INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale"

Transcript

1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problemaiche di conrollo digiale Prof. Carlo Roi DEIS - Univerià di Bologna Tel: croi@dei.unibo.i

2 Progeo di un conrollore digiale Due meodi diveri di progeazione eoria di iemi di conrollo campionai dicreizzazione di progei eeguii nel dominio analogico (approimazione) In ogni cao va coniderao il problema dell aliaing filraggio uo analogico filraggio pare analogico e pare digiale filro digiale a frequenza di campionameno uperiori a quella del conrollore ipicamene filri di Buerworh di ordine compreo ra 2 e 6 aenzione al comporameno in fae iemi di conrollo in reroazione molo enibili a riardi di fae

3 Conrollo di iemi campionai Si aume la ruura uuale del iema converiore A/D equivale al campionaore converiore D/A:: equivale ad un dipoiivo di hold ra gli iani di aggiornameno L idea bae è quella di analizzare le relazioni ra i valori campionai Plan lineare in forma di ao x y ( ) A x( ) + B u( ) () C x() + D u()

4 Conrollo di iemi campionai Ammee oluzione in forma eplicia () ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) A A A A A A u x d e B u e x d e B u e x d B u e e x x + Γ Φ ' ' ' ' ' ' τ τ τ τ τ τ τ

5 Conrollo di iemi campionai Con campionameno periodico i oiene un iema LSI h ( ) ( ) Ah A τ x + 1 x e + B e dτ ' u( ) 0 x( + 1) F x( ) + G u( ) y( ) H x( ) + K u( ) La FdT relaiva è daa da H 1 + ( z) H ( z I F ) G K Eiono alri meodi per calcolare la FdT Malab E poibile coniderare riardi puri emplice e mulipli del empo di campionameno

6 Sinei del conrollo Mole ecniche diponibili inei con reroazione dello ao - aegnameno dei poli conrollo lineare quadraico - conrollo oimo reroazione dello ao con oervazione degli ai non miurabili conrollo con reroazione dell ucia conrollo LQG... Conrollo dei Procei, Conrolli II Poibile problema: comporameno ra gli iani di campionameno Scela del empo di campionameno ra 4 e 10 iani di campionameno del empo di alia del iema ad anello chiuo E enibile a variazioni del empo di campionameno

7 Approimazione del progeo coninuo Idea di bae: riuilizzo di un progeo analogico la FdT dell inieme A/D + algorimo + D/A deve eere una buona approimazione della FdT del conrollore analogico Meodi di approimazione: ono quelli già vii per i filri. Si prefericono i meodi frequenziali

8 Approimazione del progeo coninuo Scela del empo di campionameno preazioni aumenano al diminuire dell inervallo di campionameno regola euriica hω c dove ω c è la frequenza di araverameno del iema coninuo Tempo di campionameno più piccolo del cao precedene Più robuo ripeo a variazioni dell inervallo di campionameno Si poono dicreizzare anche conrollori non lineari

9 Il riardo di anello L ucia del iema di conrollo non può eere generaa iananeamene all iane di campionameno Riardo inrodoo da converione A/D calcolo riardo di auazione riardo equivalene dovuo al fao che il conrollo è coane ra due iani di campionameno

10 Il riardo di anello E neceario valuare l effeo del riardo di anello ulle preazioni del iema di conrollo Nel cao di inei per dicreizzazione, la valuazione può eere faa nel dominio analogico Non eiono rumeni eai per la valuazione dell effeo Approimazione di Padè i oiene per viluppo in erie della FdT del riardo 1 ( ) T G e d r Gr ( ) T + 1 uile per valuare l effeo ullo morzameno dei poli complei coniugai inrodoo dal riardo i poono coniderare anche approimazioni di ordine uperiore d

11 Il riardo di anello Meodo direo i conidera il riardo di fae inrodoo dal riardo puro come un diurbo i valua l effeo ul margine di fae del iema Mϕ π Gol ( jω ) ω ω i oiene quindi Gr jt ω ( jω ) e d T ω c d Mϕ T d ω c coiuice un buon meodo per dimenionare il riardo di anello nel cao di riardo di anello non modificabile, può eere uilizzao per abilire la pecifica del margine di fae del progeo coninuo

