 x() + u() x () x() x 3() x() x3() u() y () 5 x() x().a Si

Dettagli

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A =

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A = Tuoraggio di Algebra Lineare e Geomeria Eercii di ripao ulle applicaioni lineari Eerciio Sia L : R R 2 l'applicaione lineare rappreenaa, ripeo alle bai canoniche, dalla marice : A ( 2 2 Deerminare la marice

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

= 1. Le equazioni della trave su suolo elastico considerata illimitata, in presenza di uno spostamento relativo imposto y 0 (Figura 1.

= 1. Le equazioni della trave su suolo elastico considerata illimitata, in presenza di uno spostamento relativo imposto y 0 (Figura 1. STUDIO TEORICO DEL COMPORTAMENTO DELLE GIUNZIONI Appendice A: Valuazione eorica della rigidezza della conneione. Vengono ucceivamene riporai i paaggi maemaici che porano alla formulazione della rigidezza

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 09 Eercizi Ugo Vaccaro Eercizi u Grafi: Pare Seconda N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004 Eercizi & Domande per il Compio di Eleroecnica del giugno Eercizio N Η Ω Solgimeno Deerminare i parameri z della ree due pore in figura: [ Z] Z Z Η Ω x X ω ω Z Z Z Z H Ω Z Z La ree non è reciproca come

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE ECONOMICHE Lo viluppo della previdenza inegraiva in Ialia: analii eorica e imulaiva delle cele di adeione ai fondi penione

Dettagli

n 1 Un esempio di sistema rappresentabile con equazioni differenziali lineari del tipo (1) è illustrato in Appendice.

n 1 Un esempio di sistema rappresentabile con equazioni differenziali lineari del tipo (1) è illustrato in Appendice. RICHIAMI SULLE FUNZIONI DI TRASFERIMENTO, TRASFORMATE DI FOURIER E LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE Univerià di Padova Facolà di Ingegneria Coro di Fondameni di Eleronica A.A.4/5 Padova, 4//5 Le noe egueni

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

Lezione 5. Effetti macroeconomici della presenza di informazione asimmetrica in relazione alle decisioni di investimento: la credit view

Lezione 5. Effetti macroeconomici della presenza di informazione asimmetrica in relazione alle decisioni di investimento: la credit view Lezione 5 Effei macroeconomici della presenza di informazione asimmerica in relazione alle decisioni di invesimeno: la credi view Effei macroeconomici della presenza di incerezza (presupposi): aspeaive

Dettagli

EFFETTI AGGREGATI DELLA TASSAZIONE SUL MERCATO DEL LAVORO: UN ANALISI ECONOMETRICA

EFFETTI AGGREGATI DELLA TASSAZIONE SUL MERCATO DEL LAVORO: UN ANALISI ECONOMETRICA Liuc Paper n. 122, Serie Economia e Imprea, 34, Suppl. a aprile 23 EFFETTI AGGREGATI DELLA TASSAZIONE SUL MERCATO DEL LAVORO: UN ANALISI ECONOMETRICA Gianni Amiano 1, Maimiliano Serai 2 1. Inroduzione

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro Progeaione di Algorimi Anno Accademico 1 1 Noe per la Leione Ugo Vaccaro In quea leione coninueremo lo udio di cammini minimin grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Ricordiamo l algorimo baao

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c Algebra eoriale A B modulo, direzione e ero A puno di applicazione Somma e differenza di eori: a + b = c b a c meodo grafico: regola del parallelogramma Proprieà della omma: a + b = b + a (commuaia) (a

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Esercizi di supporto al modulo di Comunicazioni Elettriche

Esercizi di supporto al modulo di Comunicazioni Elettriche Eercizi di upporo al modulo di Comunicazioni Eleriche Diplomi Univeriari eledidaici Dario Farina A.A. 3/4 Indirizzo per corripondenza: Dario Farina Dip. di Eleronica Poliecnico di orino Coro Duca degli

Dettagli

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong) La crescia (2) approfondimeni R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 1 Crescia di K/L Indicheremo con g (k ) il asso di crescia di K/L: ( K / L ) ( K + 1 + 1 g( k ) = ( K / L ) Essendo K/L un quoziene il

Dettagli

Terza lezione: Processi stazionari

Terza lezione: Processi stazionari Teoria dei processi casuali a empo coninuo Terza lezione: Concei inroduivi Il conceo di sazionarieà Sazionarieà in senso lao Esempi e modelli 005 Poliecnico di Torino 1 Concei inroduivi Significao di sazionarieà

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli

Richiami di Teoria della probabilità (I)

Richiami di Teoria della probabilità (I) Richiami di Teoria della probabilità (I) ESPERIMENTO: ogni operazione il cui risultato non può essere predetto con certezza EVENTO: è il risultato di un esperimento Eventi semplici e composti Eventi disgiunti

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Modelli circuitali per le linee di trasmissione

Modelli circuitali per le linee di trasmissione Modelli circuiali per le linee di ramiione prof. Anonio Maffucci A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 1/73] Inerconneioni eleriche A vari livelli Board Package hip A. Maffucci,

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4... - 4 5 6 7 8 9 SOLUZIONI PROVA SRITTA DI AUTOMATIA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6. Si conideri il eguene circuio elerico conenene due reiori, un condenaore e un induore: u A B R v

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Algoritmi greedy III parte

Algoritmi greedy III parte Algorimi greedy III pare Progeazione di Algorimi a.a. -1 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Cammini minimi Si vuole andare da Napoli a Milano in auo percorrendo il minor numero di chilomeri

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 015-016 Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

Esercitazione sulla trasformata di Laplace

Esercitazione sulla trasformata di Laplace Eercitazione ulla traformata di aplace 3 febbraio 03 Eercizio 0 Calcolare la traformata di aplace dei egnali cauali definiti da e 0 < t

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Massimo Flusso - Algoritmi ANTONIO SASSANO

Ottimizzazione Combinatoria Massimo Flusso - Algoritmi ANTONIO SASSANO Oimizzazione Combinaoria Maimo Fluo - Algorimi ANTONIO SASSANO Univerià di Roma La Sapienza Diparimeno di Informaica e Siemiica Coro di Laurea in Ingegneria Geionale Roma, 13 Giugno 2006 1 Maimo Fluo:

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Problema: Supponiamo che

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problemaiche di conrollo digiale Prof. Carlo Roi DEIS - Univerià di Bologna Tel: 051 2093020 email: croi@dei.unibo.i Progeo di un conrollore digiale Due

Dettagli

= x x... x da cui : = ... xn. x 1. x 2

= x x... x da cui : = ... xn. x 1. x 2 Le medie arimeica, geomerica, quadraica e armonica ono medie di calcolo: oddifano una condizione di invarianza e i calcolano enendo cono di ui i valori della diribuzione. MEDIA ARITMETICA La media arimeica

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Presentazione. Lo scopo della presentazione e di dettagliare. Se leggendola si pensa di saper gia fare, si puo saltare.

Presentazione. Lo scopo della presentazione e di dettagliare. Se leggendola si pensa di saper gia fare, si puo saltare. Preenazione Lo copo della preenazione e di deagliare. Se leggendola i pena di aper gia fare, i puo alare. Preenazione cc1 C&N Clae 2 Daa col: MFKv=. queo a fondo giallo e il eo del compio Dao f: 1) Calc.

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli