Appendici analitico-formali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendici analitico-formali"

Transcript

1 Appendici analiico-formali (con la collaborazione di Marco aarella * ) Appendice 1. l prezzo dei beni capiali e il doppio richio legao all inveimeno er Minky il livello reale dell inveimeno effeuao dalla ingola imprea viene deerminao dall inconro della curva di prezzo di domanda dei beni capiali, modificaa per ener cono del richio del debiore, con la curva del prezzo di offera dei nuovi beni capiali, modificaa in funzione del richio del crediore. Nel proieguo i indicheranno con i un generico ao di ineree deerminao ui mercai finanziari, con ρ una funzione che incorpora il richio del debiore, con l inveimeno reale compiuo dalla ingola imprea, con ˆ la pare di inveimeno copera da riore inerne, con w il alario moneario uniario, con π il prodoo medio per lavoraore nel eore che produce beni capiali, con r il ricarico ui coi applicao dai produori dei beni capiali e con σ una funzione che incorpora il richio marginale del crediore. n regime di oligopolio, i può upporre in prima approimazione che il prezzo di offera dei nuovi beni capiali (al pari del prezzo dei beni di conumo) venga fiao econdo la regola del coo pieno : (1.1) = ( 1+ r ) w π l prezzo effeivo pagao da ciacuna imprea acquirene olre la oglia di auofinanziameno include però il richio crecene del crediore. La (1.1) deve dunque eere ricria come egue: e ˆ (1.1 ) = + σ con σ = ( ) e ˆ dσ d σ σ >, con, > d d D alra pare, il prezzo moneario dei capial ae è funzione direa ia dell offera di monea che delle quai rendie aee dall inveimeno. n paricolare, e il fluo di quai-rendie viene aimilao ad una rendia perpeua di ammonare Q, il prezzo di domanda dei beni capiali è dao da: (1.) = ( M, Q) con > e < M M Dae le apeaive di profio, ale prezzo aumena al crecere della quanià di monea, ia pure ad un aggio decrecene. n figura 1 è rappreenao il prezzo dei capial ae come funzione dell offera di monea. Anche in queo cao, però, nella miura in cui l imprea inveirice faccia ricoro a foni eerne di finanziameno, il prezzo di domanda deve eere modificao per ener cono del richio crecene del debiore. n paricolare, daa l offera di monea, il prezzo di domanda dei beni capiali può eere ricrio come egue: (1. ) Q = ρ i con e ˆ ( ) e ˆ ρ >, con, > d d ρ = d ρ d ρ * Aegnia di ricerca in Economia oliica preo il Diparimeno di Scienze Economiche Hyman. Minky dell Univerià di Bergamo ( marco.paarella@unibg.i).

2 3 nfine, indicando con ˆQ i fondi inerni che l imprea i aende iano diponibili per l inveimeno (auofinanziameno), deve valere la eguene: (1.3) Q ˆ = ˆ dove ˆ è il volume reale dell inveimeno, incognio e aeo, che l imprea è in grado di coprire con i profii non diribuii generai dall inveimeno eo. ( M, Q ) M ˆ M Figura 1 l prezzo dei capial ae (o prezzo di domanda dei beni capiali) crece al crecere della quanià di monea, ia pure ad un aggio decrecene. n figura è riporaa la ben noa raffigurazione minkiana del proceo di deerminazione del volume reale dell inveimeno compiuo dalla ingola imprea., ˆQ ichio marginale del crediore ˆ ichio del debiore ˆQ (Fondi inerni) ˆ (nveimeno inerno ) Figura La conuea rappreenazione grafica minkiana della deerminazione del livello reale dell inveimeno decio dalla ingola imprea rappreenaiva. Nel coro del ciclo, dae le apeaive ulle quai rendie, la pendenza dei prezzi di domanda e di offera dei beni capiali i modifica ulla bae della variazione dei richi del debiore e del crediore,