12 Geione del riardo di anello Le cele archieurali ia HW che SW poono avere un grande impao ul riardo di anello aenzione nell uilizzo di componeni con bae dei empi divere il riardo di anello può eere variabile problemi di incronizzazione proceore occupao con aivià a priorià puù elevaa uilizzo di canali di comunicazione non dedicai valuare empre la poibilià di incronizare epliciamene i vari elemeni che compaiono nell anello valuare la poibilià di eeguire prima il calcolo e l auazione dell ucia e poi gli alri calcoli (ao fuuro, diagnoi,...) Una oluzione peo uilizzaa è quella di auare l ucia al ucceivo iane di campionameno incronimo diponibile riardo più grande del neceario ma coane i può enare di compenare

13 Il conrollore PID Tipo di conrollo ancora largamene uilizzao nella realà induriale Algorimo bae Neceia di alcune modifiche per renderlo applicabile efficacemene ( ) ( ) ( ) () () ( ) () ( ) ( ) E T T U d d e T d e T e u y y e D I p D I p p τ τ

14 Termine proporzionale P Il conrollo deve eere neceariamene aurao per limiazione degli auaori u u max u o u min e o e o e u () u u banda proporzionale max p e min e( ) > eo () + uo eo e() e() < e o e o

15 Termine proporzionale Preenza di errore azionario dipendene dal guadagno Un guadagno maggiore implica velocià di ripoa più elevaa, ma peggiorameno della abilià e enibilià più elevaa ai diurbi errore nullo e p ende all infinio (abilià) u o u p 10 p 4 p 1 ucia 0 u u e p o G conrollo ( )

16 Termine inegrale Maniera auomaica per oenere u o u u ( ) e( ) + u ( ) p () p e() + e() d ( PI ) All equilibrio riula neceariamene errore nullo o 1 TI

17 Termine inegrale (PI) Aenza di errore azionario Una coane di empo inegrale minore implica velocià di ripoa più elevaa, ma peggiorameno della abilià e enibilià più elevaa ai diurbi E il ermine che neceia della cauela maggiore per non impaare ulla abilià e ull overhoo della ripoa TI 1 TI 3 ucia T I G conrollo ( )

18 Termine derivaivo - Predizione Un conrollore PI non preena neuna predizione del comporameno fuuro Si applica lo eo conrollo ia per errori creceni che decreceni

19 Termine derivaivo e e () + Td de( ) d e( ) ( ) e + T d + Td T D orizzone di predizione u () e() p + T D d e d () ( PD)

20 Termine derivaivo (PD) Tempo di predizione roppo breve non ha influenza Tempo di predizione roppo lungo abbaa le performance Nella praica induriale è peo non uilizzao TD 0 TD 0. 2 T D ucia G conrollo ( )

21 Forme alernaive Alre rappreenazioni della ea FdT del conrollore Forma erie Forma di velocià peo l inegrazione è nell auaore (per eempio un moore pao-pao) ( ) ( ) ( ) I D p D I T T E T T U 1 ' ' ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) E T T U U U D I p

22 Modifiche all algorimo Come deo, alcune modifiche ono necearie per rendere l algorimo efficace nelle varie condizioni Le principali ono Limiazione del guadagno derivaivo Peaura della derivaa Peaura del riferimeno Geione delle aurazioni di auazione Geione delle accenioni, pegnimeni, inizializzazioni, cambio di parameri

23 Limiazione del guadagno derivaivo Viene inrodoa per ridurre la enibilià ai rumori della pare derivaiva Il ermine derivaivo ha un guadagno (ampiezza della ripoa frequenziale) che aumena all aumenare della frequenza Per limiarlo alle ale frequenze i uilizza TD 1+ TD ( T N ) D D ( ) 1+ TD ( T N ) D E( ) N rappreena il guadagno maimo alle ale frequenze; peo compreo ra 10 e 20

24 Peaura della derivaa Il e-poin è peo coane e quando varia può variare in maniera diconinua Ciò dà luogo a variazioni molo grandi nel ermine derivaivo, che durano per poco empo Per limiare ali effei i può implemenare D ( ) TD γ 1+ ( T N ) D ( Y ( ) Y ( ) ) Speo il peo γ è poo uguale a zero in apllicazioni di conrollo di procei induriali, uguale ad uno nei ervomeccanimi p

25 Peaura del riferimeno Anche peare il riferimeno nel calcolo del ermine proporzionale pora a dei vanaggi ( ) β Y ( ) Y ( ) P p Influenza le preazioni dinamiche ma non la ripoa ai diurbi nè la abilià Equivale ad inerire uno zero nella FdT del iema ad anello chiuo Equivale ad inerire una azione in avani U ( ) ( 1 β ) Y ( ) + P( ) + I( ) D( ) p p +

26 Peaura del riferimeno K ff d y p PID G() y Y ( ) G Schema a blocchi equivalene K ff p ( β 1) ( ) [ K ff + C( ) ] G( ) Yp ( ) + 1+ C( ) G( ) 1+ C ( ) G( ) D( )

27 Geione delle aurazioni Tui gli auaori aurano Coiuice un problema per vonrollori con azione inegrale Quando il conrollo aura, la pare inegrale coniuna ad aumenare: windup Effei ipico: overhoo elevai fino all inabilià, anche e iema lineare enza aurazione arebbe abile Neceario prevedere una ecnica di ani-windup Alcune oluzioni poibili implemenazione in forma di velocià: i pone l incremeno a zero quando il conrollo aura limiazione del riferiemno in maniera ale da non fare aurare il conrollo: offre anche alri vanaggi, anche e non fornice garanzia aolua condizionare l eecuzione della pare inegrale olo qunado l errore è all ineno di una cera banda

28 Bac-racing Una ecnica uleriore di ani-windup è il bacracing Quando il conrollo aura, il valore di ucia della pare inegrale è forzao al valore che ommao alle alre componeni fornice eaamene il valore di aurazione Per eviare l inerveno purio a caua di rumori di miura, il calcolo viene eeguio dinamicamene aravero un filro paa bao con coane di empo T f Nel cao il egnale di ucia dell auaore non ia diponibile, i può uilizzare un modello

29 Bac-racing γ y p y p T D β y p y p + v aua. u y p y / + 1/ p T I 1/ T f e Schema a blocchi del PID con bac-racing e peaura della derivaa e del riferimeno

30 Bac-racing γ y p y p T D β y p y p + v modello aua. u aua. y p y / + 1/ p T I e 1/ T f Schema a blocchi del PID con bac-racing e modello dell auaore

31 Dicreizzazione del PID Pare proporzionale u p ( ) β y ( ) y( ) Pare inegrale dicreizzazione all avani: il valore dell inegrale può eere precalcolao T p I( +1) I( ) + e( ) T dicreizzazione all indiero o con meodo rapezoidale: il valore dell inegrale all iane dipende dall errore correne p I

32 Dicreizzazione del PID Pare derivaiva dicreizzazione all avani: da eviare, riula inabile per coane di empo derivaiva piccola dicreizzazione all indiero (o con meodo rapezoidale) ed () γ yp ( ) y( ) D D TD N TD N ( ) TD p ED ( ) 1+ ( TD N ) de + D D p TD d ( ) D( 1) e + D( ) D p TD T dd d D T TD + N T N T p TD + N T ( ) e ( 1) D T ( ) D D( 1) + D [ e ( ) e ( 1) ] D D

33 Dicreizzazione del PID Bac-racing ul PID dicreizzao v u I ( ): P( ) + I( ) + D( ) ( ): a( v( ), u ( ), u ( )) T T T T ( ): I( ) + e( ) + [ u( ) v( )] p min I max f

34 Geione delle condizioni operaive Si poono idenificare re iuazioni divere paaggio da una modalià manuale ad una auomaica: include anche l accenione commuazione ra due conrollori diveri cambiameno dei parameri del conrollore In ui i cai, il cambiameno della condizione operaiva non deve riulare in comporameni anormali dell impiano: i vuole in paricolare che e i è in una iuazione di azionarieà, il paaggio alla nuova condizione operaiva non innechi raniori di aeameno Si parla di paaggio bumple L idea chiave è quella di garanire che non ci iano ali nelle variabili di ao del conrollore a eguio del paaggio