3 4 ripeivamene. n paricolare, nel coro di una fae di boom la percezione del richio di debiori e crediori i riduce, icché le curve di domanda e di offera dei beni capiali divengono via via meno ripide e crece il livello reale dell inveimeno compiuo dalla ingola imprea. n figura 3 l inveimeno paa progreivamene da a. l conrario accade nel coro di una fae di receione, con un aumeno dei richi percepii e una riduzione dell inveimeno in ermini reali. Si noi che nel coro della fae acendene (dicendene) del ciclo il migliorameno (peggiorameno) nelle apeaive di profio i radurrà in ermini grafici in uno poameno vero l alo (il bao) della curva del prezzo dei capial ae ( ), con un aumeno (una diminuzione) uleriore dell inveimeno reale compiuo dalla ingola imprea., ˆQ ˆQ ˆ Figura 3 La variazione dei richi del crediore e del debiore nel coro del ciclo economico (dae le apeaive ulle quai-rendie e le condizioni di produzione). Appendice. La aonomia delle ruure debiorie Si indichino con Q le quai rendie, oia i flui di caa in enraa (aei da ciacun bene capiale) al neo delle pee correni, con CC gli impegni di pagameno (ceri) legai al debio e con n il numero dei periodi nel coro dei quali l inveimeno genererà flui di caa. a) Unià copera. er Minky l inveimeno compiuo da una unià (imprea, banca o famiglia) copera è caraerizzao, in ogni periodo di empo, da un eccedenza dei flui di caa in enraa aei u quelli in ucia, oia: (.1) ( ), e = 1,,3,..., Q CC n l valore auale V di un inveimeno realizzao con finanza copera è empre non negaivo, qualunque ia il livello del ao di ineree: (.) V n = 1 ( Q CC ) 1 ( 1+ i) =, i +

4 5 Si noi che Q n =, e i riduce a = ( i) 1 Q = nel cao di rendia perpeua. i b) Unià peculaiva. L inveimeno è peculaivo e nei primi m periodi iniziali le enrae correni non coprono ineramene gli impegni di pagameno: Q CC < = m m < n (.3) ( ), per 1,,..., con menre: (.4) ( ), per = + 1, +,..., Q CC m m n flui (di reddio) in enraa ono però empre ufficieni a coprire i flui di bilancio in ucia, oia la quoa inerei ul debio conrao dall unià: Q id (.5) ( ), dove i è il ao di ineree e D è l ammonare di debio conrao dall imprea per finanziare l acquio di una unià di bene capiale. c) Unià ulrapeculaiva o onzi. L inveimeno è di ipo onzi e in ui i periodi, ranne l ulimo (nel cao limie), le enrae correni non ono ufficieni nemmeno a coprire la quoa inerei ul debio: (.6) ( Q id ) < per = 1,,..., n 1 Si noi che nei cai (b) e (c), olre un cero livello del ao di ineree, il valore auale dell inveimeno + diviene negaivo. Eie, dunque, un i ale che: (.7) V n = 1 ( Q CC ) ( 1 i ) 1 = < + Appendice 3. Due indici dell epoizione finanziaria dell imprea a) l leverage raio. n figura un inveimeno lordo pari a per la pare non copera da capiale proprio nella miura di: (3.1) ( ˆ D = ) o anche ( ˆ ) compora un indebiameno (addizionale) l leverage (o leva finanziaria) marginale dell inveimeno (l ) è dunque miurao da: (3.) D ˆ l = = 1 o anche D Qˆ + ˆ ( con l 1) 1

5 6 Dai i fondi inerni diponibili per l auofinanziameno, la leva crece al crecere dell ammonare di inveimeni reali compiui dall imprea. b) l mimaching raio. iù recenemene, Corbiiero 1 ha propoo l uilizzo di un indicaore di mimaching emporale (τ ): (3.3) τ 1 D D = = ( con < D e τ < 1) dove indica la duraa dell impegno finanziario conneo all inveimeno pianificao dall imprea e D indica la duraa del preio bancario. n ermini grafici: 1 3 n 3 n n 1 n D Figura 4 Lo caro emporale ra la duraa del fabbiogno finanziario generao dall inveimeno e la duraa del preio conrao per la ua coperura. La vulnerabilià compleiva dell imprea (v) è dunque miuraa dal eguene indice compoo: (3.4) ˆ D v = τ = 1 1 l ( con v < 1) Sulla bae di ale indice i definice copera l unià che preena un v =, dao che non è epoa ai rialzi del ao di ineree, neppure quando l >. Analogamene, è peculaiva l unià che, olre ad avere un l >, preena anche un τ > e quindi un v >. Un aumeno di l implica un aumeno della enibilià al rialzo del ao di ineree, ma, di per é, non può deerminare la raformazione di una ruura debioria copera in una ruura peculaiva. A al fine, è neceario pure che τ i dicoi da zero. Appendice 4. Le equazioni macroeconomiche del profio n una economia chiua e enza pea pubblica vale la eguene idenià macroeconomica ra pea per conumi ed inveimeni e reddii diribuii: (4.1) C + = r + W dove C,, r e W indicano, ripeivamene, i conumi, gli inveimeni, i profii lordi e il mone alari, ui eprei in ermini moneari aggregai. olando a inira i profii i oiene: (4.) r = C + W 1 Si veda G. Corbiiero: La problemaica della crecene fragilià nella ipoei di inabilià finanziaria da una propeiva kaleckiana, Banca d alia, Temi di dicuione del Servizio Sudi, n. 33, 1998, p. 8.