35 Paaggio bumple da manuale ad auomaico Nel cao di conrollore in forma di velocià la oluzione è emplice L inerfaccia con l operaore è daa da egnali di aumeno o riduzione dell azione di conrollo Viene inegraa per oenere l effeiva azione di conrollo la commuazione avviene a mone dell inegraore MCU y p y + - M incpid A 1 u

36 Paaggio bumple da manuale ad auomaico Se il conrollore è in forma andard di poizione, è ufficiene fare in modo che il conrollore auomaico inegua quello manuale Schema claico che riene della implemenazione analogica In digiale è ufficiene inizializzare propriamene, analogamene al bacracing, l inegraore al paaggio e è diponibile il egnale di conrollo

37 Cambiameno bumple dei parameri Aenzione alla forma di implemenazione Le due forme egueni ono equivaleni v I P + I + D I + ( T T )e p I bumple v I P + I + T p e T I I + D non bumple Più compleo nel cao di peaura del riferimeno: è la quanià P + I che deve rimanere invariane I new ( β y y) ( y y) I + β old old old p new new p

38 Paaggio bumple ra conrollori Simile al paaggio manuale auomaico Si può laciare in eecuzione il conrollore non aivo in amneira che inegua quello aivo In alernaiva i inzializza il nuovo conrollore econdo l algorimo di bac-acing

39 Tuning del conrollore PID Parameri: p, T I, T D, N, β, γ, T f meodi empirici, grafici di calibrazione uning u modello, per eempio pole-placemen uning auomaico u eperimeni meodo di Ziegler-Nichol ripoa al gradino meodo del relay

40 Realà induriale Audi u un proceo di fabbricazione: 2000 anelli di reroazione, di cui 97% PI e reane 3% PID. Cai poradici di conrolli adaaivi uilizzo dei parameri di defaul performance non buone per problemi di uning performance non buone per problemi di auaori Alro audi più del 30% dei loop in modalià manuale circa il 25% con parameri di defaul circa il 30% degli anelli preenavano problemi di auazione La iuazione a cambiando, il problema maggiore è di ipo culurale

41 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problemaiche di conrollo digiale - fine Prof. Carlo Roi DEIS - Univerià di Bologna Tel: croi@dei.unibo.i

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale. Progetto di un controllore digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Problematiche di controllo digitale Prof. Carlo Roi DEIS - Univerità di Bologna Tel: 5 2932 email: croi@dei.unibo.it Progetto di un controllore digitale

Dettagli

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo Ingegneria e ecnologie dei Siemi di Conrollo Campionameno e ricoruzione dei egnali Luigi Biagioi DEIS-Univerià di Bologna el. 5 9334 e-mail: lbiagioi@dei.unibo.i Ricoruore di ordine zero Ponendo la equenza

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4... - 4 5 6 7 8 9 SOLUZIONI PROVA SRITTA DI AUTOMATIA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6. Si conideri il eguene circuio elerico conenene due reiori, un condenaore e un induore: u A B R v

Dettagli

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1 ezione 9. Calcolo dell aniraormaa di aplace. Previdi - ondameni di Auomaica - ez. 9 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di aplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Biani, BIO A-K 6 Seembre 7 Si conideri il eguene iema dinamico lineare a coefficieni coani a empo coninuo: u ( G ( y ( con G ( 5 a Di quale o quali, ra i iemi

Dettagli

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo Rappreenazione del iema ẋ= f x,u, (equazione differenziale) y =g x,u, (equazione algebrica) Nomi delle variabili u: ingreo x: ao y: ucia Claificazione dei iemi di conrollo Ordine Il numero n delle variabili

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

3. MODELLI MATEMATICI

3. MODELLI MATEMATICI 3. MODE MAEMA ASSFAZONE DE MODE iemi ono decrii da opporuni modelli maemaici. Poiamo claificarli in re caegorie: Modelli maemaici nel dominio del empo o in campo reale Decrivono il comporameno del iema

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine egnale i indica una funzione, generalmene del empo, che rappreena la legge di variazione di una grandezza fiica, (acuica, elerica, oica ec.) la preione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Siemi e del Conrollo Compio A del 5 Febbraio 5 Domande ed eercizi Nome: Nr. Ma. Firma: C.L.: Info. Ele. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ() = Ax()+Bu()

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

2.4 Flussi di valore massimo

2.4 Flussi di valore massimo .4 Flui di valore maimo I modelli di fluo hanno variae applicazioni in eori come elecomunicazioni informaica (muliproceori, proocolli inerne) rapori (aereo, radale, ferroviario, merci) Si raa di diribuire

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime Oimizzazione Combinaoria Formulazioni e Formulazioni Oime Prof. Anonio Saano Diparimeno di Informaica e Siemiica Univerià di Roma La Sapienza A.A. 29 Formulazione Lineare Problema di PL: min {c T x : xs}

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

IL METODO FISHER-LANGE

IL METODO FISHER-LANGE IL METODO FISHER-LANGE Maeriale didaico a cura di Domenico Giorgio Auario Danni di Gruppo Socieà Caolica di Aicurazioni Domenico Giorgio Il meodo Fiher-Lange METODO FISHER-LANGE Il meodo Fiher-Lange (di

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica. Lezioni di Teoria dei Siemi. CdL in Ingegneria dell Ambiene e del Terriorio (A.A. 00/0. Bozze). ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI La figura eguene rappreena una relazione ingreo/ucia in forma grafica. U(

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Conrolli auomaici (Prof. Bascea) Prima appello Anno accademico 29/21 15 Febbraio 21 Cognome:... Nome:... Maricola:... Firma:... Avverenze: Il presene fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la coperina).

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche Calolo ella funzione i raferimeno P( Traformano eono Laplae il moello impliio ingreo-uia lineare e azionario ell impiano P y( y( y( u( + + + u( oengo: Y ( + Y ( + Y ( U ( + U ( Da ale relazione i riava:

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Problema del flusso massimo

Problema del flusso massimo Rei di fluo Problema del fluo maimo Moivazione iniziale: problemi di raffico u rei di raporo Trapori ferroviari, auoradali, Traporo di liquidi in rei idriche Traporo di pacchei di dai in una ree di comunicazione.

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE Numerizzazione dei egnali Nei Nei moderni iemi di di memorizzazione e ramiione i i egnali in in ingreo ono ono di di ipo ipo numerio,

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 09 Eercizi Ugo Vaccaro Eercizi u Grafi: Pare Seconda N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Problema del flusso massimo

Problema del flusso massimo Rei di fluo Problema del fluo maimo Moivazione iniziale: problemi di raffico u rei di raporo Trapori ferroviari, auoradali, Traporo di liquidi in rei idriche Traporo di pacchei di dai in una ree di comunicazione.

Dettagli

MODELLO DI HARTMAN (1972)

MODELLO DI HARTMAN (1972) MODELLO DI HARTMAN (97) TEORIE NON FINANZIARIE CON ANALISI STOCASTICA DISCRETA E VINCOLI TECNOLOGICI CIAMPA VINCENZO IPOTESI: ) impree concorrenziali neurali al richio ) funzioni di produzione lineari

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) Luglio 8. Si conideri il eguene iema dinamico lineare a empo coninuo: x () x() 36 x() + u() x () x() x 3() x() x3() u() y () 5 x() x().a Si

Dettagli

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 51 2932 Email: croi@dei.unibo.it UR: www-lar.dei.unibo.it/~croi 1. come vincoli ulla funzione d'anello 2. Scenari di controllo 3. inee guida per il progetto

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Esercizi riassuntivi sugli argomenti del corso in preparazione alla prova d esame:

Esercizi riassuntivi sugli argomenti del corso in preparazione alla prova d esame: 8 apiolo Eercizi riaunivi ugli argomeni del coro in preparazione alla prova d eame: Influenza delle funzioni aenuarici ul valore del empo di aeameno. Volendo fare un dicoro qualiaivo, e non formale e rigoroo

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Laboratorio di Automazione

Laboratorio di Automazione Laboratorio di Automazione CASY-DEIS el. 05-2093875 E-mail: mcapiluppi@dei.unibo.it http://www.-lar.dei.unibo.it/~mcapiluppi Schema tecnologico di un itema di controllo Y p regolatore interfaccia D/A attuatore