6 7 da cui: (4.3) r = Cw + Ck + W = Ck + Sw dove C k, C w e S w indicano, ripeivamene, il conumo dei perceori di reddii da capiale, il conumo dei alariai e il riparmio dei alariai in ermini moneari aggregai. Se i uppone che i alariai non riparmino e che i perceori di reddii da capiale non conumino, i oiene: (4.4) r = Nella (4.4) la direzione del neo cauale va dagli inveimeni ai profii, giua la celebre oervazione di alecki econdo cui i capialii poono decidere di conumare e di inveire di più che nel periodo precedene, ma ei non poono decidere di guadagnare di più. Sono quindi le loro deciioni circa l inveimeno e il conumo che deerminano i profii e non vicevera. n figura 4 è rappreenao l aumeno dei fondi inerni diponibili per il finanziameno degli inveimeni (ripeo a quano previo da ciacuna ingola imprea) a eguio di un aumeno di quei ulimi e dunque dei profii realizzai dalle impree in ermini aggregai. Si noi che ora indica gli inveimeni aggregai. ( M, Q ) M ˆ M ˆ Qˆ( ) Qˆ ( ˆ ) Figura 5 La deerminazione dell inveimeno aggregao. La deciione delle impree di inveire di più genera un aumeno dei profii realizzai e dunque dei fondi inerni diponibili ripeo a quelli aei (la curva di auofinanziameno i poa vero dera). Ovviamene, allo eo riulao i perviene coniderando un economia in cui i producono due oli beni compoii, beni di conumo e beni capiali (indicai dai pedici C e ripeivamene). n queo cao, la pea compleiva per conumi è daa da: (4.5) C = WC + W profii delle impree operani nel eore dei beni di conumo ono pari al mone alari pagao nel eore che produce beni capiali: M. alecki: Seleced Eay on he Dynamic of he Capiali Economy, , Cambridge: Cambridge Univeriy re, 1971 (rad. i.: Sulla dinamica dell economia capialiica. Saggi celi , Torino: Einaudi, 1975, p. 1).

7 8 (4.6) rc = C C WC = W dove C è il prezzo dei beni di conumo e C la loro quanià. profii compleivi per l inieme delle impree ammonano quindi al valore moneario della produzione dei beni capiali: (4.7) r = rc + r = W + r ma, per definizione, W + r = =, per cui r =, che corriponde alla (4.4). imuovendo le ipoei reriive adoae, e coniderando epliciamene l impao della pea pubblica in diavanzo, la bilancia commerciale, il riparmio dei alariai e i conumi dei perceori di reddii da capiale, i oiene infine: (4.8) r = + Ck Sw + Df + X N dove D f indica il diavanzo pubblico, menre X N indica il aldo commerciale con l eero. Un aumeno degli inveimeni, del conumo dei perceori di reddii da capiale, del diavanzo pubblico o dell avanzo commerciale e una riduzione del riparmio dei alariai generano un aumeno dei profii compleivi delle impree.

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO)

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO) L CONDUZIONE ERMIC IN PREE (SERIE E PRLLELO Capiolo quino La conduzione 5. Inroduzione Il meccanimo conduivo fa riferimeno al raferimeno di energia ermica in un mezzo o ra più mezzi in conao fiico, unicamene

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO DINAMICA SI BASA SU 3 PRINCIPI ONDAMENTALI PRINCIPIO DI INERZIA (ALILEI) ONI CORPO PERSEVERA NEL PROPRIO STATO DI QUIETE O DI MOTO INCHÈ NON

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

MATEMATICAMENTE.IT MAGAZINE. attualizzato, ovvero il valore al tempo t di un importo Xs. disponibile al tempo s sarà (1) NUMERO 15 MAGGIO 2011

MATEMATICAMENTE.IT MAGAZINE. attualizzato, ovvero il valore al tempo t di un importo Xs. disponibile al tempo s sarà (1) NUMERO 15 MAGGIO 2011 NUMERO 5 MAGGIO 5. Il modello maemaico ooane alla curva dei rendimeni della BCE di Gabriella D Agoino, Anonio Guglielmi {gabriella.dagoino; anonio.guglielmi}@unialeno.i [Dip. SEMS - Univerià del Saleno]

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 2 Tao di cambio Obieivo: confronare il valore di uno eo bene denominao in due value divere Bene X P$ Bene X P Eprimere il valore di un bene denominao in una valua, in un alra

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione Economia del Seore Pubblico Laura Vici laura.vici@unibo.i www2.dse.unibo.i/lvici/edsp_ii.hm Modalià dell inerveno pubblico Regolamenazione Finanziameno: parziale o inegrale? Produzione: pubblica o privaa?