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2017-18 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 2017 2018 Noe per la Lezione 28 Ugo Vaccaro In quea lezione udieremo ancora problemi u cammini minimi, ma in grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Quindi,

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Problema: Supponiamo che

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC SiElnB3 2/9/ Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

ElapD4 06/11/2015 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2015 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione D4

ElapD4 06/11/2015 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2015 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione D4 Ingegneria dell Informazione Lezione D4 ELETTRONIC PPLICT E MIURE Dane DEL CORO D4 CONVERIONE /D - 2» Converiori a residui» Converiori con pipeline» Converiori differenziali» ovracampionameno 215-16 ruure

Dettagli

Parte 2. Codifica [Bucci c1.2]

Parte 2. Codifica [Bucci c1.2] Pare 2 Codifica [Bucci c1.2] Facolà di Scienze MM FF NN Univerià di Urbino A.A. 2001/2002 1 1 Concei generali La codifica delle informazioni in ermini di bi è l operazione che conene di uilizzare i calcolaori

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Sistemi di Regolazione

Sistemi di Regolazione Sitemi di Regolazione (vedi Marro Par. 6.9) (Vedi anche e. realizzati in Working Model 2D ed il file PD2.vi realizzato con LabView) Regolatori tandard Metodo di Ziegler - Nichol 3/9/2 G.U -FdA- U() = cotante

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro Progeaione di Algorimi Anno Accademico 1 1 Noe per la Leione Ugo Vaccaro In quea leione coninueremo lo udio di cammini minimin grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Ricordiamo l algorimo baao

Dettagli

Vin(t) c) Si assuma per l operazionale una risposta in frequenza ad anello aperto A(s)=A o /(1+sτ ο

Vin(t) c) Si assuma per l operazionale una risposta in frequenza ad anello aperto A(s)=A o /(1+sτ ο Eercizio Fondameni di Eleronica - ngegneria Auomaica - AA 3/4 a rova in iinere- 5 ebbraio 4 ndicare chiaramene la domanda a cui i a riondendo. Ad eemio a) ou() in() - µ µ 3 6 µ µ kω 8kΩ C 3F in() C a)

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2016-17 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Controllo in retroazione

Controllo in retroazione Conrollo in reroazione E. regolaore di poraa: la miura della poraa (F) viene confronaa con il e-poin F p ed il comando di regolazione viene inviao all organo di auazione (valvola) L effeo della regolazione

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Segnali e rasformae - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e rasformae DEIS-Universià di Bologna el. 5 93 Email: crossi@deis.unibo.i URL: www-lar.deis.unibo.i/~crossi Segnali e rasformae - Segnali

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sitemi di Automazione rof. Gianmaria De Tommai Lezione 4 Regolatori ID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno

Dettagli

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A Eercitazioni di Controlli Automatici L-A Progetto di un regolatore Data le eguente funzione di traferimento G(): G() = + 0 3 + 7. 2 + 0.7 + () i richiede di progettare un regolatore R() che poto in cacata

Dettagli

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale Tecnologie Informatiche per l Automazione Indutriale Prof. Gianmaria De Tommai Regolatori PID indutriali: Leggi di controllo e utilizzo Coro di Laurea Codice inegnamento Email docente Anno accademico N46

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Coro di Fondameni di elecomunicazioni EORIA DEI SEGNALI DEERMINAI Pro. Giovanni Schembra Fondameni di LC - Pro. G. Schembra Sruura della lezione Proprieà dei egnali nel dominio del empo Valore medio, poenza,

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a

Corso di SEGNALI a.a Coro di SEGNALI anno accademico 008-009 Appunti u: Teorema del Campionamento Introduzione Il proceo di campionamento è di enorme importanza ai ini della realizzazione dei dipoitivi digitali per le telecomunicazioni.

Dettagli

Appendici analitico-formali

Appendici analitico-formali Appendici analiico-formali (con la collaborazione di Marco aarella * ) Appendice 1. l prezzo dei beni capiali e il doppio richio legao all inveimeno er Minky il livello reale dell inveimeno effeuao dalla

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Massimo Flusso - Algoritmi ANTONIO SASSANO

Ottimizzazione Combinatoria Massimo Flusso - Algoritmi ANTONIO SASSANO Oimizzazione Combinaoria Maimo Fluo - Algorimi ANTONIO SASSANO Univerià di Roma La Sapienza Diparimeno di Informaica e Siemiica Coro di Laurea in Ingegneria Geionale Roma, 13 Giugno 2006 1 Maimo Fluo:

Dettagli

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE 4. INTRODUZIONE Fiaa una erna di ai careiani (muuamene orogonali fra loro) Oz, con origine nel puno O, i riferica il moo di un corpo maeriale a ale erna, cioè i

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione campionameno e aliasing filro ani aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione Eleronica per elecomunicazioni

Dettagli

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato Conrollo Oimo Lineare Quadraico: Inroduzione Docene Prof. Francesco Amao Ingegneria dell'auomazione Corso di Sisemi di Conrollo Mulivariabile - Prof. F. Amao ersione 1.2 Novembre 2011 1 Cenni sorici Il

Dettagli

CRESCITA. Modello di Solow

CRESCITA. Modello di Solow CRESCITA Modello di Solow Modello di Solow (956) Idea: la crecia è dovua all accumulo di capiale. Capiale fiico () Y S I ecc. (idea di circolarià, ma aenzione a rendimeni decreceni di Ipoei: Economia chiua

Dettagli

n 1 Un esempio di sistema rappresentabile con equazioni differenziali lineari del tipo (1) è illustrato in Appendice.

n 1 Un esempio di sistema rappresentabile con equazioni differenziali lineari del tipo (1) è illustrato in Appendice. RICHIAMI SULLE FUNZIONI DI TRASFERIMENTO, TRASFORMATE DI FOURIER E LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE Univerià di Padova Facolà di Ingegneria Coro di Fondameni di Eleronica A.A.4/5 Padova, 4//5 Le noe egueni

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 5 luglio 2010

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 5 luglio 2010 RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova cria del luglio 00. Dao il problema di programmazione lineare P) min z = x +x +x max y + y x x x = y +y < x + x x y + y < x, x, x 0 y y < y > 0 a) coruirne il duale D;

Dettagli

Esercizi di supporto al modulo di Comunicazioni Elettriche

Esercizi di supporto al modulo di Comunicazioni Elettriche Eercizi di upporo al modulo di Comunicazioni Eleriche Diplomi Univeriari eledidaici Dario Farina A.A. 3/4 Indirizzo per corripondenza: Dario Farina Dip. di Eleronica Poliecnico di orino Coro Duca degli

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Modelli circuitali per le linee di trasmissione

Modelli circuitali per le linee di trasmissione Modelli circuiali per le linee di ramiione prof. Anonio Maffucci A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 1/73] Inerconneioni eleriche A vari livelli Board Package hip A. Maffucci,

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Analisi in frequenza di segnali campionati

Analisi in frequenza di segnali campionati Analii in requenza di egnali campionai - 1 Analii in requenza di egnali campionai 1 Analii dei egnali nel dominio della requenza I principali meodi di analii dei egnali di miura poono eere riauni nei concei

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Cilindro a basetta a semplice effetto, con e senza richiamo a molla, pressione max. d esercizio 500 bar

Cilindro a basetta a semplice effetto, con e senza richiamo a molla, pressione max. d esercizio 500 bar Cilindro a baea a emplice effeo, con e enza richiamo a molla, preione max. d eercizio 500 bar Impiego Il cilindro a baea a emplice effeo può eere impiegao per ui i movimeni lineari azionai idraulicamene

Dettagli

Cammini minimi con una sorgente

Cammini minimi con una sorgente Cammini minimi con na orgene Problema dei cammini minimi Variani e archi negaii Soorra oima di n cammino minimo Algorimo di Dijkra Compleià dell algorimo Rappreenazione dei cammini minimi Problema dei

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione) Eame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento 6 Giugno 28 (Bozza di oluzione NB. Si coniglia vivamente di ripaare anche argomenti non trettamente inerenti la materia oggetto della prova

Dettagli