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE La previione delle vendie ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE Prof. Domenico SUMMO. Premea Un imprendiore, nell eplicare la propria aivià economica, non fa alro che prevedere quali

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare 6. Tai di oiuzione lordi e nei del iema penioniico obbligaorio e complemenare 6.1. Premea Il capiolo è dedicao all analii dei ai di oiuzione del iema penioniico obbligaorio nell inero periodo di previione

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per verificare le pretazioni di un hard dik per PC, i oervano in miure ripetute i tempi di crittura T di uno teo file di grandi dimenioni. In

Dettagli

Tab. 1 - modulo elastico e resistenza a trazione del calcestruzzo

Tab. 1 - modulo elastico e resistenza a trazione del calcestruzzo 18 Capiolo 5 Tab. 1 - modulo elaico e reienza a razione del calceruzzo clae C2/25 C25/ C28/5 C2/4 ck 2 MPa 25 MPa 28 MPa 2 MPa Ecm MPa 15 MPa 2 MPa MPa cm 2.21 MPa 2.57 MPa 2.77 MPa.2 MPa ck 1.55 MPa 1.8

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

EFFETTI AGGREGATI DELLA TASSAZIONE SUL MERCATO DEL LAVORO: UN ANALISI ECONOMETRICA

EFFETTI AGGREGATI DELLA TASSAZIONE SUL MERCATO DEL LAVORO: UN ANALISI ECONOMETRICA Liuc Paper n. 122, Serie Economia e Imprea, 34, Suppl. a aprile 23 EFFETTI AGGREGATI DELLA TASSAZIONE SUL MERCATO DEL LAVORO: UN ANALISI ECONOMETRICA Gianni Amiano 1, Maimiliano Serai 2 1. Inroduzione

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER I SERVIZI INFRASTRUTTURALI DEI SETTORI ELETTRICO E GAS PER IL PERIODO 2016-2021 (TIWACC 2016-2021)

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Note sulla Geometria delle Masse. Sistemi discreti e continui, baricentri, momenti statici, momenti d inerzia

Note sulla Geometria delle Masse. Sistemi discreti e continui, baricentri, momenti statici, momenti d inerzia Noe ulla eomeria delle Mae Siemi dicrei e coninui, baricenri, momeni aici, momeni d inerzia erardo Carpenieri /0/04 Verione: ennaio 04 Quea opera, il codice di calcolo ed alri maeriali di upporo ono diponibili

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Dexia Crediop S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA «DEXIA CREDIOP S.P.A. OBBLIGAZIONI CONSTANT PROPORTION PORTFOLIO INSURANCE (CPPI)» Presio Obbligazionario «Dexia Crediop Callable

Dettagli

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni.

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni. Capitolo 6 Teorie e modelli di crecita economica E opportuno fare precedere queta lezione e quelle che eguiranno da tre coniderazioni. 1. Qui affronteremo dei modelli teorici che i rifericono oprattutto

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G.n. 1dlSfi Unioneuropea Repubblica laliana RegioneSiciliana Assessorao dellelnfrasruure e dellamobilià Diparimeno dellenfrasruure e dellamobiliàe dei Traspori-Servizio5 L DRGNT GNRAL 1o Sauodella

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

MODULO 1 UD2. Principi ed Istituzioni di Economia MACROECONOMIA

MODULO 1 UD2. Principi ed Istituzioni di Economia MACROECONOMIA MODULO 1 UD2 Principi ed Isiuzioni di Economia MACROECONOMIA 1 INDICE Macroeconomia: concei di base...3 1. Inroduzione...3 Prodoo e reddio...4 La domanda aggregaa...7 Crescia e inflazione...7 Occupazione,

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE I DEINICE REIONE QUELLA GRANDEZZA IICA DERIVATA CALARE DATA DAL RAORTO TRA LA COMONENTE DELLA ORZA ERENDICOLARE ALLA UERICIE E LA UERICIE TEA. 0 0 L UNITÀ DI MIURA DELLA REIONE È IL ACAL: a 1 a = 1N/1m

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Buono Fruttifero Postale P70

Buono Fruttifero Postale P70 Foglio Informaivo delle principali caraerisiche dei Buoni Fruiferi Posali e Regolameno del presio Pare I - Informazioni sull'emiene e sul Collocaore Emiene: Cassa deposii e presii socieà per azioni (di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1 Capiolo 7 Cammini minimi 7. Definizioni fondamenali Sia dao un grafo non orienao G(N,A) conneo, con coi aociai agli archi c uv R per ogni uv A. Siano anche dai due nodi peciali, N. Faremo la eguene: Aunzione

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli